in questo post devo ringraziare ZAP per i consigli su come imbastire i possibili effetti per una sonorità simile a quella di Another brick in the wall dei Pink Floid.
Posto il settagio che ho messo nella mia pedaliera.
Ovviamente è lo start up per cui è probabile che ci siano atri utenti che hanno già fatto questo esperiemento con risultati più che soddisfacenti.
In ogni caso ecco il set up.
Dynamics - Rack Comp
Drive - Metal WRLD
Delay - AnalogDly
per ampli uso il mio piccolo Fender 15G con tutti i volumi a zero
ciao
Beh...facce sentí :etvoila:
come faccio? non ho nulla da registare :angry2:
Anche un telefonino va bene :etvoila:
si può provare
Citazione di: Coccobill il 12 Febbraio, 2018, 09:09 PM
per ampli uso il mio piccolo Fender 15G con tutti i volumi a zero
Per zero intendi a metà? :-\
Citazione di: PaoloF il 12 Febbraio, 2018, 11:21 PM
Citazione di: Coccobill il 12 Febbraio, 2018, 09:09 PM
per ampli uso il mio piccolo Fender 15G con tutti i volumi a zero
Per zero intendi a metà? :-\
No Paolo intendo che tutti i potenziometri sono volume zero. Non so se è il mio ampli ma con l'uso della Zoom devo tenere tutti i potenziometri spenti. Il volume e tono lo modulo dalla chitarra.
ciao
La Zoom G3 non ha un volume master?
Citazione di: Coccobill il 13 Febbraio, 2018, 01:26 PM
No Paolo intendo che tutti i potenziometri sono volume zero. Non so se è il mio ampli ma con l'uso della Zoom devo tenere tutti i potenziometri spenti. Il volume e tono lo modulo dalla chitarra.
ciao
Perchè altrimenti se provi ad alzare il livello di qualche potenziometro cosa succede?
Non so da quali impostazioni delle G3n possa dipendere, ma non è normale che tu non possa agire, per esempio, sull'equalizzazione dell'ampli se ci colleghi un multieffetto... :-\
Oltre alle osservazioni di Paolo, aggiungo: se tieni tutto a zero, come fai a sentire?
si la g3n ha il master, ma nelle impostazioni.
oppure puoi regolarlo direttamente nella patch in modalita stomp premendo la rotellina.
io ho la g3n. l ho studiata un po'... se usi solo la parte effetti non dovresti aver problemi ad usare l equalizzazione dell 'ampli. se aggiungi simulazioni di ampli inizia ad essere importante la gestione di entrambe le euqalizzazioni e sopratutto i volumi, se no fischia tutto!
Ah adesso mi è chiaro.
In effetti le simulazioni ampli e cassa andrebbero disattivate se ci si attacca ad ampli fisico
Citazionesi la g3n ha il master, ma nelle impostazioni.
oppure puoi regolarlo direttamente nella patch in modalita stomp premendo la rotellina.
Il master che intendo io abbassa il volume per intero,di tutta la pedaliera.
Quando utilizzo un amplificatore audio che ha due input microfonici,dato che il volume è ingestibile,con i potenziometri a 1 o anche meno,basta un capello che suonare troppo forte o troppo piano,invece agendo su quel master ottengo una variazione più dolce e posso usare il volume da 0 fino a 5 senza problemi.
Direi che siete stati tutti molto chiari ma avete provato gli effetti che ho suggerito?
Sarebbe interessante avere un'opinione e magari quqalche suggerimento.
Elliot mi chiede il test sound ma la mia tecnica è uguale a zero :-[ e non darebbe senso alla prova del suono.
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2018, 05:27 PM
Ah adesso mi è chiaro.
In effetti le simulazioni ampli e cassa andrebbero disattivate se ci si attacca ad ampli fisico
Su questo punto non sono così d'accordo. Infatti utilizzo patch con inserito ampli e cabinet ma tenendo i potenziometri a zero. Infatti le sonorità cambiano in funzione del tipo di ampli in uso alla patch.
Credo che in questo caso le carateristiche dell'amplificatore su cui viene collegata la Zoom viene annullato a beneficio dell'amplificatore impostato sulla patch. Almeno così credo
CitazioneDirei che siete stati tutti molto chiari ma avete provato gli effetti che ho suggerito?
Non è tra i miei suoni preferiti,troppo scavato sulle medie.
Citazione di: Coccobill il 13 Febbraio, 2018, 08:56 PM
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2018, 05:27 PM
Ah adesso mi è chiaro.
In effetti le simulazioni ampli e cassa andrebbero disattivate se ci si attacca ad ampli fisico
Su questo punto non sono così d'accordo. Infatti utilizzo patch con inserito ampli e cabinet ma tenendo i potenziometri a zero. Infatti le sonorità cambiano in funzione del tipo di ampli in uso alla patch.
Credo che in questo caso le carateristiche dell'amplificatore su cui viene collegata la Zoom viene annullato a beneficio dell'amplificatore impostato sulla patch. Almeno così credo
Per carità Cocco, rispetto la tua opinione.
Io, se voglio un suono in stile "simulazione del caso" suono direttamente in cuffia.
Se collego la pedaliera all'amplificatore, uso una serie di patch che ho creato e che includono solo pedali. Esattamente come fosse una pedaliera fisica.
Poi è chiaro che sperimentare è un vel passatempo; vedi Paolo che usa le simulazioni ampli come oberdrive. Ma Paolo, è Paolo ::)
Lo trovo troppo gonfio,carico,il suono con simulazione di cassa se passo attraverso un ampli,invece è più trasparente se le disattivo,ma solo le sim di cassa.
Invece le sim di ampli le utilizzo,ma più come preamp per ottenere determinati suoni,poichè utilizzo il mio ampli solo come finale attraverso il return.
P.S. Diverso il discorso se vado diretto nel mixer in saletta.
interessante il tuo metodo zap.. anche a me piacerebbe usare le sim amp, quando vado in saletta. Visto il novanta percento delle volte trova degli ampli scrausi che non mi piacciono per niente.
come procedi tu? send and return sul canale clean? ma poi non influisce anche l'equalizzazione delle ampli fisico?
Citazionecome procedi tu? send and return sul canale clean? ma poi non influisce anche l'equalizzazione delle ampli fisico?
Utilizzo solo il return,NON il send,in questo modo uso l'ampli che mi piace e relativa equalizazione,escludendo di fatto tutta la parte premplificatrice dell'ampli fisico entrando direttamente nel return,solo come finale in pratica.
Il mio return tra l'altro,ha anche un potenziometro (essendo un loop parallelo),quindi posso gestire i volumi come voglio,esattamente come un master.
Cavolo siamo entrati nel tecnico spinto.
Tanto per "cercare" di capire.
Io uso la zoom collegata ad un mixerino che si collega al mio ampli http://www.emporiomusicale.it/images/articoli/646042_articolo_foto_1.jpg (http://www.emporiomusicale.it/images/articoli/646042_articolo_foto_1.jpg) come da link allegato
e poi togliete l'effetto ampli dalla pedaliera (patch) ed agite sui vari potenziometri dell'amplificatore fisico?
quindi chitarra - ampli- return dell ampli- zoom?
chitarra>wah>compressore>zoomG1on>return :reallygood:
Nella zoom gli effetti base sono OD>SimAmpli>Rev o Delay
Citazione di: Coccobill il 14 Febbraio, 2018, 01:25 PM
Cavolo siamo entrati nel tecnico spinto.
Tanto per "cercare" di capire.
Io uso la zoom collegata ad un mixerino che si collega al mio ampli http://www.emporiomusicale.it/images/articoli/646042_articolo_foto_1.jpg (http://www.emporiomusicale.it/images/articoli/646042_articolo_foto_1.jpg) come da link allegato
e poi togliete l'effetto ampli dalla pedaliera (patch) ed agite sui vari potenziometri dell'amplificatore fisico?
Credo che il mixer tu possa direttamente bypassarlo.
Dall'uscita della Zoom vai nell'input dell'ampli.
Nessuna simulazione di cassa e le eventuali simulazioni di testate sarebbero da usare con cautela perchè è facile che inneschino.
Per iniziare ti consiglierei di utilizzare solo gli effetti a pedale.
A quel punto poi le regolazioni le gestisci direttamente dall'ampli, tranne ovviamente quelli dei pedali in catena, che saranno responsabilitá della Zoom. ::)
Citazione di: Coccobill il 14 Febbraio, 2018, 01:25 PM
Cavolo siamo entrati nel tecnico spinto.
Tanto per "cercare" di capire.
Io uso la zoom collegata ad un mixerino che si collega al mio ampli http://www.emporiomusicale.it/images/articoli/646042_articolo_foto_1.jpg (http://www.emporiomusicale.it/images/articoli/646042_articolo_foto_1.jpg) come da link allegato
e poi togliete l'effetto ampli dalla pedaliera (patch) ed agite sui vari potenziometri dell'amplificatore fisico?
Forse abbiamo postato in contemporanea,però se rileggi il post #20 (appena prima di questo TUO post),Ho descritto chiaramente il mio routing CoccoB.
Grazie Zap questa sera provo i tuoi consigli ma sono consapevole che otterrò un ottimo risultato.
Grande :thanks: :quotone:
Con la mia roba ottengo ottimi risultati in questo modo,spero di esserti utile.
Non vorrei spegnere l'entusiasmo ma, non mi pare che il 15G abbiail S/R :-\
Comunque si, Cocco, torniamo a quanto detto prima: escludi sim cassa ed ampli ed utilizza solo la catena effetti ed usa l'equalizzazione del tuo 15G. Tieni però presente che, in questo modo, potresti sentire la necessità di rivedere i settaggi dei singoli pedali (motivo per cui io ho creato delle patch di soli pedali da utilizzare solo su ampli fisico)
CitazioneNon vorrei spegnere l'entusiasmo ma, non mi pare che il 15G abbia il S/R
In effetti...il mio discorso vale se collegato ad un return o qualsiasi finale anche a transistor.
Citazione di: Elliott il 14 Febbraio, 2018, 09:21 PM
Non vorrei spegnere l'entusiasmo ma, non mi pare che il 15G abbiail S/R :-\
Comunque si, Cocco, torniamo a quanto detto prima: escludi sim cassa ed ampli ed utilizza solo la catena effetti ed usa l'equalizzazione del tuo 15G. Tieni però presente che, in questo modo, potresti sentire la necessità di rivedere i settaggi dei singoli pedali (motivo per cui io ho creato delle patch di soli pedali da utilizzare solo su ampli fisico)
Grazie Elliott prendo nota del tuo suggerimento e mi farò delle patch ad hoc senza la simulazione ampli/cabinet
ma cos'è il s/r negli amplificatori?
Citazionema cos'è il s/r negli amplificatori?
Sono due prese jack solitamente nella parte posteriore dell'ampli,serve per interrompere la catena tra il preamplificatore ed il finale dello stesso,dove in genere si inseriscono gli effetti.
Il send proviene dal preamp appunto,si preleva il segnale da quì e dopo essere passato nel dispositivo degli effetti,esce e si ricollega al return,così si ha il segnale effettato.
Ci sono due tipi di s/r,seriale e parallelo.
Citazione di: zap il 15 Febbraio, 2018, 01:55 PM
Citazionema cos'è il s/r negli amplificatori?
Sono due prese jack solitamente nella parte posteriore dell'ampli,serve per interrompere la catena tra il preamplificatore ed il finale dello stesso,dove in genere si inseriscono gli effetti.
Il send proviene dal preamp appunto,si preleva il segnale da quì e dopo essere passato nel dispositivo degli effetti,esce e si ricollega al return,così si ha il segnale effettato.
Ci sono due tipi di s/r,seriale e parallelo.
purtroppo il mio ampli non ha le due prese come mi hai descritto.
Ho un ingresso per la chitarra - un ingresso cuffie - ingresso aux In - allego la foto così potrebbe essere più chiaro.
A questo punto mi sorge un dubbio.
La pedaliera zoom mi serve a un fico con questo ampli.
oppure c'è una soluzione per rendere l'ampli più efficace?
Premetto che su alcune patch se tolgo l'effetto di ampli e cabinet ottengo un suono normale quasi senza effetto
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/G/01/musical-instruments/fender/0231500001_md.jpg)
grazie per eventuali consigli
Come ti dicevo Cocco, se usi lapedaliera come tale, devi settare i vari pedali come fossero dei pedali fisici.
È probabile che i pedali delle patch abbiano delle regolazioni soft perché impiegati per dare sfumature ed il grosso del suono è fatto dalle simulazioni ampli. Prova a creare qualche patch di soli pedali (un compressore, un OD, un delay ed un reverb), collegala pedaliera all'ampli in clean e gioca con i vari settaggi dei pedali. Vedrai come cambiano i suoni
Citazione di: Elliott il 16 Febbraio, 2018, 01:30 PM
Come ti dicevo Cocco, se usi lapedaliera come tale, devi settare i vari pedali come fossero dei pedali fisici.
È probabile che i pedali delle patch abbiano delle regolazioni soft perché impiegati per dare sfumature ed il grosso del suono è fatto dalle simulazioni ampli. Prova a creare qualche patch di soli pedali (un compressore, un OD, un delay ed un reverb), collegala pedaliera all'ampli in clean e gioca con i vari settaggi dei pedali. Vedrai come cambiano i suoni
:quotone: