...ma a me non piace.
In questo caso specifico mi riferisco al TS9 ma il discorso per altri potrebbe interessare altri prodotti (pedali in questo caso).
Escludendo l'utilizzo di colui che lo ha fatto diventare un mito (e qualche altro eletto)...non c'è verso che questo pedale riesca a piacermi. Viste diverse decine di recensioni, video, sample; ascoltato dal vivo suonato da musici di certo più capaci del sottoscritto...niente. Non riesce a conquistarmi :nea:
Ma visto che è appunto un must...è il pedale più clonato...il più recensito...il più consigliato...quello che "da avere in ogni pedaliera" non mi resta che imputare le colpe alla mia ignoranza. Visto che mi sembra di essere il solo, non vi sono spiegazioni :(
Il punto è: non deve piacere..deve servire.
Aiuta i chitarristi durante i live.
Per bucare il mix.
In quel caso lo apprezzeresti :-)
:reallygood:
Oltre alla sua utilità è anche una questione di gusti personali. Il suono del TS è ben definito, c'è a chi piace e a chi no ::) In caso di necessità c'è chi lo utilizza per lo scopo descritto da cocco anche se non ne apprezza a fondo il suono. A me ad esempio non piace un certo tipo di suono Jazz ma è sempre e solo una questione di gusti.
I "must" sono per chi must suonare come tutti gli altri. ;D
Poi di ogni strumento si possono fare infiniti usi creativi...
Citazione di: Aleter il 23 Aprile, 2017, 10:58 AM
Oltre alla sua utilità è anche una questione di gusti personali. Il suono del TS è ben definito, c'è a chi piace e a chi no ::) In caso di necessità c'è chi lo utilizza per lo scopo descritto da cocco anche se non ne apprezza a fondo il suono. A me ad esempio non piace un certo tipo di suono Jazz ma è sempre e solo una questione di gusti.
Certo Aleter, infatti il mio topic é proprio al gusto che fa riferimento. Amo il blues, SRV è certamente uno dei miei primissimi riferimenti ma...il sapore del TS9 non riesce a piacermi. Sulla necessità non mi sogno nemmeno di entrare nel merito.
E poiché mi sembra di capire che sono uno dei pochi che non riesce ad apprezzarlo...mi faccio delle domande :etvoila:
No non è vero, sono in tanti che non lo apprezzano.
Ma il fatto è che, essendo il primo od a pedale inventato (a parte l'od1 boss) ha avuto una diffusione galattica.
Inoltre c'è da dire che va settato e abbinato ad hoc.
Se hai già un ampli molto medioso (quindi non un fender) avrai una eq troppo a punta sui medi..e quello potrebbe essere deleterio.
Il ts9 é come l'aglio.
Nel giusto abbinamento é insostituibile, altrove fa vomitare.
In ogni caso se lo usi ti si riconosce subito...
Citazione di: mimmo il 23 Aprile, 2017, 02:10 PM
Il ts9 é come l'aglio.
Nel giusto abbinamento é insostituibile, altrove fa vomitare.
In ogni caso se lo usi ti si riconosce subito...
Si, bella questa! :-)
Citazione di: mimmo il 23 Aprile, 2017, 02:10 PM
Il ts9 é come l'aglio.
Nel giusto abbinamento é insostituibile, altrove fa vomitare.
In ogni caso se lo usi ti si riconosce subito...
Direi che l'esempio mi chiarisce il concetto al meglio :laughing: :reallygood:
Anche a me non piace: troppo chiassoso anche in configurazione low. Troppo Over come Driver, ecco..
Citazione di: coccoslash il 23 Aprile, 2017, 11:48 AM
Inoltre c'è da dire che va settato e abbinato ad hoc.
Se hai già un ampli molto medioso (quindi non un fender) avrai una eq troppo a punta sui medi..e quello potrebbe essere deleterio.
Citazione di: mimmo il 23 Aprile, 2017, 02:10 PM
Il ts9 é come l'aglio.
Nel giusto abbinamento é insostituibile, altrove fa vomitare.
In ogni caso se lo usi ti si riconosce subito...
:quotonegalattico:
Ho avuto modo di provarlo raramente, ed ogni volta mi ha lasciato perplesso; ma dopo l'intervento di Cocco mi viene il dubbio di averlo testato nel contesto sbagliato... ovvero solo soletto.
Quindi, a questo punto, credo che dovrò rimettere in discussione il mio giudizio sul pedale, fino a quando non riuscirò ad avere la possibilità di provarlo nel suo habitat.
::)
Io non l'ho mai usato ma non credo che un oggetto debba piacere solo perché pochi (o comunque la minoranza) lo criticano. È l'anticamera del conformismo.
Ritorno sull'argomento e...siccome solo gli sciocchi non cambiano mai idea ;D
Diciamo che mi rendo conto che ultimamente comincio ad apprezzarlo. Ma non esageriamo eh :D siamo in un contesto di low gain e devo dire che mi piace come colora il suono. Certo...se col gain saliamo oltre ore 9 :nea: ma ho notato che in suono (thr+pedale) sostituisco il joyo vintage con lo spark boost (che adoro) mi si impoverisce il suono.
C'è speranza per il futuro :sisi:
Probabilmente lo apprezzi come la stragrande maggioranza dei sui utilizzatori: gain bassisimo, anche a zero , volume e tono qb (di solito il primo al max).
Per quello che mi riguarda non sarebbe certo la prima scelta se dovessi usare un od da solo a meno di modifiche, ma messo prima di qualcosaltro, che sia un ampli o altri pedali, fa decisamente il suo lavoro, che come detto anche da altri ti aiuta a uscire dal mix
Citazione di: nihao65 il 17 Settembre, 2017, 01:24 PM
Probabilmente lo apprezzi come la stragrande maggioranza dei sui utilizzatori: gain bassisimo, anche a zero , volume e tono qb (di solito il primo al max).
Esatto :reallygood:
Stai usando il TS della g5n o proprio un pedalino?
Quanto sopra, come scritto, avveniva con joyo vintage e THR ma...con la G5 è maturata definitivamente
[emoji106]
Avevo letto joyo vintage ma non sapevo fosse un clone TS
ho appena acquistato il Joyo Vintage in cina,27 euro,il TS9 costa 6 volte di piu
però devo imparare a settarlo
Citazione di: maxnumero1 il 17 Settembre, 2017, 03:40 PM
ho appena acquistato il Joyo Vintage in cina,27 euro,il TS9 costa 6 volte di piu
però devo imparare a settarlo
Come puoi vedere dal presente topic io ci ho messo un po' a digerirlo. Inizialmente ti consiglio di partire con gain al minimo e sperimentare su volume e tono ::)
Si si ho letto
Ho avuto TS9 TS808 e vari cloni e pedali di derivazione TS, ne ho provati tanti, diciamo che nella mia pedaliera un TS o simile non può mancare, mi da quel tipo di sonorità che mi piace molto.
Ci sono molti pedali che partendo dalla base TS, lo modificano e offrono delle scelte diverse. Per esempio il TS ha questa punta sui medi e taglia i bassi e gli alti, alcune evoluzioni modificano la resa su bassi ed alti offrendo maggiore gamma di suoni ma rimanendo su quei medi comunque caratteristici. Ultimamente propendo per questi ultimi
Beh il ts, io ho l'808 maxon, con il single al manico della mia strato fa faville anche con gain sostenuto.
Anzi lo boosto col Timmy :D
Il ts ha il suo carattere quindi é normale divida.
In generale preferisco od più scavati come i vari plexy o il bogner blue.
Ma il ts ha una sonorità sua, caratteristica che non lascia indifferenti.
Per certi versi lo preferisco a pedali molto più neutri come il Timmy.
Viva l'808 :yeepy:
Ho avuto solo il ts808 e non era male secondo me, con la strato riuscivo ad avere le note sonorità, ma dopo qualche anno sono giunto alla conclusione che per me l'overdrive è fondamentale che abbia basse e alte con controlli separati, mi sono trovato meglio rispetto ad od che hanno solo il controllo di tono. Ho raggiunto la pace dei sensi con i 2 pedali mesa (flux drive e tone burst) ::)
Anche a me non dispiace il TS ma in versione 808.
Anzi con 2 in cascata anche entrambi a basso gain si fanno faville nella ricerca di suoni particolari.
Citazione di: m4ssi il 04 Ottobre, 2017, 11:59 PM
Ho avuto solo il ts808 e non era male secondo me, con la strato riuscivo ad avere le note sonorità, ma dopo qualche anno sono giunto alla conclusione che per me l'overdrive è fondamentale che abbia basse e alte con controlli separati, mi sono trovato meglio rispetto ad od che hanno solo il controllo di tono. Ho raggiunto la pace dei sensi con i 2 pedali mesa (flux drive e tone burst) ::)
Chi è più bravo di me insegna che il flux dirve, che piace parecchio parecchio pure a me, è un 808 :D :D :D
Una radice comune a molti scatottini colorati. :sisi:
Citazione di: Bedrock il 06 Ottobre, 2017, 09:42 AM
Citazione di: m4ssi il 04 Ottobre, 2017, 11:59 PM
Ho avuto solo il ts808 e non era male secondo me, con la strato riuscivo ad avere le note sonorità, ma dopo qualche anno sono giunto alla conclusione che per me l'overdrive è fondamentale che abbia basse e alte con controlli separati, mi sono trovato meglio rispetto ad od che hanno solo il controllo di tono. Ho raggiunto la pace dei sensi con i 2 pedali mesa (flux drive e tone burst) ::)
Chi è più bravo di me insegna che il flux dirve, che piace parecchio parecchio pure a me, è un 808 :D :D :D
Esatto, più che altro è un BB Preamp leggermente modificato..che a sua volta si rifà al TS.
mmmm.....secondo me suona diversamente, almeno le mie orecchie lo sentono diverso :laughing: forse è proprio il discorso che uno ha il solo controllo di tono, mentre il flux ha basse e alte e quindi lo setto a mio piacimento.
Mentre il grid slammer (che ho avuto per pochi giorni) sempre di mesa è porpio ts oriented.....non ha caso è verde! ::)
Grazie anche ad i consigli, ho trovato i settaggi a me più congeniali e ne ho trovato una sua collocazione. Devo dire che ha il suo perché ma...stiamo nel campo del low gain :sisi:
Citazione di: coccoslash il 06 Ottobre, 2017, 11:09 AM
Citazione di: Bedrock il 06 Ottobre, 2017, 09:42 AM
Citazione di: m4ssi il 04 Ottobre, 2017, 11:59 PM
Ho avuto solo il ts808 e non era male secondo me, con la strato riuscivo ad avere le note sonorità, ma dopo qualche anno sono giunto alla conclusione che per me l'overdrive è fondamentale che abbia basse e alte con controlli separati, mi sono trovato meglio rispetto ad od che hanno solo il controllo di tono. Ho raggiunto la pace dei sensi con i 2 pedali mesa (flux drive e tone burst) ::)
Chi è più bravo di me insegna che il flux dirve, che piace parecchio parecchio pure a me, è un 808 :D :D :D
Esatto, più che altro è un BB Preamp leggermente modificato..che a sua volta si rifà al TS.
Scusate, io non vorrei contraddirvi ma, siete certi che il Flux Drive sia un 808?
Nella serie di 4 pedali, ordinati in ordine di gain, viene dopo il Tone Burst ed il Grid Slammer (che a me risulta essere un TS9) e descritto come overdrive moderno ricco di gain.
Sicuro non facciate confusione tra Flux Drive (che ha effettivamente molto gain) ed il Tone Burst (boost molto educato e che io piazzerei davanti a qualsiasi cosa)?
Il flux drive è un BB Preamp leggermente modificato. Il BB a sua volta è parente dell'808 ma tra i due c'è chiaramente differenza. Il BB di gain ne ha più di un TS.
Lo hanno modificato molto allora; ha un gain esagerato
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 07:54 AM
Lo hanno modificato molto allora; ha un gain esagerato
Ma gli od non devono mica essere usati per forza a fondo scala :D
Ne ha tanto? Meglio :D Ma se non lo usi tutto meglio ancora :D
Provalo con sonorità intermedie, è spettacolare.
Poi il primo che citi è un boost, non lo metterei nel giro degli od.
Anche il BB rispetto al quale dicono, mi fido :D, che derivi ha un sacco di gain
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 07:54 AM
Lo hanno modificato molto allora; ha un gain esagerato
Molto poco in realtà, rispetto al BB soprattutto la differenza è minima. Rispetto al TS invece la differenza è notevole, infatti non troverai mai nessuno che ti dirà che il TS e il BB sono uno la copia dell'altro, ma semmai che uno discende dall'altro e ne riprende parte della topologia (soprattutto nel primo stadio). Il BB ha comunque decisamente più gain del TS, inoltre tra Flux Drive e BB se non ricordo male cambia il tipo di pot del gain, uno è lineare e l'altro logaritmico, e questo non altera il gain complessivo ma la percezione e la gestione dello stesso è molto diversa.
Citazione di: m4ssi il 04 Ottobre, 2017, 11:59 PM
Ho avuto solo il ts808 e non era male secondo me, con la strato riuscivo ad avere le note sonorità, ma dopo qualche anno sono giunto alla conclusione che per me l'overdrive è fondamentale che abbia basse e alte con controlli separati, mi sono trovato meglio rispetto ad od che hanno solo il controllo di tono. Ho raggiunto la pace dei sensi con i 2 pedali mesa (flux drive e tone burst) ::)
Io uso praticamente solo quello, utilizzando soli gain medio bassi. Gli altri OD li sento sempre troppo taglienti e/o sporchi. Penso sia anche molto una questione di genere musicale.
Cioè Grom x te il ts non è tagliente?
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 10:28 AM
Cioè Grom x te il ts non è tagliente?
La definizione giusta per me è 'acido' ad alto gain (per così dire) ma tagliente non direi,sarà anche che lo uso con il tono a ore 9
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 09:12 AM
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 07:54 AM
Lo hanno modificato molto allora; ha un gain esagerato
Ma gli od non devono mica essere usati per forza a fondo scala :D
Ne ha tanto? Meglio :D Ma se non lo usi tutto meglio ancora :D
Provalo con sonorità intermedie, è spettacolare.
Poi il primo che citi è un boost, non lo metterei nel giro degli od.
Anche il BB rispetto al quale dicono, mi fido :D, che derivi ha un sacco di gain
Quindi, lo vedresti bene come low gain prima del Boss BD waza?
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 10:34 AM
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 10:28 AM
Cioè Grom x te il ts non è tagliente?
La definizione giusta per me è 'acido' ad alto gain (per così dire) ma tagliente non direi,sarà anche che lo uso con il tono a ore 9
Ok. acido, tagliente, sgraziato e pure verde.
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 10:53 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 09:12 AM
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 07:54 AM
Lo hanno modificato molto allora; ha un gain esagerato
Ma gli od non devono mica essere usati per forza a fondo scala :D
Ne ha tanto? Meglio :D Ma se non lo usi tutto meglio ancora :D
Provalo con sonorità intermedie, è spettacolare.
Poi il primo che citi è un boost, non lo metterei nel giro degli od.
Anche il BB rispetto al quale dicono, mi fido :D, che derivi ha un sacco di gain
Quindi, lo vedresti bene come low gain prima del Boss BD waza?
intendi il flux drive a basso gain? io non ce lo vedo....però potresti provare. Considera che ha pure una bella botta di volume....
L'importante è che ti faccia uscire nel mix,quello che più conta ;D
Avuto in tutte la salse, mai apprezzato del tutto.
Citazione di: m4ssi il 26 Ottobre, 2018, 11:23 AM
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 10:53 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 09:12 AM
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 07:54 AM
Lo hanno modificato molto allora; ha un gain esagerato
Ma gli od non devono mica essere usati per forza a fondo scala :D
Ne ha tanto? Meglio :D Ma se non lo usi tutto meglio ancora :D
Provalo con sonorità intermedie, è spettacolare.
Poi il primo che citi è un boost, non lo metterei nel giro degli od.
Anche il BB rispetto al quale dicono, mi fido :D, che derivi ha un sacco di gain
Quindi, lo vedresti bene come low gain prima del Boss BD waza?
intendi il flux drive a basso gain? io non ce lo vedo....però potresti provare. Considera che ha pure una bella botta di volume....
Ecco infatti.
Immaginavo che al massimo sarebbe una alternativa al BD. Quindi, No Way
Era per capire se lo avevo inquadrato correttamente
No. A me sembra nasale. Trovo il Timmy, e il Klone, per dire i due altri con cui mi paragono, molto più aperti e acidi. No?
Ok non distinguo tra acido e tagliente, per me sono, erroneamente, sinonimi
Citazione di: Grom68 il 26 Ottobre, 2018, 11:42 AM
No. A me sembra nasale. Trovo il Timmy, e il Klone, per dire i due altri con cui mi paragono, molto più aperti e acidi. No?
Esattamente il contrario. :lol:
Grom l'è dura capirsi a parole quando si parla di suoni. :facepalm:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 12:07 PM
Citazione di: Grom68 il 26 Ottobre, 2018, 11:42 AM
No. A me sembra nasale. Trovo il Timmy, e il Klone, per dire i due altri con cui mi paragono, molto più aperti e acidi. No?
Esattamente il contrario. :lol:
Grom l'è dura capirsi a parole quando si parla di suoni. :facepalm:
Al di là dei termini e delle definizioni, sempre legittime e personali, l'Ibanez TS808 nella sua accezione originale è da sempre l'overdrive morbido e cremoso per antonomasia!! E così i suoi derivati diretti, per dirne uno il T-rex Alberta...
Ho usato l'Ibanez verde per una marea di anni ed assieme all'altro chitarrista della band di allora lo usavamo per riprodurre (molto fedelmente, se non fosse stato per le nostre esecuzioni maldestre di giovani chitarristi in apprendistato...) il suono solista di Robben Ford (che all'epoca usava una 335) nei dischi degli YellowJackets dei primi anni '80... ovviamente nemmeno sapevamo cosa fosse un amplificatore Dumble ODS, ma quello era ed il suono che ottenevamo, chiudendo appena il tono e non oltrepassando la metà del gain con le nostre scrause chitarre elettriche noleggiate (e non scherzo) era sorprendentemente simile... Non si tratta di un'impressione sepolta nella memoria del tempo che fu, perché nonostante l'era tecnologicamente preistorica già ci registravamo utilizzando due registratori a cassette (che tempi!), per cui abbiamo avuto la conferma riascoltando negli anni (mi spiace di non avere quelle incisioni, altrimenti pur con mollta vergogna :lol: ve le farei ascoltare!) ::)
Il ts cremoso? :sconvolto:
A Senigallia la salsedine deve cambiare la sensibilità dei padiglioni auricolari. :-\
Per me è acido tipo le unghie sulla lavagna.
Quoto Luvi..il TS non è acido o tagliente.E' morbido e "stondato"
Oltretutto il clipping simmetrico lo rende ancora più "tondo" rispetto ad altri simili (tipo l'sd1 della boss).
Col mio setup mi trovo a dover alzare di molto il tono per aprirlo. Lo uso a ore 15, con alcuni modelli di ts, anche un po' di più.
Se invece lo uso come boost di pre, riesco a chiudere di più il tono
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 12:28 PM
Quoto Luvi..il TS non è acido o tagliente.E' morbido e "stondato"
Oltretutto il clipping simmetrico lo rende ancora più "tondo" rispetto ad altri simili (tipo l'sd1 della boss).
Col mio setup mi trovo a dover alzare di molto il tono per aprirlo. Lo uso a ore 15, con alcuni modelli di ts, anche un po' di più.
Se invece lo uso come boost di pre, riesco a chiudere di più il tono
In questo caso non si tratta in effetti solo di un'opinione (peraltro conclamata e condivisa da sempre al pari di un luogo comune, devo dire...), ma di una caratteristica fisica del circuito, che elabora una forma d'onda chiaramente stondata e con le armoniche alte tutto fuorché enfatizzate. :-\
A me sembra più rotondo il Boss OD-1,sopratutto meno nasale...però le mie orecchie arrivano fino ad un certo punto.
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 12:27 PM
Il ts cremoso? :sconvolto:
Ma proprio di brutto, Max, al limite della necessità di un treble booster "a valle"!!
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 12:27 PM
A Senigallia la salsedine deve cambiare la sensibilità dei padiglioni auricolari. :-\
Per me è acido tipo le unghie sulla lavagna.
Onestamente non me la spiego... o hai provato un pedale bacato, oppure l'amplificatore sugli acuti era un bisturi da sala operatoria!!
Parlare del TS808 per indicare un overdrive che più cremoso non si può è come fare riferimento al... rosso Ferrari, ti giuro! :laughing:
Per capirci, queto video mi pare abbastanza rappresentativo del suono al quale faccio riferimento... ::)
Il TS808 originale suona esattamente così...
Ibanez vintage TS808 Tube Screamer Demo - mrpedal.com - YouTube (https://youtu.be/sjpSbdgq2G8)
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 12:27 PM
Il ts cremoso? :sconvolto:
A Senigallia la salsedine deve cambiare la sensibilità dei padiglioni auricolari. :-\
Per me è acido tipo le unghie sulla lavagna.
Se non è cremoso il TS.. Secondo me è un problema di regolazione ampli
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 12:28 PM
Quoto Luvi..il TS non è acido o tagliente.E' morbido e "stondato"
Oltretutto il clipping simmetrico lo rende ancora più "tondo" rispetto ad altri simili (tipo l'sd1 della boss).
Col mio setup mi trovo a dover alzare di molto il tono per aprirlo. Lo uso a ore 15, con alcuni modelli di ts, anche un po' di più.
Se invece lo uso come boost di pre, riesco a chiudere di più il tono
Anche per me é morbido rispetto agli altri. Io per l'appunto lo sento 'intubato' tanto per aggiungere altra confusione nella discussione[emoji23][emoji23][emoji23]
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 12:42 PM
A me sembra più rotondo il Boss OD-1,sopratutto meno nasale...però le mie orecchie arrivano fino ad un certo punto.
Sicuro di parlare dell od1?
Forse intendi od3 o sd1.... Perché avere un od1 in casa non è da tutti
Citazione di: luvi il 26 Ottobre, 2018, 12:40 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 12:28 PM
Quoto Luvi..il TS non è acido o tagliente.E' morbido e "stondato"
Oltretutto il clipping simmetrico lo rende ancora più "tondo" rispetto ad altri simili (tipo l'sd1 della boss).
Col mio setup mi trovo a dover alzare di molto il tono per aprirlo. Lo uso a ore 15, con alcuni modelli di ts, anche un po' di più.
Se invece lo uso come boost di pre, riesco a chiudere di più il tono
In questo caso non si tratta in effetti solo di un'opinione (peraltro conclamata e condivisa da sempre al pari di un luogo comune, devo dire...), ma di una caratteristica fisica del circuito, che elabora una forma d'onda chiaramente stondata e con le armoniche alte tutto fuorché enfatizzate. :-\
Esattamente
Aggiungo un paio di frasi suonate sulla Strato (pickup al ponte) con l'ottima simulazione Tube Screamer (più Fender Twin Amp) prodotta da Guitar Rig...
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 01:22 PM
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 12:42 PM
A me sembra più rotondo il Boss OD-1,sopratutto meno nasale...però le mie orecchie arrivano fino ad un certo punto.
Sicuro di parlare dell od1?
Forse intendi od3 o sd1.... Perché avere un od1 in casa non è da tutti
No parlo di simulazioni Cocco.
Ragazzi miei mi arrendo.
Se questo non è acido, tagliente, sgraziato e verde non so cos'altro puo' esserlo.
Video e registrazione alle mie orecchie lo confermano.
Io ho provato TS9 ed 808 di Giovanetti, Il TS808 del Double Barrel ed il verdone della Ibanez.
Sempre preferibile al ts9 ma comunque fastidioso per me. :wall:
MAx, se è possibile sapere, che OD hai nella pedaliera principale al momento?
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 01:39 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 01:22 PM
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 12:42 PM
A me sembra più rotondo il Boss OD-1,sopratutto meno nasale...però le mie orecchie arrivano fino ad un certo punto.
Sicuro di parlare dell od1?
Forse intendi od3 o sd1.... Perché avere un od1 in casa non è da tutti
No parlo di simulazioni Cocco.
Purtroppo con le simulazioni va fatto un ragionamento a parte.
Semplicemente perchè le controparti digitali, spesso, hanno escursioni dei potenziometri esagerate rispetto agli originali.
E quindi un tono messo a metà su una sim potrebbe corrispondere ad un tono aperto al 100% sul pedale originale.
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 02:01 PM
MAx, se è possibile sapere, che OD hai nella pedaliera principale al momento?
Potrei sorvolare sulla risposta ? :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 02:19 PM
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 02:01 PM
MAx, se è possibile sapere, che OD hai nella pedaliera principale al momento?
Potrei sorvolare sulla risposta ? :figuraccia:
Ci mancherebbe :abbraccio:
Te lo chiedevo perché sui Low gain, seguo sempre con interesse i tuoi "gusti"
E fai male, da quando mi sono immerso nella fusion è un bel delirio.
Prima o poi mi riprendero' un Mooer 808 usato e rifaro' un tentativo.
Vi ricordate come si chiama il modello ?
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 02:03 PM
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 01:39 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 01:22 PM
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 12:42 PM
A me sembra più rotondo il Boss OD-1,sopratutto meno nasale...però le mie orecchie arrivano fino ad un certo punto.
Sicuro di parlare dell od1?
Forse intendi od3 o sd1.... Perché avere un od1 in casa non è da tutti
No parlo di simulazioni Cocco.
Purtroppo con le simulazioni va fatto un ragionamento a parte.
Semplicemente perchè le controparti digitali, spesso, hanno escursioni dei potenziometri esagerate rispetto agli originali.
E quindi un tono messo a metà su una sim potrebbe corrispondere ad un tono aperto al 100% sul pedale originale.
Certamente,Io però mi sono basato sul confronto tra il TS della Zoom G1on ed il Vintage OD della Joyo,assolutamente identici anche a parità di controlli.Quello nella Firehawk ad esempio è già differente,hai assolutamente ragione.
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 02:33 PM
E fai male, da quando mi sono immerso nella fusion è un bel delirio.
Prima o poi mi riprendero' un Mooer 808 usato e rifaro' un tentativo.
Vi ricordate come si chiama il modello ?
Green Mile?
Citazione di: zap il 26 Ottobre, 2018, 02:34 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 02:33 PM
E fai male, da quando mi sono immerso nella fusion è un bel delirio.
Prima o poi mi riprendero' un Mooer 808 usato e rifaro' un tentativo.
Vi ricordate come si chiama il modello ?
Green Mile?
si il modello mooer che riprende il TS è il green Mile (che ho ma non chiedetemi info e recensioni eheh)
:thanks:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 01:41 PM
Ragazzi miei mi arrendo.
Se questo non è acido, tagliente, sgraziato e verde non so cos'altro puo' esserlo.
Video e registrazione alle mie orecchie lo confermano.
Io ho provato TS9 ed 808 di Giovanetti, Il TS808 del Double Barrel ed il verdone della Ibanez.
Sempre preferibile al ts9 ma comunque fastidioso per me. :wall:
Fammi capire, Max: a te pare acido, tagliente, sgraziato (e lasciamo perdere "verde" :lol: :lol: :lol:) il suono che senti sia nel video, che nella registrazione che ho postato...
Allora dovresti avere la stessa sensazione nei confronti di I-ODS (soltanto appena più scuro come armoniche alte), dei suoni di chitarristi come Ford, Carlton o Timmons, nonché delle sonorità tipiche dei vecchi Mesa Boogie... e in definitiva anche molte delle (per me ottime) sonorità del Brunetti Singleman, sono esattamente della stessa pasta, eppure non mi pare ti appaiano altrettanto sgraziate...
Sono perplesso... :-\
Dobbiamo provare dal vivo cosi, oltre a dimostrarmi che sbaglio, puoi prendermi a chitarrate. :occhiolino:
Peggio me l'i-ods è tutto tranne che acido. :etvoila:
Sono perplesso anche io.
Sinceramente credevo che a Max il ramarro non piacesse perché troppo ciccio e tondo, non troppo acido :-\
Con un set di single abbastanza scarichi è un burro :loveit:
Però non discuto, i gusti son gusti ci mancherebbe altro.
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 04:02 PM
Dobbiamo provare dal vivo cosi, oltre a dimostrarmi che sbaglio, puoi prendermi a chitarrate. :occhiolino:
Non sia mai!! :laughing: :laughing: :laughing:
Probabilmente sono io che non riesco a colgliere la sfumatura che ti rende fastidiosa questa timbrica... :maio:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 04:02 PM
Peggio me l'i-ods è tutto tranne che acido. :etvoila:
La cosa, ovviamente, mi conforta e mi fa piacere! :yeepy:
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 04:08 PM
Con un set di single abbastanza scarichi è un burro :loveit:
Ed è proprio il caso della mia registrazione, dove la Strato monta i miei "Velluto", che sono singlecoil in Alnico III dal piglio molto vintage...
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 04:08 PM
Però non discuto, i gusti son gusti ci mancherebbe altro.
Questo è sempre sottinteso, ovviamente! :abbraccio:
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 04:08 PM
Con un set di single abbastanza scarichi è un burro :loveit:
Questo vuol dire che con gli HB potrebbero emergere fastidiosi suoni striduli?
dipende dagli hb, ma direi proprio di no elliott ;D
Ma per dare una ulteriore possibilità all'808 va bene anche il mooer o il maxon oppure bisogna per forza rivolgersi a quella scatoletta similboss? :nea:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Ma per dare una ulteriore possibilità all'808 va bene anche il mooer o il maxon oppure bisogna per forza rivolgersi a quella scatoletta similboss? :nea:
Io avevo il Maxon e ne conservo un ottimo ricordo.
Sono anni che non uso pedali stile tube screamer, ma è un tipo di od che suona bene più o meno su ogni ampli, con qualsiasi chitarra e ti fa uscire da qualunque mix.
Benché io preferisca altro, non son mai riuscito a farlo suonare male :-)
Comunque il sample di Luvi a me pare un manifesto del suono cremoso ::)
Cremoso il sample di Luvi?
Ma che crema avete in giro per il mondo?
:sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Ma per dare una ulteriore possibilità all'808 va bene anche il mooer o il maxon oppure bisogna per forza rivolgersi a quella scatoletta similboss? :nea:
Il maxon non è un ripiego
Citazione di: luvi il 26 Ottobre, 2018, 06:26 PM
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 04:08 PM
Con un set di single abbastanza scarichi è un burro :loveit:
Ed è proprio il caso della mia registrazione, dove la Strato monta i miei "Velluto", che sono singlecoil in Alnico III dal piglio molto vintage...
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 04:08 PM
Però non discuto, i gusti son gusti ci mancherebbe altro.
Questo è sempre sottinteso, ovviamente! :abbraccio:
30 secondi veramente gustosissimi!
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:16 PMquella scatoletta similboss?
:loveit: :loveit: :loveit:
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2018, 06:29 PM
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 04:08 PM
Con un set di single abbastanza scarichi è un burro :loveit:
Questo vuol dire che con gli HB potrebbero emergere fastidiosi suoni striduli?
Assolutamente no.
Con gli hb, almeno del mio les paul, preferivo il boss, mentre con la mia strato con pickup '50 preferivo il ts.
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:41 PM
Cremoso il sample di Luvi?
Ma che crema avete in giro per il mondo?
:sconvolto:
Che ti devo dire? Questione di percezione, ma sopratutto, credo di gusti e di abitudine d'ascolto. :hey_hey:
Io la giudico una distorsione molto cremosa, morbida, che non è sinonimo di "scura" o di "cupa", ma sicuramente è agli antipodi di "vetroso", "ruvido" o "brillante".
Con gli HB il TS risulta ancora più pastoso, ovviamente... quello della mia registrazione è praticamente il caso limite della (scarsità di, imho :firuli:) "vetrosità" di un TS808, sia pure simulato...
Alzo la mano per Max.
Anche io trovo scremata la saturazione del bravissimo Luvi, anzi ammetto di aver ascoltato il sample solo per riascoltarlo.
Chiaro però che questo suono ricorda il caro Robben perché con pochi movimenti di gain anche solo del volume della chitarra e dei buoni paf si può riempire o svuotare il suono.
E un suono compresso valvolare porta con se inevitabilmente la cremosità.
A tal proposito anche se appare come un gioco di parole trovo i Cream come esempio di cremosità e in generale i vecchi Marshall ben pompati. Da Fender e vox è più difficile ricavarla.
Poi un buon artista riesce ovunque, solo ritengo alcuni oggetti più idonei di altri allo scopo
https://youtu.be/dOWVg0AoHWE
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Ma per dare una ulteriore possibilità all'808 va bene anche il mooer o il maxon oppure bisogna per forza rivolgersi a quella scatoletta similboss? :nea:
Ts mini.
È pure truebypass.
Ma se non true by pass non è un problema, perchè ne enfatizzate la caratteristica nei true by pass?
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 08:51 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Ma per dare una ulteriore possibilità all'808 va bene anche il mooer o il maxon oppure bisogna per forza rivolgersi a quella scatoletta similboss? :nea:
Ts mini.
È pure truebypass.
Ma è un ts9 o un 808?
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 09:31 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Ottobre, 2018, 08:51 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Ma per dare una ulteriore possibilità all'808 va bene anche il mooer o il maxon oppure bisogna per forza rivolgersi a quella scatoletta similboss? :nea:
Ts mini.
È pure truebypass.
Ma è un ts9 o un 808?
Una via di mezzo [emoji16]
https://youtu.be/fBKFnmRwUeQ
Caspita, aumenta la confusione. :smiley-shocked031:
Di certo il TS9 risulta alle mie orecchie costantemente il peggiore. :-\
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 10:46 PM
Di certo il TS9 risulta alle mie orecchie costantemente il peggiore. :-\
È più nasale
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2018, 10:46 PM
Di certo il TS9 risulta alle mie orecchie costantemente il peggiore. :-\
Anche se la differenza (anche progettuale) è minima, non cambierei mai l'uno per l'altro... la pasta dell'808 è decisamente più morbida. ::)
Io ho il joyo Vintage (TS9) e, non riesco proprio a farmelo piacere. Lo trovo decisamente acido al contrario dell'808.
Ma a proposito di TS9, toglietevi uno sfizio: provate l'Ibanez Tube Screamer Nutube. È un TS9 che ha il controllo dry, per dosare il livello di segnale pulito all'interno del suono in uscita, così da recuperare sensibilità al tocco e definizione delle note e rendere meno invasiva la presenza dello screamer
Qualcuno conosce il TS10?
Dovrebbe avere meno compressione, ma non ne sono certo, prendila con le pinze...
Citazione di: Grom68 il 27 Ottobre, 2018, 06:43 PM
Qualcuno conosce il TS10?
Mai provato, mi spiace... :-[
Oggi sono un po' di corsa che sono reperibile ma volevo quantomeno dare un'idea di quello che significa per me suono cremoso.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F8xorh0.jpg&hash=96d749287be28b581d7c9c54c6a727bc67230e3d)
Come sempre faccio le cose in totale frenesia ma non mi va di concludere così il discorso. :sorry:
Ecco il file audio (http://www.marchefotografia.it/jamble/audio/cream.wav)
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 03:37 PM
Oggi sono un po' di corsa che sono reperibile ma volevo quantomeno dare un'idea di quello che significa per me suono cremoso.
Credo di aver capito cosa intendi...
Questo suono si avvicina di più, secondo il tuo parere, al concetto di cremoso?
Ecco, così siamo molto più in sintonia. Immagino avrai usato la sim del ramarro.
Entrambe le registrazioni grondano crema
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 04:34 PM
Ecco, così siamo molto più in sintonia. Immagino avrai usato la sim del ramarro.
Assolutamente, sì: stessa patch di GR usata in precedenza... TS808 + Twin amp...
La differenza sta solamente nell'intenzione dell'esecuzione: plettrata molto più dinamica e decisa prima, più leggera e soft (più simile alla tua, in pratica) ora.
Ecco perché insisto a dire che il TS808 è l'overdrive morbido e cremoso per definizione... solo che la mia sensazione non cambia con la dinamica della plettrata!! :etvoila:
:smiley-shocked031:
Mi sa che un giorno che sei disponibile ti vengo a trovare. :-\
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 05:27 PM
:smiley-shocked031:
Mi sa che un giorno che sei disponibile ti vengo a trovare. :-\
Ma certo, quando vuoi... fai un fischio e mi organizzo volentieri! ::)
Citazione di: luvi il 28 Ottobre, 2018, 07:01 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 05:27 PM
:smiley-shocked031:
Mi sa che un giorno che sei disponibile ti vengo a trovare. :-\
Ma certo, quando vuoi... fai un fischio e mi organizzo volentieri! ::)
:thanks:
Intanto cosa riprendo pet studiare Mooer, TRex, Mini TS o.........
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 07:11 PM
Intanto cosa riprendo pet studiare Mooer, TRex, Mini TS o.........
Io ti consiglio qualunque clone/copia/derivato del TS808 e non del TS9, che effettivamente è meno caldo...
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 07:11 PM
:thanks:
Intanto cosa riprendo pet studiare Mooer, TRex, Mini TS o.........
Secondo me, tra quelli elencati, nessuno è clone dell'808.
E la differenza é marcata alle mie orecchie (ho sempre detestato il ts (vedi autore di questo topic) ma con l'808 ho cambiato idea)
C'è il maxon 808 ma costa quanto l'originale, praticamente
Ps
Elliott che consiglia TS a Max. Dove finiremo? :facepalm2:
Il green miles è dichiarato come clone dell'808 Elliott.
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 07:39 PM
Il green miles è dichiarato come clone dell'808 Elliott.
Ha uno switch per farlo suonare in due 'modalità' una più acida, e l'altra più calda
Il TS Mini non è dichiarato ne come ts9 ne come 808.
Se vuoi un Made in USA...
Electro Harmonix East River Drive – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/electro_harmonix_east_river_drive.htm)
:thanks:
Non insisto perché non l'ho mai provato ma, ovunque leggo riferimenti generici al tube screamer.
Dove differisce l'808 dagli screamer vari, è da min. ad ore 10 del gain. Quindi tu, farai poca fatica a far selezione :sisi:
Secondo me si sente a qualsiasi livello di gain. Almeno a, quanto mi ricordo dai test fatti a suo tempo.
Io lo trovo decisamente meno invasivo (e più piacevole; anzi, bello) degli altri
Per me un pedale veramente sottostimato è il to800 beringher
Pochi soldi ma suona da paura
https://youtu.be/mSpEiBk1joY
Se vi piacciono i suoni cremosi date una prova al t-rex alberta.
È un pedale molto sottovalutato e, con lo stillicidio di nuovi pedali degli ultimi 7-8 anni, lo si trova a prezzi ridicoli.
È fantastico.
Dovessi aver bisogno di un od stile tube screamer sarebbe la mia prima scelta.
Bello questo Alberta.
Non lo conoscevo ma i prezzi?
Usato 70/80 €
E pensare che io sento 'acido' il sample di Max... :sconvolto: :facepalm2: Temo sia una questione di eq, infatti mi ricorda il Simble ... :fool:
Citazione di: Vu-meter il 28 Ottobre, 2018, 10:31 PM
E pensare che io sento 'acido' il sample di Max... :sconvolto: :facepalm2: Temo sia una questione di eq, infatti mi ricorda il Simble ... :fool:
Il Simble? :sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 10:36 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Ottobre, 2018, 10:31 PM
E pensare che io sento 'acido' il sample di Max... :sconvolto: :facepalm2: Temo sia una questione di eq, infatti mi ricorda il Simble ... :fool:
Il Simble? :sconvolto:
In quanto ad 'acidità', si... sento sempre quelle alte che seghettano... ma CERTAMENTE è una questione mia personale legata alla tua eq... l'ampli è il singleman combo ?
Tu non mi vuoi più bene Vu.
Il Simble.... :vomit:
L'ampli non è il Brunetti, a me sembra lontano anni luce dall'acido. :facepalm:
Citazione di: Santi il 28 Ottobre, 2018, 09:46 PM
Se vi piacciono i suoni cremosi date una prova al t-rex alberta.
È un pedale molto sottovalutato e, con lo stillicidio di nuovi pedali degli ultimi 7-8 anni, lo si trova a prezzi ridicoli.
È fantastico.
Dovessi aver bisogno di un od stile tube screamer sarebbe la mia prima scelta.
L'ho nominato più sopra, avendolo usato per parecchio tempo...
Anche questo è un pedale TS808-style, molto vicino al feeling dell'originale. :etvoila:
Una perplessità:
questo Alberta, sicuramente molto bello nel trattare il suono, non è forse più simile al blues driver?
Citazione di: Max Maz il 28 Ottobre, 2018, 10:55 PM
Tu non mi vuoi più bene Vu.
Il Simble.... :vomit:
L'ampli non è il Brunetti, a me sembra lontano anni luce dall'acido. :facepalm:
Per carità Max, io come ricerca sonora sono su un piano diverso dal tuo, e per di più, costretto dall'ignoranza a usare termini impropri per descrivere sensazioni che il suono restituisce, per cui ci stanno alla grande : errori, fraintendimenti e quant'altro.
Quell'ignoranza mi impedisce di descrivere davvero ciò che sento sulle alte. Aleter probabilmente saprebbe indicarti perfettamente, con termini propri, ciò che sento. Disgraziatamente, non credo possa leggermi il pensiero... :cry2:
Giusto per completare gli esempi, sempre TS808, ma stavolta su ampli Bassman (meno trasparente del Twin) e su una base...
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2018, 12:32 PM
Giusto per completare gli esempi, sempre TS808, ma stavolta su ampli Bassman (meno trasparente del Twin) e su una base...
La musicalità di Luvi mi stende. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Il suono del Bassman... :'(
Ecco questo è un bel suono vellutato.
Da quel che ho capito,molto dipende dall'accoppiata ampli/stomp.
Si possono raggiungere ottimi risultati tra coppie impossibili.
Citazione di: zap il 29 Ottobre, 2018, 01:29 PM
Da quel che ho capito,molto dipende dall'accoppiata ampli/stomp.
Si possono raggiungere ottimi risultati tra coppie impossibili.
Assolutamente!
E' sempre un equilibrio generale ciò che determina il risultato: a partire dall'intenzioine, dal tocco, per finire alla regolazione dell'ampli...
Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2018, 07:32 PM
...
C'è il maxon 808 ma costa quanto l'originale, praticamente
...
Ma usato viene 70/80 €, nuovo 110, l'ibanez vola a 200 € :-\
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2018, 12:32 PM
Giusto per completare gli esempi, sempre TS808, ma stavolta su ampli Bassman (meno trasparente del Twin) e su una base...
:loveit:
Citazione di: Gian.luca il 29 Ottobre, 2018, 01:48 PM
Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2018, 07:32 PM
...
C'è il maxon 808 ma costa quanto l'originale, praticamente
...
Ma usato viene 70/80 €, nuovo 110, l'ibanez vola a 200 € :-\
160 nuovo, 110 usato
Questi sono quelli che sto tenendo d'occhio
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 01:51 PM
Citazione di: Gian.luca il 29 Ottobre, 2018, 01:48 PM
Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2018, 07:32 PM
...
C'è il maxon 808 ma costa quanto l'originale, praticamente
...
Ma usato viene 70/80 €, nuovo 110, l'ibanez vola a 200 € :-\
160 nuovo, 110 usato
Questi sono quelli che sto tenendo d'occhio
Mi sa che ti sbagli parecchio Elliott, ce ne sono almeno tre di Maxon tra i 70 e gli 80 .
Peccato sia verde
In questo specifico caso, sempre ascoltanto con estrema attenzione un musico che suona, l'ho già detto, esattamente come io vorrei il suono mi sembra giusto soltanto nelle note più alte altrimenti lo sento troppo chiuso.
Continuo a chiedermi come accidenti faccia lo stesso pedale provato tempo a fa a suonare così. :wall:
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2018, 12:32 PM
Giusto per completare gli esempi, sempre TS808, ma stavolta su ampli Bassman (meno trasparente del Twin) e su una base...
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 02:02 PM
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 01:51 PM
Citazione di: Gian.luca il 29 Ottobre, 2018, 01:48 PM
Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2018, 07:32 PM
...
C'è il maxon 808 ma costa quanto l'originale, praticamente
...
Ma usato viene 70/80 €, nuovo 110, l'ibanez vola a 200 € :-\
160 nuovo, 110 usato
Questi sono quelli che sto tenendo d'occhio
Mi sa che ti sbagli parecchio Elliott, ce ne sono almeno tre di Maxon tra i 70 e gli 80 .
Peccato sia verde
I prezzi da me indicati si riferiscono all'Ibanez nuovo (160) ed usato (110) ::)
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 02:04 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 02:02 PM
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 01:51 PM
Citazione di: Gian.luca il 29 Ottobre, 2018, 01:48 PM
Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2018, 07:32 PM
...
C'è il maxon 808 ma costa quanto l'originale, praticamente
...
Ma usato viene 70/80 €, nuovo 110, l'ibanez vola a 200 € :-\
160 nuovo, 110 usato
Questi sono quelli che sto tenendo d'occhio
Mi sa che ti sbagli parecchio Elliott, ce ne sono almeno tre di Maxon tra i 70 e gli 80 .
Peccato sia verde
I prezzi da me indicati si riferiscono all'Ibanez nuovo (160) ed usato (110) ::)
Ancora che segui gli ibanez. :sarcastic:
Rigidamente Ibanez, verde e con la scritta
Tube screamer
overdrive pro 808
;D ;D
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 02:09 PM
Rigidamente Ibanez, verde e con la scritta
Tube screamer
overdrive pro 808
;D ;D
T'o dico de core. Lassa perde.
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 02:14 PM
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 02:09 PM
Rigidamente Ibanez, verde e con la scritta
Tube screamer
overdrive pro 808
;D ;D
T'o dico de core. Lassa perde.
Ed io ancora de core, ti dico che uno di quegli Alberta e di quel Maxon del mercatino sono nei miei preferiti in attesa che esca quello che deve lasciargli il posto ;D
Ma l'Ibanez resta comunque...li, tra i candidati :)
Nun se po' guarda l'ibba damme retta.
Comunque sia è meglio rilassarci, non saremo mai capaci di farli suonare bene. ;D
Se dovessi tenere conto di quel principio, manco un fischietto ad ultrasuoni potrei comprare ::)
Comunque, son passate 3 settimane ed alla fine, sono ancora al punto di partenza :lol:
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 02:27 PM
Se dovessi tenere conto di quel principio, manco un fischietto ad ultrasuoni potrei comprare ::)
Comunque, son passate 3 settimane ed alla fine, sono ancora al punto di partenza :lol:
Mi sembra normale, in mano nostra fior di pedali fanno pietà nelle mani giuste le simulazioni fanno sbrodolare.
Torniamo a dedicarci alla fotografia ? :-\
No!
Divertiamoci!!!
Aspè...ma tu sei ben altra roba rispetto a me ::)
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 02:58 PM
No!
Divertiamoci!!!
Aspè...ma tu sei ben altra roba rispetto a me ::)
Peggio mi sento.
Vado a tirar fuori la vetusta 67.... che è meglio.
Citazione di: Mimmolo il 29 Ottobre, 2018, 06:23 AM
Una perplessità:
questo Alberta, sicuramente molto bello nel trattare il suono, non è forse più simile al blues driver?
L'Alberta è un OD che mi ha sempre affascinato (già dal nome).
Credo sia uno dei più 808 style tra i mila mila screamers_cloni. Il BD ha una equalizzazione più ampia e dei bassi molto compatti soprattutto a gain più elevato
Ma prendi sto Maxon, quante storie, 70 € e ha l'originale in tutto e per tutto.
Costa poco!
E' fatto bene!
Suona una favola!
Citazione di: Gian.luca il 29 Ottobre, 2018, 07:09 PM
Ma prendi sto Maxon, quante storie, 70 € e ha l'originale in tutto e per tutto.
Costa poco!
E' fatto bene!
Suona una favola!
Nulla entra se nulla esce.
:etvoila:
Mai provato il maxon, non mi piace acquistare a, scatola chiusa
Citazione di: Gian.luca il 29 Ottobre, 2018, 07:09 PM
Ma prendi sto Maxon, quante storie, 70 € e ha l'originale in tutto e per tutto.
Costa poco!
E' fatto bene!
Suona una favola!
Gli piace, non è che gli serve :etvoila:
Nel video "22 tube screamer a confronto" postato da Vu lo scorso Agosto, quello che maggiormente mi piacque fu il Seymour 805, per dire.
Eppure, non mi ricordo mai di prenderlo in considerazione. In realtà non saprei manco dove provarlo.
L'Ibanez invece, lo trovi ovunque ;D
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 07:50 PM
Nel video "22 tube screamer a confronto" postato da Vu lo scorso Agosto, quello che maggiormente mi piacque fu il Seymour 805, per dire.
Eppure, non mi ricordo mai di prenderlo in considerazione. In realtà non saprei manco dove provarlo.
L'Ibanez invece, lo trovi ovunque ;D
Io ho il Seymour Duncan e ho dato via il Maxon, ecco avrei preferito fare il contrario ;D
Non che il SD suoni male eh, anzi suona benissimo ed è molto flessibile, ma il maxon è IL tubescreamer, una crema! Gli altri sono copie ::)
Oggi ne ho incontrato uno che....... :hey_hey:
Max che crolla sul ramarro... manco io che prendo una suhr :acci:
É proprio vero che si avvicina la fine del mondo :|
In realtà quello cui mi riferisco è blu e poi con la suhr ti troveresti benissimo
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 08:51 PM
In realtà quello cui mi riferisco è blu e poi con la suhr ti troveresti benissimo
Ma ha il cuore verde :laughing:
Per la suhr vediamo, dipende tutto dal manico.
Quello della 2018 é il massimo del ciccio che posso reggere, più sottile l'avrei preferito.
Quella che devo provare è una 2012, se é più grosso la lascio lì.
Eppure me ne sarei tornato a casa così contento con la Fender, mannaggia :maio:
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 08:51 PM
In realtà quello cui mi riferisco è blu e poi con la suhr ti troveresti benissimo
L''Alberta ::)
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2018, 09:07 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 08:51 PM
In realtà quello cui mi riferisco è blu e poi con la suhr ti troveresti benissimo
L''Alberta ::)
No caro, l'Alberta non è il mio tipo. :etvoila:
Urca...
È blu (ma non é Alberta)
È blu (ma non é BD2 :loveit:)
È blu (ma non é il Rockett Blue note)
:-\
Continua a googlare
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 09:34 PM
Continua a googlare
No i 3 di cui sopra, li conosco ;D
Adesso invece vado :google:
O no...diccelo te :etvoila:
Caprone come sono mi direbbero tutti che mi sbaglio alla grande. :figuraccia:
Ma va...hai sempre (ehm quasi; il Simble è macchia indelebile) gran gusto nella scelta degli OD
;D
Dunque, a memoria ricordo sia un Wampler che un mad professor di colore blu ma, non ricordo i modelli (e nemmeno se siano realmente OD)...
Il Simble è stato il primo passo verso il mondo dumble, gli errori ci stanno.
Anche Paolo è scivolato sullo stesso pedale e se è successo a lui..... ;D
PS
Niente Wampler, peccato.
Citazione di: Max Maz il 29 Ottobre, 2018, 10:05 PM
Il Simble è stato il primo passo verso il mondo dumble, gli errori ci stanno.
Anche Paolo è scivolato sullo stesso pedale e se è successo a lui..... ;D
PS
Niente Wampler, peccato.
Io e i pedali... :facepalm2:
Posso dire che il Simble rimane anche per me un oggetto misterioso... :-[
ci sono rimasto molto male :(
Ts808, cloni Klon, Euphorie varie...tutte robe da due centoni e...un giallino da 35 euro usato, mi mette ko?
Ammetto di averlo sempre snobbato per il prezzo e perché pensavo fosse un od hi gain di stampo moderno. Ed invece...miscelato al Boss BD2, c'è il mio mondo perfetto :facepalm2:
L'ho lasciato li ma, credo di essermene pentito.
Citazione di: Elliott il 30 Ottobre, 2018, 07:08 PM
ci sono rimasto molto male :(
Ts808, cloni Klon, Euphorie varie...tutte robe da due centoni e...un giallino da 35 euro usato, mi mette ko?
Ammetto di averlo sempre snobbato per il prezzo e perché pensavo fosse un od hi gain di stampo moderno. Ed invece...miscelato al Boss BD2, c'è il mio mondo perfetto :facepalm2:
L'ho lasciato li ma, credo di essermene pentito.
Boss sd1 o od3?
Sd1
Lo abbiamo definitivamente perduto
Citazione di: Max Maz il 30 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Lo abbiamo definitivamente perduto
Giallo e blu,
Colori del cielo e del sole. Ottimo accostamento cromatico. Sono 2 colori primari. Miscelandoli, danno origine al verde.
Tutto torna :etvoila:
Hai perso il filo ragazzo mio, riparti dai colori che preferisci ma non fare come chi gioca a distrarsi e poi si lamenta dei risultati.
Ne conosco bene qualcuno che fa così. :D
Citazione di: Elliott il 30 Ottobre, 2018, 07:33 PM
Citazione di: Max Maz il 30 Ottobre, 2018, 07:16 PM
Lo abbiamo definitivamente perduto
Giallo e blu,
Colori del cielo e del sole. Ottimo accostamento cromatico. Sono 2 colori primari. Miscelandoli, danno origine al verde.
Tutto torna :etvoila:
(https://i.postimg.cc/rs3BQmyH/5867.jpg)
Citazione di: Elliott il 30 Ottobre, 2018, 07:08 PM
L'ho lasciato li ma,
Ecco, adesso che ho fatto outing, posso dirlo. Non l'ho preso, SOLO perché ero passato per ritirare un altro OD, acquistato sabato
Ma lo Shiba drive, è un tube screamer?
Citazione di: Elliott il 03 Novembre, 2018, 09:44 AM
Ma lo Shiba drive, è un tube screamer?
Non so quale sia la base ma a me ricorda molto l'ocd.
Citazione di: Max Maz il 03 Novembre, 2018, 11:24 AM
Citazione di: Elliott il 03 Novembre, 2018, 09:44 AM
Ma lo Shiba drive, è un tube screamer?
Non so quale sia la base ma a me ricorda molto l'ocd.
Non l'ho mai provato.. Non saprei
Citazione di: Max Maz il 03 Novembre, 2018, 11:24 AM
Citazione di: Elliott il 03 Novembre, 2018, 09:44 AM
Ma lo Shiba drive, è un tube screamer?
Non so quale sia la base ma a me ricorda molto l'ocd.
Quindi, acido e spinto?
Citazione di: Elliott il 03 Novembre, 2018, 09:44 AM
Ma lo Shiba drive, è un tube screamer?
Sì. Bellissimo. Caldo e cremoso. Sembra il Tube Dreamer di Jam Pedals. È simile.
Citazione di: Max Maz il 03 Novembre, 2018, 12:22 PM
A me l'OCD non mi pare acido :-\
Io ne ho provato tempo fa uno nuovo in negozio e mi ha dato quella sensazione ma, potrei sbagliarmi.
Citazione di: Elliott il 03 Novembre, 2018, 12:54 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Novembre, 2018, 12:22 PM
A me l'OCD non mi pare acido :-\
Io ne ho provato tempo fa uno nuovo in negozio e mi ha dato quella sensazione ma, potrei sbagliarmi.
Forse il modello v.4 è più tagliente ma ci sono un sacco di suoni dentro l'ocd.
Per quanto riguarda lo Shiba ho ritrovato una registrazione fatta a suo tempo e confermo la vicinanza con l'OCD.
Ok allora, deve essere interessante
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 07:50 PM
Il maxon non è un ripiego
Bene.
Questo rende meno indigesta la cosa, a chi ripiega sul Maxon :D
Citazione di: Elliott il 05 Novembre, 2018, 11:24 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Ottobre, 2018, 07:50 PM
Il maxon non è un ripiego
Bene.
Questo rende meno indigesta la cosa, a chi ripiega sul Maxon :D
:laughing:
Che te possino
Qual è secondo voi, il pedale più idoneo a boostare un TS808?
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2019, 05:11 PM
Qual è secondo voi, il pedale più idoneo a boostare un TS808?
Un ts 808... O un ts9.
Only mids for me baby [emoji16]
Lo Sparkle non va bene?
Citazione di: Elliott il 01 Febbraio, 2019, 05:11 PM
Qual è secondo voi, il pedale più idoneo a boostare un TS808?
Io di solito uso l'808 per boostare altri, ma non è male insieme al Klon
@Cocco: ts808 e Ts9 :hey_hey:
@Santano: personalmente lo Sparkle lo apprezzo solo a fine catena (ma è nel cassetto da tempo) .
Ma di base c'è che a me piace mescolare 2 caratteri diversi e non stravedo per le trasparenze.
Io lo boosto con il BD2 (in realtà spesso li alterno).
@Gian.luca: ecco, quello di boostarlo con un klon style è cosa che mi ha sempre stuzzicato. Devo trovare un volontario
Comunque, la mia è curiosità...non sto cercando un booster eh!?! mi piace mettere più od (di pasta diversa) in fila invece
Earthquaker Devices - Palisades Overdrive - YouTube (https://youtu.be/O-71XWcLtmk)
Ellapeppa!!
:facepalm2:
https://m.mercatinomusicale.com/mm/negozi/a_ibanez-ts-808-r-maxon-vintage-original-tl4558p-1983-1984_id6131066.html (https://m.mercatinomusicale.com/mm/negozi/a_ibanez-ts-808-r-maxon-vintage-original-tl4558p-1983-1984_id6131066.html)
Verosimilmente 1983? A quella cifra voglio la certezza! Ed esigo sia spedito con scatola in oro massiccio e consegnato da carabinieri a cavallo in alta uniforme!! :P :P :P
Citazione di: coccoslash il 23 Aprile, 2017, 11:48 AM
Inoltre c'è da dire che va settato e abbinato ad hoc.
Se hai già un ampli molto medioso (quindi non un fender) avrai una eq troppo a punta sui medi..e quello potrebbe essere deleterio.
Stavo rileggendo questa conversazione ed a questo messaggio nasce spontanea la domanda: dunque, potrebbe non essere la miglior soluzione per boostare un pedale jtm45 style?
A me la jtm45 non pare mica così mediosa, ha alti a rotta di collo quello si.
Magari il pedale é un altro mondo.
Li ho sentiti solo sul tubo eh, ma il Box of Rock ed il Super Plexi mi sembrano molto ricchi di medi :(
Citazione di: Elliott il 23 Settembre, 2019, 08:28 AM
Li ho sentiti solo sul tubo eh, ma il Box of Rock ed il Super Plexi mi sembrano molto ricchi di medi :(
Alcune testate Marshall se suonate con il volume che meritano mi paiono un po' distanti dai pedali che ho avuto provato.
In particolare la plexy ma anche la jtm, mi paiono avere un respiro sulle alte molto diverso, sono molto aperte, delle bestie indomabili.
Volevo portarmene una a casa, sono scappato spaventato :|
Sinceramente un verdone a monte di una Marshall, magari chiudendo un po' il tono, lo vedo bene ma moooolto rock.
Quindi a me può piacere parecchio, a te non so.
Devo però dire che non sono un grande amante delle testate Marshall, scappo su Fender e analoghe, ma qui parliamo di un pedale, quindi...
Ma lo devi ancora prendere?
Tra i vari secondo me il scb é il più bello, bello però é anche il 1987.
Dal buon Riccioni a breve dovrei provare qualcosa di Nabla, mentre all'epoca sentii il superplexy e non ho trovato motivi per preferirlo al scb.
Citazione di: Gian.luca il 23 Settembre, 2019, 08:37 AM
Ma lo devi ancora prendere?
Tra i vari secondo me il scb é il più bello, bello però é anche il 1987.
Dal buon Riccioni a breve dovrei provare qualcosa di Nabla, mentre all'epoca sentii il superplexy e non ho trovato motivi per preferirlo al scb.
Si, da oltre un anno uso un clone (joyo plexy) ed ho capito che TS+BD+Plexi is the way.
Adesso, complice il fatto che lo joyo fa le bizze, ho deciso di fare il passo ed ho puntato i due già citati (Box of Rock e Super Plexi). In realtà ho provato anche il La Grange; molto bello il canale low (jtm45)
Bello bello ma:
Costa tantissimo
È enorme
Usato si trova poco ed a prezzi alti
Ha 3 canali dei quali, ne userei solo uno :(
Citazione di: Gian.luca il 23 Settembre, 2019, 08:37 AM
Sinceramente un verdone a monte di una Marshall, magari chiudendo un po' il tono, lo vedo bene ma moooolto rock.
:loveit:
Mi pare che Andrea ha avuto parecchi pedali plexy, prova a sentire lui se non l'hai già fatto
Il pedale plexi che mi e' piaciuto di piu' e' l'hao rust driver, semplice e piccolo, fa quello che dovrebbe fare una plexi, ruggisce a volume tutto aperto e si pulisce molto abbassando il pot.
Si trova usato sotto i 70 euro.
Pedale ottimo come stand alone, stile ts808, ma ancor meglio usato come booster e' LAA custom blue's devil, possibilmente la prima versione
Grazie Gianluca
Lo vorrei con boost integrato ed a tal proposito, mi intrigano in particolare 3 Plexi: La Grange (Escluso) , Wampler Plexi drive dlx e Formula B
La Grange perché provai il canale low e mi è piaciuto davvero tanto. A basso livello di Gain, genera proprio quel clean sporco di Hendrixiana memoria che con la strato mi piace davvero tanto. Ma l'ho già escluso perché è enorme ed ho 8 features su 10 di troppo...che non mi interessano.
Il Plexi Drive Deluxe mi piace anche lui ma, l'unica riserva ce l'ho sul boost che mi riuslta essere a tutti gli effetti un TS senza equalizzazione per cui, quello è...
Il Formula B perché nuovo costa meno dei due suddetti usati, perché sembra avere i suoni che cerco nel pedale plexi e, soprattutto, perché ha un clean boost indipendente.
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 02:52 PM
Grazie Gianluca
Lo vorrei con boost integrato ed a tal proposito, mi intrigano in particolare 3 Plexi: La Grange (Escluso) , Wampler Plexi drive dlx e Formula B
La Grange perché provai il canale low e mi è piaciuto davvero tanto. A basso livello di Gain, genera proprio quel clean sporco di Hendrixiana memoria che con la strato mi piace davvero tanto. Ma l'ho già escluso perché è enorme ed ho 8 features su 10 di troppo...che non mi interessano.
Il Plexi Drive Deluxe mi piace anche lui ma, l'unica riserva ce l'ho sul boost che mi riuslta essere a tutti gli effetti un TS senza equalizzazione per cui, quello è...
Il Formula B perché nuovo costa meno dei due suddetti usati, perché sembra avere i suoni che cerco nel pedale plexi e, soprattutto, perché ha un clean boost indipendente.
A saperlo..ho appena venduto il Super Plexi ::) Che comunque ti consiglio perchè è domabile. Volendo si riesce ad avere poco gain..bello sporchino.
Ho venduto anche il Super Crunch Box v2..bellissimo ma ha troppe features. E' meno domabile del Formula B ma la pasta è bellona.
Il Wampler ce l'ho fatto DIY...non l'ho mai paragonato con l'originale, ma non mi fa impazzire.
Volendo anche l'OD3 della Boss si avvicina al suono Plexi e ha un sacco di sustain, ma l'ho trovato un po' vuoto, soprattutto sulle medie.
Urca Cocco, che sfortuna :acci:
Tu hai il Plexi standard DIY, giusto? Mi piacerebbe innanzitutto capire se il Deluxe differisce solo per il boost o anche per altro perché, leggendo in giro, le opinioni sono fortemente contrastanti.
Ps
A dire il vero, mi era balenata l'idea di vendere i 3 OD che ho e puntare tutto su un solo OD: lo Strymon Sunset poi, ho capito che scherzavo :nea:
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 03:24 PM
Urca Cocco, che sfortuna :acci:
Tu hai il Plexi standard DIY, giusto? Mi piacerebbe innanzitutto capire se il Deluxe differisce solo per il boost o anche per altro perché, leggendo in giro, le opinioni sono fortemente contrastanti.
Ps
A dire il vero, mi era balenata l'idea di vendere i 3 OD che ho e puntare tutto su un solo OD: lo Strymon Sunset ma temo sia troppo complicato :nea:
Si lo standard..sul deluxe non ti so dire, non ho approfondito. Ti dico che lo standard suona bene su ampli stile british clean (ad esempio il Pleximan) mentre su un clean Fender non è molto convincente (Singleman).
Il Sunset ce l'ha Gianluca se non sbaglio, io non l'ho mai provato
Ok grazie, mentre il formula B come se la cava su ampli stile fender?
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 03:40 PM
Ok grazie, mentre il formula B come se la cava su ampli stile fender?
Bene! Devo dire che mi ha stupito, la pasta è bella. Parte più in basso di altri come gain; però devo fare un appunto: è scuretto e bisogna aprire tanto il tono per settarlo a dovere. Per suoni un po' sostenuti bisogna usarlo con boost in pre acceso (per cui servirebbe un boost, a parte, in post se si vuole anche un innalzamento di volume)
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2019, 03:43 PM
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 03:40 PM
Ok grazie, mentre il formula B come se la cava su ampli stile fender?
Bene! Devo dire che mi ha stupito, la pasta è bella. Parte più in basso di altri come gain; però devo fare un appunto: è scuretto e bisogna aprire tanto il tono per settarlo a dovere. Per suoni un po' sostenuti bisogna usarlo con boost in pre acceso (per cui servirebbe un boost, a parte, in post se si vuole anche un innalzamento di volume)
Lo andrei a mettere dopo al BD2 waza (che è molto aperto) e prima ancora c'è il TS (che è praticamente, il mio attuale boost) il tutto con una Strato a monte mentre, il boost integrato del Formula pensavo di metterlo in post.
Però il fatto che non possa provarlo... :nea:
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 03:50 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2019, 03:43 PM
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 03:40 PM
Ok grazie, mentre il formula B come se la cava su ampli stile fender?
Bene! Devo dire che mi ha stupito, la pasta è bella. Parte più in basso di altri come gain; però devo fare un appunto: è scuretto e bisogna aprire tanto il tono per settarlo a dovere. Per suoni un po' sostenuti bisogna usarlo con boost in pre acceso (per cui servirebbe un boost, a parte, in post se si vuole anche un innalzamento di volume)
Lo andrei a mettere dopo al BD2 waza (che è molto aperto) e prima ancora c'è il TS (che è praticamente, il mio attuale boost) il tutto con una Strato a monte mentre, il boost integrato del Formula pensavo di metterlo in post.
Però il fatto che non possa provarlo... :nea:
Si è una buona soluzione. Eh anche io l'avevo comprato a scatola chiusa..l'ho venduto perchè, come sempre, i pedali doppi non fanno per me :firuli:
Prova il jhs the AT se hai modo. Mi ha impressionato ... 😨
Bellissimo sound e si avvicina davvero molto al feeling che avresti con un maresciallo dietro il popó
Io mi sono fatto l'angrie charlie v3 che però è più jcm800.
L' at com'è a confronto?
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2019, 07:35 PM
Io mi sono fatto l'angrie charlie v3 che però è più jcm800.
L' at com'è a confronto?
Non lo so cocco.
Ho chiesto al commesso un overdrive quanto più vicino all'ocd perché stavo provando una strato con un hot rod. E mi ha preso questo che mi è piaciuto molto.
Appena ci torno mi faccio un giro su tutti i jhs che hanno (ne avevano almeno 6-7 fra cui il muffoletta, l'angry, il ts9, ...) e ti faccio sapere 😉
Citazione di: GivenToFly il 25 Settembre, 2019, 07:41 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2019, 07:35 PM
Io mi sono fatto l'angrie charlie v3 che però è più jcm800.
L' at com'è a confronto?
Non lo so cocco.
Ho chiesto al commesso un overdrive quanto più vicino all'ocd perché stavo provando una strato con un hot rod. E mi ha preso questo che mi è piaciuto molto.
Appena ci torno mi faccio un giro su tutti i jhs che hanno (ne avevano almeno 6-7 fra cui il muffoletta, l'angry, il ts9, ...) e ti faccio sapere [emoji6]
Ok grazie [emoji6]
Sbaglio o l'at è più carico di gain rispetto al Super Plexy e Plexy driver dlx?
Edit
Documentandomi velocemente, sembra che il jtm45 di casa JHS ad ia il charlie brown e che l'AT sia proprio ispirato al canale drive del JCM900
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2019, 03:32 PM
..
Il Sunset ce l'ha Gianluca se non sbaglio, io non l'ho mai provato
Sia io che Gianluca, che me l'ha consigliato.
Ci si fa un po' tutto, dal boost clean a saturazioni ruggenti, con due canali miscelabili a piacere e se si vuole i preset con un semplice controller midi.
Se poi si mette a monte un eq per compensare il solo controllo di tono si fa proprio tutto.
É un pedale che ho snobbato per tanto tempo, invece é tanta roba....
Di fatto é l'unico od che ho in pedaliera, e per me che ne ho avuti anche 5 in fila é tutto dire :|
Non metto in dubbio la validità ma, ha 3 pedali in più della mia catena completa :laughing:
Mi sembra così complesso...vero quanto dici ma, non mi pare così immediato. Ci ho pensato per qualche istante proprio perché basta solo lui ma...tutto quell'incrocio di combinazioni :facepalm2:
Vuoi mettere TS-->BD2W-->Plexi? ;D
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2019, 09:15 PM
Non metto in dubbio la validità ma, ha 3 pedali in più della mia catena completa :laughing:
Mi sembra così complesso...vero quanto dici ma, non mi pare così immediato. Ci ho pensato per qualche istante proprio perché basta solo lui ma...tutto quell'incrocio di combinazioni :facepalm2:
Vuoi mettere TS-->BD2W-->Plexi? ;D
Mica ti voglio convincere :D
Raccontarlo é un po' complesso ma usarlo é immediato.
In pratica hai due pedali distinti, ognuno con volume gain e tono.
Questi pedali puoi scegliere senza toccare i cavi di mandare a in b, oppure b in a, oppure a e b in parallelo.
E fino a qui é solo la comodità di far le prove senza stacca e attacca.
Ma come suonano i due pedali?
Ognuno dei due ha tre distinte voci, quindi 6 tutte diverse, che vanno dal clean boost, all'od verdone, all'od moderno, all'high gain tondo e marshalloso volendo.
Sono si 300 € ma considerando le possibilità é pure economico.
Io gli sto mettendo l'eq 200 per ampliare le possibilità di equalizzazione fine, ma in pedaliera come od ho solo lui.
Poi il mondo si spalanca se lo colleghi via midi.
Non é più complesso del dual fusion ma più versatile.
Segnalo anche il Blackstar LT dual, ottimo overdrive doppio semplice mei controlli ma che regala un ampio ventaglio di suoni
Citazione di: Gian.luca il 25 Settembre, 2019, 11:06 PM
usarlo é immediato
...cut...
Sono si 300 € ma considerando le possibilità é pure economico.
Il funzionamento ce l'ho chiaro perché ho guardato diverse cose in merito. Il prezzo, sebbene importante, è sostenibile perché di fatto costa meno dei 3 od singoli che ho/avrei.
Però lo vedo indirizzato a chi necessita di tanti suoni o a chi piace cambiare tante sonorità.
Io ho una idea di suono ben identificata e siamo sul classicissimo dove, un TS, un BD ed un Plexi mi consentono addirittura variazioni sul tema :)
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 07:12 AM
....
Il funzionamento ce l'ho chiaro perché ho guardato diverse cose in merito. Il prezzo, sebbene importante, è sostenibile perché di fatto costa meno dei 3 od singoli che ho/avrei.
Però lo vedo indirizzato a chi necessita di tanti suoni o a chi piace cambiare tante sonorità.
Io ho una idea di suono ben identificata e siamo sul classicissimo dove, un TS, un BD ed un Plexi mi consentono addirittura variazioni sul tema :)
Ma fai bene te, soprattutto per un uso "domestico".
Ti piacciono quei suoni, non suoni live o suoni live con un rig che ti è comodo, fai assolutamente bene te.
A casa io mi son messo il Weesex e ho un gt od, ma per suonare col gruppo lo strymon ha 2 marce in più.
Con la band attuale stiamo mettendo su un repertorio di colonne sonore di film anni 80/90, le sonorità sono piuttosto diverse, e con un solo pedale le copro ragionevolmente tutte, con l'aiuto del midi poi le possibilità sono infinite.
Mi son salvato attualmente 10 preset sul Sunset, dal clean boost, ai crunch e diverse saturazioni sia per le ritmiche sia pompate dallo stesso pedale per passare ai soli, oppure semplicemente lo stesso suono con il level più alto.
Le richiamo tutte dal Morningstar come fosse una Helix. I suoni sono più che buoni.
Probabilmente provandoci non riuscirei a tirar fuori le sfumature del Wessex, tanto per parlare di un pedale che possiedo ora, ma nel mix della band non si sentono :D
Insomma, senza arrivare a proclami assoluti che poi smentisco il giorno dopo :sarcastic:, è un eccellente boost/od/distorsore, che in uno scatolotto solo compete con pletore di pedali i quali forse singolarmente nell'ascolto domestico possono dare qualcosa di più, ma nell'uso in band è di una comodità incredibile.
Grazie a lui nella mia micro pedaliera sono riuscito ad inserire un boost/crompressore midi, grosso ma solo quello c'è in commercio, e ora l'eq 200, proprio a seguito dell'eliminazione dei precedenti 4 od/booster coi quali coprivo un po' tutto.
Non solo, grazie al controllo midi ho finalmente smesso di fare i balletti... e questo da solo vale il prezzo del biglietto ed era la motivazione dei miei rigurgiti di "helixismo" che ogni tanto venivano fuori in preda alla frustrazione.
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2019, 09:41 AM
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 07:12 AM
....
Il funzionamento ce l'ho chiaro perché ho guardato diverse cose in merito. Il prezzo, sebbene importante, è sostenibile perché di fatto costa meno dei 3 od singoli che ho/avrei.
Però lo vedo indirizzato a chi necessita di tanti suoni o a chi piace cambiare tante sonorità.
Io ho una idea di suono ben identificata e siamo sul classicissimo dove, un TS, un BD ed un Plexi mi consentono addirittura variazioni sul tema :)
Ma fai bene te, soprattutto per un uso "domestico".
Ti piacciono quei suoni, non suoni live o suoni live con un rig che ti è comodo, fai assolutamente bene te.
A casa io mi son messo il Weesex e ho un gt od, ma per suonare col gruppo lo strymon ha 2 marce in più.
Con la band attuale stiamo mettendo su un repertorio di colonne sonore di film anni 80/90, le sonorità sono piuttosto diverse, e con un solo pedale le copro ragionevolmente tutte, con l'aiuto del midi poi le possibilità sono infinite.
Mi son salvato attualmente 10 preset sul Sunset, dal clean boost, ai crunch e diverse saturazioni sia per le ritmiche sia pompate dallo stesso pedale per passare ai soli, oppure semplicemente lo stesso suono con il level più alto.
Le richiamo tutte dal Morningstar come fosse una Helix. I suoni sono più che buoni.
Probabilmente provandoci non riuscirei a tirar fuori le sfumature del Wessex, tanto per parlare di un pedale che possiedo ora, ma nel mix della band non si sentono :D
Insomma, senza arrivare a proclami assoluti che poi smentisco il giorno dopo :sarcastic:, è un eccellente boost/od/distorsore, che in uno scatolotto solo compete con pletore di pedali i quali forse singolarmente nell'ascolto domestico possono dare qualcosa di più, ma nell'uso in band è di una comodità incredibile.
Grazie a lui nella mia micro pedaliera sono riuscito ad inserire un boost/crompressore midi, grosso ma solo quello c'è in commercio, e ora l'eq 200, proprio a seguito dell'eliminazione dei precedenti 4 od/booster coi quali coprivo un po' tutto.
Non solo, grazie al controllo midi ho finalmente smesso di fare i balletti... e questo da solo vale il prezzo del biglietto ed era la motivazione dei miei rigurgiti di "helixismo" che ogni tanto venivano fuori in preda alla frustrazione.
Com'è il GT-OD rispetto al classico TS?
E questo Wessex mi sta incuriosendo..
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2019, 09:41 AM
Con la band attuale stiamo mettendo su un repertorio di colonne sonore di film anni 80/90, le sonorità sono piuttosto diverse, e con un solo pedale le copro ragionevolmente tutte, con l'aiuto del midi poi le possibilità sono infinite.
Mi son salvato attualmente 10 preset sul Sunset, dal clean boost, ai crunch e diverse saturazioni sia per le ritmiche sia pompate dallo stesso pedale per passare ai soli, oppure semplicemente lo stesso suono con il level più alto.
Infatti, a questo mi riferivo.
Ps
Preset? Si possono salvare diversi preset sullo strymon? Immagino serva il controller midi
NO, non serve il controller midi: :sconvolto: :-\
SI, serve: :scared: :nono: :facepalm2:
È rassicurante sentirti così sicuro.
Dici_midici_ammè? :-\
Beh, sulla parte drive penso di avere le idee chiare. Almeno, finché non avrò imparato a suonare.
E' sulla parte effetti che è un dramma :facepalm2:
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 10:01 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2019, 09:41 AM
Con la band attuale stiamo mettendo su un repertorio di colonne sonore di film anni 80/90, le sonorità sono piuttosto diverse, e con un solo pedale le copro ragionevolmente tutte, con l'aiuto del midi poi le possibilità sono infinite.
Mi son salvato attualmente 10 preset sul Sunset, dal clean boost, ai crunch e diverse saturazioni sia per le ritmiche sia pompate dallo stesso pedale per passare ai soli, oppure semplicemente lo stesso suono con il level più alto.
Infatti, a questo mi riferivo.
Ps
Preset? Si possono salvare diversi preset sullo strymon? Immagino serva il controller midi
NO, non serve il controller midi: :sconvolto: :-\
SI, serve: :scared: :nono: :facepalm2:
il controller midi serve si, per richiamarli.
Le memorie restano nello strymon, per pilotarle però serve anche un piccolo 2 pulsanti da 40 € per fare l'up and down.
Lo strymon ha 3 banchi da 100 memorie l'uno, qualcosa di praticamente infinito :|
La palla è che serve un cavo che fa solo strymon, passi per il costo di 30 € circa, ma la lunghezza è quella la e a meno di non rivolgesri ad un tecnico se è troppo lungo, come il mio caso, rompe non poco.
Citazione di: coccoslash il 26 Settembre, 2019, 09:54 AM
...
Com'è il GT-OD rispetto al classico TS?
E questo Wessex mi sta incuriosendo..
Rispetto all'808 il GT OD ha più gain.
Ti dico la verità, non cercavo più gain, volevo un maxon a 4 soldi e non l'ho trovato. Sto GT OD l'ho pagato una fetecchia e me lo faccio andar bene :D Ma suona bene eh, un verdone fatto dalla MXR si va tranquilli e sereni.
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 10:59 AM
Beh, sulla parte drive penso di avere le idee chiare. Almeno, finché non avrò imparato a suonare.
E allora fermati, ma ferma pure la curiosità altrimenti non finisci più e ricominci daccapo la miliardesima volta come facciamo tutti :D
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 10:59 AM
E' sulla parte effetti che è un dramma :facepalm2:
Quella è funzione di quello che suoni più che i drive. Se sei con un gruppo devi adattarti alle necessità, se sei in casa a parer mio bastano un ottimo chorus, vince il catalina a mani basse, e un bel delay sicuro col tap tempo magari con qualche preset, e mi butterei sereno sul dd 200.
Una cosa che prenderei è un eq, dipende un po' dall'ampli ma l'eq ci sta sempre bene.
Poi se hai un riverbero discreto sull'ampli puoi fermarti e prendere nel tempo alcune cose che ti incuriosiscono.
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2019, 09:41 AM
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 07:12 AM
....
Però lo vedo indirizzato a chi necessita di tanti suoni o a chi piace cambiare tante sonorità.
... ed era la motivazione dei miei rigurgiti di "helixismo" che ogni tanto venivano fuori in preda alla frustrazione.
:fan: