Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Runner il 13 Settembre, 2019, 10:43 AM

Titolo: Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Runner il 13 Settembre, 2019, 10:43 AM
Vedo in alcuni multi-effetti che hanno oltre alle uscite Jack, "normali", delle uscite xlr (bilanciate?).
Quali sono i vantaggi di queste uscite?
Meno rumore? Più "trasparenza"?
Avendole conviene usare quelle per entrare nel mixer?
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Max Maz il 13 Settembre, 2019, 12:09 PM
Si.  ::)
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Runner il 13 Settembre, 2019, 12:12 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Settembre, 2019, 12:09 PM
Si.  ::)

  :D :D
Spiegazione chiara e concisa!!!  :D :D
Forse troppo concisa: non ho capito il perché!  :lol:
Però grazie!  :)
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: zap il 13 Settembre, 2019, 01:46 PM
Specie se sei lontano dal mixer,una decina di metri per dire,i cavi XLR trasportano meglio e senza disturbi il segnale...in teoria.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Santi il 13 Settembre, 2019, 03:56 PM
Le uscite XLR servono per poter mandare al mixer un segnale bilanciato.

Che significa? Te lo spiego in modo grezzo. Spero di non dire inesattezze, se c'è qualcuno esperto mi correggerà  ::)

Normalmente il segnale di chitarra è sbilanciato.
Nel cavo c'è un conduttore che trasporta il segnale e una schermatura in rame che è la massa. Stop.
Il problema è che il cavo funge un po' da antenna e capta tutti i rumori, ronzii, interferenze ecc.
Se il percorso del segnale è corto e semplice la cosa può non dare noie. Se invece si è su palchi grossi o in studi di registrazione con un routing complesso, può essere un problema serio.

Cosa si sono inventati? I cavi bilanciati.
Questi hanno 3 conduttori (nei cavi XLR). Uno dei conduttori è la massa. Il segnale audio viene sdoppiato nei due conduttori restanti, ma uno dei due segnali viene invertito di fase.
Una volta arrivato al mixer, il segnale che è stato invertito di fase viene riportato alla fase iniziale e miscelato al segnale originale.
Nel segnale, il rumore/interferenza si presenta in modo identico su entrambi i segnali. Pertanto, quando nel mixer il segnale verrà riportato in fase, il rumore si cancellerà (segnali identici invertiti di fase si annullano), mentre il segnale passerà senza il rumore stesso.
Risultato: col cavo bilanciato avrai un segnale "ripulito" dalle interferenze.
Non so se sono riuscito ad essere chiaro  :nea:

Non tutti gli apparecchi sono adatti a ricevere un segnale bilanciato. Un ampli di chitarra no. Un mixer si.
Non tutti gli strumenti possono riprodurre un segnale bilanciato. Una chitarra/basso no, una tastiera o un microfono si. Un segnale che esce dall'uscita di linea di un simulatore di ampli (Helix, ma anche Zoom G3) è bilanciato.

A questo servono le D.I. box. La D.I. altro non è che un aggeggio che trasforma un segnale sbilanciato in bilanciato (da chitarra acustica a mixer).
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Mariano il 13 Settembre, 2019, 03:58 PM
al che sorge la domanda sul perchè in 60 anni nessuno ha pensato di fare chitarre, bassi e ampli con uscite e ingressi xlr
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Runner il 13 Settembre, 2019, 04:33 PM
Citazione di: Mariano il 13 Settembre, 2019, 03:58 PM
al che sorge la domanda sul perchè in 60 anni nessuno ha pensato di fare chitarre, bassi e ampli con uscite e ingressi xlr

Se ho capito bene l'ottima spiegazione di Santi è per praticità:

dice: "Normalmente il segnale di chitarra è sbilanciato" e poi "Non tutti gli apparecchi sono adatti a ricevere un segnale bilanciato. Un ampli di chitarra no. "

quindi per semplicità (visto che "Se il percorso del segnale è corto e semplice la cosa può non dare noie.") si è sempre otato per dei jack "normali"

Il mettere degli XLR comporterebbe complicare l'elettronica di chitarre e  amplificatori...

giusto?
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Runner il 13 Settembre, 2019, 04:34 PM
Citazione di: Santi il 13 Settembre, 2019, 03:56 PM
Non so se sono riuscito ad essere chiaro  :nea:

Direi chiarissimo, grazie mille!  :goodpost: :thanks:
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: zap il 13 Settembre, 2019, 04:36 PM
Forse perché gran parte degli ampli non sono Hi Fi,quindi le frequenze che disturbano bon possono essere riprodotte per natura.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: zap il 13 Settembre, 2019, 04:43 PM
Un altro esempio,una Helix che va in un mixer con simulazione di casse o IR,l'uscita XLR ha la sua utilità.
Invece,se l'Helix la mandi nell'entrata S/N di un ampli,cambia poco o nulla  se si usa XLR o Jack.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Runner il 13 Settembre, 2019, 05:42 PM
Altra domanda:
quindi i cavi dei microfoni che hanno l'entrata (lato microfono) xlr e terminao (lato mixer) con un jack sono dei fake?
In realtà tengono solo il cavo della massa e quello del segnale in fase?

Meglio usare anche per i microfoni dei cavi xlr - xlr.
Buono a sapersi.



Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Max Maz il 13 Settembre, 2019, 06:05 PM
Xlr sempre.   :D
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Cris Valk il 14 Settembre, 2019, 05:09 AM
Spiegazione "quasi" perfetta Santi : )

Tuttavia volendo essere pignoli,farò un breve riassunto di ciò che non è propriamente corretto e ciò che manca.
Altrimenti dovrei quotare troppe cose...



Una connessione può definirsi "bilanciata" (può essere sia Jack che XLR) solo quando ingresso, uscita e il cavo stesso sono "bilanciati", ovvero che hanno la massa più 2 conduttori,(nei jack si riconoscono dai 2 anelli) ma anche gli ingressi e le uscite sono facilmente riconoscibili,possono essere scritte direttamente sul pannello (BAL or UNBAL), oppure infilando un Jack TRS (volgarmente soprannominato STEREO) nella presa per sentire fa 2 "scatti" in modo da agganciarsi ai relativi contatti.
In definitiva se si hanno ancora dubbi, sul manuale del dispositivo in uso è scritto chiaramente per ogni I/O se è bilanciata o sbilanciata.
Quando anche uno solo di questi elementi viene a mancare la connessione è sbilanciata.

Quando si parla di connessioni è più corretto parlare di polarità che di fase.

Per il mic da XLR a TS dipende:
-Se il mic ha 3 pin ma stai usando un XLR a TS stai sbilanciando il segnale
-Se il mic ha 3 pin ma stai usando un XLR a TRS il segnale è comunque bilanciato solo che termina con un jack
-Se invece il mic ha un uscita "avvitata" simil-XLR e finisce con un TS sei di fronte a un mic sbilanciato (quasi sempre dinamici ipereconomici) , comuni nell'audio consumer e quindi non professionale (mai giocato al "canta tu?")
Quindi si, essi hanno solo massa e 1 conduttore.
La fase non c'entra nulla in questo caso (non esiste la fase "iniziale") , poiché la fase può essere interpellata solo in presenza di due o più suoni che riguardano la stessa sorgente ma nel contesto dell'acustica (non la chitarra hehe).
Ed ecco perché invece nelle connessioni si parla di polarità, essendo invece "solo" inversione di pin!

Tutto questo vale solo per le connessioni MONO.
L'unico modo per avere un segnale stereo bilanciato è con prese L/R separate.
Altrimenti si parla di connessione STEREO SBILANCIATA.
È quella che usate per collegare lo smartphone alla presa Aux dell'automobile.

Inoltre c'è da considerare il fatto che nonostante gli XLR sui mfx, nei mixer bisogna considerare anche il livello.
Dai mfx esce un segnale a livello di linea, e non tutti i mixer hanno il selettore mic/line... A quel punto munitevi di un adattatore XLR a TRS o un cavo già fatto ed entrate negli ingressi jack di linea!

Per quanto riguarda le chitarre non mi esprimo (anche se qualche supposizione l'avrei), passo volentieri il testimone a chi ne sa di più ;)

PS tra i vantaggi di una connessione bilanciata c'è anche il guadagno di 3dB data dalla somma dei 2 segnali splittati in precedenza : )
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Santi il 16 Settembre, 2019, 10:40 AM
Citazione di: Cris Valk il 14 Settembre, 2019, 05:09 AM
Spiegazione "quasi" perfetta Santi : )

Tuttavia volendo essere pignoli,farò un breve riassunto di ciò che non è propriamente corretto e ciò che manca.
Altrimenti dovrei quotare troppe cose...



Una connessione può definirsi "bilanciata" (può essere sia Jack che XLR) solo quando ingresso, uscita e il cavo stesso sono "bilanciati", ovvero che hanno la massa più 2 conduttori,(nei jack si riconoscono dai 2 anelli) ma anche gli ingressi e le uscite sono facilmente riconoscibili,possono essere scritte direttamente sul pannello (BAL or UNBAL), oppure infilando un Jack TRS (volgarmente soprannominato STEREO) nella presa per sentire fa 2 "scatti" in modo da agganciarsi ai relativi contatti.
In definitiva se si hanno ancora dubbi, sul manuale del dispositivo in uso è scritto chiaramente per ogni I/O se è bilanciata o sbilanciata.
Quando anche uno solo di questi elementi viene a mancare la connessione è sbilanciata.

Quando si parla di connessioni è più corretto parlare di polarità che di fase.

Per il mic da XLR a TS dipende:
-Se il mic ha 3 pin ma stai usando un XLR a TS stai sbilanciando il segnale
-Se il mic ha 3 pin ma stai usando un XLR a TRS il segnale è comunque bilanciato solo che termina con un jack
-Se invece il mic ha un uscita "avvitata" simil-XLR e finisce con un TS sei di fronte a un mic sbilanciato (quasi sempre dinamici ipereconomici) , comuni nell'audio consumer e quindi non professionale (mai giocato al "canta tu?")
Quindi si, essi hanno solo massa e 1 conduttore.
La fase non c'entra nulla in questo caso (non esiste la fase "iniziale") , poiché la fase può essere interpellata solo in presenza di due o più suoni che riguardano la stessa sorgente ma nel contesto dell'acustica (non la chitarra hehe).
Ed ecco perché invece nelle connessioni si parla di polarità, essendo invece "solo" inversione di pin!

Tutto questo vale solo per le connessioni MONO.
L'unico modo per avere un segnale stereo bilanciato è con prese L/R separate.
Altrimenti si parla di connessione STEREO SBILANCIATA.
È quella che usate per collegare lo smartphone alla presa Aux dell'automobile.

Inoltre c'è da considerare il fatto che nonostante gli XLR sui mfx, nei mixer bisogna considerare anche il livello.
Dai mfx esce un segnale a livello di linea, e non tutti i mixer hanno il selettore mic/line... A quel punto munitevi di un adattatore XLR a TRS o un cavo già fatto ed entrate negli ingressi jack di linea!

Per quanto riguarda le chitarre non mi esprimo (anche se qualche supposizione l'avrei), passo volentieri il testimone a chi ne sa di più ;)

PS tra i vantaggi di una connessione bilanciata c'è anche il guadagno di 3dB data dalla somma dei 2 segnali splittati in precedenza : )

Grande Cris! Alcune cose manco le sapevo, molto utile!  ::)

Sul perchè sulla chitarra non si sia pensato di fare in modo che esca già bilanciata sinceramente non saprei.
Mi limito a supporre che, se nemmeno musicisti "all'avanguardia" (come Gilmour ad esempio) non ci hanno pensato, forse c'è qualche ragione tecnica per cui non si può fare o per cui "suona peggio". Ma è una spiegazione legata al principio di autorità, quindi mi rendo conto che non è soddisfacente  :D
Inoltre, spesso, nel mondo della chitarra elettrica si adotta una soluzione piuttosto che un'altra per motivi di "moda" o perchè "si è sempre fatto così", quindi onestamente non saprei proprio. Cris, se hai una teoria esponila  :D
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 24 Marzo, 2021, 03:55 PM
Riprendo questo vecchio topic perché ha già risposto in parte ai miei dubbi ma mi rimane un paio di punti da chiarire:
Ho una zoom g3n, ha due uscite L (mono) e R.
Volendo fare il migliore collegamento possibile ad un mixer devo usare un cavo bilanciato su L?
Due cavi bilanciati su entrambe le uscite?
Mi sfugge un po' il significato della stereofonia nel caso della chitarra!!
Grazie...
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Runner il 24 Marzo, 2021, 04:02 PM
Se non ha uscite XLR (e direi che la g3n non ce l'abbia), ma solo Jack, allora non puoi usare cavi bilanciati.

Il segnale stero arriva dagli effetti che possono essere stereofonici, mentre ovviamente il segnare "nudo" della chitarra è mono.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: futech il 24 Marzo, 2021, 04:19 PM
in realtà anche le prese jack possono essere di tipo bilanciato.
bisognerebbe vedere nelle specifiche della g3n se lo sono o meno
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 24 Marzo, 2021, 04:30 PM
Per lo stereo... Si, ci potevo arrivare da solo!! :-[

Per il resto, da manuale dice così:

Output R Jack mono standard
Massimo livello in uscita:
+5 dBm (con carico d'impedenza in uscita di 10 kΩ o più)
L/MONO/PHONES Jack stereo standard (combinato linea/cuffie)
Massimo livello in uscita:
Linea +5 dBm (con carico d'impedenza in uscita di 10 kΩ o più)

La L è stereo, quindi potrebbe essere bilanciata?
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: futech il 24 Marzo, 2021, 04:40 PM
no, non è bilanciata.
Se ho capito bene l'uscita L la puoi usare in mono, da sola o da accoppiare quindi alla R per collegare la g3n ad un mixer in stereo, oppure ci puoi collegare cuffie stereo.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 24 Marzo, 2021, 04:48 PM
Quindi, per ribilanciare tutto dovrei mettere una D.I. prima del mixer... ???
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: zap il 24 Marzo, 2021, 05:58 PM
CitazioneLa L è stereo, quindi potrebbe essere bilanciata?

Più che stereo potrebbe essere bi-monoaurale,se vuoi che alcuni effetti vadano in stereo devi necessariamente usare L & R.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 24 Marzo, 2021, 09:03 PM
Si, è probabile, non avrebbe granché senso la R altrimenti...
Comunque pensate che potrei trarre  vantaggio con una DI box pre mixer?

Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: zap il 24 Marzo, 2021, 09:54 PM
Citazione di: Simo72 il 24 Marzo, 2021, 09:03 PM
Si, è probabile, non avrebbe granché senso la R altrimenti...
Comunque pensate che potrei trarre  vantaggio con una DI box pre mixer?

Vantaggi potresti averne mettendo un Mooer Radar con tanto di IR di terze parti,sicuro che il suono migliora se intendi passare in un mixer.
I CAB di apparecchi Zoom di ormai qualche anno fa,non è che mi facciano impazzire,io non mi ci sono impazzito più di tanto,quindi simulazione di amp ma senza CAB e diretto nel return di un vero amplificatore.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 25 Marzo, 2021, 08:45 AM
Citazione di: zap il 24 Marzo, 2021, 09:54 PM

Vantaggi potresti averne mettendo un Mooer Radar con tanto di IR di terze parti,sicuro che il suono migliora se intendi passare in un mixer.
I CAB di apparecchi Zoom di ormai qualche anno fa,non è che mi facciano impazzire,io non mi ci sono impazzito più di tanto,quindi simulazione di amp ma senza CAB e diretto nel return di un vero amplificatore.

Si, grazie. L'aggeggio è carino non lo conoscevo... comunque la mia domanda era un pelo più teorica:
Il mio rig al momento è ampiamente sufficente alle mie capacità, nel caso passassi da zappatore totale a zappatore medio potrei anche valutare di predere qualcosa di più importante... ma se poi le collego male cambia poco!!! :D

Quel poco che ho capito leggendo qua e là e questo:
la chitarra ha un segnale sbilanciato, per entrare nel mixer dovremmo usare un bilanciato quindi una DI sarebbe consigliabile.
Se passo da una fila di pedali e poi da una pedaliera ( simulazione amp e cab) posso entrare direttamente nel mixer.
Alcune pedaliere hanno uscite bilanciate.

Da qui le mie conclusioni:
La mia non è bilanciata , quindi ribilanciare il segnale in uscita dovrebbe portare un vantaggio? ...o sbaglio qualcosa nel ragionamento?
...è più curiosità che un effettivo bisogno! :-\
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: futech il 25 Marzo, 2021, 09:08 AM
Citazione di: Simo72 il 25 Marzo, 2021, 08:45 AM

La mia non è bilanciata , quindi ribilanciare il segnale in uscita dovrebbe portare un vantaggio?

su un palco con cavi lunghi conviene avere cavi bilanciati per eliminare eventuali interferenze

se suoni solo a casa non serve a nulla, a meno che tu non abbia la casa sommersa da onde elettromagnetiche e sui cavi prendi anche il segnale radio/TV  :laughing:

Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 25 Marzo, 2021, 09:29 AM
Beh...non abito sotto la CNN ma un po' di rumore lo raccatto!!
Considera che se tolgo il cavo e metto i trasmettitori wireless, mi migliora parecchio!!



Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: zap il 25 Marzo, 2021, 10:58 AM
Citazione di: Simo72 il 25 Marzo, 2021, 09:29 AM
Beh...non abito sotto la CNN ma un po' di rumore lo raccatto!!
Considera che se tolgo il cavo e metto i trasmettitori wireless, mi migliora parecchio!!

Con i trasmettitori wireless anche a me si azzera il rumore.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: LoreM86 il 25 Marzo, 2021, 11:22 AM
Cmq anche se esci mono non è detto che sia sbilanciata. Nelle specifiche di parla di ts o trs? Trs (tip ring sleeve) è bilanciato perché porta il segnale in due fasi come xlr.
Sul manuale se riporta che la pedaliera è idonea ad entrare direttamente nel mixer dovrebbe uscire bilanciata o comunque a bassa impedenza. Ci sono regolazioni che modulato il segnale in uscita sulla base di quello che connetti dopo? Esempio selettori line o amp, cose così.
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 25 Marzo, 2021, 12:12 PM
In realtà il manuale è abbastanza povero di informazioni... le specifiche tecniche sono quelle che ho elencato prima:
Output R Jack mono standard
Massimo livello in uscita:
+5 dBm (con carico d'impedenza in uscita di 10 kΩ o più)
L/MONO/PHONES Jack stereo standard (combinato linea/cuffie)
Massimo livello in uscita:
Linea +5 dBm (con carico d'impedenza in uscita di 10 kΩ o più)

Dal diagramma dei collegamenti dice di usare la L per monitor mixer o ampli, nulla di più.
L'unico parametro settabile che ho trovato è nella simulazione del cab dove dice di selezionare la simulazione del microfono  se si va al mixer o in cuffia e di lasciarla su off nel caso dell'amplificatore.

il manuale è questo:
https://zoomcorp.com/media/documents/I_G3n_G3Xn.pdf (https://zoomcorp.com/media/documents/I_G3n_G3Xn.pdf)

Queste macchinette sono fatte apposta per andare in un impianto... mi pare strano che abbiano un uscita sbilanciata, oltretutto la G3 vecchia aveva anche la XLR...
Funzionare funziona... sono solo curioso!!  :D




Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: futech il 25 Marzo, 2021, 12:14 PM
io credo che quello "standard" stia proprio a significare non bilanciato, poi magari mi sbaglio
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: LoreM86 il 25 Marzo, 2021, 12:29 PM
Cmq ti dice che esce a +5 massimo. Non posso consultare il manuale ma quindi l'uscita L è la stessa che pilota le cuffie?
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: futech il 25 Marzo, 2021, 12:35 PM
pare di si

(https://www.clandellamusica.it/wp-content/uploads/2020/11/Zoom_G3n_Rear.jpg.0x800_q80_crop-scale_size_canvas-600x445.jpg)
Titolo: Re:Uscite XLR: per cosa?
Inserito da: Simo72 il 25 Marzo, 2021, 12:42 PM
Si, è la stessa, ma credo sia un doppio mono ( altrimenti l'uscita R non servirebbe).
Comunque, ho ricercato un po' in giro e credo di essermi chiarito il dubbio da cui è scaturita la domanda.
Il segnale che esce dalla chitarra è basso e quindi se entra in un mixer deve essere bilanciato.
Il segnale che esce dalla pedaliera non necessita di bilanciamento perché già amplificato... Giusto?