Vorrei prendere l'hx stomp, per quanto riguarda la XL non ho visto ancora video italiani. Sapete consigliarmi? Magari qualcosa di più recente? Grazie
Più recente della XL che non è ancora in commercio?
Intendevo della hx stomp, la XL non la conosco.
Citazione di: Dany1900 il 04 Aprile, 2021, 02:55 PM
Intendevo della hx stomp, la XL non la conosco.
In Line6 tutti i prodotti vengono aggiornati di continuo per cui, sono sistemi in continua evoluzione. Io ho preso il Pod Go che è uscito esattamente un anno fa ed ha già ricevuto 3 aggiornamenti di cui, due, hanno portsto nuove funzionalità e simulazioni (ampli, effetti, pedali...). Per cui, se stai in Line6 (dico Line6 perché è il marchio su cui sei orientato) con Pod Go, Hx, Hx Xl, LT, floor...non hai problemi di vecchiaia
Il boss gt 1000 core o altro?
Che differenza hanno con line 6?
Hanno tutti la stessa logica ma con peculiarità diverse. Se cerchi sul forum trovi diverse discussioni in merito
Tutti questi sistemi suonano bene
Headrush, line6, mooer, boss
Line6 é quella che ha avuto più successo, di cui trovi più materiale.
Per sistemi complicati é un aspetto a mio parere molto importante.
Tutti i sistemi line6 della famiglia helix sono supportati con la stessa attenzione e frequenza, quindi puoi sceglierlo solo per le caratteristiche fisiche.
Attenzione solo al fatto che stomp e xl hanno metà della potenza di floor e lt
In questo campo, a meno che non vai su budget più alti e prendi un Fractal, non ci sono grandi differenze in termini sonori, e tutte le macchine dei principali marchi in commercio (Mooer, Ampero, Boss, Headrush, Helix), se settate a dovere, riescono a tirare fuori suoni credibili e di buona qualità. Poi ogni macchina ha le sue peculiarità, e quale sia meglio dipende dalle proprie esigenze. Prova a porti alcuni domande, ad esempio:
- i suoni me li farei da solo o li scaricherei/comprerei?
- nel primo caso, conosco tutti i parametri dei vari amp/effetti e voglio "spippolare" fino a raggiungere il Sacro Graal del suono a costo di metterci ore oppure voglio avere una cosa decente in cinque minuti e poi passare il tempo a suonare?
- ho bisogno di tanti effetti contemporaneamente, routing complicati (paralleli etc.) o sono uno da tre pedali in croce?
- cambio ripetutamente suoni da un brano all'altro e anche nello stesso brano (e mi fanno quindi comodo tanti switch programmabili) oppure i miei suoni di base sono sempre gli stessi clean, crunch e drive?
- voglio un macchina che mi tiri fuori tutti i suoni del mio rig (quindi simulazioni di ampli e di tutti gli effetti) per poi suonare in un PA/monitor/FRFR e simili oppure voglio qualcosa che si integri con un sistema analogico (ad es. che stia in pedalboard con altri pedali e/o da utilizzare con l'ampli escludendo le simulazioni)
- quando suono mi collego solo ad un unica tipologia di diffusori oppure mi voglio collegare sia ad ampli che a impianto e magari anche ad una spia?
- devo suonare soprattutto in casa (magari attaccato al computer) o anche in sala prove e (si spera presto...) live?
Ecco, a seconda delle risposte che ti (o ci) darai, potresti renderti conto che ciò che è perfetto per me è assolutamente inadatto a te, e viceversa!
Nello specifico dell'HX Stomp XL, fermo restando che non ho visto ancora nessuna recensione, risolve una delle limitazioni della versione a tre switch, ma conserva la stessa potenza di calcolo (quindi non puoi creare rig eccessivamente complessi, o comunque con più effetti impegnativi per il processore) ed ingombra un po' di più (quindi se vuoi usarlo come pedale "jolly" in pedalboard con altri effetti analogici, diventa meno pratico), mentre per utilizzi "in solitaria" per chi non ha bisogno di suoni molto complessi diventa molto più pratica, mantenendo comunque un ingombro ridotto. Va però a "pestare i piedi" al Pod Go, che per certi aspetti ha una gestione semplificata ma ha anche il pedale d'espressione...insomma...devi studiare bene la situazione in base alle tue esigenze!
Mi sono risposto a tutte le domande ed è uscito: una macchina con poco ingombro, da usare a casa con monitor o cuffie, ma che deve avere dei suoni non simili ma reali e se devo suonare sinfony of distruction che il suono sia identico alla traccia non simile, quindi guardando diversi video ho scelto l'hx stomp. Ma ho preferito mettermi in mano alla vostra esperienza e magari trovare un altra macchina ma non transigo sulla qualità del suono. Io suono per puro divertimento ma se il suono non c'è che divertimento è? Grazie
Se questo è il tuo approccio è corretto ma, ad alto rischio delusione perché, per suonare identico serve una corretta programmazione sul tuo playing e gear. Comunque, stomp, xl, PodGo, Lt, Floor hanno gli stessi identici effetti per cui, la scelta fatta sui parametri da te indicati, va bene.
Ps
Symphony of destruxtion mi pare richieda un wha e la Stomp non ha il pedale.
La ritmica non il solo, non ho capito bene la tua risposta. Vuoi dire che prima bisogna leggere il manuale o cosa? C'è n'è un altra appena uscita più potente di hx stomp come processore ma adesso non mi viene in mente, con display non a colori.c'è un bel corso sugli effetti del tipo di gas tube. Adesso ricordo la Gt 1000 core.
Citazione di: Dany1900 il 05 Aprile, 2021, 02:36 PM
La ritmica non il solo, non ho capito bene la tua risposta. Vuoi dire che prima bisogna leggere il manuale o cosa?
Beh di certo sono macchine che richiedono un periodo di apprendistato
Citazione di: Dany1900 il 05 Aprile, 2021, 02:36 PM
C'è n'è un altra appena uscita più potente di hx stomp come processore ma adesso non mi viene in mente, con display non a colori.
In casa Line6, Hx Stomp, Xl e Pod Go hanno lo stesso processore. LT e Floor hanno un processore potenziato. In casa line 6 non mi risultano altri multieffetti sopra ad Helix.
Intendevo la boss ht 1000 core, al posto della hx stomp.
Concordo in toto con quanto detto da Elliott: se aspiri ad avere LO STESSO SUONO di qualcun'altro non ti basterebbe avere la sua stessa strumentazione, figurarsi un emulatore. Così come per imparare a programmare una macchina complessa non ti basta seguire un corso (per quanto Ale Barbetti sia molto bravo a spiegare), ma ti ci vuole un minimo di esperienza, fatta anche di errori e di suoni "brutti", ed é sempre molto utile anche conoscere, almeno a grandi linee, le controparti analogiche delle simulazioni e le funzioni dei relativi controlli. Ultimo ma non ultimo, i video e le recensioni (spesso sponsorizzate) sono utili per farsi un'idea generale delle funzioni e delle potenzialità, ma non fidarti al 100% dei suoni che sentì!!! Ricordati sempre che sono programmati, registrati ed eventualmente editati da professionisti del settore, e non credere di tirare fuori la macchina dalla scatola e ritrovare gli stessi suoni, non subito almeno... Per tutti questi motivi tieni conto che, come dice Elliott, la delusione è dietro l'angolo...
Dura eh.
Allora cosa mi suggerite alla fine di questa discussione? Non prendere nulla o cosa?
Personalmente ti consiglio di prenderla, ma con la consapevolezza di quanto detto in precedenza. Non è un prodotto che colleghi ed hai magicamente il suono pronto. Nemmeno se ti approvvigioni dalle centinaia di patch pronte che trovi di Line6 che, comunque, possono rappresentare ottini punti di partenza da personalizzare.
che sia hx stomp, hx stomp XL, helix LT, boss, headrush, etc...ormai hanno tutte qualità nei suoni.
Ovviamente come già detto da altri poi tutto dipenderà da te come la programmerai.
Quindi decidi in base ai parametri che avevi già valutato.
Poi aggiungici se ti serve o meno il pedale di espressione, quanti switch pensi di aver bisogno, se sei un tipo a cui piace mettere tanti effetti o gliene bastano pochi.
rispondendo a queste altre caratteristiche potrai arrivare a quella probabilmente giusta.
Ah, e poi anche quanto puoi/vuoi spendere.
Citazione di: Dany1900 il 05 Aprile, 2021, 11:56 AM
Mi sono risposto a tutte le domande ed è uscito: una macchina con poco ingombro, da usare a casa con monitor o cuffie....
https://youtu.be/A57jGhKwRFs (https://youtu.be/A57jGhKwRFs)
Video appena uscito. In italiano
Chi ha voglia di fare un breve riassunto in italiano di questo?
http://youtu.be/Vsdl8yJWZro (http://youtu.be/Vsdl8yJWZro) L'inglese lo capisco a tratti.
Spero tu stia scherzando
Dany sono praticamente uguali, la differenza è che la XL ha più switch, quindi facilita tante operazioni accessibili appunto con questi.
lo stesso risultato lo si può ottenere con un pedaliera midi collegata alla stomp tradizionale.
software e processore sono gli stessi.
Dany, eri orientato sulla HX stomp mi pare. Questa, come dice Futech, è la stessa identica macchina ma ma con più switch.
Non farti condizionare sul più recente perchè, la differenza è solo nell'hardware.
In casa line 6 hai sostanzialmente 4 prodotti da quella fascia in su.
Pod Go
È una helix a tutti gli effetti, in miniatura con editor e funzioni switch più immediati ma, cpu dimezzato. È nato come back up da palco per la Helix della quale ha praticamente gli stessi identici effetti; sugli store infatti, trovi spesso le indicazioni "per Helix e Pod Go" (avendo una cpu ridotta ed una sola catena effetti, le patch magari vengono proposte per singolo snapshot ma quello degli snapshot, è discorso che approfondirai magari in seguito).
A differenza della HX stomp, non ti fa saturare completamente la cpu con la catena effetti; questo, insieme a layout e logica di gestione degli switch, ti permette di passare da una patch all'altra senza alcun ritardo; esattamente come fosse uno snapshot.
Il limite, che io non trovo particolarmente fastidioso, sta nel fstto di avere 6 slot effetti obbligati (pedale volume, wha, amp, cab ed Eq) e 4 liberamente assegnabili. Il vantaggio è che ho scoperto che un EQ val più di 2 overdrive.
Stomp
Ha lo stesso processore del Pod Go ma ha una catena libera.
Ha pochissimi switch e controlli esterni ma nasce proprio per essere integrata in un rig ibrido (inserito in una pedaliera fisica). Ha gli stessi identici effetti della Helix Floor e per questo, seppur con dei limiti potenziali legati al numero degli switch, può tranquillamente essere utilizzata da sola.
Non ha il pedale espressione, la cui importanza non è da sottovalutare viste le possibilità di controlli assegnabili)
Stomp XL
È una Stomp con un numero maggiore di switch il che la rende più fruibile in un utilizzo in solitaria e ne rende più semplice la programmazione senza pc.
Anche qui, manca il pedale espressione
Helix LT
È una Helix floor alleggerita a livello di hardware
Helix Floor
È l' ammiraglia di casa Helix
Cone detto in precedenza, i prodotti ricevono costantemente aggiornamenti firmware, con aggiunta di effetti e funzionalità per cui, non aspettarti che HX XL abbia cose diverse rispetto alla normale, a livello di SW.
Dany se è la tua prima esperienza col digitale, visto che dici che vuoi una soluzione con poco ingombro per suonare a casa ed in cuffia, sceglierei tra Stomp e PodGo
se non l'hai già visto, questo video potrebbe aiutarti
https://youtu.be/OXv5H5nQdI4 (https://youtu.be/OXv5H5nQdI4)
La stomp l'ho avuta. Fino a che è in pedaliera con altri stomp si può fare.
Se deve essere una stand alone l'unico motivo per non prendere il podgo o l'xl, soldi a parte non conosco i prezzi, è avere i centimetri contati.
E' veramente troppo scomoda da sola.