Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Febius il 11 Ottobre, 2014, 09:47 AM

Titolo: VDL il Booster
Inserito da: Febius il 11 Ottobre, 2014, 09:47 AM
Qualcuno ce l'ha o l'ha provato? Com'è?
Tutti ne parlano benissimo e dato che volevo prendere un booster da mettere come ultimo pedale in catena, mi interessava avere qualche opinione.
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Vu-meter il 11 Ottobre, 2014, 10:02 AM
Ciao Febius, io non l'ho mai provato e purtroppo non saprei aiutarti. Spero nell'intervento di qualcuno più utile di me.

nel frattempo approfitto per segnalarti che deve essere scomparsa l'immagine che usavi come avatar ..


Vu :)
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Guido_59 il 11 Ottobre, 2014, 12:41 PM
Potrà sembravo strano , ma l'ho avuto io .
Per essere trasparente lo è e da anche una bella botta e si trova anche usato. Il problema è che nel campo c'è tanta concorrenza e molti preferiscono usare altro , anche OD, come booster.
Non ti s dire nell'uso pratico perchè come molti nel forum sanno io suono in diretta in un PC e quindi non l'ho mai provato che so in un live con un gruppo.
Se lo trovi usato può essere una alternativa ad altri, un metro di confronto può essere il guadagni confronta con altri e vedi le differenze.
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Raffus il 11 Ottobre, 2014, 12:55 PM
Quindi cosa è, un clean booster semplice e senza fronzoli? Colora il suono? A me i VDL non dispiacciono.
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Guido_59 il 11 Ottobre, 2014, 01:09 PM
Tenendo sempre conto delle mie simulazioni Raffus ti posso dire che non so se si può chiamare clean boost, ma ti viene da lasciarlo acceso anche con guadagno 1:1 perchè il suono con è più bello che senza. Sono sfumature , ma contano e quello che dicono sul sito io l'ho riscontrato:

"  Il guadagno sfiora i 40db e anche a massimo gain il pedale resta incredibilmente silenzioso.
L'ampia banda passante,l'impedenza d'ingresso superiore ai 5M, la risposta velocissima, e l'ottimo rapporto segnale/rumore contraddistinguono questo boost; il risultato udibile è una completa apertura del suono e la percezione del musicista di una risposta più pronta.
La timbrica dello strumento non è alterata o filtrata: il miglioramento udito altro non è che la restituzione di frequenze normalmente nascoste, facili prede di cavi e stadi preamplificatori non altrettanto efficienti; per questo chi già possiede un Boost VDL, non nega di lasciarlo spesso sempre attivo anche a minimo guadagno.  "
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Raffus il 11 Ottobre, 2014, 01:11 PM
Interessante, una sorta di vitalizer con una quantità smisurata di guadagno.
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Guido_59 il 11 Ottobre, 2014, 01:20 PM
Oddio non è proprio un vitalizer , nè un enhancer o maximizer, ma l'èffetto è molto più discreto eppure con, è meglio di senza, poi non l'ho tenuto perchè facevo con un OD , ma in una vera pedaliera ci sta bene. Però nel campo i concorrenti ci sono e tanti.
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Febius il 11 Ottobre, 2014, 05:54 PM
Citazione di: Guido_59 il 11 Ottobre, 2014, 01:20 PM
Però nel campo i concorrenti ci sono e tanti.

verissimo, però tra i tanti booster, sappiamo tutti che ce ne sono di vario tipo e di varie utilità, come ultimo pedale prima dell'ampli, a quanto mi dicono, è uno dei migliori, anche a me han detto la stessa cosa: a pari livello di volume, il suono è più ricco
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Vigilius il 11 Ottobre, 2014, 05:56 PM
Caratteristiche molto interessanti; nessuno l'ha provato nel S/R? (temo di essere l'unico pazzo che usa i booster anche lì!  :acci:)
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Guido_59 il 11 Ottobre, 2014, 06:24 PM
@ Fabius
Le cose stanno proprio così

@ Vigilius
Utilizzo interessante, mi piacerebbe sentire che effetto fa.
Titolo: Re:VDL il Booster
Inserito da: Raffus il 11 Ottobre, 2014, 07:11 PM
quando avevo l'ampli 2 canali col S/R pure io lo infilavo lì... aumento di volume e non di gain senza snaturare nulla. Eccellente.

Il problema è che ci sono booster che non lavorano molto bene così, dipende dalle caratteristiche del pedale e per quale uso è stato pensato.