T-Rex EngineeringMentre mi accingo a scrivere, T-rex (il noto marchio di ottimi effetti a pedale danese) ha chiuso i battenti. Devo dire che sono molto dispiaciuto, considerando l'ottima qualità dei suoi prodotti che comunque, al momento, si trovano ancora sia nel mercato del nuovo ( erano ottimamente distribuiti ) che in quello dell'usato e a questo punto, a prezzi davvero interessanti.
Detto questo, passo al pedale in questione : il Reptile 2.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jamble.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2019%2F05%2FReptile2-FRONT.jpg&hash=f991ddf2723996492c10383071ff7113f20b01d9)
Cos'è il Reptile 2?E' un bel delay digitale, imparentato con l'arcinoto ( e assai costoso ) fratellone, sempre di casa T-rex di nome Replica. Di quest'ultimo conserva certamente l'ottima fattura e qualità sia costruttiva che sonora, ma ad un prezzo nettamente inferiore. I controlli sono:
I controlli- ECHO (il volume delle ripetizioni)
- LEVEL (il volume del pedale)
- REPEAT (la quantità delle ripetizioni)
- TIME (il tempo tra una ripetizione e l'altra)
A questi canonici, però, il T-Rex Reptile 2 aggiunge anche 3 ulteriori controlli, posti al centro del pedale che servono a simulare un echo a nastro, ossia una particolare modulazione (molto bella per chi scrive) alle ripetizioni. Ho avuto, nel passato, un ulteriore pedale simile a questo, che aveva gli stessi obbiettivi, lo Strymon El Capistan (https://www.jamble.it/el-capistan-by-strymon-alcune-precisazioni/), venduto per motivi di liquidità. Mi era sempre rimasto nel cuore e forse lo avevo anche un po' "mitizzato". Bè, devo dire che il Reptile mi ha stupito moltissimo ed è riuscito a scalzare, nel mio immaginario, il posto del "perfetto delay" (o forse sarebbe meglio dire "perfetto echo simulator"), ovviamente in base ai miei gusti e alle mie necessità.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jamble.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2019%2F05%2FReptile2-BACK.jpg&hash=3101280caddac0b6f28c9029fa0d5660034d3508)
I controlli per regolare "il nastro" sono :
- TONE (regola il tono della modulazione simil-nastro e aiuta ad avere più o meno presenza delle ripetizioni)
- SPEED (regola la velocità del nastro virtuale)
- WIDTH (lavora in combinazione con SPEED per il settaggio del nastro virtuale)
Inoltre, nascosto di lato c'è un ulteriore controllo per regolare l'input del pedale, ossia la quantità del segnale in ingresso, onde evitare spiacevoli distorsioni.
Infine, il Tap Tempo, molto importante per tantissimi chitarristi, specie per chi suona live.
Alcuni concorrenti che ho avuto e testatoIo l'ho acquistato usato ma in condizioni del nuovo e devo dire che mi piace un'infinità. Oltre al già citato El Capistan (https://www.jamble.it/el-capistan-by-strymon-alcune-precisazioni/), che per qualità sicuramente non è da meno, ho anche avuto nel passato il TC ELectronics Alter Ego (https://www.jamble.it/alter-ego-by-t-c-electronic). Quest'ultimo è risultato il peggiore in termini qualitativo di suono, avendo, nella simulazione Echo Rec una davvero brutta colorazione, molto ripetitiva e finta.
Il suonoIl T-rex Reptile 2 mi ha subito conquistato a motivo della pasta sonora, della immediatezza nell'uso e anche , diciamolo, nel prezzo 'contenuto' (per un effetto di qualità). Il suono delle ripetizioni è molto caldo e non restituisce affatto una sensazione fredda e digitale, al contrario. Le modulazioni sono molto gradevoli. In base ai miei gusti, devo dire che le preferisco quando non sono troppo invasive, ma qualcuno potrebbe voler anche spingere in una direzione più pesante per cui, viva i 3 controlli. Il pedale è silenziosissimo. Unica accortezza, occorre alimentarlo separatamente dai pedali analogici. Se in pedalboard avete altri effetti digitali, vi consiglio di metterlo in daisy chain assieme a loro ( o comunque di separarlo dagli analogici ) altrimenti potreste sentire un leggero "click" nell'ampli anche a pedale bypassato.
ConclusioniInsomma, mi sento di consigliarlo e non credo lo abbandonerò più, anche se io non faccio un uso del delay esagerato.
PS: un ringraziamento a Gian.luca del forum di Jamble per avermelo consigliato.
Un breve sample :
Altro breve test buona la prima .. La melodia ha un po' clippato. Pazienza, non mi andava di rifarla ... :D
Bella mano come sempre :bravo2:
Non è il mio delay ma ti ascolto sempre molto molto volentieri.
:D
Bellissima impro Fusion :)
bel pedale, ma soprattutto buon gusto e tecnica!!!!! :fan: ::)
Il delay lo sento poco, anche se è senz'altro di qualità!
In compenso mi sono divertito ad ascoltare la demo... ;D
Ma questo take mi sembra di averlo già ascoltato.
Il pedale lo sento poco a meno siano le modulazioni tipo chorus.
Però il risultato è comunque ottimo e l'interpretazione molto bella
Bravo Vu!
Grazie a tutti, ragazzi !
Il sample in realtà .. ehm .. è un riciclo.. :maio: :sorry: Lo avevate già sentito in altra sede.
Appena posso faccio dei take con solo il delay questo contiene anche il chorus del Jazz Chorus e il delay è proprio in sottofondo. Siccome non avevo tempo per altri take, ho riciclato ... :D
Ah ah, sgamato [emoji2][emoji2]
Vu che plagia Vu :facepalm2:
Ecco un breve test .. non so perchè la melodia ha clippato .. buona la prima, fa lo stesso.
Gli Angeli :loveit: :loveit:
Bellissima la resa sulla parte arpeggiata
Ci credi se ti dico che alla modica età di 50 anni suonati non avevo mai fatto un uso del delay così ?
Io lo utilizzavo solo "in face" ( alla Run like Hell, per dire ), motivo per cui avevo smesso di usarlo me ne ero liberato.
Poi, dopo diversi ascolti di Stern e Metheny (che ne fanno un buon uso) mi sono detto che volevo riprovare. E così ..
Queste particolari regolazioni lo rendono più un chorus che un delay ma .. è splendido anche sulle parti soliste, magari alzando ulteriormente un filo, ma solo un filo, sia il volume che la quantità di ripetizioni.
Ci parli della regolazione?
Bravissimo Vu. Questo suono ti fa suonare ispirato
Chitarra usata?
Citazione di: Santano il 15 Maggio, 2019, 08:34 PM
Chitarra usata?
Si Santano.
Vu non compra mai chitarre nuove
:D
Citazione di: Elliott il 15 Maggio, 2019, 07:08 PM
Ci parli della regolazione?
Domani verifico la posizione dei pot, comunque : ho settato un tempo che fosse (ad orecchio) 400/500 millisecondi. Il numero delle ripetizioni è sostanzialmente una soltanto, già la seconda è impercettibile. Il livello della ripetizione è nettamente più basso del volume originale.
La modulazione è lenta e profonda, molto colorata.
Nel sample, prima e dopo, ho messo alcune 'botte', affinché si percepisse la regolazione del ritardo.
Se vuoi, ti indico la posizione dei pot, ma ha poco senso...
Citazione di: Mimmolo il 15 Maggio, 2019, 07:28 PM
Bravissimo Vu. Questo suono ti fa suonare ispirato
Grazie, caro ! :thanks: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Santano il 15 Maggio, 2019, 08:34 PM
Chitarra usata?
La mia Telina. Pozione centrale per l'arpeggio, al ponte per la parte melodica (+ overdrive, ovviamente).
Citazione di: Elliott il 15 Maggio, 2019, 08:58 PM
Citazione di: Santano il 15 Maggio, 2019, 08:34 PM
Chitarra usata?
Si Santano.
Vu non compra mai chitarre nuove
:D
:laughing: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2019, 10:46 PM
Citazione di: Elliott il 15 Maggio, 2019, 07:08 PM
Ci parli della regolazione?
Domani verifico la posizione dei pot, comunque : ho settato un tempo che fosse (ad orecchio) 400/500 millisecondi. Il numero delle ripetizioni è sostanzialmente una soltanto, già la seconda è impercettibile. Il livello della ripetizione è nettamente più basso del volume originale.
La modulazione è lenta e profonda, molto colorata.
Nel sample, prima e dopo, ho messo alcune 'botte', affinché si percepisce la regolazione del ritardo.
Se vuoi, ti indico la posizione dei pot, ma ha poco senso...
Citazione di: Mimmolo il 15 Maggio, 2019, 07:28 PM
Bravissimo Vu. Questo suono ti fa suonare ispirato
Grazie, caro ! :thanks: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Santano il 15 Maggio, 2019, 08:34 PM
Chitarra usata?
La mia Telina. Pozione centrale per l'arpeggio, al ponte per la parte melodica (+ overdrive, ovviamente).
Citazione di: Elliott il 15 Maggio, 2019, 08:58 PM
Citazione di: Santano il 15 Maggio, 2019, 08:34 PM
Chitarra usata?
Si Santano.
Vu non compra mai chitarre nuove
:D
:laughing: :lol:
Ah vabbè con la
pozione siamo capaci tutti
:lol:
Sì, e le mie dimensioni sono doppie di quelle di Obelix. :laughing: Malgrado ciò, non ho nessun superpotere.. :'(
ciao
ho visto che il pedale in questione è utilizzato da Hvetter un artista che suona con la loop e chitarra acustica.
sapete per caso quali impostazioni utilizza per avere quella resa?
su Youtube ci sono vari video
grazie
tommaso
Citazione di: tommaso gualtieri il 18 Settembre, 2019, 04:11 PM
ciao
ho visto che il pedale in questione è utilizzato da Hvetter un artista che suona con la loop e chitarra acustica.
sapete per caso quali impostazioni utilizza per avere quella resa?
su Youtube ci sono vari video
grazie
tommaso
Ciao Tommaso, personalmente non ne sò niente, mi dispiace. :sorry: :sorry: :sorry:
Spero nel passaggio di qualche esperto dell'artista in questione .