Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: Stevie J il 20 Luglio, 2015, 04:13 PM

Titolo: Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: Stevie J il 20 Luglio, 2015, 04:13 PM
Vorrei creare un topic-riferimento per chi (come me) si trova nella posizione di cambiare l'elettronica della propria chitarra...

Bene, la domanda che vorrei sottoporvi è, come giostrarsi nella scelta dei vari potenziometri? Ho letto a caso nomi di diverse marche e dai valori diversi, poi ci sono quelli logaritmici, quelli lineari... insomma c'è da perdersi...

Sarebbe bello che chi ne sapesse di più, postasse la configurazione dei modelli di propria conoscenza, in particolare i più famosi: les paul, strato, tele, e chi più ne ha più ne metta...

E non dimentichiamoci dei condensatori!
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: Vu-meter il 20 Luglio, 2015, 07:05 PM
Io sono pigro e opterei pwer due soluzioni :

- o prendere il kit della casa madre

- o vedere i riferimenti nel sito della casa madre e comprare le stesse cose

In questo modo non mi affogherei nei meandri delle mille domande , sono troppo pigro in questo periodo per pormi dei problemi sull'elettronica ..  :eheheh:
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: zap il 20 Luglio, 2015, 07:41 PM
CitazioneE non dimentichiamoci dei condensatori!
...e soprattutto di suonare la chitarra  :lol:
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: bigpiero il 20 Luglio, 2015, 07:50 PM
La butto li...
Vale la pena spendere 20 euroni per un pot che è soggetto alla (quasi) stessa usura di uno da 5??
E spendere 5/10/15/20/50 euro per un condensatore che poi facendo mille mila blind test non si nota la differenza? Anzi spesso risultano meglio suonanti i ceramici a lenticchia... Molto molto molto più importante curare le saldature, la schermatura dei vani e il routing delle masse.
Tutto il resto è per tre quarti fuffa, commercio e niente più.
In My modest opinion...
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: Max Maz il 20 Luglio, 2015, 07:50 PM
Citazione di: zap il 20 Luglio, 2015, 07:41 PM
...e soprattutto di suonare la chitarra  :lol:

:quotone:

Sotto con le note jazz e non solo !!!   :yeepy:
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: bigpiero il 20 Luglio, 2015, 07:51 PM
Citazione di: zap il 20 Luglio, 2015, 07:41 PM
CitazioneE non dimentichiamoci dei condensatori!
...e soprattutto di suonare la chitarra  :lol:
Ah... C'è anche questo dettaglio. Per esempio, a me medesimo, mi potete legare sul palco dei Pink, sempre un asino rimango. 
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: zap il 20 Luglio, 2015, 07:54 PM
Se può consolarti Piero...quando gli asini imparano qualcosa è difficile che la dimenticano.
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: bigpiero il 20 Luglio, 2015, 08:01 PM
Hai ragione. Diciamo allora che ho pretese basic like a somar... Un po di paglia e un po di acqua pulita. E poi si viaggia.
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: AlbertoDP il 21 Luglio, 2015, 08:47 AM
Condivido più o meno quanto sopra circa il fatto che vi sia un bel po' di marketing e molta meno sostanza sulle parti di elettronica (e su molte altre cose relative alle chitarre, a dire il vero).

Circa i condensatori, ho letto degli articoli in cui si mettevano a confronto le forme d'onda relative all'utilizzo di varie tipologie e le differenze vanno dall'infinitesimale al trascurabile. Quelli alenticchia hanno effettivamente un leggero residuo sulle frequenze più alte, che invece gli altri attenuano meglio, ma parliamo di pochissimo. Una modifica al tono nell'amplificatore, anche minimale, fa molto di più!

Per i potenziometri, ci sono tre ragioni per cui alcuni li fanno pagare un occhio della testa:
1. fattura. Alcuni pot, tipo i CTS e i Bourns hanno, ad esempio, le parti in ottone, che resiste meglio all'usura e quindi dura più nel tempo. Non suonano meglio, ma durano 10 anni invece di cinque, giusto per fare un esempio.

2. precisione. I pot supercostosi offrono una variabilità di +-10% o, a volte +-5%, rispetto alla resistenza dichiarata. Gli altri circa +-20%. Significa che compri un pot da 500k, potrebbe essere dai 400k ai 600k. Nella mia esperienza, sono quasi tutti giusti e, comunque, costa meno comprarne due e scegliere il più preciso che prenderne uno di quelli +-5%! E poi, che 500k suoni meglio di 450k non è mica detto...

3. marketing, tanto marketing.

Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: bigpiero il 21 Luglio, 2015, 10:02 AM
Soprattutto per i condensatori sono iperpolemico. Cercare con l'oscilloscopio il cap migliore e poi mettere sette distorsori sul canale distorto dell'ampli...
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: Stevie J il 21 Luglio, 2015, 10:19 AM
Citazione di: AlbertoDP il 21 Luglio, 2015, 08:47 AM
Condivido più o meno quanto sopra circa il fatto che vi sia un bel po' di marketing e molta meno sostanza sulle parti di elettronica (e su molte altre cose relative alle chitarre, a dire il vero).

Circa i condensatori, ho letto degli articoli in cui si mettevano a confronto le forme d'onda relative all'utilizzo di varie tipologie e le differenze vanno dall'infinitesimale al trascurabile. Quelli alenticchia hanno effettivamente un leggero residuo sulle frequenze più alte, che invece gli altri attenuano meglio, ma parliamo di pochissimo. Una modifica al tono nell'amplificatore, anche minimale, fa molto di più!

Per i potenziometri, ci sono tre ragioni per cui alcuni li fanno pagare un occhio della testa:
1. fattura. Alcuni pot, tipo i CTS e i Bourns hanno, ad esempio, le parti in ottone, che resiste meglio all'usura e quindi dura più nel tempo. Non suonano meglio, ma durano 10 anni invece di cinque, giusto per fare un esempio.

2. precisione. I pot supercostosi offrono una variabilità di +-10% o, a volte +-5%, rispetto alla resistenza dichiarata. Gli altri circa +-20%. Significa che compri un pot da 500k, potrebbe essere dai 400k ai 600k. Nella mia esperienza, sono quasi tutti giusti e, comunque, costa meno comprarne due e scegliere il più preciso che prenderne uno di quelli +-5%! E poi, che 500k suoni meglio di 450k non è mica detto...

3. marketing, tanto marketing.

OK, vorreste dire che a sto punto una chitarra con dei pot del cavolo non ha differenze rispetto alla stessa identica ma con dei super pot?

Ovviamente, altro discorso, che spesso le chitarre che montano di serie pot scrausi, hanno anche cablaggi ridicoli... quindi diciamo che di base rifare i cablaggi è una buona idea, e ha un costo contenutissimo se si sa usare un minimo il saldatore. Già che si è lì a smontare e dissaldare si può approfittare per montare anche del nastro per schermature..
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: Aleter il 21 Luglio, 2015, 10:28 AM
Il discorso di pot e condensatori è sempre molto delicato, purtroppo quando c'è di mezzo l'audio (che sia chitarra o hi fi poco cambia), escono fuori sempre molti concetti che rasentano l'esoterismo. Vedi condensatori iper costosi montati sulla chitarra: si parla sempre di questi come fossero il sacro graal del suono, invece dobbiamo ricordarci che dai cap nel tono non transita il segnale "buono", ciò quello che va all'ampli, ma il cap "scarica" verso terra le freq che non vogliamo (ad esempio le alte se chiudiamo il tono. Quindi in un cap simile la cosa fondamentale è avere un valore con una tolleranza stretta, in modo che venga scartato solo quello che vogliamo e non anche la parte "buona". Discorso pot: qui quello che conta su un pot di qualità non è il valore (alla fine se uno ha una tolleranza più lasca lo regoleremo diversamente, ma non cambia nulla dal punto di vista sonoro), quanto la robustezza l'affidabilità e la silenziosità. Di recente ho costruito un Analogman Sunface, e non avendo i pot in casa e non avendo voglia di ordinarli in rete li ho presi in un negozietto di elettronica vicino a casa, risultato: speso 8 euro per 3 potenziometri osceni di plastica, pedale inservibile perchè i pot erano rumorosissimi e inutilizzabili. Comprati 3 pot alpha (niente di iper costoso meno di un euro l'uno) risolto ogni problema.
Saldatura e schermatura invece fanno sempre bene, anche se specie con la seconda spesso si esagera perchè viste le frequenze in gioco basta davvero poco per schermare efficacemente il vano pot.
Titolo: Re:Che parti elettroniche comprare?
Inserito da: Stevie J il 21 Luglio, 2015, 10:36 AM
Citazione di: Aleter il 21 Luglio, 2015, 10:28 AM
Saldatura e schermatura invece fanno sempre bene, anche se specie con la seconda spesso si esagera perchè viste le frequenze in gioco basta davvero poco per schermare efficacemente il vano pot.

Complimenti Aleter, ne sai veramente un sacco...

Quindi, anzichè stare a smontare tutti i pot e farci una base col nastro, può essere sufficiente ricavarne una striscia (che so di 3x6cm) e appiccicarla sulla parete dello scasso? Ovviamente sempre collegandolo con un cavetto alla scatoletta del pot.