Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: robland il 10 Ottobre, 2019, 08:43 PM

Titolo: Elettronica di bassa o alta qualità
Inserito da: robland il 10 Ottobre, 2019, 08:43 PM
Mi permetto di aprire un topic perché ho un quesito che mi ronza nella testa da tempo e magari qualche esperto di elettronica delle chitarre può fornirmi una risposta.
Io uso le chitarre da tanti anni ma non le smonto. Sono come uno che usa spesso i pc fino ad acquisire un determinato livello di perizia, maggiore ad ogni che passa (si spera), ma non sa cosa c'è dentro l'hard disk.
Dunque, mi chiedo questo: prendiamo ad esempio la Fender e partiamo dalla fascia più bassa, Squier, fino ad arrivare progressivamente a fasce sempre più elevate. Mettiamo che sulla carta i pick up montati siano gli stessi. Ad esempio i wide range humbucking, tanto per fare un nome. Quindi non parliamo di legni, meccaniche, ponte, tastiera ecc.

Sulla carta i pick up sono uguali. Ma l'elettronica complessiva lo è? E i pick sono davvero davvero uguali o magari è possibile che quelli della fascia bassa abbiano una resa più bassa per un qualunque motivo che io ovviamente ignoro? Tipo, che so, montaggio sbagliato, pezzi scadenti. L'elettronica è uno di quei fattori che fanno anche aumentare il prezzo salendo di fascia?

Chi smonta spesso la parte elettronica delle chitarra ed ha una competenza in materia magari queste cose le sa.
Titolo: Re:Elettronica di bassa o alta qualità
Inserito da: luvi il 13 Ottobre, 2019, 12:34 AM
Citazione di: robland il 10 Ottobre, 2019, 08:43 PM
Sulla carta i pick up sono uguali. Ma l'elettronica complessiva lo è? E i pick sono davvero davvero uguali o magari è possibile che quelli della fascia bassa abbiano una resa più bassa per un qualunque motivo che io ovviamente ignoro? Tipo, che so, montaggio sbagliato, pezzi scadenti. L'elettronica è uno di quei fattori che fanno anche aumentare il prezzo salendo di fascia?

Chi smonta spesso la parte elettronica delle chitarra ed ha una competenza in materia magari queste cose le sa.

Questo quesito, più che una risposta, chiamerebbe a scrivere praticamente un... tomo...  :laughing:
Non temere: mi esimerò dal farlo alla grande, anche perché non ne avrei il tempo e cercherò di condensare il tutto, per quanto possibile.

Al di là delle infinite polemiche su quali percentuali di influenza possano essere attribuite all'uno o all'altro elemento che compone una chitarra solidbody (manico, corpo, ponte, capotasto, pickup, potenziometri, condensatori, ecc.), punti chiave incontrovertibili restano indubbiamente i pickup, i valori dei componenti impiegati (potenziometri e condensatori) e quello della capacità elettrica presente nel circuito cablato (in soldoni: maggiore è la capacità, minore la brillantezza del segnale).
Passando ad una diversa tipologia di pickup (es. da singlecoil ad humbucker o viceversa) o di cablaggio (selettori di bobine, switches, ecc) il cambiamento inteso banalmente come "timbrica" può essere ancora più drastico.
E' abbastanza difficile trovare due circuiti, sia pure identici, che mostrino all'analisi strumentale esattamente lo stesso comportamento: le tolleranze dei valori dei componenti impiegati sono di norma abbastanza ampie.
Qualità (e caratteristiche progettuali) di pickup ed elettronica, in ogni caso, agiscono essenzialmente su parametri come la risposta al tocco, la spinta del segnale, la sua complessità (o articolazione), la caratterizzazione ed estensione della timbrica generale nel campo delle frequenze.  ::)