Quanto alle volte le cose semplici sono le più difficile da trovare, perchè le abbiamo davanti e le cose semplici sono quelle più efficaci. :acci:
Niente chitarre strane , effetti esoterici ampli impossibile da comprare se non sei Obama ! :fool:
Il titolo vi assicuro è azzeccatissimo !!!
Ho appena montato il set di Thomastick Jazz Swing .011-.047 e di colpo la mia Epi Lucille ha preso vita e suono come mai aveva avuto ! Un suono bellissimo per me forse quello che cercavo , definitivo ! :yeepy:
Ho subito fatto partire alcuni brani di B B KIng da solo e con Clapton e il suono era quello UGUALE !!!! :shocking: nonostante suonassi io e nonostante le mie simulazioni e con tutti i toni del pre Brunetti 1000! a manetta , nessun taglio toni fatti dalla chitarra , Tanto belli e veri che ad un certo punto il dvd si è fermato e dallo schermo il grande B B King mi ha detto: Ehi man , what are you doing ? Do you want to be the King ? There's a place only fro one King and he is B B king . Gli ho risposto: Be quiet B B , you're always the king, I'm only a man who walk as you on the far side of the street !!
A parte gli scherzi , sono corde direi per il momento eccezionali la scalatura .011-.047 è anche secondo me molto mobida.
Tempo fa non ruscivo mìneanche quasi a piegarli un cantino .011 o un si .013 con le più grosse avevo meno problemi.
Adesso venendo da 2 anni di .010-.046 riesco a fare con queste dei discreti bending anche sul mi cantinoe sul si !!! :yeepy:
Hanno un suonoun po' ovattato, ma per niente scuro sulla Epi Lucille sono veramente belle le restituiscono il suo suono e cos' credo su tutte le semiacustiche hollw e semi-hollow.
Hanno il sol rivestito e sorpresa il mi cantino ed il sol di un colore dorato bellissimo anche se credo sparirà.
Queste 2 corde hanno un suono ovattato il giusto e tolgono quel suono troppo squillante che anche le Gibson Vintage reissue avevano sulle 2 corde alte .
Sul pulito sono eccezionali, sembra di usare un clean boost o anche di suonare con un compressore ben regolato, quindi non da me.
Sul distorto hanno un suono diverso , ma bello ! Quello che devo avere una chitarra 335 style sia col pick al ponte e anche con quello al manico . Inoltre la posizione intermedia con entrambi i pickup è diventata più utilizzabile .
Morale: magari le avessi comprate prima ! Certo costano 15€ qui a Bologna , ma li valgono ! Sulla durata vedremo. Tenete conto che non ho fatto nessun setup, stesse regolazioni di prima con le 10-46 . Manico per ora ok , vedremo nel tempo
Sono molto contento e per ora si sono un po' assopiti i pensieri di cambio chitarra , devo esplorare fino in fondo questi nuovi suoni.
Se potete provatele, certo forse non sono adatte ad un Strato , ma una Tele come quella di Vu., forse.....
A presto, ora guardo un po' di Star Trek, devo far riposare le orecchie, e imi faccio anche un bel tè , vah mo' là !!
Ciao
Guido
Bravo Guido; ottima recensione
:goodpost:
Nihao
Grande Guido... fortunato, il suono definitivo è il sacro graal del chitarrista!! Tanti auguri! :)
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
E' stato un piacere leggerti, uno momento di tensione quando BB ti ha minacciato ed ho avuto un certo timore .. :eheheh:
Complimentoni per la scelta e grazie per averci reso partecipi della tua gioia ! :abbraccio:
:hug2:
Vu :)
Sono contento per te e concordo in pieno con Marcello.
A me sta succedendo una cosa simile con un plettro da 1,5 mm. Uno spettacolo.
Sembrano sciocchezze ma alle volte questi piccoli cambiamenti ti danno un'inaspettata marcia in più.
Citazione di: Vu-meter il 05 Dicembre, 2013, 08:46 AM
uno momento di tensione quando BB ti ha minacciato ed ho avuto un certo timore .. :eheheh:
Effettivamente è meglio non far arrabbiare quell'omone...
:reallygood: Guido :ookk:
Sono più o meno le stesse sensazioni che provai io a suo tempo passando dalle seppur ottime GHS alle Dean Markley Blue Steel e, forse anche in maggior misura dalle Markley, che ritenevo il non-plus-ultra (anche perchè si leggeva in giro ai tempi, che erano quelle usate dal mio idolo in parallelo alle Picato), alle attuali Rotosound.
Erano/sono tutte 0.10/0.46 ma, veramente tra una marca e l'altra, ti si apre un mondo.
Citazione di: Moreno Viola il 05 Dicembre, 2013, 09:42 AM
...
A me sta succedendo una cosa simile con un plettro da 1,5 mm. Uno spettacolo.
Sembrano sciocchezze ma alle volte questi piccoli cambiamenti ti danno un'inaspettata marcia in più.
...
Quando scoprì il plettro Dunlop da 1.5 mm. improvvisamente si aprì di fronte a me la pennata di Blackmore: un sogno divenuto realtà!
Mai sottovalutare il plettro :ookk:
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2013, 03:16 PM
Mai sottovalutare il plettro :ookk:
:quotonemegagalattico:
Vu :)
Allora dopo diversi giorni di utilizzo devo deir che quetse corde sul pulito sia bluseggiante che soprattuto jazz sono ok sul distorto non so .. in un primo tempo mi sembravano abbastanza buone , ma poi più le provavo meno mi piacevano.
Non che il suono sia brutto , ma non era il distorto che volevo io .
Morale rimetto al Gibson Vintage reissue in attesa della recente idea di cambiare chitarra ( forse Tele Classic 50 ? ), perchè la verità è che questa pesa un botto e provando e riprovando suonando di più anche se da seduto il peso sulla spalla beh si sente e da fastidio, onde per cui in attesa di ricevere offerte per gli effetti e un paio di risposte sulla chitarra la rimetto come era prima .
Però è stat una bella prova.
Buon Natale
Guido
Citazione di: Guido_59 il 24 Dicembre, 2013, 11:33 PM
Però è stat una bella prova.
Guido
Ed è stato giusto farla .. :ookk:
Vu :)
Se non si prova delle volte non c'è modo di sapere, internet non può tutto.
Peccato però se questa andava bene forse avrei provato a sopportare il peso della Lucille ancora per un po'.
Guido