Jamble Forum
DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Elettronica => Discussione aperta da: david76 il 14 Maggio, 2012, 11:28 AM
Salve a tutti oggi vediamo come si calcola il valore delle resistenze nei collegamenti detti in serie e parallelo.
Ricordiamo che la resistenza elettrica è una grandezza elettrica che si misura in Ohm e ha la funzione di limitare il passaggio di corrente. Nei circuiti elettronici è molto usato come componente passivo e proprio per evitare di distruggere altri componenti a causa de3l forte passaggio di corrente si usa la resistenza.
Va da se che le resistenze non hannno un verso di collegamento però hanno valori precisi e la loro scelta è condizionata in funzione della tensione e della corrente che circola nel circuito.
In pratica nei circuiti le resistenze si possono collegare sia in serie che in parallelo. Nei collegamenti in serie le resistenze sono attraversati dalla stessa corrente ma la tensione ai capi delle stesse risulta essere diversa. Nei collegamenti in parallelo invece si ha la situazione contraria e cioè che la tensione ai capi delle resistenze è la stessa identica di quella di alimentazione ma la corrente che attraversa le resistenze è differente.
Per calcolare la resistenza usiamo la seguente formula:
R= V/I quindi se V=12 volt ed I= 10 mAmper cioè di 0,01 Amper la resistenza sarà uguale a 1200 Ohm ovvero 1,2 KOhm che tra l'altro è anche un valore commerciale.
Se poi vogliamo anche sapere la potenza della resistenza applicheremo questa formula P= VxI cioè 12x0,01=0.12 Watt.
La resistenza che allora andremo ad acquistare sarà di 1.2 KOhm di 1/4 di watt di potenza.
Nella prossima lezione vedremo come si legge questo codice dei colori.
Questa lezione è fondamentale perchè nelle chitarre elettriche le resistenze collegati con il condensatore formano un filtro. quindi assimilate bene questi concetti.
:hi:
grazie David, bella lezione!!! ne approfitto per ripassare concetti ormai sopiti...
un grazie anche da parte mia
Mi permetto segnalare questi link ( correlati ) :
http://www.electronicprestige.it/res/resistenza4.htm (http://www.electronicprestige.it/res/resistenza4.htm)
http://www.electronicprestige.it/codicea.htm (http://www.electronicprestige.it/codicea.htm)
Il primo link permette di inserire i colori e conoscere al volo il valore , il secondo ( che poi sarebbe il papà del primo ) spiega bene il valore dei colori nelle resistenze .
Ricordiamo comunque che per chi si avventura nell'elettronica, un tester è d'uopo .
Vu :)