Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: Cris Valk il 29 Dicembre, 2014, 01:47 AM

Titolo: Capire i dB
Inserito da: Cris Valk il 29 Dicembre, 2014, 01:47 AM
Un deciBel è un decimo di Bel,unità di misura logaritmica chiamata cosi grazie ad Alexander Graham Bell.
Su molti mixer troverete valori espressi in dB diversi fra loro,e ogni valore non è altro che una misurazione fatta in rapporto ad un livello di riferimento.

dBV=rappresenta il livello comparato a 1 Volt RMS quindi 0dBV = 1 V. nessun riferimento all'impedenza.

dBu/dBv=sono la stessa cosa,ma il secondo è stato abolito in quanto poteva creare confusione con i dBV...
              e rappresenta il livello comparato a 0.775 Volt RMS su di un circuito aperto e 'unloaded'.

dBm=rappresenta il livello di potenza(non voltaggio),comparato a 1mW attraverso un carico d'impedenza di 600 Ohm                                                             

dBFS=sta per (digital) Full Scale,dove lo 0 è il valore assoluto invalicabile,perchè la parola digitale massima è
         composta solo da numeri 1.
         Da qui possiamo capire anche la profondità in bit dei nostri sistemi audio digitali.
         0000 0000 0000 0001 è il valore minimo espresso in bit e se il nostro sistema è a 16 bit avremo un range
         dinamico di -96dBFS quindi 96dB,se a 20 bit 120dB,se a 24 bit 144dB.


dB SPL=sono i dB di pressione sonora,quelli che ci permettono di capire relativamente quanto forte è percepita dal
           nostro orecchio una sorgente sonora.

dBA/dBB/dBC=è uno standard per la misurazione del rumore che prende in considerazione la sensibilità
                    dell'orecchio umano a certe frequenze.
       
                     la misurazione si chiama 'pesatura' weighting.si puo' trovare tra le specifiche dei manuali nelle
                     varie misurazioni.la tabella si puo' trovare facilmente in rete. 

dBmV=rappresenta il livello di voltaggio RMS relativo a 1mV attraverso un carico d'impedenza di 75 Ohm,
          valore ampiamente usato nelle connessioni televisive.

dB(pico)V/dBuV=voltaggio relativo a 1 microvolt,acnhe questo usato piu che altro per la tv.

dB TP=sta per True Peak ovvero il picco di segnale comparato con quello massimo a cui il dispositivo puo' sostenere
         prima che avvenga il clipping.

dB SIL=sta per Sound Intensity level, relativi a 10 alla -12 W/m2,che è piu' o meno il livello piu basso udibile.

dB SWL=sta per Sound Power Level,relativo a 10 alla ?12 W.

Questi sono solo i dB usati nel campo dell audio,rispettivamente Acustica e Voltaggio.
Per tutti gli altri rimando a wikipedia quello inglese.

Qui un ottimo strumento di conversione:

dB dBu dBFS dBV to volts audio conversion digital - calculator  (http://www.sengpielaudio.com/calculator-db-volt.htm)

Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Vu-meter il 29 Dicembre, 2014, 08:37 AM
Eh la peppa, quest'uomo è un'enciclopedia !
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Raffus il 29 Dicembre, 2014, 08:42 AM
Ora ne so qualcosa di più, grazie  ::)
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Moreno Viola il 29 Dicembre, 2014, 10:29 AM
Bravo Cris!

Questo topic di Cris non meriterebbe di essere raccolto nella sezione "Homerecording" insieme a quello sui Battimenti (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/tutorialbattimenti-e-effetto-mascheramento/)?
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Vu-meter il 29 Dicembre, 2014, 12:11 PM
Citazione di: Moreno Viola il 29 Dicembre, 2014, 10:29 AM
Bravo Cris!

Questo topic di Cris non meriterebbe di essere raccolto nella sezione "Homerecording" insieme a quello sui Battimenti (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/tutorialbattimenti-e-effetto-mascheramento/)?

Eh, mica facile assegnarlo alla sezione giusta... va bene ovunque ! Mi rimetto alla volontà del moderatore di sezione .. :reallygood:
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Cris Valk il 29 Dicembre, 2014, 12:20 PM
Grazie a voi!

Eh si infatti i deciBel di voltaggio riguardano l'elettronica,e ho messo anche quelli nel campo dell'acustica giusto per non confonderli...
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Road2k il 30 Dicembre, 2014, 01:14 AM
Ottima spiegazione Cris, non avrei potuto fare di meglio.... non ho capito però se va sbucciato prima o dopo la cottura!!!! :firuli:
Me lo leggerò quando sono un po' più sveglio!!!!
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Cris Valk il 30 Dicembre, 2014, 01:18 AM
Grazie!comunque...non l'ho capita! :maio: :-[ :acci:
Titolo: Re:Capire i dB
Inserito da: Road2k il 30 Dicembre, 2014, 09:13 AM
:lol: spigazione esauriente e precisa come sempre, però letta nel dormiveglia e senza impegno non ci ci avevo capito niente !!!!