Jamble Forum
DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: Stevie J il 18 Ottobre, 2015, 01:27 PM
Recentemente ho rifatto il wiring ad una les paul, con grande fatica ma che a portato anche a ottimi risultati e molta soddisfazione.
Vorrei analizzare con voi il funzionamento del segnale attraverso questo circuito, chiedendo a chi ne sa di più una piccola cosa.
Per parlare tutti la stessa lingua, adotterei lo stesso schema già precedentemente utilizzato:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fd2pzqzfqz0w13y.cloudfront.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F05%2F2H_3G_2V_2T.jpg&hash=412daf3acf171c2536904cd736427387162318f6)
Abbiamo dunque una situazione nella quale il segnale giunge dai 2 HB allo switch, il quale seleziona quale segnale far passare a quello centrale, che porta al jack di uscita. Nulla di più semplice.
Quello che vorrei chiedere ai più esperti è:
- come funzionano i potenziometri del volume? O meglio, come mai uno dei tre piedini di ciascun pot vol è saldato sulla propria carcassa?
- come funziona il collegamento tra pot vol e pot tono? Perchè c'è un solo cavetto a collegare i due potenziometri? In che modo il segnale che arriva al tono torna poi al pot volume?
- O insomma, come funziona il potenziometro del tono, e come mai il condensatore è salato dal piedino centrale a massa?
Specifico che questo cablaggio funziona a meraviglia, mi piacerebbe solo capirne di più sul come effettivamente lavori.
Grazie a tutti :D
Per capire il funzionamento serve qualche principio base di elettronica, in particolare i concetti base dello studio di circuiti tempo varianti. Senza, capire a fondo come funzionano le cose non è così semplice. In soldoni provo a rispondere ad una domanda quella sui toni. Di fatto il tono è un filtro RC Filtro passa basso - Wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_basso)
Variando R con il pot si decide quanto segnale se ne va massa passando per la capacità. In altre parole il segnale che passa nel condensatore è quello che non arriva all'ampli ( e anche per questo non ha senso spendere cifre assurde per il cap del tono). Per il resto adesso da cellulare è difficile dare una risposta Stasera a casa provo a scrivere meglio.
Tutte cose che non so, sorry ... :sorry:
Vi seguo in silenzio.
Vu :)
piccolo escursus.
i potenziometri non sono altro che una resistenza in cui il piedino centrale scorre lungo la stessa, e quindi può intercettare parte di questa resistenza,tecnicamente un partitore di tensione.
al pin3 del volume arriva il segnale dal pu e dal pin2 va allo sw e quindi all'out. il pin1 è piegato sulla carcassa che è collegata a massa. in pratica quando il volume è al massimo il pin2 e 3 coincidono. tutto il segnale che entra esce. elettricamente res del pot 0. quando il volume è a 0 tutto pin 2 e 1 coincidono. tutto il segnale che entra è mandato a massa.
aggiungo altre due cosette empiriche sul tono a quello che ha detto aleter.
il tono funziona in maniera sottrattiva. cioè quando lo chiudi non è che aumenta i bassi, ma TOGLIE le frequenze basse. il pin1 non è utilizzato perchè questo pot è utilizzato come res variabile. poi tutto quello che ha scritto aleter.
per il resto fai riferimento a google per chiarire partitore di tensione e res variabile.
spero che qualcosa si capisca...
cià