Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: futech il 16 Maggio, 2016, 06:02 PM

Titolo: Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 16 Maggio, 2016, 06:02 PM
Sulla mia scrausa StratoClash i potenziometri dei toni hanno una escursione effettiva ridotta a pochi millimetri.
Da 0 a 1 la variazione del tono è davvero minima, appena percettibile, da 1 a 2 la variazione del tono è massima, da 2 a 10 non varia per niente.

Immagino che non sia normalissimo, è una cosa che si può sistemare, o quanto meno migliorare, in qualche modo?
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: Vu-meter il 16 Maggio, 2016, 06:27 PM
Potrebbe essere andato il potenziometro ... sarebbe da sostituire e verificare .. il costo è irrisorio ..
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 16 Maggio, 2016, 06:37 PM
In realtà su entrambi i pot c'è lo stesso 'problema' e che io ricordi è sempre stato così.
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: Vu-meter il 16 Maggio, 2016, 06:40 PM
Uhm .. strano.

Io non sono la persona più adatta a risponderti perchè anche io ho una strato e ho dei problemi, malgrado abbia anche di recente verificato e rifatto il wiring, non mi torna nemmeno a me il funzionamento corretto dei pot e nemmeno dello switch, per cui , cedo volentieri il passo agli esperti ..
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: sircbg il 16 Maggio, 2016, 07:05 PM
Ma i potenziometri sono logaritmici o lineari?
Nel secondo caso, l'escursione varia linearmente ma il nostro orecchio percepisce il volume in modo "logaritmico" e sembra che tutto il volume cambi all'improvviso. Avevo anche io questo "problema" e comprai dei potenziometri logaritmici..
Una volta che togli il battipenna, segnati e cerca il codice che c'e` sotto i potenziometri. A regola dovresti trovare qualche dettaglio in piu` su internet!

Spero di aver aiutato

-sir
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: zap il 16 Maggio, 2016, 07:20 PM
Una domanda banale,ma esistono potenziometri del tono e potenziometri del volume?
Oppure sono tutti uguali e cambia solo il valore?
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: coccoslash il 16 Maggio, 2016, 07:34 PM
Cambia valore, tipologia (log o lin o rev) e, non in ultimo, la qualità.. Alpha, cts ecc
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: zap il 16 Maggio, 2016, 08:59 PM
Ah perfetto,sapevo di questo...ma avevo il dubbio,cioè...se voglio montare il pot dei 'toni' sulla Strat,cosa devo chiedere al salumier...ehm,all'elettrotecnico?
Ha degli humbucker,ma quello al manico è collegato in parallelo.
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 16 Maggio, 2016, 10:37 PM
Citazione di: sircbg il 16 Maggio, 2016, 07:05 PM
Ma i potenziometri sono logaritmici o lineari?
Nel secondo caso, l'escursione varia linearmente ma il nostro orecchio percepisce il volume in modo "logaritmico" e sembra che tutto il volume cambi all'improvviso. Avevo anche io questo "problema" e comprai dei potenziometri logaritmici..
Una volta che togli il battipenna, segnati e cerca il codice che c'e` sotto i potenziometri. A regola dovresti trovare qualche dettaglio in piu` su internet!

Spero di aver aiutato

-sir

purtroppo non so che tipo di pot ha...proprio domenica l'ho aperta per cambiare pickup, non ci ho pensato a segnarmi il codice :(
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: coccoslash il 16 Maggio, 2016, 10:39 PM
Dipende dal hb.
Il problema con la strato hss è quello.
Si può mettere un 250k, come per il single coil se, ad esempio monta un jb.
Con altri hb servirebbe un 500k, ma il discorso è più complesso.
Perché c'è da lavorare prima sul pot del volume , altrimenti cambiare il tone non serve a nulla.
In realtà sarebbe meglio avere un pot del volume per ogni tipo di pick-up: uno per sc e uno per hb.
È una specie di compromesso che bisogna cercare
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: AlbertoDP il 17 Maggio, 2016, 02:51 PM
E' probabile che tu abbia dei pot logartmici anche nei toni. Quello che dice Sir è vero, ma vale per il controllo del volume, per i toni il passaggio più graduale si ottiene con i pot lineari.

Quanto al valore dei potenziometri, quello che dice coccoslash vale solo se hai il controllo toni anche sul pickup al ponte. In caso contrario, avere un pot da 250k al volume equivale ad avere un volume e un tono 500k (come nelle Les Paul).
Giusto per mettere due numeri chiarificatori (spero!), un humbucker in una Les Paul vede un "carico" di 250k, perchè ci sono due pot in parallelo da 500k. Il ponte di una stratocaster in un cablaggio "standard" (senza controllo di tono al ponte) vede anche lui 250k (un solo pot da 250k). Se invece metti il controllo tono anche al ponte, il carico diventa 125k (come quelli al centro e manico), ed ecco che il tono si scurisce. Tutto ciò anche se non stai utilizzando il controllo del tono, basta che ci sia il pot del tono in parallelo.
La cosa più semplice, a mio avviso, è un pot no-load per i pickup centrale e ponte. Il no-load ha uno scattino alla fine che lo bypassa e quindi puoi tenere il 250k al volume e, col no-load in bypass, hai il carico giusto per hb da 250k, una volta attivato, passa a 125k ma, in quel caso. sta comunque agendo sul tono, per cui poco importa...

Boh, non so se si capisce  ???

Quanto alla marca, la differenza di suono fra cts, bourns o alpha non c'è, cambia solo la durata nel tempo (tanti anni rispetto a  svariati anni) e la tolleranza rispetto ai valori dichiararti (che incide poco o nulla).
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: coccoslash il 17 Maggio, 2016, 02:57 PM
Grazie Alberto per il chiarimento.
Effettivamente ho dato per scontato la cosa dall'avere il pot anche per il tono.
Questo perché entrambe le mie strato sono cablate così (dalla nascita) :-)
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 17 Maggio, 2016, 03:27 PM
ho recuperato questa foto dell'elettronica della chitarra (con i vecchi pu), ma non si riesce a leggere.
Cmq il cablaggio è quello standard con il pickup al ponte senza toni.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F254ydqb.jpg&hash=17e0ac20ec0d44059b02e4f4e94e511ab0e5551d)
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: sircbg il 17 Maggio, 2016, 07:46 PM
Ups, avevo svisto che ti riferivi al pot del tono!
Confermo quello che dice AlbertoDP, consiglio anche io i no-load e una marca vale l'altra basta che siano decenti!

-sir
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 18 Maggio, 2016, 08:54 AM
la mia strato ha tre single....vediamo se ho capito.
Prima di tutto, i pot dei toni devono essere lineari e quello del volume logaritmico.
Volendo far passare anche il pickup al ponte per i toni, dovrei usare un pot no-load per i pickup centrale e ponte, lasciando l'altro pot solo per il pickup al manico. In questo caso dovrei rivedere un attimo il wiring del circuito.

Volendo invece lasciare il wiring attuale, quindi pickup al ponte fuori dai controlli toni, basta sostituire i pot con altri di tipo lineare.

In ogni caso ne approfitterei per cambiare anche quello del volume anche se non mi da alcun problema.
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: AlbertoDP il 18 Maggio, 2016, 09:14 AM
Citazione di: futech il 18 Maggio, 2016, 08:54 AM
la mia strato ha tre single....vediamo se ho capito.
Prima di tutto, i pot dei toni devono essere lineari e quello del volume logaritmico.
Volendo far passare anche il pickup al ponte per i toni, dovrei usare un pot no-load per i pickup centrale e ponte, lasciando l'altro pot solo per il pickup al manico. In questo caso dovrei rivedere un attimo il wiring del circuito.

Volendo invece lasciare il wiring attuale, quindi pickup al ponte fuori dai controlli toni, basta sostituire i pot con altri di tipo lineare.

In ogni caso ne approfitterei per cambiare anche quello del volume anche se non mi da alcun problema.

Tutto giusto  :reallygood:
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 23 Maggio, 2016, 02:59 PM
visto anche quando è successo in questo post:
Wiring sbagliato (http://forum.jamble.it/elettronica/wiring-sbagliato/new/#new)

la prova di cambiare potenziometri, e condensatori, la voglio fare.
Quanto meno per risolvere il problema dell'escursione troppo corta.

Avanti con la lista della spesa:
- 1 pot logaritmico da 250k
- 1 pot lineare da 250k
- 1 pot lineare no-load da 250k (o 500K?)

Condensatori? Uno o due? Da quanto e che tipologia?

Mi aiutate anche a trovare lo schema giusto per il cablaggio che dovrò eseguire con questa configurazione?
- pot 1 toni neck
- pot 2 toni middle-bridge

Se serve saperlo, i pickup che monto ora sono da:
- Neck:6K
- Middle:6.25K
- Bridge:6.25K
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: rggianfranco il 26 Maggio, 2016, 07:42 AM
Citazione di: futech il 17 Maggio, 2016, 03:27 PM
ho recuperato questa foto dell'elettronica della chitarra (con i vecchi pu), ma non si riesce a leggere.
Cmq il cablaggio è quello standard con il pickup al ponte senza toni.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F254ydqb.jpg&hash=17e0ac20ec0d44059b02e4f4e94e511ab0e5551d)

Se quello è il wiring della  tua strato....non vorrei sbagliarmi....ma il condensatore e saldato sul pot laterale....invece che su quello centrale....e in più non mi sembra quello originale....
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2016, 08:03 AM
Citazione di: rggianfranco il 26 Maggio, 2016, 07:42 AM

Se quello è il wiring della  tua strato....non vorrei sbagliarmi....ma il condensatore e saldato sul pot laterale....invece che su quello centrale....e in più non mi sembra quello originale....

si, è il wiring della mia chitarra, ma occhio che si tratta di una strato senza marca probabilmente cinese di 20 e passa anni fa ;)
Forse ho qualche altra foto da altra angolazione...se la trovo la posto
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: AlbertoDP il 26 Maggio, 2016, 08:55 AM
Normalmente il condensatore si mette nel tono centrale, ma non cambia nulla se fatto come nel tuo, il collegamento può essere fatto in entrambi i modi con medesimi risultati!
Questo è un wiring con controllo toni anche al ponte http://deaf-eddie.net/tdpri-drawings/add-bridge-tone.jpg (http://deaf-eddie.net/tdpri-drawings/add-bridge-tone.jpg) In sostanza, basta aggiungere un piccolo "ponte" al wiring standard  ::)

Il condensatore è uno e, in genere, da 0.047.
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2016, 09:07 AM
Grazie....ma i condensatori sulle strato non sono normalmente da 0.022?
Titolo: Re:Escursione potenziometri toni
Inserito da: AlbertoDP il 26 Maggio, 2016, 09:10 AM
No, sono 0.047. Ma nulla vieta di mettere dei 0.022. cambia solo la frequenza di taglio, è questione di gusti!