Visto che ne abbiamo iniziato a parlare in un topic di El Capistan, mi è parso giusto aprire un bel topic dedficato tutto a lui :
Tc Electronic Alter Ego...
Per chi non lo conoscesse diciamo subito che è un pedale che nasce dal Tc Electronic Flashback, recensito dal mitico Vigilius anche in queste pagine (http://forum.jamble.it/recensioni/flashback-tc-electronic-demo-test-by-vigilius/) , al quale sono state apportate sostanzialmente tre modifiche. Una riguarda l'estetica ed il nome del pedale, l'altra riguarda due simulazioni di delay.
L'Alter Ego perde rispetto al fratello le modalità "LO-FI" ( :angry2: ) e "DYNAMICS" e guadagna due modalità molto amate dai chitarristi che amano il suono vintage : "ER" ( ossia The Echorec :sbavv: ) e "DMM" ( ossia Deluxe Memory Man ) :sbavv:.
Il progetto è una produzione esclusiva di Pro Guitar Shop (http://proguitarshop.com/tc-electronic-alter-ego-delay.html) quindi è acquistabile solo da loro o nel mercato dell'usato ( introvabile ) ..Comunque , eccolo qua :
Alcune foto ( clic per ingrandire ) :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fproguitarshop.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fthumbnail%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Ft%2Fc%2Ftc_alterego_992.jpg&hash=22299f479a643f2940d5c1707dfbe0bc8f713f48)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fproguitarshop.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fthumbnail%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Ft%2Fc%2Ftc_alterego_993.jpg&hash=5e21840c69514a5c27e3b5cf19e3e74ce6038871)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fproguitarshop.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fthumbnail%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Ft%2Fc%2Ftc_alterego_991.jpg&hash=3bcc4f2896bcacd039b196ce8b81b546b2702625)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fproguitarshop.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fthumbnail%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Ft%2Fc%2Ftc_alterego_97.jpg&hash=52a8f72a1b5e5b1f218c7c7878872631fda3d70c)
Il pedale che è arrivato al sottoscritto è leggermente diverso da quello che vedete nelle foto: il colore è un filino più acido e le scritte sono molto più scure, onestamente diventa difficile leggerle se non in controluce . Probabilmente il pedale è identico a quello ritratto, ma le foto sono state trattate per aumentare la definizione e il contrasto.
Spieghiamo meglio di fronte a cosa siamo : siamo davanti ad un pedale , relativamente economico specie se in paragone ad altri suo concorrenti, che ci promette di emulare e simulare molti altri delay:
- 2290 ( mitico delay della stessa casa T.C. Electronic che ha fatto scuola ed utilizzato da gente come The Edge e David Gilmour
- AN ( delay analogico del tipo Bucket Brigade ( vedi MXR Carbon Copy o Strymon Brigadier )
- TP ( Tape Echo , una simulazione degli storici e tanto amati echo a nastro )
- ER ( Echo Rec, ossia una simulazione del Binson EchoRec ( vedi foto sopra ))
- DMM ( simulazione di un altro storico delay analogico : il Deluxe Memory Man by Electro Harmonix )
- MOD ( modulazione tipo chorus )
- PP ( Ping Pong ( effetto udibile esclusivamente se si usa il pedale in stereo ) )
- SLP ( slapback, ossia ripetizioni velocissime in stile Rock & Roll o country )
- RVS ( reverse , ossia ripetizioni al contrario )
- LP ( loop station )
- TP ( tone print, ossia la possibilità di caricare una infinità di preset creati da T.C. Electronic e scaricabili dal loro sito )
Tutto ottimo sulla carta; ma come suona davvero il pedale ?
Quelle che seguono sono solo le considerazioni personali di chi scrive ovviamente e quindi non vanno prese per oro colato, ci mancherebbe.
Le impressioni che ho avuto io dopo alcune settimane di test e prove ( anche una "stolta" comparativa che trovate QUI (http://forum.jamble.it/effetti/delay-el-capistan-vs-alter-ego/) tra l'Alter Ego ed El Capistan by Strymon ) , sono le seguenti:
- scarto la modalità Ping Pong ( PP ) poichè suono in mono e della quale dunque non parlerò
- scarto anche la modalità Reverse ( RVS ) presente in un mare di delay e della quale non ho mai capito l'utilità malgrado la veneranda età ( mai riuscito a collocarla in nessun contesto )
- scarto la modalità Slapback ( SLP ) poichè è una modalità che non uso mai
- scarto la modalità loop station ( LP ) poichè uso un altro pedale per questo scopo e quindi non l'ho ancora mai testata
e mi concentro sulle 7 modalità rimaste, tre delle quali per cui ho acquistato il pedale .
Io onestamente ho acquistato il pedale per la modalità 2290 , per la EchoRec e per la Deluxe Memory Man . La prima la trovavo anche nel "fratello" Flashback ( sempre di casa T.C. Electronic ) , mentre le altre due sono una esclusiva di questo pedale .
La 2290 è stata utilizzata da chitarristi meravigliosi come David Gilmour e The Edge e sono stati proprio i loro suoni ad indurmi a comprare e provare questo pedale. In realtà ho scoperto che questo tipo di delay, con attacco molto rapido e violento e con grandissimo "sparkling", mi piacciono molto quando le sento suonate da altri, ma personalmente non riesco ad usarla . La forza della ripetizione è tale da confondermi ed infastidirmi e non riesco in alcun modo a suonarci ... peccato ..
La EchoRec ( ER ) è davvero bella, molto musicale, adattissima a brani lenti e sognanti, molto psichedelici . La sua pecca consiste nel fatto che la modulazione fortemente avvertibile, non è regolabile . Altra pecca è che onestamente è un po' ripetitiva e quindi non troppo fedele nè credibile; però resta molto bella, secondo me.
La modalità Deluxe Memory Man ( DMM ) è quella che più mi ha deluso. Il suono delle ripetizioni è assolutamente anonimo e soprattutto è bassissimo. Anche con il potenziometro MIX al massimo, è impossibile arrivare ad eguagliare il volume delle ripetizioni al volume del segnale Dry e quindi, dimenticatevi di poterci suonare Run Like Hell o Pride . L'unico scopo che ho trovato per questa emulazione è creare delle ripetizioni relativamente veloci e basse di volume, per creare ambiente, spegnendo il riverbero per non impastare.
La modalità Analogica ( AN ) non è male, dopotutto. Le ripetizioni sono scure, proprio come nei delay analogici che tenta di emulare. Essendo però comunque un effetto digitale, aggiunge alle ripetizioni una sorta di "perfezione" che non mi dispiace e dunque si colloca a metà tra un Bucket Brigade ( MXR Carbon Copy, per intenderci ) ed un delay digitale ( Memory Man with Hazarai , tanto per capirci ) . Una modalità che penso possano apprezzare molti chitarristi che sentono il digitale troppo freddo e distante e l'analogico troppo cupo e cavernoso .
La modalità Tape Echo ( TP ( ma non potevano chiamarla TE ? ) ) è la mia preferita. Le ripetizioni si schiariscono rispetto alla AN e soprattutto acquistano uno sparkling bellissimo ( forse prendendolo dalla 2290, ma senza esagerare ) . L' attacco è più veloce della AN , ma senza "tirare gli schiaffoni" della 2290. Sinceramente qui mi trovo bene, ci suono di tutto e sono credibile. E' comunque da domare come modalità, ma è molto meno imbizzarrita della 2290.
La modalità Modulazione ( MOD ) è comoda, ma onestamente ho sentito delle modulazioni più belle . MXR Carbon Copy , Malekko Ekko 616 e soprattutto Strymon Brigadier , per citarne alcuni. Alla fine, è utilizzabilissima e piacevole , comunque.
La modalità Tone Print ( TP ) è la stessa del Flashback a quanto sembra ed è la più "sconvolgente" per la bellezza delle ripetizioni e certamente da sola vale il prezzo del pedale. Le ripetizioni sono ricche, scure quanto basta , con un filo di modulazione e di sparkling. Bellissima. Bella al punto che non scarico nessun altro toneprint dal sito T.C. perchè se carico in memoria un altro toneprint perdo questo ... non sia mai !
Ci sono persone che sfruttano gli effetti fino all'osso .. io non sono di quella categoria: a meno che non sia obbligato dal brano, una volta che ho settato il pedale come mi piace, lo lascio così . Con l'Alter Ego mi è praticamente impossibile fare questo perchè apprezzo davvero varie emulazioni e trovo che impreziosiscano davvero ciò che si suona, se usate a dovere.
La TP resta la mia preferita per quel che riguarda il "delay classico" per come l'ho in mente io, almeno.
La ER utilizzima in brani lenti e remake ( io ci faccio una meravigliosa e sognante Summertime di Gershwin , tanto per dire una ) .
Il TonePrint di fabbrica è davvero bello e lo uso quando voglio un delay "signorile" .
Queste sommariamente sono le tre modalità che più amo ed utilizzo.
Mentre vi scrivo il pedale è nuovamente OUT OF STOCK ( ossia è terminato ) presso l'unico rivenditore al mondo. Mi sento davvero fortunato ad averlo potuto acquistare e provare, perchè le copie di questo pedale sono centellinate ed è davvero difficile trovare il momento giusto per poterlo acquistare nuovo; nell' usato al momento è introvabile, forse nel tempo inizieranno a circolarne, chissà .
Vi lascio ai video di PGS :
http://c940473.r73.cf2.rackcdn.com/923/tc-alter-ego.mp4 (http://c940473.r73.cf2.rackcdn.com/923/tc-alter-ego.mp4)
TC Electronic Alter Ego Part 2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Fh6lTvpKffs#ws)
Raggruppo qui alcuni MP3 che possono servire come sample, raccolti in giro per il forum :
Summertime rivisitata ( Echorec ) :
http://www.jamble.it/upload/summertime.mp3 (http://www.jamble.it/upload/summertime.mp3)
4Vigi Delay ( Echorec ) ( :laughing: ) :
http://www.jamble.it/upload/echorec.mp3 (http://www.jamble.it/upload/echorec.mp3)
Sempre modalità Echorec :
http://www.jamble.it/upload/alter_ego.mp3 (http://www.jamble.it/upload/alter_ego.mp3)
Un tour veloce delle emulazioni ( scusate la voce bassissima ) in paragone ad El Capistan by Strymon :
http://www.jamble.it/upload/memoryman.mp3 (http://www.jamble.it/upload/memoryman.mp3)
Inoltre, qui trovate tantissimi sample miei e di Vigilius di molti Toneprint (http://forum.jamble.it/effetti/toneprint-delay-tcelectronic/).
Infine, vi INVITO A LEGGERE ANCHE QUI (http://forum.jamble.it/effetti/delay-el-capistan-vs-alter-ego/) , dove ci sono le impressioni d'uso aggiornate mie e di 4Roses !
Vi lascio anche il testo dalla pagina del produttore, come complemento :
TC Electronic Alter Ego Flashback Delay
A joint collaboration between TC Electronic and Pro Guitar Shop, the Alter Ego Delay is a new take on the very successful TC Electronic Flashback. Featuring two new presets modeled after a couple classic delays: the Binson Echorec, and the EHX Deluxe Memory Man.
In February of 2010 TC Electronic flew Andy and I to the TC Electronic headquarters in Denmark. Andy went along to create a number of Toneprints, and I was presented with the possibility of a custom Flashback. I saw this as a really fun project to work on. We get to do some really cool custom products with our manufacturers, and it 's the part of my job that I enjoy the most. I mean really, who get's to do this kind of stuff?
After spending about 30 minutes with the Toneprint software, I realized that this software could create nearly any sound that you want it to. My mind began to race with the possibilities, and I knew relatively quickly what we would create.
Being a complete delay geek, I own so many delays that it's quite frankly embarrassing. There is no excuse for it it's an addiction. There are two delays that I own that I consider some of my most prized possessions. Very dear to my heart are my original Binson Echorec, and a vintage Electro Harmonix Deluxe Memory Man.
The Echorec
In the mid 80's I was a teenager in high school and I had just discovered Pink Floyd. I remember coming home from school everyday for weeks and sitting in my room and listening to Dark Side of the Moon on my gigantic Sony Walkman. I barely knew how to play guitar back then, but later on in life when I was gigging in Portland I had the opportunity to pick up a Binson Echorec . I couldn't resist the chance to have one of those rare units that Gilmour had made famous.
After I had the Echorec for a few years it began to develop a very unique modulation that I fell in love with. Typically when you think of delay and modulation you think of a chorusing effect. My unit developed more of a vibrato than a chorus. On lower settings it just added a very subtle 3D effect, but if you would crank the volume (mix) it would give you a nice warble, giving you a slight leslie type effect. This is what we modeled the ER setting of the Alter Ego after. You will notice this warble at around 300ms repeat times. It morphs into some great swirling upper harmonics at higher delay time settings.
The DMM Setting
The other delay that fits into my all time favorites category is the Electro Harmonix Deluxe Memory Man. I have had one of the early models for years and it is a delay that I continue to come back to. The DMM is a classic delay that everyone is very familiar with. We aren't the first to model it, but I think we did a pretty darn good job of capturing the original sound. We really focused on capturing the nuances of the echo and mimicking the unique decay heard in it's repeats. The DMM setting is based upon my Memory Man pedal.
One thing I do want to say about the Alter Ego pedal is that we aren't claiming that it's better than the original Flashback. It was just intended to be an alternative to the original Flashback pedal with a couple of unique presets not found on the original. This pedal was a labor of love for the PGS crew and me, and we really enjoyed putting the project together.
Vu :)
Non so, magari sto toppando qualcosa, ma a me la modalità ECho Rec mi sembra stupenda !!! :sbavv:
http://www.youtube.com/watch?v=DMdEqj2yYvI#ws (http://www.youtube.com/watch?v=DMdEqj2yYvI#ws)
qui da 5:44 ..
http://www.youtube.com/watch?v=CDccQB77KUY#ws (http://www.youtube.com/watch?v=CDccQB77KUY#ws)
C'è una sorta di modulazione, ma non è una vera modulazione .. che mi .. ecco ... :sbavv: :sbavv:
Vu :)
Ne ho sentito di tutti i colori riguardo a questo pedale, come d'altro canto anche sul fratello blu.
Quando segui una discussione, ed un utente tutto d'un tratto dice la sua in modo negativo, tutti gli vanno dietro. Poi arriva un'altro e parla positivo, tutti gli vanno dietro! Per fortuna che su Jamble questo non accade, abbiamo ignuno una nostra testa ed un cuore, e li valorizziamo personalmente.
Riguardo la simulazione del Binson Echorec a mé personalmente apre l'anima. Molti dicono che non é fedele all'originale, altri che é una trovata pubblicutaria,....purtroppo io non ho mai provato né il cassone pesantissimo né l'Ater Ego.
Sulla base delle mie sensazioni é una bellissima modulazione.
4Roses
Però sei sadico: sono lontano e non posso partecipare come voglio alla discussione. Torno domani, ma li avranno già venduti tutti un'altra volta >:(
Sulla questione dell'attendibilità dei forum ci sarebbe da aprire un post apposito perché anche qui ce ne sarebbero delle belle da raccontate...
Allora domani ci racconti!
4Roses
Caro Vigilius, non se arrivo a domani senza mettere mano all' ordine . :scared:
Penso che non possa essere troppo fedela ll'originale , ci mancherebbe, manca tutta la parte hardware .. però è ... BELLO !!! ( secondo me, ovviamente ) , e gli somiglia . Non si può prentendere che sia la stessa cosa con la stessa resa .
Io sto tremando a non ordinarlo perchè temo che finiscano in frettissima ...
Quanto vorrei averlo tra i piedini ! :jella:
Vu :)
Concordo in pieno.
Stó ragionandoci anch'io. Di sicuro se prendo un TC, prendo l'Alter Ego e non il Flash.
Io ho ricevuto una mail martedi 10 luglio, da PGS, con la disponibilità in stock. Ma non só quanto durano.
Dopo aver visto i video sulla rete, mi stó facendo un pó la mia idea.
Tu Vu che pensi?
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Luglio, 2012, 01:12 PM
Concordo in pieno.
Stó ragionandoci anch'io. Di sicuro se prendo un TC, prendo l'Alter Ego e non il Flash.
Io ho ricevuto una mail martedi 10 luglio, da PGS, con la disponibilità in stock. Ma non só quanto durano.
Dopo aver visto i video sulla rete, mi stó facendo un pó la mia idea.
Tu Vu che pensi?
4Roses
Io lo trovo meraviglioso, ma ho il terrore che i video mi ingannino, perchè c'è davvero un mare tra sentire cose di altri ( molte sovrapposte ) ed avercelo tra le mani.
Fino ad ora mi sono costretto a tenere a freno il portafoglio per rispetto a mia moglie ( .. e perchè è vuoto .. :laughing: ) , ma non so quanto durerà. SOno davvero convinto che QUESTo sia il MIO delay, e non EL Capistan , per quanto meraviglioso .
L' altro terrore è la dogana , che lo tengano un mese fermo e poi mi facciano pure pagare le tasse extra ...
uhrg .. nel momento in cui scrivo è ancora " IN STOCK " .. uh, che fatica ... :martellopneumatico:
Vu :)
In realtà devo dire che sono qui davanti all'ampli e dopo un pò di minima ricerca e smanettando un pò i controlli Wow & Flatter e Tape Age dello Strymon El Capistan, sono riuscito a ricreare lo stesso suono dei due video postati su, quindi , sono piuttosto felice !!! :yeepy:
IO ho trovato il climax con Tape Age a ore 11 e Wow & Flatter a ore 12
:ymca:
:sbavv:
.. non lo sapevo ... :acci:
Vu :)
Io per fare un paragone un pò "realistico" ho provato il Flashback in modalità analogica e quella Mod.
Rispetto al Carbon Copy non c'è quasi nessuna differenza.
Con il Brigadier forse qualcosina ci sarà di sicuro, ma tra mè pensavo:
"adesso uso un'analogico per abitudine, cambio e prendo il Brigadier ho ancora un delay sim.analogico di qualità superiore, ma la pasta resta uguale. Con l'Alter Ego, oltre a questi tipi di delay, ne avrei altri che non ho mai usato e potrei anche integrare nel mio sound".
Poi ho il problema dello spazio nella pedalboard, via il MXR, deve essercene un'altro di dimensioni simili.
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Luglio, 2012, 04:36 PM
Io per fare un paragone un pò "realistico" ho provato il Flashback in modalità analogica e quella Mod.
Rispetto al Carbon Copy non c'è quasi nessuna differenza.
Con il Brigadier forse qualcosina ci sarà di sicuro, ma tra mè pensavo:
"adesso uso un'analogico per abitudine, cambio e prendo il Brigadier ho ancora un delay sim.analogico di qualità superiore, ma la pasta resta uguale. Con l'Alter Ego, oltre a questi tipi di delay, ne avrei altri che non ho mai usato e potrei anche integrare nel mio sound".
Poi ho il problema dello spazio nella pedalboard, via il MXR, deve essercene un'altro di dimensioni simili.
4Roses :hey_hey:
E' un ragionamento giustissimo . L' unica cosa che distingue il Brigadier dal Carbon Copy, sulla carta, sono le possibilità di regolazione. Non ho idea di quale pasta sonora sia "meglio" , ma il Brigadier, dai video lo preferisco; forse proprio perchè avendo più regolazioni si possono ottenere suoni diversi .
L'alter Ego ( o il Flashback ) è proprio un'altra roba e secondo me "vanno presi" a tutti i costi ( scherzosamente parlando ) , anche solo per la simulazione del 2290, un suono storico , bellissimo, che abbiamo nelle orecchie e che personalmente collego subito a The Edge ( U2 ) e che essendo della medesima TC Electronic, credo che siano riusciti ad emulare più che egregiamente.
E' un suono cristallino e scintillante, con attacco forte e brillante, unico. Bello, bello, bello. Nè il Carbon Copy, nè il Brigadier, nè tanto meno EL Capistan potranno mai rifare quel suono.
Per cui devo dire che il tuo ragionamento è giustissimo e su carta , direi perfetto. Però il consiglio ( non che tu ne abbia bisogno , anzi, sii tu a darne a me :sbavv: , ma per chi legge ) è sempre quell odi provare, perchè alle volte i ragionamenti su carta riservano sorprese ....
Abbraccio ! :abbraccio:
Vu :)
Piú che giusto. Il Flashback un pó l'ho provato proprio in modalità analogico e mod, per fare un paragone con il Carbon. Il Brigadier lo proveró a breve, ma per via delle dimensioni sarà escluso dalla scelta. Alter Ego, stesso del Flashback piú due simulazioni, che a video, mi piacciono tanto.
Penso proprio che andró in direzione di quest'ultimo, anche se non posso provarlo.
Alla fine mi ritrovo poi con quasi le stesse caratteristiche di quelle che suono adesso, piú altre che m'interessano. Specie il 2290 che solo con il TC potró fare.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Luglio, 2012, 05:22 PM
.. Il Brigadier lo proveró a breve, ma per via delle dimensioni sarà escluso dalla scelta....
Sìììì !! :dance_serious: anche solo per sentire le tue opinioni a riguardo , e poi ti toglòi pure uno sfizio ! :P
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Luglio, 2012, 05:22 PM
Alla fine mi ritrovo poi con quasi le stesse caratteristiche di quelle che suono adesso, piú altre che m'interessano. Specie il 2290 che solo con il TC potró fare.
4Roses
Che dire ? :sbavv: :sbavv: :sbavv: non posso far altro ..
:abbraccio:
Vu :)
Al momento in cui scrivo è ancora "Availability: In stock" ... :sbavv:
Sto un pò fremendo ..
Vu :)
Help !! :sos:
[allegato eliminato da un amministratore]
E se facessimo un ordine di gruppo magari passando per la Svizzera? :firuli:
Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2012, 06:33 PM
E se facessimo un ordine di gruppo magari passando per la Svizzera? :firuli:
Eh no.....non dirmi che sei anche tu interessato? Ho appena ordinato due pezzi x mè e Vu. Ne vuoi uno anche tù?
Se sì dimmelo subito che faccio l'ordine.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Luglio, 2012, 06:41 PM
Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2012, 06:33 PM
E se facessimo un ordine di gruppo magari passando per la Svizzera? :firuli:
Eh no.....non dirmi che sei anche tu interessato? Ho appena ordinato due pezzi x mè e Vu. Ne vuoi uno anche tù?
Se sì dimmelo subito che faccio l'ordine.
4Roses
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Un mega pacco di ALter Ego dagli States for Jamble's users, Please !!! :laughing: :laughing: :laughing:
ps: ma che fai , compri un doppione ? ha solo due simulazioni diverse .. poi ti rivendi il Flashback ?
.. A proposito .. qualcuno sa se anche nell'Alter Ego sono previsti i toneprint ?
Vu :)
Cerrrrrrto, ci sono eccome i Toneprint.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Luglio, 2012, 06:59 PM
Cerrrrrrto, ci sono eccome i Toneprint.
4Roses
:sbavv:
Presto, siore e siori, su questa ed altre pagine, mi sa tanto che vedrete in vendita un El Capistan nuovo di pacca !! :sconvolto:
:fool:
Vu :)
Devo assolutamente riuscire ad avere la videocamera per una comparativa !!! Sarebbe l' unica su youtube "Alter Ego vs El Capistan" ..
Certo che è una compartiva un pò stupida, se vogliamo .. :fool: :roll eyes: ... Però sarebbe unica ! :laughing:
Vu :)
Va beh, se avete già fatto l'ordine fa niente: mal che vada 'rubo' il vostro :firuli:
El Capistan in vendita? Vediamo un po' quando e a che prezzo: prima però la comparativa sarebbe da urlo!
Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2012, 07:09 PM
Va beh, se avete già fatto l'ordine fa niente: mal che vada 'rubo' il vostro :firuli:
El Capistan in vendita? Vediamo un po' quando e a che prezzo: prima però la comparativa sarebbe da urlo!
In effetti non ho idea di quale dei due terrò , per certo NON entrambi . Sulla carta ho sempre detto che il TC Electronic ( anche già il Flashback ) probabilmente era più adatto ai miei gusti .. vedremo.. L'Alter Ego promette benissimo e sono particolarmente interessato alle simulazioni 2290 e EchoRec , aggiunte le modulazioni 8 fanno sempre comodo ) , le altre possono anche toglierle !! :laughing:
Se vuoi ti vendo quella del memory man ! :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2012, 07:09 PM
Va beh, se avete già fatto l'ordine fa niente: mal che vada 'rubo' il vostro :firuli:
El Capistan in vendita? Vediamo un po' quando e a che prezzo: prima però la comparativa sarebbe da urlo!
Se sei interessato si puó ordinare, il prezzo con spedizione é interessante.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Luglio, 2012, 07:32 PM
Se sei interessato si puó ordinare, il prezzo con spedizione é interessante.
4Roses
Ti ringrazio, ma vedo quello che farà Vu; ho già una spesa in corso d'opera.
Ahi ahi ahi, altra GAS?
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Luglio, 2012, 09:50 PM
Ahi ahi ahi, altra GAS?
4Roses :hey_hey:
No, no, la GAS si è quasi completamente placata.
Al momento in cui scrivo, Alter Ego ancora "IN STOCK" .. sono curioso di vedere quanto durano ... :laughing:
Prime impressioni dopo un paio d'ore che è sotto i miei piedi.
Costruzione: solida, verniciatura perfetta lucida, colore sobrio e molto attraente, pot precisi, unica pecca è che le scritte si vedono pochissimo (bisogna andare a memoria). Viene fornito in una scatoletta con il logo nera senza istruzioni.
Funzionamento: nessun difetto, settato in modalità bypass, looper le registrazioni sono di volume un pò basso (se messo nel S/R), tap tempo comodissimo, suddivisioni (testate a metronomo) sono precise.
Suono: pulito ma comunque digitale. Non ci sono errori, non sgarra, in certe modalità innaturale.
Confronto con Carbon Copy e Alter Ego in modalità Analog: ci si avvicina al suono Bucket Brigade, ma resta sempre un pò chiaro, taglia le frequenze alte ma mai come il MXR. Forse perchè sono abituato alle code scure, più naturali, più spaziose, ma in modo Ana l'Alter Ego suona "digitale". Per avvicinarmi al vero eco naturale (MXR con modulazione attiva), penso che il TC dovrebbe tagliare ancora di più le alte. L'ho confrontato anche con la modalità MOD, ma quà decisamente è tutta un'altra cosa. Il TC è troppo invasivo rispetto al MXR, hanno usato un vibrato settato alto. Con questa opzione si fanno sonorità più incentrate non sulle ripetizioni, ma proprio sulla vibrazione.
Slapback praticamente sono identici. Canzoni Country o Funky hanno la stessa pasta sonora.
Altri confronti non ne ho fatti, in quanto non le ritengo veritiere perchè sono dei delay completamente differenti e con il Carbon Copy non ci si arriva.
Modalità 2290: sono riuscito a metterlo in auto-oscillazione e vi assicuro che và all'infinito. Non esiste nessun decadimento. Un delay preciso. Da utilizzare quando si vuole valorizzare l'effetto.
Tape: a dir poco fantastico. L'ho settato come dicono sul manuale del Flashback e non mi è piaciuto più di quel tanto. Smanettato un pò e....signori....che eco!!!! Caldo, avvolgente, ci trovo anche una certa profondità che ho spento il chorus. Questa modalità la trovo perfetta per fare i tappeti in tutti i contesti.
Binson Echorec: premetto che non sono un'esperto, ma l'ho provato su Bridge of Sigh, molto piû potente di un vibe e comunque lavora anche differentemente, ma l'effetto lascia di stucco. Lo sento sporco, irregolare, ma è quello che mi è piaciuto. Consigliato in suoni distorti da poco a tanto.
Memory Boy: il delay "più tranquillo". Non è presente o invasivo, stà lontano in sottofondo. Perfetto per accordi pulitissimi.
Ping Pong: funziona solo in stereo o meglio si sente solo così. Da provare con il PA.
Revers: molto particolare, fà le ripetizioni al contrario. Sinceramente non saprei quando utilizzarlo. Dovrei fare dei pezzi apposta, ma non saprei....boh lasciamolo lì!
TonePrint: non ho ancora scaricato nulla. Ma quello pre-impostato in fabbrica mi piace. Molto pulito, un pò meno in definizione e si sente un taglio delle alte. Diciamo che può essere paragonato al Analog e sinceramente mi piace di più.
Conclusione: è stato un piccolissimo test fatto un pò a casaccio, spinto dalla brama di provarlo. La qualità c'è e si sente, la versatilità sicuramente è il suo punto forte. Prezzo/prestazioni praticamente imbattibile.
Forse io sono stato abituato per troppo tempo ai delay "naturali", code belle scure che se ne vanno in sottofondo. Utilizzate in tutti i contesti sia con il pulito che con il distorto...l'Alter Ego ha tante possibilità in più rispetto alla concorrenza....ma sento che manca qualcosa in certe modalità, forse l'analogico naturale o il tape antico o il vero Binson, ma sommati a tutti i nostri desideri ci ritroviamo con 10 delay in pedaliera.
Anche se non utilizzate tutti e 9 i modi, anche solo per 3 o 4 convince; c'è il Tap-Tempo e il looper di grande utilità.
Insomma...test superato con buoni voti.
Per una recensione immediata molto più professionale, di qualità e con un simpaticissimo "collaudatore", vi lascio il link (fatta con il Flashback, ma in sostanza, a parte due modalità diverse, il pedale è identico):
http://forum.jamble.it/recensioni/flashback-tc-electronic-demo-test-by-vigilius/ (http://forum.jamble.it/recensioni/flashback-tc-electronic-demo-test-by-vigilius/)
Se invece volete aspettare ancora un pò di giorni, il nostro caro Admin proverà a fare il confronto con El Capistan. :hide: :admin:
4Roses :hey_hey:
Bellissima preview !!! Mi è sembrato di avere il pedale qui !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Dalla descrizione da te fatta sento che quelli che dovrebbero essere i punti di forza del pedalozzo ( le modalità EchoRec e Memory Man ), non ti hanno impressionato e mi par di capire che tu sia più propendente per il tuo fido Carbon Copy ...
E' così ?
Vu :)
Il looper è una specie di bonus ed in effetti in quella modalità il level funziona da 'master volume' e quindi per avere lo stesso volume del segnale originale devi metterlo quasi al massimo; comunque non c'è nessuna possibilità di regolare il volume della base registrata rispetto a quella 'sopra', bisogna fare tutto manualmente nel senso che quando registri l'accompagnamento devi suonare soft per poi fare l'assolo al massimo del volume. Alla fine mi sono abituato a ciò; la vera scomodità è lo switch che è abbastanza impreciso nell'iniziare e chiudere i looper, uno switch tipo Boss forse è meglio. Ripeto comunque che il looper è più un bonus che una modalità effettiva di questo delay anche se la uso molto per puro divertimento.
Il Tap-Tempo è implementato in un modo anche originale, ma lo trovo assolutamente inutilizzabile in situazione LIVE in quanto implica che si smetta di suonare per almeno 2 secondi per poi 'grattare' le corde a vuoto e riprendere. Considerando poi che spesso i batteristi hanno un tempo che 'oscilla' direi che non è il massimo della praticità; alla fine non uso questa possibilità se non rarissimamente: diciamo mai se non a casa per sincronizzare due delay.
La modalità analogica è in effetti abbastanza anonima e non può reggere il confronto con un 'vero' analogico come il Carbon Copy, ma il suo difetto, essere troppo chiaro, alla fine può piacere ai non puristi come me; comunque penso di averla usata due volte in tutto. Molto meglio la Tape e la Lo-Fi che però sull'Alter-Ego è stata sacrificata.
Il suono con MODulazione è carino, ma invasivo (troppa modualzione e non si può regolare): alla fine porto il delay time a zero e la posso usare tranquillamente come chorus. C'è un TonePrint che simula meglio questo ed è quello che ho sul pedale, non ricordo il nome in quanto ormai i toneprints sono tantissimi; c'è da dire che il toneprint di default che arriva con il pedale è già ottimo. La realtà è che anche qui dopo che hai provato ad usare tutti i toneprint alla fine ne scegli uno e tieni quello per sempre.
Insomma: il pedale è validissimo, costa il giusto ed è versatilissimo, ma della sua versatilità mi trovo poi ad usare solo un paio di modalità perché non è che puoi stare lì ad ogni brano a smanettare.
Il giorno che TCElectronic si deciderà a rendere disponibile il software per fare i toneprints avremo allora un'infinità di possibilità.
Chi usa il delay come 'ambiente' secondo me non ha nell'Alter Ego o Flashback il suo miglior alleato, anche se lo sa fare; dove il prodotto TcElectronic eccelle è nella modalità 2290, un po' meno nella modalità Tape, Lo-Fi e Toneprint o comunque dove si vuole un delay in cui sentire le note ribattute in modo più o meno chiaro; insomma direi che se la cava meglio sui tempi lunghi.
Per la cronaca io lo uso non in true bypass, ma in modalità buffer perché mi restituisce un po' di 'frizzantino' che in una pedaliera 'intasata' come la mia non fa mai male.
Citazione di: Vu-meter il 21 Luglio, 2012, 07:27 AMBellissima preview !!! Mi è sembrato di avere il pedale qui !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Dalla descrizione da te fatta sento che quelli che dovrebbero essere i punti di forza del pedalozzo ( le modalità EchoRec e Memory Man ), non ti hanno impressionato e mi par di capire che tu sia più propendente per il tuo fido Carbon Copy ...
E' così ?
Vu :)
Come detto Echorec lo trovo perfetto per sostituire un Vibe. Da usare su suoni sporchi assolutamente.
Memory Man lo trovo tranquillissimo, e non saprei dove piazzarlo. Fare un sottofondo con questo, dovrei darvi dentro comunque di riverbero. Questo effetto è il classico che nel mix sparisce ( Memory Man).
Continuo il discorso più tardi, e voglio rispondere anche a Vigi.
4Roses
Sono pronto a fare una recensione piú approfondita, in quanto stamattina lo testato per bene.
In studio ho creato una band virtuale con Kontakt, mandato il tutto in MainStage utilizzando i suoi effetti, l'unico effetto esterno il Alter Ego direttamente nel mixer con canale separato. Usato Strato e Ibanez Tsa 15 microfonato. Sistema PA. Insomma, per suonare in un live da soli con una band virtuale.
Prima di postare le mie impressioni, vorrei spiegarvi come io intendo che deve essere un delay e come lo uso solitamente.
Personalmente il delay é l'effetto che crea lo spazio nel suono, lo "allarga", dà movimento o staticità, dinamicamente parlando é quello che ti fà viaggiare con il pensiero.
Non sono mai stato un grande fautore della valorizzazione dei ribattiti (in stile U2), in quanto bisogna anche essere in grado di suonare in questo stile. E tra l'altro lo trovo molto difficile, perché bisogna essere precisi come un'orologio svizzero, qui non si sgarra! Non serve saper improvvisare alla perfezione se si cannano le note, qui il discorso é legato al timing. E improvvisare sulla ritmica é molto difficile. Se si sbagliono i tempi nelle ribattute, viene fuori un disastro.
É da due anni che utilizzo il Carbon Copy come delay principale. É scuro, profondo, naturale. Utilizzandolo come effetto d'ambiente, un analogico lo trovo perfetto (associato al riverbero ancora di piú).
Ultimamente lo associato molto alla dinamica: un tempo di ca.400 ms, 4 ripetizioni, un mix abbastanza presente, modulazione sempre accesa. Suoni in terzine velocemente, il suono "ti gira attorno", rallenti in ottavi e proprio in quel piccolo lasso di tempo senti la ribattuta ben distinta e ti spiazza, attacchi con un accordo sgranato e la tua mente comincia a vagare nello spazio (qui é dove inserisco il chorus), cambi ancora una volta ed improvvisi 4 note tirate di una pentatonica in staccato, per sentire ancora una volta le ribattute,....insomma avete capito!
Il Carbon Copy é il mio delay definitivo, in una o nell'altra pedaliera, ci starà sempre.
Ma qui si parla di un'altro effetto. Scusatemi l'intro, ma era per giustificare in una qualche maniera quanto andró ad esporvi nel prossimo post.
Ciao ciao
4Roses
Ecco la mia personale recensione un pó piú completa, suddivisa per le diverse modalità che l'Alter Ego mette a disposizione. Voglio essere il piú neutrale possibile in quanto la mia idea di delay l'ho già spiegata precedentemente.
2290
Il delay digitale per antonomasia. Pulito e cristallino. Ribattute ben definite e secche. Suono delle code freddo. Nel mix non c'é dispersione o ammalgamenti. Da utlizzare sia sul pulito che il distorto. Questa tipologia é adatta con il Tap-Tempo e le suddivisioni ritmiche. In questa modalità ha lo scopo non di aprire il suono, ma di colmare volutamente le pause. Le ripetizioni possono susseguirsi all'infinito e si puó mettere in auto-oscillazione. Impressione: ottimo per accentuare le ribattute alla U2.
AN
Simulazione analogica, ma non di stampo Bucket Brigade. Code non troppo definite che vanno smorzandosi a dipendenza del settaggio. Taglio delle alte frequenze non tanto accentuato, ne deriva un delay chiaro e frizzante. Apre il suono ma non crea la profondità, necessita di un riverbero e un pó di compressione. Impressione: molto asettico e poco naturale, chiaramente di stampo digitale.
TP
Tape-Echo molto caldo, poco "rovinato" e definito. Code irregolari e un buon taglio delle alte. Con il mix molto accentuato si sente come la coda si deteriora. Crea una spazialità unica ma anche profonda. Consigliato senza alcun altro effetto di modulazione.
Impressione: il mio preferito per aprire il suono, in maniera grezza e naturale.
ER
Simulazione di un Binson Echorec. Solo per questa modalità, converrebbe prendere l'Alter Ego. Ottimo sostituto di un Vibe, rende la musica grezza, sporca, ogni ripetizione non é uguale alle altre. Le ribattute irregolari hanno tagli di frequenze diverse. Il moto ondulatorio che ne deriva, fà viaggiare la mente in una specie di limbo. Perfetto con i fuzz o muff non troppo spinti. Qui si puó anche eccedere nel mix.
Impressione: bellissimo effetto, purtroppo non lo si puó mettere in tutti i contesti musicali.
DMM
EHX Memory Man, delay analogico con poca presenza. Il suono si apre ma resta un pó insignificante, nell'ombra e nel sottofondo. Quí sono stati tagliati i bassi e per farlo rendere bisogna andare di medi. Impressione: lo trovo poco significativo ed incisivo.
MOD
Aggiunge il vibrato al delay. Purtroppo la modulazione che ne deriva é troppo incisiva e presente. Praticamente é stato settato in fabbrica con valori alti. Molto frizzantino il suono, non lo apre e non crea spazio. La profondità é troppo incentrata sulle frequenze alte. Puó essere utile per arpeggi non troppo veloci. Nel mix crea un pó di caos. Impressione: personalmente i delay con modulazione devono essere di stampo chorus.
PP
Effetto ping-pong che si sente unicamente in stereo. Con un qualsiasi mixer e il PA ci si arriva tranquillamente a creare questo effetto. Per l'utilizzo di un chitarrista solitario lo trovo inutile. Il delay é di chiaro stampo digitale, tipo 2290. Trovare un contesto per panpottare il suono, non é mai semplice, si rischia di sconcentrare l'ascoltatore. Impressione: lo utilizzi un paio di volte e poi ti stufa.
SLP
Lo Slapback, o piace o si odia. Crea una ribattuta vicinissima al suono originale e l'effetto di overdubbing che ne deriva e l'ingrossare il suono. Qui si é optato per farlo lavorare su frequenze alte, ne deriva un "doppione" che altera la frequenza originale. Utulissimo per Funky e Country, con pezzi molto veloci e stoppate. Un bel effetto, la precisione é insignificante, ma il risultato rende. Impressioni: bellissimo utilizzato con un compressore con attacco veloce. Lo si puó mettere in tutti i contesti, senza badare allo snaturamento del suono.
RVS
Revers é l'unica modalità che non sono riuscito a cavargli fuori qualcosa. La ripetizione eseguita al contrario, a mio modo fi vedere, non puó essere inserita in un contesto delle ripetizioni dei delay. Lo trovo un'effetto digitale per sperimentazioni. Sinceramente non ho capito in che range di frequenze lavora o come si comporta nella globalità del suono. Impressioni: inutile.
LP
Funzione looper sicuramente comoda quando si studia. Escluso l'utilizzo nei live, per i ritardi negli inserimenti dei looper e per il drastico abbassamento di volume. Lo stravolgimento del suono é evidente. Impressioni: per divertirsi in casa é perfetto, senza andare troppo per il sottile.
TP
Toneprint la cosa piú innovativa nel mondo degli Stompbox. Diversi tipi di delay registrati da grandi artisti e scaricabili uno per volta comodamente dal pc o dal telefonino. Quello settato di fabbrica é fenomenale (nessuna idea di chi é l'artista), un delay di stampo analogico o Tape-Echo, difficile distinguerlo. Utile per creare il famoso "tappeto" armonico. Impressione: lo metterei in ogni canzone.
Tap Tempo
Nei live questo adottato in casa PGS-TC é inutilizzabile. Suonare delle note in silenzio per settarlo ed in piú reagisce molto lentamente, non mi pare una grande idea. Ma la questione é chiara, un pulsante dedicato in un formato di pedale standard, é impossibile. La levetta delle suddivisioni ritmiche é utilissima, anche solo per cambiare la velocità delle ripetizioni da una canzone all'altra. Impressioni: perfetto per lo studio a casa.
Ciao a tutti
4Roses
Questo topic mi piace un sacchissimo, sempre di più !!! :goodpost:
Grazie 4Roses della tua analisi ! :thanks:
Hai confermato un pò le cose che credevo e ne ho scoperte delle nuove , meravigliosa descrizione . :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Anche io non sono MAI riuscito ad usare il reverse, in nessun contesto .. ???
Personalmente ho comprato questo pedale solo per le simulazione 2290 ( mi piace un sacco divertirmi sui pezzi degli U2 o comunque nel loro stile.. ) e per la simulazione EchoRec ( amo Gilmour e le ripetizioni lunghe ).
Quando ho visto che c'era un pedale che aveva la simulazione 2290 e la EchoRec insieme, mi sono detto, quello è il tuo pedale !!
Adesso aspetto solo di provarlo per avere la conferma .
Probabilmente non userò mai tutte le altre cose che l'Alter Ego fa e può fare, perchè fino a poco tempo fa per me il delay aveva solo quei due scopi di cui sopra. Ammetto che da quando ho El Capistan mi sto divertendo un mondo ad usarlo anche come spazialità ed aperture , con riflessioni veloci e mix basso..
Saprò quale tenere solo dopo la prova .. :cry2:
Vu :)
Auguri allora!!!
Io aspetto di fare le prove con gli altri delay. Vedremo.
4Roses
Io ho il Flashback che è molto simile all'Alter Ego e devo dire che concordo con quasi tutto quanto detto da 4Roses; non mi trovo sul drastico abbassamento del volume nella funzione looper nel senso che c'è se tengo il Level nello stesso settaggio del dealy, ma se lo porto quasi al massimo il problema scompare (ricordo che il looper per me è un bonus più che altro).
La MOD purtroppo non è regolabile e quindi non la uso molto, meglio un Toneprint che ho trovato, ma rimane sempre il fatto che la quantità di modulazione non è regolabile.
Eccezionale la modalità 2290, ottima la Tape un po' po' anonima l'analogica.
Ti ringrazio Vigi.
Si il looper, mi sono dimenticato di dire, che il mix deve essere al massimo.
Giusta precisazione.
Beh, alla fine, abbiamo avuto le stesse sensazioni.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Luglio, 2012, 10:16 PM
Ti ringrazio Vigi.
Si il looper, mi sono dimenticato di dire, che il mix deve essere al massimo.
Giusta precisazione.
Beh, alla fine, abbiamo avuto le stesse sensazioni.
4Roses
In linea di massima sì, di sicuro concordiamo che il Tap Tempo è inusabile dal vivo anche se non si poteva fare diverso visto lo spazio.
Tanta versatilità alla fine non la usi e trovato il toneprint giusto tendi ad usare sempre e solo quello.
Il pedale lo stó "spremendo" per benino!
Non mi pareva logico, secondo la mia recensione, che ci fossero delle modalità ottime ed altre "buonine"!
Ho preso una modalità a caso che non mi é piaciuta, per esempio stassera il Memory Man, e ho cominciato a strusare seriamente senza lasciar tregua all'insoddisfazione!
Ok, ci sono riuscito: riesco a tirar fuori un suono analogico molto molto molto simile al Carbon Copy, ma con le code un pó piú frizzantine.
Ora mi piace veramente.
L'Alter Ego continuo a lavorarmelo, alla prossima!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 23 Luglio, 2012, 11:59 PM
Il pedale lo stó "spremendo" per benino!
Non mi pareva logico, secondo la mia recensione, che ci fossero delle modalità ottime ed altre "buonine"!
Ho preso una modalità a caso che non mi é piaciuta, per esempio stassera il Memory Man, e ho cominciato a strusare seriamente senza lasciar tregua all'insoddisfazione!
Ok, ci sono riuscito: riesco a tirar fuori un suono analogico molto molto molto simile al Carbon Copy, ma con le code un pó piú frizzantine.
Ora mi piace veramente.
L'Alter Ego continuo a lavorarmelo, alla prossima!
4Roses
Bravo 4Roses così si fa ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A volte ci si arrende troppo presto per poi scoprire che con un pò di pazienza in più si sarebbero ottenuti ottimi risultati che neanche ci si aspettava .. bravo , ottimo atteggiamento ! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ho provato a tirarci fuori qualcosa di veramente "analogico" dalla modalità AN: niente da fare! Resta un suono piatto, non si apre, non hanno tagliato abbastanza le alte,....insomma suona da digitale!
Se ci fosse un controllo del tono delle code, forse si riuscirebbe.
Continuo con le altre modalità che non mi sono piaciute.
4Roses
Sarà contento Vu :hi:
Non lo sò, magari a Vu piace.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 30 Luglio, 2012, 08:09 AM
Non lo sò, magari a Vu piace.
4Roses
Infatti intendevo quello, ma non era chiaro in effetti
Aggiornato il primo topic con le primissime impressioni d'uso che avevo pubblicato sul portale...
Mi sono accorto della discrepanza ed ho corretto .
Vu :)
Questo toneprint per me è spettacolare sui puliti e il chitarrista suona benissimo con un tone pazzesco; VU, non puoi dirmi che non ti piace anche se è una strato, non ci credo!
http://www.youtube.com/watch?v=EFKMbtW4vGc#ws (http://www.youtube.com/watch?v=EFKMbtW4vGc#ws)
Ora devo andare a cercare se c'è per il mio X4!
Citazione di: Vigilius il 18 Aprile, 2013, 07:47 PM
Questo toneprint per me è spettacolare sui puliti e il chitarrista suona benissimo con un tone pazzesco; VU, non puoi dirmi che non ti piace anche se è una strato, non ci credo!
E' fantastico ! Io non sono mica prevenuto nei confronti della Strato, anzi ! Ne ho pure una .. :reallygood:
Sono sempre stato quello che ha sostenuto che ogni genere si suona con qualsiasi cosa, dipende solo da noi .. Al contrario di ciò che cerca di imporci il mercato ..
Bello il pezzo "That's It ! Don't touch that !" .. :laughing:
Citazione di: Vigilius il 18 Aprile, 2013, 07:47 PM
Ora devo andare a cercare se c'è per il mio X4!
Perchè dici " per il mio" ? L' X4 non ha i medesimi toneprint del flashback standard ?
Vu :)
Trovato! No, i toneprint sono diversi, i file del piccolo e del grande sono diversi perché, almeno credo, sono diverse le possibilità di simulazioni.
Quando ha urlato "Don't touch!" ho riso pure io: troppe volte per cercare la perfezione si perdono suoni fantastici che poi non si ritrovano più.
Citazione di: Vigilius il 18 Aprile, 2013, 08:47 PM
Trovato! No, i toneprint sono diversi, i file del piccolo e del grande sono diversi perché, almeno credo, sono diverse le possibilità di simulazioni.
Quando ha urlato "Don't touch!" ho riso pure io: troppe volte per cercare la perfezione si perdono suoni fantastici che poi non si ritrovano più.
Orpole, sono basito .. credevo avessero lo stesso "motore" interno .. Ma che strano .. ???
Vu :)
Lo è di sicuro, ma avendo più simulazioni l'X4 non possono i due file contenere le stesse informazioni, almeno credo.
Citazione di: Vigilius il 19 Aprile, 2013, 06:48 AM
Lo è di sicuro, ma avendo più simulazioni l'X4 non possono i due file contenere le stesse informazioni, almeno credo.
Ma pensa .. Almeno un "difetto" doveva pur averlo ! :eheheh:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 18 Aprile, 2013, 07:47 PM
Questo toneprint per me è spettacolare sui puliti e il chitarrista suona benissimo con un tone pazzesco;.....
....
Io, dall'anteprima del video, ho scambiato il chitarrista per Damon Hill :facepalm2:
..... vabbè, un pochino ci assomiglia e pure lui suona la chitarra :figuraccia: