Malgrado il titolo faccia pensare ad un thriller ad episodi , il nome " spaccaossa " è un' eredità del mio insegnante di chitarra .. :thanks:
Vado a spiegarmi : fino ad ora abbiamo eseguito esercizi " in linea " . Intendo dire che abbiamo sempre eseguito con la mano sinistra un andamento tipo : indice – medio – anulare – mignolo e ritorno mignolo – anulare – medio – indice .
Prendiamo come riferimento questa piccola tabella che ci aiuterà ad essere più chiari :
Indice = 1
Medio = 2
Anulare = 3
Mignolo = 4
Ho numerato in ordine sequenziale le dita della nostra mano . :bravo2:
Possiamo pertanto asserire ( ripetendo quanto già detto poco fà ) che i nostri esercizi ascendenti o discendenti sono sempre stati regolamentati da questo ordine :
1 - 2 – 3 – 4 movimenti ascendenti e discendenti
4 - 3 – 2 – 1 movimenti ascendenti e discendenti
Scivolati e non... :smiley-sport036:
Dovendo cercare di abituare la mano a movimenti "innaturali" che devono diventare meccanici per poter avere un mezzo ideale per suonare il nostro strumento, ci viene in aiuto il presente esercizio che ci dà anche un immane beneficio in termini di riscaldamento dei muscoli evitandoci problemi seri .
" LO SPACCA OSSA " : :sconvolto:
facendo sempre sia i movimenti ascendenti che quelli discendenti per ogni " diteggiatura " :
1243
1342
1324
1423
1432
2134
2143
2314
2341
2413
2431
3124
3142
3241
3214
3412
3421
4123
4132
4231
4213
4312
4321
C'è davvero da divertirsi , perché le combinazioni possibili sono davvero tantissime, ancor di più se incominciate a miscelarle eseguendone una per il movimento discendente , ed un altra per il movimento ascendente . :smiley-shocked031:
Ancora di più : una per corda .. DA PAURA !! :scared:
Forza allora, diamoci dentro con lo "spacca ossa" per dita morbide e flessuose e pennate chiare e limpide. :guitar:
Alla prossima . Stay tuned ! :martellopneumatico:
Vu :)
il giochino dello spaccaossa lo conosco benissimo l'ho imparato da Peter Fischer nel suo libro the rock guitar secret. Vi assicuro che ciò che vi insegna Vu è un esercizio potente e non solo, può essere lo spunto per mille idee specie per chi suona metal sia lead che rhytm.
Un bell'esercizietto che va bene come warm-up.
Grande Vu :applauso: :guitar:
adesso capisco il motivo del nome...porca paletta :smiley-shocked031:
dire che avevo le dita cementificate è dire poco :old:
Esercizio prettamente ginnico che non può mancare anche solo per riscaldamento e preparazione.
Offre la possibilità di un controllo pieno dei movimenti, ma di contro è un po' noioso .. io di solito lo faccio al .. :toilettes: .. ehm .. :-[
:laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Io lo faccio ma saltando tra le corde,ad esempio indice 6° corda primo tasto,medio 5° corda secondo tasto,anulare 6° corda 3° tasto e mignolo 5° corda 4° tasto e così via su tutte le corde partendo sempre dal primo tasto.
Fatto un giro completo,riparto dalla sesta corda ma dal secondo tasto.
Citazione di: zap il 03 Settembre, 2014, 12:37 PM
Io lo faccio ma saltando tra le corde,ad esempio indice 6° corda primo tasto,medio 5° corda secondo tasto,anulare 6° corda 3° tasto e mignolo 5° corda 4° tasto e così via su tutte le corde partendo sempre dal primo tasto.
Fatto un giro completo,riparto dalla sesta corda ma dal secondo tasto.
Mi sto cortorcendi tutto ahahahah :eheheh:
Non è difficile DD,più o meno come consiglia Vu,ma invece che farlo su una corda,si usano le due corde adiacenti.
Più semplice da fare che da dire.
Citazione di: zap il 05 Settembre, 2014, 11:43 AM
Non è difficile DD,più o meno come consiglia Vu,ma invece che farlo su una corda,si usano le due corde adiacenti.
No no però sento che devo migliorare un po la coordinazione..mi aiuterà molto! Grazie zap!
Citazione di: zap il 03 Settembre, 2014, 12:37 PM
Io lo faccio ma saltando tra le corde,ad esempio indice 6° corda primo tasto,medio 5° corda secondo tasto,anulare 6° corda 3° tasto e mignolo 5° corda 4° tasto e così via su tutte le corde partendo sempre dal primo tasto.
Fatto un giro completo,riparto dalla sesta corda ma dal secondo tasto.
Se non erro, l'ho visto fare come esercizio a Satriani ! :reallygood:
:reallygood:
Facevo già una cosa simile, ma ho iniziato a farlo con metodo:
Ho preso qualche diteggiatura, e ho iniziato a farle a metronomo, quando riesco 30/45 min al giorno..son partito da 72 bpm, velocità che riesco a sostenere senza problemi, e aumento gradualmente quando vedo che non ho problema a starci dietro. Ora sono a 76, e ci sto circa una settimana sulla velocità prescelta
Citazione di: Riki Blackmore il 06 Settembre, 2014, 12:47 AM
.... ho iniziato a farlo con metodo:
Grande Riki ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Come ben sappiamo, questa è la parte "noiosa" dello studio, ma ci dà poi tutta la 'preparazione ginnica' di cui abbiamo bisogno per suonare .. :ookk:
Vu :)
Io per ora che non ho grandi pretese musicali ma voglio tornare a sciogliermi un po', lo sto facendo anche io per 45' al giorno...poi ripassino di box pentatonici e ci metto un bel ripasso delle note sulla tastiera con metodo CAGED (parto da DO e ci resto 2-3gg poi aggiungo RE per altri 2-3gg e nel fine settimana faccio DO-RE insieme)
Citazione di: DoppiaD il 06 Settembre, 2014, 08:57 AM
Io per ora che non ho grandi pretese musicali ma voglio tornare a sciogliermi un po', lo sto facendo anche io per 45' al giorno...poi ripassino di box pentatonici e ci metto un bel ripasso delle note sulla tastiera con metodo CAGED (parto da DO e ci resto 2-3gg poi aggiungo RE per altri 2-3gg e nel fine settimana faccio DO-RE insieme)
:reallygood:
Mi raccomando, unite sempre anche una parte divertente a questi studio "noiosetti".
La vera difficoltà spesso sta nel trovare l'equilibrio tra le due cose perchè tutti tendiamo a fare 59 minuti di cose divertenti e 1 minuti di esercizi noiosi ogni ora. :eheheh:
Se invece riusciamo a capire che lo facciamo per noi stessi e trarre maggiore soddisfazione e divertimento dallo strumento, forse riusciremo ad essere più metodici e risoluti nel fare 45 minuti di esercizi e 15 di "guitar storming" ( un nome da brevettare ! :idea: ) .
:laughing: :laughing: :laughing:
:D
In realtà, quello che mi preoccupa, è la roba legata alla teoria..quella faccio fatica ad affrontarla se non sono calmo, a mente libera e in tranquillità..ho il mio metodo, ma ultimamente è molto chiuso, tra una cosa e l'altra.
Comunque alla fine non mi dispiace molto lavorare col metronomo, è una piccola sfida personale..capisco che mi fa bene, e quindi lo faccio volentieri :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 15 Febbraio, 2011, 06:56 PM
Indice = 1
Medio = 2
Anulare = 3
Mignolo = 4
1234
1243
1342
1324
1423
1432
2134
2143
2314
2341
2413
2431
3124
3142
3241
3214
3412
3421
4123
4132
4231
4213
4312
4321
Riscaldamento quotidiano: eseguire in sedicesimi ad un tempo molto lento (io lo faccio a 30bpm; farlo veloce ne riduce l'utilità, secondo me) con pennata alternata (su, giù) e con una combinazione ogni giorno diversa di pennata alternata e legature ascendenti (hammer on) e discendenti (pull off):
LUNEDÌ: giù, legato, giù, su
MARTEDÌ: giù, su, legato, su
MERCOLEDÌ: giù, su, giù, legato
GIOVEDÌ: giù, legato, giù, legato
VENERDÌ: giù, legato, legato, su
SABATO: giù, su, legato, legato
DOMENICA: giù, legato, legato, legato
Eseguendo l'esercizio in sedicesimi, la prima nota, sempre eseguita con una pennata in giù, dovrà coincidere con il battito del metronomo. È della massima importanza che le note abbiano tutte esattamente la stessa durata, e che la seconda, terza e quarta nota eseguite su ciascuna corda suonino esattamente allo stesso volume (mentre la prima sarà leggermente accentata), sia che vengano eseguite con la plettrata, sia che vengano legate.
Ottimissimi consigli, Fidel !!!
Preso appunti Fidel :reallygood:
Ahhhh gli esercizi spaccadita! Per fortuna non ho più tempo di farli ::) Uno dei miei preferiti era preso da un pezzo dell'album "Starless and bible black" dei King Crimson (non ricordo il titolo) in cui Fripp suonava un riff spaccadita (appunto) con una buona parte dello stesso basato su medio anulare e mignolo alternati... Mi fa male solo a ripensarci. Da lì, ho deciso che mi andava benissimo anche non suonare bene come lui :D
Salve,
leggendo questo post ho trovato comodo sintetizzarne il succo in un file pdf per lo studio suddividendo gli esercizi per pagina con un carattere molto grande, in maniera che sia ben visibile a distanza (lo trovo molto comodo per impararle) e si possa stampare e tenere sul leggio. Io lo trovo molto comodo e se può esserlo anche per altri tanto meglio. Quindi chiedo a Vu-meter e Fidelcaster se posso postare il file quì.
Non è nulla di che ma averlo a portata di mano anche su di una montagna mi sembra utile.
Non so cosa preveda il regolamento in merito, ma per quanto mi riguarda nulla osta! :reallygood:
Ok Fidelcaster e grazie!
Ho riletto il regolamento e non sembra esserci qualche vincolo in merito, il file pdf lo metto a disposizione di tutti voi , in attesa anche del parere di Vu-meter, autore del post.
Se il pdf è frutto del tuo ingegno è il benvenuto, non possiamo postare materiale raccolto in rete senza l'autorizzazione dell'autore.
Tutto qui. ::)
Ciao Max Maz, il materiale riguarda solo le informazioni presenti in questo post rielaborate a livello grafico per un uso didattico che per me è stato d'aiuto, non c'è nient'altro.
Ecco perché chiedo il permesso agli utenti da cui ho preso le informazioni.
Non vi è alcuna intenzione di farne altro uso.
Secondo voi quanto tempo dovrei dedicargli se tipo faccio 4 combinazioni per ogni giorno della settimana?
Se tipo parto da 30bpm come ha scritto Fidel poi quando posso cominciare ad aumentare la velocità? e di quanto?
Citazione di: Grix il 15 Dicembre, 2016, 03:18 PM
Secondo voi quanto tempo dovrei dedicargli se tipo faccio 4 combinazioni per ogni giorno della settimana?
Quanto tempo dedicheresti al riscaldamento prima di un allenamento o di una partita di calcio, per dire.
Citazione
Se tipo parto da 30bpm come ha scritto Fidel poi quando posso cominciare ad aumentare la velocità? e di quanto?
Quanto ti pare, ma secondo me questi esercizi sono più utili se fatti lenti.
Oltretutto, secondo me, una volta compresi i principi (suonare legando le note ed economizzando i movimenti) li si può applicare in esercizi più musicali (pratica di scale e arpeggi ecc.), abbandonando per sempre questi esercizi puramente meccanici.
Quindi consigli di farli ogni giorno come riscaldamento sempre a 30bpm e con diversi tipi di plettrate? mentre la velocità è meglio lasciarla a scale e arpeggi che almeno servono.
Dovrei ricominciare a farli.. più costantemente :laughing:
ps: tempo fa avevo più difficoltà a farli con velocità ridotte che veloci.. :acci:
Citazione di: Grix il 15 Dicembre, 2016, 03:33 PM
ps: tempo fa avevo più difficoltà a farli con velocità ridotte che veloci.. :acci:
Infatti! Se li fai in sedicesimi, con un battito di metrono ogni quattro note, è molto più difficile eseguirli perfettamente a 30 bpm che a 120! Ed è più utile perché puoi, per dir così, osservare col microscopio i tuoi movimenti e ascoltare collo stetoscopio i suoni che produci, notando tutte le piccole irregolarità e sporcizie - e cercando di correggerle, naturalmente. E del resto, chi mai avrebbe piacere di ascoltarti fare i "ragnetti" a 200 bpm?
Citazione di: Fidelcaster il 15 Dicembre, 2016, 03:42 PM
E del resto, chi mai avrebbe piacere di ascoltarti fare i "ragnetti" a 200 bpm?
esatto :lol:
Citazione di: marcpag il 15 Dicembre, 2016, 02:37 PM
Ok Fidelcaster e grazie!
Ho riletto il regolamento e non sembra esserci qualche vincolo in merito, il file pdf lo metto a disposizione di tutti voi , in attesa anche del parere di Vu-meter, autore del post.
Anzitutto, grazie per la tua correttezza, Marc ! :abbraccio:
Nessun problema a postare il tuo lavoro, ci mancherebbe, anzi ti ringraziamo !! :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Grazie anche a te Vu-meter per la disponibilità!
Ecco il link al file pdf:
http://www.mediafire.com/file/l4mj9dlbj0su96c/SpaccaOssa.pdf (http://www.mediafire.com/file/l4mj9dlbj0su96c/SpaccaOssa.pdf)
Suggerimenti sono i benvenuti.
:reallygood:
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Interessante articolo.
Penso di riportare il tutto sulla tablatura.
Così ho uno schema ben preciso da seguire ed inizio a prendere confidenza con la lettura delle tab.
Se vi interessa e se mi è permesso, a lavoro ultimato posso postare anche il pdf.
Buona Giornata.
Forza e onore.
Citazione di: Magico Vento il 01 Marzo, 2018, 08:44 AM
Interessante articolo.
Penso di riportare il tutto sulla tablatura.
Così ho uno schema ben preciso da seguire ed inizio a prendere confidenza con la lettura delle tab.
Se vi interessa e se mi è permesso, a lavoro ultimato posso postare anche il pdf.
Buona Giornata.
Forza e onore.
Ci farebbe piacere! :thanks:
Citazione di: Magico Vento il 01 Marzo, 2018, 08:44 AM
Se vi interessa e se mi è permesso, a lavoro ultimato posso postare anche il pdf.
Grazie !
:thanks:
Io sto dedicando 15 minuti al giorno a questo esercizio,pennata alternata ed in sedicesimi..per vedere dove riesco ad arrivare...dunque..puliti e senza sbavature riesco ad arrivare a 75 bpm...mi prefiggevo di arrivare a 120...ha senso?...voglio dire quale sarebbe la velocitá a cui si puó puntare secondo voi?
Il senso dell'esercizio non è tanto puntare a chissà quale velocità, ma coordinare le mani e migliorare il tocco.
Non voler eccedere o calcare la mano perchè rischi una tendinite. Lavora sulla precisione e la velocità verrà naturalmente da sola.
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2021, 07:09 PM
Il senso dell'esercizio non è tanto puntare a chissà quale velocità, ma coordinare le mani e migliorare il tocco.
Non voler eccedere o calcare la mano perchè rischi una tendinite. Lavora sulla precisione e la velocità verrà naturalmente da sola.
Capisco...quindi a che bpm massimo dovrei lavorare?...per la velocitá punteró su altri esercizi
Citazione di: Donatello Nahi il 07 Maggio, 2021, 07:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2021, 07:09 PM
Il senso dell'esercizio non è tanto puntare a chissà quale velocità, ma coordinare le mani e migliorare il tocco.
Non voler eccedere o calcare la mano perchè rischi una tendinite. Lavora sulla precisione e la velocità verrà naturalmente da sola.
Capisco...quindi a che bpm massimo dovrei lavorare?...per la velocitá punteró su altri esercizi
La regola generale è : setta il metronomo ad una velocità a cui l'esercizio ti venga bene, pulito e preciso.
Poi inizi a salire di 5 BPM per volta, ma SENZA FRETTA.
Ottimo esercizi sia per il riscaldamento che per le capacità ginniche che si acquisiscono.
Ricordo che l'anno scorso, chiuso a casa con io Covid e ripreso in mano la chitarra facevo solo questi per ore e mi hanno aiutato tantissimo. stavo rischiando una tendinite in realtà. :D Ora prima di inziare una sessione dedico 5 minuti cercando un po' di combinazioni. Noiosi ma molto utili per sviluppare l'indipendenza delle
Dita