Buongiorno, nel mio delirio costante di customizzazione dei miei strumenti, mi sta venendo un'idea malsana, ma siccome non vedo circuiti simili sulle chitarre, mi chiedo quale sia il problema... Di fatto ho uno strumento con 2 humbucker non splittabili e a volte sento il bisogno di tagliare un po' di basse frequenze, soprattutto al manico. Questo anche durante un brano, e non vorrei usare un pedale eq. Non sono un elettronico, ma sono un fonico e so che i crossover passivi utilizzano nella versione più semplice un condensatore e un'induttanza. Nelle chitarre si usa normalmente un condensatore che di suo è un filtro passa alto per portare a massa le frequenze acute, e pensavo di fare la stessa cosa usando un semplice filtro induttanza (che di suo è un filtro passa basso) con una resistenza, per portare a massa le frequenza basse. Pensavo di usare una di quelle piccole induttanze assiali da 2 watt, e secondo un calcolatore di crossover online, sulla base della resistenza media di un pickup di 8kohm, un valore di alcuni mh dovrebbe dare una frequenza di taglio utile, a seconda del valore, compresa tra i 250 hz e il khz, con una resistenza in serie per stabilire quanto tagliare. Il tutto installato tra il segnale e la massa tramite un push pull. Abbastanza delirante?😂 C'è qualche anima buona che possa dirmi cosa sto sbagliando nel mio ragionamento, o se vale la pena ordinare un piccolo set di induttanze assiali e cominciare a sperimentare? Grazie mille🤓
Io sono nell'ignoranza più totale, ma se non ho capito male, ciò che ti serve è realizzare un filtro passa alto, non passa basso. Sbaglio qualcosa? :-\
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2024, 09:32 AMIo sono nell'ignoranza più totale, ma se non ho capito male, ciò che ti serve è realizzare un filtro passa alto, non passa basso. Sbaglio qualcosa? :-\
Certo, mi serve un passa alto, che è appunto un filtro che taglia i bassi. Con una induttanza otterrei un filtro del primo ordine, quindi 6 dB per ottava. Come dicevo è lo stesso identico principio del condensatore del tono, ma usando un'induttanza, cosa che sulla carta dovrebbe portare al risultato contrario. Normalmente circuiti del genere sulle chitarre vengono realizzati con un condensatore, ma anziché verso massa, posto lungo il segnale. Io preferirei evitare di far passare il segnale attraverso un componente, perché questo comporta una rotazione di fase di 90 gradi, mentre portando a massa le frequenze da tagliare, questo non succede.
Urca, siamo ben oltre le mie conoscenze, qui serve un esperto. :sorry:
Attendo con te per vedere se c'è qualcuno che possa aiutarti.
Per me è ostrogoto.. :laughing: spero qualcuno possa aiutarti!