Avere una buona padronanza dello strumento, la conoscenza della teoria musicale, un buon Groove, un'agevolazione tecnica,...sono tutti fattori importanti per un'ottima sicurezza nel destreggiarsi tra le note.
Sono fattori indispensabili per trasmettere a chi ci ascolta quanto vogliamo dire.
Ma c'é una componente che rende il nostro spirito d'esecuzione ineccepibile: la respirazione.
Durante l'esecuzione di un brano, sia in solitaria che con altri musicisti, siamo confrontati (e non ce ne rendiamo assolutamente conto) a delle micro-apnee.
Possono essere causate dalla concentrazione, dallo sforzo, dalla stanchezza, dall'insicurezza nell'esecuzione, dal confrontarsi con altra gente o il pubblico,...
Questo stato repentino di trattenere il respiro, porta ad un minimo d'insufficienza di ossigeno a scapito della piena lucidità mentale.
C'é un banalissimo esercizio, che serve sia da test che per tenere sotto-controllo la nostra respirazione prima della nostra esecuzione.
Si esegue senza lo strumento, con l'ausilio del metronomo a velocità abbastanza alta (120-150bpm). In quartine d'ottavi, bisogna tenere il ritmo, non mentalmente, ma a voce. Eseguite "1 e 2 e 3 e 4 e" scandendo i numeri e le lettere. Espirate dite i numeri, inspirate dite la "e". Se avvertite il fiatone, abbassate il metronomo.
Fate questo esercizio per una decina di minuti, al fine di regolare la vostra respirazione. Vi sentirete piú rilassati e con una respirazione regolare.
Buon esercizio
4Roses :hey_hey:
Mi stupisci sempre !! :abbraccio:
Non ci avevo mai pensato a questa cosa e, ora che me la dici, la trovo straordinaria . Invito sempre tutti a cantare ciò che suonano e suonare ciò che cantano, anche durante l'improvvisazione . Questo è un ottimo esercizio per il successivo coordinamento voce-chitarra che io cerco semrpe di stimolare.
Ottimo !!! :goodpost:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ho sempre saputo dell'importanza della respirazione durante l'esecuzione ma è la prima volta che vedo un esercizio specifico. Lo proverò sicuramente; infatti io sono uno di quelli che va in apnea
:thanks: :reallygood:
Nihao
Non è proprio specifico, ma adattato all'esigenza. È un'idea di un pò di anni fà balenata dopo aver parlato con un grande musicista, e i problemi legati alla concentrazione. Comunque funziona se applicato con metodo costante ed assoluto rilassamento.
4Roses
Io ai miei allievi spiego le tecniche di respirazione! Sono fondamentali nell'improvvisazione!
Citazione di: powerage77 il 15 Agosto, 2012, 11:27 AM
Io ai miei allievi spiego le tecniche di respirazione! Sono fondamentali nell'improvvisazione!
Grande Powerage!
Io é solo da quest'anno che ho introdotto questo argomento nella didattica di studio ai miei allievi.
Fino ad adesso i risultati sono incoraggianti!
Ringrazio anche il chitarrista che mi ha fatto apprendere questa tecnica.
4Roses
Mai saputo di andare in apnea e neanche mai reso conto della cosa; il discorso è interessantissimo, ma non so se applicabile a tutti.
Citazione di: Vigilius il 16 Agosto, 2012, 08:33 AM
Mai saputo di andare in apnea e neanche mai reso conto della cosa; il discorso è interessantissimo, ma non so se applicabile a tutti.
Perché non a tutti?
4Roses
Perché non so se tutti hanno il problema dell'apnea o di difficoltà di respirazione.
Ah ok ho capito!
Questo sistema si puó applicare anche per la concentrazione e rilassamento.
Dunque possono farlo tutti tranquillamente.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Agosto, 2012, 08:59 AM
Ah ok ho capito!
Questo sistema si puó applicare anche per la concentrazione e rilassamento.
Dunque possono farlo tutti tranquillamente.
4Roses
DI sicuro male non fa :mypleasure:
Se volete qualche dritta provate ad utilizzare la stessa tecniche di respirazione che si usano normalmente per fare Yoga oppure anche i metodo per fare corsa/jogging. Aiutano a sciogliere il fraseggio che spesso risulta legato al nostro respiro e ritmo interno..
Grazie mille per la segnalazione.
4Roses
Citazione di: powerage77 il 19 Agosto, 2012, 08:19 AM
...oppure anche i metodo per fare corsa/jogging. Aiutano a sciogliere il fraseggio che spesso risulta legato al nostro respiro e ritmo interno..
Ci sono dei metodi per la respirazione per fare corsa e/o jogging ? Ma dai?! ???
Citazione di: Vu-meter il 19 Agosto, 2012, 09:35 AM
Citazione di: powerage77 il 19 Agosto, 2012, 08:19 AM
...oppure anche i metodo per fare corsa/jogging. Aiutano a sciogliere il fraseggio che spesso risulta legato al nostro respiro e ritmo interno..
Ci sono dei metodi per la respirazione per fare corsa e/o jogging ? Ma dai?! ???
Sono curioso anche io, visto che oltre alla bici mi "diletto" anche con la corsa. Più che altro non ho ben capito a che cosa ti riferisci quando dici "metodo".
Io conosco dei metodi da applicare durante la corsa per capire se sto forzando troppo o troppo poco proprio in base alla respirazione, però non so se stiamo parlando della stessa cosa.
E comunque, nonostante la corsa, si vede che con me non funziona :cry2:
Nihao
quando mi esercito alla chitarra sono parecchie le funzioni vitali che si bloccano, non avverto fame, sete, e mi lamento del fatto appunto che vado continuamente in lunghe apnee, tanto che ogni volta devo fermarmi qualche secondo a riprendere fiato! Grazie per aver toccato questo argomento, mi serviva proprio!
per questo non riesco a suonare bene mentre fumo? :eheheh:
girovagando per il forum, ho trovato questo post molto interessante, ma non mi chiara una cosa :D
va fatto regolarmente (potenzialmente tutti i giorni) a prescindere che suoniamo o meno, o è cosa che va fatta PRIMA di mettersi a suonare (e quindi inutile lontano dall'esecuzione?)
4roses diceva nel primo post 'prima dell'esecuzione' quindi immagino intendesse prima di suonare o fare esercizio... ;)
così avevo capito anche io, ma sempre meglio avere una conferma:)
Citazione di: pipporan il 09 Marzo, 2015, 12:27 PM
così avevo capito anche io, ma sempre meglio avere una conferma:)
:abbraccio: :abbraccio: