Come da titolo.
Ho approcciato un brano che ho ascoltato centinaia di volte e che ho sempre percepito "facile".
La realtà è invece che il brano è un continuo alternarsi di tempi diversi. 5/8 4/4 6/8 9/8 12/8...
Come si approccia allobstudio una situazione del genere?
Ah, il brano in questione è mother dei Pink Floyd
Come al solito, è brutto da dire ma... dipende. :sorry:
Personalmente, se conosco BENE il brano, non mi pongo il problema. In genere riesco a fare cambi di tempo, semplicemente SENZA PENSARCI e limitandomi a cantare internamente, tempo, riff, musica, ecc.
All'inizio, secondo me, l'unica è contare mentalmente. Non credo ci sia altra via...
Il problema è che il brano in questione, non da riferimenti essendo, per buona parte, composta da chitarra e voce :(
Io Mother l'ho sempre suonata semplicemente cantando internamente le parti da eseguire. A volte, più stai a scervellarti per contare il tempo, peggio è ... Ci si perde a "solfeggiare" e anziché tenere il tempo lo si perde...
Proverò ad andare "ad orecchio"...vediamo
:thanks:
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2019, 08:13 PM
Io Mother l'ho sempre suonata semplicemente cantando internamente le parti da eseguire. A volte, più stai a scervellarti per contare il tempo, peggio è ... Ci si perde a "solfeggiare" e anziché tenere il tempo lo si perde...
A me vengono più o meno naturali i tempi composti. Ma se non devi cantare, ti suggerisco di contare, nella tua testa. Non battere il piede, per carità! Non ho mai capito perché, ma tutti i maestri di musica che ho avuto scoraggiavano questa pratica. Come i professori di francese che si arrabbiavano quando invece dello spelling pronunci la parola scritta con la fonetica italiana. Ho imparato ad ascoltare anche se non sono mai riuscito a capire perché funzioni!
Propongo We can work it out alla band: vediamo che succede.
Al batterista gli verrà un colpo :D
CitazioneNon ho mai capito perché, ma tutti i maestri di musica che ho avuto scoraggiavano questa pratica
Anche il mio unico maestro la pensava così,perchè brutto da vedersi più che altro,diceva.
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2019, 08:13 PM
Io Mother l'ho sempre suonata semplicemente cantando internamente le parti da eseguire. A volte, più stai a scervellarti per contare il tempo, peggio è ... Ci si perde a "solfeggiare" e anziché tenere il tempo lo si perde...
:quotone:
Sono d'accordo, se si trattasse di un pezzo con cambi di tempo "regolari" sarebbe una cosa, in questo caso il tempo segue il testo (come anche in vari brani di Bob Dylan, ad esempio), per cui la via migliore è seguire il testo come se lo si dovesse cantare. O almeno, io faccio così.
Citazione di: Santano il 28 Agosto, 2019, 09:16 AM
Propongo We can work it out alla band: vediamo che succede.
Al batterista gli verrà un colpo :D
Proposta respinta! Dicono che il pubblico non capirebbe il cambio tempo!
"Quale pubblico?" ho risposto io :-\
Citazione di: Santano il 30 Agosto, 2019, 01:26 PM
Citazione di: Santano il 28 Agosto, 2019, 09:16 AM
Propongo We can work it out alla band: vediamo che succede.
Al batterista gli verrà un colpo :D
Proposta respinta! Dicono che il pubblico non capirebbe il cambio tempo!
"Quale pubblico?" ho risposto io :-\
:lol:
Come se suonassimo per un pubblico.. Mah! :-[
Guarda, hai due possibilità:
1) te la trascrivi
2) impari a memoria la canzone, anche cantandotela in testa come diceva Vu.
Con un progetto abbiamo preparato un pezzo tutto storto con diversi cambi di tempo. Difficile da imparare.
Ho chiesto lumi alla bassista (diplomata al conservatorio, una "studiata") e mi ha risposto "boh, io l'ho imparata a memoria e bòn :D
Eh Santi, alla fine sono andato a memoria anche se mi ha scombussolato...il metodo di studio :D
Non ho capito però se la faccio bene ma non importa. Rimanevano liberi mi pare i 3/8 7/8 10/8 11/8 quindi, facciamo che è riarrangiamento ;D