Quando provo a suonare questo capolavoro mi areno sempre sul bridge
(https://i.postimg.cc/dVZv89bT/Screenshot-20200313-110548.jpg)
Ossia sul passaggio dal Em al A7. Vedo che su alcuni spartiti compare un Em6 ma non "mi suona". Ho provato sul classico Em secondo tasto giocando con l'aumentata ma la posizione che più mi suona è al settimo tasto col barre spostando il basso con 5' corda a scendere dei semitoni necessari a concludere in A7.
Voi come affrontate questo passaggio, mi date consigli?
Mmmm mi spiace non ti so aiutare, non ho mai studiato quel brano.
Se stasera quando esco dall'ufficio non sono a pezzi, sti giorni è un delirio, mi ci metto.
Jon's Guitar Lessons: Georgia On My Mind - YouTube (https://youtu.be/b3mwVZqL0A4)
Questo il tutorial più convincente che ho trovato per le mie perplessità. Dal min 1.48 spiega passo passo il bridge.
Inutile dire che non ho idea di che accordi usi. Però suona esattamente come piacerebbe a me
Non ho la chitarra sotto mano dal video faccio un po' fatica anche perché sono in ufficio :| :| :|
Comunque io vedo un Am7 e un Em => Em6
Se il dubbio è sull'accordo di E se vedo bene lui suona il E basso a vuoto, poi un G, terza minore, un B, quinta giusta che poi passa a C#, E e non so se suona il A sul cantino ma mi pare di no.
Dice che è una triade minore di E quindi il A non lo suona.
Almeno velocemente capisco questo.
Successivamente sposta il B suonato sulla terza corda avanti di un tono, e diventa C# ovvero un Em6.
Ho capito quello che stavi chiedendo?
MA soprattutto, ho capito il video? :|
Si grazie Gian, a spanne ho capito a grandi linee. Per me quello del video è un livello fin troppo alto. Cerco di assimilare come posso :feeew:
Citazione di: Santano il 13 Marzo, 2020, 03:54 PM
Si grazie Gian, a spanne ho capito a grandi linee. Per me quello del video è un livello fin troppo alto. Cerco di assimilare come posso :feeew:
Se ci sono parti di armonia o di diteggiatura che ti risultano ostiche, nei miei limiti, provo ad aiutarti.
Scrivi qua e piano piano vediamo, magari qualcuno di più preparato ancora meglio :)
Comunque te resta fermo sul concetto di triade prima terza quinta, maggiore, minore e diminuita, ti metto le note per l'accordo di C
Maggiore prima terza M quinta giusta CEG
Minore prima terza minore quinta giusta CEbG
Diminuita prima terza minore quinta diminuita CEbGb
Ovviamente da trasporre agli altri accordi, ti faccio l'esempio di E
Maggiore E G#B
Minore EGB
Diminuito EGBb
E già sei un pezzo avanti
Poi per le settime e gli altri abbellimenti o alterazioni ci pensiamo.
Nel caso specifico
Am7 ACEG
Em EGB
Em6 EGBC# (sesta, conta partendo da E)
Okay! :thanks:
Ragionando sulla sequenza dei bassi partendo dal 7' tasto Em col barre' arrivavo al A7, ma la progressione del tutorial e la tua spiegazione suonano meglio alla prova dei fatti.
Per ora cerco di arrangiarmi così: parto col classico Em 2'tasto, mi sposto qui (scusate ma non so come si chiama questo accordo)
(https://i.postimg.cc/T1cB2tFJ/IMG-20200314-172151.jpg)
Quindi vado sul Em6 5'tasto ossia
(https://i.postimg.cc/nh9T0d2S/IMG-20200314-172303.jpg)
Per passare al A7 sempre 5'tasto.
Ma a parte Gian.luca nessuno ha provato a suonare Georgia? Come fate voi il bridge in oggetto?
La prima foto è un Re9. La seconda non la capisco bene perché non è il LA7 (manca la settima e c'è una nona) e non è un Mi-6 ( ci sono solo I e V di quell'accordo ).
Quello della prima foto è un D79.
Io non ho provato, se riesco a non uccidere i miei bambini che stanno facendo i compiti ci provo dai
Allora Santano se ho capito bene dove ti sei bloccato è che quando suoni quello che dici essere il Em della partitura che ha scritto il tizio del video in realtà stai prendendo un altro accordo, ti devi spostare tutto di una corda sotto.
Il suo Em è composto dalla nota G suonata al quinto tasto della corda D, mentre te prendi il D sulla corda A.
Poi prendi la nota B quarto tasto della corda G, poi la nota E quinto tasto corda B.
E' questo il problema che hai?
Citazione di: Vu-meter il 14 Marzo, 2020, 06:01 PM
La prima foto è un Re9. La seconda non la capisco bene perché non è il LA7 (manca la settima e c'è una nona) e non è un Mi-6
La seconda foto è questo accordo, Em6
(https://i.postimg.cc/02SbBJ6n/Screenshot-20200314-165701.jpg)
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 06:25 PM
Allora Santano se ho capito bene dove ti sei bloccato è che quando suoni quello che dici essere il Em della partitura che ha scritto il tizio del video in realtà stai prendendo un altro accordo, ti devi spostare tutto di una corda sotto.
Il suo Em è composto dalla nota G suonata al quinto tasto della corda D, mentre te prendi il D sulla corda A.
Poi prendi la nota B quarto tasto della corda G, poi la nota E quinto tasto corda B.
E' questo il problema che hai?
Giusto, devo spostare tutto una corda sotto :feeew:
Citazione di: Santano il 14 Marzo, 2020, 06:37 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Marzo, 2020, 06:01 PM
La prima foto è un Re9. La seconda non la capisco bene perché non è il LA7 (manca la settima e c'è una nona) e non è un Mi-6
La seconda foto è questo accordo, Em6
(https://i.postimg.cc/02SbBJ6n/Screenshot-20200314-165701.jpg)
Eh, ma tu non lo fai così, in foto.
Dopo cena, uccisi i bambini, ti faccio un piccolo video del bridge.
Citazione di: Santano il 14 Marzo, 2020, 06:40 PM
Citazione di: Gian.luca il 14 Marzo, 2020, 06:25 PM
Allora Santano se ho capito bene dove ti sei bloccato è che quando suoni quello che dici essere il Em della partitura che ha scritto il tizio del video in realtà stai prendendo un altro accordo, ti devi spostare tutto di una corda sotto.
Il suo Em è composto dalla nota G suonata al quinto tasto della corda D, mentre te prendi il D sulla corda A.
Poi prendi la nota B quarto tasto della corda G, poi la nota E quinto tasto corda B.
E' questo il problema che hai?
Giusto, devo spostare tutto una corda sotto :feeew:
Non vorrei sbagliare, magari mal interpretando la foto, ma .. non mi pare che basti.
Lo "stampino" dell'immagine è proprio fatto diverso. Prevede un mini barrè al 5° tasto più le altre posizioni.
Em6 é uguale al A79 senza la nota A.
La posizione della foto é la stessa del classico A79 con barré al quinto tasto ma senza suonare la tonica.
Ma non é la posizione che suona il tipo nel video.
Ripasso dopo cena, ti mostro lentamente quello che suona il tizio nel bridge, nomi degli accordi a parte perché lui suona triadi che possono essere chiamate in vari modi a seconda del punto di vista.
Grazie Gian, grazie Vu!
Il brano mi piace, vorrei imparare a suonarlo bene
Allora fatto video al volo sperando che ti faccia capire meglio le posizioni che suona il tizio del tuo video.
Piccolo e brutto ma spero funzioni, se servono altre spiegazioni chiedi pure.
Il pezzo, che conosco come tutti, non l'avevo mai preso in considerazione, mi sa invece che appena posso ci perdo un pò di tempo e provo ad arrangiarlo :)
Filmato on Vimeo (https://vimeo.com/397676076)
Adesso me lo studio :thanks: :thanks: :thanks:
Fammi sapere se così è chiaro o se preferisci in altro modo ::)
Allora, oggi mi sono messo d'impegno. Effettivamente col tuo video mi è tutto più facile e chiaro. La seconda parte del bridge la chiudo in maniera più facilotta però dai, ci siamo.
Intanto ho provato a mettere una backing track e sto studiando la parte melodica, il canto.
:thanks:
Ottimo :reallygood: