Premetto che sto scrivendo nell'unica sezione che non pensavo che avrei mai aperto e che non so assolutamente nulla, ma nulla che sia nulla, su questo argomento.
La mia idea è questa: siccome sono mancino e le uniche Jazzmaster per mancini sono quella made in Japan di 200€... siccome mi piacerebbe tanto avere una Jazzmaster... SE comprassi una di queste di bassa fascia e le facessi potenziare fino a ottenere un corrispettivo di una Mexico (non so come, non so da chi)? Fattibilità? Costi?
Citazione di: Dagger il 19 Giugno, 2017, 11:00 PM
Premetto che sto scrivendo nell'unica sezione che non pensavo che avrei mai aperto e che non so assolutamente nulla, ma nulla che sia nulla, su questo argomento.
La mia idea è questa: siccome sono mancino e le uniche Jazzmaster per mancini sono quella made in Japan di 200€... siccome mi piacerebbe tanto avere una Jazzmaster... SE comprassi una di queste di bassa fascia e le facessi potenziare fino a ottenere un corrispettivo di una Mexico (non so come, non so da chi)? Fattibilità? Costi?
pressoché qualsiasi negozio di musica è in grado di cambiare pickup e fare lavori di elettronica... ::)
Hai guardato se c'è la Squier J.Mascis mancina?
Dicono sia buona quella..
Citazione di: CalegaR1 il 20 Giugno, 2017, 11:08 AM
Citazione di: Dagger il 19 Giugno, 2017, 11:00 PM
Premetto che sto scrivendo nell'unica sezione che non pensavo che avrei mai aperto e che non so assolutamente nulla, ma nulla che sia nulla, su questo argomento.
La mia idea è questa: siccome sono mancino e le uniche Jazzmaster per mancini sono quella made in Japan di 200€... siccome mi piacerebbe tanto avere una Jazzmaster... SE comprassi una di queste di bassa fascia e le facessi potenziare fino a ottenere un corrispettivo di una Mexico (non so come, non so da chi)? Fattibilità? Costi?
pressoché qualsiasi negozio di musica è in grado di cambiare pickup e fare lavori di elettronica... ::)
I risultati sono credibili o la chitarra suonerà artefatta? I costi attorno a quanto si aggirano più o meno?
Citazione di: coccoslash il 20 Giugno, 2017, 11:45 AM
Hai guardato se c'è la Squier J.Mascis mancina?
Dicono sia buona quella..
Pare proprio di no... Ho trovato un sito che offre Jazzmaster fatte a richiesta per 4-600€, ma non essendo collegato a Fender sento puzza di sola ("fregatura" per chi viene da nord di Orte) da un miglio.
Citazione di: Dagger il 20 Giugno, 2017, 03:01 PM
I risultati sono credibili o la chitarra suonerà artefatta? I costi attorno a quanto si aggirano più o meno?
Perché valga la pena fare un lavoro del genere è necessario accertarsi che la chitarra in questione non abbia problemi importanti (manico imperfetto, accoppiamento manico-corpo non preciso, tare particolari nelle frequenze, difetti di fabbricazione non risolvibili, ecc.), poi che la suonabilità sia buona (manico di profilo piacevole, action ben regolabile, peso ben distribuito, ergonomia, feeling personale, ecc.) o che sia possibile renderla tale (rettifica della tastiera, setup generale) infine che una volta ben regolata abbia il sustain che deve.
Dati per positivi questi riscontri, utilizzare una chitarra economica come base di lavoro per ottenere uno strumento di qualità superiore è assolutamente possibile e può valere la pena di personalizzarla anche se la spesa oltrepasserà di parecchio quella dello strumento in sé.
Alla fine quel che avremo sarà il prodotto delle nostre scelte personali, al netto degli eventuali errori o di limiti insormontabili (non è che una chitarra da meno di 200 euro possa diventare con certezza lo strumento della vita, anche se a volte ci si imbatte in piacevoli eccezioni... ::) )
Cambio del ponte e delle meccaniche, del capotasto, dei pickup e degli elementi importanti del circuito (selettore, potenziometri) sono le vie da percorrere, scegliendo cosa fare in funzione dei deficit di qualità e/o di funzionalità che lo strumento via via mette in luce. :etvoila:
:luvi:
Citazione di: luvi il 20 Giugno, 2017, 05:01 PM
Citazione di: Dagger il 20 Giugno, 2017, 03:01 PM
I risultati sono credibili o la chitarra suonerà artefatta? I costi attorno a quanto si aggirano più o meno?
Perché valga la pena fare un lavoro del genere è necessario accertarsi che la chitarra in questione non abbia problemi importanti (manico imperfetto, accoppiamento manico-corpo non preciso, tare particolari nelle frequenze, difetti di fabbricazione non risolvibili, ecc.), poi che la suonabilità sia buona (manico di profilo piacevole, action ben regolabile, peso ben distribuito, ergonomia, feeling personale, ecc.) o che sia possibile renderla tale (rettifica della tastiera, setup generale) infine che una volta ben regolata abbia il sustain che deve.
Dati per positivi questi riscontri, utilizzare una chitarra economica come base di lavoro per ottenere uno strumento di qualità superiore è assolutamente possibile e può valere la pena di personalizzarla anche se la spesa oltrepasserà di parecchio quella dello strumento in sé.
Alla fine quel che avremo sarà il prodotto delle nostre scelte personali, al netto degli eventuali errori o di limiti insormontabili (non è che una chitarra da meno di 200 euro possa diventare con certezza lo strumento della vita, anche se a volte ci si imbatte in piacevoli eccezioni... ::) )
Cambio del ponte e delle meccaniche, del capotasto, dei pickup e degli elementi importanti del circuito (selettore, potenziometri) sono le vie da percorrere, scegliendo cosa fare in funzione dei deficit di qualità e/o di funzionalità che lo strumento via via mette in luce. :etvoila:
Beh, già che non ho detto una roba senza senso è già qualcosa. :reallygood:
Ringrazio Luvi che mi ha messo le idee in chiaro perchè ho capito che è una cosa che è meglio faccia in futuro. Intanto mi godo la certezza di poter avere una Jazzmaster mancina e nuova a prezzi "ragionevoli" rispetto a quella di 1200 euro. :reallygood: :reallygood:
Citazione di: robland il 06 Gennaio, 2024, 10:48 AM
Non ho mai provato una Jazzmaster... tu ne hai nella tua collezione?
Cmq io guardo sempre i suoi video per le parti suonate, perchè ci mette un energia sia nella mano destra che nella sinistra, che io mi rendo conto di non avere, tutto concentrato come sono sulle note e nell'evitare i rumori :laughing:
Citazione di: Donatello Nahi il 07 Gennaio, 2024, 10:48 AMNon ho mai provato una Jazzmaster... tu ne hai nella tua collezione?
Cmq io guardo sempre i suoi video per le parti suonate, perchè ci mette un energia sia nella mano destra che nella sinistra, che io mi rendo conto di non avere, tutto concentrato come sono sulle note e nell'evitare i rumori :laughing:
No, mai avuta o provata.
Chris Buck incanta anche solo per l'impostazione delle mani!