Sarò sincero, non ci credo granché ai risultati, però, è interessante...
(https://keyztone.com/wp-content/uploads/2018/10/EX_Changer_PROD-1.png)
Incendiamoli tutti sti cosi :D
Max inquisitore. :lol: :sarcastic:
ma dai !!!
Ne fanno veramente di ogni sti qua, come se tutto fosse davvero possibile.
Ma, per emulare un PU, dovrebbe essere prima "neutralizzato" quello che si utilizza? :-\
Ps
Comunque l'idea è intrigante e se funziona, la troverei più interessante di tanti altri prodotti.
Esiste un pedale made in Italy che fa queste cose [emoji848] non ricordo il nome [emoji1787]
Penso tu ti riferisca al SIM-1 (o Sim-one) ma, è un emulatore di chitarre non di PU. E costa 3 volte tanto :sconvolto:
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2018, 08:26 AM
Penso tu ti riferisca al SIM1 ma, è un emulatore di chitarre non di PU. E costa 3 volte tanto :sconvolto:
Si esatto!
:nea:
"The Luvi in a box" :D
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2018, 12:08 PM
"The Luvi in a box" :D
:laughing: :laughing: :laughing:
In fin dei conti si tratta di un equalizzatore, di un filtro complesso che imita la curva di risposta di alcuni trasduttori affiancando evidentemente una sorta di "treble booster" confezionato in modo da aggiungere caratteristiche dinamiche piacevoli.
Probabilmente funziona bene, anche se ha sicuramente dei limiti, anche e sopratutto a seconda di quale sia il segnale dal quale si parte...
E' nel campo della modellaziune fisica che sono stati fatti i veri passi da gigante: basta ascoltare cosa combinano gli ormai perfino datati VG99 Roland o le Variax (che mostrano qualche limite in più, imho...)! Diventa impossibile distinguere le simulazioni da strumenti reali e pure di gran qualità. ::)
In effetti la mia Variax è un ottimo strumento
Nel Boss Katana Studio c'è una cosa simile [emoji1787]
Citazione di: luvi il 09 Dicembre, 2018, 01:24 AM
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2018, 12:08 PM
"The Luvi in a box" :D
:laughing: :laughing: :laughing:
In fin dei conti si tratta di un equalizzatore, di un filtro complesso che imita la curva di risposta di alcuni trasduttori affiancando evidentemente una sorta di "treble booster" confezionato in modo da aggiungere caratteristiche dinamiche piacevoli.
Probabilmente funziona bene, anche se ha sicuramente dei limiti, anche e sopratutto a seconda di quale sia il segnale dal quale si parte...
E' nel campo della modellaziune fisica che sono stati fatti i veri passi da gigante: basta ascoltare cosa combinano gli ormai perfino datati VG99 Roland o le Variax (che mostrano qualche limite in più, imho...)! Diventa impossibile distinguere le simulazioni da strumenti reali e pure di gran qualità. ::)
Caro Luca, chapeau per la tua infinita capacità di considerare tutti gli aspetti di una questione ma stavolta non mi hai convinto neanche un po'. :occhiolino:
Citazione di: luvi il 09 Dicembre, 2018, 01:24 AM
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2018, 12:08 PM
"The Luvi in a box" :D
:laughing: :laughing: :laughing:
In fin dei conti si tratta di un equalizzatore, di un filtro complesso che imita la curva di risposta di alcuni trasduttori affiancando evidentemente una sorta di "treble booster" confezionato in modo da aggiungere caratteristiche dinamiche piacevoli.
Probabilmente funziona bene, anche se ha sicuramente dei limiti, anche e sopratutto a seconda di quale sia il segnale dal quale si parte...
E' nel campo della modellaziune fisica che sono stati fatti i veri passi da gigante: basta ascoltare cosa combinano gli ormai perfino datati VG99 Roland o le Variax (che mostrano qualche limite in più, imho...)! Diventa impossibile distinguere le simulazioni da strumenti reali e pure di gran qualità. ::)
Variax paga tanto il lavorare da piezo... :maio: :maio: :maio:
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2018, 08:06 AM
Caro Luca, chapeau per la tua infinita capacità di considerare tutti gli aspetti di una questione ma stavolta non mi hai convinto neanche un po'. :occhiolino:
La prima volta che vieni da me in studio non basterà una giornata a farti provare tutto quel che vorrei!!! :lol: :lol: :lol:
Una delle simulazioni a modelli fisici più convincente con la quale abbia avuto a che fare nella mia vita sono le chitarre contenute nel Roland GR55 (in parte derivate e presenti anche nel VG99). Ci sono quasi tutti i modelli storici Fender e Gibson: Tele, Strato, Les Paul, ES335 e L4, più altri. Come al solito i preset lasciano l'amaro in bocca in alcuni casi, ma le possibilità ottenibili con un minimo di programmazione vanno al di là di ogni più rosea aspettativa.
Ho avuto una Variax 700 per molti anni, che abbinavo ad un Pod XT Live con il quale lavorava molto comodamente in tandem. I modelli Line6 sono troppo caratterizzati e imho stufano un pò, alcuni sono anche poco convincenti e sopratutto è lacunosa (o almeno era lacunoso il firmware dell'epoca) l'emulazione della risposta in alcune situazioni chiave, come ad esempio il palm muting.
Sono invece poco soddisfacenti in entrambi i casi (ma sempre meglio Roland) le chitarre acustiche, che mantengono un carattere troppo "da piezo" per i miei gusti, sia pure ben utilizzabili in situazioni live.
Fatto sta che la Variax è partita anni fa per destinazione ignota (stessa sorte ha subito il pur interessante XT live), mentre il sistema Roland è lì che lavora egregiamente regalandomi grandi soddisfazioni, sia in registrazione, che live! ::)
Luvi, con la Shuriken stanno risolvendo quell'aspetto del Palm muting (data la destinazione d'uso della chitarra, sarebbe impossibile fare diversamente!)
vedremo se il NAMM sarà foriero di qualche bell'update!
Ammetto candidamente che non valuto l'acquisto nonostante abbia la Helix perché la paletta è terrificante :laughing:
Senti luchino bello, lasciami godere dei miei giocattoli. Io non voglio contrastare il progresso ma le mie orecchie si. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2018, 01:11 PM
Senti luchino bello, lasciami godere dei miei giocattoli. Io non voglio contrastare il progresso ma le mie orecchie si. :etvoila:
eheheheheh... :sarcastic:
Pure questi simulatori sono dei gran bei giocattoli, te lo assicuro: meno poetici, senza dubbio, ma a volte più intriganti dell'ennesimo pezzo di legno acquistato a peso d'oro (del quale comunque non riesco a fare a meno io per primo, beninteso...)!! :laughing:
Io ho fatto il flash della Mia Variax standard. Chitarra eccellente per l'uso che ne faccio
Citazione di: luvi il 09 Dicembre, 2018, 04:44 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2018, 01:11 PM
Senti luchino bello, lasciami godere dei miei giocattoli. Io non voglio contrastare il progresso ma le mie orecchie si. :etvoila:
eheheheheh... :sarcastic:
Pure questi simulatori sono dei gran bei giocattoli, te lo assicuro: meno poetici, senza dubbio, ma a volte più intriganti dell'ennesimo pezzo di legno acquistato a peso d'oro (del quale comunque non riesco a fare a meno io per primo, beninteso...)!! :laughing:
Ma mi faccia il piacere mi faccia signor Luvi, l'ho sempre vista imbracciare solo e soltanto dei gran bei pezzi di chitarra. :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Viva la libertà di pensiero, i pick up artigianali e...... ma si anche tutta l'lettronica possibile.
L'importante è godere. :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2018, 06:05 PM
Ma mi faccia il piacere mi faccia signor Luvi, l'ho sempre vista imbracciare solo e soltanto dei gran bei pezzi di chitarra. :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
E chi lo nega? :abbraccio:
Per una volta, mi auto-cito dal post più sopra... :rules:
Citazione di: luvi il 09 Dicembre, 2018, 04:44 PM
(del quale comunque non riesco a fare a meno io per primo, beninteso...)!! :laughing:
Al di là di tutto, sentir suonare una ES175 con giusto feeling e risposta del tutto credibile (anche) sotto le dita tenendo in mano una buona Stratocaster resta per me molto intrigante, pur avendo quella vera a portata di mano! :laughing:
Viva la musica e la maniera che più ci piace per esprimerla.
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2018, 08:55 PM
Viva la musica e la maniera che più ci piace per esprimerla.
Assolutamente... sempre! :guitar: :guitar: :guitar: