Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: tommaso gualtieri il 20 Aprile, 2020, 06:07 PM

Titolo: Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: tommaso gualtieri il 20 Aprile, 2020, 06:07 PM
Ciao a tutti,
complice il periodo di lockdown ho deciso di riprendere in mano la chitarra.
Ho una classica, una acustica elettrificata ed una elettrica (eko like strato) che dovrei portare a sistemare dopo anni di non utilizzo (anzi, anche se off topic, vi sarei grato se sapeste indicarmi qualche buon tutorial su come sistemare ponte, accordatura, e tutto il resto da me. la chitarra vale poco e vorrei sperimentare questo aspetto).
tornando alla didattica.
Conosco (abbastanza bene) la teoria (circolo delle quinte, armonizzazioni, triadi, etc) e so come funziona tutto da un punto di vista teorico.
Dal punto di vista pratico non riesco ad ingranare... non so da dove iniziare, su cosa concentrarmi e quanto tempo dedicare alle scale, alle triadi, alla ritmica.
ho i libri di Varini e Begotti. E un pò di materiale in lingua inglese interessante su jazz e blues.
Ma mi manca un metodo. Una routine di studio (ho visto qualche link sul tema sul sito ma non sono riuscito a trarre un beneficio).
Non posso rivolgermi ad un maestro, almeno per adesso, e, nonostante so che rappresenterebbe la svolta (lo so!!!) vorrei provare a continuare da solo (sia per questioni logistiche che economiche).
Ho circa 1,5 ore al giorno (sabato e domenica di più).
Mi piace il blues, jazz ed il fingerstyle. Mi piacerebbe improvvisare su accompagnamenti blues e rock.
Vorrei sinceramente evitare di arenarmi anche stavolta come già successo in passato a causa dei mancati progressi dovuti ad una grande confusione nello studio.
Grazie in anticipo per i consigli
Tommaso
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 06:49 PM
Scusami perché dici che quelli di Begotti e Varini non sono metodi?
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: tommaso gualtieri il 20 Aprile, 2020, 08:39 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 06:49 PM
Scusami perché dici che quelli di Begotti e Varini non sono metodi?

quando parlo di metodo mi riferisco ad una routine... quale argomento studiare e per quanto tempo
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 08:56 PM
Tommaso, molto dipende da quello che vuoi fare. Cioè dal genere. Se vuoi suonare assoli col tapping o lo sweep picking, sbaglierei se ti consigliassi di dedicare il tuo tempo ad esercizi fingerstyle.

Che obiettivo ti riproponi di raggiungere? Cosa ti interessa ottenere?

Su youtube è pieno di video che ti consigliano come creare una routine. Li guardo e ci ragiono, ma in modo critico, perché so quello che mi serve e so dove devo andare a insistere per ottenere quello che mi ripropongo.

In genere, studiare appresso a Varini di sicuro non ti porta sulla cattiva strada ed è difficile dire che ti possa far perdere tempo. Anzi, è tutto tempo ben utilizzato.
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 08:59 PM
Non so, io sto seguendo Theory & Workout di Begotti e mi sembra avere tutti i crismi di un metodo.
Attendiamo consigli migliori.
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: LoreM86 il 20 Aprile, 2020, 10:05 PM
Ciao Tommaso,
per il setup di consiglio il sito del buon migi (http://www.guitarmigi.it/_Intro.html).

Non smetterò mai di ringraziarlo per questa suo compendio online sulla manutenzione della chitarra, mi ha fatto risparmiare negli anni veramente molto tempo e moltissimo denaro (che ho bruciato in strumentazione ma vabbé).

Per i metodi, io uso quelli di Varini ma sono ripartito molto indietro con la teoria e mi è molto utile seguire i videocorsi del laboratorio, seppur il vincolo temporale scoraggi molti.

Che testo hai per la tecnica? Io ti consiglierei chitarra solista 1 e 2 e tecnica razionale. Se seguiti bene e con impegno altro che metodo... Discorso diverso è se hai bisogno del rapporto "umano" con l'insegnante... in lockdown allora l'unica è trovare qualcuno che faccia lezione via skype, eheh.
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: tommaso gualtieri il 20 Aprile, 2020, 10:15 PM
Citazione di: LoreM86 il 20 Aprile, 2020, 10:05 PM
Ciao Tommaso,
per il setup di consiglio il sito del buon migi (http://www.guitarmigi.it/_Intro.html).
Non smetterò mai di ringraziarlo per questa suo compendio online sulla manutenzione della chitarra, mi ha fatto risparmiare negli anni veramente molto tempo e moltissimo denaro (che ho bruciato in strumentazione ma vabbé).

Per i metodi, io uso quelli di Varini ma sono ripartito molto indietro con la teoria e mi è molto utile seguire i videocorsi del laboratorio, seppur il vincolo temporale scoraggi molti.

Che testo hai per la tecnica? Io ti consiglierei chitarra solista 1 e 2 e tecnica razionale. Se seguiti bene e con impegno altro che metodo... Discorso diverso è se hai bisogno del rapporto "umano" con l'insegnante... in lockdown allora l'unica è trovare qualcuno che faccia lezione via skype, eheh.

grazie per il consiglio sulla manutenzione della chitarra davvero molto utile.
ho sia chitarra solista di varini che i guitar theory di Begotti. non ho tecnica razionale.
seguo parallelamente entrambi.
poi sto studiando Modern Acoustic Guitar sempre di Begotti
Titolo: Re:Grande confusione con il metodo di studio
Inserito da: LoreM86 il 20 Aprile, 2020, 10:30 PM
Probabilmente ne stai seguendo troppi tutti insieme, eheheh.
Non conosco guitar theory di Begotti, quindi posso esprimermi solo sul testo di Varini.
La chitarra solista riportava un po' di nozioni di teoria e le trasferiva sulla chitarra, tecnica razionale è un'ottima controparte per sviluppare la parte ginnica.