Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 01:17 PM

Titolo: Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 01:17 PM
Buongiorno Ragazzi! Ho una domanda forse insolita per voi. Si, si parla per l'ennesima volta di fuzz, ma non per usi "consueti": cerco un fuzz (magari economico) per DELTA BLUES (con ampio uso di slide)

Equipaggiamento: classic vibe '60 e (ahimè) Marshall valvestate avt 150

Ragazzi....che vi devo dire? Come sempre vi ringrazio anticipatamente e BUONA MUSICA A  TUTTI!!!
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 05 Febbraio, 2019, 01:49 PM
Ciao
Il Fuzz e' un pedale difficile da abbinare ad altri pedali.
Se usi solo il fuzz e non altro, puoi scegliere quello che piu' ti aggrada, big muff, tone bender, fulltone , mjm molto belli.
provali pero' con il tuo ampli perche' sono pedali che in teoria potrebbero dare problemi con i transistor.
Per sonorita' simili potresti anche provare un Rat prima serie
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 01:57 PM
Ecco, un grosso problema è riuscirli a  provare (vista la zona dove abito) e volevo anche conoscere le vostre esperienze con una strumentazione simile alla mia (soprattutto per l'ampli).
Per il resto, si, userei solo il fuzz, magari un od tipo il Soul food, chiarissimo e limpido, che non sporchi e  non aggiunga un altro tipo di suono.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 05 Febbraio, 2019, 02:05 PM
Allora e' piu' complicato.
Di solito il fuzz si accompagna ai valvolari, almeno la mia esperienza si limita ad un utilizzo o prove con valvolari, non ho mai testato fuzz con i transistor.
Onde evitare esborsi inutili di denaro e visto che sei gia' in casa electro Harmonix, potresti provare con un big muff usato (con un minimo esborso te la cavi) e vedi l'effetto che fa  ::)
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 02:16 PM
Eh...il big muff già togliamolo (parlo quello di casa ehx) perché l'ho venduto poco fa. Era LUI, o comunque non aveva sonorità acide  ma...non sono riuscito a cavare niente, in qualsiasi salsa registravo volume gain e toni, tutto questo con il canale SUUUUUPER pulito)
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 05 Febbraio, 2019, 02:31 PM
Bene, quindi una prova la hai gia' fatta.
Le macro categorie semplicizzate dei fuzz in teoria sarebbero due
Quelli al germanio, abbondanti mediobasse e facilita' a ripulirsi con il pot volume
Quelli al Silicio, piu' gain e brillantezza.
Quindi, in teoria dovresti ricercare qualcosa nella seconda categoria.
Vale sempre comunque il consiglio di documentarti sul Rat prima versione ::)
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 03:55 PM
Quelli al silicio sembrerebbero più acidi...vero?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 05 Febbraio, 2019, 03:57 PM
Citazione di: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 03:55 PM
Quelli al silicio sembrerebbero più acidi...vero?

Si, piu' brillanti sicuramente
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: coccoslash il 05 Febbraio, 2019, 05:52 PM
Citazione di: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 02:16 PM
Eh...il big muff già togliamolo (parlo quello di casa ehx) perché l'ho venduto poco fa. Era LUI, o comunque non aveva sonorità acide  ma...non sono riuscito a cavare niente, in qualsiasi salsa registravo volume gain e toni, tutto questo con il canale SUUUUUPER pulito)

Non fare di tutta l'erba un fascio..il big muff "originale" (quello grosso in acciaio) è il peggiore della casa.
Già provare un Russian ti farebbe (forse) cambiare idea per via di un equalizzazione nativa totalmente diversa.
L'originale è scavato mooolto sui medi e, nel mix, non buca affatto.
Il russo ha medie in più ed è decisamente più scuro.

io fossi in te farei un passettino indietro per cercare di capire che suono ti piace di più fra fuzz silicio, fuzz germanio, tonebender o muff..perchè può cambiare molto la pasta fra uno e l'altro.
Come ci sono dei pedali "crossover" (fuzz che sembrano muff, silicio che sembra germanio...) per cui bisogna prima capire la necessità.
Delta blues..vuol dire cercare un qualcosa alla Jack White?
Lui ad esempio usa Big Muff (modificati) e il modello con Tone Wicker
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 06:42 PM
Ti ringrazio tantissimo per questo chiarimento!!!
Per il delta...no, roba molto "classica", dai vari son house, skip James, howlin wolf e compagnia "del delta" (senza disdegnare tutti i bluesman della zona di Memphis), ma con un sound più scuro e ""distorto"""".
P.s. suono con le dita
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: GivenToFly il 05 Febbraio, 2019, 06:55 PM
Vai di Metal muff per howlin wolf  :guitar:

:lol:
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 07:34 PM
Il metal muff lo provai tempo fa, ma è molto più vicino ad un distorsore
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: GivenToFly il 05 Febbraio, 2019, 07:59 PM
Cosa vuoi ottenere? Più sustain? La pasta di un fuzz non mi sembra molto indicata per fare Delta Blues. A meno che non parliamo di un fuzz al germanio col volume della chitarra a 2/3.
I muff poi, meno che mai. Sono più vicini ai distorsori che ai fuzz come concezione e hanno una valanga di gain che sinceramente per il genere mi sembra esagerato.
Un crunch leggero dell'amplificatore e un ts9 vanno più che bene.
Se poi vuoi osare, come scritto sopra, un buon fuzz al germanio e passa la paura. Ma siamo già in territorio hendrix....
::)
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 08:03 PM
Ecco: cerco una scorreggia che si pulisce col volume della chitarra e soprattutto che sia dinamica al tocco, che risulti scura ma non sgranata e che con lo slide mantenga una sorta di morbidezza nella pasta sonora, senza diventare un gatto nel periodo degli amori
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: GivenToFly il 05 Febbraio, 2019, 08:06 PM
Ry Cooder - The Prodigal Son (Live in studio) - YouTube (https://youtu.be/HEUIZWyieAk)

Qualcosa tipo questo?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 08:07 PM
 :quotone:  :quotone:  :quotone:
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: GivenToFly il 05 Febbraio, 2019, 08:12 PM
Puoi provare con un fuzz al germanio allora. Tenendo presente che la strumentazione è assolutamente differente dalla tua direi che dosando bene il volume della chitarra puoi ottenere quello che hai in testa.
Occhio che quelli buoni costano!

Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 05 Febbraio, 2019, 08:51 PM
Citazione di: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 08:03 PM
Ecco: cerco una scorreggia che si pulisce col volume della chitarra e soprattutto che sia dinamica al tocco, che risulti scura ma non sgranata e che con lo slide mantenga una sorta di morbidezza nella pasta sonora, senza diventare un gatto nel periodo degli amori
Ahaha,con il termine scoreggia hai reso molto bene l'idea.
Non ti saprei aiutare perche' sono i pedali dai quali mi tengo lontano.
Ritiro il consiglio allora del Rat perche' non c'entra nulla.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: guest2490 il 05 Febbraio, 2019, 09:07 PM
Fuzz al germanio su quell'ampli è l'ultima cosa che farei onestamente.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 09:34 PM
E cosa consiglieresti?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: guest2490 il 05 Febbraio, 2019, 10:47 PM
Citazione di: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 09:34 PM
E cosa consiglieresti?

Un bel tubescreamer[emoji6]
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Road2k il 05 Febbraio, 2019, 11:31 PM
E poi il germanio è troppo sensibile alla temperatura, suonarlo d'estate è un'impresa!!!

S.

Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Road2k il 05 Febbraio, 2019, 11:32 PM
Citazione di: juanka78 il 05 Febbraio, 2019, 10:47 PM
Citazione di: Peppe il 05 Febbraio, 2019, 09:34 PM
E cosa consiglieresti?

Un bel tubescreamer[emoji6]
Quoto!!!!

S.

Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Mimmolo il 06 Febbraio, 2019, 06:24 AM
Su quel genere di suono per la magra esperienza posso consigliarti un big muff germanium 4, doppio pedale con od e muff, bello sia come od che che muff a volume chitarra basso ma anche l'overdrive ibanez od850.
Sono pedali difficili ma hanno sonorità uniche se si trova il giusto spot. Complicato anche accoppiarli all'ampli.
Io trovo che bisogna portare l'ampli al limite della saturazione e poi tornare indietro un poco, settare il pedale con buona voce, cioè tra un terzo e due terzi del suo gain e poi ripulire molto con il Pot volume.
Quello che fa la differenza sono anche i toni dell'ampli: indietro con le alte e un poco avanti con le basse. Una eq che non mi piace sul clean.
2 cent
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 09:46 AM
Oggi riproverò con il ts (un vintage overdrive della joyo) e vi saprò dire nel pomeriggio!!! Iper il big muff...sembra quasi che debba disintossicarmi dai magri risultati avuti con il mio, e per adesso non lo prendo in considerazione (anche se non conoscevo questo muff compreso di od)
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 01:17 PM
Non potendo andare oggi in sala prove, stavo pensando: Siccome il suono del valvestate non è tutta questa bellezza e, anche se da 150, non spinge sui volumi, che ne pensate se boosto il canale pulito con il mio tone city golden plexi (volume al massimo e gain a ore 7/8...quasi a zero) per migliorare un po' il suono dell'ampli, e da li, subito dopo il golden plexi, in catena metto un fuzz al germanio (anche modello fuzz face)?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: coccoslash il 06 Febbraio, 2019, 01:37 PM
Citazione di: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 01:17 PM
Non potendo andare oggi in sala prove, stavo pensando: Siccome il suono del valvestate non è tutta questa bellezza e, anche se da 150, non spinge sui volumi, che ne pensate se boosto il canale pulito con il mio tone city golden plexi (volume al massimo e gain a ore 7/8...quasi a zero) per migliorare un po' il suono dell'ampli, e da li, subito dopo il golden plexi, in catena metto un fuzz al germanio (anche modello fuzz face)?

I fuzz non si fanno boostare molto facilmente.. Soprattutto quelli al germanio.
Attento poi che coi modelli al germanio non puoi alimentarli "in cascata"con gli altri pedali o friggi tutto.
Mi spiace dirlo con franchezza.. Ma con un valvestate non è che vai molto lontano a "sperimentare" coi fuzz e affini
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 01:59 PM
Maledetta mia fase "tamarra"!!! Mi ritrovo con sto ampli (praticamente ancora NUOVO) appioppato!!! Non potendo andare in sala prove, mi sto mangiando il cervello.

Ah. E se prendessimo come riferimento un nome che con il delta blues non ha a che fare niente? Se prendiamo Bill Frisell?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: guest2490 il 06 Febbraio, 2019, 04:11 PM
Ma se invece mettiamo in vendita l'orrido Valvestate e ci prendiamo un bel combetto valvolare usato?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 05:00 PM
Valida idea. Ma quale? Non ci capisco un tubo (e i valvolari, per la loro "fragilità" (o almeno penso che sia così) mi hanno sempre destato timore
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: coccoslash il 06 Febbraio, 2019, 05:21 PM
Citazione di: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 05:00 PM
Valida idea. Ma quale? Non ci capisco un tubo (e i valvolari, per la loro "fragilità" (o almeno penso che sia così) mi hanno sempre destato timore

Quando leggo sta cosa della fragilità..... :laughing: :laughing:
non preoccuparti, ne vale la pena.
E non sono fragili
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 06:59 PM
...e se cambiamo il nome del topic in: DELTA BLUES GEAR...FOR DUMMIES  :cheer:

Secondo me potrebbe essere d'aiuto per districarsi in un mood e un sentimento...moooooolto particolare
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Vu-meter il 06 Febbraio, 2019, 07:16 PM
Nel tuo caso, il salto al valvolare non solo NON lo rimpiangerai, ma ringrazierai te stesso per averlo fatto.  :reallygood:

Admin approved ! :admin:


:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 06 Febbraio, 2019, 07:18 PM
Citazione di: juanka78 il 06 Febbraio, 2019, 04:11 PM
Ma se invece mettiamo in vendita l'orrido Valvestate e ci prendiamo un bel combetto valvolare usato?
Tipo un blues junior.....trasportabile ed ottimo da sporcare con i pedali...
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: guest2490 il 06 Febbraio, 2019, 07:48 PM
Citazione di: gianluca Pronzato il 06 Febbraio, 2019, 07:18 PM
Citazione di: juanka78 il 06 Febbraio, 2019, 04:11 PM
Ma se invece mettiamo in vendita l'orrido Valvestate e ci prendiamo un bel combetto valvolare usato?
Tipo un blues junior.....trasportabile ed ottimo da sporcare con i pedali...

Pensavo la stessa identica cosa.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 08:59 PM
Eh ma vedo che di blues junior ce ne sono parecchi... a quale vi riferite?

Ragazzi, comunque vi voglio bene! Grazie assai a tutti!!!
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Moreno Viola il 06 Febbraio, 2019, 10:07 PM
Volevo consigliare l'Ibanez TSA30 convinto che il prezzo si fosse abbassato visto che la sua popolarità è calata molto, ma mi sbagliavo.
In ogni caso per fare blues lasciandosi aperte anche altre porte, mi sembrava un buon suggerimento.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 06 Febbraio, 2019, 10:14 PM
Citazione di: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 08:59 PM
Eh ma vedo che di blues junior ce ne sono parecchi... a quale vi riferite?

Ragazzi, comunque vi voglio bene! Grazie assai a tutti!!!
Prova il classico quello con tolex nero.
Hai tutto quello che ti serve,anche un buon riverbero.
In sala prove,se non hai bisogno di puliti cristallini,lo porti a meta' volume in break e poi ci pizzi qualche buon pedale e vedrai che il suono lo tiri fuori.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 10:57 PM
Punti di forza dell'ibanez TSA30?
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: coccoslash il 06 Febbraio, 2019, 11:09 PM
Citazione di: Peppe il 06 Febbraio, 2019, 10:57 PM
Punti di forza dell'ibanez TSA30?
Che è fuori produzione [emoji16]
A parte gli scherzi.. Il 15 non era malaccio.
Il 30 non lo so ma alcuni utenti lamentavano qualche problema.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Vu-meter il 06 Febbraio, 2019, 11:11 PM
Aggiungo il Peavey Classic 30, un must.
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Mimmolo il 07 Febbraio, 2019, 06:10 AM
Io ho il TSA5.
Che a detta di "esperti" dovrebbe essere il circuito del Princeton con un tube screamer originale integrato.
Sicuramente un ottimo ampli, specie se microfonato.
Però con fuzz e muff non mi piace tanto. E le scorregge non le fa.
A me fa impazzire il Pro junior
Dal minuto 10
https://youtu.be/JnasQD1qF54
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: gianluca Pronzato il 07 Febbraio, 2019, 09:18 AM
Citazione di: Mimmolo il 07 Febbraio, 2019, 06:10 AM
Io ho il TSA5.
Che a detta di "esperti" dovrebbe essere il circuito del Princeton con un tube screamer originale integrato.
Sicuramente un ottimo ampli, specie se microfonato.
Però con fuzz e muff non mi piace tanto. E le scorregge non le fa.
A me fa impazzire il Pro junior
Dal minuto 10
Doctor Guitar Episode 38 - Fender Pro Junior - YouTube (https://youtu.be/JnasQD1qF54)

Bello il pro junior,semplice semplice ma di gran impatto.
Non sono un amante del monocono da 10 pero' l'ho sentito suonare e mi e' piaciuto parecchio.
Aggiungo un consiglio.Io ho come backup una testatina dv mark raw dawg monocanale con abbinata una cassa 2x12 al neodimio, totale peso sugli 11 kg.Il pre ha una valvola 6025 correttamente alimentata, loop effetti, riverbero digitale ovviamente.Beh abituato a Bassman e twin, il pulito e' meno caldo, ma usabilissimo e sopratutto si mangia i pedali molto meglio del twin, quasi a livelli Bassman
Titolo: Re:Un fuzz per le acque del Mississipi
Inserito da: Peppe il 07 Febbraio, 2019, 12:45 PM
Questo pro junior non è niente male...anzi!!!

Beh per le scorregge posso anche metterci una pietra sopra!

Il Peavy di cui parlavate è il delta blues?