Ciao a tutti ragazzi, ho una domanda per voi quest'oggi.
Sto imparando un assolo non molto difficile, velocità 120 bpm 4/4.
L'ultima parte prevede una scala basata sulla pentatonica minore di La partendo dal 12esimo tasto, in sedicesimi però.
Niente di troppo complicato e in effetti studiando con transcribe che diminuisce la velocità del brano riesco ad eseguirlo in maniera corretta fino all'85% della velocità ( dovrebbe essere circa 102 bpm ).
Aumentando la velocità al 90% ( circa 108 bpm ) il polso si irrigidisce e nel tentativo di essere più veloce con la mano destra che plettra il risultato che ottengo è solo il ciccare le note, sopratutto quando vado in basso verso il mi cantino...
sono pochi bpm di differenza... eppure....
ps. non parlo di tutto l'assolo, a creare problemi è solo la scala in sedicesimi.
avete consigli?
Andrebbe fatta un'analisi oggettiva avendoti davanti, andando per gradi e osservando molto bene i movimenti.
Domanda : vai sempre di pennata alternata o anche Economy Picking o Sweep ?
Solo pennata alternata per il momento!
Domanda forse inutile ma...sei certo che la difficolta' dia legata alla mano destra?
E' possibile che si tratti di un limite (temporaneo) di coordinazione con la mano sinistra?
Buono studio!
roberto
Ce lo faresti vedere, l'esercizio ?
Domani mi provo a filmarmi... penso sia la mano destra il problema perché effettivamente si nota.
Mi si irrigidisce il polso nel tentativo di andare più veloce e sopratutto quando arrivo vicino al mi cantino riesco solo a ciccare la corda.
Alcune volte per andare veloce capita che nemmeno la tocco la corda :Di
Questo al 90%, all'85 viene perfetto...
Sono molto interessato a questa discussione, dato che soffro di una patologia simile, da parecchi anni, che ahimè è via via peggiorata, ma intendiamoci non è assolutamente detto che si tratti dello stesso problema.
Posso chiederti se questa situazione si verifica solo con questo particolare esercizio o capita più in generale quando superi certi limiti di bpm?
Io ho già fatto diversi esami (tunnel carpale, rx, risonanza) ma che non hanno dato nessun esito; appena ho tempo devo tornare dal medico che mi ha seguito per capire i prossimi passi
Nihao
C'è lo spartito o la tab o il video di ciò che devi realizzare ?
L'esercizio e questo nel video, l'esecuzione del solo sulla tab è leggermente diverso, c'è qualche ghost note che il tipo non esegue e qualche vibrato mancante, ma la scala alla fine è la stessa.
Donato Begotti Heavy And Roll By Petrocca Antonio - YouTube (https://youtu.be/OjnQVGZdIGk)
Ok, allora , visto l'esercizio.
Senza vedere te però resta difficile capire dove sia il problema.
Quello che posso supporre , ma soltanto pontificando, è che tu non abbia ancora sviluppato una ottima confidenza con la pennata alternata e i cambi corda.
Non ci sono particolari smanicamenti per cui il consiglio che posso darti è di insistere sui vari esercizi in stile 1234 ( 4 - Lo Spaccaossa (http://forum.jamble.it/esercizi/4-lo-spaccaossa/) ), ma SOPRATTUTTO il punto è COME li si fa.
Sei seguito da un insegnante ? Qualcuno ti ha mai spiegato come si anticipano i movimenti con la sinistra per favorire la destra e come si svolgono correttamente gli esercizi ?
Se il problema invece è solo sull'ultima nota scivolata, ci sono esercizi specifici anche per quello 3- Scivoliamo !! (http://forum.jamble.it/esercizi/scivoliamo-!!) , ma se non c'è qualcuno che ti spiega NON SOLO l'esercizio ( che si può far da autodidatti senza problema, basta leggere le tab o altro ) ma COME farlo , dove correggere e perchè, è impossibile riuscire ad aiutarti.
Prova a filmarti, se puoi .
Il grande limite dell'autodidatta è proprio non aver una persona che gli spiega i COME e i PERCHE' .
Vu :)
Citazione di: nihao65 il 16 Ottobre, 2015, 08:53 PM
Sono molto interessato a questa discussione, dato che soffro di una patologia simile, da parecchi anni, che ahimè è via via peggiorata, ma intendiamoci non è assolutamente detto che si tratti dello stesso problema.
Posso chiederti se questa situazione si verifica solo con questo particolare esercizio o capita più in generale quando superi certi limiti di bpm?
Io ho già fatto diversi esami (tunnel carpale, rx, risonanza) ma che non hanno dato nessun esito; appena ho tempo devo tornare dal medico che mi ha seguito per capire i prossimi passi
Nihao
Prova a guardare qui :
Speed Picking - What They Don't Tell You - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=6vfT0k7nPNs)
E' possibile che la sua particolare "impostazione" ti possa aiutare ?
Vu :)
Dovrebbe essere la stessa impostazione che uso io per la mano destra... comunque proverò a filmarmi :D
Citazione di: tyler85 il 17 Ottobre, 2015, 11:52 AM
Dovrebbe essere la stessa impostazione che uso io per la mano destra... comunque proverò a filmarmi :D
Quel post era per Nihao .. per te era quello precedente .. :eheheh:
te lo riporto :
Citazione di: Vu-meter il 17 Ottobre, 2015, 10:10 AM
Ok, allora , visto l'esercizio.
Senza vedere te però resta difficile capire dove sia il problema.
Quello che posso supporre , ma soltanto pontificando, è che tu non abbia ancora sviluppato una ottima confidenza con la pennata alternata e i cambi corda.
Non ci sono particolari smanicamenti per cui il consiglio che posso darti è di insistere sui vari esercizi in stile 1234 ( 4 - Lo Spaccaossa (http://forum.jamble.it/esercizi/4-lo-spaccaossa/) ), ma SOPRATTUTTO il punto è COME li si fa.
Sei seguito da un insegnante ? Qualcuno ti ha mai spiegato come si anticipano i movimenti con la sinistra per favorire la destra e come si svolgono correttamente gli esercizi ?
Se il problema invece è solo sull'ultima nota scivolata, ci sono esercizi specifici anche per quello 3- Scivoliamo !! (http://forum.jamble.it/esercizi/scivoliamo-!!) , ma se non c'è qualcuno che ti spiega NON SOLO l'esercizio ( che si può far da autodidatti senza problema, basta leggere le tab o altro ) ma COME farlo , dove correggere e perchè, è impossibile riuscire ad aiutarti.
Prova a filmarti, se puoi .
Il grande limite dell'autodidatta è proprio non aver una persona che gli spiega i COME e i PERCHE' .
Vu :)
Un abbraccio .
Vu :)
Il mio umile suggerimento è (se non la fai già) è di dividere il passaggio in cui trovi difficoltà in brevi segmenti (ad esempio in quartine, dato che il passagggio è in sedicesimi), praticare ciascun segmento a velocità crescente finché non riesci a suonarlo rilassatamente alla velocità desiderata, e infine riassemblare, sempre a velocità crescente, l'intero passaggio un po' alla volta, cioè praticando prima i primi due segmenti, poi i primi tre ecc. Questo significa spendere parecchio tempo su un singolo passaggio, ma io trovo che sia un esercizio che appporta benefici non limitati all'esecuzione del passaggio in questione.
Citazione di: Fidelcaster il 17 Ottobre, 2015, 12:16 PM
Il mio umile suggerimento è (se non la fai già) è di dividere il passaggio in cui trovi difficoltà in brevi segmenti (ad esempio in quartine, dato che il passagggio è in sedicesimi), praticare ciascun segmento a velocità crescente finché non riesci a suonarlo rilassatamente alla velocità desiderata, e infine riassemblare, sempre a velocità crescente, l'intero passaggio un po' alla volta, cioè praticando prima i primi due segmenti, poi i primi tre ecc. Questo significa spendere parecchio tempo su un singolo passaggio, ma io trovo che sia un esercizio che appporta benefici non limitati all'esecuzione del passaggio in questione.
Questo è un ottimo consiglio, applicabile SEMPRE , quando studiamo.
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Secondo me più che una questione fisica è una cosa psicologica. .. ho notato che tendo ad accelerare strada facendo, comincio ad una velocità e nella foga tendo ad accelerare.
Questo forse mi porta un po di confusione e mi fa sbagliare ...
Domani mi registro e vi faccio vedere
Citazione di: Vu-meter il 17 Ottobre, 2015, 11:41 AM
Citazione di: nihao65 il 16 Ottobre, 2015, 08:53 PM
Sono molto interessato a questa discussione, dato che soffro di una patologia simile, da parecchi anni, che ahimè è via via peggiorata, ma intendiamoci non è assolutamente detto che si tratti dello stesso problema.
Posso chiederti se questa situazione si verifica solo con questo particolare esercizio o capita più in generale quando superi certi limiti di bpm?
Io ho già fatto diversi esami (tunnel carpale, rx, risonanza) ma che non hanno dato nessun esito; appena ho tempo devo tornare dal medico che mi ha seguito per capire i prossimi passi
Nihao
Prova a guardare qui :
Speed Picking - What They Don't Tell You - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=6vfT0k7nPNs)
E' possibile che la sua particolare "impostazione" ti possa aiutare ?
Vu :)
:thanks: Vu
avevo già visto questo, e altri video. In effetti è quello che solitamente faccio, nel senso che cambio completamente l'impostazione, quando devo eseguire passaggi "veloci", appoggiandomi con 3 dite sul body per poter mantenere un movimento del plettro molto limitato . Solo che per me restano cose abbastanza innaturali, perchè da un punto di vista puramente meccanico sono abituato a suonare in un altro modo.
Nel leggere Tyler85 ho avvertito una certa similitudine, ad esempio quando si tratta di andare dal MI basso verso il MI cantino, piuttosto che viceversa; nel mio caso la differenza è abissale.
Nihao
Citazione di: tyler85 il 17 Ottobre, 2015, 06:40 PM
Secondo me più che una questione fisica è una cosa psicologica. .. ho notato che tendo ad accelerare strada facendo, comincio ad una velocità e nella foga tendo ad accelerare.
Questo forse mi porta un po di confusione e mi fa sbagliare ...
Domani mi registro e vi faccio vedere
Studia sempre con il metronomo.
Vu :)
Citazione di: nihao65 il 17 Ottobre, 2015, 06:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Ottobre, 2015, 11:41 AM
Citazione di: nihao65 il 16 Ottobre, 2015, 08:53 PM
Sono molto interessato a questa discussione, dato che soffro di una patologia simile, da parecchi anni, che ahimè è via via peggiorata, ma intendiamoci non è assolutamente detto che si tratti dello stesso problema.
Posso chiederti se questa situazione si verifica solo con questo particolare esercizio o capita più in generale quando superi certi limiti di bpm?
Io ho già fatto diversi esami (tunnel carpale, rx, risonanza) ma che non hanno dato nessun esito; appena ho tempo devo tornare dal medico che mi ha seguito per capire i prossimi passi
Nihao
Prova a guardare qui :
Speed Picking - What They Don't Tell You - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=6vfT0k7nPNs)
E' possibile che la sua particolare "impostazione" ti possa aiutare ?
Vu :)
:thanks: Vu
avevo già visto questo, e altri video. In effetti è quello che solitamente faccio, nel senso che cambio completamente l'impostazione, quando devo eseguire passaggi "veloci", appoggiandomi con 3 dite sul body per poter mantenere un movimento del plettro molto limitato . Solo che per me restano cose abbastanza innaturali, perchè da un punto di vista puramente meccanico sono abituato a suonare in un altro modo.
Nel leggere Tyler85 ho avvertito una certa similitudine, ad esempio quando si tratta di andare dal MI basso verso il MI cantino, piuttosto che viceversa; nel mio caso la differenza è abissale.
Nihao
Metronomo come se piovesse.
Vai pian piano nell'accelerare ed individua il punto e soprattutto il tipo di problema. Non usare posizioni innaturali, mentre invece è possibile che tu debba compiere movimenti innaturali, proprio allo scopo di farli diventare naturali e meccanici.
Vu :)
Si si quello si il metronomo sempre... io comunque suono sempre con le due dita appoggiate al body, con la mano volante come fate voialtri proprio non riesco :D mi sembra di non avere punti di riferimento così
Uh, forse ho risolto l'arcano di Nihao .. ma per mostrare il tutto serve un video .
Oggi sarò fuori tutto il giorno e non so se farò in tempo perchè anche in serata avrei un impegno, ma se riesco a ritagliare due minuti, lo faccio di sicuro !!
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2015, 08:27 AM
Uh, forse ho risolto l'arcano di Nihao .. ma per mostrare il tutto serve un video .
Oggi sarò fuori tutto il giorno e non so se farò in tempo perchè anche in serata avrei un impegno, ma se riesco a ritagliare due minuti, lo faccio di sicuro !!
:inchino: :inchino:
Nihao
Ecco il video ... scusate per il cane in sottofondo e per la qualità, ma non ho attrezzatura adeguata alla registrazione :D
Il primo é senza metronomo, il secondo al 70% della velocità, il terzo all 80%, il quarto a 90% :S
YouTube (https://youtu.be/_N5NobPmtDQ)
Ciao Tyler, mi dà "video privato" .
Vu :)
Ps: chiedo scusa a Nihao, ma non ho proprio avuto tempo ... ora non posso farlo, nei prossimi giorni, ci provo !!!
Vu :)
Dovrebbe andare ora :)
Ho fatto ascoltare ad un amico chitarrista la canzone e mi ha detto che anche all'80% va bene in quanto la velocità verrà poi da se, l'importante è effettuare bene il pezzo tecnicamente.
Mi ha consigliato di utilizzare maggiormente il movimento del pollice e dell indice che tengono il plettro per pizzicare la corda, perche secondo lui utilizzo troppo il polso / avambraccio per il movimento... voi cosa ne pensate ?
Io ti stavo guardando giusto ora ed ho notato a 029 circa e 0.31 circa due movimenti che interrompono il flusso della pennata alternata e dove "inciampi".
Ma se non ho visto male ( mi occorre rivedere un attimo, magari più lentamente ) , c'è anche un piccolo problema con la sinistra, dato da quella mancanza di "anticipo" che dicevo alcuni post fa .. finchè non riesco a fare il video però, mi è difficile spiegarlo a parole o quantomeno, ci metterei molto di più e forse non sarebbe comunque comprensibile.
Concordo con il tuo amico, in ogni caso. L'importante è affinare il movimento affinchè divenga meccanico, poi la velocità viene. Però, viene solo se il movimento meccanico è corretto e predisposto alla velocità, altrimenti ha un suo limite oltre il quale ci si incespica ..
Dal video non riesco a vedere bene, ma in effetti il polso sembra muoversi poco , ma prima di dire che il tuo amico ha ragione, bisognerebbe vederti dal vivo, in situazioni diverse ..
Vu :)
Appena torno a casa riguardo il video nel punto da te indicato, ed effettivamente il discorso di anticipare il movimento con la sinistra non l'ho capito tanto bene. ???
Allora, eccomi qua ...
anticipare con la sinistra e rotazione polso destro - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=YO_nEgJf9E8)
Spero si capisca ..
@Tyler: nel tuo video lo stesso difetto con la destra lo si nota anche intorno ai 4 secondi. Inoltre, quando arrivi alla corda di Si, normalmente molli l'indice ( che poi è proprio quello che si diceva nel mio video sopra ) e arrivi probabilmente tardi , quando devi premere i cantini ..
:goodpost:
veramente interessante la questione dell'anticipo con la sinistra, effettivamente non credo di farlo ma proverò.
Per la rotazione del polso è una cosa che in realtà già il mio vecchio (non di età ma ci andavo 20anni fa) Luciano Poli mi aveva spiegato una tecnica simile, che lui normalmente usava (secondo me perchè usava molto la sweep); non è esattamente un movimento per me naturale e dubito che dopo 30anni riesca a modificare così drasticamente la mia impostazione, ma provare non costa nulla.
Se posso (posso?) vorrei postare questo video del mio (ex) insegnate come tributo perchè se ho capito qualcosa sulla costruzione degli accordi più o meno complessi è sicuramente merito suo :thanks:
flat pickups, gypsy magnetic pickups by SURDO - Chitarrista Maestro Luciano Poli - - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=0QaHpTYMY6c)
Nihao
Certo che puoi, carissimo ! Gran bel soggetto il tuo insegnante ! :reallygood:
Visto che mi pare tu sia un appassionato di questo genere....
Wesblues (Luciano Poli) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=SnK1M2ctHGE)
poi basta altrimenti vengo richiamato dai guardiani dell'OT :D
Nihao
Bellerrimo il Wesblues !!!
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Un piccolo richiamo all'OT quasi ci scapperebbe ma questo brano è così bello che ti perdono. :hug2:
sei peggio di mia suocera.... :sarcastic:
Nihao
Ho ricevuto ordini precisi. :occhiolino:
Spero non da mia suocera, altrimenti cambio forum :P :laughing:
Nihao
No Nihao, non dire così. :'(
Grazie per il video VU, molto istruttivo, domani mattina mi metto all opera :D
Vi terrò informati
Citazione di: tyler85 il 20 Ottobre, 2015, 11:04 PM
Grazie per il video VU, molto istruttivo, domani mattina mi metto all opera :D
Vi terrò informati
Dai , che sono curioso !
Ciao Vu, direi che và meglio ora. Ho anche iniziato degli esercizi di tecnica per migliorare la pennata alternata cercando di muovere meno il polso e sfruttando maggiormente anche il movimento del pollice e indice che tengono il plettro, in modo da minimizzare il movimento il più possibile... quando ho tempo faccio un video dell'esercizio.
Citazione di: tyler85 il 21 Ottobre, 2015, 04:19 PM
Ciao Vu, direi che và meglio ora. Ho anche iniziato degli esercizi di tecnica per migliorare la pennata alternata cercando di muovere meno il polso e sfruttando maggiormente anche il movimento del pollice e indice che tengono il plettro, in modo da minimizzare il movimento il più possibile... quando ho tempo faccio un video dell'esercizio.
Grande !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Facci vedere come hai fatto, è utile per tutti !!
:mitico:
Studio e metodo.
Giusto Tyler. :reallygood:
Io non sono così reattivo come l'amico Tyler, però ho comunque avuto modo di verificare alcune cose che Vu ha citato nel video: tanto per cominciare nella fase ascendente, che per me è la più difficile, faccio già questa sorta di anticipo con il dito indice; in quella discendente invece assolutamente no (intendo l'appoggiare le 3 dita contemporaneamente sulla corda successiva), e proprio non mi riesce una cosa naturale.
Invece ho trovato più confortevole una posizione, per me ancora inusuale, che mi consente di usare meno il movimento del polso, praticamente ho le dita medio, anulare e mignolo appoggiati al body e muovo "solo" pollice e indice. Penso sia una cosa simile a ciò che fa anche Tyler (o no?); devo capire ora, provando per un po' di tempo, se effettivamente è una posizione più consona per me oppure no. Certo non mi spiega come mai ho suonato per anni, parecchi, in un certo modo e a una certa velocità (e pulizia) e ad un certo punto è cambiato tutto; tanto per dare un'idea la velocità con cui iniziavo gli esercizi anni fa, quindi dicamo a freddo, è praticamente la stessa che ora raggiungo dopo almeno un'ora che suono; intendiamoci non che fossi Gilbert però nemmeno un bradipo. Io continuo a pensare che sia un problema più fisico che altro però vedremo con il tempo se questa nuova postura mi darà dei risultati
Nihao
Ottimo Nihao!
Non ho davvero idea di cosa possa essere cambiato nel tempo, ma la tua disponibilità al cambiamento è di esempio per tutti.
Bravooo !! :abbraccio:
Vu :)
Ottimo Nihao! Pian piano le cose migliorano anche per me, ovviamente grazie all'esercizio costante.
Anch'io come appoggio le dita al body, il medio non sò, ma anulare e mignolo sicuramente si!! .. per me è comodo così e la posizione mi fornisce sicurezza e stabilità, proprio non riesco a suonare con le dita volanti :D
Basta congelarlo prima della cottura, e poi cuocerlo in pentola a pressione... aah, "polso", non "polpo". :acci: :D
:D :D :sonocotto: