Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: Lonewolf72 il 06 Maggio, 2020, 05:52 PM

Titolo: Potenziometro tono 250k o 500k
Inserito da: Lonewolf72 il 06 Maggio, 2020, 05:52 PM
Ciao,
devo sostituire il potenziometro del tono perché gracchia un po.
Su quello attuale del tono c'è scritto T507Z250K, qualcuno sa dirmi se è lineare o logaritmico ?
Su quello del volume non c'è scritto nulla.
Avendo una chitarra con HSH 1V1T, ho letto che si consiglia di utilizzare un potenziometro da 500K, cosa mi consigliate ?

Come sempre grazie per i consigli.
Titolo: Potenziometro tono 250k o 500k
Inserito da: luvi il 06 Maggio, 2020, 06:09 PM
Citazione di: Lonewolf72 il 06 Maggio, 2020, 05:52 PM
Ciao,
devo sostituire il potenziometro del tono perché gracchia un po.
Su quello attuale del tono c'è scritto T507Z250K, qualcuno sa dirmi se è lineare o logaritmico ?
Su quello del volume non c'è scritto nulla.
Avendo una chitarra con HSH 1V1T, ho letto che si consiglia di utilizzare un potenziometro da 500K, cosa mi consigliate ?

Come sempre grazie per i consigli.

La scelta del valore del potenziometro dipende (anche) dai gusti. Se la chitarra è sufficientemente ricca di acuti monta tranquillamente un 250K, altrimenti se preferisci un suono appena più cristallino vai sul 500K (o anche su 1Mohm, se serve)
Normalmente si utilizza un potenziometro logaritmico per il volume, lineare per il tono, quindi dovresti procurarti un lineare.
Le sigle possono confondere le idee perché non sempre sono univoche: purtroppo le produzioni asiatiche invertono la classificazione rispetto a quelle USA.
Nell'accezione più diffusa, però (quella asiatica), i logaritmici sono indicati con una A (A500K o 500KA), i lineari con una B (B500K o 500KB).  ::)
Titolo: Potenziometro tono 250k o 500k
Inserito da: Vu-meter il 06 Maggio, 2020, 07:30 PM
Heilà, domanda e risposta arrivate a fagiolo, visto che devo fare la stessa cosa.  :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Potenziometro tono 250k o 500k
Inserito da: Lonewolf72 il 14 Maggio, 2020, 10:58 AM
Ciao,
finalmente mi sono arrivati tutti i componenti per mettermi al lavoro ma....
mi è arrivato il kit pre-cablato (cinese) con il potenziometro del volume siglato B500K e quello del tono siglato A500K (condensatore pre-saldato 2A473J), la domanda è, volendo montare un log sul volume e un lineare sul tono dovrebbero essere invertiti giusto ?
Come faccio a sapere se hanno sbagliato o hanno una classificazione invertita ?

Non vorrei saldare tutto e accorgermi dopo dell'errore.
Grazie.
Titolo: Potenziometro tono 250k o 500k
Inserito da: luvi il 14 Maggio, 2020, 11:31 AM
Citazione di: Lonewolf72 il 14 Maggio, 2020, 10:58 AM
Ciao,
finalmente mi sono arrivati tutti i componenti per mettermi al lavoro ma....
mi è arrivato il kit pre-cablato (cinese) con il potenziometro del volume siglato B500K e quello del tono siglato A500K (condensatore pre-saldato 2A473J), la domanda è, volendo montare un log sul volume e un lineare sul tono dovrebbero essere invertiti giusto ?
Come faccio a sapere se hanno sbagliato o hanno una classificazione invertita ?

Non vorrei saldare tutto e accorgermi dopo dell'errore.
Grazie.

Ti ci vuole necessariamente un tester (anche un piccolo digitale da 5 euro va benone) impostato per misurare la resistenza (ohm) e posto sulla portata di 2M.
Metti i pot a metà corsa e i puntali del tester uno sul pin di sx e l'altro sul pin centrale del pot.
Se il valore che leggi sul display del tester è in un range "attorno" a 250K (può essere 220 come 270, non c'è problema) il potenziometro è lineare, altrimenti è logaritmico.
Titolo: Potenziometro tono 250k o 500k
Inserito da: Lonewolf72 il 14 Maggio, 2020, 01:35 PM
Grazie sei un grande.
Tester impostato su 20M (non ho la scala da 2M).
Potenziometro B500K, pin centrale e sx (collegato a massa) lettura: 0.23 quindi è lineare.
Mi è arrivato il pot. A500K con il condensatore già saldato, devo quindi dissaldarlo e saldarlo sul B500K che userò per il tono.
giusto ?

saluti.