ciao cari! Entrambi i miei uomini soli fanno un po' di casino col pot del volume. La testata un pelo meno, il combo un bel po' di più. Mi sembra che il disturbo si avverta molto meno tramite torpedo, ma attaccando i coni è molto noioso.
Qualcuno di voi ha già praticato la pulizia? Avete qualche consiglio prima che mi metta a tirar fuori il blocco ampli dal chassis per pulire il pot?
Citazione di: LoreM86 il 02 Settembre, 2020, 10:14 AM
ciao cari! Entrambi i miei uomini soli fanno un po' di casino col pot del volume. La testata un pelo meno, il combo un bel po' di più. Mi sembra che il disturbo si avverta molto meno tramite torpedo, ma attaccando i coni è molto noioso.
Qualcuno di voi ha già praticato la pulizia? Avete qualche consiglio prima che mi metta a tirar fuori il blocco ampli dal chassis per pulire il pot?
Usa uno spray per contatti elettrici del tipo "oleoso", altrimenti con quello secco sei daccapo entro poco tempo. ::)
Tipo WD40? Potrebbe andare?
Citazione di: LoreM86 il 02 Settembre, 2020, 02:16 PM
Tipo WD40? Potrebbe andare?
Hmmm il WD40 è pulente e sgrassante, ma non lubrificante...
Intendo un prodotto di questo tipo...
https://www.amazon.it/Pulizia-Igiene-Manutenzione-A01030-DISOSSIDANTE/dp/B00A6J5YGA (https://www.amazon.it/Pulizia-Igiene-Manutenzione-A01030-DISOSSIDANTE/dp/B00A6J5YGA)
Grazie luvi!
Citazione di: luvi il 02 Settembre, 2020, 01:17 PM
Citazione di: LoreM86 il 02 Settembre, 2020, 10:14 AM
ciao cari! Entrambi i miei uomini soli fanno un po' di casino col pot del volume. La testata un pelo meno, il combo un bel po' di più. Mi sembra che il disturbo si avverta molto meno tramite torpedo, ma attaccando i coni è molto noioso.
Qualcuno di voi ha già praticato la pulizia? Avete qualche consiglio prima che mi metta a tirar fuori il blocco ampli dal chassis per pulire il pot?
Usa uno spray per contatti elettrici del tipo "oleoso", altrimenti con quello secco sei daccapo entro poco tempo. ::)
Luvi ti chiedo, da perfetto incompetente, come mai alcuni preferiscono quello secco, in quanto non lascia residui, all'oleoso, che trattiene la polvere. Sono solo dicerie?
Ti chiedo questo perché davvero non ne so in materia.
Citazione di: johnny il 02 Settembre, 2020, 07:13 PM
Luvi ti chiedo, da perfetto incompetente, come mai alcuni preferiscono quello secco, in quanto non lascia residui, all'oleoso, che trattiene la polvere. Sono solo dicerie?
Ti chiedo questo perché davvero non ne so in materia.
Non sono dicerie... Le teorie sono spesso più di una e stavolta è dura decidere quale sia la più corretta!
Il potenziometro fa rumore a causa della polvere che si è depositata sulla superficie conduttiva in grafite.
Lo spray secco non è detto che riesca a rimuoverla bene perché per pulire possiamo solo far scorrere il contatto avanti e indietro girando più volte la manopola e quello spray evapora in fretta... quello oleoso disossida quanto l'altro, ma resta per più tempo attivo sulla superficie e comunque sia viene spazzato via lo stesso dal contatto che si muove avanti e indietro... da prove fatte mi ha funzionato meglio lo spray oleoso, ma so che molti consigliano quello secco...
C'è anche chi utilizza entrambi gli spray: prima l'oleoso per pulire a fondo e poi quello secco per rimuovere i residui eventuali del precedente.
Per fortuna un potenziometro che non si riesce a sistemare in alcun modo si cambia con poca spesa, per cui... ai posteri l'ardua sentenza!! ::)
Ah bene,se mi capita qualche pot gracchiante,faccio esattamente come indicato da LuVi...ed anche secondo logica,avanti e indietro fino a che non sparisce del tutto e non ci vuole molto.
Quel che più mi spaventa ora è tirare fuori gli ampli dal cabinet eheh