Ho preso questo pedalino tempo fa lo avevo usato poco sulla Tele e poi lo avevo lasciato un po' da parte quando ho preso la Ibanez Hollow body AF151.
Proprio a questa l'ho collegato ieri sera col gli switch interni regolati su EQ Vintage gain basso ore 9 e poi diretto nel pre Brunetti dato che il riverbero veniva da Cubase.
Non ho registrato sulla per ora, ma lo farò presto, però posso dire che la differenza con e senza si sente a confronto diretto nel senso che quando lo togli sembra che manchi qualcosa .
Non una cosa eclatante , ma quel poco di botta di volume ed eq che rende il suono più bello .
Del resto mi pare potrebbero confermare quetsa cosa o meno gli altri possessori come Caligarock.
QUello che invece non ho constatato è che il suono si sporca presto col l'aumentare del gain , come detto in altri topic.
In arrivo altre impressioni e brevi sample.
I° Sample
https://soundcloud.com/guido_1959/ep-booster-1 (https://soundcloud.com/guido_1959/ep-booster-1)
Grande Guido, un week end mooooolto music oriented. :guitar:
Confermo quello che dici Guido.
Io ne faccio un uso un pò diverso, lo utilizzo quasi esclusivamente quando suono con il gruppo e mi serve un pò di volume e botta per uscire nei soli. Infatti nella catena è piazzato dopo gli overdrive. Oppure quando mi serve quel suono pulito un pò più gonfio che dona questo pedale, ma per questa funzione ultimamente preferisco l'Horny Bee, che è quasi sempre acceso, almeno con i single coils.
Ho però intenzione di provarlo per boostare gli overdrive, cosa che ora faccio con l'AC Boost.
Se ti da fastidio quel pò di gain che ha il pedale, all'interno c'è un piccolo trim che disabilita la funzione di gain ed il pedale diventa un puro booster di volume, però perde un pò della sua caratteristica e diventa un pò più anonimo
Caro Caliga mi sa che invece io lo uso proprio così, perchè lew vintage prevede entrambi gli switch a 0 , quindi col gain escluso .
Per ora mi piace ocsì e finirà che lo tengo sempre acceso .
Faccelo sentì !! :cheer:
Stasera dovrei avere un po' di tempo per fare qualcosa .
Vorrei tanto una registrazione condensata !!! :occhiolino:
Non ti mangia un po' di dinamica con la semiacustica? Io, che uso sempre e solo il suono clean, nella mia limitatissima esperienza ho sempre avuto l'impressione che qualsiasi pedale (anche uno ottimo, come sicuramente è lo Xotic) posizionato tra la chitarra e l'ampli togliesse più di quanto aggiungeva...
@ Fidel
Non mi pare , ma non ho per queste cose un orecchio così fino come voi .
@ Maz
Per condensata intendi breve ? Non era comunque mia intenzione farne una opera a più puntate .
Citazione di: Guido_59 il 01 Novembre, 2015, 07:07 PM
@ Maz
Per condensata intendi breve ? Non era comunque mia intenzione farne una opera a più puntate .
Registrata con microfono a condensatore. :occhiolino:
Citazione di: Fidelcaster il 01 Novembre, 2015, 06:56 PM
Non ti mangia un po' di dinamica con la semiacustica? Io, che uso sempre e solo il suono clean, nella mia limitatissima esperienza ho sempre avuto l'impressione che qualsiasi pedale (anche uno ottimo, come sicuramente è lo Xotic) posizionato tra la chitarra e l'ampli togliesse più di quanto aggiungeva...
Facendo delle prove su segnale clean ho notato che effettivamente qualsiasi pedale, anche se true bypass e di qualità, degrada un po' il suono. Se toglie più di quanto aggiunge è da giudicare.
E se vogliamo sia il suono senza alcun degrado sia il pedale, anzi, anche numerosi pedali iun buffer risolve tutto. Io ormai non riesco a fare a meno del buffer, mi sembra che se ne è parlato in diversi altri topic
Citazione di: Caligarock il 01 Novembre, 2015, 11:51 PM
Facendo delle prove su segnale clean ho notato che effettivamente qualsiasi pedale, anche se true bypass e di qualità, degrada un po' il suono. Se toglie più di quanto aggiunge è da giudicare.
Sì, certo, intendevo che non utilizzando overdrive, distorsori ecc., alla fine preferisco fare a meno del contributo di un pedale con cui potrei per esempio "rifinire" l'equalizzazione, pur di salvaguardare la dinamica, che è già di per sé limitata dai pickup magnetici. :mypleasure:
Lo avevo detto che in questo campo avete un orecchio più fine del mio.
La prova col buffer seguirà a ruota .
Ieri sera non e stato possibile perché il dovere di nonno ha chiamato
Ecco fatto , un sample breve, ma credo esplicativo nel primo post.
Fender Tele Jap pu manico , EP Booster eq vintage gain minimo canale pulito Brunetti Mille simulazione ampli/cabinet Roland RC-120 .
La stesse note prima senza poi con , si dovrebbe anche sentire il click del pedale nonostante il gate , ma in questo caso è bene così.
un pelo di reverb di Cubase
Citazione di: Guido_59 il 02 Novembre, 2015, 11:02 PM
Ecco fatto , un sample breve, ma credo esplicativo nel primo post.
Fender Tele Jap pu manico , EP Booster eq vintage gain minimo canale pulito Brunetti Mille simulazione ampli/cabinet Roland RC-120 .
La stesse note prima senza poi con , si dovrebbe anche sentire il click del pedale nonostante il gate , ma in questo caso è bene così.
un pelo di reverb di Cubase
Ottimo! mi interessa perchè ho proprio qui nel cassetto i pezzi per farmelo DIY ;D
Appena ho un attimo ascolto! :ookk:
..sai che però non si sente nulla?!! :-\ :-\
Mi sa tanto che l'entusiasmo lo ha distratto un pochino il nostro Guido. :firuli:
Chiedo scusa , ma non so cosa sia successo durante l'importazione in soundcloud .
Sul pc il file è intero e si sente tutto.
Ci provo a guardare.
E' in ricarica tra un po' ci dovrebbe essere e aggiorno il link nel primo post
Sono riuscito a sentirlo.
Inspessisce il suono, ma penso che la regolazione non fosse esasperata, sbaglio?
Scusate se arrivo sempre un po' in coda, ma è un periodo intenso.
Ho letto le vostre impressioni. Personalmente io amo la spinta di un boost, indipendentemente dal colore o dalla trasparenza e anche in questo caso ascoltando il sample devo dire che l'EP Booster mi piace molto.
Con questa regolazione mi sembra lasci inalterato il suono e quindi :reallygood:
Mi fa piacere che il suono risulti buono . Secondo me col booster inserito acquista una colorazione migliore quella fascia medio bassa e bassa. E ho usato sempre le old simulazioni con le quali ho ottenuto il suono migliore di sempre.
Sì, in effetti mi sembra che gonfi soprattutto i bassi, senza però che questi perdano definizione. Ottimo!
Infatti . Ho cercato di tenere i volumi uguali , ma quel tocco in più mi piace e se alzi più il gain e anche un po più bello che avere lo stesso volume alzando dall' ampli .
Ovviamente seme può fare a meno della colorazione migliore, mentre del booster in certi casi no.
Vedremo in accoppiate col buffer