Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 05:31 AM

Titolo: Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 05:31 AM
Ciao! Vorrei proporvi un confronto, ovviamente senza sfida ma giusto per rendermi conto come sto messo, se male, malissimo, benino.

Vi proporrei di eseguire la classica solita prima box della pentatonica di SOLm, aggiungendoci le penta blues (o le blue note, come vogliamo chiamarle), a metronomo, eseguite in sedicesimi.
Però dovete eseguirle quattro volte di seguito senza pause (discendente/ascendente la prima, discendente/ascendente la seconda e così via), ovviamente pennata alternata, in discesa giù-su-giù-su e in salita su-giù-su-giù. Vi dovete fermare qualora percepiste non più fluidità nelle dita, anche se ancora ci riuscite, però se vi provoca sforzo e fastidio dovete fermarvi ai bpm precedenti che vi hanno permesso di eseguire in totale scioltezza l'esercizio. Ovviamente anche se sbagliate spesso è da fermarsi, ci sta l'errorino da distrazione ma se su cinque prove ne steccate 3 è da fermarsi ai bpm precedenti, per errore intendo anche sbagliare il tempo e uscirne.
Mi dite a che bpm vi siete fermati? Io attualmente sto a circa 85 bpm, a 90 ce la faccio ma avverto forzature e digrigno i denti, quindi non li valuto buoni attualmente, ma la mia pachidermicità con le dita è proverbiale  :laughing:

(https://guitarriego.com/wp-content/uploads/2020/08/Escala-de-Blues-Sol-Menor-Gm-diapas%C3%B3n-5-posiciones-guitarra-Guitarriego-1024x515.jpg)

Ah, se avete esercizi simili e alternativi validi da proporre fate pure perchè sto lavoracchiando ultimamente per velocizzare ste lumache di dita che mi ritrovo!  :D
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 11:15 AM
Premetto che io e le Pentatoniche non andiamo d'accordo e non le uso mai. Sono senza dubbio più veloce sulle maggiori.
Detto ciò, io mi fermo a 128BPM se voglio che l'esercizio venga pulito. Di sicuro non sono Bonamassa (che sulle penta, ci vola).
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 11:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 11:15 AM
io mi fermo a 128BPM se voglio che l'esercizio venga pulito.

Mammamia  :-[ che male che sono messo allora! Però aspetta, 128 bpm in sedicesimi ha del mostruoso, mi sa che sei tu che sei molto ma molto abile con le dita! Mi sa che io e lo shredding non andremo mai d'accordo!
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 11:48 AM
No, no, ti assicuro .. io con le pentatoniche non sono affatto veloce. Quando sento gente come Bonamassa o altri schizzare con le sole penta, mi chiedo sempre come facciano.


Occhio però, perchè lo shredding è tutt'altra cosa. Si tratta di tecnica messa a disposizione per la velocità e con questa, tutta una serie di "trick" e accortezze che io decisamente non ho mai messo in pratica. Certo, puoi fare shredding anche con le pentatoniche, ma non sui box che hai segnalato tu, se vuoi raggiungere grandi velocità.
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 11:54 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 11:48 AM
No, no, ti assicuro .. io con le pentatoniche non sono affatto veloce. Quando sento gente come Bonamassa o altri schizzare con le sole penta, mi chiedo sempre come facciano.


Occhio però, perchè lo shredding è tutt'altra cosa. Si tratta di tecnica messa a disposizione per la velocità e con questa, tutta una serie di "trick" e accortezze che io decisamente non ho mai messo in pratica. Certo, puoi fare shredding anche con le pentatoniche, ma non sui box che hai segnalato tu, se vuoi raggiungere grandi velocità.
Era per dire, a me dello shredding importa poco, non è generalmente musica per le mie corde, importa molto di più riuscire a gestire dei lick o dei fraseggi più in velocità così da poter spaziare maggiormente in campo dell'espressività! Tipo, tempo fa ho provato alcuni brani di Steve Ray Vaughan e ho avuto discreti problemi in alcuni passaggi proprio per via di mancanza di velocità nelle dita! Giusto un pochettino di più insomma, tra legati vari ed esercizi vari già sto trovando risultati migliorati!
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 12:59 PM
Nella School c'è qualcosa riguardo la velocità.. mai terminato, purtroppo..  :maio: .. ma qualcosa, c'è.
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: futech il 23 Giugno, 2021, 01:12 PM
128 bpm tutti plettrati o con hammer-on e pull-off ?
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 01:15 PM
Citazione di: futech il 23 Giugno, 2021, 01:12 PM
128 bpm tutti plettrati o con hammer-on e pull-off ?
Ah, non l'ho specificato, tutti plettrati!
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: futech il 23 Giugno, 2021, 01:24 PM
Citazione di: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 01:15 PM
Citazione di: futech il 23 Giugno, 2021, 01:12 PM
128 bpm tutti plettrati o con hammer-on e pull-off ?
Ah, non l'ho specificato, tutti plettrati!

Chiedevo a Vu perché dalla tua richiesta io avevo capito tutte le note plettrate ;)
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 04:15 PM
Citazione di: futech il 23 Giugno, 2021, 01:12 PM
128 bpm tutti plettrati o con hammer-on e pull-off ?


Tutti plettrati.
E' difficilissimo che io leghi. Di solito, se lo faccio, non è per andare svelto ma per dare un certo senso alla frase, per cui, mi conviene proprio farlo quando si va piano, perchè si percepisce di più. Inoltre, non riesco proprio a legare le penta, dovrei provare a tre note per corda, ma con due, non riesco, non l'ho mai fatto..
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 04:37 PM
PS: sono andato a verificare perchè mi avevate messo un dubbio e , miracolosamente, sono riuscito anche a 130 e qualcosa di più, ma poi mi perdo.

Siete sicuri di fare sedicesimi e non trentaduesimi ?
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: robland il 23 Giugno, 2021, 05:45 PM
Stasera mi cimento e vediamo dove riesco ad arrivare in scioltezza.
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 07:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 04:37 PM

Siete sicuri di fare sedicesimi e non trentaduesimi ?
Sedicesimi... se la vostra media è di 130 a testa mi darò alla chitarra da spiaggia da ora in poi...toh, oggi sono arrivato a 90, a suon di esercizi.. :cry2: Poi ovviamente dipende dalla scala che si intraprende, anche dalla box se vogliamo rinamere nelle pentatoniche, questa dell'esercizio, essendo più verso verso i primi tasti, è un pelino più ostichetta se vado anche ad aggiungerci le note blues, senza supero tranquillo i 90, se faccio la medesima all'ottava successiva o un'altra tonalità più centrale probabilmente supero i 90 comunque, questa qui mi mette degli acciacchini, vuoi anche per le mani parecchio piccole, per quanto una buona posizione della mano, su una chitarra con radius e shape adatti, si riesca comunque a suonare bene, infatti tendo a prediligere chitarre con un radius e shape adeguati al caso, se troppo bombati e grossi sarebbero problemi!
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 09:59 PM
Non mi sembra il caso di gettare tutto alle ortiche a motivo del fatto che ancora ti manca un po' di esercizio.

Fatti coraggio e dacci dentro.  :guitar:
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 10:24 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 09:59 PM
Non mi sembra il caso di gettare tutto alle ortiche a motivo del fatto che ancora ti manca un po' di esercizio.

Fatti coraggio e dacci dentro.  :guitar:
:laughing: Stavo esagerando! A me preme solo poter ampliare un pò le possibilità espressive, poi ovviamente ognuno segue una linea in base anche alle proprie possibilità, col piano, con le mani piccole che ho, ho dovuto spesso adattare certe diteggiature a me improponibili, nemmeno con tutti gli esercizi di distensione delle dita del mondo, con altre più adatte e certe cose non sono mai state adatte a me. Con la chitarra non è generalmente un problema, giusto qualcosa può esserlo, un caso su tutti Every breath you take dei Police (suonata non in maniera semplificata) che mi è improponibile, tipo certi accordi particolari che richiedono un'estensione di certo calibro o appunto certe scale più prossime alla paletta in velocità, ma qui si può migliorare con del sano esercizio giornaliero!

Però stiamo a vedere le prove degli altri, almeno per rendermi conto se sei tu che sei incredibilmente abilie o se è una media generale di tutti!  :laughing:
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 10:33 PM
Ma sì, dai.

Mi ripeto: guarda nello School, potrebbe aiutarti.  :abbraccio:
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 10:36 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2021, 10:33 PM
Ma sì, dai.

Mi ripeto: guarda nello School, potrebbe aiutarti.  :abbraccio:
Si butterò un occhio!  :reallygood:
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: robland il 24 Giugno, 2021, 09:39 AM
Provato. Arrivo a 110. Se mi ci sciogliessi un pochino penso che farei 120 ma non ne sono sicuro per niente.
Quando è troppo, semplicemente non vado più a tempo. Irrigidirsi fa solo male a polsi, schiena, tendini ecc.
L'unica cosa a cui bado è: mano destra ben poggiata, minimi movimenti del polso, mano sinistra sciolta. Fatto questo, arrivo dove posso.

Con la blues in sedicesimi comunque non mi esercito mai. Faccio questo con la pentatonica in tutti i box (ora faccio l'esempio del primo):

LA DO RE MI
DO RE MI SOL
RE MI SOL LA
MI SOL LA DO
SOL LA DO RE
ecc.

Ecco, con questo inizio a sentire la fatica già a 90.

Più facile questo:
LA DO RE MI
RE MI SOL LA
SOL LA DO RE
ecc.
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Donatello Nahi il 24 Giugno, 2021, 11:29 AM
Citazione di: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 05:31 AM
Ciao! Vorrei proporvi un confronto, ovviamente senza sfida ma giusto per rendermi conto come sto messo, se male, malissimo, benino.

Vi proporrei di eseguire la classica solita prima box della pentatonica di SOLm, aggiungendoci le penta blues (o le blue note, come vogliamo chiamarle), a metronomo, eseguite in sedicesimi.
Però dovete eseguirle quattro volte di seguito senza pause (discendente/ascendente la prima, discendente/ascendente la seconda e così via), ovviamente pennata alternata, in discesa giù-su-giù-su e in salita su-giù-su-giù.

Non c'entra molto con il tuo esercizio...ma io mi sto esercitando sulle single note eseguendo la pentatonica..in sedicesimi..sia pennata alternata che tutte in giú...arrivo a 100 e mi fermo...in alternata vado rilassato e potrei fare di piú...con le pennate tutte in giú faccio piú fatica...in ogni caso credo che fare su e giú 4 volte sia una bella sollecitazione per muscoli e articolazioni...io mi fermo ad una scala ascendente ed una discendente...anche perché poi dedico il tempo ad altro
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: dr_balfa il 24 Giugno, 2021, 01:53 PM
scusate ma a 60bpm in quarti non basta?
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Vu-meter il 24 Giugno, 2021, 03:41 PM
Secondo me, sì.  :D
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 24 Giugno, 2021, 06:41 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Giugno, 2021, 11:29 AM
Citazione di: Ombra/luce il 23 Giugno, 2021, 05:31 AM
Ciao! Vorrei proporvi un confronto, ovviamente senza sfida ma giusto per rendermi conto come sto messo, se male, malissimo, benino.

Vi proporrei di eseguire la classica solita prima box della pentatonica di SOLm, aggiungendoci le penta blues (o le blue note, come vogliamo chiamarle), a metronomo, eseguite in sedicesimi.
Però dovete eseguirle quattro volte di seguito senza pause (discendente/ascendente la prima, discendente/ascendente la seconda e così via), ovviamente pennata alternata, in discesa giù-su-giù-su e in salita su-giù-su-giù.

Non c'entra molto con il tuo esercizio...ma io mi sto esercitando sulle single note eseguendo la pentatonica..in sedicesimi..sia pennata alternata che tutte in giú...arrivo a 100 e mi fermo...in alternata vado rilassato e potrei fare di piú...con le pennate tutte in giú faccio piú fatica...in ogni caso credo che fare su e giú 4 volte sia una bella sollecitazione per muscoli e articolazioni...io mi fermo ad una scala ascendente ed una discendente...anche perché poi dedico il tempo ad altro
Ma vedi, il problema è che se fai una volta sola magari ti viene bene però non basta per capire se ormai ti viene sciolto e lo padroneggi bene! Per capire se è assimilato ed hai acquisito ormai la destrezza totale a quella velocità , secondo me andrebbe fatto senza pause svariate volte, perchè può capitare che la prima, a fortuna, viene bene e poi si steccano le altre! Essendo parecchio sollecitante 4 volte di fila, trovo appunto importante fermarsi quando inizi a sentire sollecitazione, anche perchè vuol dire che serve ulteriore esercizio, scendendo con i bpm.


Citazione di: robland il 24 Giugno, 2021, 09:39 AM
Provato. Arrivo a 110. Se mi ci sciogliessi un pochino penso che farei 120 ma non ne sono sicuro per niente.
Quando è troppo, semplicemente non vado più a tempo. Irrigidirsi fa solo male a polsi, schiena, tendini ecc.
L'unica cosa a cui bado è: mano destra ben poggiata, minimi movimenti del polso, mano sinistra sciolta. Fatto questo, arrivo dove posso.

Con la blues in sedicesimi comunque non mi esercito mai. Faccio questo con la pentatonica in tutti i box (ora faccio l'esempio del primo):

LA DO RE MI
DO RE MI SOL
RE MI SOL LA
MI SOL LA DO
SOL LA DO RE
ecc.

Ecco, con questo inizio a sentire la fatica già a 90.

Più facile questo:
LA DO RE MI
RE MI SOL LA
SOL LA DO RE
ecc.
Farò qualche prova! Comunque sono arrivato a 100 bpm, a furia di fare e rifare 10 minuti ogni volta che prendo in mano la chitarra, ovvero parecchie volte al giorno, mi è migliorata la performance!  :D
Penso passerò adesso a eseguirle in velocità in orizzontale prendendo più box, altra cosa di cui mi importa assai!
Ho fatto un pò di prove in lick vari e ho denotato una destrezza migliorata, per me basta questo, per quel che ricerco!

Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: futech il 24 Giugno, 2021, 07:18 PM
Occhio a non fare sempre e solo avanti e indietro scalarmente, migliorerai si, ma solo in quel modo
Appena dovrai fare un salto di 4a o 5a o altro andrai in difficoltà perché muscolarmente sarai allenato solo alle note sequenziali.
Fai anche esercizi con gruppi di tre, quattro, cinque e anche sei, salti di 4a, 5a, salti di corda (tipo suoni le corde in questo ordine 6a, 4a, 5a, 3a, 4a, 2a, 3a 1a), plettrando più volte la stessa nota etc...
Insomma varia il più possibile, altrimenti orecchio e muscoli si abitueranno solo a movimenti e suoni scalari

Te lo dico per diretta esperienza 😏
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 24 Giugno, 2021, 07:29 PM
Citazione di: futech il 24 Giugno, 2021, 07:18 PM
Occhio a non fare sempre e solo avanti e indietro scalarmente, migliorerai si, ma solo in quel modo
Appena dovrai fare un salto di 4a o 5a o altro andrai in difficoltà perché muscolarmente sarai allenato solo alle note sequenziali.
Fai anche esercizi con gruppi di tre, quattro, cinque e anche sei, salti di 4a, 5a, salti di corda (tipo suoni le corde in questo ordine 6a, 4a, 5a, 3a, 4a, 2a, 3a 1a), plettrando più volte la stessa nota etc...
Insomma varia il più possibile, altrimenti orecchio e muscoli si abitueranno solo a movimenti e suoni scalari

Te lo dico per diretta esperienza 😏
Assolutamente, anche per via che rischierei solo di ingabbiarmi di nuovo nelle box scalari, cosa a cui ho lavorato tanto per uscirne in passato e che mi diede tante noie! Saranno non meno di due anni che non rifacevo scale in maniera scalare per dirti, le ho praticamente riprese adesso per rifare qualche esercizio legato alla destrezza!
Farò qualche cosa con salti di corda , plettrando più volte la stessa nota e cose varie per evitare di tornare a ingabbiarmi, che è una cosa che trovai orribile e che mi minò tanto la creatività in passato! Ho speso mesi per uscirne fuori!
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Santano il 24 Giugno, 2021, 08:17 PM
Fate attenzione a non esagerare, non vorrei leggere di tendinite et simila
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 24 Giugno, 2021, 08:39 PM
Citazione di: Santano il 24 Giugno, 2021, 08:17 PM
Fate attenzione a non esagerare, non vorrei leggere di tendinite et simila
Fino ad ora mi ritengo fortunato, tendiniti vere e proprie con la chitarra mai avute, dita fumanti che non riuscivo nemmeno a vibrare la corda e che dovevo fermarmi per un paio di giorni si, spesso, soprattutto quando passavo tante ore giornaliere a provare cose legate alla chitarra solistica, tra bending, doppi bending, bending da più toni, pull off, glissati e vibrati, che devastano le dita. Col piano invece ci sono arrivato vicino, soprattutto in passaggi che portavano a rigidità ed estensione della mano, ore ed ore al giorno! Non ci tengo decisamente, infatti dedicherò qualche giorno, una settimana circa ad esercitarmi un pò sulla velocità, poi mi fermo e torno a fare quel che facevo o meglio, a fare qualche nuovo esercizio per migliorare delle lacune che mi danno noia.
Altra cosa che vorrei fare, slegato dalla velocità, è ricacciare dall'armadio i due slide che comprai anni fa e mai utilizzati se non poche volte, ne ho uno in vetro e uno in acciaio, vorrei un pò approfondire gli accordi con uno slide sul dito!
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: futech il 24 Giugno, 2021, 09:59 PM
Che forza che avete cmq....io questa tipologia di esercizi proprio non riesco più a farli da tempo, anche se un pochino dovrei, che mi rendo conto che sto regredendo tanto. Poi ci si mette pure questo caldo infernale
Titolo: Re:Confronto: Pentatonica SOLm con pentablues in sedicesimi
Inserito da: Ombra/luce il 24 Giugno, 2021, 10:15 PM
Citazione di: futech il 24 Giugno, 2021, 09:59 PM
Che forza che avete cmq....io questa tipologia di esercizi proprio non riesco più a farli da tempo, anche se un pochino dovrei, che mi rendo conto che sto regredendo tanto. Poi ci si mette pure questo caldo infernale
Eh sono un pò noiosetti ad essere onesto, diciamo che a volte mi devo sforzare, certi esercizi sono molto divertenti e ispiranti, altri sono di 'na noia infinita.. poi sono importanti e quindi mi sforzo a farli, magari gli dedico dieci/quindici minuti in una sessione ogni giorno, perchè poi diventa pesante.. altro esercizio che ho sempre molto poco gradito sono le scale cromatiche in discesa in hammer on e in salita in pull off, soprattutto i pull off, a parte che sono difficilissime. I legati, in generale, sono tra le cose che più mi hanno dato problemi e che ci è voluto tanto esercizio per poter riuscire a fare qualcosa di decente, i barrè in confronto non sono niente, perlomeno per me, li imparai in 2 ore, i legati mi hanno veramente ammazzato e ancora sarebbe da esercitarsi ancora un pochettino, non faccio schifo ma non eccello di certo.