Più suono meno sento il bisogno di avere tanti effetti.
Un Od, un delay, un reverb.
Alla fine uso solo questi.
Mi piacerebbe molto però poter aggiungere suoni di synt, soprattutto tastiere, vibrafoni e fiati.
L'unica strada è un synt tipo il GR55 o conoscete soluzioni più semplici?
:thanks:
Degli EHX cosa ne dici?
B9, C9..ecc?
EHX.com | SYNTH9 - Synthesizer Machine | Electro-Harmonix (https://www.ehx.com/products/synth9)
EHX.com | B9 - Organ Machine | Electro-Harmonix (https://www.ehx.com/products/b9)
EHX.com | C9 - Organ Machine | Electro-Harmonix (https://www.ehx.com/products/c9)
EHX.com | KEY9 - Electric Piano Machine | Electro-Harmonix (https://www.ehx.com/products/key9)
EHX.com | MEL9 - Tape Replay Machine | Electro-Harmonix (https://www.ehx.com/products/mel9)
Se hai un iPad ed una scheda, ti consiglio midiguitar e SampleTank. Non c'è bisogno di pick-up esagoni i ed hai una libreria sterminata (a pagamento). Come con qualsiasi chitarra sinth, devi però essere molto pulito nell'esecuzione.
Prova le versioni gratuite per farti un idea
giocherelli
Grazie Cocco, vado a vedere. ::)
Grazie Leoelle, purtroppo non ho nulla del mondo Apple e cmq vorrei stare lontano da pc, Tablet e simili. Purtroppo tendo a distrarmi. :-[
Ventaglio di possibilità interessante, in effetti...
Provo a darti un quadro della situazione dal mio punto di vista:
I pedali EH suonano bene e sfruttano una tecnologia di conversione molto veloce.
Sono pur sempre 4, reperibili a poco più/poco meno di 200 euro l'uno, per un totale di circa 800 euro.
Non permettono però di memorizzare le patch e la loro programmazione, nè di richiamarle al volo.
Con quattro pedali si hanno a disposizione 4 suoni da richiamare con attivazione/bypass a piede.
Non hanno ritardo nella risposta e possono essere pilotati con qualunque chitarra al volo, senza installare dispositivi aggiuntivi.
Punti di forza:
1) sono pedali e possono essere acquistati/scelti/utilizzati singolarmente
2) non richiedono modifiche allo strumento
3) hanno pochi controlli immediati
4) la risposta al tocco è molto veloce e precisa
Punti deboli:
1) scarsa possibilità di programmazione
2) pochi suoni a disposizione
3) versatilità ridotta
4) prezzo dell'intero set poco conveniente
Il GR55 richiede un pickup GK, installabile su tutte le chitarre a seconda del kit di adattamento che si sceglie.
La spesa si aggira sui 380-400 euro nell'usato e sui 500 per il nuovo (GR55+GK3 in bundle).
Con un unico sistema si ha qualunque suono possa produrre il set dei 4 pedali EH, più una quantità di altri suoni analogici e digitali, ai quali si aggiunge una perfetta simulazione del synth analogico Roland (lo storico GR300 usato da Pat Metheny), ed un intero set di pedali ed amplificatori a modelli fisici. Non ultiima, si ha a disposizione una serie nutrita di simulazioni assai convincenti delle principali chitarre elettriche solidbody ed archtop, nonché delle principali tipologie di chitarre acustiche.
Il GR55 è anche un'ottima scheda audio USB con driver ASIO, un looper da 20 sec. e un lettore di basi audio da immagazzinarsi su chiavetta usb esterna.
Punti di forza:
1) rapporto q/p eccellente
2) qualità dei suoni
3) velocità e controllo della risposta del synth
4) pedali e controlli con funzioni assegnabili (volume, wha, parametri del synth, pedale del sustain, controllo degli effetti, ecc.)
5) estesa versatilità
5) editor software gratuito e molto ben fatto
6) ampia comunità di sostegno per scambio di preset e di informazioni di ogni tipo
7) e' in grado da solo di fornire tutto quanto possa servire per una performance completa
Punti deboli:
1) richiede l'installazione del pickup dedicato
2) pianoforti acustici un po' lenti, critici nel tracciamento delle note e non sempre agevoli da suonare
3) i preset si perdono nelle simulazioni rock-metal piuttosto che illustrare le strepitose possibilità che la macchina offre
4) programmando le patch si ottengono i risultati migliori
Questo...è così semplice Max ::)
Grazie luvi, spiegazione molto esauriente.
Da quanto ho capito l'installazione del GK3 non comporta nessun danno allo strumento, il problema semmai sembra essere la programmazione del GR55 ..... purtroppo non sono molto ferrato in materia ma si puo' sempre imparare.
Credo che prima di fare qualsiasi scelta chiederò ai ragazzi di Musicarte di provare un paio di pedali EHX così da capire cosa aspettarmi e soprattutto se posso essere in grado di gestire lo strumento.
A quel punto comincio a spulciare il mercatino. ;D
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Elliott il 25 Luglio, 2017, 01:03 PM
Questo...è così semplice Max ::)
Mancava il link :D
Electro Harmonix Mel9 - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/electro-harmonix-mel9/)
Citazione di: Max Maz il 25 Luglio, 2017, 01:42 PM
Grazie luvi, spiegazione molto esauriente.
Da quanto ho capito l'installazione del GK3 non comporta nessun danno allo strumento, il problema semmai sembra essere la programmazione del GR55 ..... purtroppo non sono molto ferrato in materia ma si puo' sempre imparare.
Credo che prima di fare qualsiasi scelta chiederò ai ragazzi di Musicarte di provare un paio di pedali EHX così da capire cosa aspettarmi e soprattutto se posso essere in grado di gestire lo strumento.
A quel punto comincio a spulciare il mercatino. ;D
:thanks: :thanks: :thanks:
Ottima idea!
Se poi ti capita di passare in zona e vuoi ragguagli su un GR55 "programmato" non hai che da farmelo sapere. ::)
Se GR sarà...... temo che approfittero'
Quanto meno per capire. :thanks:
Ma si può montare su ogni chitarra senza fare fori o soltanto su alcune?
Citazione di: https://www.roland.it/products/gk-3/
Si installa facilmente senza intaccare la chitarra (anche su modelli particolari ad es. Les Paul)
Grazie Fidel.
Ho visto dei video in cui lo montano su chitarre a ponte fisso ma non so se si possa montare sulla tele che...... sarebbe lo strumento deputato.
Ora controllo. :thanks:
:cheer: :cheer: Sto vivendo in un'epoca storica che vede la digitalizzazione di Max. Ne sono testimone :yeepy: :yeepy:
e potrò dire.....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F96xe9d.jpg&hash=5383c0026279fd23cae16f4ff5b8b7127da8f3b2)
Non diciamo sciocchezze, mi interessano i suoni non i bit. :-[
Ed il timore di naufragare è tanto. :figuraccia:
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 12:57 PM
Provo a darti un quadro della situazione dal mio punto di vista:
...vedo che sei favorevole ai pedalini singoli!!!! :firuli:
Grazie per la splendida disamina!!!! :thanks:
Citazione di: Max Maz il 25 Luglio, 2017, 05:03 PM
Ed il timore di naufragare è tanto. :figuraccia:
... e il naufragar ti sarà dolce in questo mare....
...di bit.... Senigallia digitale!!! :reallygood:
Citazione di: Road2k il 25 Luglio, 2017, 05:15 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Luglio, 2017, 05:03 PM
Ed il timore di naufragare è tanto. :figuraccia:
... e il naufragar ti sarà dolce in questo mare....
...di bit.... Senigallia digitale!!! :reallygood:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Sembra uno slogan policito : "Senigallia digitale ... subito !" :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :lol: :lol: :lol:
Non diciamo fesserie. :D
Davvero, qualcuno sa se il GK3 si può montare anche su una tele?
Citazione di: Max Maz il 25 Luglio, 2017, 05:25 PM
Non diciamo fesserie. :D
Davvero, qualcuno sa se il GK3 si può montare anche su una tele?
Tele con il posacenere, che io sappia , no .
Sulle altre dovrebbe essere fattibile .
La mia è una 2012 amstd. :-\
Ma la vedo dura.....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2rf78g8.jpg&hash=24efc1681c68640c8ed97d63e45e449e9deb1cb2)
MA sì, dai .. tra ponte e PU , in orizzontale .
E come si fisserebbe?
Il pu roland ha due asole rotonde. :-\
Per il momento è soltanto un'ipotesi ma almeno avrei un'idea. ::)
Credo si fissi con un nastro biadesivo. Il tuo baseplate non ha i bordini, quindi non dovrebbe esserci alcun problema.
Sì, il manuale contempla il fissaggio sia per mezzo di viti che di nastro biadesivo.
Citazione di: Fidelcaster il 25 Luglio, 2017, 05:59 PM
Credo di fissi con un nastro biadesivo. Il tuo baseplate non ha i bordini, quindi non dovrebbe esserci alcun problema.
Ottimo :reallygood:
Citazione di: Road2k il 25 Luglio, 2017, 05:12 PM
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 12:57 PM
Provo a darti un quadro della situazione dal mio punto di vista:
...vedo che sei favorevole ai pedalini singoli!!!! :firuli:
Grazie per la splendida disamina!!!! :thanks:
Di norma, lo sono!!
Ma qui non parliamo di pedali da combinare tra loro per elaborare il suono... ogni singolo modello offre una gamma di suoni a sé stante appartenente ad una data categoria... piano, organo, fiati, ecc.
Avere un pedale per ogni suono non è proprio come assemblare vari effetti da combinare tra loro in pedalboard...
Se invece si ritengono utili soltanto i suoni di un particolare pedale su quattro, allora il discorso cambia... ::)
Io con l'esafonico entro nel gi20 Roland converto tutto in midi e uso kontakt in Ableton in live o in Logic in studio.
Gli ehx ne ho provato uno e devo dire che sono ottimi pedali.
Non hai che l'imbarazzo della scelta Max e non sai quanto ti capisco ... io ho sentito lo stesso bisogno e sono finito in un mondo bellissimo.
Citazione di: Vu-meter il 25 Luglio, 2017, 05:52 PM
MA sì, dai .. tra ponte e PU , in orizzontale .
Esatto!
Sulla Telecaster si monta in questa posizione, con il biadesivo, senza alcun problema... :bravo2:
Beata ignoranza.
Io che credevo fosse sufficiente un pedale effetti :figuraccia:
Citazione di: Elliott il 26 Luglio, 2017, 07:03 AM
Beata ignoranza.
Io che credevo fosse sufficiente un pedale effetti :figuraccia:
Sono due scelte assai diverse. Fino a pochi anni fa, l'unica opzione era il guitar sinth. Oggi abbiamo una chance in più, anche se il sinth resta senza dubbio la più completa e performante.
I pedali EH, ci provano, diciamo...
Certamente Vu ma ogni volta tocca ritrovare le impostazioni di ogni suono e poi o suoni 229,00 €. :-\
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2017, 08:53 AM
Certamente Vu ma ogni volta tocca ritrovare le impostazioni di ogni suono e poi o suoni 229,00 €. :-\
Negli Eh, dici ? Infatti. Meglio la GR, anche se molto più complessa. Per uno come me però ( non ho proprio più voglia di smanettare con il midi e simili ) è più pratico il pedalozzo, credo che lo regolerei una volta e stop ..
Ovviamente il costo m i trattiene.
Si scusami, parlavo di eh.
Il mio è più che altro timore di non riuscire con un GR.
Ma in un ehx dei nove suoni disponibili per 229 eurini me ne devono piacere almeno almeno 8 ed ognuno di questi 8 sono regolabili da 4 potenziometri. :maio:
Non potendo memorizzare ogni volta dovrei ricercare il giusto settaggio. :facepalm2:
Credo abbia la sua importanza. :-\
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2017, 09:32 AM
Si scusami, parlavo di eh.
Il mio è più che altro timore di non riuscire con un GR.
Ma in un ehx dei nove suoni disponibili per 229 eurini me ne devono piacere almeno almeno 8 ed ognuno di questi 8 sono regolabili da 4 potenziometri. :maio:
Non potendo memorizzare ogni volta dovrei ricercare il giusto settaggio. :facepalm2:
Credo abbia la sua importanza. :-\
In quel caso , direi di sì .. pensa che io lo prenderei sostanzialmente per un suono solo, massimo 2 .. :fool:
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2017, 10:21 AM
In quel caso , direi di sì .. pensa che io lo prenderei sostanzialmente per un suono solo, massimo 2 .. :fool:
Ti garantisco che di fronte a tutto quel che ti permette di fare, anche partendo da questo intento allargheresti immediatamente l'orizzonte!! E' impossibile non farlo! :lol: :lol: :lol:
Citazione di: luvi il 26 Luglio, 2017, 10:56 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2017, 10:21 AM
In quel caso , direi di sì .. pensa che io lo prenderei sostanzialmente per un suono solo, massimo 2 .. :fool:
Ti garantisco che di fronte a tutto quel che ti permette di fare, anche partendo da questo intento allargheresti immediatamente l'orizzonte!! E' impossibile non farlo! :lol: :lol: :lol:
Io però stavo parlando del pedale Electro Harmonix Mel9, si era capito ?
Immagino di certo che un oggetto come il GR55 mi farebbe sbavare mille volte di più per le possibilità, ma io so accontentarmi, alla fin dei conto, gioco ...
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2017, 11:30 AM
Io però stavo parlando del pedale Electro Harmonix Mel9, si era capito ?
Oooops! Ho equivocato!! :laughing: :maio:
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2017, 11:30 AM
Immagino di certo che un oggetto come il GR55 mi farebbe sbavare mille volte di più per le possibilità, ma io so accontentarmi, alla fin dei conto, gioco ...
Come dicono gli anglosassoni, "to play"! Suonare e giocare... sono sinonimi! :bravo2:
Anch'io parlavo di wuel modello EHX.
A quel punto 229 € per un suono..... :wall:
Meglio smettere di sognare. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2017, 11:51 AM
Anch'io parlavo di wuel modello EHX.
A quel punto 229 € per un suono..... :wall:
Meglio smettere di sognare. :sisi:
:quotone:
Ecco perchè non è ancora entrato in casa mia .. :etvoila:
Alla fine mi basta sfruttare il pu al ponte o il mix dei due, strozzare il tono, pennare più verso il ponte e .... ( l'ingrediente segreto che non svelerò per adesso ) e mi diverto lo stesso a simulare il fiato di turno , magari concentrandomi maggiormente sul fraseggio, dato che il suono somiglia poco ..
A me l'idea suggerita da Luca ingolosisce parecchio, ma quello che mi tratterrebbe è l'impatto visivo del pick up applicato con il biadesivo.
Esistono soluzioni meno invadenti?
Ad esempio nello scasso inutile vicino al ponte non è possibile montare un pick up che finalmente possa servire a qualcosa? :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 26 Luglio, 2017, 12:21 PM
A me l'idea suggerita da Luca ingolosisce parecchio, ma quello che mi tratterrebbe è l'impatto visivo del pick up applicato con il biadesivo.
Esistono soluzioni meno invadenti?
Ad esempio nello scasso inutile vicino al ponte non è possibile montare un pick up che finalmente possa servire a qualcosa? :laughing:
Non è poi così invasivo... ::)
http://planktones.com/TeleGK2.jpg (http://planktones.com/TeleGK2.jpg)
Eh si, si può accettare. :sisi:
Alla fine la soluzione usato per il gr+gk non sarebbe niente male... via due tre pedali "di troppo" ed è fatta.
Una ulteriore domanda, la gestione viene fatta totalmente dalla GR55 senza pc vero?
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2017, 12:49 PM
Eh si, si può accettare. :sisi:
Alla fine la soluzione usato per il gr+gk non sarebbe niente male... via due tre pedali "di troppo" ed è fatta.
Una ulteriore domanda, la gestione viene fatta totalmente dalla GR55 senza pc vero?
Ti confesso che non uso nemmeno l'editor software!!
All'inizio si giostra un pò tra tasti e rotary control, ma prendendoci la mano si programma velocemente... come per tutte le cose, se lo adoperi una volta all'anno pare sempre di ricominciare da zero, ma se ogni tanto gli dai una "rinfrescatina" la logica operativa è molto semplice e ben fatta e ottieni risultati in breve tempo.
Poi dipende anche da quanto "complicato" è il risultato che vuoi... non è che per forza devi fargli fare anche il caffé!! :laughing: :laughing:
Ad ogni modo la community online (iscrizione gratuita e non è un sito gestito da Roland...) dedicata alle serie VG e GR è favolosa... un pozzo senza fondo di informazioni con una selva di tutorial, procedure, patches da scaricare, consigli, esempi, modifiche, c'è veramente di tutto! :yeepy:
Specifica fondamentale. Ottimo. :thanks:
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2017, 12:49 PM
Eh si, si può accettare. :sisi:
Alla fine la soluzione usato per il gr+gk non sarebbe niente male... via due tre pedali "di troppo" ed è fatta.
Una ulteriore domanda, la gestione viene fatta totalmente dalla GR55 senza pc vero?
Salva
Se sai smanettare un po' (tanto) di liuteria c'è anche il kit:
Roland - GK-KIT-GT3 | Divided Pickup Kit (https://www.roland.com/us/products/gk-kit-gt3/)
Ciao
Ottimo Leoelle. :thanks:
Citazione di: luvi il 26 Luglio, 2017, 12:38 PM
Citazione di: Moreno Viola il 26 Luglio, 2017, 12:21 PM
A me l'idea suggerita da Luca ingolosisce parecchio, ma quello che mi tratterrebbe è l'impatto visivo del pick up applicato con il biadesivo.
Esistono soluzioni meno invadenti?
Ad esempio nello scasso inutile vicino al ponte non è possibile montare un pick up che finalmente possa servire a qualcosa? :laughing:
Non è poi così invasivo... ::)
http://planktones.com/TeleGK2.jpg (http://planktones.com/TeleGK2.jpg)
Lo trovo non solo invadente, ma anche maleducato! Gli dai una piccola porzione di chitarra e si prende quasi tutto il fondo!
A parte gli scherzi, credo che cercherei di sfruttare gli scassi posteriori della chitarra per alloggiare la scatoletta nera e farei passare il cavo in modo da renderlo meno visibile possibile.
Diciamo che mi servirebbe una chitarra fatta apposta per consentire un'operazione del genere.
C'è già la Strato Fender/Roland Moreno, ma a me non sembra così fastidioso il GK3. :-\
Io proprio quella scatola nera non riuscirei a sopportarla.
Ti meriteresti la telecaster di Steve Morse...
E perché mai Moreno, una mente aperta come la tua? ???
Ne apprezzo tantissimo lo scopo, ma esteticamente trovo che contrasti con l'armonia delle forme delle chitarre che preferisco ed in questo sono piuttosto tradizionale.
Sarei ben disposta verso una chitarra che monti già il pick up esafonico, magari realizzata bene ma con materiali meno costosi e un prezzo accessibile
Capito.
Citazione di: Moreno Viola il 26 Luglio, 2017, 11:14 PM
Ne apprezzo tantissimo lo scopo, ma esteticamente trovo che contrasti con l'armonia delle forme delle chitarre che preferisco ed in questo sono piuttosto tradizionale.
Sarei ben disposta verso una chitarra che monti già il pick up esafonico, magari realizzata bene ma con materiali meno costosi e un prezzo accessibile
Oddio... gli strumenti non sono solo oggetti da contemplare, principalmente "servono a fare musica" (se no non li chiameremmo "strumenti" :sarcastic:), è normale adattarli a quel che serve... specie in casi come questo che prevedono un adattamento del tutto reversibile, che non lascia tracce una volta che tu intenda rimuoverlo.... meglio di cosi!! :-\
Capisco e in realtà condivido pienamente il tuo pensiero, ma così come non troverei corretto costruire un palazzo di concezione moderna accanto a un torre del quindicesimo secolo, allo stesso modo mi disturba un po' quella radiosveglia sbattuta sul fondoschiena di una Les Paul.
Credo però che visto il livello raggiunto dalla tecnologia applicata allo strumento chitarra, se fossi un produttore di chitarre e dovessi farmi strada in mezzo all'enorme quantità di concorrenti, punterei su uno strumento assemblato con materiali alternativi al legno e che monti già un pick up esafonico (magari nascosto sotto il ponte.
Citazione di: Fidelcaster il 26 Luglio, 2017, 10:38 PM
Ti meriteresti la telecaster di Steve Morse...
La trovo inguardabile, ma rispetto la ricerca sonora di Steve Morse anche se il risultato è quella mostruosità. :laughing:
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 08:11 AM
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
???
Luvi, ma la latenza, com'è ? Sopportabile ?
Basta guardare la brochure Vu, sulla GR 55 la patch si chiama Metal Synth Lead, e la foto ritrae un capellone che fa taping su una ibanez.
Per quanto riguarda riguarda la latenza la stessa brochure la definisce nulla.
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 08:11 AM
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
Presentare un prodotto non di nicchia strizzando l'occhio ai metalhead oggi non è una scelta di marketing, è l'unico marketing possibile!
A me fa paura lo stesso. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 08:11 AM
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
Con un guitar synth fai quel che ti pare, Max... non è destinato ad un genere specifico! :acci:
Come ti dicevo, sono improntati al metal o al rock parte delle patches, ma chissene, dentro ci trovi quel che serve per fare di tutto... :hey_hey:
Io ci suono dal pop al jazz. :D
Ecco, il tuo parere luvi vale per me più di mille brochure.
:thanks:
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 11:08 AM
Ecco, il tuo parere luvi vale per me più di mille brochure.
:thanks:
Se si trattasse di un prodotto orientato verso un ambito musicale specifico, per di più così lontano da quel che cerchi, non te l'avrei nemmeno nominato... ma non l'avrei mai comprato nemmeno per me! ::)
In ogni caso dai un'ascoltata quà (tra l'altro proprio con una Tele!) :
Roland GR-55 Real-World Sounds Demo (Full) - YouTube (https://youtu.be/Jub2FttzoXY)
Grande!!!
Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 08:11 AM
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
???
Luvi, ma la latenza, com'è ? Sopportabile ?
Io uso un sistema esafonico diverso, ho sostituito il ponte della SG con un piezo chiamato rmc polydrive ii. Con il vg-88 non esiste latenza.
giocherelli
In una tele con il ponte a posacenere, il pu esafonico potrebbe essere montato dopo , cioè vicino al pu al manico ?
:-\
Citazione di: Leoelle il 27 Luglio, 2017, 12:59 PM
Io uso un sistema esafonico diverso, ho sostituito il ponte della SG con un piezo chiamato rmc polydrive ii. Con il vg-88 non esiste latenza.
La latenza non è deterùminata dal pickup, ma dall'elettronica che ne interpreta e converte i dati a valle...
Il VG 88 ha latenza zero perché non è un synth, ma un simulatore a modelli fisici e non deve convertire i messaggi in protocollo MIDI (come fa il synth, appunto). Utilizza l segnale proveniente dal pickup come "trigger" per pilotare il modello fisico che calcola in tempo reale.
Anche il GR55 ed il VG99 (posseggo entrambi) hanno latenza zero sui modelli COSM... il GR55 immette invece una certa latenza (anche se bassa) quando si usano i suoni PCM del synth.
E' inevitabile, perché prima che il synth possa suonare è necessario analizzare i dati e convertirli in numero di nota (cosa possibile soltanto aspettando almeno la prima metà del periodo della forma d'onda, quindi più veloce sulle note alte, ma più lenta sulle basse...), velocity (la dinamica), eventuali after touch, vibrato, ecc. ecc., per di più inviandoli secondo un vecchio ed assai lento protocollo di comunicazione seriale (il MIDI appunto, che viaggia con una parola di 8bit -anzi 7, a dire il vero - alla volta, ad una velocità di 32Kbaud).
Complicato, in effetti, ma tant'è... ::)
Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2017, 01:09 PM
In una tele con il ponte a posacenere, il pu esafonico potrebbe essere montato dopo , cioè vicino al pu al manico ?
:-\
Non puoi, purtroppo...
Per esigenze di pulizia di segnale il setup del pickup prevede una distanza massima di 30mm dal ponte... non devono arrivare all'interfaccia le armoniche basse, che impediscono una buona rilevazione del pitch...
Citazione di: luvi il 27 Luglio, 2017, 11:14 AM
In ogni caso dai un'ascoltata quà (tra l'altro proprio con una Tele!) :
Roland GR-55 Real-World Sounds Demo (Full) - YouTube (https://youtu.be/Jub2FttzoXY)
Secondo me, conoscendoti, si puo' ottenere molto di più :hey_hey:
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 02:33 PM
Secondo me, conoscendoti, si puo' ottenere molto di più :hey_hey:
Quelli nel video sono alcuni dei preset originali già riveduti e corretti da uno che ci ha messo mano con cognizione...
Ovviamente è sempre questione di gusti e di quel che cerchi... si possono tirar fuori cose anche parecchio diverse.
In realtà non ho dedicato il tempo che avrei voluto a tirar fuori il massimo... lo programmo ogni tanto, a sprazzi, quando mi serve (come in questi giorni) per qualche situazione live... il tempo è sempre tiranno, accidenti!! :angry2:
Ho programmato delle discrete acustiche (uno dei suoni più ostici da tirar fuori), pianoforti interessanti (anche quello uno dei suoni che fanno più tribolare, ma per il controllo dinamico - e li ci sono dei trucchetti che ho scoperto... :hey_hey:) miscelabili con dei pad, una realistica simulazione del vecchio GR300 (data la quasi irreperibilità del cavo di connessione a 24 poli, l'originale preferisco usarlo solo in studio...) e dei buoni fiati solisti (i sample PCM di partenza sono tutti molto belli).
Per il resto ho programmato molte chitarre elettriche, archtop e solidbodies (Gibson e Fender vengono emulate davvero bene), con relative simulazioni di ampli ed effetti (niente per metal, però... :sarcastic:)! ::)
Citazione di: luvi il 27 Luglio, 2017, 02:22 PM
Citazione di: Leoelle il 27 Luglio, 2017, 12:59 PM
Io uso un sistema esafonico diverso, ho sostituito il ponte della SG con un piezo chiamato rmc polydrive ii. Con il vg-88 non esiste latenza.
La latenza non è deterùminata dal pickup, ma dall'elettronica che ne interpreta e converte i dati a valle...
Il VG 88 ha latenza zero perché non è un synth, ma un simulatore a modelli fisici e non deve convertire i messaggi in protocollo MIDI (come fa il synth, appunto). Utilizza l segnale proveniente dal pickup come "trigger" per pilotare il modello fisico che calcola in tempo reale.
Anche il GR55 ed il VG99 (posseggo entrambi) hanno latenza zero sui modelli COSM... il GR55 immette invece una certa latenza (anche se bassa) quando si usano i suoni PCM del synth.
E' inevitabile, perché prima che il synth possa suonare è necessario analizzare i dati e convertirli in numero di nota (cosa possibile soltanto aspettando almeno la prima metà del periodo della forma d'onda, quindi più veloce sulle note alte, ma più lenta sulle basse...), velocity (la dinamica), eventuali after touch, vibrato, ecc. ecc., per di più inviandoli secondo un vecchio ed assai lento protocollo di comunicazione seriale (il MIDI appunto, che viaggia con una parola di 8bit -anzi 7, a dire il vero - alla volta, ad una velocità di 32Kbaud).
Complicato, in effetti, ma tant'è... ::)
Grazie mille !
Ma la Roland G-707 montava già di suo tutto quello che serviva per pilotare la pedaliera midi, giusto?
Io credo che oggi i tempi potrebbero essere sufficientemente maturi per rilanciare un prodotto del genere in maniera decisa, magari evitando forme troppo lontante da quelle tradizionali.
Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 08:11 AM
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
???
Luvi, ma la latenza, com'è ? Sopportabile ?
La latenza è pressoché zero
Citazione di: Buc il 27 Luglio, 2017, 10:24 PM
Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2017, 08:11 AM
Certo pero' che il merchandising fa paura, sembra un prodotto per metallari.
Sicuri che parliamo del prodotto giusto ? ???
???
Luvi, ma la latenza, com'è ? Sopportabile ?
La latenza è pressoché zero
Io devo essere eccessivamente pignolo o simili perchè soffro moltissimo la latenza , anche quando si registra o quando si usano software e simili...
Citazione di: Vu-meter il 28 Luglio, 2017, 06:20 AM
Io devo essere eccessivamente pignolo o simili perchè soffro moltissimo la latenza , anche quando si registra o quando si usano software e simili...
Come dicevo, la latenza è impercettibile su tutti i modelli COSM (quindi chitarre, ampli ed effetti).
Sui suoni PCM c'è il ritardo inevitabile della conversione MIDI, che aumenta lievemente in caso di utilizzo di sintetizzatori esterni.
Si tratta comunque di valori molto ridotti rispetto alle generazioni di controller MIDI precedenti, che rendono perfettamente utilizzabile il dispositivo sia live, che in registrazione. ::)
Here To Stay - Pat Metheny (cover) with Roland GR-55 Guitar Synthesizer Sounds - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ZvM8HAcyjJw)
Ma perché nelle parti corali non ha usato di più il legato? :acci:
Siate buoni, evitate di dire a Pat quant'è brutto questo pezzo...
Lo guardavo / ascoltavo ieri sera.
Certo che la dicitura 335 sul display ci azzecca poco ma si ascolta comunque volentieri. :sisi:
Non è che magicamente il synth ti sostituisce le corde di nylon con corde di metallo, eh! :D
Ma così fosre il suono che risulta è più vicino a quello di Metheny che se avesse usato, che so, una tele o una strato... :-\
Fidel, comprendimi, sto cercando di non gasarmi. :-[
Forse dovremmo separare il primo topic da quello sul GR55 che è altrettanto interessante ... :-\
Oppure modifichiamo il titolo?
Certo che gli ehx sono molto più semplici da usare ma con il GR55, con impegno e dedizione, si può tirare fuori molto di più. :-\
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2017, 11:52 AM
Lo guardavo / ascoltavo ieri sera.
Certo che la dicitura 335 sul display ci azzecca poco ma si ascolta comunque volentieri. :sisi:
Indipendentemente da questo suono in particolare, una 335 (vera, intendo...) con il tono chiuso si avvicina moltissimo al "Metheny tone".
Uso anch'io la Godin Multiac con il GR55 e il suo software prevede un setup specifico per il sistema RMC (il cui pickup è piezo, anziché magnetico...), quinidi i modelli non vengono affatto penalizzati o modificati per effetto delle corde in nylon... le elettriche suonano... elettriche! ::)
Due piccioni ..... :doccia:
Ho seguito con interesse e ringrazio tutti per i preziosi contributi.
Sono del tutto digiuno dell'argomento, ma grazie al topic ho fatto una "sguazzata" in rete.... il tasso della mia confusione è aumentato (inevitabilmente) :acci:
Esistono diverse "macchine".... dalle nuove boss sy 300 (che non necessita di PU), al GP 10, a partire dal non più in produzione gr 20 che funziona con lo stesso PU del gr 55 e che si trova usato a prezzi paragonabili ad un EHX nuovo.
Ma onestamente non mi oriento molto con le differenze, qualcuno è in grado di darmi una rapida ragguagliata?
Il Gr20 potrebbe essere una soluzione entry da abbinare ad una pedalanza classica? Ed il routing? Il GR va in fronte all'ampli o è meglio (come credo) indirizzarlo verso altri tipi di uscita?
Grazie a chi avrà un po' di pazienza.
PS....mi sorge un dubbio.... sono OT? :-[
Del sy 300 non ho letto opinioni molto entusiaste. :-\
Ho aperto un topic con un brano acustico nel quale ho usato il GR55 per le parti soliste:
The nearness of you (https://forum.jamble.it/my-music/the-nearness-of-you/msg263478/?topicseen#new)
Wow, vado ad ascoltare. :thanks:
Citazione di: Duccio_71 il 28 Luglio, 2017, 10:24 PM
Esistono diverse "macchine".... dalle nuove boss sy 300 (che non necessita di PU), al GP 10, a partire dal non più in produzione gr 20 che funziona con lo stesso PU del gr 55 e che si trova usato a prezzi paragonabili ad un EHX nuovo.
Ma onestamente non mi oriento molto con le differenze, qualcuno è in grado di darmi una rapida ragguagliata?
Il Gr20 potrebbe essere una soluzione entry da abbinare ad una pedalanza classica? Ed il routing? Il GR va in fronte all'ampli o è meglio (come credo) indirizzarlo verso altri tipi di uscita?
Grazie a chi avrà un po' di pazienza.
PS....mi sorge un dubbio.... sono OT? :-[
In effetti il campo è un po' affollato... :laughing:
La differenziazione principale è in queste categorie di apparecchi:
- convertitori GUITAR-TO-MIDI, che non producono suoni, ma fungono solamente da interfaccia tra chitarra e synth (es. Roland GI-20)
- convertitori di nuova generazione che sfruttano la modellazione fisica per generare suoni di tipo analogico elaborando attacco ed inviluppo delle note emesse da una chitarra (es. Boss SY300)
- GUITAR SYNTH di vecchia generazione (es Roland GR20/33), che traducono le parti eseguite sulla chitarra equipaggiata con lo specifico pickup esafonico in suoni di synth
- GUITAR SYNTH di nuova generazione (es. Roland GR55) che oltre alle funzioni elencate sopra includono anche processori a modellazione fisica per la simulazione di strumenti, amplificatori ed effetti