Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: tyler85 il 13 Maggio, 2015, 12:47 PM

Titolo: Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 13 Maggio, 2015, 12:47 PM
Ciao a tutti ragazzi, sto seguendo il metodo ditones di Begotti per migliorare la tecnica ( Donato Begotti - Ditones (http://www.donatobegotti.com/support/ditones-481.html#tab0-0&); )

Cominciando dal primo livello il pdf sul sito di begotti indica come obbiettivo la velocità di 120 bpm.

Quando riesco ad effettuare l'esercizio senza problemi a 120 bpm passo al secondo livello o è meglio aumentare la velocità per padroneggiare meglio l'esercizio?

Io attualmente sto eseguendo il primo livello a 140 bpm in quanto mi riesce bene, dovrei passare gia al secondo livello?

Grazie a tutti in anticipo.
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Vu-meter il 13 Maggio, 2015, 01:31 PM
Io non so aiutarti, ma se non erro Grix ha quel metodo ..

Vu :)
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 13 Maggio, 2015, 01:45 PM
ciao Vu! Se vuoi dare un occhiata il pdf è scaricabile gratuitamente dal link che ho inserito io con tanto di video esplicativo!

è il classico 1234 con un nome diverso e una didattica fatta apposta per migliorare la tecnica.
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grand Funk il 13 Maggio, 2015, 08:44 PM
Anche io non conosco il metodo, ma se il testo dice che l' obbiettivo è 120 bpm e tu l' hai raggiunto ( fatto bene ) penso che puoi andare al secondo livello, comunque se per sicurezza vuoi andare oltre 120 bpm la cosa non è negativa.... anzi.... ti fà solo che bene  ;D 
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: bigpiero il 13 Maggio, 2015, 09:17 PM
Ma in pratica? Serve solo (cioè solo.....) a sciogliere le dita e fluidificare i movimenti?
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 12:20 PM
Beh si, serve per sciogliere le dita e fluidificare i movimenti. L'obbiettivo primario dovrebbe essere la pulizia del suono non la velocità comunque.

Si il primo livello mi viene bene a 120 bpm ma era ovvio essendo un livello base, l'unica cosa è che non riesco proprio a terminare tutte le 23 combinazioni che si possono ottenere mischiando il classico 1234... mi annoia troppo passare un'ora ( è quello il tempo che ci vuole come indicato anche nel pdf ) a fare questi esercizi, va bene mezz'ora, ma un ora no :D
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 14 Maggio, 2015, 01:09 PM
qualche settimane fa ho fatto la tua stessa domanda  :eheheh: bisognerebbe dirlo a Begotti  :-\ io credo che fai tutte le posizioni con lo stesso tempo e poi passi al prossimo esercizo ma non ne sono sicuro  :acci:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 02:20 PM
E si sono d'accordo... tu fai tutte e 23 le combinazioni per il primo esercizio insieme?

Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 14 Maggio, 2015, 02:59 PM
Citazione di: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 02:20 PM
E si sono d'accordo... tu fai tutte e 23 le combinazioni per il primo esercizio insieme?

in che senso?  :eheheh:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 03:05 PM
Il livello propone di eseguire tutte le 23 combinazioni del 1234 in tutte le varianti, 1234, 4321, 1324 ecc ecc

Tu le fai tutte e 23 ogni volta? :D io mi fermo prima... molto prima, non c'è la faccio ad esercitarmi per un ora sullo stesso esercizio :S
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: zuswin il 14 Maggio, 2015, 03:17 PM
Una volta ho provato anche io questo metodo... Io portavo avanti tutte e 23 le combinazioni ogni giorno, e il tutto era alquanto stressante per me :D
Magari ci riprovo, eliminando 12 combinazioni, alleggerendo così il carico
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 14 Maggio, 2015, 03:18 PM
Citazione di: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 03:05 PM
Il livello propone di eseguire tutte le 23 combinazioni del 1234 in tutte le varianti, 1234, 4321, 1324 ecc ecc

Tu le fai tutte e 23 ogni volta? :D io mi fermo prima... molto prima, non c'è la faccio ad esercitarmi per un ora sullo stesso esercizio :S

ok credo di aver capito.. io facevo una riga al giorno per esempio questa (1234, 2134, 3124, 4123) quindi una riga il lunedì, poi passi all'altra 1243, 2143, 3142, 4132 e così via.. ti organizzi secondo il tempo che hai. Uno stupende della scuola di Begotti mi ha detto di non perderci molto tempo va bene anche un'oretta ma anche mezzora ma tutti i giorni.
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 14 Maggio, 2015, 03:19 PM
Citazione di: zuswin il 14 Maggio, 2015, 03:17 PM
Una volta ho provato anche io questo metodo... Io portavo avanti tutte e 23 le combinazioni ogni giorno, e il tutto era alquanto stressante per me :D
Magari ci riprovo, eliminando 12 combinazioni, alleggerendo così il carico

è si, troppo stressante  :eheheh:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 03:30 PM
Io faccio due righe, circa una mezz oretta :D penso sia sufficente! proveremo con il livello due appena possibile :D
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 14 Maggio, 2015, 03:32 PM
Citazione di: tyler85 il 14 Maggio, 2015, 03:30 PM
Io faccio due righe, circa una mezz oretta :D penso sia sufficente! proveremo con il livello due appena possibile :D

Bene, buon lavoro!  :eheheh:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: zuswin il 14 Maggio, 2015, 04:49 PM
Quasi quasi riprendo anche io facendo solo due righe.. Ma io dubito di riuscire ad arrivare a 120 bpm tranquillamente :D
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 27 Maggio, 2015, 08:14 PM
Il livello due è sicuramente più interessante e meno noioso.
Devo dire sinceramente che mi sembra anche di accorgermi di qualche lieve miglioramento, certo sono sempre una rompiscatole nel suonare ma mi sono accorto che ad esempio prima evitavo a volte di utilizzare il mignolo mentre ora quando suono qualche pezzo veloce dove la diteggiatura corretta prevede l'uso del mignolino è lui stesso che parte in automatico andando a premere la corda ... bellissimo :D Ho un mignolo autonomo! XD
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Vu-meter il 27 Maggio, 2015, 11:32 PM
Grande Tyler !!!  :bravo2:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 28 Maggio, 2015, 09:16 AM
il mignolo automatico mi mancava  :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Fidelcaster il 28 Maggio, 2015, 11:30 AM
Posso dire che, a meno che non si dedichino diverse ore al giorno allo strumento, mezz'ora (o un'ora!) di esercizi di "tecnica pura" come questi potrebbe essere un'esagerazione? Sono un po' l'equivalente del riscaldamento per un atleta...
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grand Funk il 28 Maggio, 2015, 12:03 PM
Citazione di: Fidelcaster il 28 Maggio, 2015, 11:30 AM
Posso dire che, a meno che non si dedichino diverse ore al giorno allo strumento, mezz'ora (o un'ora!) di esercizi di "tecnica pura" come questi potrebbe essere un'esagerazione? Sono un po' l'equivalente del riscaldamento per un atleta...
:quotone:
Non conosco il metodo, ma un' oretta al giorno di esercizi di tecnica per le nostre dita sono più che salutari  :reallygood:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Fidelcaster il 28 Maggio, 2015, 12:21 PM
Citazione di: grand funk il 28 Maggio, 2015, 12:03 PM
Non conosco il metodo, ma un' oretta al giorno di esercizi di tecnica per le nostre dita sono più che salutari  :reallygood:

Ma se non erro questi sono esercizi di "tecnica pura", senza valore musicale, anziché di tecnica "utile" per l'esecuzione musicale (scale, arpeggi, triadi ecc.). Secondo me possono addirittura essere dannosi (almeno, lo sono stati nel mio caso), qualora si passi una parte troppo grande del tempo che si ha da dedicare allo strumento a fare simili esercizi meccanici, perché si rischia addirittura per trovare maggiori difficoltà nello sviluppo di una spontanea espressività musicale (le dita e la testa non vanno di pari passo).
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grand Funk il 28 Maggio, 2015, 12:42 PM
Citazione di: Fidelcaster il 28 Maggio, 2015, 12:21 PM
Ma se non erro questi sono esercizi di "tecnica pura", senza valore musicale, anziché di tecnica "utile" per l'esecuzione musicale (scale, arpeggi, triadi ecc.). Secondo me possono addirittura essere dannosi (almeno, lo sono stati nel mio caso), qualora si passi una parte troppo grande del tempo che si ha da dedicare allo strumento a fare simili esercizi meccanici, perché si rischia addirittura per trovare maggiori difficoltà nello sviluppo di una spontanea espressività musicale (le dita e la testa non vanno di pari passo).
Avevo frainteso, secondo me invece sono positivi magari usati solo come esercizi di riscaldamento, io prima di suonare un poco di riscaldamento lo faccio sempre ( non controllo quanto tempo lo faccio ) il mio ex maestro mi diceva " impara a suonare veloce per suonare bene lento " e per me non sono dannosi ne all' espressività che alla spontaneità... anzi.... secondo me aiutano anche la mente, ( almeno nel mio caso.... )   
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Fidelcaster il 28 Maggio, 2015, 01:14 PM
Citazione di: grand funk il 28 Maggio, 2015, 12:42 PM
Avevo frainteso, secondo me invece sono positivi magari usati solo come esercizi di riscaldamento, io prima di suonare un poco di riscaldamento lo faccio sempre ( non controllo quanto tempo lo faccio ) [...] per me non sono dannosi ne all' espressività che alla spontaneità... anzi.... secondo me aiutano anche la mente

Sono d'accordo che siano utili come riscaldamento prima dello studio; non se li è mica inventati Begotti, del resto! La mia riserva ha solo a che fare col dedicargli troppo tempo, in relazione a quanto se ne ha disposizione. Quanto più si studia una cosa, tanto più entrerà a far parte del nostro modo di suonare. Perciò, quanto più si studiano degli esercizi puramente meccanici (senza un "senso" musicale), tanto più si rischia di suonare in modo meccanico (senza dare un senso, anzi, il senso giusto, a quello che si suona).

Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Max Maz il 28 Maggio, 2015, 01:44 PM
Citazione di: Fidelcaster il 28 Maggio, 2015, 01:14 PM
......quanto più si studiano degli esercizi puramente meccanici (senza un "senso" musicale), tanto più si rischia di suonare in modo meccanico (senza dare un senso, anzi, il senso giusto, a quello che si suona).

:quotone:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Road2k il 28 Maggio, 2015, 01:53 PM
Sono anch'io d'accordo con Fidel, la ginnastica andrebbe fatta in funzione della tecnica, nulla vieta che sia fine a se stessa ma va proporzionata a tutto il resto, io non passerei il 10% del tempo!!!
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Grix il 28 Maggio, 2015, 02:53 PM
io sono dell'idea che mezzora massimo un'ora al giorno non sono male come esercizi.. non dimentichiamoci che questo metodo migliora la velocità, tocco, timing, pulizia d'esecuzione e controllo e si studiano anche le vari tecniche come la pennata alternata, quella continua e il legato e a queste 3 tecniche si applicano il feeling straight, lo swing, lo spostamento degli accenti, l'accelerazione e lo scatto suonati sui tempi 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/4 e anche mixati all'interno della stessa esecuzione. Poi ci sono esercizi apposta per l'acustica, per suoni puliti, distorti e per il wah wah.

Non è male come libro.. sono io che sono pigro e passo le ore ad improvvisare  :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 28 Maggio, 2015, 03:28 PM
Per quello che sto osservando io servono questi esercizi... ripeto io ci passo mezz 'ora al giorno, una buona parte rispetto al tempo che passo con la chitarra in mano.

Sono solo al secondo livello, e già vedo risultati tangibili. Come ho scritto poco sopra prima in alcune diteggiature non utilizzavo il mignolo in quanto mi sembrava scomodo, ora invece la mano "sente" che quello è il modo sbagliato di premere le corde e agisce quasi autonomamente andando a premere la corda con il mignolo come dovrebbe essere.

Sono piccole cose... ma che fanno la differenza tra il suonare bene ed il suonare male.

Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Luca_Co il 29 Maggio, 2015, 02:28 PM
Mezz'ora al giorno per gli esercizi, ma quanto dedichi alla chitarra al giorno?
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: tyler85 il 29 Maggio, 2015, 03:06 PM
Un ora e mezza circa! Per il resto del tempo suono ciò che mi piace e mi dedico a migliorare alcune cose che magari non mi vengono benissimo
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Luca_Co il 30 Maggio, 2015, 02:11 AM
Citazione di: tyler85 il 29 Maggio, 2015, 03:06 PM
Un ora e mezza circa! Per il resto del tempo suono ciò che mi piace e mi dedico a migliorare alcune cose che magari non mi vengono benissimo
Capisco, era giusto per fare un confronto..e mettere in ordine le idee..
Secondo me è il giusto compromesso..
Penso che farò come te..
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: UnderPressure il 20 Marzo, 2016, 09:50 PM
Vado a riesumare questo vecchio post per chiedere se qualcuno di voi si è portato avanti con questo metodo e dove è arrivato (la leggenda vuole che nessuno lo abbia mai completato  :D)
Io suono da tanti, tanti anni, ma ho sempre strimpellato senza mai fare esercizi di tecnica. Ora vorrei migliorare anche da questo punto di vista e ho cominciato con i Ditones. Sto fermo però da mesi al 5° livello dell'esercizio 1; ci sono le combinazioni di dita 34 e 43 che ho difficoltà a portarle precisametne a metronomo e appunto mi interessava un confronto con voi per capire se è un esercizio effettivamente complicato o se sono le mie dita che, ormai, vista l'età, cominciano ad atrofizzarsi  :D
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: Vu-meter il 21 Marzo, 2016, 01:14 PM
Non so aiutarti, purtroppo ... non lo conosco e non l'ho mai avuto.  :sorry:   Spero in Grix, che se non erro lo ha studiato per un po' ..
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: StormOTLB il 21 Marzo, 2016, 02:03 PM
Citazione di: UnderPressure il 20 Marzo, 2016, 09:50 PM
Vado a riesumare questo vecchio post per chiedere se qualcuno di voi si è portato avanti con questo metodo e dove è arrivato (la leggenda vuole che nessuno lo abbia mai completato  :D)
Io suono da tanti, tanti anni, ma ho sempre strimpellato senza mai fare esercizi di tecnica. Ora vorrei migliorare anche da questo punto di vista e ho cominciato con i Ditones. Sto fermo però da mesi al 5° livello dell'esercizio 1; ci sono le combinazioni di dita 34 e 43 che ho difficoltà a portarle precisametne a metronomo e appunto mi interessava un confronto con voi per capire se è un esercizio effettivamente complicato o se sono le mie dita che, ormai, vista l'età, cominciano ad atrofizzarsi  :D

Ma ci ha fatto un libro Begotti sui ditones? O intendi quelli che si trovano sul suo sito?
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: UnderPressure il 21 Marzo, 2016, 02:43 PM
Si Si, c'è proprio un libro
Amazon.it: Ditones. Metodo di tecnica chitarristica. Con DVD - Donato Begotti, Roberto Fazari - Libri (http://www.amazon.it/dp/8863883645/ref=asc_df_886388364532705285/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=8863883645&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=)
Ma a questo punto mi sa che ce l'abbiamo solo io e lui  :D
Battute a parte, credo che sia usato anche da alcuni insegnanti per i propri studenti. Magari scremato opportunamente in base all'esperienza dell'insegnate e all'attitudine dello studente
Titolo: Re:Consigli metodo Ditones di Begotti
Inserito da: StormOTLB il 21 Marzo, 2016, 03:45 PM
Allora non so, io faccio i ditones che ci sono sul sito, non ho il libro.