Vi siete mai chiesti come mai la maggior parte dei liutai e chi fa un lavoro affine ha una aria così calma.
Se lo avete fatto non avete mai messo le mani come loro al cablaggio di una hollow body tipo L5 o semi hollow tipo 335.
A me è venuta questa nella idea per verificare i problemi di cui parlavo di ronzii e segnale molto basso.
Ci ho messo le mani oggi e vi posto questa foto
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fnve9as.jpg&hash=c36861fd3de4e1e09480192c67915f25b03dd096)
Con le mie manine non è stato facile.
Ho dovuto infilare filo di ferro per tenere il Jack e tubini per i pot che adesso non vedete.
Stasera rifaccio le saldature verifico col tester e provo a vuoto.
Fine prima parte.
Stay tuned.
Avresti dovuto legare i pot con delle cordelline, in modo da rimontarli facilmente ... ;D
Ho avuto a che fare... qualche tempo fa... il trick di Vu mi ha salvato... ma per Guido... è troppo tardi [emoji38]
Sì grazie della dritta , ma la sapevo è che ho tolte per la foto i tubini che ho infilato nei pot
Se fate caso i buchi dei pot sono molto vicini alle buche ad f .
Piuttosto un'altra cosa attenzione se lo fate ad una cosa che non sapevo e non ho letti neanche su internet.
AL jack di uscita arriva un filo di massa che parte dall'attaccacorde o tendicorde che se è come il mio è molto corto se bisogna andare intorno a quello sono dolri , come ci arrivi ?
In ogni caso mettere le mani alla propria chitarra tela fa conoscere ed amare di più , non trovate ?
Fantascienza x Max.
Citazione di: Max Maz il 29 Aprile, 2017, 07:25 PM
Fantascienza x Max.
Perché Max dici così? Certo alcune cose sono per addetti , ma con due dritte una verifica alle saldature la possono fare tutti.
Sai quale è stato il.problema più grosso ? La mia vista da vicino con un continuo metti togli gli occhiali.
Stasera non riesco ma domani verifico e si vedrà.
La manualità non é tra i miei punti di forza. :figuraccia:
Non so perché, ma la chitarra in questa situazione mi risulta familiare... :lol: :lol: :lol:
Per adesso tutto ok .
Ho dimenticato lo stagnatore in ufficio.
Lo vado a prendere.
La cosa più difficile per ora è stata togliere le due manopoline dai due potenziometri che sono incastrate a pressione.
Come fareste voi ?
Io ho usato un panno da pulizia ,ho avvolto sotto la manopola un lembo tutto intorno, poi tenendo stretto il panno ho tirato in su.
Potete usare anche un cordoni o laccio da scarpe un po' grosso o largo.
Io riesco a malapena a spolverare la chitarra senza far danni :)
Non avete idea di quanta calma ho usato per fare ciò e conseguente lentezza operazione
Citazione di: Guido_59 il 30 Aprile, 2017, 09:17 AM
La cosa più difficile per ora è stata togliere le due manopoline dai due potenziometri che sono incastrate a pressione.
Come fareste voi ?
Io ho usato un panno da pulizia ,ho avvolto sotto la manopola un lembo tutto intorno, poi tenendo stretto il panno ho tirato in su.
Potete usare anche un cordoni o laccio da scarpe un po' grosso o largo.
Buon sistema... ::)
Fai caso Luca in tutti i video su l tubo partono.sempre che le manopole non ci sono.
L"incastro è forte ed avevo paura di rompere qualcosa
Citazione di: Guido_59 il 30 Aprile, 2017, 11:32 AM
Fai caso Luca in tutti i video su l tubo partono.sempre che le manopole non ci sono.
L"incastro è forte ed avevo paura di rompere qualcosa
Non sarebbe la prima, nè l'ultima volta che succede!
L'anno scorso ho fatto fuori una manopola del tono sulla mia 175... nonostante gli attrezzi adatti non ne voleva sapere di venir via e... :'(
Per fortuna non era di un cliente! :firuli:
E' un problema di connessioni sui potenziometri che non è andato a posto del tutto al primo giro .
Strano perchè ho risaldato tutti i fili. A meno che tracce di stagno vecchio rimaste sotto non rompano le scatole.
Ora però smonterò solo i pot mente lascerò al loro posto sia il jack di uscita , sia il pickup.
Spero vivamente che non c'entri il cavo di massa che va all'attaccacorde , pechè ancora non ho capito come arrivarci e metterci le mani .
Voi avete qualche idea nel caso ?
Alla prossima puntata , credo stasera dopo cena !
Non lo sapevi che le fabbriche di strumenti musicali hanno tra i dipendenti degli gnometti lapponi che riescono a passare dalle buche a "f" e a fare tutti quei lavoretti stando all'interno della cassa? Mica è davvero possibile farli dall'esterno e con mani come le nostre (mie)! :nea:
A proposito della sistemazione volevo chiedere dove e quali pot e jack potrei comprare per fare un upgrade da quelli stock .
Cosa che farò con calma in uno dei prossimi cambio corde.
Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2017, 06:18 PM
Non lo sapevi che le fabbriche di strumenti musicali hanno tra i dipendenti degli gnometti lapponi che riescono a passare dalle buche a "f" e a fare tutti quei lavoretti stando all'interno della cassa? Mica è davvero possibile farli dall'esterno e con mani come le nostre (mie)! :nea:
può essere.
io non ci proverei MAI a fare un lavoro del genere
Non credere caro Raffus che io sia andato così tranquillo.
Mi sono guardato x video poi ho detto provo , al massimo la porto dal liutaio già smontata.
Non è facilissimo ma è fattibile e poi ti dona una calma ...........
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2017, 08:53 AM
A proposito della sistemazione volevo chiedere dove e quali pot e jack potrei comprare per fare un upgrade da quelli stock .
Cosa che farò con calma in uno dei prossimi cambio corde.
Il mio consiglio è di non cambiare quel che funziona, anche perché non ci sono miglioramenti sonori in ballo.
L'unico componente che cambiaerei per questioni di "feeling" è il selettore...
In ogni caso, per il materiale, puoi vedere da Music Gallery (http://www.musicgallery.it), da Wilder Davoli (http://www.wilderdavoli.it) o da Boxguitar (http://www.boxguitar.com)... ::)
Non ti posso dare torto Luca .
Ma non so come è che con pot migliori la chitarrs suoni.meglio è un tarlo che mi è entrato dentro tanti anni fa.
E dire che tecnicamente so che non è vero essendo un componente passivo .
Se non fa rumori e chiude bene è ok
Discorso un.po' diverso per il Jack che se il.materiale è migliore fa contatto meglio e si usura meno ma sono dettagli.
Secondo smontaggio rimandato al pomeriggio per impegni casalinghi.
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2017, 10:47 AM
Non ti posso dare torto Luca .
Ma non so come è che con pot migliori la chitarrs suoni.meglio è un tarlo che mi è entrato dentro tanti anni fa.
La cosa triste è che quelli che troverai in giro saranno quasi sicuramente della medesima qualità costruttiva di quelli che hai attualmente... pur cambiando marca, s'intende... :cry2:
:'(
E' con grande dolore che annuncio che mi sono arreso . Non riesco a trovare il bandolo della matassa .
Ho smontato tutto rifatto tutte le saldature 2 o 3 volte con l'ultima che è venuta peggio delle altre , ma niente il problema rimane .
Da smontato sembrava andare meglio rimontato ...............daccapo .
Potrebbe essere anche che causa imperizia abbia rovinato qualcosa , chissà .
Certo è che mi sono scontrato con una cosa mai fatta, che non sapevo fare, con dei fili corti a dire poco e non ultima, per questo mollo , il fatto che da così vicino ci vedo poco !!!
Quindi niente la porto da chi sa fare il mestiere e chiederò a Luca se conosce qualcuno a Bologna dove a parte i nomi noti da cui non vorrei andare, mi pare ci fosse Davide Ara oppure a Modena da Lenzotti dove lavora adesso Finelli abbastanza noto tra Bologna e Modena.
Non vorrei andare in centro a Bologna o a Modena ma in periferia dove mi è più agevole andare .
Vi confesso che sono un po' più deluso che arrabbiato, perchè c'ero molto vicino e perchè in fondo non è dissimile dai miei lavori di tuttti i giorni, ma meglio le cose serie farle fare a chi è del mestiere se si vuole un buon lavoro
Mi spiace anche perchè con quella dovevo registrare il secondo piccolo demo che voleva essere anche una proposta per una Jam o per un cimento singolo per che ne aveva voglia.
Passerò al video con la versione blues di un brano noto a chi ascolta quel genere di " muscia "
Intanto hai fatto esperienza Guido, poi confrontandoti con chi ne sa di più capirai la causa. :abbraccio:
Non ti abbattere e torna a suonare. ;D
Mannaggia! :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 01 Maggio, 2017, 05:56 PM
Intanto hai fatto esperienza Guido, poi confrontandoti con chi ne sa di più capirai la causa. :abbraccio:
Non ti abbattere e torna a suonare. ;D
:quotone:
avete ragione , ma ero così vicino .................
Certo che ragazzi non vedere più bene da vicino è peggio che da lontano !
Sono miope da quando avevo 12 anni , su gli occhiali e via !
Da vicino è molto peggio alle volte gli occhiali non bastano nel senso che cause le distanze brevi un paio di occhiali non va bene per vicino vicino e lettura ad es.
Va beh vi so poi dire come va a finire , ho sempre la Lucille che con i replica Classic e il tono un po' chiuso un po'di jazz si fa va là
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2017, 06:24 PM
avete ragione , ma ero così vicino .................
Certo che ragazzi non vedere più bene da vicino è peggio che da lontano !
Sono miope da quando avevo 12 anni , su gli occhiali e via !
Da vicino è molto peggio alle volte gli occhiali non bastano nel senso che cause le distanze brevi un paio di occhiali non va bene per vicino vicino e lettura ad es.
Va beh vi so poi dire come va a finire , ho sempre la Lucille che con i replica Classic e il tono un po' chiuso un po'di jazz si fa va là
Ciao Guido,
mi spiace che tu non sia venuto a capo della questione.
Credo che Davide Ara stia attualmente lavorando a Firenze, per cui no so se lo troverai a Bologna...
Se ti è comodo Lenzotti, Finelli è sicuramente una valida soluzione.
Altrimenti passa pure da me, se vuoi: darò un'occhiata volentieri... ::)
Lo so Luca che sei sempre disponibile, è che adesso per un paio di sabati sono impegnato .
I pot per soffio come valore vanno bene gli originali.
Da Lenzotti mi vuole un 30' se vado apposta , ma col mio lavoro ci passo spesso.
Spero di riuscire domani
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2017, 09:05 PM
Lo so Luca che sei sempre disponibile, è che adesso per un paio di sabati sono impegnato .
I pot per soffio come valore vanno bene gli originali.
Da Lenzotti mi vuole un 30' se vado apposta , ma col mio lavoro ci passo spesso.
Spero di riuscire domani
Certamente, intendevo se ti fosse capitato di passare nella mia zona in qualsiasi giorno della settimana...
Per il Soffio vanno benone i classici 500k: log per il volume, lineare per il tono e condensatore da 22nF. ::)
Lasciata chitarra da liutaio .
Dalla breve chiacchierata è saltato fuori che forse il.manico non tiene le 12.52 ma max 11.50 perché con solo i due MI montati aveva una curva come tutta la muta
Si vedrà.
CitazioneDalla breve chiacchierata è saltato fuori che forse il.manico non tiene le 12.52 ma max 11.50 perché con solo i due MI montati aveva una curva come tutta la muta
Effettivamente trovo un poco esagerate certe misure,magari danno più volume ma se limitano l'espressività nei bending non sono esattamente le mie corde,difatti ora ho trovato la pace dei sensi con le 10-46.
Con una semiacustica a cassa alta i bending non sono esattamente una priorità. ;D
CitazioneCon una semiacustica a cassa alta i bending non sono esattamente una priorità.
Dici?
:firuli:
Con tutta la buona volontà, se metti su una ES175 delle 010 - 046, il "thunk" alla Joe Pass o (tantomeno) Pat Martino te lo sogni...
Quindi è una chitarra specifica per suonarci solo...il jazz?
No no, ma se vuoi quel suono grosso con i cantini che fanno "plin" anziché "zing"...
Immagino che per non snaturare questo tipo di suono,usare effetti potrebbe essere un sacrilegio...a parte un pezzo di Tony Iommi (ma lui è uno specialista del s.) contenuto su Mob Rules,mi pare fosse proprio una ES175 come indicato nel titolo. ;D
Quoto gli amici Max e Fidel
No zap non proprio la storia del rock e piena di artisti che le usano uno su tutti Ted Nugent che usava una L5 con distorsioni anche pesanti.
Comunque vedremo perché 011 è il minimo sindacale per certi suoni e sotto si cambia chitarra. aggiungo che se è così la mia intenzione è confermata e soldini permettendo metterò in vendita questa da subito e poi si ragioneria su cose a partire minimo da D'angeli o EXL-1 con pick up floating o Peerless John Pisano
Oggi da Lenzotti c'era usata bellissima Yamaha s1200 usata buona una della.meglio repliche della L5 a 1300€
Citazioneuno su tutti Ted Nugent che usava una L5 con distorsioni anche pesanti.
Questo lo ricordo benissimo,personaggio discusso ma decisamente molto rock,tra l'altro conosciuto proprio grazie ad una raccolta di musicassette di 'La Storia del Rock' :reallygood:
O Steve Howe degli Yes (Gibson gli ha pure "dedicato" una ES175 signature).
Pero' più che evidenziare le eccezioni farei riferimento alla gran parte degli utilizzatori di semiacustiche di questo tipo. :-\
Citazione di: Guido_59 il 02 Maggio, 2017, 09:22 PM
Comunque vedremo perché 011 è il minimo sindacale per certi suoni e sotto si cambia chitarra. aggiungo che se è così la mia intenzione è confermata e soldini permettendo metterò in vendita questa da subito e poi si ragioneria su cose a partire minimo da D'angeli o EXL-1 con pick up floating o Peerless John Pisano
Oggi da Lenzotti c'era usata bellissima Yamaha s1200 usata buona una della.meglio repliche della L5 a 1300€
Possedendo (come sai) la stessa chitarra (versione a 2 pickup, ma il resto è identico...) rimango un po' perplesso sulla conclusione di disfartene senza pensarci troppo e mi permetto alcune osservazioni.
Chiarisco innanzitutto che a mio parere la scalatura 0.12-0.52 è esagerata su qualunque strumento non tanto per i cantini (che suonano certamente bene), ma perché risulta sovrabbondante sulle basse, frequenze delle quali le hollowbody sono già più che prodighe per costruzione.
Trovo più equilibrate scalature che non eccedano 0.49, ma che il mercato pare proporre molto poco, se non abbinate a cantini 0.11 (che alla fine sono ciò che monto).
Detto questo, l'AF155 è una chitarra prodotta in Cina, è vero, ma assai ben costruita (non è nemmeno molto economica come prezzo, del resto). Ha un'ottima tastiera in ebano ed un manico molto stabile e comodissimo, nel classico stile dell'azienda nipponica: bell'attacco di nota, timbrica tendenzialmente brillante (la cassa è meno profonda di quella di una 175), che però si controbilancia bene con il giusto plettro ed amplificatore.
L'unico trattamento che si è reso necessario sulla mia dopo l'acquisto (a parte l'installazione dei nuovi pickup che ben conosci... ;D) è stato una rettifica della tastiera. Nient'altro. Non è che la tua abbia la medesima necessità?
L'ho usata per concerti, spostata in ambienti diversi, registrata in studio senza alcun problema ricevendo spesso complimenti per il sound... Il manico ha un truss rod efficiente, che compensa senza problemi la tensione delle corde, coadiuvato anche dall'ebano della tastiera che ne aumenta la rigidità. A distanza di ormai quattro anni dall'acquisto, non ho sperimentato alcun problema.
Onestamente, non me ne disferei facilmente e non cercherei nemmeno di montare 0.12-0.52 ad ogni costo.
Non lo faccio sulle mie Gibson, del resto: con cantini sopra 0.10, ti garantisco che il suono "grosso da jazz" la 155 te lo crea tranquillamente con la giusta pennata, piuttosto che indurendola e rendendola meno comoda con mute dal gauge pesante. :etvoila:
Pensaci... ::)
:quotonegalattico: x luvi.
Pensaci molte più volte di quellw che ti sembrano necessarie.
Non ci metto la mano sul fuoco ma ... quasi
Jim Hall usava le 010
oggi ritirerò sia la yamaha sa2200 sia la 175
su entrambe ho fatto montare 010
le mie mani hanno sempre più dolore... :facepalm2:
Si lo so avete ragione.
È che sapete come sono fatto alle volte agisco d'impulso.
Ho delle quelle cose di getto , ma ci sarà una lunga meditazione quando ritirero' la chitarra.
In particolare farò tesoro del consiglio di Luca sulla tastiera e chiederò al liutaio di verificare e nel caso ormai che ci siamo intervenire..
E poi ho fatto a lungo il filo alla tua chitarra. Non avessi trovato la PM100 usata l'avrei presa per me.
Anche se sono OT,continuo sulle corde,sono passato dalle 009 alle 010 passando per le Hybryd nel giro di un paio di anni.
Ho riscontrato che le 009 sono diventate troppo morbide per le mie mani,ormai riuscivo a fare bending dell'intero accordo :laughing:,si la tastiera aveva un action invidiabile ma il sound risentiva un poco della leggerezza della scalatura.
Quindi,anche grazie ad un regalo di compleanno,due mute di Hybryd hanno preso il loro posto,la grossezza del suono non è cambiata molto,l'aumento di calibro è sopratutto sulle corde più basse e nullo sul cantino,sulla Les Paul serve a poco enfatizzare le basse...anzi.
Con le Hybrid ho riscontrato un problema,forse dovuto allo squilibrio di tensione tra basse e alte,probabilmente il manico si torceva un pò e su una o due corde,sopratutto il SI avevano un zing fastidioso e un leggero stoppamento su alcuni tasti più alti a 'random'...oh no ho pensato,quì serve una rettifica della tastiera :facepalm2:
poi ho pensato...ma se monto le Regular forse forse mi sparisce lo 'zing' ed infatti così è stato.
Ora il suono è corposo il giusto,gli accordi suonano pieni ed equilibrati,i bending si fanno tranquillamente e non credo che andrò oltre questo calibro,sono il top. :reallygood:
ah dimenticavo,grazie a LuVi per la sua competenza. :fan:
Citazione di: Max Maz il 03 Maggio, 2017, 01:07 PM
:quotonegalattico: x luvi.
Grazie! ::)
Penso sinceramente che l'AF155 sia una buona chitarra (oltre che bella da vedere), specialmente dopo gli upgrade che Guido ha fatto.
Chitarre migliori ce ne sono certamente, s'intende, ma è uno degli acquisti più azzeccati che mi son capitati in questi anni senza dovermi svenare!!
Sai Luca è che mi era capitato di passare nella pausa pranzo da un noto negozio di Bologna quasi centro e c'era uno che provava a confronto una D'Angelico EXL-1 ( L5 style 17") con un HB mini floating al manico credo Kent Armstrong e una L5 originale per sentire le differenze.
Purtroppo avevo poco tempo ma quella D'Angelico suonava forse meglio della L5 considerato anche il prezzo.
Ecco il.perché della gas.
Comunque quando tornerà e sarà a posto dopo un po' che me la studio per bene una prova a confronto con quella D'Angelico la vorrei proprio fare.
Citazione di: Guido_59 il 03 Maggio, 2017, 09:31 PM
Comunque quando tornerà e sarà a posto dopo un po' che me la studio per bene una prova a confronto con quella D'Angelico la vorrei proprio fare.
Date le differenze profonde nella costruzione, sono due strumenti profondamente diversi anche come timbro, sia acusticamente, che elettricamente parlando...
Ibanez AF155: pickup full-hb su tavola armonica posto sotto l'armonico del 24esimo tasto (ipotetico), scala 24.75", cassa da 16"
D'angelico (L5 ed affini): pickup mini-hb sospeso ed a ridosso del 22esimo tasto, scala 25.50", cassa da 17"
Il sound delle chitarre tipo L5 è per natura molto "legnoso", con basse in evidenza, medie molto nasali ed acuti squillanti, anche a causa della maggior tensione delle corde dovuta al diapason più lungo.
Il sound delle archtop a scala più corta come l'Ibanez è di base più morbido e meno "grosso", le corde hanno meno tensione e le armoniche più alte tendono ad essere meno in evidenza. I bassi sono meno pronunciati e le medie sono meno nasali.
Non vorrei insomma che ti avesse colpito più il suono della tipologia diversa alla quale la D'Angelico appartiene, che non altro.
Tieni conto però che ottenere un suono convincente dalle archtop a scala lunga è meno facile di quanto sembri... ci vuole un gran controllo del tocco in senso jazzistico, altrimenti rischiano di dare grosse delusioni!
Per fare un esempio illustre, Wes Montgomery (uno dei suoni più belli della storia della chitarra jazz, imho) smussava gli acuti della sua L5 suonando con il polpastrello del pollice! ::)
Non osavo chiederlo , ma sono contento che tu abbia dato questa spiegazione di cui tutto beneficeranno.
Penso tu abbia ragione anche perché gli strumenti erano suonato in negozio da uno un po' meglio di me .
Però forse quello è il suono che ho nelle orecchie e nella testa.
In ogni caso il tempo darà le sue risposte perché comunque ci vorrebbe un piccolo gruzzoletto da mettere da parte.
Non ultimo, capacità mie in primis, c'è il fatto che non ho mai imbracciato una 17" e magari causa pancia mi ci trovo male .
Inoltre non è la prima volta che mi piace uno strumento se suonato da altri , ma poi ...
Giusto per sapere visto che abbiamo la stessa chitarra e anche i gusti sono simili , solo quelli purtroppo, che corde hai montato sulla tua AF155 magari le provo e trovo la quadra.
Le corde montate sulla mia, se non ricordo male, dovrebbero essere le Power Slinky della Ernie Ball 0.11-0.48, quelle con la confezione viola, per capirci.
Ho un breve video con la AF155 così combinata...
Eccolo:
Ibanez AF155 AWB featuring I-spira pickup - YouTube (https://youtu.be/hXmu3NGyD-U)
Grazie Luca bel video bel suono e nella esecuzione.
Bella anche la chitarra.
Dato che è uguale alla mia,almeno quella perché il resto...., spero che dopo riparriparazione e set up la chitarra suono come la tua, perché il chitarrista purtroppo......
:thanks:
Per darti un'idea, se vuoi, appena ho un attimo posso registrare (sempre con il cellulare, a questo punto...) un video sulla stessa base e con lo stesso setup (ho usato il Vibrolux '64 in diretta, senza effetti, con cassa 2x12 Celestion G12H30 e mic Shure SM57) utilizzando la mia Hondo Fatboy '81, simil L5, per farti sentire le differenze sonore a parità di mano.
Attualmente monta pickup Gibson 490 e da test A/B con una L5 genuina la differenza di timbrica è minima... ::)
Sei di una gentilezza e competenza senza pari
Grazie ma fai con comodo.
Però sarà utile ed interessante per tutti penso per capire differenze di chitarre blasonate con chitarre di medio o basso prezzo ma fatte bene.
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 02:56 PM
:thanks:
Per darti un'idea, se vuoi, appena ho un attimo posso registrare (sempre con il cellulare, a questo punto...) un video sulla stessa base e con lo stesso setup (ho usato il Vibrolux '64 in diretta, senza effetti, con cassa 2x12 Celestion G12H30 e mic Shure SM57) utilizzando la mia Hondo Fatboy '81, simil L5, per farti sentire le differenze sonore a parità di mano.
Attualmente monta pickup Gibson 490 e da test A/B con una L5 genuina la differenza di timbrica è minima... ::)
Scusa.... molto OT maaa.... la Hondo com'è di tastiera? Perchè se il suono è molto simile e la tastiera pure ( o comunque altrettanto valida) con 1/5 ci si può fare un buon clone
Citazione di: luigigi il 04 Maggio, 2017, 05:20 PM
Scusa.... molto OT maaa.... la Hondo com'è di tastiera? Perchè se il suono è molto simile e la tastiera pure ( o comunque altrettanto valida) con 1/5 ci si può fare un buon clone
Diciamo che la costruzione non è precisamente... top end, ma nemmeno orrenda!! :laughing:
Tavola in abete, fondo e fasce in acero (ovviamente tutto legno laminato, non c'è massello come sulla reale L5, ma a volte può essere un pregio...), manico in mogano/acero/mogano.
Le Hondo di quegli anni erano progettate in USA e fabbricate in Corea, quindi un gradino sotto alle produzioni giapponesi, ma molto meglio delle cineserie che sono arrivate nei decenni a seguire. La Fatboy era l'ammiraglia del catalogo, per cui notevolmente migliore delle simil-LesPaul e delle simil 335 dello stesso marchio e periodo. Non per nulla era equipaggiata con pickup DiMarzio, che all'epoca erano un "plus" mica da poco...
Ha dei punti deboli, uno dei quali è la verniciatura che tende a scheggiarsi, un altro è rappresentato dall'elettronica originaria che poco ha a che fare con il jazz (come tipologia di pickup, intendo...), l'ultimo è proprio la tastiera, che tende spesso a mostrare profili "collinari" in vari punti, costringendo ad alzare l'action.
Nulla che però non si possa sistemare con una rettifica, cosa che comporta una spesa di norma entro i 100 euro e che porta la chitarra ad un'action degna di una chitarra "seria" (è a scala lunga ed ovviamente non può essere morbida come una 175...)!
Io ho montato pickup Gibson (due 490 tolti da una vecchia Les Paul che monta i miei PAF), meccaniche Grover e ponticello in legno, rettificato accuratamente la tastiera e realizzato il setup più comodo possibile, con action bassa, regolata per corde 12-52 flatwound (unico mio strumento che le monti...).
E' passato qualche anno dal lavoro di sistemazione e la tastiera è ancora perfetta, per cui penso si trattasse più di un montaggio tasti approssimativo compiuto in fabbrica, che non di problemi legati a poca stabilità del manico. ::)
Citazione di: luvi il 04 Maggio, 2017, 01:30 PM
Le corde montate sulla mia, se non ricordo male, dovrebbero essere le Power Slinky della Ernie Ball 0.11-0.48, quelle con la confezione viola, per capirci.
Ho un breve video con la AF155 così combinata...
Eccolo:
Ibanez AF155 AWB featuring I-spira pickup - YouTube (https://youtu.be/hXmu3NGyD-U)
Ti ricordo di avvisarmi/ci quando fate qualche serata, Rimini non è lontana e non vedo l'ora di godermi un tuo live. :bravo2:
Ah certo Max mi accodo anche io.
Citazione di: Max Maz il 04 Maggio, 2017, 06:34 PM
Ti ricordo di avvisarmi/ci quando fate qualche serata, Rimini non è lontana e non vedo l'ora di godermi un tuo live. :bravo2:
Ma grazie! Contateci! :thanks: :thanks:
E' che per adesso... quell'ora non la vedo nemmeno io!!! :cry2:
Nemmeno il progetto Fossati? :'(
Citazione di: Max Maz il 04 Maggio, 2017, 08:00 PM
Nemmeno il progetto Fossati? :'(
Abbiamo avuto uno stop per problemi di salute di uno dei componenti della band...
Dobbiamo ancora finire di preparare qualche brano, ma la cosa deve partire a breve, spero. :-[
Due buoni motivi per augurarvi di riprendere al più presto. ;D
Citazione di: Max Maz il 04 Maggio, 2017, 08:18 PM
Due buoni motivi per augurarvi di riprendere al più presto. ;D
:thanks: :thanks:
Riprenderemo da metà mese. ::)
Purtroppo per me sarebbe una trasferta, ma verrei volentieri anche io.
Come promesso...
Ecco il video dell'improvvisazione sulla stessa base dell'AF155, eseguito però con la Hondo Fatboy del 1981. ::)
Hondo Fatboy 1981 - YouTube (https://youtu.be/iZSoy5qtec0)
Non smettere ti prego :'(
no vedo
vedo ... :D
Citazione di: Max Maz il 09 Maggio, 2017, 10:37 AM
Non smettere ti prego :'(
:quotonegalattico:
2 minuti di estasi.....
Grazie Luca
Appena torno in macchina ascolto con moooltooo piacere.
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Dovrò fare anche lo smile 'Luvi, plays'... :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 09 Maggio, 2017, 01:50 PM
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Dovrò fare anche lo smile 'Luvi, plays'... :sconvolto:
Si pero' basta se no si monta la testa e pensa di essere bravo davvero. :doccia:
Citazione di: Max Maz il 09 Maggio, 2017, 01:52 PM
Si pero' basta se no si monta la testa e pensa di essere bravo davvero. :doccia:
Esatto... vi prego, non fatelo!! :thanks: :rotfl2: :rotfl2: :grouphug:
Visto il video von auricolari buoni io di differenze ne sento.
Direi che la Ibanez ha i medi e gli acuti più in evidenza.
La Hondi pet contro ha un suono più da legno, in positivo , e mefio baddi e bassi piu tondi e profondi.
Quanto questo sia merito fella chitarra e quanto dei pickup non saprei.
In ciò ho cetcato di essere obbiettivo
Stasera sentirò con le AKG 702
Citazione di: Guido_59 il 09 Maggio, 2017, 04:11 PM
Visto il video von auricolari buoni io di differenze ne sento.
Direi che la Ibanez ha i medi e gli acuti più in evidenza.
La Hondi pet contro ha un suono più da legno, in positivo , e mefio baddi e bassi piu tondi e profondi.
Quanto questo sia merito fella chitarra e quanto dei pickup non saprei.
In ciò ho cetcato di essere obbiettivo
Stasera sentirò con le AKG 702
Analisi corretta, Guido!
Come hai verificato tu stesso, il cambio pickup contribuisce ad ispessire e scaldare il sound della AF155.
Il passaggio dai DiMarzio ai Gibson 490 sulla Hondo agisce nello stesso senso.
Alla fine le differenze relative tra le due chitarre restano perché sono dovute alla diversa costruzione, come dicevo più sopra, con sonorità più "importanti" a confronto da parte di entrambe rispetto alle versioni "stock". :reallygood:
Detto da te Luca è un bel complimento
Quello che volevo dire è che ha delle sonorità più moderne fusion oriente.
Potrebbe essere che non è del tutto il mio suono.
Non vedo ora che torni per suonarla ogniiogniinuto che potrò
Per capirla bene apprezzarla
Se poi i miei gusti sono altri si vedrà.
Citazione di: Guido_59 il 09 Maggio, 2017, 05:03 PM
Detto da te Luca è un bel complimento
Quello che volevo dire è che ha delle sonorità più moderne fusion oriente.
Potrebbe essere che non è del tutto il mio suono.
Non vedo ora che torni per suonarla ogniiogniinuto che potrò
Per capirla bene apprezzarla
Se poi i miei gusti sono altri si vedrà.
Assolutamente d'accordo. :reallygood:
Rispetto alla Hondo Fatboy l'AF155 risulta più aperta, più "elettrica".
Per scaldarla, occorre chiudere un po' di più il tono.
E' un po' la stessa differenza che passa, per capirci, tra la ES175 e l'L5... :hey_hey:
Citazione di: luvi il 09 Maggio, 2017, 05:18 PM
Assolutamente d'accordo. :reallygood:
Rispetto alla Hondo Fatboy l'AF155 risulta più aperta, più "elettrica".
Per scaldarla, occorre chiudere un po' di più il tono.
E' un po' la stessa differenza che passa, per capirci, tra la ES175 e l'L5... :hey_hey:
Esatto !!! Quello che volevo dire detto da chi sa le cose !!!
E comunque calma ci vuole perchè vorrei approfondire la nostra conoscenza reciproca .
Certo che quella Yamaha AE1200 stile L5 da Lenzotti messa benissimo........................... :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Approfitto per chiedere una cosa che sulla mia/tua Ibanez non si può fare cioè mettere un pickup floating.
Che differenze di suono ci sono tra una Hollow body L5 style pickup al manico sulla cassa e pickup floating in termini di sonorità ?
Citazione di: Guido_59 il 09 Maggio, 2017, 06:37 PM
Approfitto per chiedere una cosa che sulla mia/tua Ibanez non si può fare cioè mettere un pickup floating.
Che differenze di suono ci sono tra una Hollow body L5 style pickup al manico sulla cassa e pickup floating in termini di sonorità ?
I pickup floating sono in genere meno performanti di quelli da cassa perché sono molto sottili e non hanno spazio sufficiente per contenere avvolgimenti consistenti.
Il risultato è che il loro suono è meno corposo, più esteso e sottile sulla gamma alta.
Di solito vengono posizionati ancorati all'ultimo tasto della tastiera, per cui risultano ulteriormente spostati verso il manico rispetto ad un pickup da cassa, recuperando bassi e restando squillanti allo stesso tempo.
La somma dei due elementi porta spesso a definire il suono degli strumenti che li montano più "acustico"... in realtà si tratta soltanto dell'effetto psicoacustico di ciò che ho appena citato. :hey_hey:
Molto esaustivo, grazie !
Oggi torna a casa la chitarra tirata a lucido.
Probabilmente con la nipote per casa la suoneria sul serio solo stasera
Poi vi dirò.
Per le corde sono ripartito da quelle stock D'ADDARIO Chrome flat 11-50 che c"erano all' inizio ma tolsi subito.
Poi vi dirò.
Dopo una settimana finalmente sono riuscito a suonare.
Set up ok ora è tutto a posto .
Il suono non è ancora proprio il suo ma ci sono su le D'ADDARIO Chrome flat 11.50 che come spessore non sono male e non perdono molto dalle 12.50 ad occhio.
Nel Di plettro ecc...la sentirete così.
In questo modo mi darete poi dei pareri.
Citazione di: Guido_59 il 19 Maggio, 2017, 07:28 AM
Dopo una settimana finalmente sono riuscito a suonare.
Set up ok ora è tutto a posto .
Il suono non è ancora proprio il suo ma ci sono su le D'ADDARIO Chrome flat 11.50 che come spessore non sono male e non perdono molto dalle 12.50 ad occhio.
Nel Di plettro ecc...la sentirete così.
In questo modo mi darete poi dei pareri.
:reallygood: :reallygood: :reallygood: :reallygood:
E adesso, suona !!! :guitar:
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2017, 08:35 AM
:reallygood: :reallygood: :reallygood: :reallygood:
E adesso, suona !!! :guitar:
:quotonegalattico:
Ragazzi sto apprezzando in tutta la sua bellezza questo strumento che dopo il setup ha cambiato pelle .
Luca avevi ragione regolata ad hoc , poi i pot e il jack sono nuovi perchè li avevo un po' martoriati.
Anche con le D'addario chrome 11-50 ha un suono molto bello già con la simulazione dell' ADA in cuffia .
apporto un paio di cosine decenti che si capisca bene il suono poi posto una recensione globale di tutto chitarra-pickup-ampli simulatore senza effetti reverb room al massimo . Pochi giorni e ci sono. Forse entro domenica.
Sono molto contento .
poi magari un domani ...............................l'appetito vien mangiando .
Citazione di: Guido_59 il 26 Maggio, 2017, 12:29 AM
Ragazzi sto apprezzando in tutta la sua bellezza questo strumento che dopo il setup ha cambiato pelle .
Luca avevi ragione regolata ad hoc , poi i pot e il jack sono nuovi perchè li avevo un po' martoriati.
Anche con le D'addario chrome 11-50 ha un suono molto bello già con la simulazione dell' ADA in cuffia .
apporto un paio di cosine decenti che si capisca bene il suono poi posto una recensione globale di tutto chitarra-pickup-ampli simulatore senza effetti reverb room al massimo . Pochi giorni e ci sono. Forse entro domenica.
Sono molto contento .
poi magari un domani ...............................l'appetito vien mangiando .
Ne ero sicuro, visto che abbiamo sostanzialmente la stessa chitarra con gli stessi pickup e le avevamo anche messe a confronto... :bravo2:
Lo so , ma come sai l'erba del vicino ....
Ad ogni modo Non escludo un cambio a priori se e quando capiterà l'occasione magari con un certo salto di qualità e livello.