(https://www.zoom.co.jp/sites/default/files/products/downloads/images/MS-70CDR_top.jpg)
Sulla scia di cosa circola in rete ultimamente, uno degli effetti digitali più in voga, è sicuramente questo piccolino della Zoom, interamente dedicato agli effetti di modulazione.
Dopo che il nostro amico Cris aveva segnalato il fratellone MS-100 qui (http://forum.jamble.it/effetti/anteprima-zoom-ms-100bt100-pedali-in-uno/msg21618/?highlight=zoom+ms#msg21618), andiamo a gustarci le differenze tra i pedali blasonati che il simpatico Zoom ha preso come riferimento.
Il confronto è veramente impressionante.
Posto il link ufficiale di Zoom (http://www.zoom.co.jp/products/ms-70cdr)
Shimmer Reverb comparison Strymon Blue Sky & Zoom MS70CDR - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=66Dgsz-1t30#ws)
E qua il video del buon Brett, meravigliato anche lui!
Zoom: MS-70CDR Chorus/Delay/Reverb MultiStomp - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=5xUScYulIQ4#ws)
Sicuramente un piccolo multieffetto da tenere molto in considerazione, specialmente se si vogliono avere in pedaliera gli effetti che simulano quei pedali molto famosi e costosi.
4Roses
Nel primo video, L' Ola però suona meglio , almeno qui dai miei ascolti . Non c'è un abisso e quindi è un bel test comparativo, comunque la differenza mi pare si senta.
Certo che il rapporto qualità/prezzo è impagabile. Lo ZOom si conferma un gran bell' oggetto, acnhe perchè , come emerge dal secondo video , si può arrivare a ben 6 differenti algoritmi, se la CPU regge.. in alcuni casi questo unico pedale manda a casa una intera pedalboard .. per me , ad esempio , potrebbe essere ultra-interessante ! :reallygood:
Vu :)
Uhm .. :uhm: .. unico neo : se non ho capito male, l'applicazione per scaricare i suoni è solo per iphone et similia, non c'è per android o windows, vero ?
Confermo da solo .. roba da matti .. :facepalm2:
L'altra domanda che sorge è : quanto costeranno poi le simulazioni da scaricare ? L' app costa poco ( 1.99 se non ho capito male ) , ma le simulaizoni ? Mah!?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2013, 11:49 AM
Uhm .. :uhm: .. unico neo : se non ho capito male, l'applicazione per scaricare i suoni è solo per iphone et similia, non c'è per android o windows, vero ?
Confermo da solo .. roba da matti .. :facepalm2:
L'altra domanda che sorge è : quanto costeranno poi le simulazioni da scaricare ? L' app costa poco ( 1.99 se non ho capito male ) , ma le simulaizoni ? Mah!?
Vu :)
Just One Moment...tutto quello che hai detto non è valido per il pedale di questo 3D, ma solo per il fratellone MS-100BT (http://www.zoom.co.jp/products/ms-100bt)
Il MS-70CDR non utilizza questa tecnologia, bisogna programmarlo manualmente.
Ma la cosa che impressiona, a mio modo di vedere, è la qualità!
4Roses
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2013, 11:46 AM
Nel primo video, L' Ola però suona meglio , almeno qui dai miei ascolti . Non c'è un abisso e quindi è un bel test comparativo, comunque la differenza mi pare si senta.
Certo che il rapporto qualità/prezzo è impagabile. Lo ZOom si conferma un gran bell' oggetto, acnhe perchè , come emerge dal secondo video , si può arrivare a ben 6 differenti algoritmi, se la CPU regge.. in alcuni casi questo unico pedale manda a casa una intera pedalboard .. per me , ad esempio , potrebbe essere ultra-interessante ! :reallygood:
Vu :)
Io allora ho le orecchie prosciuttate...sento una minima, ma veramente minima differenza. Ed onestamente questa minima differenza và a vantaggio dello Zoom, perchè, sempre Ihmo, suona meglio. Però ripeto...il prosciutto gioca brutti scherzi!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 21 Ottobre, 2013, 12:14 PM
Just One Moment...tutto quello che hai detto non è valido per il pedale di questo 3D, ma solo per il fratellone MS-100BT (http://www.zoom.co.jp/products/ms-100bt)
Il MS-70CDR non utilizza questa tecnologia, bisogna programmarlo manualmente.
Ma la cosa che impressiona, a mio modo di vedere, è la qualità!
4Roses
Ah !! Be', allora mi rincuora un po' .
Però, mi sa che io non ho capito un caciocavallo ! :cry2: :sorry: Questo modello ha solo le modulazioni ?
Citazione di: 4RosesGroove il 21 Ottobre, 2013, 12:16 PM
Io allora ho le orecchie prosciuttate...sento una minima, ma veramente minima differenza. Ed onestamente questa minima differenza và a vantaggio dello Zoom, perchè, sempre Ihmo, suona meglio. Però ripeto...il prosciutto gioca brutti scherzi!
4Roses
Ma no, mon ami ! Si tratta solo di gusti e niente altro .. ( e forse anche gli ascolti diversi , son convinto che dal vivo si apprezzi la cosa molto di più che non nel tubo .. )
Vu :)
Si solo modulazioni. Sono 86 effetti, tra chorus - delay - reverb
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1344.photobucket.com%2Falbums%2Fp659%2F4RosesGroove%2FJamble%2Ftext_img_3876_zps0be35b99.jpg&hash=6ca1fbde9009f33a878871b541d9ea190d4ba068) (http://s1344.photobucket.com/user/4RosesGroove/media/Jamble/text_img_3876_zps0be35b99.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1344.photobucket.com%2Falbums%2Fp659%2F4RosesGroove%2FJamble%2Ftext_img_3877_zpsac089e7a.jpg&hash=a913459d4d9ecee7eb5f060f91cc92bcb198f5fb) (http://s1344.photobucket.com/user/4RosesGroove/media/Jamble/text_img_3877_zpsac089e7a.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1344.photobucket.com%2Falbums%2Fp659%2F4RosesGroove%2FJamble%2Ftext_img_3878_zpsfec63ba4.jpg&hash=00be188bd80429d345b23324ce34f6abf7592029) (http://s1344.photobucket.com/user/4RosesGroove/media/Jamble/text_img_3878_zpsfec63ba4.jpg.html)
4Roses
Cavoli, però ! :shocking:
Con due pedali : il G50 e l' MS-70CDR hai tutti i suoni che vuoi !! :jawdrop:
Ammappete, che storia .. :jawdrop:
Vu :)
Quando dico che io voglio vendere tutto per lo Zoom G3 capite? Ha dentro le stesse cose e puoi pilotare 6 effetti alla volta!
Per la cronaca io uso lo stesso prosciutto di 4roses per le orecchie!
Grazie 4Roses..lo accetto per il mio compleanno.. sei troppo gentile. ^-^
Citazione di: Vigilius il 21 Ottobre, 2013, 06:03 PM
Quando dico che io voglio vendere tutto per lo Zoom G3 capite? Ha dentro le stesse cose e puoi pilotare 6 effetti alla volta!
Per la cronaca io uso lo stesso prosciutto di 4roses per le orecchie!
Ed è un buon prosciutto saporito!
4Roses
Citazione di: marcellom il 21 Ottobre, 2013, 07:36 PM
Grazie 4Roses..lo accetto per il mio compleanno.. sei troppo gentile. ^-^
Non è il tuo colore...non s'abbina con gli altri pedali!
4Roses
Però con i quadretti si intona tutto e poi questa settimana sarà veramente il mio compleanno!
Davvero bellino!...peccato che non ci sia la possibilità di gestirlo via MIDI! Se non ho capito male si ha una sola pach a portata di piede giusto?
Citazione di: Vigilius il 21 Ottobre, 2013, 08:04 PM
Però con i quadretti si intona tutto e poi questa settimana sarà veramente il mio compleanno!
Buon compleanno in anticipo! A quando il lieto evento?
4Roses
Citazione di: luigi3003 il 21 Ottobre, 2013, 08:20 PM
Davvero bellino!...peccato che non ci sia la possibilità di gestirlo via MIDI! Se non ho capito male si ha una sola pach a portata di piede giusto?
Ne ha 50 memorizzabili, di cui 30 sono factory.
4Roses
Si si ho visto sul sito ;D però io dicevo un'altra cosa; cerco di spiegarmi meglio: immagina di essere in una jam e di voler attivare un chorus + riverbero e poi passare a phaser...e poi ancora a tremolo...questo non si può fare senza staccare le mani dalla chitarra, giusto?
Citazione di: luigi3003 il 21 Ottobre, 2013, 08:45 PM
Si si ho visto sul sito ;D però io dicevo un'altra cosa; cerco di spiegarmi meglio: immagina di essere in una jam e di voler attivare un chorus + riverbero e poi passare a phaser...e poi ancora a tremolo...questo non si può fare senza staccare le mani dalla chitarra, giusto?
Ehm non lo sò ancora, ho preso l'abitudine di Vigilius di leggere il manuale prima di comprare qualcosa.
Comunque quello che indichi tu è moooolto per un chitarrista. Io in un brano, se ho il chorus accesso, al massimo, ma proprio al massimo, metto un'altra modulazione per uno stacchetto, ma non i più. Solitamente utilizzo gli effetti di modulazione fissi per il brano intero, difficilmente gioco su questi pedali.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 21 Ottobre, 2013, 07:59 PM
Citazione di: Vigilius il 21 Ottobre, 2013, 06:03 PM
Quando dico che io voglio vendere tutto per lo Zoom G3 capite? Ha dentro le stesse cose e puoi pilotare 6 effetti alla volta!
Per la cronaca io uso lo stesso prosciutto di 4roses per le orecchie!
Ed è un buon prosciutto saporito!
4Roses
Io la differenza la sento ad esempio al minuto 1:12 - 2:00 . Prima suona lo Zoom, poi lo Strymon, poi di nuovo lo Zoom .. a me piace più lo strymon , non vi sto mentendo .
Vu :)
Beh si sente anche all'inizio...lo strymon ha un attacco molto più deciso ed è più brillante nel primo confronto
Sentito e risentito....non sono settati nella medesima maniera, sicuro. Lo zoom è più squillante e lo Strymon è accentuato dai bassi.
Ma non perchè sono così differenti, queste sono le regolazioni non compagne.
A parte che è un suono moooolto particolare (io difficilmente utilizzerei in questa maniera), comunque....!
4Roses
A breve, magari lo dirò a tempo debito con un nuovo pedale :lol:
Citazione di: Vigilius il 21 Ottobre, 2013, 09:31 PM
A breve, magari lo dirò a tempo debito con un nuovo pedale :lol:
Ehm .. non ho capito ..
Vu :)
Che festeggio il compleanno con una new entry!!! (ma ancora non so :uhm:)
A noi vogliamo il video.... e anche la torta!!
Ps a me l'effettozzo piace.. peccato che sono povero :'(
A me piace molto l'idea di avere in una scatolina buona parte degli effetti di modulazione che si potrebbero desiderare, ancora di più se come nel mio caso non si conoscono i comportamenti dei vari effetti.
E' un'opportunità abbastanza economica per entrare nel mondo delle modulazioni e farsi un'idea di quello che serve realmente al nostro suono e magari una volta fatta chiarezza acquistare i singoli pedali.
Oppure per chi ha già provato di tutto e di più, pedali blasonati compresi, gli sono rimasti in testa alcuni suoni che qui può trovare. A mio modo di vedere é inutile spendere 400 euro o dollari per un pedale di cui si utilizza una sola impostazione, quando il pedale in questione ne offre magari una decina.
4Roses
Io questo Zoom non lo vedo come un giocattolo per giocarci e provare, in vista di comprare l'effetto originale. Lo vedo piuttosto come un condensato dei migliori effetti in circolazione.
4Roses
Mi resta un unico dubbio : non sarà "brigoso" ? :uhm:
Infine, ultima domanda: non è meglio il 100 ? Escludendo il discorso Bluetooth, se non erro, il 100 ha TUTTO ! ( sarebbe come avere il 50 + il 70 , giusto ? )
Vu :)
Brigoso che è? Il 100 ha le simulazioni degli ampli e io non ho mai trovato nessun digitale che suona bene, ihmo. A parte Kemper o Fractal.
Comunque pare che il 70 è molto apprezzato, ultimamente, da chitarristi bouticcomani!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 10:32 AM
Brigoso che è? Il 100 ha le simulazioni degli ampli e io non ho mai trovato nessun digitale che suona bene, ihmo. A parte Kemper o Fractal.
Comunque pare che il 70 è molto apprezzato, ultimamente, da chitarristi bouticcomani!
4Roses
"Brigoso" significa macchinoso , complicato ... ( slang locale :eheheh: ) :sorry:
Vu :)
Citazione di: marcellom il 22 Ottobre, 2013, 09:06 AM
....
Ps a me l'effettozzo piace.. peccato che sono povero :'(
:quoto: ......purtroppo, tutta la linea :'(
Citazione di: marcellom il 22 Ottobre, 2013, 09:06 AM
Citazione di: Vigilius il 21 Ottobre, 2013, 09:56 PM
Che festeggio il compleanno con una new entry!!! (ma ancora non so :uhm:)
A noi vogliamo il video.... e anche la torta!!
.....
:sbavv: :sbavv: :sbavv: sia per il video, che per la torta.... anche se con la seconda dovrei proprio smettere :shy:
Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2013, 11:01 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 10:32 AM
Brigoso che è? Il 100 ha le simulazioni degli ampli e io non ho mai trovato nessun digitale che suona bene, ihmo. A parte Kemper o Fractal.
Comunque pare che il 70 è molto apprezzato, ultimamente, da chitarristi bouticcomani!
4Roses
"Brigoso" significa macchinoso , complicato ... ( slang locale :eheheh: ) :sorry:
Vu :)
Te lo saprò dire settimana prossima.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 10:13 AM
Io questo Zoom non lo vedo come un giocattolo per giocarci e provare, in vista di comprare l'effetto originale. Lo vedo piuttosto come un condensato dei migliori effetti in circolazione.
4Roses
Non intendevo assolutamente dire che è un giocattolo, anzi mi sembra che suoni molto bene.
Il tuo è semplicemente un punto di osservazione diverso rispetto al mio, visto che ti è già chiaro quello che ti serve, ma il senso del discorso cambia poco.
Io sono allettato dall'idea di avere più o meno tutto in una scatolina e eventualmente nel caso dovessi scoprire che c'è un effetto che concorre in modo particolare a creare il mio suono, optare per l'acquisto del relativo pedale, ma mantenere comunque una schiera notevole di ulteriori possibilità grazie a un unico scatolotto.
Io lo promuovo in pieno sotto diversi punti di vista: qualità, costo, versatilità, gestibilità dello spazio in pedaliera, risparmio di collegamenti, ecc.
La penso come te sulle simulazioni digitali degli ampli ma spero vivamente di dovermi ricredere.
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 11:13 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2013, 11:01 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 10:32 AM
Brigoso che è? Il 100 ha le simulazioni degli ampli e io non ho mai trovato nessun digitale che suona bene, ihmo. A parte Kemper o Fractal.
Comunque pare che il 70 è molto apprezzato, ultimamente, da chitarristi bouticcomani!
4Roses
"Brigoso" significa macchinoso , complicato ... ( slang locale :eheheh: ) :sorry:
Vu :)
Te lo saprò dire settimana prossima.
4Roses
Uh !! :hey_hey:
Che fai, lo testi ? :ookk: Lo acquisti ? :reallygood: Lo regali a Vu ? :sbavv: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Comprato...quando sono convinto su una cosa, non mi ferma nessuno :yeepy:
@Moreno: tutto chiaro, amico mio!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 12:11 PM
@Moreno: tutto chiaro, amico mio!
Ci mancherebbe altro :hug2:
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Ottobre, 2013, 12:11 PM
Comprato...quando sono convinto su una cosa, non mi ferma nessuno :yeepy:
Aspetto la tua recensione, ma mi sa che è la volta che finalmente un pedale (anzi tanti pedali :laughing: ) me lo compro anche io.
In fin dei conti due settimane fa esatte ho compiuto due volte diciannove anni e non mi sono ancora regalato niente.
E non hai detto niente a nessuno? Buahhhhh
4Roses
Sono già entrato nello spirito dello Zoom MS-70CDR. L'ho detto con due settimana di ritardo. :lol:
Moreno mi fai impazzire! Anch'io sono dentro dentro lo zoom...buah buah!
4Roses
ciao a tutti raga! :) ieri ho comprato l' ms 70 perche' mi serviva uno stomp multieffetti piccolo ma potente e vario ...ok riverberi e ok le modulazioni(per il prezzo che e' direi proprio di si)...ma prevalentemente l'ho comprato per i delay e in particolare per la funzione tap e quindi la possibilita' di sincronizzare le ripetizioni e modulazioni ove e' consentito....in giro per il web si diceva che a proposito di delay lo stop era sincronizzabile tramite TAP,BPM e figurazioni ritmiche tipo OTTAVO PUNTATO,MINIMA,SEMIMINIMA ETC....come e' noto di defoult il pedale non ha da subito la funzione tap sul pulsante,ma ha quella dell'accordatore(e tramite il menu,poi,setting etc ho assegnato la funzione di tap al posto dell'accordatore)...per farla breve intanto,devo dire pero' che sia tramite l'interruttore a pedale per il tap che con la funzione manopola il tempo non varia e rimane sempre allal stessa velocita',,,sia che il display mi dia per es. 64 bpm piuttosto che 135 bpm a livello uditivo la nota ribattuta non varia.....un altro problema e' che non trovo la pagina o la possibilita' di settare la ripetizione per es minima,semiminima,ottavo puntato e quantaltro.........potete dirmi dove sto sbagliando o cosa mi stia sfugendo???....sarebbe importante capire se sono io che non trovo i parametri e i settaggi ?o c'e' un difetto nel pedale...al momento non ho trovato immediata e pratica la possibilita' di settare e gestirei i delay.....spero che mi stia sbagliando di grosso e che mi stia sfuggendo qualche passaggio....del resto il libretto d'istruzioni non e' enorme e non deve essere impossibile settare un valore puntato piuttosto che a crome o semiminime.....e settare col tap la velocita' del delay..... non mi e' piaciuto moltissimo quel "secondo"di silenzio quando si tiene premuto l'interruttore a pedale per entrare nella funzione tap......cioe':dal vivo quel silenzio e' un eternita'.......speriamo che mi stia sbagliando di brutto....se potete darmi qualche dritta prima dei sette giorni della data d'acquisto...riuscirei a capire se e' il pedale che non puo' fare determinate cose(dishiarate cmq sia sul web che sul manuale)oppure e' difettoso.....ma spero tanto che sia un problema mio e del fatto che ce l'ho solo da qualche ora e mi sfugge qualcosa...anche se di macchine complesse e manuali enormi ne ho avuti per le mani...ma il tap ha sempre funzionato al volo...e senza troppe diavolerie,sinceramente questo problema che mi si e' presentato da subito nella sincronizzazione tramite tap mi ha insospettito parecchio,,,,grazie anticipatamente e speriamo bene
Dovrei leggere il manuale, non ne ho nessuna idea. Quando utilizzo il tap tempo vado sempre ad orecchio (vecchia scuola).
4Roses
Citazione di: funkyduck il 12 Gennaio, 2014, 05:23 AM
...per farla breve intanto,devo dire pero' che sia tramite l'interruttore a pedale per il tap che con la funzione manopola il tempo non varia e rimane sempre allal stessa velocita',,,sia che il display mi dia per es. 64 bpm piuttosto che 135 bpm a livello uditivo la nota ribattuta non varia.....
Non ho il pedale, ma se non cambia nulla sia con il TAP che con la manopola c'è qualcosa che non va a prescindere da tutto!
Citazione di: Vigilius il 12 Gennaio, 2014, 08:45 AM
Citazione di: funkyduck il 12 Gennaio, 2014, 05:23 AM
...per farla breve intanto,devo dire pero' che sia tramite l'interruttore a pedale per il tap che con la funzione manopola il tempo non varia e rimane sempre allal stessa velocita',,,sia che il display mi dia per es. 64 bpm piuttosto che 135 bpm a livello uditivo la nota ribattuta non varia.....
Non ho il pedale, ma se non cambia nulla sia con il TAP che con la manopola c'è qualcosa che non va a prescindere da tutto!
:quotonegalattico:
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 12 Gennaio, 2014, 08:40 AM
Dovrei leggere il manuale, non ne ho nessuna idea. Quando utilizzo il tap tempo vado sempre ad orecchio (vecchia scuola).
4Roses
anchio con gli altri delay vado ad orecchio quando pigio il tap,ma stavolta c'e ' qualcosa che non va......scusate ma avevo letto tanto su questo pedale e pensavo che chi lo ha avuto prima di me avrebbe potuto dirmi qualcosa di utile,il pedale ha un manuale piccolissimo e se lo si possiede e' impossibile non averlo letto...non e' un manuale e' un librettino e inevitabilmente chi ha questo pedale deve essere per forza passato nell'editing dello stomp in questione,,,ne ho diversi delay e aggeggi tap tempo e programmabili e non ci son mai stati misteri o dilemmi.....prima pero' di affermare che il pedale e' difettoso ho preferito mettere in dubbio una qualche mia svista o punto di ignoranza.....ma credetemi che la nuova o la vecchia scuola o andare a pigiare il tap ad orecchio centra poco....se un tap non risponde c'e' un motivo:o una funzione disattivata o meno o un difetto.....e cmq se qualcuno ha il pedale sa dirmi facilmente anche il discorso riguardante le figurazioni ritmiche delle ribattute....ottavo puntato,semiminime etc.....p.s. da anni ho tc electronic e rack line 6....e credetemi che di parametri e opzioni che possono sfuggire ce n'e'....e capita che chi compra una macchina del genere inizialmente puo' incombere in svariate sviste....per farla breve...chi ha l'ms 70 e' ha scritto tutta ste recensioni deve per forza sapere cio' che ho chiesto perche' il pedale e' davvero semplice nell'editing......e cmq ,ripeto,chi lo possiede e lo usa e' impossibile che non sia entrato dentro i parametri e le opzioni....anche perche il pedale di defoult esce dalla fabbrica con un settaggio che deve essere quasi necessariamente inizializzato e personalizzato...grazie ...a presto raga
Io ho lo zoom G3x che è praticamente più o meno la stessa cosa con in più le simulazioni di ampli: i manuali Zoom fanno schifo e non servono a nulla, l'unica è entrare e smanettare. Per il resto non vedo come si faccia a disattivare quella funzione anche perché che sia il TAP o la manopola le figurazioni devono funzionare! L'unico tentativo che mi viene in mente è un reset del pedale alle condizioni iniziali e poi aggiornarne il firmware se ne ha bisogno; altrimenti?
Non so; io il mio ZOOM l'ho praticamente già venduto ed usato solo un paio di volte perché mi ha deluso profondamente, ma c'è chi si sta divertendo alla grande, 4roses ad esempio: buon per lui!
Per dirla tutta io il tap tempo non l ho mai utilizzato, vado alla mia maniera. Non so proprio aiutarti, dovrei guardarci anch'io.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 12 Gennaio, 2014, 05:32 PM
Per dirla tutta io il tap tempo non l ho mai utilizzato, vado alla mia maniera. Non so proprio aiutarti, dovrei guardarci anch'io.
4Roses
In effetti lo uso raramente anch'io sui miei delay: in alcuni brani ci può anche stare, ma preferisco andare a mano e ad orecchio anche perché hanno fatto tutti così sino ad una decina d'anni fa e non si è mai lamentato nessuno.
scusate raga!!!ma temo che non si e' inquadrato il particolare...e credo saggiamente che vada chiarito.....se io compro un pedale dove e' possibile e dichiarato come una marea di pedali e unita' che ho e che ho avuto...si dice che si possono regolare ottavi puntati etcc...e tap tempo.....io se devo fare una ritmica degli u2 o run like hell ...devo poter settare cio' che mi serve!!!!!......ok!a orecchio fino ad un certo punto....se il delay e' piantato ad una ribattuta piu' o meno veloce e a me serve per un brano lento....dovro' pure regolarla anche ad orecchio....se un delay mi serve puntato e a me sul pedale mi suona "non puntato" la vedo dura......e se in scaletta soprattuto "dance" ho il batterista e le sequenze a 130 bpm devo suonare a 130......il delay e' uno strumento......e se ho comprato un unita' per certe esigenze vorrei trovarle come dichiarato sul manuale....altri delay anlogici in pedalboard non mi mancano....ma credetemi che ci sono situazioni dove il bpm e' importante,necessario e fondamentale....non sempre si puo' fare come si crede o come si vuole....credetemi non sempre le scelte e i provvedimenti in musica sono arbitrari e soggettivi....se ti chiedono una competenza o la risoluzione di un problema devi farlo.....gurdate che con le percussioni o arpeggiatori e synth...non si e' sempre tanto liberi di andare al tempo che si vuole.....se 20 anni fa si suonava in un certo modo e oggi ci sono anche altri modi...non puoi andare a dire a i tuoi colleghi"dieci anni fa si suonava cosi"...il tuo collega ti dice......:compare il tuo delay e' un po' approssimativo..pui regolarlo piu' preciso???grazie!!!!.......ciao a tutti
No, no: è chiarissimo!
Solo che se non lo fa, non lo fa e quindi c'è qualcosa che non va. Se il difetto è hardware, non va lo switch del tap tempo o la manopola, c'è poco da fare: devi cambiarlo! Infatti io ti consigliavo un reset e di aggiornare il firmware, se disponibile, per tentare di vedere se non fosse qualcosa di software a non andare e rimediando con un intervento appunto software.
Se anche così non funzionasse allora io lo cambierei con un altro e, potendo, lo proverei per essere sicuro che faccia quello per cui hai pagato. :mypleasure:
Io comunque ho trovato questo :google: :
In order to get into tap tempo you have to hold down the bypass switch for a few seconds, tap your tempo, then hold down the switch again to get out.
Fonte (http://guitarlessonssarasota.com/zoom-ms70cdr-multi-stomp-review/zoom-ms70cdr-multi-stomp-review/)
Anche questo ribadisce :
1) Open tap tempo screen by pressing and holding footswitch for 1 second.
2) tap the footswitch in tempo
3) Hold the footswitch again for 1 second to complete
Fonte (http://www.thegearpage.net/board/archive/index.php/t-1281151.html)
Vu :)
Sta scritto sul manuale e quindi davo per scontato che così facesse, ma il problema sembra essere più complicato perché dice anche di non riuscire ad inserire la suddivisione ritmica del delay.
A proposito hai scelto un delay che permette tale suddivisione ritmica? Magari non lo possono fare tutti!
Ah, scusate, mi sa che avevo capito male .. :sorry:
Proviamo allora una ricerca sulla suddivisione ritmica .. :google:
Vu :)
Errore: topic corretto poco sotto .. :sorry:
Vu :)
Infatti è quello che intendevo io, ma sembra che lui abbia tutte e due i problemi ???
Scusate, errata corrige :
Se non capisco male , da qui : http://www.zoom.co.jp/download/I_MS-70CDR_FX-list.pdf (http://www.zoom.co.jp/download/I_MS-70CDR_FX-list.pdf)
Non tutti i delay ce l'hanno . La funzione si chiama Sync e ce l'hanno solo alcuni.*
Il guaio è che bisogna guardare nello specchietto perchè a volte è sul pulsante uno, a volte sul due ... cambia da delay a delay ..
Il manuale .. http://www.zoom.co.jp/download/I_MS-70CDR.pdf (http://www.zoom.co.jp/download/I_MS-70CDR.pdf)
Nel Manuale a Pag. 16 si parla sia del Tap Tempo che della suddivisione ritmica e * a pagina 26 e 27 c'è l'elenco dei delay con la possibilità di sync
Vu :)
Senti senti che caos..... e io che ci avevo fatto un pensierino su per avere la vita più semplice !
Meno male che ci sono le recensioni e le osservazioni degli utenti !
Guido
Il pedale funziona perfettamente in tutto. Provato il tap tempo e fa. ..il tap tempo, comprese suddivisioni ritmiche. Ma solo su certi delay.
Fino ad adesso non mi è giunta nessuna voce di qualcuno a cui non piace. Intendo il MS70 naturalmente.
4Roses
È possibile utilizzare l'MS70 CDR come simulatore acustica?
Ho sentito un video fatto con un MS 100BT , e mi sembra molto meglio del Boss Ac2 / Ac3 e del MOOER Acoustikar.
Visto che la funzione BlueTooth del 100BT non mi serve, sarebbe meglio l'MS50 o l'MS70.
Chiedi troppo, non saprei. Ma penso di no. In se ha solo modulazioni e basta.
4Roses
Citazione di: Luc il 13 Gennaio, 2014, 05:29 PM
È possibile utilizzare l'MS70 CDR come simulatore acustica?
Ho sentito un video fatto con un MS 100BT , e mi sembra molto meglio del Boss Ac2 / Ac3 e del MOOER Acoustikar.
Visto che la funzione BlueTooth del 100BT non mi serve, sarebbe meglio l'MS50 o l'MS70.
Stando all'elenco pubblicato qualche post più su ( qui : Zoom MS-70CDR il digitale che non fà rimpiangere niente! - page 4 - Effetti - (http://forum.jamble.it/effetti/zoom-ms-70cdr-il-digitale-che-non-fa-rimpiangere-niente!/msg58522/#msg58522) ) , direi proprio di no .. :nono:
Vu :)
Ciao a tutti
mi aggiungo anche io agli utilizzatori contenti dello zoom ms70cdr ho approntato una pedaliera minimale....parterndo dalla guitar compressore mad professor, das boost menatone, taxi drive brunetti in front al blues deluxe e zoom in send return (si uso anche il canale drtive del blues deluxe) con l'ausilio di un g-lab ala1 (adattatore di impedenza e livello specifico per i send return) e ho provato il tutto giovedi sera in sala prove con il gruppo e vi posso assicurare che lo zoom e sicuramente uno dei migliori acquisti degli ultimi 2 o 3 anni ma non in relazione al rapporto qualita prezzo ma solo ed esclusivamente in rapporto alla qualita del suono, perche come sicurasmente ben sapranno gli utilizzatori di send return i multifx rack compresi in quel punto della caterna audio portano si tante gioie ma anche tanti dolori, mentre qui ci sono state solo gioie.....
Antonio
zoom ms 70 cdr...come e quando entra realmente in modalita' tap tempo,e come settare o selezionere le ribattute e figurazioni ritmiche (tipo ottavo puntato,semiminime e quantaltro)....ieri ho telefonato alla mogar (fornitore zoom italia)ho chiesto piu' chiarezza su cio' che non trovavo sul manuale...un operatore mi ha richiamato a casa e mi ha guidato e illustrato sulle dubbie funzioni mal illustrate sul manuale mentre entrambi avevamo l'ms70 in funzione......."la modalita' tap tempo e la possibilita' di settare le figurazioni ritmiche in ottavi puntati o semiminime etc...si attiva ruotando al massimo la corsa della manopola del TAP che inizialmente presenta dei valori numerici che equivalgono a i millisecondi e alla fine della corsa ogni modello di simulazione presenta e offre delle funzioni ...tra quelle speso(ove e' previsto)spunteranno le "benedette"figurazioni ritmiche e cioe' i "simboletti "di ottavo,ottavo puntato etc.......quando quindi si sara' arrivati a questi simbooletti(quindi ruotando tutto a destra la manopola tap...anche il pulsante a piede rispondera' alla "funzione TAP TEMPO" le ribattute quindi cominceranno a pulsare e rispondere al tempo "pigiato" col piede in un caso o manualmente nell'altro caso........quindi stessa filosofia della line 6....a me aveva ingannato il fatto che nella manopola tap ,quei valori numerici...non avendo accostata la sigla "ms"e cioe' millisecondi..non ho realizzato e ricordato che dovevo o potevo comportarmi come funziona la line 6 in genere...che e' praticamente uguale alla zoom come gestione dei paramentri........mi ha fatto molto piacere il modo in cui gli operatori della mogar mi hanno accolto otelefonicamente e il modo in cui mi hanno guidato nelle mie perplessita'...riconoscendo e notando che nel manuale questo particolare non e' ben chiaro.......differenza che i prodotti line 6 hanno dei manuali seri..e la zoom no!......e mi ha fatto piacere che l'operatore non ha trovato la mia perplessita' o richiesta di capire come funziona una modalita' dichiarata sulle pubblicita' e che alla fine non sia approfondita su lmanuale......e non ha trovato strana la mia necessita' assoluta di aver bisogno e di usufruire delle figurazioni ribattute tipo ottavo puntato etc.....solo quando gli ho detto:"scusa ma se devo fare una ritmica tipo u2??? ...e lui risponde:ma certo ci mancherebbe altro,ora ci penso io,gentile cliente ci dia il tempo di prendere in magazzino un ms 70..e la richiameremo per guidarla su cio' che desidera.......dopo 5 minuti mi ha richiamato e spiegato e chiarito il tutto.........ciao a tutti
Un'ottima esperienza, direi ! :ookk: :reallygood:
Vu :)
Ma è mai possibile che di sto benedetto pedale non se ne trovi uno e dico uno usato! :acci: :wall: :'(
O sono io che non so cercare bene? :etvoila:
Citazione di: Cris Valk il 11 Marzo, 2014, 10:47 PM
Ma è mai possibile che di sto benedetto pedale non se ne trovi uno e dico uno usato! :acci: :wall: :'(
O sono io che non so cercare bene? :etvoila:
E' relativamente nuovo per poterlo trovare nell'usato.. prova in ebay.com dove ti mostra i risultati anche oltreoceano ..
Vu :)
Ma non è uscito da almeno 6 mesi? :uhm:
Ok grazie guarderó anche li!
Son tutti nuovo eccetto questo:
Pre Owned Zoom MS 70CDR Multi Effects Chorus Delay Reverb Guitar Pedal w Box | eBay (http://www.ebay.com/itm/Pre-owned-Zoom-Ms-70cdr-multi-effects-chorus-delay-reverb-guitar-pedal-w-box-/291099495185?pt=Guitar_Accessories&hash=item43c6e1cb11)
Vu :)
son io o c'è scritto che l'hanno già venduto? ???
Uh, sorry ! :sorry:
Quando l'ho postato era ancora lì, ma evidentemente l'asta scadeva poche ore dopo e io non ci ho proprio fatto caso ..
Vu :)
Tranquillo Vu,forse tra un paio d anni ce ne sarà uno! :lol:
io che uso soltanto delay e riverbero.. potrebbe essere un'ottima soluzione :firuli: io ho avuto la ZOOM G3 e gli effetti di modulazione e ambiente erano più che buoni!
I Blind test con gli effetti originali sono già stati fatti in diversi ambiti e il piccolo zoom esce quasi superiore.
4Roses
4Roses ma tu lo Zoom lo usavi con l'alimentatore (che lo vendono a parte,e non è lo stesso dello Zoom Q3HD nè R24 :acci: ),o con le 2 pile stilo?
comunque davvero un bell oggettino!Cosi ho potuto buttar fuori dalla Pedalboard il Carbon Copy e lo Small Clone per fare spazio al T Driver :hey_hey:
Pero' non ho capito come si fa a cambiare patch?
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 04:10 PM
I Blind test con gli effetti originali sono già stati fatti in diversi ambiti e il piccolo zoom esce quasi superiore.
4Roses
Però l'hai venduto :laughing:
In quello che avevo, l'alimentatore era compreso. Sul manuale c'è spiegato come fare a cambiare patch assegnando le lettere, ora a memoria non mi ricordo più.
@Vigi: sono perennemente in evoluzione e certi pedali stanno con me poco tempo.
4roses
Mamma mia che bello!
A 89 Euri direi che non ha concorrenti. Il rapporto qualità prezzo pare imbattibile.
Posso solo fare confronto, rispetto alle prove in rete dello Zoom, col mio Strymon Lex. Lo Zoom mi pare un po' plasticoso e meno convincente come simulazione ma decisamente niente male. Probabilmente se lo avessi valutato prima avrei preso proprio lo Zoom invece di spendere un capitale per lo Strymon che comunque ha il suo bel perché.
Mi pare invece a 'recia piuttosto bellone su chorus, delay e reverb. Non so bene come si comporti con distorsioni e drive ma sui puliti è decisamente impressionante.
@4Roses:a me non hanno dato nessun alimentatore ???
comunque ok provo a ricontrollare.
@Bananas:Io l'ho preso a 85 euro nuovo in negozio!Poi prossima settimana pensavo di fare un audio test su questo pedale,magari posso includere il leslie e il vibe se vuoi!
Io l'ho preso in Svizzera, vicino a casa mia ed era completo di alimentatore...circa 80 euro
4Roses
Su tutti i siti che ho letto c'è scritto che l'alimentatore è opzionale...non è che te l'hanno regalato in quanto buon cliente? :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 24 Giugno, 2014, 01:33 PM
@Bananas:Io l'ho preso a 85 euro nuovo in negozio!Poi prossima settimana pensavo di fare un audio test su questo pedale,magari posso includere il leslie e il vibe se vuoi!
Purtroppo ormai ho ordinato anche il Deja Vibe. Averlo saputo per tempo...
Tra l'altro approfitto per informare coloro che fossero interessati a prendere lo stesso Deja che c'è il modello nuovo MDV-1 con lo scatolotto nero che contiene lo stesso identico circuito del MDV-3 col pedale. Ci sono stati ulteriori tweak rispetto a quello color crema con pure il cambiamento di alcuni componenti. La versione crema però prodotta da Agosto 2013 con numero seriale superiore a 9167 ha lo stesso circuito nuovo.
Informazioni qui:
Fulltone Musical Products, Inc. | pedals | Mini-DejáVibe (http://www.fulltone.com/products/mini-dejavibe)
Comunque una bella prova approfondita dello Zoom compresi Leslie e Vibe mi interessa parecchio.
Ho paura però che non butterò via nè il Deja nè il Lex.
:occhiolino:
Tranquillo Bananas coi tuoi pedali sei apposto per un bel pezzo direi :ookk:
Comunque smanettando prima col piccoletto,sono riuscito a fare esattamente quello che volevo io,il tutto in pochi minuti!
Volevo rifare il suono di Pitch Shifer piu' Chorus nel primo riff degli Abba in Mamma Mia e...non solo ce l'ho fatta ma suona una bomba :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Ecco,sbavo per i miei stessi pedali! :acci:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Cris Valk il 26 Giugno, 2014, 10:06 PM
Ecco,sbavo per i miei stessi pedali! :acci:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Bè, bene , no ?! :eheheh:
Benissimo direi! :eheheh:
A volte mi dico:Questo pedale devo comprarlo!.....ah no aspetta questo è già mio! :lol: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Comunque devo dire che anche l effetto HPS che starebbe per pitch shifter armonico è credibilissimo!non come quelle ciofeche che le note sopra sembrano quelle di una tastiera da quattro soldi :eheheh:
Riprendo una domanda che è già stata fatta ma che secondo me non è stata sviscerata a dovere... :eheheh:
Partendo dal fatto che la qualità sonora di questo pedale non si discute, quello che mi preme capire è la comodità di utilizzo live.
Esempio di fantasia, in un brano devo usare 4 catene di effetti: delay, delay + chorus, tremolo, flanger
Ovviamente non devo usarli in ordine, e non sempre devono essere utilizzati.
Da quello che ho letto mi pare di aver capito che c'è la possibilità di selezionare un gruppo di catene di effetti preferiti, e poi selezionarli in modo circolare: ma se io devo utilizzarli anche semplicemente nell'ordine che ho scritto, ma poi dal tremolo devo tornare al delay + chorus devo premere il pulsante 3 volte, e nel mentre si sentiranno flanger e delay da solo.
Oppure dal tremolo devo disattivare il pedale, perché ho bisogno di un crunch senza effetti, ma poi devo tornare alle modulazioni con delay + chorus; quindi in quel caso dovrei attivare il pedale e poi scorrere fino al delay + chorus.
E' corretto il ragionamento o mi sono perso qualche passaggio?
Ti crei i preset con le patch che vuoi, in successione. A B C D E F....
Citazione di: PaoloF il 19 Luglio, 2014, 12:23 PM
Riprendo una domanda che è già stata fatta ma che secondo me non è stata sviscerata a dovere... :eheheh:
Partendo dal fatto che la qualità sonora di questo pedale non si discute, quello che mi preme capire è la comodità di utilizzo live.
Esempio di fantasia, in un brano devo usare 4 catene di effetti: delay, delay + chorus, tremolo, flanger
Ovviamente non devo usarli in ordine, e non sempre devono essere utilizzati.
Da quello che ho letto mi pare di aver capito che c'è la possibilità di selezionare un gruppo di catene di effetti preferiti, e poi selezionarli in modo circolare: ma se io devo utilizzarli anche semplicemente nell'ordine che ho scritto, ma poi dal tremolo devo tornare al delay + chorus devo premere il pulsante 3 volte, e nel mentre si sentiranno flanger e delay da solo.
Oppure dal tremolo devo disattivare il pedale, perché ho bisogno di un crunch senza effetti, ma poi devo tornare alle modulazioni con delay + chorus; quindi in quel caso dovrei attivare il pedale e poi scorrere fino al delay + chorus.
E' corretto il ragionamento o mi sono perso qualche passaggio?
Ti rispondo io..ho il ms50 ma il ragionamento non cambia.
Puoi selezionare un effetto e accendere e spegnere quello.
Oppure puoi scegliere più effetti e passare fra quelli A,B,C....se su alcune lettere metti un effetto vuoto avrai un loop ,es:
A, chorus
B, vuoto
C, phaser
D, vuoto..ecc
Oppure puoi fare lo stesso con somme di effetti MA davanti ad ogni effetto devi metter il line selector (incluso nel pedale):
A, line sel +chorus + delay
B, vuoto
C, line sel + phaser + riverbero
D, vuoto ecc...
Quindi il tuo ragionamento è corretto..
Altrimenti dovresti abbassarti ed usare la rotella.purtroppo con un solo switch non si possono fare miracoli
Non è il massimo della comodità live..ma se usi pochi effetti ci stai dentro ;-)
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Luglio, 2014, 12:34 PM
Ti crei i preset con le patch che vuoi, in successione. A B C D E F....
Quindi se dalla C (tremolo) devo tornare alla B (chorus + delay), per esempio, nella lettera D metterò nuovamente chorus + delay, giusto?
Di queste sequenze se ne possono creare anche più di una? Per esempio una differente per ogni brano in cui lo si vuole utilizzare.
Citazione di: coccoslash il 19 Luglio, 2014, 12:35 PM
Ti rispondo io..ho il ms50 ma il ragionamento non cambia.
Puoi selezionare un effetto e accendere e spegnere quello.
Oppure puoi scegliere più effetti e passare fra quelli A,B,C....se su alcune lettere metti un effetto vuoto avrai un loop ,es:
A, chorus
B, vuoto
C, phaser
D, vuoto..ecc
Oppure puoi fare lo stesso con somme di effetti MA davanti ad ogni effetto devi metter il line selector (incluso nel pedale):
A, line sel +chorus + delay
B, vuoto
C, line sel + phaser + riverbero
D, vuoto ecc...
Quindi il tuo ragionamento è corretto..
Altrimenti dovresti abbassarti ed usare la rotella.purtroppo con un solo switch non si possono fare miracoli
Non è il massimo della comodità live..ma se usi pochi effetti ci stai dentro ;-)
Quindi se metto l'effetto vuoto, il pedale è come se venisse bypassato, giusto?
La funzione line selector può risultare comoda in effetti...
Esatto! La line selector poi va usata per forza ogni volta che hai in una "lettera" più effetti
Ho capito.
E riguardo queste 2 domande sapresti rispondermi?
Citazione di: PaoloF il 19 Luglio, 2014, 12:46 PM
Quindi se dalla C (tremolo) devo tornare alla B (chorus + delay), per esempio, nella lettera D metterò nuovamente chorus + delay, giusto?
Di queste sequenze se ne possono creare anche più di una? Per esempio una differente per ogni brano in cui lo si vuole utilizzare.
Grazie! :grouphug:
Già risposto.è esatto.se ne possono mettere in base alle lettere a disposizione, dovrei controllare quante lettere ci sono a disposizione.
Il fatto è che fra queste sequenze, o effetto singolo, dovresti mettere sempre un effetto vuoto altrimenti avrai sempre il suono effettato
Ok, capito.
Però non ci sono più sequenze di lettere: nel senso, hai 10 sequenze programmabili, per esempio, ed ognuna va da A alla Z...
Citazione di: PaoloF il 19 Luglio, 2014, 01:12 PM
Ok, capito.
Però non ci sono più sequenze di lettere: nel senso, hai 10 sequenze programmabili, per esempio, ed ognuna va da A alla Z...
Mmm non ho capito scusa..
Le sequenze le scegli tu.
In ogni lettera puoi mettere O il bypass O un solo effetto O una chain col line selector davanti.ogni chain può avere un massimo di 6 effetti (se il dsp lo permette..poiché alcuni effetti richiedono maggiori risorse..e puoi fare solo catene da 5/4 effetti)
Io ho capito cosa vuoi dire Paolo...no non ci sono sequenze aggiuntive per le lettere...ne hai solo una che va dalla A alla Z...quindi come fossero 26 preset...
Cocco ora capisco cosa fa sto linea selector! :lol:
Scusa non mi sono spiegato bene, faccio un esempio:
Canzone 1: A = delay digitale; B = delay + chorus; C = tremolo; D = flanger
Canzone 2: A = tremolo; B = vibe; C = delay analogico
ecc...
Avere una sequenze di lettere per ogni brano, in modo da non dover cambiare ordine di effetti all'unica sequenza disponibile.
So che magari sono richieste un po' eccessive, ma è per capire fin dove si può spingere questo pedale.
Ho riguardato sul sito e a proposito c'è scritto che di va dalla A alla Z, e in più:
CitazioneYou can create and save up to 50 original chains this way
La qualità del tremolo e dei vibe è pari a quella degli altri effetti?
No questo non si può fare ABCD...sono universali.dovresti abbassarti e con la rotella riprogrammare.è uno strumento che va preso così.. io uso a,chorus b, vuoto c, univibe d, vuoto e stop..nessuna catena ne amp modeling.
Ma non mi importa perché il chorus è proprio bello e il vibe mi scoccia comprarlo.poi in base ai pezzi che dovrò fare in futuro riprogrammerò
Il vibe non è male..è un po'complicato da settare all'inizio.il tremolo non ti so dire.mi piace molto anche il delay quello stile deluxe memory man.
Ti dico che ho venduto il mooer mod factory e ho fatto bene.
Un tempo odiavo gli effetti della zoom..pessima esperienza.con questo invece tutto l'opposto.davvero fatto bene..bisogna prenderlo però per lo strumento che è..Non è un rack con pedaliera :-)
Citazione di: coccoslash il 19 Luglio, 2014, 01:47 PM
Un tempo odiavo gli effetti della zoom..pessima esperienza.con questo invece tutto l'opposto.davvero fatto bene..bisogna prenderlo però per lo strumento che è..Non è un rack con pedaliera :-)
Idem con patate e...
:quotonemegagalattico:
Sono diventato anche io un (ancora non) felice possessore di questo gioiellino. ;D
Non ci capisco molto e mi rendo conto che devo partire da zero per comprendere il ruolo delle regolazioni nei vari effetti di modulazione ed infatti credo che mi metterò fisso su un effetto alla volta (almeno uno per genere) cercando di ascoltare cosa fa cosa.
Ovviamente però vi bombarderò ugualmente di domande, tra le quali sono certo ce ne saranno anche di molto stupide. :laughing:
Ancora non felice o ancora non possessore?
Possessore ancora non felice, ma non fraintendermi, sono io che non ci capisco molto e gli ho dedicato ancora pochissimo tempo.
Devo riuscire a tirar fuori un suono almeno decente di un "Leslie" visto che lo Zoom ha la simulazione, ma finora non ci sono riuscito e non certo per colpa dell'effetto. ;D
Ah ok!beh io già col preset ero abbastanza soddisfatto...mi pare si chiami roto closet o qualcosa del genere...
Si la simulazione del Leslie è quella, ma non è lei il problema ma sono io che non riesco a farci uscire nulla che mi convinca.
Sono sicuro che lo Zoomino tra le tue mani è tutta un'altra cosa.
Beh dipende da quello che uno cerca,e anche un po' dalla esperienza che si ha...
Per esempio io volevo fare un delay per fare every breath you take,e un pitch shifter per fare mamma mia...e ci ho messo pochi minuti per farlo ma solo perchè sapevo 'esattamente' cosa volevo,non per altro.
Invece col Leslie io so suonarci solo Pink Floyd o cose psichedeliche,altri usi non me ne verrebbero in mente infatti.
Motivo per cui ero già soddisfatto dal preset stesso.
Quindi dai Moreno che ce la puoi fare! :bravo2: :moreno:
Grazie per l'incoraggiamento Cris!
Il problema da superare è proprio la mia ignoranza, nel senso che non ho ben chiaro cosa fanno i vari parametri degli effetti ed ancora non ho avuto molto tempo per dedicarmici.
Ma ce la farò! :yyeess:
E di che!? ;)
Dai per qualsiasi tuo dubbio ci siamo qua noi! :hug2:
Lo so, grazie mille Cris. :hug2:
Mi aggiungo agli estimatori di questo validissimo nonchè economico multieffetto. Nella mia pedaliera ha sostituito lo Strymon Mobius (circa 450 eurozzi....) e il Flashback Delay con grossa soddisfazione. Con il delay della TC per me non ci sono paragoni, il piccolo zoom è 10 volte meglio. Con il mobius il paragone è un pò più difficile e va a favore dello zoom solo per il costo (e ti pare poco? ce ne vengono 5 di zoom...) e comunque alcuni effetti sono migliori del mobius, ad esempio il vibe che io uso molto.
l'unico effetto che non mi soddisfa è il leslie in modalità slow, più simile invece in modalità fast. Per me un aspetto negativo è dovuto al fatto che non si può mettere in off con lo switch, ho risolto collegando lo zoom con un piccolo looper true bypass per accenderlo e spegnerlo al volo, anche perchè comunque anche con la patch vuota un pò di segnale se lo mangia...
Certo che sostenere che è 10 volte meglio del Flashback, che lascia inalterato il segnale dry, e poi dire che si mangia un po' di segnale mi pare quell'attimo contraddittorio.
Per non parlare che non si può mettere in OFF... poi, può piacere, sia chiaro, e qualche effetto è riuscito benino, ma non ha un phaser degno di questo nome.
:D Beh si 10 volte è una sparata per modo di dire... :fish:
comunque non la vedo una cosa contradditoria. Ho evidenziato quello che vedo di negativo in questa scatola, come la mancanza di on/off e la perdita di segnale e nonostante questo per me è notevolmente migliore del flashback che a me proprio non è piaciuto. La quantità di delay e soprattutto la resa sono sempre secondo i miei gusti superiori e rispetto al flashback ha le memorie e invece nel flashback ogni pezzo dovevo girare le manopoline.....
Concordo che tra i punti deboli bisogna contare il phaser che non è il massimo....
Vedo ora il topic.
Io ritengo questo pedalozzo della zoom un'unità straordinaria.
I riverberi sono molto credibili, almeno a mio avviso.
Belli anche shimmer e particle. Li reputo superiori alle varie m9 - m13 della line6 (che ho posseduto).
I delay non sono affatto male, e parlo da possessore (ehm...ex possessore :) ) di strymon.
L'unico difetto dei delay è che, nonostante abbiano molti controlli, sono poco "tweak-abili". Diciamo che il suono è quello e si può solo affinare il tiro.
Pur ritenendoli molto validi, secondo me sui delay le m9-m13 sono avanti a mio avviso. Specie nei delay modulati e simulazioni di analogico.
Chorus ottimi, davvero.
Sono nettamente superiori alle m9-m13.
Buoni anche i tremoli.
Oltre a questo si possono salvare 50 preset ed in ogni preset si può salvare una catena di 6 pedali.
Straordinario.
Ecco, se bisogna trovargli un difetto sono phaser e vibe.
Qua secondo me hanno fatto cilecca.
Ma d'altronde i phaser e i vibe non mi sono piaciuti per niente nemmeno nella m9 e neanche nel mod factor (che avevo provato).
L'unico multieffetto digitale che ho provato ad avere dei phaser e vibe da paura è il mobius.
Vero, per scorrere tra i preset bisogna schiacciare ripetutamente il footswitch e non si può spegnere l'effetto.
Beh, io ho risolto con un looper da 40 euro.
Cambio il preset dallo zoom e faccio on-off dal looper.
Si può passare da un preset con chorus e delay leggero a uno con tremolo e riverbero, a un rotary...con una comodità imbarazzante.
Io vi dico che in diversi concerti l'ho usato come sola e unica unità di modulazioni e ritardi ed è andata benissimo.
Lo acquistai appena uscito e non è mai uscito dalla pedaliera (e nel mio caso vi assicuro che è tutto dire :) ).
Che dire...consigliatissimo!
Citazione di: Caligarock il 23 Settembre, 2014, 02:42 PM
...ho risolto collegando lo zoom con un piccolo looper true bypass per accenderlo e spegnerlo al volo...
Citazione di: Santi il 23 Settembre, 2014, 07:34 PM
Vero, per scorrere tra i preset bisogna schiacciare ripetutamente il footswitch e non si può spegnere l'effetto.
Beh, io ho risolto con un looper da 40 euro.
Cambio il preset dallo zoom e faccio on-off dal looper.
Geniali ragazzi!mi chiedo perchè non mi sia mai passato per la testa! :acci:
Mi sa che vi rubo l'idea :eheheh:
Poi comunque io non sono un abusatore di Leslie,Vibe e Phaser...ma a me son piaciuti...e il mobius l'avevo pure provato ma non sono riuscito a capire come funzionasse :eheheh:
Anche stasera è rimasto li a guardarmi (o forse ero io che guardavo lui :-\ ) e questa settimana saltiamo anche le prove e quindi non avrò neanche la possibilità di testarlo in saletta.
Comunque quella del looper è una soluzione molto pratica.
Mi inserisco un po' tardi..io ho la versione 50 ed ho ovviato al problema dello spegnimento utilizzando il sistema A,B,C,D... mettendo un effetto e un banco vuoto, un effetto, banco vuoto ecc.. (magari qualcuno l'aveva già scritto..)
Secondo me entrambe le soluzioni possono convivere e rendere più pratico l'utilizzo dello Zoomino.
Se in un unico brano hai bisogno di accendere e spegnere la stessa patch, forse è più pratico avere il looper in modo da non dover scorrere da A a C, passando per B, ma nel caso che uno utilizzi più patch è inutile utilizzare il looper, anche se rimane il problema del bypass.
Citazione di: Moreno Viola il 25 Settembre, 2014, 09:44 AM
Secondo me entrambe le soluzioni possono convivere e rendere più pratico l'utilizzo dello Zoomino.
Se in un unico brano hai bisogno di accendere e spegnere la stessa patch, forse è più pratico avere il looper in modo da non dover scorrere da A a C, passando per B, ma nel caso che uno utilizzi più patch è inutile utilizzare il looper, anche se rimane il problema del bypass.
Esatto..hai centrato il nocciolo della questione :-)
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2014, 08:29 AM
Mi inserisco un po' tardi..io ho la versione 50 ed ho ovviato al problema dello spegnimento utilizzando il sistema A,B,C,D... mettendo un effetto e un banco vuoto, un effetto, banco vuoto ecc.. (magari qualcuno l'aveva già scritto..)
Anche questa soluzione non è male.
Comunque oggi mi sono dedicato a pistolare con le modalità pitch shifting, octaver ed a simulare un ring modulator.
Mi aspettavo tantissimi artefatti e un pesantissimo glitching.
Invece, se non si usa il pitch shifting troppo in alto, il tracking è davvero ottimo.
Non ci volevo credere.
Ho provato dopo le distorsioni e non era il massimo.
Mi dava quasi l'effetto di uno slapback delay.
Ma messo prima è precisissimo.
Il "tone" un pochino ne risente, ma poca roba. Pochissima roba considerato che è una scatolina che si trova a 90 euro scarsi.
Che vi devo dire?
Ne ho dovuto ordinare un altro :) :) :)
Così ne metto uno dopo le distorsioni per chorus, tremolo e riverberi e uno prima per pitch shifting, detuning e ring modulator :) :) :)
Citazione di: Santi il 25 Settembre, 2014, 07:14 PM
Che vi devo dire?
Ne ho dovuto ordinare un altro :) :) :)
Così ne metto uno dopo le distorsioni per chorus, tremolo e riverberi e uno prima per pitch shifting, detuning e ring modulator :) :) :)
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Ma no ! :lol: :lol:
Come dicevo io ho l'ms50g.
In effetti il vibe non è fedelissimo..cioè..boh.
Più che altro mi sembra che sia troppo difficile da settare per trovare un buon suono :roll eyes:
Invece il chorus, quello stile boss, secondo me è VERAMENTE bello!
Il mod-factor l'ho avuto.. è rimasto a casa mia per soli 2gg ed è stato immediatamente imbarcato!
sconsigliatissimo!! :aspettofuori: soprattutto il phaser..mai sentito uno così brutto!
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2014, 08:11 PM
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Ma no ! :lol: :lol:
Eheheheh :) :) :) :)
Proclami a parte, bisogna sapere che questo pedalino è comunque un compromesso.
I pedalini di riferimento suonano diversamente, c'è poco da fare (anche se su certi effetti si avvicina spaventosamente bene, come i chorus. Dice bene coccoslash, sono il pezzo forte di questo pedale).
Tuttavia è un compromesso che mi permette di avere una pedaliera molto più piccola e trasportabile (la mia lombalgia ringrazia :) :) :) ), senza rinunciare alla facilità di utilizzo dal vivo e ad una buona qualità generale.
Diciamo che è paragonabile alla M5 ma più compatto, più economico, più spippolabile dal vivo e con due o tre utili features in più.
E comunque oggi vado a prendere l'ms50g :) :) :)
riscontrando un certo interesse per l'oggettino in questione, frugando sul web ho notato che, per facilitare l'utilizzo dello zoom, si può usare anche questo DMC-3XL Gen2 | Disaster Area Designs (http://www.disasterareaamps.com/shop/dmc-3xl-g2), aggiungendovi il ghost output
Chiedo scusa in anticipo per la mia totale ignoranza nel mondo del MIDi ecc, che funzioni aggiungerebbe questo DMC 3XL allo zoommetto? ???
Citazione di: stepad il 29 Settembre, 2014, 09:32 AM
riscontrando un certo interesse per l'oggettino in questione, frugando sul web ho notato che, per facilitare l'utilizzo dello zoom, si può usare anche questo DMC-3XL Gen2 | Disaster Area Designs (http://www.disasterareaamps.com/shop/dmc-3xl-g2), aggiungendovi il ghost output
bellino si!
anche se non proprio economico..
con la feature per gli zoom
siamo sui 239,99$ + spedizione , secondo me un po' eccessivo
si in effetti si sale un po' col prezzo ma ha di buono che oltre allo zoom, che sfrutta la connessione via usb, si puoò utilizzare anche altra pedalanza via midi; che so, se uno ha un time factor, può sfruttare il dmc per pilotare si lo zoom che l'eventide...
Citazione di: stepad il 29 Settembre, 2014, 10:52 AM
si in effetti si sale un po' col prezzo ma ha di buono che oltre allo zoom, che sfrutta la connessione via usb, si puoò utilizzare anche altra pedalanza via midi; che so, se uno ha un time factor, può sfruttare il dmc per pilotare si lo zoom che l'eventide...
Sicuramente valido..è stata un'ottima segnalazione :ookk:
però capisci che lo zoom mi è costato 50€..spedere 240$ per il controller del VERO pedale..mi sembra un po' un eccesso
(mia opinione ovviamente..dato che non ho eventide ne midi vari)
Citazione di: Caligarock il 29 Settembre, 2014, 09:49 AM
Chiedo scusa in anticipo per la mia totale ignoranza nel mondo del MIDi ecc, che funzioni aggiungerebbe questo DMC 3XL allo zoommetto? ???
gHOST Converter Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=rxDqQlqwg8Y)
Citazione di: coccoslash il 29 Settembre, 2014, 10:59 AM
Citazione di: stepad il 29 Settembre, 2014, 10:52 AM
si in effetti si sale un po' col prezzo ma ha di buono che oltre allo zoom, che sfrutta la connessione via usb, si puoò utilizzare anche altra pedalanza via midi; che so, se uno ha un time factor, può sfruttare il dmc per pilotare si lo zoom che l'eventide...
Sicuramente valido..è stata un'ottima segnalazione :ookk:
però capisci che lo zoom mi è costato 50€..spedere 240$ per il controller del VERO pedale..mi sembra un po' un eccesso
(mia opinione ovviamente..dato che non ho eventide ne midi vari)
hai assolutamente ragione.
@ stepad: con un looperino da 40 euro (se sai saldare anche meno) ottieni una soluzione comoda quasi quanto quel controller midi ;)
E i 200 euro che avanzano li spendi per altri pedali :) :) :) :) :) :)
Looper di Giovannetti Handwired € 30,00.... :ookk:
in effetti un looper già ce l'ho. Comunque al momento sono "in progress"; ho appena acquistato l'horny bee, termino la qurestione overdrive e poi devo valutare il da farsi per modulazioni/delay. Sono un po' indeciso tra l'acquisto del mobius, dello zoom o dei pedalini analogici, ma non voglio andare o.t.
Lo sto studiando un po' e finora mi sono concentrato su quelli che sono gli effetti che mi interessano maggiormente e dall'alto della mia pochissima esperienza a me sembra realmente un gran bel pedale.
Il phaser, il vibe secondo me lavorano molto bene e anche la simulazione del Leslie che inizialmente non mi aveva convinto, con un segnale un po' più pompato non è così pessimo, tenuto conto che riprodurre l'effetto della rotazione di quattro coni non credo sia la cosa più semplice del mondo.
Inoltre i riverberi a mio parere sono bellissimi.
Comunque sono soddisfatissimo dell'acquisto o meglio ringrazio la mia mogliettina per avermelo regalato. ;D
Pedale affascinante .. :sbavv:
Vu :)
Anche io uso uni vibe e poi super chorus mi piace anche la sim del memory man
pedale utile e con un ottimo prezzo.
Veramente molto utile, una sorta di "coltellino svizzero" in fatto di modulazioni!
Personalmente mi piace tantissimo la simulazione del BOSS CE1 e dello Small Clone e pure quella del Vibrato!
(CC non fa testo perchè da qualche mese ho preso quello "vero", ma anch'essa molto buona!)
L'unica cosa che mi manca un po' è la simulazione di qualche riverbero più "tradizionale" e meno modulato, un qualcosa di simil-amp, leggero e che suoni sul fondo e non sopra, senza invadere troppo...Speriamo in qualche novità se aggiorneranno il software! (Magari metton pure l'Electric Mistress :sbavv: )
So che alcuni l'hanno venduto ed altri invece no: ne vale la pena?
Probabilmente ne ho parlato male prima, ma la gestione non mi sembra il suo forte: sbaglio?
LIVE funziona come un pedale normale o bisogna impazzire?
Visto il prezzo quasi quasi basterebbe anche solo per simulare una cosa sola no?
Io nella mia G3 ricordo un buon VIBE e due pessimi Phaser, un buon Echoplex e poco altro.
Non l'ho avuto, ma concordo con questa affermazione, da quello che ho potuto sentire..
Citazione di: Vigilius il 01 Dicembre, 2014, 07:39 PM
Visto il prezzo quasi quasi basterebbe anche solo per simulare una cosa sola no?
Senti dall'uomo delle stelle, lui se non erro ce l'aveva ... Anzi, ora che vedo, ha proprio aperto lui il topic ! :eheheh:
Ma mi sa che lui l'ha venduto :uhm:
Citazione di: Vigilius il 01 Dicembre, 2014, 07:52 PM
Ma mi sa che lui l'ha venduto :uhm:
Uh .. allora forse Cris lo ha ancora ! :-\
Esatto Vu!io ce l'ho ancora! :)
Ormai ho capito che gli effetti da una certa qualità in su sono molto soggettivi...quindi non mi esprimo...a me piacciono quelli che ci sono qui dentro...per il suono ti conviene provarlo...
Mentre per la gestione è un po' macchinoso all inizio...
Ma se lo prenderesti solo per simulare un effetto potrebbe far al caso tuo,in quanto in quel caso dovresti solo pigiare lo switch per accendere o togliere l'effetto...tuttavia quando c'è un preset composto da 2 o piu' effetti,pigiando lo switch si toglierà solo quello in cui si è sopra il suo menu...a meno che di creare una sequenza di catena:una vuota e una con gli effetti (oppure una con gli effetti che rimarrebbero fissi e l'altra con quelli sporadici)...
;molti per ovviare a questo problema hanno adottato la soluzione di un loop TBP e penso di costruirmene uno anch'io,tanto costano una miseria!
Grazie Cris: certo che una doppia conversione A/D e D/A da un po' da pensare :uhm:
Magari penso ad altro; ho un buono da 80 euro e non so come spenderlo :acci:
Prego!due conversioni?dove l'hai letto per curiosità? :uhm:
Si tratta di una macchina digitale e quindi... non c'è scritto da nessuna parte che il segnale analogico è conservato, invece nelle specifiche c'è scritto questo:
A/D Conversion 24bit, 128times over-sampling
D/A Conversion 24bit, 128times over-sampling
Ah ok no in effetti non viene 'conservato' ma viene processato interamente...le conversioni sono sempre quelle 2 nel mondo digitale ma non significa che sia doppia...e' doppia quando avresti 2 di ogni tipo...per esempio quando avresti 2 pedali digitali allora si che avresti una doppia conversione,dato che fatta una poi viene rifatta dall altro...
Anche perchè se ci fosse solo il primo e cioè A/D non sentiresti niente perchè il segnale è stato convertito in digitale ma poi non è stato riconvertito in analogico...
Ciao a tutti
Io lo uso collegato ad un vinteck lovermixer con la simulazione di ep3 o alla' occorrenza di ce-1 ( tenete presente che alcune simulazioni dispongono della regolazione mix o dry/wet che di fatto permettono di azzerare il segnale diretto ) a sua volta collegato al send return di un blues deluxe reissue.
Nel preset della simulazione che sto utilizzando inserisco sempre il line selector che opportunamente regolato permette se necessario di di escludere completamente il pedale dalla catena.
E visto che il lovermixer a due loop con controllo di livello indipendenti o preso anche l' MS50G che uso per i filtri (suoni syth, octaver, ecc).
Antonio
Ciao Enox,potresti parlarmi un attimo di piu' del Line Selector,io non l'ho mai usato ma perchè non ho ancora capito che cosa fa di preciso!
Ciao Cris
Intanto posto cosa dice il manuale "il suono in ingresso nell'effetto LineSel è inviato direttamente ai jack OUTPUT quando su OFF e all'effetto successivo in ordine, quando su ON." quindi mettendo a zero il pot out quando selezioni off muti il segnale.
Citazione di: Vigilius il 01 Dicembre, 2014, 07:39 PM
So che alcuni l'hanno venduto ed altri invece no: ne vale la pena?
Probabilmente ne ho parlato male prima, ma la gestione non mi sembra il suo forte: sbaglio?
LIVE funziona come un pedale normale o bisogna impazzire?
Visto il prezzo quasi quasi basterebbe anche solo per simulare una cosa sola no?
Io nella mia G3 ricordo un buon VIBE e due pessimi Phaser, un buon Echoplex e poco altro.
Io ce l'ho da un po' ormai. Guarda, se usi un effetto sempre acceso, puoi anche prenderlo per simularne due. Io ho la simulazione del memory man sempre accesa, poi attivo e disattivo quella che mi serve a secondo del brano (chorus o altro delay). Ho trovato online una modifica per renderlo più utilizzabile ancora live, ma ancora non sono riuscito a sperimentarla (avevo aperto un topic apposta)
Io, quando ho un attimo, mi faccio il looper (magari anche singolo).
Cosicchè da usare in basso il lopper per ON/OFF
e in alto il pedale con l'impostazione A-B-C-D per "ciclare" fra chorus-delay...ecc
Così ho mille modulazioni che posso "ciclare" durante le canzoni senza modificare/interrompere il suono.
E poi uso il looper per accendere il tutto :martini:
(io uso l'MS50G)
Citazione di: enox il 02 Dicembre, 2014, 07:21 AM
Ciao Cris
Intanto posto cosa dice il manuale "il suono in ingresso nell'effetto LineSel è inviato direttamente ai jack OUTPUT quando su OFF e all'effetto successivo in ordine, quando su ON." quindi mettendo a zero il pot out quando selezioni off muti il segnale.
Non credo d'aver ancora capito,dopo provo a vedere che cambia!intanto grazie!
Citazione di: coccoslash il 02 Dicembre, 2014, 04:48 PM
Io, quando ho un attimo, mi faccio il looper (magari anche singolo).
Cosicchè da usare in basso il lopper per ON/OFF
e in alto il pedale con l'impostazione A-B-C-D per "ciclare" fra chorus-delay...ecc
Così ho mille modulazioni che posso "ciclare" durante le canzoni senza modificare/interrompere il suono.
E poi uso il looper per accendere il tutto :martini:
(io uso l'MS50G)
Mi hai rubato l'idea! :P
:lol:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 06:38 PM
Citazione di: enox il 02 Dicembre, 2014, 07:21 AM
Ciao Cris
Intanto posto cosa dice il manuale "il suono in ingresso nell'effetto LineSel è inviato direttamente ai jack OUTPUT quando su OFF e all'effetto successivo in ordine, quando su ON." quindi mettendo a zero il pot out quando selezioni off muti il segnale.
Non credo d'aver ancora capito,dopo provo a vedere che cambia!intanto grazie!
Citazione di: coccoslash il 02 Dicembre, 2014, 04:48 PM
Io, quando ho un attimo, mi faccio il looper (magari anche singolo).
Cosicchè da usare in basso il lopper per ON/OFF
e in alto il pedale con l'impostazione A-B-C-D per "ciclare" fra chorus-delay...ecc
Così ho mille modulazioni che posso "ciclare" durante le canzoni senza modificare/interrompere il suono.
E poi uso il looper per accendere il tutto :martini:
(io uso l'MS50G)
Mi hai rubato l'idea! :P
:lol:
Eheheeh ma guarda..mi sa che ce la siamo rubata un po' a vicenda.è un po'che devo fare il pedale...ma manca sempre il tempo mannaggia :-)
scusate se mi intrometto, leggevo degli articoli e sono capitato su questo sito AshBass Zoom G3 and G5 Mods and Information (http://ashbass.com/AshBassGuitar/Zoom/) di sicuro ne siete già a conoscenza ma non si sa mai :firuli: potrebbe essere utile anche per la zoom ms70cdr.
passo e chiudo! :eheheh:
Interessante; si prende un pedale all-in-one per aggiungere poi un looper: ma non è un controsenso?
dici a me? :eheheh:
Non in particolare :mypleasure:
Beh dipende.alcuni suoni dello zoom valgono la pena per una soluzione grab and go.
Tanto più che un looper mi costa relativamente poco.
Citazione di: Grix il 02 Dicembre, 2014, 06:46 PM
scusate se mi intrometto, leggevo degli articoli e sono capitato su questo sito AshBass Zoom G3 and G5 Mods and Information (http://ashbass.com/AshBassGuitar/Zoom/) di sicuro ne siete già a conoscenza ma non si sa mai :firuli: potrebbe essere utile anche per la zoom ms70cdr.
passo e chiudo! :eheheh:
L'avevo già visto ma preferisco tenerlo con un solo switch,per ragioni di spazio!
Citazione di: coccoslash il 02 Dicembre, 2014, 07:21 PM
Beh dipende.alcuni suoni dello zoom valgono la pena per una soluzione grab and go.
Tanto più che un looper mi costa relativamente poco.
:quotone:
15-20 euro o anche meno?(parlo di quello singolo) :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 07:29 PM
Citazione di: Grix il 02 Dicembre, 2014, 06:46 PM
scusate se mi intrometto, leggevo degli articoli e sono capitato su questo sito AshBass Zoom G3 and G5 Mods and Information (http://ashbass.com/AshBassGuitar/Zoom/) di sicuro ne siete già a conoscenza ma non si sa mai :firuli: potrebbe essere utile anche per la zoom ms70cdr.
passo e chiudo! :eheheh:
L'avevo già visto ma preferisco tenerlo con un solo switch,per ragioni di spazio!
Citazione di: coccoslash il 02 Dicembre, 2014, 07:21 PM
Beh dipende.alcuni suoni dello zoom valgono la pena per una soluzione grab and go.
Tanto più che un looper mi costa relativamente poco.
:quotone:
15-20 euro o anche meno?(parlo di quello singolo) :eheheh:
Yes..15 e spicci
Good!stavo pensando che pero' forse è meglio farselo doppio,di sicuro non costa tanto di piu' e neanche lo spazio,e al massimo puoi usare solo un entrata e in futuro magari anche il secondo...
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 07:36 PM
Good!stavo pensando che pero' forse è meglio farselo doppio,di sicuro non costa tanto di piu' e neanche lo spazio,e al massimo puoi usare solo un entrata e in futuro magari anche il secondo...
Bravo ben detto.infatti ho già preso spunto dal minilooper della vinteck ;-)
Mi leggi nel pensiero,pensavo proprio a quello :shocking:
Citazione di: Cris Valk il 02 Dicembre, 2014, 07:50 PM
Mi leggi nel pensiero,pensavo proprio a quello :shocking:
Eh ma per forza.per fare quello doppio , col minimo spazio (chassis 1590b)è l'unico a cui ci si può ispirare ;-)
se no ancora piu' piccolo ci sarebbe quello dell Electro Harmonix Switchblade,ma forse è SMD...
@Vigilius: A mio avviso, il suddetto Zoom potrebbe risolverti tanti problemi!
Certo non sarà come avere ogni singolo pedale analogico e così via, però francamente con tutto quello che può fare è capace di rimediare molti problemi in una sola soluzione.
Al momento lo uso con un banco luuuuuuuuungo luuuuuuuuuuungo, ovvero al massimo delle sue possibilità, con 6 effetti in fila (molti dei quali non hanno nulla in comune), e cambio l'effetto che mi occorre al bisogno con i tasti laterali, senza stare ad accedere di continuo al menù.
Oltretutto spazio per preset ce n'è da vendere, quindi puoi anche pensarlo con "più catene" oppure un paio di catene e altri preset specifici che richiami al bisogno.
Non mi pare ti servano xmila effetti tutti insieme no? niente prog o robe simili giusto?
Facci un pensiero, io me lo risentirei un pochino! :D
Salvo! :yeepy:
Ciuccia 500 mA e non li ho sull'alimentatore :ookk:
Citazione di: Vigilius il 03 Dicembre, 2014, 07:14 AM
Salvo! :yeepy:
Ciuccia 500 mA e non li ho sull'alimentatore :ookk:
One Spot + Daisy Chain e passa la paura :-) l'ho preso per la pt-mini e devo dire che funziona egregiamente
Ho già un'alimentatore da 250 euro e non vado certo a spendere altri soldi! :mypleasure:
Con soli 6 euro hai l'alimentatore dedicato della Zoom!A volte certi negozi lo includono addirittura...o forse 4Roses ha a avuto...fortuna!
Potrebbe essere anche gratis l'alimentatore che è il concetto che mi disturba; non voglio collegare niente oltre a quello che ho e cioè: una presa 220 volt e due jack, stop!
Non ha senso per me avere una pedaliera e poi dover attaccare due alimentatori, li avevo prima ed era una scocciatura infinita! (per un solo pedale poi non ne vale la pena!)
Ok! :ookk:
Io uso il metodo che illustrava coccoslash.
Zoom sempre acceso con 6-7 preset collegato a un looper.
Con lo zoom scorro i preset e col looper accendo e spengo il pedale.
Che dire.....come modulazioni/ritardi dal vivo ormai uso solo quello :)
Gli ho solo affiancato un phase esterno perché i phase dello zoom (come detto qualche pagina fa) sono il suo punto debole. Il vibe è anche carino ma sparisce nel mix.
Comunque la soluzione con il looper serve se:
1) si usa lo zoom con diversi preset (almeno 3-4)
2) si ha la necessità di cambiare preset all'interno dello stesso pezzo.
In caso contrario, con un minimo di organizzazione, dal vivo si può benissimo fare a meno del looper.
Comunque io ripeto che per quello che costa è un pedale eccellente.
Vi dico solo che stavo pensando di sostituirlo con la Eventide H9, ma ho deciso di tenere lo zoom (la H9 può caricare un solo effetto alla volta, mentre lo zoom può caricare intere catene di pedali!)
@ Vigi: per l'alimentazione non riesci a linkare in parallelo due.uscite del cioks per raggiungere l'amperaggio richiesto?
Al momento non ricordo quanta corrente erogano le diverse uscite del dc 10....ma se ce ne fossero due da 300ma (o una da 300 e una da 200) sei a posto ::)
:quotone:
Non avrei saputo spiegarlo meglio :)
No, massimo arrivo a 400 mA
Quotissimerrimo per santi!
Citazione di: Vigilius il 06 Dicembre, 2014, 12:48 PM
No, massimo arrivo a 400 mA
Puoi linkare in parallelo un'uscita da 400ma con una da 100ma. :hey_hey:
Ci sono i cavetti apposta che costano una stupidata (1-2 euro mi pare).
Caspita, mica male il DC 10 (sto leggendone ora le specifiche in volt e corrente)....semmai dovesse darmi noie il Diago penso che sarà il mio prossimo alimentatore.
Citazione di: Santi il 07 Dicembre, 2014, 10:26 AM
Puoi linkare in parallelo un'uscita da 400ma con una da 100ma. :hey_hey:
Il cavetto è già compreso nella confezione, ma si dice che lo posso fare solo sommando le due uscite da 200 mA ed infatti devo settare anche degli switch per poterlo fare e quindi non sono mica sicuro sia fattibile la cosa.
Ciao a tutti!
Sono nuovo nel forum e mi sono iscritto proprio perché mi sono imbattuto in questa discussione!
Anche io sono un felice processore di questo magic box :guitar:
e anche io ho riscontrato la scomodità live di questo coso.
Poi ho visto per caso questo video e mi sono illuminato :idea:
Midi foot controller for the Zoom MS 70 CDR - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Nz_j3HVF4Ow)
Sarebbe davvero una buona soluzione.
L'unico problema è che non sono molto pratico di elettronica e tantomeno di smanettare con arduino.
Che ne pensate?
Qualcuno sarebbe in grado di darmi dei consigli su cosa studiare e come muovermi per costruire questa bellezza!?
Ringrazio in anticipo
Ma... basta un qualsiasi controller midi a pedale... lo vuoi autocostruire per una tua soddisfazione personale? Lo chiedo perché penso che tu lo possa acquistare a prezzi bassi. ..
In realtà non proprio Vu, perché il pedale non ha ingresso midi, ma solo mini usb, quindi serve un convertitore usb midi (mi pare si chiami usb host). Io ne ho provato uno, ma era alimentato via usb e non andava, quindi nel caso si volesse acquistare se ne deve trovare uno alimentato a parte :occhiolino:
Alla fine ho risolto prendendo i piedini che si mettono nelle porte per non farle sbattere al muro o sotto i mobili, quelli con lo strato in colla per capirci, e ne ho incollati tre per lato sugli switch laterali. Homemade, economico, e funzionale: ho creato una patch con 6 pedali scorro fra gli effetti premendo i gommini e accendo quello che mi serve (più facile a farsi che a dirsi)!
Uh, chiedo venia... grazie Nergal !
Citazione di: NergalRock il 16 Gennaio, 2015, 08:35 PM
In realtà non proprio Vu, perché il pedale non ha ingresso midi, ma solo mini usb, quindi serve un convertitore usb midi (mi pare si chiami usb host). Io ne ho provato uno, ma era alimentato via usb e non andava, quindi nel caso si volesse acquistare se ne deve trovare uno alimentato a parte :occhiolino:
Alla fine ho risolto prendendo i piedini che si mettono nelle porte per non farle sbattere al muro o sotto i mobili, quelli con lo strato in colla per capirci, e ne ho incollati tre per lato sugli switch laterali. Homemade, economico, e funzionale: ho creato una patch con 6 pedali scorro fra gli effetti premendo i gommini e accendo quello che mi serve (più facile a farsi che a dirsi)!
Faccelo vede'! :sarcastic:
Il massimo della comodità: comunque vogliamo vederlo e ammiro il fatto che tu l'abbia tenuto (praticamente lo stanno vendendo quasi tutti).
Citazione di: Vigilius il 16 Gennaio, 2015, 08:50 PM
Il massimo della comodità: comunque vogliamo vederlo e ammiro il fatto che tu l'abbia tenuto (praticamente lo stanno vendendo quasi tutti).
Anche io ce l'ho ancora! :P
Sei tu che lo ripudi in ogni sua forma, il povero Zoom!
Sono curioso di vedere se arriva anche qualche benedetto aggiornamento, è da tempo che bramo l'aggiunta di una patch per l'Electric Mistress! :sbavv:
No no anch'io ce l'ho e me lo tengo ben stretto! :) :) :) :) :)
È ciò che mi consente di andare in giro con una pt jr!
Citazione di: Santi il 17 Gennaio, 2015, 12:50 PM
No no anch'io ce l'ho e me lo tengo ben stretto! :) :) :) :) :)
È ciò che mi consente di andare in giro con una pt jr!
Anch'io,anche per la pt jr!
In effetti non è neanche questo il massimo della comodità, ma dipende sempre dall'uso che ne fai. Se devi cambiare fra più di due/tre modulazioni durante lo stesso brano diventa scomodo, ma fino a lì è molto funzionale ;-)
PS. non si nota dalla foto, ma i piedini laterali sono più bassi dello switch centrale
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Foruf68.jpg&hash=9e9244d96eba3fbf93dedb88409c905fdd1903c8)
Riuppo per evitare di aprire un topic clone.
Ragazzi, mi consigliate questo ms70? Perchè ho visto che c'è anche il g3 che più o meno ha le stesse funzioni (ha in più le distorsioni che mi interessano relativamente poco), ma che ha 3 switch anzichè 1 solo, cosa che lo renderebbe più pratico da utilizzare live...
Cosa ne dite?
Fa di tutto e non lo fa affatto male, costa poco e quindi va benissimo.
Poi ci sono quelli come me che cercano sempre la sfumatura ed invece dovrebbero giocare di meno e studiare di più.
Ecco per questi rompiscatole qui c'è di meglio ma il prezzo moltiplicando in pedali le varie funzioni lievita in maniera importante. :acci:
Ho letto, su altri lidi, che il 70 dovrebbe avere gli algoritmi aggiornati rispetto a ms50 e g3.
Ma non so se è chiacchiera da bar o verità.
Dicevano che è stata una "confessione" del supporto zoom...
Io li ho entrambi ms50 e cdr70..ma ancora non li ho affiancati
(In ogni caso ci sono effetti diversi..)
Fidati più dell'esperienza di Cocco e Max, ma nel mio piccolo posso dirti che i suoni sono validi e in alcuni casi anche molto.
A mio parere ha il suo perchè in due contesti, il primo è lo studio degli effetti e il secondo è l'uso degli effetti in studio.
Giocano a suo favore la minima spesa, le misure irrisorie del "barattolo" rispetto al contenuto e come già detto una qualità più che discreta.
Penso che per chi suona spesso dal vivo o comunque abbia necessità di cambiare spesso suono, la gestione delle patch risulti comunque limitante.
Il suo destino è probabilmente quello di finire in fondo alla pedaliera a far panchina ma può comunque rivelarsi utilissimo quando si è alla ricerca di qualche "stranezza" come ad esempio un detune o un pitch shifter, ma se si usano spesso effetti specifici è probabile che anche per la praticità di avere dei bei manopoloni da girare si finisca per preferirgli dei pedali singoli.
Rimane il fatto che con meno di cento euro ti trovo sotto i piedi una pedaliera lunga qualche decina di metri e mal che vada lo tieni come accordatore.
Ecco Moreno, l'accordatore anche no. Per il resto sono perfettamente d'accordo. Utile e sufficiente x lo studio, piuttosto macchinoso da usare velocemente live.
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 09:13 PM
Ecco Moreno, l'accordatore anche no.
:laughing:
Stavo scherzando, però una volta che lo si ha è un'opzione da non trascurare. Non ho idea della qualità del buffer.
E' che funziona male l'accordatore, tutto qui. :facepalm2:
Stai solo attendo ad una cosa , accordatore a parte, che è uno dei motivi per cui lo do via, ma ho già un acquirente: il cambio delle patch !!!
Puoi cambiarne, col pulsantone centrale , un numero limitato da mettere in sequenza prima e attribuendo loro mi pare una lettera .
Se ti serve lo scroll delle patch scordatelo non lo puoi fare a meno di non cimentarsi in una delle mod che si trovano i rete dove uno ha fatto addirittura un comando via midi , ma bisogna essere un po' pratici e non avere paura di rischiare di guastare l'oggetto !
Scaricati il manuale dal sito e leggi bene questa cosa, se poi non ti da fastidio sei a nozze .
Ma sul serio l'accordatore funziona male? ???
Rispetto ad un normale accordatore funzionante Moreno quello che ho io fa pietà.
Va e torna che è una bellezza.
Alla fine l'accordatura la fai ma il normalissimo boss tu-2 o il tc funzionano 457 volte meglio. :etvoila:
Sarà il mio che non va?
A quanto dice Guido siamo già in due. :-\
Io apparentemente non ho mai avuto problemi, ma sono un grezzone.
Però non capisco cosa intendiate per va e torna.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Febbraio, 2016, 09:46 PM
Io apparentemente non ho mai avuto problemi, ma sono un grezzone.
Però non capisco cosa intendiate per va e torna.
Quando un accordatore funziona se ruoti la meccanica l'accordatore deve "sentire" la variazione, lo zoom a volte è pigro a volte e troppo sensiblie.
Funziona in maniera originale anche dagli economici accordatori a clip.
Poi chettedevodadi' :etvoila:
Io ho uno di quei tascabili della Planet Waves e ha proprio il difetto marcatissimo che attribuisci allo zoomino.
Per me è stato un salto di qualità notevole. :laughing:
Confermo ha una sensibilità ballerina !
La caratteristica però che può dare fastidio è quella del cambio patch se ne devo fare al volto molte in un brano è un caos .
Se per più brani ancora peggio.
A quel punto meglio un pedaliera come la G3 la G5 o l'evoluzione della G5 per stare in casa zoom
Io invece ce l'ho fisso in pedaliera come ultimo pedale e ho dato via il polytune perchè uso quello nello Zoom :D
Vero per il discorso patch...pero' ormai ho preso l'abitudine di usare se possibile un solo effetto per brano,oppure 2 ma uno dei 2 fisso e l'altro lo spengo alla bisogna...oppure ancora usare il Line Selector.
Pratico da usare velocemente non è. :-\
Io mi trovo bene pur nei suoi evidenti limiti :)
Tu sei di un'altro pianeta con questi scatolotti colorati Cris. :hug2:
Io ho ovviato combinando un mini looper.
Col looper accendo e spengo l'effetto.
Col tastone dello zoom "ciclo" fra i vari effetti (a,b,c...ecc)
ok bella soluzione ,ma il mini looper lo usate anche per altro ?
Se si bene se no non ne tale la pena secondo me .
Rimane un bell oggetto che suona bene e costa poco, però anche secondo me come ha detto Max più adatto allo studio che ad un uso live
Citazione di: coccoslash il 23 Febbraio, 2016, 01:58 AM
Io ho ovviato combinando un mini looper.
Col looper accendo e spengo l'effetto.
Col tastone dello zoom "ciclo" fra i vari effetti (a,b,c...ecc)
E' una soluzione che ha adottato anche Caliga e funziona ma a me ..... :nea:
Idiosincrasia spinta nei confronti del marchio a causa della fatica nell'uso dei primi multi effetto negli anni 80 ?
Puo' essere. :-[
Citazione di: Max Maz il 23 Febbraio, 2016, 08:02 AM
Citazione di: coccoslash il 23 Febbraio, 2016, 01:58 AM
Io ho ovviato combinando un mini looper.
Col looper accendo e spengo l'effetto.
Col tastone dello zoom "ciclo" fra i vari effetti (a,b,c...ecc)
E' una soluzione che ha adottato anche Caliga e funziona ma a me ..... :nea:
Idiosincrasia spinta nei confronti del marchio a causa della fatica nell'uso dei primi multi effetto negli anni 80 ?
Puo' essere. :-[
E lo dici a me?
Io avevo questa:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160223%2F93f98d125e86f7c2fa2f35dd31091c3c.jpg&hash=a14fde9f8f17b06df7a4f13d6ba880d9de84f238)
Avevo giurato a me stesso di non comprare più nulla della zoom..e invece..
:laughing: :laughing: :laughing:
Io ne avevo uno che era fatto come un walkman per cd e si poteva mettere anche alla cintura ma ora non ricordo il modello. :-\
Ma perchè scusate, il pulsante centrale on/off non è abbastanza pratico?
Voglio dire: va bene la difficoltà nel cambiare le patch, ma per bypassarlo durante una canzone dover utilizzare addirittura un line selector?
Il g3 ed il g5 rispetto a questo come sono a livello qualitativo dei suoni? Avendo più tasti indubbiamente più comodi...
Se usi lo switch x accendere e spegnere l'effetto i banchi devi selezionarli con le mani, se usi il footswitch per cambiare i banchi nin puoi escluderlo se non tramite un loop. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 23 Febbraio, 2016, 09:39 AM
Se usi lo switch x accendere e spegnere l'effetto i banchi devi selezionarli con le mani, se usi il footswitch per cambiare i banchi nin puoi escluderlo se non tramite un loop. :etvoila:
o caspita! Ma in tal caso come faccio ad avere un'uscita sola?
Voglio dire: se creo una doppia pista tramite un line selector, avrò appunto 2 uscite... ma nell'ampli ho una sola entrata... >:(
Citazione di: Stevie J il 23 Febbraio, 2016, 09:49 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Febbraio, 2016, 09:39 AM
Se usi lo switch x accendere e spegnere l'effetto i banchi devi selezionarli con le mani, se usi il footswitch per cambiare i banchi nin puoi escluderlo se non tramite un loop. :etvoila:
o caspita! Ma in tal caso come faccio ad avere un'uscita sola?
Voglio dire: se creo una doppia pista tramite un line selector, avrò appunto 2 uscite... ma nell'ampli ho una sola entrata... >:(
Non ho capito.
È un looper/switcher, non un line selector
eh ma io il loop non me lo posso permettere...
però forse il line selector della boss potrebbe risolvere il problema... in pratica con questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedias.audiofanzine.com%2Fimages%2Fnormal%2Fboss-ls-2-line-selector-489482.jpg&hash=8b9d825d3cff3bf20f705518d2b28c26f8dd6270)
dovrei ottenere questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.dolphinmusic.co.uk%2Fshop_image%2Fuploads%2FImage%2Fguitars%2FNEWS%2FBOSS%2F1.jpg&hash=5ca40d0c282f96c6d0f184f77bf8c29ece24d38b)
In con il pomello di destra a ore 12 seleziono uno dei 2 circuiti, ma non va bene perchè lo andrei ad escludere totalmente, o meno, con l'ultimo in basso seleziono semplicemente una delle due uscite, e anche questo non va bene; probabilmente una delle 4 centrali mi permetterà di tenere una delle due linee sempre attive e bypassare oppure mixare la seconda... dovrebbe fare al caso mio ::)
Citazione di: Stevie J il 23 Febbraio, 2016, 09:56 AM
eh ma io il loop non me lo posso permettere...
però forse il line selector della boss potrebbe risolvere il problema... in pratica con questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedias.audiofanzine.com%2Fimages%2Fnormal%2Fboss-ls-2-line-selector-489482.jpg&hash=8b9d825d3cff3bf20f705518d2b28c26f8dd6270)
dovrei ottenere questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.dolphinmusic.co.uk%2Fshop_image%2Fuploads%2FImage%2Fguitars%2FNEWS%2FBOSS%2F1.jpg&hash=5ca40d0c282f96c6d0f184f77bf8c29ece24d38b)
In con il pomello di destra a ore 12 seleziono uno dei 2 circuiti, ma non va bene perchè lo andrei ad escludere totalmente, o meno, con l'ultimo in basso seleziono semplicemente una delle due uscite, e anche questo non va bene; probabilmente una delle 4 centrali mi permetterà di tenere una delle due linee sempre attive e bypassare oppure mixare la seconda... dovrebbe fare al caso mio ::)
Hai un po' di confusione... ;-)
Un loop MECCANICO.
Esempio: minilooper della vinteck.
Lascia stare il line selector.
La soluzione è semplice
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vinteck.com%2Fupload%2Fimages%2FProdotti%2Fminilooper-1.jpg&hash=e535da912b52071970a08f6b7ba98a25e001c5eb)
fantastico grazie!
Con questo in pratica attivo il loop che voglio pigiando il relativo switch, se il led è acceso passa, se è spento no... e potranno essere uno dei due, nessuno o entrambe, giusto?
Fantastico!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vinteck.com%2Fupload%2Fimages%2FProdotti%2Fminilooper-0.jpg&hash=2c62fc3056bf7d30a9930afd9028e47e5f6ba53d)
Citazione di: Stevie J il 23 Febbraio, 2016, 10:05 AM
fantastico grazie!
Con questo in pratica attivo il loop che voglio pigiando il relativo switch, se il led è acceso passa, se è spento no... e potranno essere uno dei due, nessuno o entrambe, giusto?
Fantastico!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vinteck.com%2Fupload%2Fimages%2FProdotti%2Fminilooper-0.jpg&hash=2c62fc3056bf7d30a9930afd9028e47e5f6ba53d)
Eeeeeeesatto.
Ad esempio.
Io metto boost in un canale e delay nell'altro.
Gli switch sono vicini, così con una sola pressione, arrivo entrambi.ottimo per gli assoli ;-)
Esattamente... diavolaccio di un Cocco. :ookk:
Citazione di: Max Maz il 23 Febbraio, 2016, 10:11 AM
Esattamente... diavolaccio di un Cocco. :ookk:
Ihihihih :-D
Volendo Stevie puoi costruirlo, sono pochi componenti.
Ci sono i progetti in rete.
Io questo l'ho preso perché era un offerta, costava meno che farmelo ;-)
Però ne ho anche uno diy.
A dire il vero devo finire anche quello a 5 loop
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160223%2F0db6aff7cee29093996f3828103e52a8.jpg&hash=9f78598184743be0c3b1f8cf874a169987d65df2)
Beh caspita! Con l'ordine che devo fare a breve su musikding, direi che ce lo potrei aggiungere e costruirmelo da me... Ne ho trovati due modelli diversi, questo, veramente basilare, che consente di avere un solo loop, in pratica metterei lo zoom nel loop e il resto dell'effettistica andrebbe in cascata prima o dopo di questo (es. chitarra----> distorsori----> looper (zoom ms70)/----> reverbero---->amp):
Bypass/Looper single basic module, 8,50 € (http://www.musikding.de/Bypass/Looper-single-basic-module)
mentre questo è proprio come il vintek:
Double Bypass/Looper, 14,00 € (http://www.musikding.de/Double-Bypass/Looper)
Per quei 6€ circa di differenza mi sa che mi conviene costruirmi direttamente il secondo, che offre molte più possibilità...
Tutto molto bello e interessante,ma ne lo devo rileggere perché mi avete fatto venire un po mal di testa.
non avevamo preso la piega dell' attacca e suona ? tre pomelli e via ?
Qui ci sono incroci di effetti serie e parallelo ,aiuto !!!
È molto più semplice di quello che credi Guido. ::)
A leggerlo al volo al tavolo di un ristorante no . Forse stasera a casa.
Guido, se l'ho capito io .....
Si Guido, è semplicissimo..
Stevie direi... che si..meglio il secondo
ok ci riproverò
Tornando in topic (sarebbe la prima volta che succede da quando mi sono iscritto...), io uso lo Zoomino, pigiando lo swtch per attivare o disattivare l'effetto.
Nel mio caso non uso mai più di un "pedale" a brano per cui va benissimo.
Però il risultato di averlo da un po' è che mi ha fatto venire voglia di avere pedali singoli, non perchè i suoni non siano buoni, anzi personalmente trovo che lo siano è anche molto, ma semplicemente perchè a meno che non si sia portati per il mondo del digitale, mano a mano che lo si conosce più in profondità e quindi si vogliono esplorare le possibilità del pedalino, le cose si fanno macchinose e si rimpiange l'immediatezza della manopolina per fare "quello e solo quello".
Citazione di: Moreno Viola il 23 Febbraio, 2016, 10:04 PM
Tornando in topic (sarebbe la prima volta che succede da quando mi sono iscritto...), io uso lo Zoomino, pigiando lo swtch per attivare o disattivare l'effetto.
Nel mio caso non uso mai più di un "pedale" a brano per cui va benissimo.
Però il risultato di averlo da un po' è che mi ha fatto venire voglia di avere pedali singoli, non perchè i suoni non siano buoni, anzi personalmente trovo che lo siano è anche molto, ma semplicemente perchè a meno che non si sia portati per il mondo del digitale, mano a mano che lo si conosce più in profondità e quindi si vogliono esplorare le possibilità del pedalino, le cose si fanno macchinose e si rimpiange l'immediatezza della manopolina per fare "quello e solo quello".
Benvenuto tra i matusa. :firuli:
Citazione di: Moreno Viola il 23 Febbraio, 2016, 10:04 PM
Tornando in topic (sarebbe la prima volta che succede da quando mi sono iscritto...), io uso lo Zoomino, pigiando lo swtch per attivare o disattivare l'effetto.
Nel mio caso non uso mai più di un "pedale" a brano per cui va benissimo.
Però il risultato di averlo da un po' è che mi ha fatto venire voglia di avere pedali singoli, non perchè i suoni non siano buoni, anzi personalmente trovo che lo siano è anche molto, ma semplicemente perchè a meno che non si sia portati per il mondo del digitale, mano a mano che lo si conosce più in profondità e quindi si vogliono esplorare le possibilità del pedalino, le cose si fanno macchinose e si rimpiange l'immediatezza della manopolina per fare "quello e solo quello".
Nel mio caso lo mixo al resto della pedaliera che è fatta di tutti pedalini analogici ;)
Citazione di: Max Maz il 23 Febbraio, 2016, 10:06 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Febbraio, 2016, 10:04 PM
Tornando in topic (sarebbe la prima volta che succede da quando mi sono iscritto...), io uso lo Zoomino, pigiando lo swtch per attivare o disattivare l'effetto.
Nel mio caso non uso mai più di un "pedale" a brano per cui va benissimo.
Però il risultato di averlo da un po' è che mi ha fatto venire voglia di avere pedali singoli, non perchè i suoni non siano buoni, anzi personalmente trovo che lo siano è anche molto, ma semplicemente perchè a meno che non si sia portati per il mondo del digitale, mano a mano che lo si conosce più in profondità e quindi si vogliono esplorare le possibilità del pedalino, le cose si fanno macchinose e si rimpiange l'immediatezza della manopolina per fare "quello e solo quello".
Benvenuto tra i matusa. :firuli:
Mannaggia... dici che è l'età? :laughing:
:sisi:
Forse solo un pelo ! :)
Ciao Max, sono Maz.
Secondo te se l'MS 70 lo usa Luca Colombo, un attimino più preparato di te, sulla sua pedaliera da "viaggio/studio" perchè non dovrebbe andare bene per te ? :aspettofuori:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F27yo9j6.jpg&hash=131d38fb86f3cea930225a7209cdc8b2444beff9)
Maz tu parla pure quanto vuoi ma la mia è piu' bella. :laughing: :laughing: :laughing:
Bipolarismo estremo.....
Citazione di: coccoslash il 24 Febbraio, 2016, 05:05 PM
Bipolarismo estremo.....
Tu non ce l'hai nascosto da qualche parte il tuo io saggio Cocco? :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2016, 05:06 PM
Citazione di: coccoslash il 24 Febbraio, 2016, 05:05 PM
Bipolarismo estremo.....
Tu non ce l'hai nascosto da qualche parte il tuo io saggio Cocco? :occhiolino:
Lo tengo nascosto..altrimenti farebbe una strage..
Citazione di: coccoslash il 24 Febbraio, 2016, 05:10 PM
Lo tengo nascosto..altrimenti farebbe una strage..
:lol: :lol: :lol:
Io ne ho combinate troppe, ogni tanto esce fuori da solo. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2016, 04:38 PM
Ciao Max, sono Maz.
Secondo te se l'MS 70 lo usa Luca Colombo, un attimino più preparato di te, sulla sua pedaliera da "viaggio/studio" perchè non dovrebbe andare bene per te ? :aspettofuori:
Credo sia una domanda che dovremmo farci tutti un po' più spesso... :firuli:
Citazione di: PaoloF il 24 Febbraio, 2016, 05:31 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Febbraio, 2016, 04:38 PM
Ciao Max, sono Maz.
Secondo te se l'MS 70 lo usa Luca Colombo, un attimino più preparato di te, sulla sua pedaliera da "viaggio/studio" perchè non dovrebbe andare bene per te ? :aspettofuori:
Credo sia una domanda che dovremmo farci tutti un po' più spesso... :firuli:
La risposta magari potrebbe essere..che funziona bene a volumi bassi.
Ma a volumi da live no..
È solo una teoria ovviamente..
Ecco, questa mi piace. :reallygood:
È effettivamente una cosa su cui riflettere .
Al di là delle battute perché a volumi da live potrebbe funzionare peggio ?
Ad alto volume perde in qualità ?
Citazione di: Guido_59 il 24 Febbraio, 2016, 07:54 PM
È effettivamente una cosa su cui riflettere .
Al di là delle battute perché a volumi da live potrebbe funzionare peggio ?
Ad alto volume perde in qualità ?
Te la butto lì..ho fatto una prova al volissimo, molto approssimativa..
Ho il ce2 (diy).
Ho ricercato nello zoom , partendo dal preset del simil boss, di avvicinare i due suoni.
Si assomigliano davvero molto, ma l'analogico sembra più..nitido..difficile da spiegare..
Alzando il volume immagino che l'effetto, non positivo, potrebbe amplificarsi
Però prendertela con le pinze sta cosa..è stato un test veloce
Ordinato oggi al mio negozio di fiducia, ho deciso di prenderlo perchè 1- non sono un grande utilizzatore di chorus e delay, conseguentemente una qualità anche solo media andrebbe alla grande (e qua mi sembra che siamo ben sopra la qualità media); 2- voglio studiarmi i vari preset per imparare come concatenare/utilizzare/ecc queste 3 tipologie di effetto, sai mai che così inizierò ad utilizzarmele anche io...
@ cocco
ecco una cosa del genere andrebbe approfondita, avendo tempo ovviamente.
@ steve
bene . di sicuro ti divertirai e gli effetti sono di qualità più che decente . quando poi lo userai da un po ti renderai conto da solo se fa al caso tuo.
a me andava più che bene,ma tra il modo di presettare e il cambio patch ad un certo punto ho detto basta.
Non ho ben capito se il saggio sia Maz o Max, ma a me piacciono tutti e due .. :loveit: :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 25 Febbraio, 2016, 06:22 PM
Non ho ben capito se il saggio sia Maz o Max, ma a me piacciono tutti e due .. :loveit: :abbraccio:
:lol: :lol: :lol:
Il problema è che ci togliamo la tastiera a vicenda e alla fine non lo sanno più nemmeno..... noi. :etvoila:
È bello avere due Max con cui parlare , ma per ora non lì distinguo
Entrambi pensano la stessa cosa di questo zoom se questo puo' aiutarti. ::)
non tanto ,comunque sono curioso di cosa dirà il nostro amico dopo un po di uso .
Come qualità di sicuro bene, infatti e il resto che mi incuriosisce
Guido, per tornare in topic (una volta tanto), lo zoom è un multieffetto funzionale ad un prezzo che potremmo definire quasi economico per un pedale.
Che ci sia di meglio è lapalissiano. :etvoila:
Il problema del loop riguarda la funzione che dai al footswitch.
Se, come da default, funziona da accendi / spegni pedale per scegliere tra le varie modulazioni dovrai pigiare con le mani i tasti UP/DOWN posti esattamente alla base del footswitch.
Cosa questa agevole ed indolore quando studi o ti diverti in casa.
Se invece utilizzi il footswitch per andare avanti con i vari banchi l'effetto sarà sempre acceso e di conseguenza dovrai inserirlo in un mini loop che includerà / escluderà il pedale nel cammino del segnale.
Ti assicuro che anche Max, quello saggio, è d'accordo con me. ::)
Concordo anche io per quello sono curioso di sapere come si troverà il nostro amico
Ma la differenza tra CDR ed MS ?
E tra MS50 e MS70 ?
Mi aiutate a capire ?
Citazione di: Vu-meter il 26 Maggio, 2016, 09:55 PM
Ma la differenza tra CDR ed MS ?
E tra MS50 e MS70 ?
Mi aiutate a capire ?
Tra MS e CDR nessuna, nel senso che il pedalino si chiama MS70-CDR, dove immagino che l'acronimo finale stia per "Chorus, Delay, Reverb".
La differenza tra MS50G e MS70CDR è che il primo copre l'ambito delle "distorsioni" e, come prevedibile, non sembra aver riscosso grande successo, mentre il secondo è dedicato solo ed esclusivamente agli effetti veri e propri.
Grazie Moreno, chiarissimo.
A me piacerebbe provare quello con le simulazioni degli overdrive... chissà se ha qualche presettino intrigrante..
Occhio che in quello , per forza di cose ,non ci trovi tutta la roba dell`MS70CDR , che non è presente neanche nelle pedaliere
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Guido_59 il 28 Maggio, 2016, 07:36 AM
Occhio che in quello , per forza di cose ,non ci trovi tutta la roba dell`MS70CDR , che non è presente neanche nelle pedaliere
Non ho capito bene... :maio:
E anche viceversa, l'ms50 ha cose che il cdr70 non ha, come l'octaver, se non erro..
Vu fai una cosa, vai qui e guarda la lista degli effetti di uno e dell'altro:
https://www.zoom.co.jp/products/guitar-bass-effects/multistomp
Se poi ti interessa qualcosa io li ho entrambi :-)
Avevo provato il ts del ms con un ts vero.
Diciamo che gli od fuzz e dist non sono il massimo..mancano di tridimensionalità, soprattutto i light od.
In un contesto con alti db si potrebbe forse soprassedere..
Citazione di: coccoslash il 28 Maggio, 2016, 08:48 AM
Diciamo che gli od fuzz e dist non sono il massimo..mancano di tridimensionalità, soprattutto i light od.
Hai descritto perfettamente ciò che ho sempre riscontrato negli zoom ( in termini di overdrive e distorsioni ) senza sapere come dirlo.
Sono tutt'ora così, evidentemente.
Peccato..
Citazione di: Vu-meter il 28 Maggio, 2016, 09:29 AM
Citazione di: coccoslash il 28 Maggio, 2016, 08:48 AM
Diciamo che gli od fuzz e dist non sono il massimo..mancano di tridimensionalità, soprattutto i light od.
Hai descritto perfettamente ciò che ho sempre riscontrato negli zoom ( in termini di overdrive e distorsioni ) senza sapere come dirlo.
Sono tutt'ora così, evidentemente.
Peccato..
infatti, per quello meglio un fly rig.
Il mio cantante suona con il fly rig con il sansamp acceso e cambia fra pulito e plexi.
Per le modulazioni usa un zoom g3.
Anche se l'ms ha i clipping mediocri, ha tanta altra roba bella..dipende dall'uso che vuoi farne..
Io pensavo alla mia solita fissa: gli overdrive... :eheheh:
Allora prova la zoom g5n...un bel passo avanti dal punto di vista sonoro! Soprattutto nel reparto overdrive.
Luca, tu ce l'hai ? Riusciresti a farcela sentire ?
Si l'ho acquistata! A livello di qualità sonora rispetto ai predecessori c'è un bel salto avanti (avevo prima la g3) e devo dire che per la prima volta nel reparto distorsioni/overdrive c'è un feeling quasi indistinguibile dai pedali analogici! Non ho i pedali di riferimento per fare confronti sull'aspetto sonoro ma come risposta siamo molto vicini (finalmente) ai pedali analogici!
Accipicchia, mi stai gasando .... quando si parla di overdrive, mi faccio schifo da solo .. :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 04 Giugno, 2016, 02:51 PM
Accipicchia, mi stai gasando .... quando si parla di overdrive, mi faccio schifo da solo .. :laughing:
Effettivamente ..... sei quasi peggio di me con le chitarre .... :laughing:
Citazione di: Max Maz il 04 Giugno, 2016, 03:01 PM
Citazione di: Vu-meter il 04 Giugno, 2016, 02:51 PM
Accipicchia, mi stai gasando .... quando si parla di overdrive, mi faccio schifo da solo .. :laughing:
Effettivamente ..... sei quasi peggio di me con le chitarre .... :laughing:
:maio: :figuraccia:
Ho detto quasi. :occhiolino:
E' uscito il nuovo firmware 2.0!altri 51 effetti da aggiungere agli 86 esistenti! :yeepy: :yeepy: :yeepy:
Qui il link :hey_hey:
https://www.zoom.co.jp/products/multistomp/zoom-ms-70cdr-multistomp-chorus-delay-reverb-pedal#downloads (https://www.zoom.co.jp/products/multistomp/zoom-ms-70cdr-multistomp-chorus-delay-reverb-pedal#downloads)
Grazie Cris, provvedo all'aggiornamento :thanks:
Accipicchia, quanta roba ! :sconvolto:
Grazie della segnalazione Cris! :cheer:
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lo sto facendo proprio ora :laughing:
Ora ho 51 effetti in più ad aumentare la confusione. :occhiolino:
Acc !!!
Altri 51 effetti ?
Da un lato e un bene , ma così tanta roba in una unità che ha proprio nel cambio effetti/Patch il suo lato debole mi lascia perplesso.
Considerazione del tutto personale in quanto l'ho avuto e non fosse per quello lo avrei tenuto.
Guido concordo sulla "difficoltà di gestione" ma io lo tengo sempre pronto all'occorenza, quando mi viene voglia di un vibrato, di un tremolo, di un flanger o di giocare con qualche reverb/delay/chorus diverso dal solito è una pacchia. ;D
Hai perfettamente ragione ed infatti potevo anche tenerlo.
Poi passando dalla G3 sfiorando la G5 per fermarmi ai pedali, sono approdato alla Nova System che OD a parte,si può dire la versione pedaliera del GMajor2 !!!
Che testa che hanno certi presunti chitarristi. :sarcastic: :firuli:
Specie quelli che si divertono con un OD e una chitarra qualsiasi oppure con una hollow body ed al max un po' di reverb . :acci: :acci: :acci:
Ma...ma...ringraziate per conto terzi, oppure ce lo avete tutti? :sconvolto:
Immagino che chi ringrazia......
Appunto... :sconvolto:
E tu Elliott cosa aspetti? :firuli:
Povero Elliott, è una coospirazione. :D
Io l'ho appena venduto..ma ho ancora il 50 e il g3
Io??????
Io ho circa 50 effetti sul katana :sisi:
Citazione di: Elliott il 06 Giugno, 2017, 11:19 PM
Io??????
Io ho circa 50 effetti sul katana :sisi:
Ma non lo usi :facepalm2:
Uh...si è sparsa la voce? :(
Citazione di: Elliott il 06 Giugno, 2017, 11:23 PM
Uh...si è sparsa la voce? :(
Si, un po' troppo delay. :occhiolino:
Ho aggiornata il firmware ieri a notte inoltrata (non l'ho fatto prima per resistere alla tentazione di mettermi a "giocare").
Ero curioso di sentire due effetti in particolare, ovvero quelli che promettono di simulare un organo e un synth.
Non mi aspettavo molto e dalla prima impressione non sono stato smentito.
Detto questo, credo che lo zoomino sia un oggetto che vada collocato nel giusto contesto, che a causa della sua scarsa velocità di gestione non è certamente quello live.
Se invece lo si utilizza in situazioni dove non si ha necessità di passare rapidamente da una patch ad un'altra, può dare molte soddisfazioni.
Io invece ieri sera ci ho giocato un bel po e mi sono divertito!mi pare che di Chorus Delay o riverbero nuovi non ce ne siano...in compenso molte modulazioni e i compressori!
Forse non è comodo Live ma ne ho fatto di necessità virtù e ora come ora non potrei mai toglierlo dalla pedaliera...e non mi ha mai deluso.
Ps il synth credo proprio che lo userò in qualche pezzo :hey_hey:
Anche io l'ho aggiornato!
Allora:
La simulazione dell'organo si non è un gran che... quella del Synt nel corretto contesto non la trovo brutta... sono stati aggiunti comunque degli effetti mancanti.
E' stata aggiunta tutta la sezione di compressori. Direi ottima a prima vista soprattutto perchè mi permette di avere una compressione in post distorsioni.
Sono stati aggiunti secondo me dei migliori Phase e Flanger... se non sbaglio per esempio la simulazione dello Small Stone. Avendo il Phase90 non mi interessava molto ma non ero rimasto entusiasmato dei (pochi) phase e flanger che c'erano.
Migliorati gli Octave e i PitchShifter e inseriti altri effetti che però sto già usando! Come un suono che somma delli componenti random al Dry... mi crea quel che di Robot, lo Slow Attack che prima non c'era se non in forma di delay, un nuovo Noise Suppressor (ancora da provare) e altro che ora non ricordo!
Diciamo che ne sono molto più entusiasta di prima!
Per la rapidità in live... io ho un looper perciò mi semplifica molto il tutto e ho creato dei preset appositi per le canzoni che faccio ::)
Hanno inserito un sinth ?
Che suoni produce ?
Non so se sia già stato detto ma in realtà per l'utilizzo live di questo scatolotto c'è la possibilità di poterlo comandare tramite una pedaliera MIDI :firuli: Unico neo è che si tratta di una cosa complessa poichè la comunicazione avviene tramite la porta USB del pedale stesso e c'è da programmare un po' con Arduino per far funzionare il tutto.
Molto molto interessante l'effetto chiamato Exciter
Ho giocato con le regolazioni sia dell'organo che del synth e devo dire che insistendo un po' qualcosa si riesce a tirar fuori.
C'è niente di simil-fiati ? :hey_hey:
Una vera e propria simulazione no, ma secondo ma avendo tempo e voglia di smanettare con diversi effetti, forse...
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2017, 10:58 AM
Una vera e propria simulazione no, ma secondo ma avendo tempo e voglia di smanettare con diversi effetti, forse...
Quindi il sinth è una sorta di 'tastiera' ?
Io l'ho soltanto visto passare :-[
Citazione di: Vu-meter il 08 Giugno, 2017, 11:09 AM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2017, 10:58 AM
Una vera e propria simulazione no, ma secondo ma avendo tempo e voglia di smanettare con diversi effetti, forse...
Quindi il sinth è una sorta di 'tastiera' ?
In che senso? Io intendevo che creando una patch con diversi effetti forse potresti ottenere un risultato discreto, senza aspettarsi niente di miracoloso.
Lei, dottor Viola, mi vuole gasare...
Allora chiedo ai proprietari di questo interessante pedale : provate a fare un simil-fiato?
:gonfia:
:feeew:
Si sente qualcosa?
Io lo facevo per te.
No gas No ansia ;D
Citazione di: Max Maz il 08 Giugno, 2017, 02:34 PM
Io lo facevo per te.
No gas No ansia ;D
Ti dirò , Max, con gli ultimi acquisti anche io ho placato la gas ed al momento sono davvero contento di ciò che ho .. mi resta la curiosità di provare un ampli stile Twin a casa e con le mie chitarre e poi, credo di essere davvero a posto. Magari mi restano dei voglini di poter provare piccole cose come un pedale volume, un equalizzatore, qualche overdrive ( questi ultimi devo dire per pura curiosità ... ma vanno benissimo quelli economici stile Mooer e simili ) ...
Insomma, sono sereno.
Ma si sa, a noi chitarrai la gas non passa mai completamente. Però sono contento, ho raggiunto in larga parte i miei obbiettivi degli ultimi anni..
La gas si può vincere !! :muscoli: ( grazie anche all'associazione "gasati anonimi", che mi ha aiutato .. :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: )
Gasati anonimi[emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3]
Ci'hai l'indirizzo?
[emoji20] [emoji20] [emoji20] [emoji20]
Ma sapete che io lo sto usando ancora questo coso?
Zitto zitto sta diventando uno dei miei pedali più longevi.
Lo uso come simulatore ampli-cassa quando non ho voglia di aprire tutti i software, lo uso come pedalino singolo quando suono in casa, lo uso accoppiato a un piccolo looper mettendoci 4-5 presets nei live dove non ho spazio per portarmi la pedaliera completa (e fa pure da accordatore), lo uso sempre acceso con qualche emulazione per scaldare il suono un po' freddino dello ZT Lunchbox...
Per me è un coltellino svizzero insostituibile.
Inoltre per adesso mi risulta che sia un "unicum" nel mercato. Non esiste niente di paragonabile come prezzo-qualità-dimensioni-features-facilità di utilizzo.
La cosa più vicina allo Zoom è l'Eventide H9. Altra qualità, ma costa 4 volte tanto (anche 5 o 6 se gli dovessi mettere tutte le funzioni che uso con lo Zoom) e comunque non avrebbe la facilità d'uso e le feature dello Zoom.
Anche per me è così!
Lo uso anche per tutti quegli effetti che mi servono una volta per il repertorio e basta... lo trovo molto utile...
Ti chiedo... dato che è da un po' che uso solo i miei preset e non ci gioco molto con il pedale... come fai ad usarlo per avere la simulazione "ampli-cassa"?
Urca, è vero, mi sono dimenticato di specificare :acci:
Io possiedo sia il 70CDR che lo Zoom 50G. Sono esteticamente quasi uguali, ma il 70 è improntato su effetti d'ambiente e modulazioni, mentre il 50 ha anche simulazioni di testate e casse.
Emmipareva.
Anch'io lo uso ormai da un anno,anzi con l'ultimo aggiornamento hanno aggiunto una marea di effetti,tra i quali un Klon,rc booster un altro ts ed altri tra od e compressori,shimmer etc.
A volte porto solo lui in sala prove oppure messo in pedaliera come eq, si rivela utile anche per tutti quegli effetti che servono magari raramente oppure come salvavita in caso di malfunzionamento dell'ampl, metti un pre con simulazione di cassa e vai in diretta.
Dimenticavo anche con la chitarra acustica usato come reverbero e accordatore.
I suoni soprattutto e rev e i delay sono ottimi,anche gli od soprattutto il guv nor e lo sweet drive suonano bene hanno una bella pasta e sono pure abbastanza dinamici.
Per quello che costa e' un pedale da avere,anzi devo vedere che non sia uscito un altro aggiornamento non si sa mai.
Parli dell'MS50 giusto Luis?
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2018, 02:28 PM
Parli dell'MS50 giusto Luis?
Sisi del ms 50 anche perche il 70 non possiede od dist e simulazioni di ampli,dimenticavo che esiste anche il 100 bt che pero' lavora con mac ha il bluetooth e gli effetti possono essere scaricati a pagamento o gratis dallo store apple anche se il costo e' irrisorio si parla di 99 cent.per i pedali e 1,99 per gli ampli,almeno se non ricordo male.
:reallygood:
Ciao a tutti,
per lo strimpello veloce, e per avere un sistema di backup snello e agile da affiancare alla Helix, mi sto tenendo 4/5 pedali in una micro pedaltrain.
Sul versante dinamica/dist sono a posto, tra roba che mi era rimasta e qualche piccola aggiunta (supercrunchbox :loveit: :loveit: :loveit:).
Sul versante modulazioni ambiente un po' meno.
Ho trovato in un negozio a due spicci il pedale in oggetto, come form factor e spesa sarebbe l'ideale.
I problemi cominciano quando lo accendo.
Impossibile faccia così schifo, è certamente colpa mia che per l'ennesima volta all'ascolto dei preset Zoom mi vien voglia da buttarmi dalla finestra, ma dato che tempo da perderci al momento è meno di zero, chi mi dice UN reverbero, UN delay, UN chorus decorosi da cui tirar fuori della roba udibile?
Ma col cavo usb si possono passare i preset?
Ciao, no non si possono passare con usb.
Lavoraci perché non fanno assolutamente schifo.
Come primo step abbassa molto tutti i settaggi.. Al minimo proprio.
Poi incrementa poco alla volta.
Come Chorus ti consiglio il VintageCE o anche il Super Chorus (a me piace la pasta dei chorus BOSS).
Delay l' Analog DLY (copia del memory man).
Come riverbero non saprei dirti :-\
Citazione di: coccoslash il 09 Febbraio, 2018, 08:09 AM
Ciao, no non si possono passare con usb.
Lavoraci perché non fanno assolutamente schifo.
Come primo step abbassa molto tutti i settaggi.. Al minimo proprio.
Poi incrementa poco alla volta.
Come Chorus ti consiglio il VintageCE o anche il Super Chorus (a me piace la pasta dei chorus BOSS).
Delay l' Analog DLY (copia del memory man).
Come riverbero non saprei dirti :-\
Ok Andrè,
sto Week End ho da fare con il nuovo aggiornamento della Helix che pare abbia tanta bella robina... sta pure a diventà troppa... ma poi provo come dici tu.
Ma chi diavolo prepara i preset alla Zoom? Il loro primo multieffetto l'ho comprato 25 anni fa, stesso storia :angry2:
È questione di gusti, a me è capitato di trovarli già giusti così, il tremolo ad esempio.
Per quanto riguarda la g5 invece sono d'accordo. Non c'è un preset con una grazia neanche a cercarlo con la lente.
Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2018, 08:52 AM
Citazione di: coccoslash il 09 Febbraio, 2018, 08:09 AM
Ciao, no non si possono passare con usb.
Lavoraci perché non fanno assolutamente schifo.
Come primo step abbassa molto tutti i settaggi.. Al minimo proprio.
Poi incrementa poco alla volta.
Come Chorus ti consiglio il VintageCE o anche il Super Chorus (a me piace la pasta dei chorus BOSS).
Delay l' Analog DLY (copia del memory man).
Come riverbero non saprei dirti :-\
Ok Andrè,
sto Week End ho da fare con il nuovo aggiornamento della Helix che pare abbia tanta bella robina... sta pure a diventà troppa... ma poi provo come dici tu.
Ma chi diavolo prepara i preset alla Zoom? Il loro primo multieffetto l'ho comprato 25 anni fa, stesso storia :angry2:
Sono così tutti, non solo la Zoom.
Li caricano di gain/effetti/obbrobri vari per mostrare i "muscoli" del processore.
Così, appena li attacchi in negozio per fare la prova, suonano come monnezza.
Ti assicuro che la qualità è davvero migliorata, io avevo la Zoom 4040..una schifezza davvero
Ipreset della g5 vengono in soccorso alla mia ignoranza; non vi è un solo preset che mi piace ma, sono a me utili per capire come funzionano alcuni effetti visto che gran parte di essi non so a cosa seevano e non saprei dove, come e quando usarli.
Ho unito i topic anche per agevolare Gian.luca nella ricerca di eventuali informazioni a riguardo. ::)
Citazione di: PaoloF il 09 Febbraio, 2018, 12:57 PM
Ho unito i topic anche per agevolare Gian.luca nella ricerca di eventuali informazioni a riguardo. ::)
Ooooops non me ne ero accorto che c'era l'altro :-[
Nessun problema! :reallygood:
Visto che ieri se ne parlava :firuli: la curiosità emerge in maniera natuarle :etvoila:
Ma, l'MS-70 ha la stessa qualità degli effetti di modulazione della Zoom G5n?
Se vuoi due pedaliere l'MS70 è una buona soluzione ma ricorda che si chiama CDR per la presenza esclusiva di Chorus, Delay e Reverb.
Poi hai anche Vibe, Flanger, Leslie, Phaser ecc. ma nessun od
Se vuoi OD devi prendere il 50.
No no niente OD.
In realtà io non amole modulazioni. Giuato un po' di riverbero e leggero delay.
Mibasterebbe mooolto meno ma non so se esiste qualcosa.
L'HoF è solo reverb, vero?
Ma mischiando analogico e digitale non si rischia il fritto misto? :-\
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2018, 06:41 PM
No no niente OD.
In realtà io non amole modulazioni. Giuato un po' di riverbero e leggero delay.
Mibasterebbe mooolto meno ma non so se esiste qualcosa.
L'HoF è solo reverb, vero?
Per quello che costa e come suona mille volte lo zoom.
Se poi un giorno ti scappa un chorus c'è. :etvoila:
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2018, 06:05 PM
Visto che ieri se ne parlava :firuli: la curiosità emerge in maniera natuarle :etvoila:
Ma, l'MS-70 ha la stessa qualità degli effetti di modulazione della Zoom G5n?
Il mio è malinconicamente inutilizzato. Se ci vediamo al raduno te lo porto.
Ti ringrazio Moreno ma, temo, farebbe la stessa fine da me qualora decidessi di prenderlo.
Mi sa che punto su 2 pedalini economici mooer style. Ammesso che vi siano un reverb ed un delay a bass(issim)o costo accettabile.
Da quel che ho visto è immediato l'utilizzo ma, a monte, ci devi investire tempo
Io insisto, con lo stesso prezzo hai molto di più.
È talmente facile da usare che ci sono riuscito io :hide:
Lo dice pure l'altro chitarrista che suona con me.
Moreno, perché non lo usi?
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2018, 09:48 PM
Moreno, perché non lo usi?
Perché non suono la chitarra da quando sono il bassista del mio vecchio/nuovo gruppo.
Sono d'accordo con Max circa 50 euro o poco piu' hai tantissimi effetti utilizzabilissimi,e poi anche se ne dovesi usare solu uno spenderesti la stessa cifra di un pedale singolo che pero' ha solo un suono.
Io a volte mi porto solo quello alle prove con due o tre preset fatti da me,
Poi non e' difficile da usare in caso ti posso dare una mano io.
Ma esempio, ipotizzando di voler utilizzare chorus delay e reverb come fossero 3 pedali singoli (accendi uno, spegni l'altro etc...) è facilmente gestibile mentre suoni?
Va beh Moreno, visto che insisti :-[
;D
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2018, 10:05 PM
Ma esempio, ipotizzando di voler utilizzare chorus delay e reverb come fossero 3 pedali singoli (accendi uno, spegni l'altro etc...) è facilmente gestibile mentre suoni?
Si e no nel senso che i preset si possono scorrere in maniera ciclica,esempio; assegni ad ogni preset che vuoi usare una lettera dell'alfabeto ammettiamo 3 effetti quindi A B C con lo switch ad ogni pressione passi in rassegna ciclicamente questi tre,ovviamente se sono di piu farai un giro piu' lungo,non c'e' modo di tornare indietro.
Oppure puoi entrare dentro la catena e attivare o disattivare il singolo effetto che compare sul display oppure bypassarli tutti utilizzando ad inizio catena il line selector.
In un preset puoi mettere da zero fino a 6 effetti.
Piu difficile spiegarlo a parole che a farsi.
Conviene usare un pedeale loop per gestire meglio il cambio o fare una piccola mod che si trova in rete,mi pare che Luvi ne avesse fatta una.
Ok molto chiaro. :thanks:
Ho letto bene? È alimentato a 16 V?
Sarebbe il momento in cui, mi deciderei anche a passare dallacatena daisy all'alimentatore
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2018, 06:47 PM
Ma mischiando analogico e digitale non si rischia il fritto misto? :-\
Perché dici?
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 07:38 AM
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2018, 06:47 PM
Ma mischiando analogico e digitale non si rischia il fritto misto? :-\
Perché dici?
Solo con la daisy chain potresti avere qualche problema,cioè se dalla stessa ci alimenti sia analogico che digitale,nascono disturbi.Quindi alimentazione separata per analogico/digitale.
Grazie Zap, non sapevo questa cosa (anche se sarebbe comunque alimentato separatamente viste le diverse tensioni).
Ma dunque, alimentato separatamente anche con alimentatore per pedaliere?
Ps
Santano comunque non si riferiva all'alimentazione ma all'uso misto di pedali
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 07:35 AM
Ok molto chiaro. :thanks:
Ho letto bene? È alimentato a 16 V?
Sarebbe il momento in cui, mi deciderei anche a passare dallacatena daisy all'alimentatore
No, soliti 9 v.
Citazione di: zap il 14 Settembre, 2018, 07:42 AM
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 07:38 AM
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2018, 06:47 PM
Ma mischiando analogico e digitale non si rischia il fritto misto? :-\
Perché dici?
Solo con la daisy chain potresti avere qualche problema,cioè se dalla stessa ci alimenti sia analogico che digitale,nascono disturbi.Quindi alimentazione separata per analogico/digitale.
Si è questo che intendevo. Mi pare che Cocco avesse in pedaliera la Zoom insieme agli analogici, magari ti dà una dritta
Citazione di: Santano il 14 Settembre, 2018, 08:19 AM
Citazione di: zap il 14 Settembre, 2018, 07:42 AM
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 07:38 AM
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2018, 06:47 PM
Ma mischiando analogico e digitale non si rischia il fritto misto? :-\
Perché dici?
Solo con la daisy chain potresti avere qualche problema,cioè se dalla stessa ci alimenti sia analogico che digitale,nascono disturbi.Quindi alimentazione separata per analogico/digitale.
Si è questo che intendevo. Mi pare che Cocco avesse in pedaliera la Zoom insieme agli analogici, magari ti dà una dritta
Bisognerebbe valutare caso per caso.
Io ho usato gli Zoom (sia ms50 che ms70) in daisy chain ma con l'one spot! Con altri alimentatori in daisy potrebbe dare problemi.
Nella pedaliera grande li uso con l'alimentatore multiuscita one spot CS7. Anche li nessun problema.
Idem come Cocco,in pedaliera con pedali analogici alimentato con one spot in daisy chain mai problemi.
In generale col One spot ci alimentavo fino ad otto pedali mai rumori.
Così come sopra anch'io.
In un unico caso, casa di campagna, ho dovuto usare due chain, una per analogici ed una per digitali.
Da quando c'è il CS12 problemi rosolti, naturalmente usando le uscite in maniera corretta.
Comp,overdrive e Zoom G1on,con un solo alimentatore e daisy mi hanno dato disturbi,quindi ho dovuto alimentare la pedalina separatamente,gli altri due invece nessun problema.
Quindi, avendo OneSpot+Daisy, sarei a posto.
Well :thanks:
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2018, 08:30 PM
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2018, 06:05 PM
Visto che ieri se ne parlava :firuli: la curiosità emerge in maniera natuarle :etvoila:
Ma, l'MS-70 ha la stessa qualità degli effetti di modulazione della Zoom G5n?
Il mio è malinconicamente inutilizzato. Se ci vediamo al raduno te lo porto.
Ma lo vendi?
:shark: :lol:
Non fraintendere Fabrí, c'è altro in pentola :firuli:
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 04:42 PM
Non fraintendere Fabrí, c'è altro in pentola :firuli:
'sta pentola è sempre in ebollizione ;)
attendiamo curiosi che scoli la pasta
Citazione di: futech il 14 Settembre, 2018, 04:54 PM
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 04:42 PM
Non fraintendere Fabrí, c'è altro in pentola :firuli:
'sta pentola è sempre in ebollizione ;)
attendiamo curiosi che scoli la pasta
Li conosco bene quelli come Gianni, ne frequento uno ogni santo giorno.
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2018, 03:25 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2018, 08:30 PM
Citazione di: Elliott il 13 Settembre, 2018, 06:05 PM
Visto che ieri se ne parlava :firuli: la curiosità emerge in maniera natuarle :etvoila:
Ma, l'MS-70 ha la stessa qualità degli effetti di modulazione della Zoom G5n?
Il mio è malinconicamente inutilizzato. Se ci vediamo al raduno te lo porto.
Ma lo vendi?
No, non lo vendo perché nutro la speranza di riprendere il mio "ambizioso" progetto di band che sforna pezzi propri.
Ma te lo presto volentieri.
Lo proverò volentieri al raduno :thanks:
Per essere un bel prodotto è un bel prodotto ed ho l'impressione che le simulazioni abbiano una qualità superiore a quelli della g5n.
Però mi chiedo a quanto debba rivelarsi complicato un suo utilizzo live. Io ho creato le mie 3 patch (del, rev, rev+del) per quando suono un brano intero ed ho dovuto inserirne una quarta vuota tra quelle richiamabili dallo switch, per silenziarlo.
Non è che sia proprio furbissimo :nea:
O mi sfugge qualcosa? :-\
Ma come funziona il cambio patch?
Premendo l'unico pulsante in modo consecutivo?
Si
Avendo un solo switch ovviamente ha dei limiti...ma gli effetti di quelle 3 patch sono identici o completamente diversi?
Perchè nel primo caso potresti usare una sola patch con rev sempre attivo e spegnere/accendere il delay all'occorrenza semplicemente restando fermo sull'immagine di quell'effetto.
Mentre se non sbaglio per silenziare tutti gli effetti in una sola patch ti basta mettere il line selector all'inizio della catena.
Dopo provo per sicurezza...
(Ho controllato ed è proprio così. )
Invece altri pereferiscono usare un loop box oppure una patch vuota come hai fatto tu...
In live l'ho usato ed anche prove,e semplicemente non ho messo nessun ciclo di patch (tipo A,B,C,ecc...),ma ho fatto varie patch e una lo ho nominata 'empty' ma cui all'interno ho messo un compressore spento,il quale accendo se mi va di usarlo...per tutto il resto altre patch con cui mi chino e cambio e ci sto davvero poco.
Bisogna tenere conto che tante delle proposte in commercio oggi sono specifiche per un'applicazione precisa e di sicuro il MS-70CDR non è stato progettato per l'utilizzo dal vivo.
Non lo uso da un po', ma in passato per usarlo in saletta, se avevo necessità di cambiare suoni durante lo stesso brano e magari poi tornare al suono di partenza, mi preparavo due patch uguali tra le quali inserivo una patch con il suono diverso.
Non era certamente l'uso più intelligente che se ne potesse fare, ma per le mie esigenze era sufficiente.
Sia beninteso che per l'uso che ne faccio io vabenidssmo (ho appunto risolto con la patch vuota).
Era una riflessione ::)
Più che altro così facendo non ne abbiamo sfruttato le potenzialità approfondendone la conoscenza come ad esempio ha fatto Cris.