Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: luigigi il 15 Febbraio, 2019, 12:59 PM

Titolo: Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: luigigi il 15 Febbraio, 2019, 12:59 PM
Premesso che forse siamo tutti d'accordo nel dire che non esiste una posizione più corretta di altre (visti anche gli esempi dei mostri sacri), voi come tenete il plettro?
Mi interessa particolarmente l'angolo verticale alle corde; cioè, considerando una linea perpendicolare alle corde ed il plettro visto di "piatto", voi tenere il plettro parallelo a questo piano o inclinato?
Io da un po' di tempo inclinato, per far lavorare il plettro sulla parte smussata; solo che fino a qualche tempo fa tenevo un angolo di... diciamo 25° in senso orario, ora lo tengo in senso antiorario.
Questo perché, usando ultimamente parecchio la tecnica ibrida plettro-dita, in senso orario le dita risultavano troooooppo parallele alle corde col risultato di "strapparle" perchendo in velocità ed ottenendo un suono che a volte ha il suo perché, ma non sempre.
Se ruoto in senso antiorario le unghie lavorano più come nella classica e sul bordo del dito. Il contro è che mi sembra di perdere, al momento, un po' di suono col plettro che tocca più alleggerito. Anche il plettro forse non lavora con la smussatura corretta perché si trova la medesima nella parte sotto il plettro (guardandolo dall'alto quando imbracciamo la chitarra). Anche il movimento di falange non mi sembra così efficace e sto plettrando in alternato in maniera un po' più rigida facendo muovere maggiormente la mano e l'avambraccio a scapito, appunto, delle due ultime falangi
Al di là di tutto mi piacerebbe trovare una posizione "definitiva". Invece sono sempre alla ricerca delle medesima cambiandola mediamente ogni anno.
Prima appoggiavo il mignolo (poi per l'hybrid picking era scomodo), poi stringevo forte il plettro con due dita ecc., ecc... mah . Voi che dite?
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: m4ssi il 15 Febbraio, 2019, 06:35 PM
Ciao,
non ho ben capito in che senso lo inclini, col pollice che guarda verso l'alto?
Io onestamente non ho mai fatto caso a questa cosa, considera che uso i dunlop jazz III che sono molto piccoli. Il mio insegnante mi aveva detto di provare ad inclinare di più il plettro nei fraseggi veloci, ma nel senso contrario al tuo mi sa, che dovrebbe essere un pò nello stile di G. Benson, ma onestamente non avevo trovato grandi differenze....è anche vero che non ci ho mai lavorato molto.
Suono moltissimo con le dita, dita e plettro faccio un fatica (se escludiamo in un blues quando voglio appositamente strappare le corde per enfatizzare alcune note) perchè ho sempre un volume che non è omogeneo. E' una cosa (una delle tante :lol:) sulla quale dovrei lavorare, ma prima voglio concentrarmi alle sole dita, mi piace molto come tecnica.
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: luigigi il 16 Febbraio, 2019, 06:24 AM
Citazione di: m4ssi il 15 Febbraio, 2019, 06:35 PM
Ciao,
non ho ben capito in che senso lo inclini, col pollice che guarda verso l'alto?
Io onestamente non ho mai fatto caso a questa cosa, considera che uso i dunlop jazz III che sono molto piccoli. Il mio insegnante mi aveva detto di provare ad inclinare di più il plettro nei fraseggi veloci, ma nel senso contrario al tuo mi sa, che dovrebbe essere un pò nello stile di G. Benson, ma onestamente non avevo trovato grandi differenze....è anche vero che non ci ho mai lavorato molto.
Suono moltissimo con le dita, dita e plettro faccio un fatica (se escludiamo in un blues quando voglio appositamente strappare le corde per enfatizzare alcune note) perchè ho sempre un volume che non è omogeneo. E' una cosa (una delle tante :lol:) sulla quale dovrei lavorare, ma prima voglio concentrarmi alle sole dita, mi piace molto come tecnica.
credo di essermi spiegato male; in effetti pensando a Benson mi viene in mente l'inclinazione. Io intendevo la rotazione. Guardando il plettro io ora lo sto ruotando sul proprio asse con la parte sinistra verso di me.  Mentre fino a poco fa ruotavo la parte destra verso di me. Ho suonato molti anni col plettro non ruotato
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: Vu-meter il 16 Febbraio, 2019, 12:05 PM
Forse un'immagine aiuterebbe..  :-\
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: luigigi il 16 Febbraio, 2019, 06:28 PM
http://www.use.com/Ohvp8 (http://www.use.com/Ohvp8)

non mi ricordo come si mettono le immagini direttamente...  :-\
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: m4ssi il 16 Febbraio, 2019, 08:50 PM
si avevo inteso bene, è il contrario dello stile di benson. Boh secondo me è troppo soggettivo, se ti trovi bene continua così...alla fine la mano destra è quella che fa il suono, per cui ognuno deve usarla come meglio crede.
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: Buc il 16 Febbraio, 2019, 10:25 PM
Citazione di: m4ssi il 16 Febbraio, 2019, 08:50 PM
si avevo inteso bene, è il contrario dello stile di benson. Boh secondo me è troppo soggettivo, se ti trovi bene continua così...alla fine la mano destra è quella che fa il suono, per cui ognuno deve usarla come meglio crede.
Vangelo! Come non quotarti
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: Vu-meter il 17 Febbraio, 2019, 09:42 AM
Mi pare ci sia anche un video nella School a riguardo, inerente la posizione del plettro e i falsi miti..
Titolo: Re:Considerazioni sull'inclinazione del plettro
Inserito da: luigigi il 17 Febbraio, 2019, 08:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Febbraio, 2019, 09:42 AM
Mi pare ci sia anche un video nella School a riguardo, inerente la posizione del plettro e i falsi miti..
ora guardo.
Comunque non ne vado fuori.
Credo tornerò all'inclinazione opposta rispetto quello della foto, ovvero rispetto al plettro visto di piatto, torno a ruotare verso l'alto la parte destra. strapperò un po le corde ma dall'altra parte il suono ed il fraseggio erano... leggeri.
Cambiarlo da una parte all'altra secondo l'uso o meno dell'hybrid pick. mi sembra poco pratico