Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Grand Funk il 04 Gennaio, 2018, 10:24 PM

Titolo: Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 04 Gennaio, 2018, 10:24 PM
E' da qualche tempo che mi esercito con dei brani ritmici che ho su dei libri di didattica, due di rock-blues e uno di Jazz, i brani di rock-blues non presentano accordi convenzionali, ma sono delle posizioni particolari, un pochino più complesse, il brano Jazz ( ballad ) ovviamente presenta accordi " complessi " dove ci vuole una certa tecnica, che io non possiedo, logicamente devo impegnarmi molto per prendere gli accordi in modo che il tutto suoni bene ( questo anche con i due pezzi rock-blues ) oggi dopo un' ora abbondante ( prima avevo fatto qualche minuto di riscaldamento ) sempre su questi tre brani, a provare gli accordi e suonare i brani per intero, ho provato un pochino l' improvvisazione, ho notato che la mano sinistra andava sciolta e sicura lungo tutta la tastiera, " cavolo " ho detto...... allora mi sono posto questa domanda che giro a voi.
Sara' stato il lungo esercitarsi con gli accordi ? oppure potrebbe essere solo una falsa impressione, oppure veramente giova anche questo tipo di esercizio ritmico ? che ne pensate ragazzi.....
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Elliott il 04 Gennaio, 2018, 10:29 PM
Uh interessante. Aspetto di leggere le considerazioni degli esperti :sisi:

Ma dicci quali sono i brani, no?  :D
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Fidelcaster il 04 Gennaio, 2018, 10:45 PM
Naturalmente, su tutti gli strumenti polifonici gli accordi sono tra le cose tecnicamente più impegnative da suonare. Cos'è più difficile da suonare in una battuta, otto note diverse, una alla volta, o otto accordi diversi?  ;D
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 04 Gennaio, 2018, 10:53 PM
Si, aspettiamo il parere di qualche esperto.

I brani sono su dei vecchi testi di studio, che usavo quando andavo a lezione dal maestro, perciò sono stati composti dagli autori proprio per lo scopo, e poi non posso svelarli...... devono rimanere segreti ( già non lo sono più.....  :wall: ) qualcuno del forum sà...... e taccia.......  :secret:
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 04 Gennaio, 2018, 10:55 PM
Citazione di: Fidelcaster il 04 Gennaio, 2018, 10:45 PM
Naturalmente, su tutti gli strumenti polifonici gli accordi sono tra le cose tecnicamente più impegnative da suonare. Cos'è più difficile da suonare in una battuta, otto note diverse, una alla volta, o otto accordi diversi?  ;D

Ottima e interessante osservazione.....  :reallygood: giusto Fidel......  :thanks:
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: PaoloF il 04 Gennaio, 2018, 10:56 PM
Io esperto non sono proprio, ma posso dire che nella mia piccola esperienza ho visto grande giovamento a livello tecnico esercitandomi sulla parte ritmica.
La destra è diventata più sicura e sciolta anche nella parte solista, e la plettrata a mio avviso è migliorata, con conseguente miglioramento del suono generale.

A livello di improvvisazione non saprei: probabilmente per quanto mi riguarda non molto, ma sicuramente per colpa mia.  ::)
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 04 Gennaio, 2018, 11:00 PM
Hai ragione Paolo, forse anche la plettrata della destra è più sicura..... domani riprovo e vi farò sapere.
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: zap il 04 Gennaio, 2018, 11:02 PM
Per me si sono semplicemente scaldati i legamenti nelle mani,non so...non ci trovo tutta questa affinità tra le due cose.
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: PaoloF il 04 Gennaio, 2018, 11:05 PM
Il mio è più che altro un discorso generale: almeno per me sono stati miglioramenti che ho visto dopo settimane e mesi di esercizi.  ::)
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: robemazzoli il 04 Gennaio, 2018, 11:57 PM
Buona osservazione!

Se praticare a lungo le (infinite) posizioni degli (infiniti) accordi  possibili ci obbliga ad adottare diteggiature inconsuete, stretchare le dita per raggiungere le voci necessarie, individuare le note che li compongono fissando  dei punti di riferimento nella memoria, praticare parti della tastiera meno battute allora, si "insegna" alla mano sx a fare cose nuove, grazie alla reale modifica della corteccia celebrale, come avviene per ogni nuovo stimolo  di apprendimento.

Una mano allenata a risolvere problemi nuovi diviene uno strumento operativo più flessibile, e questo credo favorisca indirettamente la capacità di pensare una azione e di realizzarla con maggiore accuratezza.

Non ci avevo mai pensato!
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 05 Gennaio, 2018, 01:58 PM
Citazione di: robemazzoli il 04 Gennaio, 2018, 11:57 PM
Buona osservazione!

Se praticare a lungo le (infinite) posizioni degli (infiniti) accordi  possibili ci obbliga ad adottare diteggiature inconsuete, stretchare le dita per raggiungere le voci necessarie, individuare le note che li compongono fissando  dei punti di riferimento nella memoria, praticare parti della tastiera meno battute allora, si "insegna" alla mano sx a fare cose nuove, grazie alla reale modifica della corteccia celebrale, come avviene per ogni nuovo stimolo  di apprendimento.

Una mano allenata a risolvere problemi nuovi diviene uno strumento operativo più flessibile, e questo credo favorisca indirettamente la capacità di pensare una azione e di realizzarla con maggiore accuratezza.

Non ci avevo mai pensato!

Credo che hai fatto centro,  :reallygood: questo che tu dici sicuramente è il nocciolo della questione, complimenti per come hai indivituato ed esposto la questione, bravo  :bravo2:

:thanks:




Citazione di: zap il 04 Gennaio, 2018, 11:02 PM
Per me si sono semplicemente scaldati i legamenti nelle mani,non so...non ci trovo tutta questa affinità tra le due cose.
Citazione di: PaoloF il 04 Gennaio, 2018, 11:05 PM
Il mio è più che altro un discorso generale: almeno per me sono stati miglioramenti che ho visto dopo settimane e mesi di esercizi.  ::)

Zap, anche io sono giorni ( credo un mese ) che come Paolo lavoro per ore su questi esercizi ritmici, non era una cosa sporadica solo di ieri.....
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 02:40 PM
Un altro beneficio che uno studio serio di accordi e rivolti può apportare nell'improvvisazione, è che la conoscenza del suono e della posizione sulla tastiera delle note che li costituiscono può immediatamente essere impiegata nella costruzione del fraseggio. Ci sono chitarristi che infatti dicono di basare le loro improvvisazioni più sugli accordi che sulle scale. Uno degli infiniti esempi è la giovane Arianna Powell:

https://m.youtube.com/watch?v=e1oS0RDeDGw (https://m.youtube.com/watch?v=e1oS0RDeDGw)
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: snaporaz il 05 Gennaio, 2018, 02:43 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 02:40 PM
Un altro beneficio che uno studio serio di accordi e rivolti può apportare nell'improvvisazione, è che la conoscenza del suono e della posizione sulla tastiera delle note che li costituiscono può immediatamente essere impiegata nella costruzione del fraseggio. Ci sono chitarristi che infatti dicono di basare le loro improvvisazioni più sugli accordi che sulle scale. Uno degli infiniti esempi è la giovane Arianna Powell:


Verissimo e a mio parere vale ancor di più per il basso
Titolo: Re:Esercitarsi con la ritmica, migliora anche l' improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 05 Gennaio, 2018, 03:38 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Gennaio, 2018, 02:40 PM
Un altro beneficio che uno studio serio di accordi e rivolti può apportare nell'improvvisazione, è che la conoscenza del suono e della posizione sulla tastiera delle note che li costituiscono può immediatamente essere impiegata nella costruzione del fraseggio. Ci sono chitarristi che infatti dicono di basare le loro improvvisazioni più sugli accordi che sulle scale. Uno degli infiniti esempi è la giovane Arianna Powell:

http://m.youtube.com/watch?v=e1oS0RDeDGw (http://m.youtube.com/watch?v=e1oS0RDeDGw)

Be..... va..... be'.......  :sconvolto:  :shocking: :o

Credo di non essere su questi livelli......  :lol: