Il caldo mi ha dato alla testa allora qla sottopongo il seguente quesito ; a livello di delay e reverb ci guadagnerei molto o poco in qualità di suono passando dalla Zoom G3 a dei pedali tipo Flashback delay e Hall of fame ?
In fondo uso pochi effetti quindi mi sono detto perché non pochi ma buoni ?
Caro Guido la domanda va colpire ferite perennemente aperte.
È questione di gusti.
Io sono totalmente incapace di usare multieffetti digitali, ricordo le sofferenze e per anni ho rinunciato a tutto tranne un Blues driver.
Da quando ho ricominciato ad approfondire la pedalanza il gusto personale si va affinando di giorno in giorno.
Ho sia il Flashback che l'Hall of fame e sono entrambi in fase di pensionamento in vista della sostituzione con Carbon Copy e Wet Reverb.
Non suonando stabilmente in un gruppo mi dedico ai suoni che amo.
Rimane il fatto che i due pedali tc sono più che buoni facili da trovare e da rivendere .
::)
Concordo Max , ma io non parlavo di gusti ma di suono finale .
Tu li hai entrambi e se sentisi un multieffetto cercare di fare gli effetti di quei due pedali , ci sarebbe molta differenza nel suono?
Guido in questi casi è sempre difficile e "pericoloso" dare dei consigli.
nella mia esperienza ti posso dire che ho avuto entrambi i pedali della TC e tutti e due sono stati rivenduti nel giro di pochissimo tempo. Non mi sono proprio piaciuti.
ora uso lo zoom ms70cdr e mi ci trovo piuttosto bene. Sicuramente meglio che con i tc. In più posso programmare settaggi diversi che con i pedali singoli non è possibile.
certo che però andare su pedali di qualità è un'altra cosa ...ma secondo me i TC non sono pedali di qualità ... e allora meglio lo zoom
Io di differenza tra Cc e Wet rispetto allo zoom ne sento tanta, con i tc la notavo molto meno.
Che sia tutta suggestione?
Anche tu sul mio primo take, poi eliminato, avevi notato la bellezza del reverb wet senza che io tene avessi nemmeno accennato. ;D
Ragazzi il trip mi era venuto così, solo un pensiero. Così mi sono detto perché non chiedere agli altri ?
Vedo Caliga che non udì stato contento per niente di quei pedali e sono un po' stupito che ti piaccia di più lo Zoom piccolo che alcuni dicono suoni meglio della G3 ?!
Quel reverb Max era molto bello.
Quello che non volevo fare ,per ragioni solo economiche,era passare a pedali si di qualità ma molto costosi ,pur cosciente della grande differenza.
É stato un trip e forse tale rimarrà
Per il mio livello un multieffetto digitale economico sarebbe sufficiente, lo so bene.
La qualità del suono è però una mia prerogativa e non mi vergogno di puntare costantemente a migliorarla.
Per questo posso affermare che le differenze tra lo zoom ms70 e Hof e Flashback sono quasi impercettibili.
Quando il pedale è ottimo invece la differenza si sente e come.
Del G3 non so dirti non l'ho mai ascoltato o provato dal vivo.
:-\
Sono d'accordo con Max.
Quello che volevo dire è che se vuoi cambiare la G3 per i pedali TC, secondo me non ci sarebbero miglioramenti.
Purtroppo la dura realtà è che in un confronto AB blind, e particolarmente su effetti di modulazione e ritardo, ben pochi sono in grado di riconoscere chi è chi tra un multifx zoom, boss, digitech etc, e le controparti reali.
Ma questo è anche un bene, perchè ci permette di approssimare una gran quantità di pedali a una frazione minima del prezzo.
Esiste comunque una componente fisica, di semplicità concettuale del tipo: io voglio questo suono e questo pedale me lo dà nelle sfumature migliori, quindi perchè devo scervellarmi a ritrovarlo tra mille altri suoni che mi confondono le idee al punto di non ricordare neanche più cosa volevo.
Per ovviare un pò a questa bulimia del suono io adotto questa tattica:
scelgo poche poche cose, uno o 2 effetti al massimo e mi creo una patch con quelli, quindi vado a ricercare le sfumature che questa conbinazione mi dà, passato del tempo sostituisco qualcosa con dell'altro.
So benissimo di testare solo il 20% delle macchine che ho, ma non importa, quello che conta è gustarsele.
Questo imho, al netto della gas che mi assale ciclicamente e da possibili sermoni inutili che non vorrei fare, è solo il mio modo di vedere la questione, nello specifico ho il cc, un delay ibanez d'annata, il memory man e altre scatole, ma onestamente non saprei riconoscerli dalle controparti g3 quando ben settati, tra l'altro anche il multifx della digitech che non ricordo come si chiamava aveva la sezione ritardi di provenienza lexicon, sua emanazione, e ritornando indietro nel tempo anchr la blackbox della m-audio poteva vantare Roger Linn tra i suoi padri
Alcuni discorsi lo so lì abbiamo già fatti, ma lo sapete anche voi che quando si insinua un tarlo , il minimo che si può fare é guardarsi in giro.
Ma dai vostri interventi specie quello di mimmo traggo un insegnamento : vedi cosa puoi tirare fuori da ciò che hai e impara ad usarlo al meglio.
Può darsi che trovi ciò che cerchi o che ti rendi conto che ti serve altro.
Così farò è un piccolo attacco periodico stagionale, come le allergie
Usare bene le proprie cose prima di cambiarle è doveroso, lasciarsi illudere che le demo su you tube siano reali un errore da evitare.
Solo tu puoi scegliere.
Ascoltare con molta attenzione il proprio suono è un gran bell'esercizio oltre che un piacere Guido. :hi:
Giusto ed é quello che farò .
Però quel tuo reverb Max ...
Citazione di: Guido_59 il 04 Luglio, 2015, 12:35 PM
Giusto ed é quello che farò .
Però quel tuo reverb Max ...
Non è mio, è di mio fratello.
Ma ne ho ordinato uno uguale. :lol:
Parli del wet reverb Max ?
Oui monsieur, quandi arriva venderò l'Hall of fame
Vado e documentarmi sull' oggetto
Bisognerebbe istituire delle bibblioteche per effetti chitarra dove, dopo aver fatto l'iscrizione, si potesse noleggiare l'attrezzatura, perchè il sistema della compravendita anche dell'usato è troppo oneroso.
Guido, io sono il classico esempio di chi predica bene e razzola male, cioè vorrei seguire questi principi, ma quando mi assale la gas, non mi riconosco più!
Topic interessante al quale però non ho risposta. Entrano in ballo tante cose come : la praticità, il budget, i gusti, la pazienza nell'assemblare una pedalboard definitiva e molti altri aspetti. Se parliamo di pura soddisfazione personale, allora forse avere un singolo pedale che fa ESATTAMENTE ciò che cercavi e questo lo rende definitivo, è davvero emozionante. Però servono infinite prove, tanto budget e tanta pazienza, come minimo ; senza contare che devi essere già a posto e definitivo nell'amplificazione.. insomma ... possibile, ma mica facile..
Chissà perché tra tutti i musicisti i chitarristi hanno chi più chi meno questa debolezza.
Forse ci sono degli studi al riguardo .
Per tornare in tema il Wet reverb Neunaber suona davvero bene !
Ecco potrei trarre spunto da questo , prendere un suono che mi piace e vedere se con la Zoom G3 riesco a fare qualcosa di simile e così via per altri effetti .
Potrebbe essere una buona idea ,no ?
Certo Guido però bisognerebbe avere a disposizione il pedale di riferimento.... o no? * ???
Per quanto riguarda il tema del discutere teno non si possa mai raggiungere una scelta definitiva.
I gusti cambiano in funzione delle esperienze e della contingenze (la piu comune è la differenza tra suonare da soli o in una band).
Però è ccomunque bello ed interessante parlarne.
Si avere il pedale incriminato sarebbe l'ideale , altrimenti ci sono le demo ,alcune delle quali fatte molto bene.
Lo po non é la stessa cosa ,ma dato io viaggio nel regno delle simulazioni devo avvicinarmi il più possibile a come è un certo suono registrato e non live che é impossibile .
Questo é un concetto importante e da molti non considerato secondo me sbagliando dato che nessun comune mortale si avvicinerà mai ci suoni live dei concerto ottenuti con impianti mega .
Non so se ho reso l'idea e casomai ne parliamo in altra sede .
Se vuoi fare le prove comparative con l'HOF te lo giro volentieri ... io non lo uso.
Quando arriverà, circa a fine mese, il wet te lo richiedo per la permuta. ;D
Ti ringrazio Max, gentile come sempre, ma per una piccola ricerca di suoni a confronto vanno bene le demo , poi vedremo .
Più tardi quando torno dalla nipotina , se non sono sciolto dal caldo primo esperimento con breve sample del Super Crunch Box
Perché il caldo estremo di oggi mi ha fatto ronzare in testa la frase Nova System che si ripeteva in un loop infinito ?
E dire che essendo simile al GMAJOR 2 che ho avuto dovrei scartarla come feci tempo fa.
Per la verità tra gli echi risuonava
qualcosa che somigliava a GT-100mg pare.
É una cosa grave o sparirà ?
E' solo il caldo Guido, non ti preoccupare. ;D
Credo e spero tu abbia ragione Max .
Domani prevedo una giornata di lavoro durissima appunto per via del caldo
Acqua e pazienza ...pensando che non durerà all'infinito. ;D
Inciderò le tue parole sul cruscotto, così le avrò sempre davanti
:laughing:
Dai Guido, possiamo soltanto resistere. :abbraccio:
Staremo ritti di fronte al nemico ed egli non vedrà mai la nostra paura!
Oddio , ma questo lo ho scritto io !
Sono partito del tutto !
Monsieur le chevalier.
:lol:
ne approfitto per farvi una domanda: come la vedete una pedaliera composta da un overdrive e una ZOOM G3? può funzionare nei live? da usare solo per i riverberi, delay e chorus..
Perchè no ?
In fondo io la uso così, anche se è vero che per ora l'ho messa in uscita al pre Brunetti, come fosse nel send-return, e uso solo gli effetti che dici tu più il noise gate .
Ho intenzione però di spostare tutto in input al pre, che mi sa rende meglio , collegando tra chitarra e Zoom G3 tutta la mi serie di OD ::)
Citazione di: Guido_59 il 08 Luglio, 2015, 09:20 PM
Perchè no ?
In fondo io la uso così, anche se è vero che per ora l'ho messa in uscita al pre Brunetti, come fosse nel send-return, e uso solo gli effetti che dici tu più il noise gate .
Ho intenzione però di spostare tutto in input al pre, che mi sa rende meglio , collegando tra chitarra e Zoom G3 tutta la mi serie di OD ::)
come soluzione la trovo comoda, magari meglio 2 overdrive diversi così uno lo uso come booster però pochi cavi e super semplice.. io avevo la zoom g3 (per poco tempo) però gli effetti di modulazione e ambiente non era niente male!
Sì, anche se qualcuno dice che quelli del pedalino multistomp MS-70 cdr suonano diversi e ce ne sono di più .
A questo proposito più avanti vi farò sentire delle cose di effetti a confronto , con calma perchè una cosa che richiede tempo e in questo periodo non ne ho molto
Citazione di: Guido_59 il 08 Luglio, 2015, 09:29 PM
Sì, anche se qualcuno dice che quelli del pedalino multistomp MS-70 cdr suonano diversi e ce ne sono di più .
A questo proposito più avanti vi farò sentire delle cose di effetti a confronto , con calma perchè una cosa che richiede tempo e in questo periodo non ne ho molto
è si, però il G3 è più comodo in confronto. Posso attivare e disattivare i 3 effetti :eheheh: grande Guido! aspetterò ::)
In realtà sono 6 gli effetti, ma li vedi a gruppi di 3 e gli altri li vedi con lo scroll laterale ( volessi vederli tutti inseime ti vorrrebbe la G5 che è grandina )
Ma parliamoci chiaro i comuni mortali avendo gli OD a parte quanti chorus, delay, reverb usano in una volta sola ?
Citazione di: Guido_59 il 08 Luglio, 2015, 09:54 PM
In realtà sono 6 gli effetti, ma li vedi a gruppi di 3 e gli altri li vedi con lo scroll laterale ( volessi vederli tutti inseime ti vorrrebbe la G5 che è grandina )
Ma parliamoci chiaro i comuni mortali avendo gli OD a parte quanti chorus, delay, reverb usano in una volta sola ?
a giusto! pochissimi, forse quelli che si usano di più sono i riverberi e i delay stop. :eheheh:
NOn ho tempo stasera , ma ho girato i collegamenti e in input al pre con un TS808 in input mi pare renda meglio che nel send return .
Devo però fare delle prove serie.
UNa bella idea cambiare tutti i collegamenti mentre ci sono i duetti Jazz , no ? ::)
Citazione di: Guido_59 il 08 Luglio, 2015, 10:41 PM
NOn ho tempo stasera , ma ho girato i collegamenti e in input al pre con un TS808 in input mi pare renda meglio che nel send return .
Devo però fare delle prove serie.
UNa bella idea cambiare tutti i collegamenti mentre ci sono i duetti Jazz , no ? ::)
direi ottima! :eheheh:
Ti mando un PM
Confermo che la Zoom G3 va meglio in front , anche con dei pedali in input .
Gli effetti sembrano suonare meglio e anche il suono pulito della chitarra con tutti l pedali off e anche la Zoom G3 off è migliore.
quasi come se in front non mangiasse segnale ,mentre quando era in uscita al pre invece si
Ora siccome i cavi sono gli stessi mi viene da dire che o la posizione front è quella sua oppure non digeriva essere dopo l out del pre che non é un vero send return
Comunque credo che la g3 sia pesantemente sottovalutata.
Alla fine è una pedaliera che con il dovuto smanettamento da buoni risultati, sia nel reparto di dinamica che in quello di ambiente. Sicuramente non è la soluzione definitiva.
C'è da considerare però che:
-è ottima per lo studio a casa
-looper e drum machine
-può rimanere complementare nella pedaliera a tempo indefinito
-è un buon backup per il nostro ampli, nel caso si frigga
-STEREO (dai, nessuno ha mai pensato al trisound?)
-è buona per le prove se non si ha voglia di girare con ampli e pedaliera.
-"mangia bene" i pedali esterni
detto questo, se si ha già una buona pedalboard e servono solo gli effeti d'ambiente la ms70 credo sia più indicata.
Concordo in tutto , ma ti chiedo: hai notato differenze nel collegamento lo front o nel send return ?
Io si il suono in front e migliore, ma siccome non ho avuto tirato
riscontri da altri non so se ciò e dovuto al fatto che io la collegavo in out al pre Brunetti oppure é una sua caratteristica .
Tu hai fatto prove del genere ?
Un po di pazienza e arrivano del brevi sample di Zoom G3 vs resto del mondo .pedali e non - blind test.Sarà così : ti piace di più l' effetto della Zoom G3 o l' altro ?
Citazione di: Guido_59 il 11 Luglio, 2015, 09:10 PM
Un po di pazienza e arrivano del brevi sample di Zoom G3 vs resto del mondo .pedali e non - blind test.Sarà così : ti piace di più l' effetto della Zoom G3 o l' altro ?
Molto interessante !!!
Guido blind test. :yeepy:
Come vedete sto già pensando a nuovi interventi
Poi questa e una cosa che volevo fare per ne quindi perché non condividere
Non aspettatevi chissà cosa, ma ci divertiremo :)
Mi accodo a questa discussione, se non è lo spazio giusto chiedo scusa e chiedo gentilmente ai mod di spostarla nello spazio corretto.
Volevo chiedere ai possessori della zoom g3 se è possibile usare la pedaliera come se fosse un'insieme di pedali.
Escludendo cioè le simulazioni degli ampli e usarla, per esempio, nel send-return dell'ampli solo per le modulazioni.
Grazie
Certo si può fare benissimo, ha anche l'opzione per configurare le uscite in base a dove lo colleghi.
Inoltre le sim degli ampli non sono da scartare a priori.
Hai sei slot per i pedali e un centinaio di effetti, a volte troppi per potersi concentrare su cosa suoni
grazie per la risposta.
sto valutando se comprarla
Confermo io la sto collegando alla uscita di un pre a valvole Brunetti e uso solo le modulazioni.
Una cosa che io trovo comoda e il software da mettere su pc che oltre a permettere di registrare ti da la possibilità di programmare gli effetti da pc ,così quando vai a suonare sono gja pronti.
Ti mando un PM localb
Purtroppo la pedaliera che mi dovevano prestare con la quale avrei fatto il blind test e stata venduta prima del previsto quindi non potrò fare quel test che avevo detto.
Vedo se riesco a fare una altra cosa prima di decidere di vendere la Zoom G3 col sto bel pedale esterno che avevo preso .
RAGAZZIIIIIII** finalmente ho risolto i miei problemi riguardo il sound e tutto... davvero dico... non sto usando più la pedalboard... ho comprato la zoom g5 e mi trovo benissimo!!! la uso così: intanto ho cambiato la valvola, che davvero cambia un sacco il suono, ho messo una tung sol, perché come dicevano in alcuni forum ho messo la jj ma al confronto ho riscontrato che la tung sol risulta molto più calda e tridimensionale, ed ho fatto un 4 5 patch utilizzando solo pedali lasciando però sempre acceso il boost valvolare: nel pulito ho messo sia il chorus ce2 l'analog delay ecc, nell'overdrive il boss od, nella distorsione ritmica il boss ds e nel solo il big muff boostato dal ts808... davvero che sound
La Zoom G5 é in pratica una G3 più completa ,ma ha gli stessi effetti .
Hai provato a preparare da pc col suo software le patch ? per me e molto comodo.
Poi il pedale 3D è una genialata:O cmq no anche perché devo per forza collegare anche la chita per sentire il suono vero mentre faccio le patch dal PC?
Occhio perché diversi si sono lamentati della fragilità del pedale.
Devi collegare G5 al pc via usb e la chitarra alla G5 poi hai windows scegli quella come scheda audio e puoi sentire gli effetti mentre lì fai.
Logicamente dovrai usare anche una simulazione di ampli e cassa interni per semplicità
Aaaaa oki grazie^^
Se hai dubbi sul collegamento col PC ne possiamo riparlare quando vuoi :)
provata una g5 di un conoscente.....
che dire, dal basso della mia esperienza, mi sembra che i suoni siano abbastanza credibili.
per entrare nel mondo delle modulazioni e per farsi un'idea di come usarle senza svenarsi a comprarle una per una, sembra un compromesso più che accettabile.
lascio passare l'estate e poi vedo......anche se la GAS comincia a spingere :occhiolino: :occhiolino:
kappajolly e rimasto contento.
Le modulazioni sono il suo punto forte.
Grazie mille^^ cmq si il trucco è tenere sempre acceso il booster e cambiare la valvola con una tung sol gold pin e regolare le due viti ad ore 14 ^^ 14 14
Mi è venuto un attacco di gas per la fly rig 5 della tech 21 ma le mie magre finanze e la sua irreperibilità dalle mie parti mi ha fatto desistere ma perchè non replicarla con la g3.
Ecco allora le mie scelte:
primo il booster, secondo l'overdrive MP1 di ispirazione marshall, terzo il fender combo emulazione del twin, quarto lo spring reverb, quinto il modulation delay per dare quel movimento tipo chorus.
Ho messo anche l'acustic simulation perchè ho sei slot.
Il risultato è molto bello, una conbinazione equilibrata e completa di suoni, una buona sintesi di tutta l'abbondanza che viene offerta.
Se vinco la pigrizia faccio un sample
Mimmo hai anche tu la G3 o la volevi prendere, perché io la sto mettendo in vendita con un pedale esterno.
Stasera metto annunciò regolare con foto.
Citazione di: Guido_59 il 13 Agosto, 2015, 07:30 AM
Mimmo hai anche tu la G3 o la volevi prendere, perché io la sto mettendo in vendita con un pedale esterno.
Stasera metto annunciò regolare con foto.
Ce l'ho da parecchio ma non mi ha mai deluso, tu cosa vuoi prendere?
Io vengo da un GMajor 2 e adesso userò per il momento un MS70-CDR avuto al posto di una somma piccola che mi era dovuta
Tanto uso solo un delay e un reverb ,più un chorus ogni tanto
Poi mi sa ,come in già detto in altri luoghi, che andrò a finire come Max un Wet reverb + Carbon Copy
Il carbon copy è oro
Citazione di: mimmo il 13 Agosto, 2015, 11:27 PM
Il carbon copy è oro
:quotone:
Ed il wet non è da meno. ::)
Complici la GAS ferragostana e un noto utente del forum ho la G3. :laughing: :laughing:
Avevo già avuto una buona impressione provando la g5 confermata dall'uso intenso che ho fatto della g3 in questi giorni.
molto belle le modulazioni ed anche i delay, belle anche le distorsioni e le simulazioni di ampli. l'unico difetto che al momento ci trovo è lo scroll tra i pedali presenti sui display. Ma è un problema risolvibile.
Sicuramente chi ha l'orecchio abituato ai pedali coglie le differenze rispetto alla pedaliera digitale, ma per me che sono a digiuno di pedali è fantastico poter provare tanti pedali diversi, provando i diversi settaggi e magari un domani comprare un pedale perché so cosa posso ottenere in termini di suono e con cognizione.
Ed anche se si deve usare un certo pedale solo in un pezzo, penso che la g3 sia un'ottimo sostituto.
Ringrazio ancora il noto utente per la gentilezza e la correttezza nella vendita!!!!! :thanks: :thanks: :thanks:
Mi fa davvero piacere, Localb ! :reallygood:
A volte anche a me viene lo schiribizzo di mettere i pedali in pensione e prendere uno di questi oggetti, così, anche solo per provare tanti suoni.
Chissà, magari in futuro ..
Vu :)
Localb non lo ha detto, ma l'utente , grazie per il noto , sono io e lo ringrazio anche per gli altri apprezzamenti.
Ne avevamo parlato per scherzo quasi prima ancora che pensasi di mettere un annuncio che poi non ho mai messo .
Ora come dicevo sono col piccolo Zoom MS70-CDR "ereditato" in saldo di un piccolo debito in attesa chissà di prendere pedali singoli tipo quelli di Max un domani :firuli:, per adesso ho fatto abbastanza spese.
Riprendo questo post dopo qualche tempo di utilizzo della G3.
Premetto che la uso solo per modulazioni e delay, non usando le pur buone simulazioni di ampli ed il parco OD e distorsori della G3.
La uso in accoppiata con pedali OD e distorsori ( TS9, Rat e BIg Muff) ed ho provato le due combinazioni sia nell'input dell'ampli che mettendo OD e dist nell'input e la G3 nel send-return.
IMHO la seconda combinazione è quella che funziona meglio e restituisce un suono più "reale".
Mettendo tutto nell'input sembra che il multifx interagisca in qualche maniera nel suono rendendolo "falso".
Non saprei descrivere meglio le sensazioni.
Secondo voi sono corrette?
Ciao localb
Io invece avevo notato l'opposto cioè era meglio nell'input del pre Brunetti invece che a valle , non ha il send-return, ma in questo modo nom potevo usare le distorsioni del pre che specie nel canale crunch sono molto buone.
In genere chi usa effetti e pedaliere lo usa credo in input e poi fa tutto coi pedali e a maggior ragione chi ha un monocanale
Per il resto tutto bene con la G3 e il pedale volume espressione ?
Se si ha a disposizione il send/return, per gli effetti di ambiente (delay e riverbero) è decisamente meglio. diventa indispensabile se si utilizza la saturazione del pre dell'ampli. Le modulazioni vanno a gusto personale. Sempre secondo me.
Citazione di: Caligarock il 19 Ottobre, 2015, 09:42 AM
Se si ha a disposizione il send/return, per gli effetti di ambiente (delay e riverbero) è decisamente meglio. diventa indispensabile se si utilizza la saturazione del pre dell'ampli. Le modulazioni vanno a gusto personale. Sempre secondo me.
esattamente come la uso io!!!!
e sempre per dare un idea io l'ho collegata in questo modo:
utilizzo a monte un selettore di linea che collego al send/return dell'ampli (boss psm5, o boss line selector o qualsiasi altro che faccia questo lavoro)....dopo di che utilizzo il EQUALIZZATORE -> DELAY -> REVERB.
l'EQ è settato per pompare le medie e per alzare il volume mentre vabbè DL e RV sapete a che servono :occhiolino:
in questo modo, quando attivo il selettore, ho direttamente il canale boostato per il solo "appiccicando" i vari effetti al canale lead dell'ampli, e quando lo disattivo torno esattamente alla parte ritmica dov'ero prima.
ciò che ho notato della G3 è che per avere risultati soddisfacenti, la devo settare con valori molto bassi di mix (wet/dry) dei singoli effetti, soprattutto quando faccio lavorare più di un effetto alla volta.
è una macchina molto ben congeniata a mio parere.
Citazione di: Guido_59 il 18 Ottobre, 2015, 04:37 PM
Per il resto tutto bene con la G3 e il pedale volume espressione ?
Ciao Guido si tutto ok!!!!!
Citazione di: Caligarock il 19 Ottobre, 2015, 09:42 AM
Se si ha a disposizione il send/return, per gli effetti di ambiente (delay e riverbero) è decisamente meglio. diventa indispensabile se si utilizza la saturazione del pre dell'ampli. Le modulazioni vanno a gusto personale. Sempre secondo me.
infatti uso il ts per pompare il 2° canale e con il delay della g3 nel s/r il suono mi piace molto!!
concordo con gassa la g3 è un'ottima macchina
:ookk: :ookk:
Ok bene sono contento.
Senza che apro un nuovo topic.. (ne ho aperti troppi :laughing:) qualcuno ha mai provato la ZOOM G3 in una situazione live? come sapete ho un double trouble e con questo sto apposto perchè mi permette di boostare il clean dell'amplificatore e il distorto del pedale, e stavo pensando di prendere la ZOOM G3 giusto per avere effetti di modulazione e ambiente li a portata di mano, tipo posso mettere 2 delay e un riverbero oppure un chorus, delay e riverbero etc etc.. per questo utilizzo come lo vedete?
o è meglio uno ZOOM MS70CDR? costa meno, ha un bel pò di delay, chorus e riverberi. Se sono migliori gli effetti e soprattutto non è difficile da programmare.. che mi dite?
Se usi poco gli effetti, con un CDR ce la dovresti fare.
Con un minimo di programmazione e un po' di allenamento a cambiare i preset puoi sostenere un live.
Se vuoi più comodità e versatilità vai di zoom G3.
Come qualità gli effetti d'ambiente sono buoni.
Io sono anni che ho fisso un CDR in pedaliera.
Sono prodotti azzeccatissimi
schiappa
In situazioni live col piccolo CDR mi sa che è dura cambiare i preset specie con poca luce.
Anche perché se ricordo bene si possono definire poche combinazioni che si scorrono in un certo ordine ben preciso.
Citazione di: Guido_59 il 05 Febbraio, 2017, 09:52 AM
In situazioni live col piccolo CDR mi sa che è dura cambiare i preset specie con poca luce.
Anche perché se ricordo bene si possono definire poche combinazioni che si scorrono in un certo ordine ben preciso.
In realtà puoi scorrere tutte le combinazioni che vuoi, ma una alla volta e solo in un senso (per capirci, se hai 4 preset puoi fare scroll 1-2-3-4-1-2-3-4..., ma non puoi fare 1-2-1).
Io lo trovo più comodo di un timeline o di un mobius, per dire (dove devi pigiare due tasti insieme).
Sennò, se sai che userai solo un effetto alla volta, puoi salvarti i tuoi effetti in catena all'interno di una sola patch e tra un pezzo e l'altro cambi effetto a mano coi tastini. Io faccio così. Ci vuole davvero un secondo.
Certo che con la G3 non hai questo problema, hai sempre 3 effetti a portata di piede. Però la G3 occupa spazio e costa di più.
Il CDR occupa come un boss e costa una stupidata :)
Dipende da quanto spazio hai in pedaliera, qual è il tuo budget, come userai l'effetto durante la serata e quanto sei disposto a scendere al compromesso (ricordiamoci che gli zoommettini sono pur sempre un compromesso, benché molto valido).
Se si cambiano più effetti durante un pezzo e non si hanno problemi di spazio e budget, io guarderei ad altri prodotti. Ad esempio la Line6 M9 che suona benissimo ed è (a torto) snobbata e, pertanto, nell'usato si trova a cifre interessanti.
Mi affido alla vostra esperienza live dato che io non ne ho .
Io per Line 6 ho una specie di allergia maturata avendo avuto una scheda audio uax2 ed il multifx Por xt Pro che aveva delle distorsioni imbarazzanti è un display impossibile da leggere
Piuttosto una Nova system di TC che ho manipolato ieri per 2 ore.
Quoto Santi!ache io uso lo Zoom CDR così!
Anzi quando ho un pezzo in cui mi tocca aggiungere un solo effetto e poi ritornare com era prima semplicemente lo inserisco nella catena del preset e resto posizionato su quell effetto (quindi dove compare solo l immagine Dell effetto,e non il menu di edit) e spengo e accendo quando mi serve...quindi mi faccio un preset per ogni brano che richiede effetti diversi tra loro...e ne tengo sempre uno empty per quando non mi serve (potrei usare un loopbox è vero ma non ho spazio in pedana...ma mi va bene così ;)
Citazione di: Guido_59 il 05 Febbraio, 2017, 01:32 PM
Mi affido alla vostra esperienza live dato che io non ne ho .
Io per Line 6 ho una specie di allergia maturata avendo avuto una scheda audio uax2 ed il multifx Por xt Pro che aveva delle distorsioni imbarazzanti è un display impossibile da leggere
Piuttosto una Nova system di TC che ho manipolato ieri per 2 ore.
Il nova system è eccezionale!
Fa anche più cose della M9 (però mi piacciono di più delay e riverberi line6).
Concludendo:
Sullo zoommettino dipende.
Se si cambiano pochi effetti CDR assolutamente.
Se servono più preset nello stesso pezzo io andrei di G3
schiappa
La Nova System l ho avuta per un annetto e se non avesse qualche limite e difetto sarebbe ancora con me...a suo tempo avevo fatto la review...
Recensione TC Electronic Nova System - Effetti - (http://forum.jamble.it/effetti/recensione-tc-electronic-nova-system/)
Lo spazio c'è eccome dato che sto agli inizi e per ora ho solo un doppio overdrive dove utilizzo un canale per boostare il clean dell'amplificatore e il distorto e l'altro di usarlo come semplice distorto :laughing: anche se sto pensando di cambiarlo per un TS mini e il booster spark della TC ::)
Ero tentato dalle ZOOM perchè secondo me anche se la prendo è sempre comoda averla anche per altre situazioni, devo valutare.. perchè sennò vado direttamente su un delay e poi in futuro un riverbero etc etc.. ps: io ho avuto qualche anno fa la ZOOM G3 e ho un buon ricordo degli effetti di modulazione e ambiente ::)
Sennò stavo a pensà al MOOER Reecho Pro che se non erro ti permette anche di programmarti i suoni e richiamarli, ma non ne sono sicuro.
Comunque un Delay presto mi servirà anche perchè ora sto dentro a 3 Band :laughing:
Budget sotto i 150 euro, più si scende e meglio è :laughing: non ho intenzione di spendere di più anche perchè non sono The Edge :lol: :lol: :lol:
Io ti consiglio di prendere in considerazione l'hotone xtomp, io ne ho addirittura 2 in catena e mi ci trovo benissimo!
Trovi una mia breve recensione qui: Hotone Xtomp - Effetti - (http://forum.jamble.it/effetti/hotone-xtomp/30/)
Posso dirti che da quando li ho presi (giugno/luglio) li sto adorando, e sono usciti 2-3 aggiornamenti dell'app che hanno aumentato il numero dei pedali, che ora sono tantissimi. Posso dirti addirittura questo: una volta ho provato a suonare con la simulazione del jcm 800, durante una pausa dalle prove, Ivan (il ragazzo che gestisce la sala) esce fuori dal suo ufficio e mi dice "cavoli ma che bel suono che hai stasera!", e lui è un patito di Marshall...!
Te lo dico perchè anche io stavo considerando di prendermi uno zoom multieffetto, poi però (grazie a Jamble) ho scoperto questo gioiellino col quale è stato amore a prima vista... :loveit:
Allego un video che ne illustra bene il funzionamento:
Hotone Xtomp: test e recensione - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=-ti0J7Ka6gw)
La G3 rimane interessante comunque o la G5 e si rovano usate.
Io che non sono fine com e voi ho usato la Nova System sabato.pome per 2 ore da Luca Villani e difetti non ne ho avvertiti e è neanche lui dato che la porta sempre in giro.
Soluzione interessante @Stevie J, dopo mi vado a leggere il tuo topic! ::)
Hai ragione la G5 si trova ad un buon prezzo usato, non male.. forse un pò troppo grandicella. Ho visto che c'è anche la zoom g3n che costa quasi come la G3 normale, devo capire che cambia :-\
Sennò potrei anche puntare su un Flashback x4 usato, interessante anche il vox lab delay (sempre usato).
La soluzione proposta da Cris è probabilmente il miglior compromesso qualità, costo, gestione visto che la sezione od è gia a posto. ;D
Mannaggia Andy :acci:
TC Electronic Flashback X4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=s1l4Zjqoqdg)
TC Electronic Flashback X4 | Reverb Demo Video - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=yQF9QKu7cB0)
Se ti serve soltanto il delay puo' andare ma se ti serve qualcos'altro ... :firuli:
Citazione di: Grix il 06 Febbraio, 2017, 01:36 PM
Mannaggia Andy :acci:
TC Electronic Flashback X4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=s1l4Zjqoqdg)
TC Electronic Flashback X4 | Reverb Demo Video - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=yQF9QKu7cB0)
Ce l'ho ::)
e ho anche g3, cdr70 e ms50g ;D
Citazione di: Max Maz il 06 Febbraio, 2017, 01:46 PM
Se ti serve soltanto il delay puo' andare ma se ti serve qualcos'altro ... :firuli:
il prezzo dell'usato ho visto che è vicino allo zoom g3 e al flashback normale che mi avevi consigliato tempo fa ::)
Citazione di: coccoslash il 06 Febbraio, 2017, 02:15 PM
Ce l'ho ::)
e ho anche g3, cdr70 e ms50g ;D
a si? ammazza! :laughing: e che mi dici? cambia di molto la qualità dei tanti delay di uno zoom rispetto al flashback? ma li usi tutti e 4 live? come sei organizzato? ho visto dei delay semplici che non sono male però la possibilità di prepararti 2 o 3 suoni in una situazione live e avere il tap tempo è più comoda.
Citazione di: Grix il 06 Febbraio, 2017, 02:47 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Febbraio, 2017, 02:15 PM
Ce l'ho ::)
e ho anche g3, cdr70 e ms50g ;D
a si? ammazza! :laughing: e che mi dici? cambia di molto la qualità dei tanti delay di uno zoom rispetto al flashback? ma li usi tutti e 4 live? come sei organizzato? ho visto dei delay semplici che non sono male però la possibilità di prepararti 2 o 3 suoni in una situazione live e avere il tap tempo è più comoda.
No..ho solo un armadio che porta in un' altra dimensione..i pedali escono a seconda dell'ispirazione del momento ;D
Adesso dal vivo uso il Memory lane jr e te lo consiglio.
Come qualità di delay i top che ho avuto sotto mano sono 3:
- Carbon copy
- Trex Replica
- Memory lane jr.
Il flashback x4 è molto comodo (prima avevo quello classico).
Ma occhio che è enorme! bello anche perchè ha il looper integrato.
Potresti, per rimanere in tema, buttare l'occhio sul boss DD20, a me non è mai dispiaciuto e ha anche funzioni carine.
Ovviamente come qualità audio siamo un filo sotto..ma qualità costruttiva da carro armato!
Alla fine vedo che di suoni ne uso 1 live..però il tap tempo mi serve e quindi ho optato per il memory lane.
Se dovessi aver bisogno di un altro delay penso che aggiungerei un cdr70 (o g3 o ms70 se volessi tipi diversi di effetto tutto in uno)
stasera me lo sento il Memory lane jr, peccato che sta fuori budget :laughing:
Dai video non sembrava così grosso.. :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: meno male che me l'hai detto! è troppo grosso :nea: :lol:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi6.photobucket.com%2Falbums%2Fy213%2Fpimpst4r%2FGuitars%2F_DSC4581.jpg&hash=02c450ef7d7d17f9fd4c628ec134cef7e0522fc5)
Il boss DD20 rientra nel budget da usato, però stavo quasi a pensà di farmi tutta una pedalboard true bypass :firuli: per questo sto per sostituire anche l'overdrive :laughing: però è interessante a poco più di un centone :firuli:
Il t rex fuori budget, ho visto che c'è anche una versione con tap tempo del 60 anniversario ad un buon prezzo da nuovo però ho letto sia pareri positivi che negativi, non saprei.
Il Carbon copy rientra da usato, niente tap tempo vero?
ps: condividi l'armadio con Joe Bonamassa? :laughing:
Secondo me il vox delaylab è più bello del tc flashback x4, ce l'avevo e l'adoravo ::)
Citazione di: Stevie J il 06 Febbraio, 2017, 03:11 PM
Secondo me il vox delaylab è più bello del tc flashback x4, ce l'avevo e l'adoravo ::)
si ricordo un tuo topic sul vox, come mai telo sei tolto? l'ho visto qualche sera fa su un palco in un locale.. è bello grosso, però nei video mi ha colpito di più il flashback, non so il perchè :laughing:
ps: se ricordo bene c'è anche un topic/articolo su jamble su questo pedale.
non mi fa impazzire esteticamente, però lo vedo in molte pedalboard, che ne pensate del Nova Delay.
[admin]post editato : come da regolamento, nom è possibile postare link ad altri mercatini. Vu[/admin]
Il DD20 è il miglior delay della terra se non hai bisogno di delay strani o freak ed è il delay più sottovalutato dell'universo (a torto!).
Costa poco, hai 4 preset + 1 editabili in tutto e occupa poco spazio (come 2 boss). Poi suona alla grande sia nell'imput dell'ampli che nel loop effetti.
Fregatene del discorso true bypass, dal vivo non te ne accorgerai mai. Poi in sè il true bypass non garantisce nulla a livello di segnale.
Ho avuto il flashback e gli ho preferito il DD20 come resa in band ed editabilità al volo (anche se con il toneprint editor ottieni qualsiasi delay possibile).
Come suono ho preferito anche il Line6 DL4 rispetto al flashback 4x, ma ora che c'è la M9 (che costa e occupa solo poco di più, ha gli stessi delay fa una caterva di cose in più) non conviene più prenderlo.
Se suoni in più progetti e ti servono delay e ambienti io ti consiglio la line6 M9, pur essendo io un soddisfatto utente Zoom (ho ms70 cdr, ms50g e G5n).
Gli zoom sono ottimi, ma la M9 È più comoda dal vivo e i delay sono più editabili. I delay degli zoom sono ottimi, gran suono, ma hanno molti paramentri fissi (per esempio non puoi quasi mai agire sui parametri delle modulazioni e su altre cose).
Se ti servono solo i delay, DD20 tuttala vita. Io cel'ho fisso in pedaliera.
Per inciso io ho avuto anche uno strymon el capistan. Fighissimo e con suoni "sognanti" quasi alla pari di un memory man...ma se non ti servono suoni "sognanti" pigliati un DD20, che costa 1/3 ed è più comodo da settare e non rompe le scatole con l'alimentazione.
un delay da usare semplicemente negli assoli ma che mi permette anche di programmarmi (a casa) un delay stile U2, Pink Floyd e quindi di poterlo attivare durante un live senza troppo problemi.
Fuori budget la M9, io lo zoom lo stavo valutando perchè se un giorno prendo un delay lo zoom è sempre comodo per i flanger, phaser e chorus che per ora uso poco, però questo discorso è valido per il ms70 cdr o ms50g che non occupano spazio come gli altri 2 zoom nominati.
ps: ma il Boss DD-20 ha il tap tempo?
dd20 si ha il tap tempo.
Ho anche quello :-D
x4 si è enorme...
mi sa che stai facendo confusione.
Il Trex ha già di suo il tap tempo.
Quello che dici tu del 60esimo mi sa che è un'altra cosa
Il boss ha il tap tempo sia integrato che esterno (con 20 euro lo trovi usato uno switch per il tap).
Per le tue esigenze io andrei di DD20.
Coccoslash, mi sa che abbiamo molti pedali in comune, ahahaha [emoji23]
schiappa
Citazione di: coccoslash il 06 Febbraio, 2017, 03:52 PM
dd20 si ha il tap tempo.
Ho anche quello :-D
x4 si è enorme...
mi sa che stai facendo confusione.
Il Trex ha già di suo il tap tempo.
Quello che dici tu del 60esimo mi sa che è un'altra cosa
e funziona bene quello integrato? bè per il prezzo che ha è interessante il Boss.
ma quanti ne hai? :sconvolto:
Citazione di: Santi il 06 Febbraio, 2017, 03:56 PM
Il boss ha il tap tempo sia integrato che esterno (con 20 euro lo trovi usato uno switch per il tap).
Per le tue esigenze io andrei di DD20.
Coccoslash, mi sa che abbiamo molti pedali in comune, ahahaha [emoji23]
Per forza....ne ho troppi io! :acci:
Citazione di: Grix il 06 Febbraio, 2017, 03:59 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Febbraio, 2017, 03:52 PM
dd20 si ha il tap tempo.
Ho anche quello :-D
x4 si è enorme...
mi sa che stai facendo confusione.
Il Trex ha già di suo il tap tempo.
Quello che dici tu del 60esimo mi sa che è un'altra cosa
e funziona bene quello integrato? bè per il prezzo che ha è interessante il Boss.
ma quanti ne hai? :sconvolto:
Si però il replica costa!
E funziona a 12v
L'ho venduto da poco
Citazione di: Santi il 06 Febbraio, 2017, 03:56 PM
Il boss ha il tap tempo sia integrato che esterno (con 20 euro lo trovi usato uno switch per il tap).
Per le tue esigenze io andrei di DD20.
Coccoslash, mi sa che abbiamo molti pedali in comune, ahahaha [emoji23]
se funziona bene quello integrato non è un problema ::) ok allora mi sono sbagliato, cocco condivide l'armadio con te :laughing:
Citazione di: Grix il 06 Febbraio, 2017, 04:00 PM
Citazione di: Santi il 06 Febbraio, 2017, 03:56 PM
Il boss ha il tap tempo sia integrato che esterno (con 20 euro lo trovi usato uno switch per il tap).
Per le tue esigenze io andrei di DD20.
Coccoslash, mi sa che abbiamo molti pedali in comune, ahahaha [emoji23]
se funziona bene quello integrato non è un problema ::) ok allora mi sono sbagliato, cocco condivide l'armadio con te :laughing:
il problema è che ho molti pedali in comune....con tutti :firuli:
Allora, mi spiego meglio sul DD20 ::)
Il DD20 ha due switch. Tu puoi scegliere quali funzioni dare a ciascuno di essi.
Puoi usare lo switch 1 per l'accensione e lo switch 2 per il cambio preset (come faccio io) e per il tap tempo usare uno switch esterno oppure premere l'apposito tastino col ditino :D
Io faccio così perchè non uso il tap tempo.
Se ti serve il tap, puoi usare lo switch 1 per l'accensione e lo switch 2 per il tap tempo, demandando al ditino sul tastino (voglio il copyright su quest'espressione) il cambio preset.
Oppure spendi 20 euro e usi lo switch 1 per l'accensione, lo switch 2 per il cambio preset e lo switch esterno per il tap.
In tal caso il tuo ditino lo userai solo per suonare :D :D :D
Citazione di: Santi il 06 Febbraio, 2017, 04:05 PM
Allora, mi spiego meglio sul DD20 ::)
Il DD20 ha due switch. Tu puoi scegliere quali funzioni dare a ciascuno di essi.
Puoi usare lo switch 1 per l'accensione e lo switch 2 per il cambio preset (come faccio io) e per il tap tempo usare uno switch esterno oppure premere l'apposito tastino col ditino :D
Io faccio così perchè non uso il tap tempo.
Se ti serve il tap, puoi usare lo switch 1 per l'accensione e lo switch 2 per il tap tempo, demandando al ditino sul tastino (voglio il copyright su quest'espressione) il cambio preset.
Oppure spendi 20 euro e usi lo switch 1 per l'accensione, lo switch 2 per il cambio preset e lo switch esterno per il tap.
In tal caso il tuo ditino lo userai solo per suonare :D :D :D
:quotone:
Citazione di: Santi il 06 Febbraio, 2017, 04:05 PM
Allora, mi spiego meglio sul DD20 ::)
Il DD20 ha due switch. Tu puoi scegliere quali funzioni dare a ciascuno di essi.
Puoi usare lo switch 1 per l'accensione e lo switch 2 per il cambio preset (come faccio io) e per il tap tempo usare uno switch esterno oppure premere l'apposito tastino col ditino :D
Io faccio così perchè non uso il tap tempo.
Se ti serve il tap, puoi usare lo switch 1 per l'accensione e lo switch 2 per il tap tempo, demandando al ditino sul tastino (voglio il copyright su quest'espressione) il cambio preset.
Oppure spendi 20 euro e usi lo switch 1 per l'accensione, lo switch 2 per il cambio preset e lo switch esterno per il tap.
In tal caso il tuo ditino lo userai solo per suonare :D :D :D
la parte del ditino l'avevo capito :laughing: a capito, ora è chiaro! interessante ::)