Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Vu-meter il 28 Luglio, 2018, 05:58 PM

Titolo: Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 28 Luglio, 2018, 05:58 PM
Io non ne so niente, ma mi ha sempre incuriosito la mole di tipologie di muff che ci sono in produzione : soviet, non soviet, ecc..

C'è qualche anima pia che possa far chiarezza, elencando, a grandi linee, le differenze tra i vari ?

:thanks:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 06:16 PM
Basta che non sia un fuzz, sono ancora terrorizzato dall'unico che ho provato ad accendere.  ;D
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Moreno Viola il 28 Luglio, 2018, 06:29 PM
A livello di distorsione potrebbe essere il livello successivo. Anzi il mostro di fine livello.  :laughing:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: zap il 28 Luglio, 2018, 06:31 PM
CitazioneBasta che non sia un fuzz, sono ancora terrorizzato dall'unico che ho provato ad accendere.
Me lo presti?
Devo tagliare la siepe  :laughing:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 06:33 PM
Citazione di: zap il 28 Luglio, 2018, 06:31 PM
CitazioneBasta che non sia un fuzz, sono ancora terrorizzato dall'unico che ho provato ad accendere.
Me lo presti?
Devo tagliare la siepe  :laughing:

Mio fratello è in grecia, se me lo rendi presto te lo invio con piacere.
Brontola anche da spento.
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: zap il 28 Luglio, 2018, 06:36 PM
CitazioneMio fratello è in grecia, se me lo rendi presto te lo invio con piacere.
Ma no scherzo,troppo caldo per questi lavori,se ne riparla a primavera  ::)
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Elliott il 28 Luglio, 2018, 06:42 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 06:16 PM
Basta che non sia un fuzz, sono ancora terrorizzato dall'unico che ho provato ad accendere.  ;D

Ne hai avuto uno che si è presentato sotto mentite spoglie ;D
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 07:01 PM
No, no c'era scritto T-FUZZ  :acci:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Elliott il 28 Luglio, 2018, 07:35 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 07:01 PM
No, no c'era scritto T-FUZZ  :acci:

No, c'era scritto Mad Professor Simble Dumble  :D
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 07:45 PM
Quello era un micetto in confronto
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 28 Luglio, 2018, 07:47 PM
Siete dei disgraziati.. nessuno ha risposto e il topo è già inquinato ...  :cry2:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Elliott il 28 Luglio, 2018, 07:49 PM


:sorry:




Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2018, 07:50 PM
Evabbe' dai, è sabato, è caldo, il muff fa troppo rumore ........   ;D
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 28 Luglio, 2018, 08:03 PM
Io il muff non riuscirei ad usarlo, però non è un fuzz come quello che hai provato tu (almeno quelli che ho sentito io ) più 'rotondo', meno acido e molto meno 'effetto seghettato' o zanzaroso come alcuni fuzz. A me suona come un ponte tra fuzz e distorsore, spostato verso il secondo.

Però sarei curioso di capire le differenze di tutti questi modelli...
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 29 Luglio, 2018, 01:00 AM
Io uso l'obanez overdrive.
Un ottimo muff un pochino troppo cattivo rispetto al big muff germanium che ho, ma uso meno perché ha troppi comandi.
Che dire sono effetti molto permalosi, risentono molto di chitarre e ampli a cui sono collegati.
Usando il thr100 che ha diverse possibilità di emulazione lo trovo più facile da usare su ampli medioso e sul solid ma ho scoperto che con il clean Fender basta tirare indietro gli alti per dargli una calmata.
Ma per un'amante del suono semplice della chitarra il muff ha ragione di stare come unico pedale nell'impatto dell'ampli per la dinamica pazzesca che ha e che si gestisce con volume e tono della chitarra e un booster
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 29 Luglio, 2018, 01:09 AM
https://youtu.be/q-QFYylWzO4
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 29 Luglio, 2018, 01:19 AM
https://youtu.be/g52y7WyFTiM
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: LawHunter il 29 Luglio, 2018, 09:28 AM
Come "Muff" uso l'eccellente MJM Foxey Fuzz

(https://images.reverb.com/image/upload/s--5CdzEZkq--/a_exif,c_limit,e_unsharp_mask:80,f_auto,fl_progressive,g_south,h_620,q_90,w_620/v1449506062/epjkrif0aqgz1u5bvfgs.jpg)

E' una esatta riproduzione del Mosrite Foxey Lady che lavorava e sviluppava i Fuzz Face al silicone dell'ultimo Hendrix.
Fu sviluppato da Mike Matthews e costituisce la base su cui venne poi costruito il primo prototipo di Muff dell'Electro Harmonix nel 1970.
.... e suona proprio come un Muff del primissimo periodo. ... e benissimo ..... perfetto per l'Heavy Psych ...

Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 29 Luglio, 2018, 12:55 PM
Mi sa che conviene cambiare il titolo ...  :-\

Si sta sviluppando una interessante discussione, ma diversa dai motivi per cui è stata  aperta..
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 29 Luglio, 2018, 01:05 PM
Procedi
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 29 Luglio, 2018, 01:18 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Luglio, 2018, 01:05 PM
Procedi

Eh .. non so bene che titolo dargli perchè sembra aver preso varie pieghe.  :-\
La domanda di Zap l'ho separata perchè specifica. Ma non ho ben capito la direzione di questo topic.

Suggerimenti ?
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 29 Luglio, 2018, 01:54 PM
Oh si.

Muff, Fuzz...... ma perché???    :laughing:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Cold_Nose il 29 Luglio, 2018, 03:01 PM
Io se volete posso parlarvi dei tipi di Muffin  :D
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 29 Luglio, 2018, 03:10 PM
Citazione di: Cold_Nose il 29 Luglio, 2018, 03:01 PM
Io se volete posso parlarvi dei tipi di Muffin  :D

Finalmente uno che ne sa  :yeepy:

:fame:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: guest2490 il 29 Luglio, 2018, 03:27 PM
Di muff ne esistono parecchi, non sono un esperto ma so che i più ricercati sono il ram's head e il triangle, seguiti da quelli del periodo russo di Mike Matthews. Comunque per chi vuole approfondire:

http://www.kitrae.net/music/big_muff_history.html
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Fidelcaster il 29 Luglio, 2018, 03:57 PM
Il SD9 di Maxon è descritto come una via di mezzo tra un Tube Screamer è un fuzz. Scott Henderson ne è un grande utilizzatore:

http://m.youtube.com/watch?v=hMDP4o9UJ-s (http://m.youtube.com/watch?v=hMDP4o9UJ-s)
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 29 Luglio, 2018, 04:43 PM
Invado un po'
Metto un link a una traccia che ho fatto con l'ibanez overdrive sia pieno, sia con booster e volume chitarra indietro per dare un'idea del buon suono che produce alle mie orecchie.
Sono spezzoni di una jam con il buon robbed e Larry, che usano hb su Dumble in live at Tokyo, la Mia è la variax su ampli clean thr100
Al.m4a by mimmou - Listen to music (https://m.soundcloud.com/mimmou/al-m4a)

https://m.soundcloud.com/mimmou/al-m4a
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 07:59 PM
Nessun commento sul suono del pedalozzo?
Forse non è il canonico suono muff ma a me mi garba assai
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 03 Agosto, 2018, 08:24 PM
Citazione di: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 07:59 PM
Nessun commento sul suono del pedalozzo?
Forse non è il canonico suono muff ma a me mi garba assai

Scusami Mimmo, ho aggiunto il player soundcloud, a me era sfuggito il post.
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 08:45 PM
Figurati!
Comunque grazie della cortesia
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 08:54 PM
Io purtroppo non ho ancora avuto tempo di ascoltare. Spero domani.. ogni tanto, tu uppa.
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 10:04 PM
Gran bel sound e ottima mano .  :bravo2:  :bravo2:

Non credo potrei usarlo personalmente, ma sulla tua mano, si cuce a pennello, come suol dirsi.

:bravo2:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Elliott il 03 Agosto, 2018, 10:26 PM
A me il suono è piaciuto molto è molto robben style.
In certi momenti il mix è un po' confuso ma, potrebbe essere anche colpa del mix compressione+ascolto telefonino.

Mi mancavano i tuoi samples, Mimmo  :abbraccio:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 11:25 PM
Perfetto.
Sono molto contento dei commenti.
In effetti questo suono lo sento robber style e mi fa in piacere particolare perché io amo quel sound.
Poi ho usato una strato style e il Pedalino che come dicevo nella seconda parte uso con booster dell'ampli e volume chitarra indietro.
Il suono rimane graffiante e dinamico
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 04 Agosto, 2018, 01:16 PM
Citazione di: Elliott il 03 Agosto, 2018, 10:26 PM
A me il suono è piaciuto molto è molto robben style.
In certi momenti il mix è un po' confuso ma, potrebbe essere anche colpa del mix compressione+ascolto telefonino.

Mi mancavano i tuoi samples, Mimmo  :abbraccio:
Grazie Elliott, molto gentile
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 04 Agosto, 2018, 02:10 PM
A me il suono sembra troppo ingolfato ma se è Mimmo a suonare ascolto sempre più che volentieri.  :reallygood:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 04 Agosto, 2018, 03:49 PM
Grazie Max!
Rispetto la tua visione del suono ma in questo periodo mi piace parecchio sporcarlo con questo pedale.
Tieni conto che ascolto parecchio Santana d'antan, John mayall, Rory e parecchio blues sporco di cui Robben è un maestro.
Quindi un suono graffiante che si pulisce bene con il volume è molto succoso.
Che poi ho ragionato sulla faccenda e sono arrivato alla conclusione che quando un suono reagisce bene, cioè aumenta il crunch con il volume della chitarra, automaticamente portandolo alla soglia del clean con il volume della chitarra possiamo ottenere tutte le sfumature che vogliamo lavorando solo con la dinamica della plettrata.
Il concetto è scontatissimo ma mi ci sono voluti decenni e la giusta attrezzatura per farlo mio
Quando si dice l'acutezza...
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 04 Agosto, 2018, 04:35 PM
Il suono di Robben Ford piace moltissimo anche a mez nell'improbabile tentativo di avvicinarlo alterno l'uso dell' I-ODS e del Dual Fusion.

Non riesco mai a decidere quale mi piaccia di più :occhiolino:
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Mimmolo il 04 Agosto, 2018, 07:30 PM
Purtroppo non li conosco.
I-ods è quello di Luvi?
Ne ho sentito tanto parlar bene ma non lo conosco
Titolo: Re:Tipi di Muff : il topic guida
Inserito da: Max Maz il 04 Agosto, 2018, 07:32 PM
Citazione di: Mimmolo il 04 Agosto, 2018, 07:30 PM
Purtroppo non li conosco.
I-ods è quello di Luvi?
Ne ho sentito tanto parlar bene ma non lo conosco

Si è quello, l'altro è un Wampler.