Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:54 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Un Dual Overdrive per Santano

Aperto da Santano, 29 Gennaio, 2024, 11:53 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Domanda, in un ipotetico routing dove mettereste un double overdrive, considerando di avere già in pedaliera almeno un overdrive?

Prosit

Citazione di: Santano il 29 Gennaio, 2024, 11:53 AMDomanda, in un ipotetico routing dove mettereste un double overdrive, considerando di avere già in pedaliera almeno un overdrive?
Secondo me dipende dai tipi di overdrive in questione e da ciò che si vuole ottenere, piuttosto che dal fatto che l'OD sia single o double. I criteri possono essere diversi.
Se voglio usarne uno per boostarne un altro, ovviamente andrà prima quello più adatto appunto a far da booster (TS style o Klon style, per esempio ...).
Ma cambiando anche la pasta del suono, maggiormente determinata dall'ultimo OD in catena, potrei decidere di regolarmi su quest'ultimo criterio piuttosto che sul precedente.
Un terzo criterio da prendere in considerazione, ancota, sarebbe quello della purezza del segnale, a seconda che l'OD sia bufferizzato o meno, e lì le decisioni variano ancora, obbligando sicuramente a delle prove di inversione di ordine dei pedali .... Ci son pedali che non si accoppiano tanto bene ma, magari invertiti nell'ordine di impilazione, la situazione cambia. Bisogna far tante prove insomma.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Davids

Quoto Prosit.
Messa così, senza ulteriori elementi, l'unica risposta possibile è "dipende".
Io in genere procedo per ordine di gain crescente quindi un TS o un Klon li metto prima rispetto a un marshall-in-a-box come il Crunch Box, ma bisogna anche considerare la presenza di eventuali overdrive bufferizzati che possono cambiare le carte in tavola.
:kingot:

Santano

Grazie delle risposte. Nel mio caso in pedaliera ho 2 TS, il primo leggero, il secondo mid-gain, a seguire un Dumble in a box. L'intenzione sarebbe di mettere un double tipo Wampler Gearbox, ma dove piazzarlo?
Ho pensato a questa soluzione per via di una certa difficoltà di emergere nei soli, nonostante boost, pedale volume e 2TS a cascata

Davids

Io fossi in te penserei ad un equalizzatore grafico. Difficoltà a uscire nei soli quasi sempre dipende dall'uso di frequenze sbagliate, e non si risolve aumentando il volume.
Siete due chitarre nel gruppo?
:kingot:

Santano

Citazione di: Davids il 29 Gennaio, 2024, 02:56 PMIo fossi in te penserei ad un equalizzatore grafico. Difficoltà a uscire nei soli quasi sempre dipende dall'uso di frequenze sbagliate, e non si risolve aumentando il volume.
Siete due chitarre nel gruppo?

Si, penso anch'io sia questione di frequenze. Siamo due chitarre ma anche quando sono chitarra unica, il problema si pone. Soprattutto quando in sala prove mi collego a quello che passa il convento. Regolo master e volume, tutto bene finché tocca fare un pezzo dove serve spinta e non vengo fuori. Provato con boost a fine drive ma 20db non bastano..

Prosit

Le frequenze (non solo quelle tue, ma anche quelle del resto del gruppo ...) sono fondamentali.
Premesso ciò, occhio. Il boost è in front al preamp o va nel S/R?
Perché tutto cambia a seconda dell'headroom dell'amplificatore:
- boost in front al preamp: se con le regolazioni normali (ritmica e fraseggi, arpeggi etc. ) sei già al limite o oltre l'headroom dell'ampli,  il boost non farà altro che aumentare la compressione piuttosto che il volume finale, risultandone un effetto opposto a quello sperato, alias più confusione e meno intellegibilità delle note in solo; se invece l'headroom è sufficiente dovrebbe andar tutto bene (con le giuste frequenze come indicato da Davids);
- boost nel S/R: tutto più semplice perché non andrai a boostare il preamp ma solo il finale dell'ampli con maggiori margini utili per il salto di volume desiderato; anche in questo caso è però ovvio che, se hai un ampli da 15W e volumi della band già alti, si porrà lo stesso problema del caso precedente, non c'è finale che tenga ...
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Prosit

Citazione di: Santano il 29 Gennaio, 2024, 03:15 PMSoprattutto quando in sala prove mi collego a quello che passa il convento
Hai detto bene: il convento!!!  :D  Questo è un problema che avevo anch'io talmente spesso che pensai di togliermelo dalle scatole con l'uso del digitale (Line6 Pod Go e poi Iridium ...) così da collegarmi direttamente all'impianto PA: peggio ancora, perché a quel punto il mio suono usciva unicamente dagli stessi altoparlanti di voce e tastiere, quindi ancora più confusione. Son tornato all'analogico.
Ultimamente ho risolto con un banalissimo MXR Microamp messo dopo i drive e prima dei ritardi: aggiunge un pizzico di medie e di "grit", roba che non guasta per venir fuori dal mix. Il mio suono di base (clean e ritmica), tengo a precisare, non è mai eccessivamente carico di medie così che quando inserisco un TS style, o anche solamente il MXR Microamp, il salto di volume e frequenze c'è, è udibile e non confuso. Inoltre gli ampli che uso in saletta (per lo più solid state in quanto i proprietari non intendono manutenere valvole e connessi ...) hanno una buona headroom e mi risparmio il sistema a 4 cavi per inserire booster e ritardi nel S/R ...
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Mai usato S/R. Premesso che gli ampli in sala prove sono valvolari e di buona potenza (mai come il mio Blues Deluxe che già a volume 2 spacca i vetri, senza contare l'enorme headroom), io mi regolo così: master e volume dell'ampli che mi capita a tiro, oltre la metà, rigorosamente in clean. Volume chitarra al 50%, se la band non spinge accendo i due TS e il più delle volte funziona. Il boost l'ho tolto, tanto non faceva granché..

È appunto perché tendo a usare 2TS in contemporanea che pensavo di inserire un double overdrive in pedaliera. Eq e Micro Amp non ci ho mai pensato. Fondamentalmente perché se uso il mio Fender vengo fuori per forza

Vu-meter

Che fate, mi smorzate la gas per i double od?  :sconvolto:

Non riconosco più questo forum ..  :facepalm2:


 :laughing:  :lol:  :sarcastic:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: Vu-meter il 29 Gennaio, 2024, 04:43 PMChe fate, mi smorzate la gas per i double od?  :sconvolto:

Non riconosco più questo forum ..  :facepalm2:


 :laughing:  :lol:  :sarcastic:

Il dubbio era venuto anche a me  >:(

Prosit

Citazione di: Santano il 29 Gennaio, 2024, 04:33 PMÈ appunto perché tendo a usare 2TS in contemporanea che pensavo di inserire un double overdrive in pedaliera.
Allora forse non avevo inteso bene. Il dubbio è se sostituire i due TS con un double OD?
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Citazione di: Prosit il 29 Gennaio, 2024, 05:50 PMAllora forse non avevo inteso bene. Il dubbio è se sostituire i due TS con un double OD?

Beh, calcola che il Gearbox ha il Tumnus (alias Klone) + Pinnacle (che è un brown sound), quindi non sono Tubescreamer. Almeno un TS lo terrei in pedaliera.. visto peraltro che hanno le famose medie frequenze che scavano..


robland

Citazione di: Santano il 29 Gennaio, 2024, 02:23 PMGrazie delle risposte. Nel mio caso in pedaliera ho 2 TS, il primo leggero, il secondo mid-gain, a seguire un Dumble in a box. L'intenzione sarebbe di mettere un double tipo Wampler Gearbox, ma dove piazzarlo?
Ho pensato a questa soluzione per via di una certa difficoltà di emergere nei soli, nonostante boost, pedale volume e 2TS a cascata

Questo è, secondo me, il problemissimo delle chitarre (specie single coil) quando non si può usare la propria attrezzatura sulla quale si è costruito il proprio sound. Ferma restando l'ottima soluzione equalizzatore grafico (che tra l'altro è anche boost)*, io ho sempre affrontato la questione in termini di... potenza di fuoco.  :D
Risolvendo in due mosse:
1- inciccionire il suono dedicando un overdrive solo a questo: volume al massimo, gain a zero e man mano lo si apre fino al livello desiderato. In questo modo già dal clean si ha un suono più grosso.
2- pedale con una buona riserva di gain e che non dia una bella distorsione solo a volumi esagerati (ed è questo secondo me il problema di tanti, troppi pedali, soprattutto quando piace suonare col volume della chitarra non al massimo). Ed è qui che il mio JHS AT+ mi risolve: uno switch per overdrive distorsione+uno switch boost e sono anche vicinissimi in modo che con un colpo di piede posso persino accendere o spegnere entrambi. Inoltre la levetta al centro su tre posizioni mi adatta l'headroom della distorsione al tipo di amplificatore e ambiente in cui mi trovo: switch fisso su bassi wattaggi = distorsione subito, anche a bassi volumi; switch in posizione centrale (100w), tanto headroom, suono ancora più grosso e distorsione più soft.

In questo modo con due pedalini posso affrontare qualunque guer... volevo dire qualunque ampli e sala.  :D

A casa è un altro paio di maniche e posso sperimentare con tanti pedali e posizionamenti. Ma quando mi muovo, vado sul sicuro, come ad esempio ho fatto nel weekend scorso.

*bisogna eventualmente anche cercare un buon equalizzatore grafico perché in passato, anzi in un'altra vita, mi sono capitati anche equalizzatori che sì facevano da boost, sì enfatizzavano le frequenze desiderate ecc. ma mi rovinavano il suono alterandolo e dandogli proprio un altro colore.

Santano

Grazie Rob, l'altro mio dubbio riguarda i pedali Marshall style. Quelli che ho provato finora non suonano granché bene in un ampli Fender. Viceversa spesso sono costretto a usare proprio i Marshall (la sala prove che usiamo spesso ha 14 salette con vari ampli), quindi la mia pedaliera risente della piattaforma no Fender se così posso dire..
Quindi, per tornare in tema, se dei due tubescreamer ne lasciassi uno, e subito dopo mettessi un double od che non sia TSstyle, avrei una sezione drive con più "colori" e la possibilità di boostare prima o dopo, a seconda del posizionamento dei pedali

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.