Oh mamma, adesso questo qui ci farà il pistolotto cercando di convincerci che è il più bel pedale del mondo. E quel suono lì e quello di quello là. E ci scriverà una lenzuolata tecnica complicatissima sul circuito e mica i componenti di una volta che non li fanno più.
Nonnò. Nient'affatto. Due considerazioni basiche e super semplici. Non tecniche o colte. Perché non sarei proprio in grado anche volendo.
Ma, a chi stesse pensando di sfagiolarsi un tube screamer, suggerirei di prendere tranquillamente il Ts9 o il 808 (Ibanez) reissue che costano meno, no strane edizioni cool del nuovo millennio o roba così, sui vari mercatini. A momenti ve li tirano in testa. Tra poco vi racconto perché. Ma prima vi informo che ho almeno una vaga idea della questione. Visto che possiedo da una vita un Ts9 originale black label del '81 (pagato due lire a suo tempo) e un recentissimo reissue pagato mi pare 70 neuri usato. No, non suonano uguali. Poi vi dico.
Perché questo post? Facile. Nel corso del tempo ho provato diversi pedali simil tube screamer e derivati. Anche quelli esoterici con i circuiti più impiastricciati di tutto di più. Pure quelli da 100 neuri a resistenza. E allora? Niente, alla fine, senza averlo a portata di mano, regolavo suddetti pedalozzi per ottenere un suono molto simile al mio Ts9. Perché? Intanto perché tube screamer in italiano significa più o meno "urlatore di valvole". Quindi va usato con ampli a valvole. E no, non è tanto un overdrive, un boost, un distorsore o quello che vi pare. È un "urlatore di valvole". Punto e basta. Infatti se lo provate su un ampli a transistor anche bellissimo, fa schifo. E siccome qualunque chitarra elettrica lavora sul range delle frequenze medie, cioè quelle che servono come il pane per uscire dal mix della nostra super band pronta per Woodstock, "l'urlatore di valvole" si concentra su quelle. E lo fa bene. Persino i reissue più scamuffi. Sempre Ibanez. In parole poverissime, non sarei capace di usarne di più ricche, specie colla crisi che c'è, il buon Ts9 va a solleticare la nostra valvola chirurgicamente esattamente là dove serve. Per questo è quasi impossibile ottenere un suono definibile "brutto" dall'accoppiata "urlatore di valvole"/amplificatore a valvole. Persino quando noi chitarristi della domenica ci mettiamo tutto l'impegno possibile per distruggere qualunque audiofonia che possa vagamente assomigliare a quella strana cosa, per molti davvero una chimera, chiamata musica. Quindi, perché l'accoppiata di cui sopra diventi il magico trittico, manca l'ultimo elemento. Quello più importante: le manine sante del chitarrista.
Ricapitolando. Comprate tutti i pedali che volete e che vi piacciono di più. Soprattutto quelli più costosi che facciamo girare l'economia. Ma se vi trovate in un posto dove c'è una chitarra elettrica decente e un amplificatore valvolare altrettanto decente, e volete suonare subito concentrandovi sulla musica senza diventar matti a regolare la pedaleria sporca, un "urlatore di valvole" è proprio quello che fa per voi. Vi darà un suonino usabile subito e al volo. Sempre soddisfacente. Riuscirete a sentirvi senza diventar matti in mezzo agli altri musicanti, e starete discretamente contenti. In più, pare opportuno ricordare che gli amplificatori a valvole, che al pari delle chitarre sono veri e propri strumenti musicali che vanno anch'essi suonati, hanno spesso anche un eq e qualche altro nottolino. Se cominciate a girarli, insieme ai nottolini del Ts9 e alle manine sante, non è che vi mancheranno i suoni.
In buona sostanza: nella pedalierona da millemila neuri, non fatevi mancare un Ts9, anche usataccio da 50 neuri. Ve lo tenete lì spento tutto solo. Epperò, quando sarete in paranoia perché il suono giusto quel giorno lì in quel contesto là proprio non esce, spegnete tutto e accendete lui. Ricominciate da lui. Non ve ne pentirete. Fidatevi di me che non capisco un tubo di sicuro.
Oh, ma ci avevi promesso di raccontarci la differenza tra il Ts9 original e il reissue scamuffo. Urpa! È vero. Sì, suonano diversi. Ovviamente la "pasta" e la funzione – "urlatore di valvole" – è la medesima. Non saprei ben dire perché. Probabilmente sarà la stagionatura delle resistenze colle loro impedenze di una volta che non fanno più. Ma in effetti il black label è più bello. Ha molto marcata quella sensazione da chitarra acustica tipica del Ts9. È molto armonico, intrinsecamente riverberoso, dolce e ricco. Ti partono via i fischietti carichi di "soulness" in un attimo. Qualcuno li chiama mojo. Ha più "headroom" – un altro terminaccio che mi prenderei a sberle da solo – del corrispettivo reissue. Che in effetti è più duro e anonimo. E pur tuttavia il suo lavoro lo fa egregiamente. Il reissue, nel mio caso, è ottimo anche per boostare quel pelo che serve il black label. Che ovviamente metto dopo proprio per avere le suddette caratteristiche timbriche. Sarà anche che 9V + 9V =18. Dai, non prendetemi in giro adesso.
A parte le 'colle'...bell'articoletto Banana.
Insomma,mi stai istigando a comprare il TS9 o prenderlo in kit eventualmente,proprio ora che miscelando un preamplificatore con il crunch dell'ampli a valvole stò cominciando ad ottenere suoni molto interessanti,proprio agendo sulle frequenze medie che nel preamplificatore (Rocktron) sono ben gestibili grazie al doppio controllo,pot. per scegliere la frequenza e pot di guadagno.
Sull'amplificatore i controlli di tono lavorano molto ma molto poco,in questo modo invece posso plasmare alla perfezione e si buca benissimo il mix.
Comunque ti ringrazio per il simpatico articolo.
Ciao Bananas e complimenti per l'articolo.
Concordo con te un po' su tutto e specialmente sul non troppo velato teorema secondo cui non occorrono migliaia di euro per avere un buon suono.
Però, c'è un però importante, secondo me. Il tuo bell'articolo è frutto delle tue personali esperienze e ricerche in proposito e si basa, inconsapevolmente, sul genere da te prediletto: il blues ( tu forse ci aggiungeresti anche l'aggettivo "grezzo" :eheheh: )..
Non tutti però abbiamo bisogno di quel tipo specifico di suono..
Concordo con te, lo dicevo anche con Paolo, che il TS è talmente classico che come suono l'ho paragonato ad un bel completo giacca-pantaloni-camicia-cravatta. Però se devo andare a correre o a fare dei lavori di manutenzione, non sono gli abiti ideali . :eheheh:
Insomma, sono d'accordo con te che in certi ambiti almeno un TS in pedalboard sia imprescindibile e che non occorrano pedali boutique per ottenere quella splendida pasta che gente come Gary Moore otteneva da un pedale da 50 euro nuovo; però non direi a chiunque : "prenditi un TS" .. Per tutto il resto invece, sono d'accordissimo ! :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 29 Ottobre, 2014, 09:52 AM
però non direi a chiunque : "prenditi un TS" .. Per tutto il resto invece, sono d'accordissimo ! :abbraccio:
Vu :)
Bella Vu! In effetti mi sono scordato di dire che il Ts9 non va bene per il metallo pesante. Che poi non è vero nemmeno quello perché se lo metti prima o dopo un distorsore kattivissimo come colorante, la sua bella bottarella intrigante potrebbe anche venir fuori.
Hai ragione, nei suoni che piacciono a me il Ts9 si può usare come OD puro alla SRV ma non è quella la sua funzione originale. Era nato e progettato, come i suoi predecessori di casa Ibanez/Maxxon, per spingere le valvole, letteralmente farle urlare, degli ampli di allora. Lo usava perfino Carlos Santana e molti altri suonatori di generi e suoni diversi più o meno blasonati. A mio inutile avviso la questione è tutta qui: non è un overdrive puro ma un "urlatore di valvole". Che è diverso anche se può non sembrare. Per quello mi sono allargato consigliandolo a tutti. Tranne a chi usa finali a stato solido o digitaleria amp modeling, dove il nostro urlatore ci azzecca come i cavoli a merenda.
In sostanzissima la mia teoria bislacca è la seguente: prendi una roba e prova ad usarla per quello per cui è stata concepita. Poi si vede...
:guitar:
@Zap: Sì puoi fartelo da solo ma se ne trovano talmente tanti a prezzi accessibilissimi che forse non vale la pena. A meno che tu non te ne faccia uno boutique hand wired coi cavetti ricoperti di cotone e componenti NOS che allora è un piacere per gli occhi. E forse anche per il suono.
Complimenti per l'articolo! Se tutti i musicisti hanno un TS nella loro pedalborad un motivo ci sarà :firuli: sono d'accordo con te!
Citazione di: bananas il 29 Ottobre, 2014, 08:44 AM
Quello più importante: le manine sante del chitarrista.
:quotonegalattico:
Io pur non essendo un amante dei Ts e simili, riconosco che quel suono è talmente incastonato nella storia del blues/rock che il suo ruolo di ancora di salvezza glielo riconosco certamente e spero di non apparire presuntuoso sostenendo che secondo me Bananas intendeva proprio questo.
Riprendendo il paragone di Vu, a mio parere il TS è tutt'altro che il completino bello, anzi è proprio quell'indumento apparentemente anonimo che però ti salva in ogni occasione.
Citazione di: Moreno Viola il 29 Ottobre, 2014, 11:57 AM
Io pur non essendo un amante dei Ts e simili, riconosco che quel suono è talmente incastonato nella storia del blues/rock che il suo ruolo di ancora di salvezza glielo riconosco certamente e spero di non apparire presuntuoso sostenendo che secondo me Bananas intendeva proprio questo.
Riprendendo il paragone di Vu, a mio parere il TS è tutt'altro che il completino bello, anzi è proprio quell'indumento apparentemente anonimo che però ti salva in ogni occasione.
Occhio perchè non vorrei finire all'intimo ... :sarcastic: :lol: :lol: :lol: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Grix il 29 Ottobre, 2014, 11:41 AM
Complimenti per l'articolo! Se tutti i musicisti hanno un TS nella loro pedalborad un motivo ci sarà :firuli: sono d'accordo con te!
Non mi risulta che ce l'abbiano tutti in pedaliera e guarda caso manca proprio in quelle dei miei preferiti.
Che poi sia un classico non ci piove; la scrittura dell'articolo comunque è simpaticissima e pienamente riuscita IMHO.
Citazione di: Vigilius il 29 Ottobre, 2014, 12:10 PM
Citazione di: Grix il 29 Ottobre, 2014, 11:41 AM
Complimenti per l'articolo! Se tutti i musicisti hanno un TS nella loro pedalborad un motivo ci sarà :firuli: sono d'accordo con te!
Non mi risulta che ce l'abbiano tutti in pedaliera e guarda caso manca proprio in quelle dei miei preferiti.
Che poi sia un classico non ci piove; la scrittura dell'articolo comunque è simpaticissima e pienamente riuscita IMHO.
tutti i bluesman e non solo e poi chi è che non ha mai avuto un TS? :eheheh: un classico..
Di solito non leggo mai le pappardelle così lunghe poiché dopo due righe mi sono già stufato :facepalm: ma, in questo caso, sono arrivato fino alla fine poiché hai saputo catturare l'attenzione e tenerla alta fino alla fine, con quella promessa da furbetto... bravo!!!
Io non concordo su alcune cose ma l'articolo è così carino che potrebbe farmi cambiare idea :eheheh:
Citazione di: Grix il 29 Ottobre, 2014, 01:58 PM
tutti i bluesman e non solo e poi chi è che non ha mai avuto un TS? :eheheh: un classico..
Non sono un bluesman - deo gratia - e non solo: non ho mai avuto un TS :yeepy:
Sarei curioso di vedere la pedaliera di B.B. King; comunque ho cercato la pedaliera di un altro considerato bluesman, Clapton, ed ho scoperto che ha usato la JCM800 e i Soldano :sconvolto:, ma non ho trovato traccia di tube screamer :uhm: Forse ho cercato male :sisi:
Citazione di: Vigilius il 29 Ottobre, 2014, 02:41 PM
Citazione di: Grix il 29 Ottobre, 2014, 01:58 PM
tutti i bluesman e non solo e poi chi è che non ha mai avuto un TS? :eheheh: un classico..
Non sono un bluesman - deo gratia - e non solo: non ho mai avuto un TS :yeepy:
Sarei curioso di vedere la pedaliera di B.B. King; comunque ho cercato la pedaliera di un altro considerato bluesman, Clapton, ed ho scoperto che ha usato la JCM800 e i Soldano :sconvolto:, ma non ho trovato traccia di tube screamer :uhm: Forse ho cercato male :sisi:
BB. King? secondo me nessuna pedaliera :eheheh: clapton? boh :lol: però c'è da dire una cosa.. quanti sono i pedali ispirati al TS? o li fanno uguale oppure più versatili con più gain più basse con booster.. di tutto e di più :eheheh: molti usano l'ibanez ma molti usano altri simil ts di altri marchi :firuli:
Oh ragaz, vi dico subitissimo che non intendevo certo scatenare fazioni contrapposte pro o contro "l'urlatore di valvole". Se guardate il titolo del 3D è TS9 for dummies. Diamo per scontato che sia rivolto a dummies interessati.
I gusti son gusti e non si discutono. Cioè in realtà io discuto anche quelli ma non qui. Sono un po' simpatizzante di quella brutta parrocchia del non sempre - anzi ormai quasi mai - è bello ciò che piace mentre è bello ciò che è bello se possiedi gli strumenti per comprenderlo e apprezzarlo.
Il tube screamer propriamente detto, in versione 808 ma anche Ts9, è presente paro paro con componenti selezionati di qualità in tanti anonimi scatolotti super boutique realizzati appositamente per tanti guitar hero. Senza andare tanto lontano basta vedere cosa si è fatto mettere il nostrano Varini dentro la scatola con quattro effetti da viaggio che gli ha costruito il suo amico greco Jam pedals: Un 808, un Dyna Ross, quel delay analog clonatissimo di cui non ricordo il nome, e un altro fx che non ricordo nemmeno lui (trovate tutto sul tu tubo).
E sì, BB King ha usato un urlatore di valvole. E sì, anche KWS che ne avrà una decina in collezione. Oppure ancora Carl Verheyen e così via. E se ficcate il naso per bene in quegli anonimi scatolotti di tante star della 6 corde ne scoprirete delle belle.
Il punto non è mi piace o non piace la pasta del Ts. Ma mi serve o non mi serve un "urlatore di valvole" che ha quelle caratteristiche specifiche e che faccia solo quel mestiere lì? A seconda del tipo di amp che usi, di come lo setti, e di come setti il Ts avrai un certo tipo di suono.
Non bisogna confondere il Ts col suono di SRV. Quello era il suo suono che tutti poi hanno identificato col Ts ma non è così. Il benedetto, o maledetto, scatolotto verde era una delle componenti del suo suono. Ma non solo e non sempre. Per il resto ho già detto tutto nell'articolessa. Ma tanto non mi sono capito neanche questa volta.
:yeepy:
Chiarissimo :abbraccio: e la mia non è polemica, ma solo una precisazione perché altrimenti si cade nel qualunquismo con frasi ad effetto stereotipate ('ce l'hanno tutti in pedaliera' etc.) che disinformano e raggiungono lo scopo opposto a quelle del tuo post.
Naturalmente non ce l'ho neppure con l'entusiasmo contagioso di Grix, ma bisogna evitare disinformazione IMHO.
Vigi un giorno il ts ti conquisterà :eheheh:
Citazione di: Grix il 29 Ottobre, 2014, 06:20 PM
Vigi un giorno il ts ti conquisterà :eheheh:
Un giorno... :-\
Secondo me quel giorno non verrà mai...
Mentre è possibile che arrivi il giorno in cui mi sbarazzo del TS9 reissue, tanto c'ho il black label, in favore di un Wampler Plexi-Drive che proprio mi gusta. Giusto per completare lo spettro di sonorità disponibili a me particolarmente gradite. Già mi immagino le prove col Wampler con gain appena sopra il minimo e volumone con dentro il black label. Il tutto spedito nel Deville settato simil black face neutrale. Tanto per vedere cosa succede. Probabilmente un vero pappone inascoltabile. Pazzesco invece i suoni belli che escono buttando il fuzz germanio nel Lex con pure una puntina di Dyna che io la provo sempre (non si sa mai). Non credevo. Il vibe nel fuzz? Chemmelodicoaffare...
Ah, col Lex ci faccio pure un chorus a rotolamenti intermedi con poche trombe, una fettina del suo drive e virtual mic lontano: adesso mi piace quasi anche il chorus pure se il mio non è un vero chorus che non ci faccio niente. Ma se rotola un pochino allora sì. Sto diventando da wha, Ts9, ampli e chitarra a smanettone nevrastenico. Speriamo che passi presto.
:elvis:
...e la miseria, non c'ho capito più niente, torno ad usare il crunch dell'ampli.
.... seguo Zap!!!
Citazione di: zap il 29 Ottobre, 2014, 10:45 PM
...e la miseria, non c'ho capito più niente, torno ad usare il crunch dell'ampli.
:eheheh:
Gran bell'articolo e interessante osservazione!
Cade proprio nel mio periodo di valutazione se è il caso di inserire un TS9 o simili in pedaliera... :-\
Rieccomi. Vi ho cercato qualche sample sul tubo. Spero utili e centrati su quanto detto nel post in apertura.
Qui secondo me come andrebbe usato "l'urlatore di valvole". Un suono di base già ottimo e curato per lo stile specifico, ottimamente suonabile di per sé, spinto nella maniera giusta dal mostriciattolo verde:
Ibanez Tubescreamer TS9 Overdrive Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Lazd3Xplwsw)
Qui secondo me perché non ha molto senso usarlo su ampli solid state:
Ibanez TS9 Through Solid State Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=x3Au4twfFHM)
Qui su un Marshall con Gretsch style. Niente di che ma rende l'idea:
Ibanez TS-9 Tube Screamer - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=cc603Y5gO64)
Qui invece questo tipo strambo prova la cattiveria. Io non lo userei così ma il concetto di base c'è e il mondo è bello perché è vario:
Boosting with a Tube Screamer - part 1 /Marshall Super Lead 100, Les Paul Custom/ - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MWqoMBTbAmY)
Ecco la consueta prova neutrale di Tone Factor:
Ibanez TS-9 Tube Screamer Pedal Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=q9xOkBU90ig)
Infine Ibanez stessa prova a venderci il reissue:
TS9 -Tube Screamer- - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ngL2sC9pTOY)
Quello che hanno in comune tutti questi video a mio parere, indipendentemente dal fatto che i suoni che ne vengono fuori ci piacciano o meno, è che l'orrido pedaletto proletario, sia in termini di costo che di suono, viene usato nella maniera corretta. E cioè, lo ribadisco ancora una volta, come "urlatore di valvole". Lui fa quello e direi proprio nient'altro. Peraltro questi stessi suoni, inseriti in una band con altri suonatori di tamburelli, bassi col botto e pianole varie, consentono di uscire e di farsi sentire. Naturalmente lo stesso identico setup suonerà parecchio diverso in cameretta da come invece sarà ad esempio in sala prove con gli altri. E qua, almeno per me, c'è il vero problema. Quando ho imparato a tirar fuori dei suoni in sala che mi dessero la stessa soddisfazione di quelli solitari salottieri, ho cominciato a pensare che forse valeva la pena continuare a suonare.
Un esempio classico dei miei problemi specifici: a me piace la Strato molto grassa bassona in basso e nel contempo cristallina sfrigolante altona in alto. A casa quel suono lo trovo in mezzo secondo e godo. Ma in sala con gli altri? Sparisce sempre. No way. Meno male che ho il verdognolo vomitella.
Il primo video, quello di IntoTheBlues, fa sentire quello che vorrei ottenere io nel caso decidessi di mettere in catena il pedale verde, o un suo stretto parente...
Lo sento cremoso, come una sorta di collante tra le varie note... IMHO
Io ho sia il TS9 che TS808 entrambi Reissue,potrei fare la comparativa audio stile Vigilius :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 30 Ottobre, 2014, 01:24 PM
Io ho sia il TS9 che TS808 entrambi Reissue,potrei fare la comparativa audio stile Vigilius :eheheh:
interessante.. :eheheh: c'è chi preferisce il ts808 e chi il ts9
Citazione di: Cris Valk il 30 Ottobre, 2014, 01:24 PM
Io ho sia il TS9 che TS808 entrambi Reissue,potrei fare la comparativa audio stile Vigilius :eheheh:
Oh, yes ... yes, you can !!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2dl96hc.jpg&hash=cd9d9414c9065c72ba37320662fd0117961d611c)
Citazione di: Vu-meter il 30 Ottobre, 2014, 02:58 PM
Citazione di: Cris Valk il 30 Ottobre, 2014, 01:24 PM
Io ho sia il TS9 che TS808 entrambi Reissue,potrei fare la comparativa audio stile Vigilius :eheheh:
Oh, yes ... yes, you can !!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2dl96hc.jpg&hash=cd9d9414c9065c72ba37320662fd0117961d611c)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:martini:
Citazione di: PaoloF il 30 Ottobre, 2014, 12:34 PM
Il primo video, quello di IntoTheBlues, fa sentire quello che vorrei ottenere io nel caso decidessi di mettere in catena il pedale verde, o un suo stretto parente...
Lo sento cremoso, come una sorta di collante tra le varie note... IMHO
Guarda non ho voluto fare il fenomeno a gratis, ma quello è proprio il suono basic Strat che piace a me. Questione di sfumature. E in effetti a casa lo ottengo facile quasi uguale. Con ritocchi a seconda del sentimento del momento. Nelle salette è più difficile perché dipende da che amp trovi. Però gira e rigira più o meno lì intorno vado quasi sempre a finire. Chissà come mai ho messo quel video per primo?
Come regola generale approssimativa ci vuole un amp Fenderish tipo Bassaman/Deville/Deluxe per farlo così grosso. Sfumato invece sul cattivello squilloso ma sempre super cool, vai di black face style. Poi prendi un cavo decente. Lo colleghi a Strato decente (l'assetto altrettanto decente dello strumento conta parecchio anche lui). Tastiera in acero con pu tipo cs '54/fat '50 o perfino Texas style, hai esattamente quella tipologia di suono lì. Tastiera in palissandro, stessa pasta ma più pieno tendente a sbragare magnificamente sui medi/bassi.
Si può ottenere una magnifica versione British su amp Marshall style possibilmente Plexi.
Premesso tutto ciò, ecco cosa ci vuole veramente: una Strato (muta minimo 10/46 ma va bene anche 9), due cavi di buona qualità, un tube amp, l'eq del tube amp, un Ts. Fine. ::)
Ecco come lo ottengo personalmente a casa a volume suonabile senza finire in galera:
Deville 212 che più standard non si può. Strato con toni aperti in input low gain. Normal ch. No Bright. Vol 3. Treble 4,5. Mid 2,5. Bass 6. Presence 8. Reverb 4. Ts9, sia black label che reissue a piacere. Attenzione perché questo set up funziona nel mio soggiorno con amp inclinato quindi sparato direttamente sulla faccia.
@Cris: si dai falla. Per chi invece possedesse un banalissimo Ts9 Ibanez e volesse trasformalo in 808 mi pare che basti cambiare un paio di resistenze o pochissimo altro. Gugolate un minuto prima di comprare un pedale nuovo.
Citazione di: bananas il 30 Ottobre, 2014, 04:56 PM
Come regola generale approssimativa ci vuole un amp Fenderish tipo Bassaman/Deville/Deluxe per farlo così grosso. Sfumato invece sul cattivello squilloso ma sempre super cool, vai di black face style.
Ce l'ho...ho un Brunetti, ma adoro il suo pulito!
Citazione di: bananas il 30 Ottobre, 2014, 04:56 PM
Poi prendi un cavo decente.
Ce l'ho...non è proprio il top di gamma, ma è comunque di media qualità...
Citazione di: bananas il 30 Ottobre, 2014, 04:56 PM
Lo colleghi a Strato decente (l'assetto altrettanto decente dello strumento conta parecchio anche lui). Tastiera in acero con pu tipo cs '54/fat '50 o perfino Texas style, hai esattamente quella tipologia di suono lì. Tastiera in palissandro, stessa pasta ma più pieno tendente a sbragare magnificamente sui medi/bassi.
Ce l'ho: tastiera in palissandro e CS 54...
Citazione di: bananas il 30 Ottobre, 2014, 04:56 PM
un Ts. Fine. ::)
Mi manca... :acci: :maio:
Ok Bananas domani pomeriggio arriva :eheheh:
E per vincere facile uso il mio solito setup e cioè:
Strato classic 50 tastiera in acero con fat 50 al manico e hs2 single coil al ponte,cavi george l's nei tube screamer per finire in un Fender Super Champ X2 :cheer:
Citazione di: Cris Valk il 30 Ottobre, 2014, 08:07 PM
Ok Bananas domani pomeriggio arriva :eheheh:
E per vincere facile uso il mio solito setup e cioè:
Strato classic 50 tastiera in acero con fat 50 al manico e hs2 single coil al ponte,cavi george l's nei tube screamer per finire in un Fender Super Champ X2 :cheer:
Bella Cris, son già tutto orecchi.
Ma prima di staccare volevo dire una robina circa l'uso degli odiati canali drive della serie Hot Rod di Fender. Ovviamente in relazione al verdognolo.
Bisognerebbe fare tutto il contrario di quanto fanno in moltissimi. E cioè, sul canale drive usare il pot Master come drive e il pot Drive come Volume. Per suonare in casa non è proprio il massimo se non volete rischiare l'arresto. Si può provare lo stesso per avere un'idea con Master tra 5/6 e Drive a 2. Mentre in sala o live, Master a palla e Drive usato come Volume alla bisogna. Dopo di che impizzate "l'urlatore di valvole" ed eventualmente mi dite.
:rockon:
Ammetto di appartenere a quella categoria di persone che nel tubescreamer sentono immediatamente il suono di Stevie ray Vaughan e di non essere in ogni caso un amante del verdone, ma questa tua crociata per la difesa del pedale bistrattato che porti avanti anche nel topic sui delay della Boss, mi coinvolge parecchio.
Sono contento che persone che hanno una certa esperienza nel mondo dei pedali per chitarra come te e Vigi, attribuiscano a pedali che normalmente sono considerati come robaccia o quasi, un valore certamente più vicino alla realtà che inoltre può essere d'aiuto a chi, magari un ragazzino, vuole avvicinarsi al mondo dei pedali ma legge ovunque che un overdrive per essere decente deve costare almeno 200 euro.
Mah, guarda Moreno, in realtà nessuna crociata. E tra l'altro non sono per nulla un esperto di pedali alla Vigi o Raffus. Anzi!
Ho cominciato a comprarne per davvero qualcuno quest'anno. Ho suonato (suonato si fa per dire) sempre con chitarra, wha, od, tube amp. Per 10 anni solo con un Ts e per cinque aggiungendo un BD2 alternato a un Tech 21 California. Ho avuto per un po' persino un Boss Deluxe Reverb sim per "decentizzare" con poca spesa i vari Valve State delle salette. Un altro pedaletto molto meno scamuffo di come viene descritto. Prima, nel Mesozoico, avevo quelle pedalierine marce di plastica della Boss o quel vecchio zoommetto che potevi mettere sulla tracolla e perfino un fagiolo rosso.
Certamente ho le idee abbastanza chiare sui suoni che mi piacciono. Di pedali ne ho provati sicuramente tanti. Di amici e in giro per negozi. Non ho nulla contro i boutique, perfino per quelli dai costi più insensati come il Centaur. Molti di questi sono davvero stupendi e spesso c'è più di una ragione reale se sono così costosi e ricercati. Tuttavia non ho mai sentito l'esigenza di averli per il mio suono che non mi pareva poi così brutto sotto le dita. Quello che invece mi è sempre piaciuto del Ts nella sua rozzezza, è che lo impizzi e suoni in decenza in quasi qualunque situazione senza diventar matto. Forse è uno dei pochi pedali con cui succede per davvero. Tutto qua.
Circa i "ragazzini", che per me se hanno soldi da spendere glieli lascerei spendere in gran serenità, di solito quello che fanno è andare a vedere com'è la pedaliera ad esempio di un Luca Colombo. Come se i suoi suoni dipendessero solo da quella o dal setup i generale. Dimenticando che essendo un turnista professionista, suona in dischi di generi diversi, in live di ogni tipo compreso Sanremo, e chi più ne ha più ne metta. E se gli viene chiesto, suona cose o usa suoni che nemmeno gli piacciono ma è appunto un professionista. Ma alla fine il succo dei suoi suoni migliori è un buon tube amp, una buona chitarra, dei buoni cavi e uno o due OD magari nemmeno così esoterici. Tutto il resto lo fanno le mani e la capoccia.
:quotone:
Citazione di: Moreno Viola il 30 Ottobre, 2014, 11:31 PM
Sono contento che persone che hanno una certa esperienza nel mondo dei pedali per chitarra come te e Vigi, attribuiscano a pedali che normalmente sono considerati come robaccia o quasi, un valore certamente più vicino alla realtà che inoltre può essere d'aiuto a chi, magari un ragazzino, vuole avvicinarsi al mondo dei pedali ma legge ovunque che un overdrive per essere decente deve costare almeno 200 euro.
:quotonegalattico:
Citazione di: bananas il 31 Ottobre, 2014, 07:59 AM
Ma alla fine il succo dei suoi suoni migliori è un buon tube amp, una buona chitarra, dei buoni cavi e uno o due OD magari nemmeno così esoterici. Tutto il resto lo fanno le mani e la capoccia.
ben detto! quoto tutto ::)
Bene, per pura curiosità sono andato a vedere su altri lidi non molto famosi e devo dire che quando si parla di pedali i ragazzini impazziscono!!!!
Ho usato il termine crociata in tono scherzoso, ma quello che intendevo dire è che comunque un giudizio obbiettivo come quello che hai dato tu sul "Tubescreamer" gli restituisce quella dignità che spesso non gli viene riconosciuta da presunti espertoni secondo i quali se un pedale non superara la soglia dei 200 euro non merita neanche di essere guardato.
Sui Boss esiste lo stesso pregiudizio.
Citazione di: bananas il 31 Ottobre, 2014, 07:59 AM
Circa i "ragazzini", che per me se hanno soldi da spendere glieli lascerei spendere in gran serenità, di solito quello che fanno è andare a vedere com'è la pedaliera ad esempio di un Luca Colombo. Come se i suoi suoni dipendessero solo da quella o dal setup i generale. Dimenticando che essendo un turnista professionista, suona in dischi di generi diversi, in live di ogni tipo compreso Sanremo, e chi più ne ha più ne metta. E se gli viene chiesto, suona cose o usa suoni che nemmeno gli piacciono ma è appunto un professionista. Ma alla fine il succo dei suoi suoni migliori è un buon tube amp, una buona chitarra, dei buoni cavi e uno o due OD magari nemmeno così esoterici. Tutto il resto lo fanno le mani e la capoccia.
Sono d'accordo e penso anche che una volta fatta una bella chiacchierata con Luca Colombo o ad esempio Massimo Varini, rimarrebbero forse delusi dal fatto che come hai giustamente detto tu, loro hanno bisogno di un gear polivalente e affidabile per ogni situazione, ma probabilmente dovessero consigliare o semplicemente giudicare un pedale più economico, si dimostrerebbero molto meno schizzinosi di alcuni presunti espertoni.
Citazione di: Grix il 31 Ottobre, 2014, 08:32 AM
Ma alla fine il succo dei suoi suoni migliori è un buon tube amp, una buona chitarra, dei buoni cavi e uno o due OD magari nemmeno così esoterici. Tutto il resto lo fanno le mani e la capoccia.
:quotonemegagalattico:
Citazione di: bananas il 31 Ottobre, 2014, 07:59 AM
Mah, guarda Moreno, in realtà nessuna crociata. E tra l'altro non sono per nulla un esperto di pedali alla Vigi o Raffus. Anzi!
Ho cominciato a comprarne per davvero qualcuno quest'anno. Ho suonato (suonato si fa per dire) sempre con chitarra, wha, od, tube amp. Per 10 anni solo con un Ts e per cinque aggiungendo un BD2 alternato a un Tech 21 California. Ho avuto per un po' persino un Boss Deluxe Reverb sim per "decentizzare" con poca spesa i vari Valve State delle salette. Un altro pedaletto molto meno scamuffo di come viene descritto. Prima, nel Mesozoico, avevo quelle pedalierine marce di plastica della Boss o quel vecchio zoommetto che potevi mettere sulla tracolla e perfino un fagiolo rosso.
Certamente ho le idee abbastanza chiare sui suoni che mi piacciono. Di pedali ne ho provati sicuramente tanti. Di amici e in giro per negozi. Non ho nulla contro i boutique, perfino per quelli dai costi più insensati come il Centaur. Molti di questi sono davvero stupendi e spesso c'è più di una ragione reale se sono così costosi e ricercati. Tuttavia non ho mai sentito l'esigenza di averli per il mio suono che non mi pareva poi così brutto sotto le dita. Quello che invece mi è sempre piaciuto del Ts nella sua rozzezza, è che lo impizzi e suoni in decenza in quasi qualunque situazione senza diventar matto. Forse è uno dei pochi pedali con cui succede per davvero. Tutto qua.
Circa i "ragazzini", che per me se hanno soldi da spendere glieli lascerei spendere in gran serenità, di solito quello che fanno è andare a vedere com'è la pedaliera ad esempio di un Luca Colombo. Come se i suoi suoni dipendessero solo da quella o dal setup i generale. Dimenticando che essendo un turnista professionista, suona in dischi di generi diversi, in live di ogni tipo compreso Sanremo, e chi più ne ha più ne metta. E se gli viene chiesto, suona cose o usa suoni che nemmeno gli piacciono ma è appunto un professionista. Ma alla fine il succo dei suoi suoni migliori è un buon tube amp, una buona chitarra, dei buoni cavi e uno o due OD magari nemmeno così esoterici. Tutto il resto lo fanno le mani e la capoccia.
Guarda, mi dispiace che non siamo vicini, altrimenti metteremmo su una bella blues band o anche un duo e ci divertiremmo. Mi ritrovo molto in quello che dici, anche io ho comprato pedali che mi servivano per suonare alcune cose specifiche, ma alla fine torno ad ampli, cavo e chitarra e distrosione del mio hot rod...ehi, ma io suono quasi solo blues :cool:
Ecco qua ditemi se lo volete in un topic separato che lo sposto in caso!
PS verso la fine ho fatto sentire qualche sample in piu del TS9...
Preferisco il TS9 :sconvolto: anche se sino a ore 12 sono molto simili, dopo l'808 rimane un pelo indietro con il gain e viene fuori, in tutti e due, il carattere tanto 'nasale' che non mi piace sentito sotto le mie dita, ma apprezzo quando suonato da altro ???
Bene Lazy :yeepy:, ma dovevi usare il pickup al manico :firuli:.
Tra l'altro nella prova dell'ultimo pedale, che arriverà prima o poi (l'ho già restituito, ma ho immagini e registrazioni), per un puro caso ho omaggiato te come tu hai fatto con me; peccato che sia venuto uno schifo perché leggevo la tablatura sul video mentre l'ho fatta e ci ho dedicato solo un paio di minuti per imparare quel riffettino :acci: :acci: :acci: :acci:
Io per cose low gain preferisco il TS808 mentre per cose leggermente piu spinte il TS9...
Che strano...!
Ci ho provato ma diventava troppo 'ciccione' il suono,quasi fosse obeso :eheheh:
Citazione di: Vigilius il 31 Ottobre, 2014, 05:44 PM
Tra l'altro nella prova dell'ultimo pedale, che arriverà prima o poi (l'ho già restituito, ma ho immagini e registrazioni), per un puro caso ho omaggiato te come tu hai fatto con me; peccato che sia venuto uno schifo perché leggevo la tablatura sul video mentre l'ho fatta e ci ho dedicato solo un paio di minuti per imparare quel riffettino :acci: :acci: :acci: :acci:
Ehm...ti offendi se ti dico che non mi ricordo quando o dove ti ho omaggiato? :shy:
Sarà qualcosa di EJ allora!non vedo l'ora di sentirlo! :hey_hey:
ha meno gain il ts808? dico ts9 :eheheh: (ma con una prova diretta di sicuro dirò il contrario) comunque grazie per i sample Cris! e complimenti per i pezzi scelti e suonati ::)
Grix che un pedale abbia meno gain non è un male da un certo punto di vista...
Comunque prego!ah...e il riff piu brutto è di mia invenzione ovviamente :facepalm2: :lol:
... personalmente preferisco l'808.... ma già lo sapevo!!!
Lazy=Deep Purple=Blackmore=Zio Vigi=omaggio! :laughing:
Sì, l'808 come pulizia è migliore :sisi:
Si pure io lo preferisco,pero' non riesco a stare nemmeno senza il TS9 :lol:
Ah beh Vigi quello era ovvio :eheheh: l'avrei voluta fare tutta ma mi son trattenuto essendo solo un demo :-[
Per me è un brano dalla difficoltà MOSTRUOSA perché il difficile non sono le note, ma il timing, lo swing dell'intero gruppo: inimitabili!
mmm mi sa che devo provarla su una base allora :uhm:
Citazione di: Vigilius il 31 Ottobre, 2014, 05:44 PM
Preferisco il TS9 :sconvolto:
Solo perchè è più "chiaro" ! :P
:sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Io invece sono da 808 ... :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Grande Cris !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Haha dai Vu se vieni da me te li faccio provare!insieme all SD1 e al T Driver di Marcello :sbavv:
Citazione di: Cris Valk il 31 Ottobre, 2014, 08:13 PM
Haha dai Vu se vieni da me te li faccio provare!insieme all SD1 e al T Driver di Marcello :sbavv:
E' vero, Cris, ha pure il T-Driver di Marcello !! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
:sconvolto:
Ti ho tentato? :hey_hey:
Dai su sono solo 280 km in fondo :lol:
Citazione di: Cris Valk il 31 Ottobre, 2014, 08:21 PM
Ti ho tentato? :hey_hey:
Dai su sono solo 280 km in fondo :lol:
Carogna !! :cry2: :cry2: Mi hai preso all'amo !! :cry2: :cry2: :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
[avvoltoio on]
Quando ti stancherai del T-Driver, ricordati di un vecchio compagno di Bologna, che ti vuole tanto bene .. :-* :-*
[avvoltoio off]
:laughing:
Haha ma Vu,quindi vuoi dire che ti stai già prenotando ancora prima che io lo venda? :lol: :lol: :lol: :sarcastic: :sarcastic:
Comunque sarà un po' difficile mi sa :eheheh:
Lo immaginavo... stavo scherzando, in effetti .. gli è venuto bene che liberarsene è impossibile. :'(
T-Driver ! :cheer: T-Driver ! :cheer: T-Driver ! :cheer:
Oooops .. forse però siamo un tantino OT .. :offt:
Ps: e tu sei anche moderatore della sezione ! :rules:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Preferisco pure io il Ts9, del resto ho avuto una delle versioni più del Ts808 (moddato da analog man) e non mi ha fatto impazzire. Invece il Ts9, anche se non ho mai avuto l'originali, l'ho sempre apprezzato nei vari cloni/discendenti
Bel sample comparativo.
@Vu:ehm si è vero :maio: :lol: :eheheh:
Ma poi c'è già il mio sample del T-Driver sul topic apposito,e il suo progettista l'ha voluto mettere perfino nel suo sito! :sconvolto:
@Raffus:Grazie mille!si vede che c'è chi è per uno,chi per l'altro :eheheh:
Citazione di: maestro ciminiera il 31 Ottobre, 2014, 10:09 AM
Guarda, mi dispiace che non siamo vicini, altrimenti metteremmo su una bella blues band o anche un duo e ci divertiremmo. Mi ritrovo molto in quello che dici, anche io ho comprato pedali che mi servivano per suonare alcune cose specifiche, ma alla fine torno ad ampli, cavo e chitarra e distrosione del mio hot rod...ehi, ma io suono quasi solo blues :cool:
Grande Mastro! Guarda è reciproco. Da quando hai cominciato a scrivere qui, poco dopo di me peraltro, ti ho snasato subito che ci capiamo al volo. Tu però suoni meglio. Adesso non mi ricordo mica di dove sei. Io me la traffico stancamente nel milanese. Ma, ovunque tu sia, nessuno ci impedisce di organizzare qualcosa one shot prima o poi. Tipo anche solo una magnata per fare quattro ciacole. Penso che difficilmente non torneremo a casa contenti.
@Cris: Non ti dico niente del sample perché vedo, anzi sento, che hai un 808 e un 9 e cerchi di farne buon uso. Per cui per me a posto così: U rock!
@Raffus: probabilmente il tuo 808 non ti è piaciuto granché proprio perché moddato da Analogman. Sui Ts, a mio modestissimo, inutilissimo e personalissimo parere, dice e scrive anche più di qualche sciocchezza. Diciamo che il simpaticissimo Mike è un abilissimo, meritatamente, venditore di sé stesso come molti suoi colleghi pedalari boutique. Per esempio i suoi blasonatissimi fuzz al germanio non mi paiono poi tutto 'sto paradiso in confronto a tanti altri anche meno pregiati. Tuttavia che non capisco un tubo già lo sai.
Una delle cose che certamente non capisco tanto sono i Ts moddati e rivenduti a prezzi stellari. Boh, per me un Ts è un Ts. Alcuni di quelli vintage hanno forse più mojo sì, e lo dico a ragion veduta visto che ne ho uno, ma niente di trascendentale rispetto ai nuovi reissue. Rimangono tutti dei pedalacci proletari per chitarristi proletari dalle anime grezze ma cariche di soul. Inutile provare a trasformare un Ts in un Ts più Ts ma senza i difetti di un Ts che quindi alla fine non è più un Ts. Meglio comprare direttamente un altro pedale. Comunque Raffus per me sei un bello. Ho imparato parecchio leggendo le tue robe, e vorrei aver provato un 10% di tutta la roba che hai provato e posseduto tu.
Ottime osservazioni su AnalogMan. Tra l'altro, mi pare che non abbia a catalogo molti pedali inediti, ma solo reinterpretazioni/riedizioni dei classiconi. Insomma, non ci vedo un guizzo creativo di skreddy, tanto per citarne uno.
Comunque non sono bello, solo folle :eheheh:
Citazione di: bananas il 01 Novembre, 2014, 06:59 AM
@Cris: Non ti dico niente del sample perché vedo, anzi sento, che hai un 808 e un 9 e cerchi di farne buon uso. Per cui per me a posto così: U rock!
Haha grazie Bananas ::)
So che tu avresti voluto sentire blues,ma vedi non sono capace di fare 2 assoli uno uguale all altro,e quindi la comparativa sarebbe andata a farsi benedire :eheheh:
Eh no il Raffus è un bello e basta. :aspettofuori:
Ottimo lavoro Cris! :bravo2:
Personalmente preferisco il TS9: mi è sembrato più aperto rispetto al 808 e in questo caso l'ho apprezzato...
Avendo poi più gain lo ritengo anche più versatile....
Grazie Paul! :hug2:
Beh si ha un filo di gain in piu',ma proprio un filo!
Pero' a me piace di piu' la pasta del 808 piu' limpida,rispetto al 9 che è piu' sgranata...ma de gustibus ;D
Guardate un po' cosa c'è dentro la pedaleria di questo signore qui. Che non è uno dei miei guitar hero epperò giù il cappello di fronte alle sue manine (che bisognerebbe tagliargliele pure a lui come a tantissimi altri mannaggia :smiley-shocked031:)
Eric Johnson Interview - Guitars Amp Effects On Up Close Album - part 3 of 3 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=VZruE7E_4OU)
Ma soprattutto guardate cosa butta dentro al Marshall! e non vi dico nemmeno a che minuto è, tiè!
Guarda io te lo dico senza neanche guardare il video:
Un TS808 vintage e nel Marshall gli butta dentro il Fuzz Face ;D
Ho indovinato? :lol:
Nonnò.
:firuli:
Boh io non trovo niente di strano...a meno che intendi il tube driver o l'echoplex...ma è fuori dalla pedaliera cosi come il rack MXR
Infatti non c'è niente di strano. Se non che usa un Bossaccio pupù DD2 :sarcastic: e nella Marshall butta dentro il 808. Va che caso :bravo2: Vabbè anche il FF ovviamente :electric:...
Ah ecco mi sembrava infatti!
E pensa che il 'Bossaccio' sostituisce uno dei suoi echoplex!comunque ora al posto del 808 ha un Cornish,poi si vedrà! :lol:
Ho trovato la pedaliera compact custom del Varini che avevo citato qui da qualche parte.
Pur non avendone neppure uno, i Jam rimangono tra i miei scatolotti preferiti in assoluto. E, aggiungo, l'unica pedaliera che vorrei con dentro tutto è proprio questa:
AUDIO TEST #4 - JAM - Massimo Varini - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ew2--byIz5M)
Per me è da bave alla bocca. No vi metto l'emoticon ma lo scrivo proprio...
I Jam pedals suonano benissimo ! :sbavv:
:sbava:
In tutto il pistolotto "urlatore di valvole" mi ero dimenticato di una delle sue caratteristiche più infami: il controllo di toni attivo. Che ovviamente io, manco a dirlo, trovo una delle sue caratteristiche più interessanti. Se non ti piace il Ts non c'è proprio storia: ti ci vuole un altro pedale e buona notte. Quello che mi piace del bislacchissimo controllo di toni è che non c'è proprio verso di rendere il suono meno medioso e caratteristico. Piuttosto il maledetto nottolino si comporta come una specie di boost: fermo restando che il suono di base è quello, se lo vuoi "gonfiare" in basso senza veramente tagliare gli alti lo metti intorno a ore 9/10. Il contrario se vuoi gonfiare gli alti. Se metti gli alti a manetta esce un festival della vetrata rotta in stile Rory Gallagher pu ponte che comunque ha il suo bel perché. Sembra che i bassi spariscano ma in realtà è solo un boost esagerato sugli alti. Te ne accorgi bene a volumi alti. Mentre se lo chiudi tutto non si scurisce completamente come uno si aspetterebbe. Semplicemente si gonfia pur mantenendo la mediosità e una discreta friccicanza in alto. Un po' alla Billy Gibbons.
Insomma cari dummies del Ts9, concludendo, il nostro verdognolo è veramente una schifezza. Per quello lo tengo da quasi vent'anni in pedaliera.
:acci:
Questo topic sta lentamente svelando tutto ciò che c'è da sapere sui TS... bravo Bananas!
Vu :)
Ho appena acquistato uno Joyo JF-1 Vintage Overdrive che dovrebbe essere un clone degli Ibanez,33 neuri scarsi e 2 mute di corde per metterlo alla prova.
Citazione di: Cris Valk il 30 Ottobre, 2014, 01:24 PM
Io ho sia il TS9 che TS808 entrambi Reissue,potrei fare la comparativa audio stile Vigilius :eheheh:
Scusa Cris, come descriveresti le differenze tra i due?
Interessante questo topic lo leggo in ritardo ma va benissimo cosi'..mi è servito molto.
Complimenti bananas! :inchino:
Ciao Kekko,
Guarda sono molto simili,il TS9 ha un filo di gain in piu',e lo sento anche un pelo piu' nasale rispetto al 808 IMHO
Prova ad ascoltarti il demo che ho fatto,lo trovi qui su qualche pagina piu' indietro o lo cerchi sul mio Soundcloud ;)
Già fatto. Secondo te cosa potrei abbinare al ts9 o suo clone per spaziare con i generi? Un fuzz? Un Overdrive più spinto?
Credo dipenda a quale quantità di gain tu voglia arrivare,forse un booster?
Dal mio canto ti posso dire che ho 4 OD di cui uno è valvolare e sono apposto cosi (non suono generi spinti),pero' meglio che senti Raffus,questo è il suo campo e ti saprà indirizzare molto meglio di me vedrai ;)
Citazione di: Cris Valk il 11 Febbraio, 2015, 05:37 PM
Credo dipenda a quale quantità di gain tu voglia arrivare,forse un booster?
Dal mio canto ti posso dire che ho 4 OD di cui uno è valvolare e sono apposto cosi (non suono generi spinti),pero' meglio che senti Raffus,questo è il suo campo e ti saprà indirizzare molto meglio di me vedrai ;)
ok, Raffus quando hai tempo si accettano tuoi consigli..a proposito, ho appena preso il Joyo Vintage OD..ordinato su amazon. Datemi tempo per il più serio TS9 visto che sono un novizio.. :lol:
... non mi è mai andato giù il TS9 e/o similia ... ma questo Topic è dannatamente istruttivo diavolo .... :jamblerules:
Citazione di: LawHunter il 11 Febbraio, 2015, 06:51 PM
... non mi è mai andato giù il TS9 e/o similia ... ma questo Topic è dannatamente istruttivo diavolo .... :jamblerules:
Davvero!
A sentire un Dyers/Negoziante delle mie parti sono tutti figli del TS9 la grande maggioranza dei distorsori.
Solo che a me il TS9 non convince ... alcuni suoi "figli" si.
Ce n'è di strada da fare. :bici:
Max :sherlock:
L'orrido Ts9 da cui non mi separerò mai, funziona egregiamente da solo per boostare alla bisogna un pulito Fender valvolare. Oppure accoppiato ad un altro Ts9 ma anche 808 con gain sotto le ore 12 per entrambi. Personalmente ci boosto mettendolo prima anche un fuzz al germanio. In questi ultimi due casi si sposa bene col pot volume della chitarra dai puliti al break up fino ai suoni più carichi. Lavorandolo con l'eq dell'amp, dunque tenendolo sempre acceso, si riescono ad ottenere sfumature interessanti gonfiandolo in basso o in alto secondo i gusti.
Infine mettendolo prima di Od/booster trasparente, usando l'eq e il drive di quest'ultimo, si otterranno altre sonorità ancora. Per esempio con un Tim si può aprire la dinamica del Ts in maniera decisamente interessate.
In ogni caso per apprezzarne davvero le caratteriste tipiche, il Ts va usato per come è stato progettato. Cioè per lavorare a volumi valvolari di una certa consistenza. Paradisiaco coi single coil, gran bello coi Paf, meno interessante con gli humbucker di altro tipo.