Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

18 Luglio, 2025, 01:29 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Telecaster 61, cambio condensatori

Aperto da rggianfranco, 26 Agosto, 2016, 02:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

rggianfranco



Approposito di telecamere.....GF....da un occhio qui....questa è il wiring della mia tele.....ti sembra giusto che su una chitarra da 4000 euro montano quelle due collegate di lenticchie.....ma visto che  apro tutti i toni e mi piace....cosa che non mi piace con i toni  quasi chiusi....gli metto queste che ho comprato appositamente per la Fender....pero apro un 3d apposito...così discutiamo anche di questo wiring....con questo tema.....chi  decide i tipi di materiali ....con una differenza....qui registro io da un mio conoscente che di mestiere fa il fonico e ha apparecchiature  belle costose....tempo al tempo e aprirò un altro consorzio.

Questi.

2x CERAMIC CAPACITOR 0.02uF .02uf FOR VINTAGE FENDER STRATOCASTER TELECASTER | eBay

Grand Funk

Citazione di: rggianfranco il 26 Agosto, 2016, 02:24 PM

Approposito di telecamere.....GF....da un occhio qui....questa è il wiring della mia tele.....ti sembra giusto che su una chitarra da 4000 euro montano quelle due collegate di lenticchie.....ma visto che  apro tutti i toni e mi piace....cosa che non mi piace con i toni  quasi chiusi....gli metto queste che ho comprato appositamente per la Fender....pero apro un 3d apposito...così discutiamo anche di questo wiring....con questo tema.....chi  decide i tipi di materiali ....con una differenza....qui registro io da un mio conoscente che di mestiere fa il fonico e ha apparecchiature  belle costose....tempo al tempo e aprirò un altro consorzio.

Questi.

2x CERAMIC CAPACITOR 0.02uF .02uf FOR VINTAGE FENDER STRATOCASTER TELECASTER | eBay


Gianfranco quì affrontiamo un' altro problema che Gibson e Fender sfruttano a loro favore, cioè il "guadagno economico" un condensatore lenticchia costa si è no 0,50 centisimi, gli "altri" un paio di euro, fatti il conto su 1.000 chitarre quanto si mettono in tasca, addirittura quello che posti tu quasi 10 euro..... mah...?

Che ti affidi alla " FORTUNA " anche tu ? ti auguro quella che abbiamo avuto io e il mio amico...... :eheheh:

Max Maz

Ciao Gianfranco e Mauro, per non creare ulteriore confusione sul post precedente ho aperto un nuovo topic apposito per il lavoro che farai sulla telecaster in oggetto.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


rggianfranco

Grazie Max....era una anticipazione...adesso mi tocca restringere i tempi.....pensa te ho messo in pista la mia chitarra....quella  che mi trovo meglio e non mi ha mai deluso.....come suono e come accordatura.....un pochino stoppata a toni chiusi.....il colmo è che i toni basta aprirli e risolvo il problema....semplice...altrimenti cosa serve il potenziometro........sarebbe come installare il regolatore di luce alogena.....e dire.....osti a manopola chiusa si vede buio.....uguale come con i toni.....che genio.

rggianfranco

A parte le battute e  alle correnti di pensiero.....qui non voglio creare un ennesimo  post da 17 pagine...ma trarre al più presto delle serie considerazioni sull aspetto del personalizzare un cablaggio a proprio piacimento.


Naturalmente  previo registrazione....e qui nasce il vero intoppo....debbo attrezarmi o appoggiarsi al mio conoscente....ha una sala di registrazione.....più di così.......penso che ci  sia il meglio del  materiale....i nostri Cocco e Ateler....

Grand Funk

Questo articolo supporta quello che ho riportato nel mio intervento precedente, case costruttive "storiche" che su chitarre dal prezzo " importante " ( la Tele di Gianfranco 4000 euro ! ) montano componenti di imfima qualità  :vomit:


E? altrettanto vero però che quasi sempre le chitarre attuali montano, anche nei più costosi modelli di punta, condensatori di scarsissima qualità: i piccoli dischi ceramici a forma di lenticchia che troviamo saldati ai potenziometri dei toni.
Anche il segnale di un?ottima chitarra con pickup di alta qualità viene indubbiamente penalizzato se passa attraverso componenti scadenti!