Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: candyaurelio il 28 Agosto, 2013, 11:01 PM

Titolo: Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 28 Agosto, 2013, 11:01 PM
Come ho già scritto sono un vecchio novellino di 47 anni. In attesa di conoscere a settembre il mio maestro sto  massacrandomi con chitarrista da zero di Begotti. E con questo sono arrivato alla terza lezione in cui ho serie difficoltà da tre giorni con un motivetto #two farabuts# in cui incontro per la prima volta il let ring. E qui sono venuti a galla tutti i miei problemi... Magari tutti! Beh uno l'ho scovato e cioè che faccio gli accordi da schifo visto che quando passo a far suonare le singole corde alcune friggono e altre sono proprio mute! Ho la mano a pezzi nel tentativo di risolvere... Risolvo li per li ma poi appena cambio accordo di nuovo faccio pena! Mi massacro di riscaldamento... Degli esercizi per le dita che ho trovato qui ma niente... Sembra un ostacolo insormontabile. Il brano è a 96 BPM e ci sono arrivato piano piano partendo da 40 ma anche a 40 non sono mai perfetto. Si parte con un do e la partenza è Ok... poi la minore su cui dopo il primo quarto il resto della battuta si devono far suonare le prime tre corde con tonalità ascendente... E ancora me la cavo... Poi fa maggiore 7 e qui già faccio pena perché il passaggio da la minore a fa maj 7 non è mai buono e a orecchio sento che l'accordo non è perfetto tanto più che le due corde gravi non si devono suonare e anche su questo mi confondo spesso. Ma il peggio arriva quando dal fa maj7 si passa ancora al do con gli ultimi tre quarti che fanno suonare le prime tre corde con tonalità calante! Mai una volta che le tre corde suonano bene!  Tre giorni che ci sbatto la testa con risultati prossimi allo zero! Help... ho sempre qualche polpastrello che interferisce e lo debbo spostare massacrandomi le mani e non ritrovando mai la posizione. E che rabbia a vedere Begotti che ha le dita come salsicce che invece va da Dio :-\
Aiutoooooo

P.s. non prendetemi per cretino. Lo so che per vedere progressi ci vorranno mesi e quella sulle salsicce di Begotti era una battuta. So bene che le dimensioni delle dita non c'entrano. Continuerò ostinato a oltranza ad esercitarmi e spero che il maestro mi corregga ma intanto qualcuno di voi ha qualche consiglio per posizionare bene la sinistra e le sue dita sulla tastiera?
Grazie! :D
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 28 Agosto, 2013, 11:36 PM
Caro Aurelio..."Two Farabuts" è una composizione di Begotti e Farzari in tonalità di DO.
Ok partiamo:
DO - LAm - FAmaj7 - DO.
Let Ring: come spiegato bene da Begotti e prassi nella tecnica citaristica, gli accordi e le note singole, vengono dittegiate tutte mettendo le dita a martelletto.
In pratica completamente perpendicolare alla corda che schiacci, per far si che non si toccano le corde vicine.
Quando diteggi cerca di posizionare le dita sempre vicino al fret (sbarretta di metallo) in direzione del copro della chitarra. Dunque non posizionare la diteggiatura in mezzo al tasto (tra due frets).
Il pollice, almeno all'inizio, abituati per qualsiasi diteggiatura e posizione che fai. a metterlo al centro del manico dietro. Dunque se per caso la fai...via quel polliccione che guarda fuori da sopra.
Facendo questo sistema, ti viene più facile mettere le dita a martelletto.
Dunque:
1.battuta: accordo di Do 1/4 + 1/4 + 2/4
2.battuta: accordo di LAm 1/4 + (3 note dell'accordo da 1/4 ognuna in modo discendente MI - LA - DO) tutto questo facendo risuonare tutte le note per la durata della battuta
3.battuta: accordo di FAmaj7 1/4 + 1/4 + 2/4
4.battuta: accordo di DO 1/4 + (3 note dell'accordo da 1/4 ognuna in modo ascendente MI - DO - SOL) tutto questo facendo risuonare tutte le note per la durata della battuta
Per il cambio dell'accordo: da DO a LAm tieni in posizione l'indice ed il medio, abbassi solo l'anulare. Da LAm a FAmaj7 tieni in posizione sempre l'indice e posiziona in modo giusto il medio (corda 3) e l'anulare (corda 4). Da FAmaj7 a DO tieni sempre in posizione l'indice e sposta verso di te il medio e l'anulare di una corda.
Per il cambio d'accordo devi continuare a provare il movimento, anche al contrario, per abituare la mano a seguire.
Ricordati di plettrare tutto in downstroke (tutto giù).

4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 28 Agosto, 2013, 11:54 PM
Grazie davvero. Finora già faccio quasi tutto ciò che hai scritto. Del resto è spiegato bene anche nel testo di Begotti. Il pollice lo tengo al centro ma non riesco a mettere le dita vicino alla sbarretta di metallo per tutte le note. E si che ho le mani belle grosse... Io sono alto 186 cm. Così come non riesco a mettere le dita a martelletto senza rompermi il polso! Magari riesco con l'indice sul primo tasto ma l'anulare per quanto mi sforzi è tutto meno che a martelletto! Sul resto dell'esecuzione e sul cambio degli accordi alla fine sono certo che acquisirò velocità e non mi preoccupa. Invece è proprio sulla posizione a martelletto che non vedo luce. Inoltre la corda va posizionata al centro del polpastrello o più vicino all'unghia?
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 29 Agosto, 2013, 12:04 AM
la corda deve essere a metà "punta" del dito. Non troppo vicino all'unghia né troppo verso la fina della punta. Diciamo che sei alla fine del polpastrello...miiiii che spiegazione!
Comunque...esercizio esercizio esercizio. Non ci sono altre strade. Tutti hanno avuto questi inghippi, all'inizio. Non preoccuparti, vedrai che se fai nella maniera giusta, in poco tempo acuisterai quella fiducia che ti porterà a rilassarti sempre di più e suonare in scioltezza.

4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: marcellom il 29 Agosto, 2013, 07:40 AM
Per la mia esperienza,   caro coetaneo,  posso dirti che inizialmente è frustrante e sarai più volte tentato di mollare tutto perché sembra che i risultati non arrivino...
Ma fatti guidare dalla passione e non arrenderti,  improvvisamente ti renderai conto di riuscire a fare delle cose che prima sembravano impossibili...
Sono soddisfazioni :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 29 Agosto, 2013, 07:54 AM
Fantastico Marcello! Era quello che volevo sentire! Io non mollo...
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: marcellom il 29 Agosto, 2013, 08:04 AM
Mio caro,  credo che quello che più ha giovato,  nel mio caso.. sia stata la costanza....
Non bisogna ammazzarsi e soprattutto non bisogna induggiare troppo su qualcosa che non si riesce a fare..
Si va avanti e si riprova in seguito.. e un giorno ... zac!  Ti renderai conto che hai acquisito abbastanza tecnica da riuscire a fare cio che non potevi prima..
Buin lavoro ;)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 29 Agosto, 2013, 10:57 AM
I miei predecessori ti hanno già detto tutto e devo quotarli in toto :

:quotonemegagalattico:


Non ti abbattere MAI ! Un giorno andrai a letto molto depresso perchè non ti viene una certa cosa e la mattina dopo ti verrà .. nojn chiedermi il perchè, il nostro cervello è mooolto strano . :)

Una cosa "tecnica" per riuscire ad avere le dita a martelletto potresti aver bisogno di avanzare con l'intera spalla sinistra o con l'avambraccio e ritrovarti con il polso anche piegato a 90° o più chiuso, in certe particolari posizioni. Non preoccuparti, è normalissimo, specie all'inizio. Col tempo magari riuscirai a rilassarti e a tenere un angolo più aperto ..

Lavora molto con il polso per posizionare la mano sinistra !  :ookk:

Vu :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 29 Agosto, 2013, 11:39 AM
Grazie a tutti. Grazie Vu proverò a lavorare sul polso.
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 29 Agosto, 2013, 12:04 PM
Citazione di: candyaurelio il 29 Agosto, 2013, 11:39 AM
Grazie a tutti. Grazie Vu proverò a lavorare sul polso.

Il polso è la chiave !!   :ookk:

Un abbraccio ! :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 29 Agosto, 2013, 10:50 PM
Col polso semi slogato sono riuscito ad eseguire alla meno peggio il brano two farabuts. Ero quasi contento ma nel maledetto libro ora c'è l'accordo di fa con un semibarrè sulle prime due corde. Fantastico! Non mi suona più una corda che fosse una! Per far suonare le due corde del semibarrè devo schiacciare l'indice molto forte sul tasto col risultato che le altre due dita vanno quasi parallele al manico stoppando le altre corde :-[ tragedia! Prevedo altri giorni bui! Ma ho la testa di marmo e quindi a costo di finire dall'ortopedico ci riuscirò. Stavolta le dita a martelletto non funzionano perché se le metto in quel modo il semibarrè non funziona... Uff
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 29 Agosto, 2013, 11:51 PM

Citazione di: candyaurelio il 29 Agosto, 2013, 10:50 PM
Col polso semi slogato sono riuscito ad eseguire alla meno peggio il brano two farabuts. Ero quasi contento ma nel maledetto libro ora c'è l'accordo di fa con un semibarrè sulle prime due corde. Fantastico! Non mi suona più una corda che fosse una! Per far suonare le due corde del semibarrè devo schiacciare l'indice molto forte sul tasto col risultato che le altre due dita vanno quasi parallele al manico stoppando le altre corde :-[ tragedia! Prevedo altri giorni bui! Ma ho la testa di marmo e quindi a costo di finire dall'ortopedico ci riuscirò. Stavolta le dita a martelletto non funzionano perché se le metto in quel modo il semibarrè non funziona... Uff
Il semibarrè lo devi fare con l'indice un pò storto e cerca di farlo più vicino possibile al fret. Solo mettendo il pollice dietro al manico, lo puoi fare.
Forzzzzzzaaaaaaa dai!

4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 30 Agosto, 2013, 12:14 AM
Si ho provato il semibarrè viene...se solo fosse da solo! Il problema sono le altre dita! Non arrivo a posizionarle in modo preciso e se ci riesco il semibarrè non suona più. Problemi da principiante. Ci dovrò lavorare molto a lungo credo. Prima o poi la spunto.
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: PaoloF il 30 Agosto, 2013, 12:24 AM
Citazione di: candyaurelio il 30 Agosto, 2013, 12:14 AM
Prima o poi la spunto.

La mentalità è decisamente quella giusta!  :yyeess:
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 30 Agosto, 2013, 08:43 AM
Citazione di: PRSpaolo il 30 Agosto, 2013, 12:24 AM
Citazione di: candyaurelio il 30 Agosto, 2013, 12:14 AM
Prima o poi la spunto.

La mentalità è decisamente quella giusta!  :yyeess:

:quotonemegagalattico:

Stai affrontando la parte "meccanica" del suonare, una cosa per la quale non nasciamo già pronti. E' più che naturale l'impaccio iniziale e lo è anche lo scoraggiamento che ne deriva, ma siamo tutti qui per dirti : non mollare !!!  :yeepy:
E' solo abitudine come : guidare, camminare, o altro ..
Ce la farai, ne siamo certissimi !  :yyeess:

Vu :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Moreno Viola il 30 Agosto, 2013, 06:04 PM
Anche se essendo un totale autodidatta sulla questione non ho nessunissimo titolo per dare dei consigli a qualcuno, mi permetto lo stesso, ben sapendo che forse molti potrebbero non essere d'accordo con il mio approccio.
Io penso che quando si vuole imparare qualcosa di nuovo, sia necessario rendere le cose meno faticose e dolorose possibile, soprattutto per ridurre di molto i rischi di una cattiva postura che ci porteremo avanti molto probabilmente per sempre.
E' giusto perseguire il risultato ma è altrettanto giusto preoccuparsi del metodo.
Dove voglio arrivare?
Il dolore è un segnale che qualcosa non va nel modo giusto. La postura è fondamentale per riuscire a prolungare gli esercizi il più a lungo possibile.
Se proviamo dolore da subito probabilmente la reazione sarà quella di provare a ridurlo assumendo posizioni che sembrano darci sollievo e invece peggiorano le cose, oltretutto impedendoci di concentrarci su quello che stiamo facendo e a lungo andare questo renderà frustrante una cosa che dovrebbe divertirci, facendoci guadagnare soltanto una bella tendinite.
Se invece ci preoccupiamo di trovare una posizione agevole, il dolore non solo si manifesterà più tardi ma sarà il segnale che è il momento di fare una pausa di qualche minuto.
Altri aspetti che sicuramente ridurranno la fatica, riguardano il settaggio dello strumento.
Corde più spesse e action più alta aumentano il sustain ma è bene preoccuparsene quando il prolungamento della nota potrà essere una freccia al nostro arco, ma nel frattempo un settaggio più umano può facilitare di molto l'apprendimento con il conseguente risultato di stimolare la voglia di imparare cose nuove.
Quindi scegli corde con bassa scalatura e se te la senti, facendo attenzione dai un quarto di giro al truss road.
Sono certo comunque che la tua grande determinazione è un requisito che ti aiuterà moltissimo. :ookk:

In bocca al lupo. 
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 30 Agosto, 2013, 06:50 PM
Grazie moltissimo Moreno. Invece io trovo i tuoi consigli preziosi! Ieri a un certo punto ho mollato: effettivamente cominciava a farmi male il polso un po troppo. Riprendo stasera ma con calma. A settembre poi confido nel mio nuovo maestro per correggere errori che potrebbero essere non solo una trappola nell'apprendimento ma soprattutto dannosi per i miei tendini!
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 30 Agosto, 2013, 07:04 PM
Citazione di: candyaurelio il 30 Agosto, 2013, 06:50 PM
Grazie moltissimo Moreno. Invece io trovo i tuoi consigli preziosi! Ieri a un certo punto ho mollato: effettivamente cominciava a farmi male il polso un po troppo. Riprendo stasera ma con calma. A settembre poi confido nel mio nuovo maestro per correggere errori che potrebbero essere non solo una trappola nell'apprendimento ma soprattutto dannosi per i miei tendini!

Vedrai che senza dubbio l'insegnante sarà una sferzata di cose positive sia dal punto di vista tecnico-meccanico che didattico in senso stretto.
Hai fatto un'ottima scelta. Nel frattempo, sii tutore di te stesso e soprattutto dei tuoi tendini .
Fai le cose con calma e prenditi del riposo spesso .


Vu :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 04:05 PM
Alla fine il fa riesco farlo adesso. Ma sono tremendamente lento nei passaggi. Nel brano Folk Thing di Begotti riesco a malapena a sostenere i 60 BPM ....e devo arrivare a 130!!! :(
Esiste qualche esercizio specifico per velocizzare il passaggio tra accordi. Per ora l'unico che faccio è ripetere centinaia di volte. Indubbiamente miglioro ma magari c'è qualcosa di più efficace....
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vigilius il 02 Settembre, 2013, 04:11 PM
Non diventi chitarrista in 48 ore ed io per fare il FA in modo decente ci ho messo anni, vedi un po' tu!
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 02 Settembre, 2013, 04:26 PM
Citazione di: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 04:05 PM
Alla fine il fa riesco farlo adesso. Ma sono tremendamente lento nei passaggi. Nel brano Folk Thing di Begotti riesco a malapena a sostenere i 60 BPM ....e devo arrivare a 130!!! :(
Esiste qualche esercizio specifico per velocizzare il passaggio tra accordi. Per ora l'unico che faccio è ripetere centinaia di volte. Indubbiamente miglioro ma magari c'è qualcosa di più efficace....


Non ci sono "trucchi" possibili, solo tanto, tanto, tantissimo esercizio !!  :reallygood:

Dopo un po', farai così :  :yyeess:

:hug2:


Vu :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 05:18 PM
Ok prof grazie. Speravo in qualche esercizio ad hoc tutto qui.  Vuol dire che passo avanti ma tornandoci ogni giorno
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 02 Settembre, 2013, 05:25 PM
Ci sono 5 trucchi che io insegno per i chitarristi alle prime armi, sul problema del cambio dell'accordo:

1- sfruttare le dita in comune tra un'accordo e l'altro, qunado è possibile (stesso tasto o stessa corda)
2- velocità lenta nell'esecuzione per non spezzare il ritmo durante il cambio e di conseguenza rendere agevole il passaggio
3- prendere del tempo dall'ultimo accordo eseguito per investirlo in quello nuovo (es. suonato l'ultimo quarto, durante la sua durata posizionare già il nuovo accordo) aiuta a pensare
4- il ritardo nel cambio è una mancanza di convinzione: bisogna osare e mettere giù l'accordo anche se non perfetto
5- dare sempre la priorità al tempo ed al ritmo, rispetto al cambio. Crea la continuità


4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Moreno Viola il 02 Settembre, 2013, 05:27 PM
Confermo anche io quanto detto da Vigi e Vu, niente trucchi. Solo impegno e costanza.

Se posso permettermi, ti consiglio di aggiungere all'esercizio anche un po' di "gioco" (ci sarebbe una parola più indicata...);
non so come spiegarti la cosa tecnicamente ma intendo proprio il tipico atteggiamento che hanno i bambini di fronte a qualcosa di nuovo.
Maneggia propria la chitarra senza tante preclusioni e senza timore di sbagliare e fatti aiutare dall'orecchio.
So che non sono proprio le cose che ti direbbe un maestro ma secondo me, scoprire lo strumento in questo moldo può essere molto stimolante.
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vigilius il 02 Settembre, 2013, 06:16 PM
Orpole, i consigli di 4roses sono le stesse cose che dico ai ragazzi del corso di chitarra!
Vuoi dire che faccio giusto?
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 02 Settembre, 2013, 06:22 PM

Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2013, 06:16 PM
Orpole, i consigli di 4roses sono le stesse cose che dico ai ragazzi del corso di chitarra!
Vuoi dire che faccio giusto?
Vuol dire che copi...hihihihi!
A mio modo di vedere sono dei buoni consigli, poi ognuno è libero D insegnare come meglio crede, sempre con uno sguardo alle necessitá e prioritá dell'allievo.

4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vigilius il 02 Settembre, 2013, 06:33 PM
Come facevo a copiare se non sapevo?
I punti 1-3-5 sono i miei cavalli di battaglia!
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 02 Settembre, 2013, 06:34 PM
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2013, 06:33 PM
Come facevo a copiare se non sapevo?
I punti 1-3-5 sono i miei cavalli di battaglia!
Daaaaaiiiì....scherzavo!

4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 09:21 PM
Grazie 4roses. Molti di quei consigli già li seguivo d'istinto: compreso quello di osare. Vuol dire che proseguirò e che sono sulla buona via :D
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Tiziano66 il 02 Settembre, 2013, 09:27 PM
Il cambio accordi e il barrè sono le classiche pecore nere di tanti chitarristi. Non aver fretta d'imparare, segui il metodo che hai scelto in modo tranquillo ma serio. Vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

4Roses
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 09:33 PM
Si infatti. I miei traguardi più importanti li ho raggiunti col metodo della goccia d'acqua e sono certo che funzionerà anche qui
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 10:08 PM
Spero almeno che all'età del mio avatar col FA andrà alla grande :))
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 02 Settembre, 2013, 10:33 PM
Citazione di: candyaurelio il 02 Settembre, 2013, 10:08 PM
Spero almeno che all'età del mio avatar col FA andrà alla grande :))


:lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 04 Settembre, 2013, 11:18 PM
Sto consumando il manico sull'accordo del fa e semibarrè! Come un ariete!
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vigilius il 05 Settembre, 2013, 07:14 AM
Non devi premere forte, ma 'giusto'!
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 05 Settembre, 2013, 07:40 AM
Grazie prof. Dosare la forza è una delle cose su cui sto lavorando. Comunque vedo progressi. Sto anche lavorando sulla velocità e vedo che su alcuni accordi più semplici le dita cominciano a cadere al punto giusto. Non sul FA. Per ora.
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vigilius il 05 Settembre, 2013, 08:39 AM
Quando sai fare il Fa hai finito: ti si apre un mondo di possibilità vastissimo. È l'ostacolo iniziale che blocca quasi tutti; passato quello si inizia a suonare.
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 05 Settembre, 2013, 09:50 AM
Coraggio Candy !!

Sono certo che nel tempo non solo lo farai, ma ti chiederai : " perchè non riuscivo ?"  :eheheh:


Vu :)
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 15 Settembre, 2013, 01:34 PM
Ho iniziato col maestro prima lezione. Decisamente consolatoria. Mi ha fatto dimenticare il FA, mi ha detto di dimenticare la velocità... Posso andare come un bradipo purché fluido e mi ha dispensato dal guardare le corde che plettro in quegli accordi in cui di plettrano solo alcune corde.
Tuttavia, di nuovo rispetto a quello che facevo col metodo Begotti, ha subito introdotto la  plettrata alternata, gli ottavi e le pause. Infine mi ha dispensato dalla memorizzazione del manico a favore della memorizzazione della notazione anglosassone.
Finora mi trovo bene! È anche abbastanza smanettone da poterci parlare un po di tutto.
Fine resoconto :D
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vigilius il 15 Settembre, 2013, 02:31 PM
Un uomo in carne ed ossa è sempre meglio e te lo dice uno che vive di libri!
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: candyaurelio il 15 Settembre, 2013, 02:53 PM
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2013, 02:31 PM
Un uomo in carne ed ossa è sempre meglio e te lo dice uno che vive di libri!

Lo penso anche io
Titolo: Re:Accordi e posizione della mano
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2013, 04:43 PM
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2013, 02:31 PM
Un uomo in carne ed ossa è sempre meglio e te lo dice uno che vive di libri!


:goodpost:  :quotone: