Salve a tutti , torniamo con un esercizio APPARENTEMENTE facile, ma farlo BENE ( come tutti gli esercizi tecnici ) non lo è .
Consiste essenzialmente in questo :
scegliamo una corda nella quale ci troviamo bene ( poi però sarà da fare su tutte )..
INIZIO
Poggiamo il nostro dito indice in un tasto a piacere . Facciamo suonare la nota e lasciamola suonare finchè non decidiamo che è giunto il momento di scivolare .
A quel punto dobbiamo fare un movimento il più velocemente possibile composto da tre distinte operazioni :
- rilasciare la forza del dito indice
- spostarci al semitono successivo
- ripremere con forza la corda
il lasso di tempo che intercorre tra il primo punto ed il terzo dovrebbe essere ( e ci vorrà un pò di tempo ) così veloce da non avvertire buchi nell' esecuzione , ma una serie di note congiunte.
A questo punto abbassate il medio sul tasto successivo efate suonare la nota , l' anulare su quello ancora successivo e fate suonare la nota ed infine il mignolo in quello ancora successivo .Fate suonare la nota .
Siete dunque fermi con le 4 dita posizionate sulla stessa corda ? Bene.
E' il momento di far scivolare il mignolo e cioè ripetere l'operazione sopra descritta per l' indice , ma questa volta con il mignolo . Fate suonare la nota .
Fatto questo , sollevate il mignolo e fate suonare la nota del dito anulare , sollevatelo e fate suonare il medio , sollevate e fate suonare l' indice .
Riprendete dall' inizio.
Fatelo finchè non vi trovate a fine tastiera , dopo di che tornate indietro con l' esercizio a ritroso , scivolando con miglnolo ed indice verso le note più basse .
Cambiate corda . Ricominciate .
Non stancatevi di fare esercizi APPARENTEMENTE inutili come questi , vi torneranno MOLTO comodi durante le vostre esecuzioni.
Allego un file pdf esplicativo ( spero sia chiaro ) . Buon esercizio !
Vu :)
SCARICA IL PDF ESERCIZIO SCIVOLATO (http://www.jamble.it/jamble_download_system/AW9xGlxJM9/download.php?file=zpuvqxhlgjj37rp/SCIVOLATO.pdf)
Citazione di: Vu-meter il 14 Febbraio, 2011, 06:29 PM
Salve a tutti , torniamo con un esercizio APPARENTEMENTE facile, ma farlo BENE ( come tutti gli esercizi tecnici ) non lo è .
....
Non stancatevi di fare esercizi APPARENTEMENTE inutili come questi , vi torneranno MOLTO comodi durante le vostre esecuzioni .
Allego un file pdf esplicativo ( spero sia chiaro ) . Buon esercizio !
Vu :)
la modestia di chi sa che c'è sempre da imparare e non lascia in disparte i particolari..
questa è una grande lezione e mi trova d'accordo!
:thankyou: :sisi: :hi: :grouphug:
:inchino: :etvoila:
Citazione di: FRIPP il 16 Giugno, 2013, 10:15 AM
la modestia di chi sa che c'è sempre da imparare e non lascia in disparte i particolari..
questa è una grande lezione e mi trova d'accordo!
:thankyou: :sisi: :hi: :grouphug:
:inchino: :etvoila:
Ma grazie !! :thanks: :thanks: :thanks:
Sempre gentilissimo ! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Ciao
come premessa, mi scuso per la domanda :sorry:
ho un dubbio sull'esercizio "scivoliamo": la mano destra. Mi spiago.
Fin'ora l'ho fatto nel seguente modo: schiaccio il tasto con l'indice e con la dx plettrata, lascio e velocemente premo il tasto successivo sempre con l'indice, e con la destra nuova plettrata, quindi medio, e plettrata, anulare, plettrata, mignolo, plettrata, lascio con il mignolo, shift della mano e pressione sul tasto successivo, e plettrata, ecc ecc
Fatto così, però, mi sembra un po' troppo facile... :sconvolto:
Mi spiegate cosa non ho capito dell'esercizio e cosa faccio di sbagliato? :-[
Grazie e scusate ancora per la domanda stupida...
Angelo
La descrizione che fai sembra quella corretta.
L'esercizio non è difficile di per sè, la cosa davvero difficile è non far percepire il "buco" che si crea durante la riproduzione delle note, ma soprattutto quello che si crea durante gli spostamenti.
Cn un video sarebbe tutto più chiaro.. se riesco, te lo mostro, che faccio prima.
Con il video spero sia più chiaro ( lo aggiungerò anche al prim post) ..
scivoliamo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=AlxDNwmz03k)
È un esercizio che faccio in due momenti: per riscaldarmi, eseguendo lentamente.
E alla fine, divertendomi ad andare veloce col metronomo. A velocità, dopo il 12esimo tasto, la faccenda si fa interessante. :D
Grazie, ora mi è molto più chiaro :)
Allora si, confermo che lo faccio correttamente, anche se ancora un po' piano. Nei prossimi giorni aggiungerò il metronomo