Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Alberto26 il 13 Giugno, 2022, 10:27 PM

Titolo: Dita stanche
Inserito da: Alberto26 il 13 Giugno, 2022, 10:27 PM
Ragazzi ho problema come da titolo.
Dopo circa 30-40 minuti che suono (in questo momento sto imparando il solo di Dani California), le dita muoiono quasi completamente, nel senso che all'inizio (dopo circa 15 minuti di riscaldamento tra il tipico esercizio 1-2-3-4 andata e ritorno si tutte le corde fino all'ottavo-nono tasto + pentatonica minore di la, giusto per tenerla bene in mente), le dita non scorrono più bene.
Come posso risolvere?
Premetto che suono da circa 3 mesi.
Grazie!
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Piero_93 il 13 Giugno, 2022, 10:49 PM
Penso che sia solo questione di allenamento! Vedrai che la resistenza, con il tempo e l'esercizio, arriverà
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Vu-meter il 14 Giugno, 2022, 05:37 AM
Tendo a pensarla come Piero. :quotone:
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: robland il 14 Giugno, 2022, 10:45 AM
Purtroppo non abbiamo modo di sapere quanta forza applichi e quanto ti irrigidisci.
Quindi dovresti prima dirci qualcosa su quanto stai rilassato, se stai forzando, se hai altri tipi di problemi, se perdi sensibilità anche agli avambracci, come posizioni il gomito e cose del genere.
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Alberto26 il 14 Giugno, 2022, 10:54 AM
Citazione di: robland il 14 Giugno, 2022, 10:45 AMPurtroppo non abbiamo modo di sapere quanta forza applichi e quanto ti irrigidisci.
Quindi dovresti prima dirci qualcosa su quanto stai rilassato, se stai forzando, se hai altri tipi di problemi, se perdi sensibilità anche agli avambracci, come posizioni il gomito e cose del genere.

Ovviamente sono un po' rigido e premo abbastanza sui tasti (direi abbastanza normale suonando solo 2 ore al giorno solamente da tre mesi a questa parte), la sensibilità non la perdo mai.
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: robland il 14 Giugno, 2022, 01:30 PM
Allora dovrebbe essere tutto nella norma.
Prova a fare un po' di riscaldamento. Ho preso uno dei primi video che mi sono venuti davanti:

https://youtu.be/NsM_WkTzVc4
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Ombra/luce il 14 Giugno, 2022, 09:22 PM
Io ti consiglilerei intanto di cercare di fare sercizi per capire la forza necessaria a far suonare bene gli accordi vari, fai tentativi e cerca di sforzarti appunto a premere di meno sulle corde, dopo di chè mi vien da dirti che la forza verrà man mano da sè, è naturale, la mano, non abituata a delle resistenze, pian piano si rafforza e le gestisce meglio. Queste sono le problematiche a cui tutti, bene o male, dovranno interfacciarsi agli inizi, mani e dita indolenzite, polpastrelli fumanti, calli e perdita di pelle indurita dai polpastrelli, col tempo verrà tutto molto più semplice, anche perchè questo indolenzimento può venire proprio da mancanza di forza della mano e delle dita e cerchi di ovviare premendo molto.
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Alberto26 il 14 Giugno, 2022, 10:05 PM
Citazione di: Ombra/luce il 14 Giugno, 2022, 09:22 PMIo ti consiglilerei intanto di cercare di fare sercizi per capire la forza necessaria a far suonare bene gli accordi vari, fai tentativi e cerca di sforzarti appunto a premere di meno sulle corde, dopo di chè mi vien da dirti che la forza verrà man mano da sè, è naturale, la mano, non abituata a delle resistenze, pian piano si rafforza e le gestisce meglio. Queste sono le problematiche a cui tutti, bene o male, dovranno interfacciarsi agli inizi, mani e dita indolenzite, polpastrelli fumanti, calli e perdita di pelle indurita dai polpastrelli, col tempo verrà tutto molto più semplice, anche perchè questo indolenzimento può venire proprio da mancanza di forza della mano e delle dita e cerchi di ovviare premendo molto.

Faccio quotidianamente 15-20 minuti di esercizi per cercare di sciogliere un po' il tutto, allora devo farne di più e in un lasso di tempo maggiore.  :maio:
Per esempio, adesso sono sull'acustica, ho lasciato un attimo il solo di Dani California da parte, quindi niente slide e niente movimenti delle dita a 2000 all'ora (per me, ovvio), e solo con accordi e qualche arpeggio qua e là mi pare che me la sono cavata egregiamente (contando che ho iniziato da pochissimo).
Schiaccio ancora un po' troppo, e sono ancora un leggermente robotico con gli accordi, ma contando che ho iniziato a suonare questa nuova canzone da domenica pomeriggio mi ritengo molto soddisfatto.
Quindi il problema è nei movimenti delle dita...va be', pratica, pratica, pratica e passa la paura.  :yeepy: 
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: robland il 14 Giugno, 2022, 10:47 PM
15-20 minuti di riscaldamento vanno già benissimo.
Ricordati di respirare mentre suoni. Spesso si va in apnea nello sforzo sia fisico che di concentrazione. Relax
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Santano il 15 Giugno, 2022, 12:16 PM
Citazione di: Alberto26 il 13 Giugno, 2022, 10:27 PMRagazzi ho problema come da titolo.
Dopo circa 30-40 minuti che suono (in questo momento sto imparando il solo di Dani California), le dita muoiono quasi completamente, nel senso che all'inizio (dopo circa 15 minuti di riscaldamento tra il tipico esercizio 1-2-3-4 andata e ritorno si tutte le corde fino all'ottavo-nono tasto + pentatonica minore di la, giusto per tenerla bene in mente), le dita non scorrono più bene.
Come posso risolvere?
Premetto che suono da circa 3 mesi.
Grazie!

Pensa sia assolutamente normale! Continua così non ti scoraggiare
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:30 PM
Citazione di: Alberto26 il 13 Giugno, 2022, 10:27 PMRagazzi ho problema come da titolo.
Dopo circa 30-40 minuti che suono (in questo momento sto imparando il solo di Dani California), le dita muoiono quasi completamente, nel senso che all'inizio (dopo circa 15 minuti di riscaldamento tra il tipico esercizio 1-2-3-4 andata e ritorno si tutte le corde fino all'ottavo-nono tasto + pentatonica minore di la, giusto per tenerla bene in mente), le dita non scorrono più bene.
Come posso risolvere?
Premetto che suono da circa 3 mesi.
Grazie!

Ma fai delle micropause da un esercizio e l'altro? Spero di si. Perchè se suoni 30-40 minuti tutti d'un fiato senza mai fermarti, ti credo hai le dita stanche  :D
Considera che un brano, a meno che suoni i Manowar o i Pink Floyd, dura mediamente dai 3 ai 5 minuti. E la chitarra non è attiva per tutta la durata del pezzo. Anche nelle suite strumentali più lunghe, la chitarra ha delle pause in cui lascia spazio ad altri strumenti.
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: Alberto26 il 15 Giugno, 2022, 12:39 PM
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:30 PMMa fai delle micropause da un esercizio e l'altro? Spero di si. Perchè se suoni 30-40 minuti tutti d'un fiato senza mai fermarti, ti credo hai le dita stanche  :D
Considera che un brano, a meno che suoni i Manowar o i Pink Floyd, dura mediamente dai 3 ai 5 minuti. E la chitarra non è attiva per tutta la durata del pezzo. Anche nelle suite strumentali più lunghe, la chitarra ha delle pause in cui lascia spazio ad altri strumenti.
Eh, diciamo che per il riscaldamento mi fermo solo quando devo cambiare il metronomo 😂
Per il resto cerco di suonare il più possibile, ovvio che faccio quei 30 secondo un minuto di pausa giusto per.
La pausa più lunga la faccio di solito dopo 40 minuti (5-10 minuti di pausa)
Titolo: Re: Dita stanche
Inserito da: elzeviro il 15 Giugno, 2022, 12:47 PM
A un certo punto "spezzerai il fiato" come i calciatori e non ti stancherai più (fatti venire dei bei calli).
Fonderai il Marshall come me...