Ciao a tutti,
sotto l'influenza "ispiratrice"di un aerosol (per questo maledetto raffreddore... :angry2: ) mi sono ritrovato a pensare a cose inutili. Tra queste cose inutili vi erano anche dei possibili cambiamenti che avrei potuto fare nella pedalboard in un futuro ipotetico. Così mi sono messo a leggere di qua e di la riguardo ai pedali leggendo di tutto e di più... fra gente che si scannava virtualmente per far valere la propria idea e fra gente preparata gentile e disposta al ragionamento. Mi sono così informato (anche qui su Jamble :eheheh: ) su diversi pedali ed i consigli che ho ricevuto mi hanno fatto pensare. Molti consigliano pedali che si rifanno ad un pedale specifico del passato dicendo che il modello attuale è un fallimento. Allora che succede nella maggior parte dei casi la casa (gioco di parole) produttrice del pedale emette una versione Reissue del pedale tanto blasonato. Tutto bene se non fosse che nella maggior parte dei casi il pedale ricreato, oltre a costare notevolmente di più della normale versione commerciale, non richiama il suono del pedale a cui fa riferimento ed addirittura ha un suono peggiore di quello attualmente in commercio scartato da tutti.
Allora domanda... capisco per altre case che riprodurre un pedale di un'altra casa può comportare dei problemi di CopyLEFT ( :eheheh: ) e quindi si necessita sempre di modifiche (che a volte nemmeno vengono fatte...)... ma la casa costruttrice del pedale originale... per farne una ri-edizione, perchè non si limita a riprodurre semplicemente quel circuito? Allora voi direte: "Si ma il vecchio pedale ha questo e questo problema!" ok d'accordo ma con la tecnologia e la preparazione dei tecnici oggi non si riescono a migliorare anche se magari questi difetti diventavano pregi perchè rendevano caratteristico quel pedale. A questo punto voi direte: "Ma è proprio cercando di migliorare il vecchio circuito che fanno quello che fanno alla fine!". Eh ho capito... non dovrebbe succedere però. Alcune volte potrebbe essere difficoltoso reperire qualche componente dell'epoca che non viene più prodotto.
Per esempio il BigMuff... capisco che magari EHX sta facendo questi ultimi muff con questo suono perchè non vuole fossilizzarsi sulla produzione di pedali sempre uguali e vuole creare un prodotto moderno... che a qualcuno piace. Ma perchè non crea una serie a parte (come per il MemoryMan) fatta come i vecchi muff magari (anzi se fosse sicuramente) facendo pagare qualcosa in più ma restituendo il classico suono BigMuff... credo venderebbe moltissimo e non sarebbe una perdita... d'altro canto è ciò che sta facendo con lo SmallClone, SmallStone, MemoryMan ed ElectricMistress... stesso circuito invariato, stessi difetti, stesse lamentele ma continuano e continueranno a vendere migliaia di esemplari stessa cosa per TS9, FuzzFace, Wah vari, CS2...
La mia vuole essere solo un'introduzione ad una riflessione e vi invito a dire ciò che pensate affinchè possa correggere il mio punto di vista se errato...
(Il tutto può essere aggiornabile in caso di mie altre "filosofeggiazzioni" sul nulla :D :D :D )
Questa è una bella domanda,ma da rivolgere ai produttori stessi :eheheh:
Possibile che non vogliano fare soldi a a palate? :lol: :lol:
La questione che poni non è banale e non ha sicuramente una sola ragione come risposta: sicuramente abbiamo una normale evoluzione tecnologica che ad esempio ha portato da schede point-to-point a SMD, oppure limiti normativi introdotti via via nel tempo che hanno limitato o addirittura vietato l'utilizzo di determinati materiali/sostanze/processi; poi naturalmente ci sono ragioni di costo e competitività che obbligano le aziende, soprattutto quelle che fanno mass production, a fare scelte ben precise.
Se poi vogliamo dirla tutta, per avere esattamente il pedale tal quale all'originale dovresti ricreare esattamente tutta la filiera che in quel periodo lo produceva, persone comprese, e ovviamente questo è impossibile.
Aggiungo anche che il pedale "originale" molto spesso non esiste, a meno che non ci si riferisca alla prima versione messa sul mercato, perchè spesso le stesse case hanno introdotto modifiche nei componenti tra una produzione e l'altra.
Nihao
il discorso è molto ampio ... però la butterei sul semplice : competitività sui prezzi... mi spiego meglio :
EHX riproducesse ( se ne è capace ) i vecchi modelli bigmuff come suono ma modernizzati nelle caratteristiche ( truebypass , attacco alimentazione ecc ) .. quanto lo venderebbe ? 200 euro ... bene.. rivendibilità : col tempo essendo un prodotto di massa perderebbe valore ... i boutique invece tengono molto di più il valore ( quelli buoni ) rispetto ad un prodotto analogo commerciale. quindi p facile che poi comunque si vada sui boutique perchè non essendo prodotti di massa si presume abbiano anche una costruzione ed assemblaggio più curati di una catena di montaggio...
penso che il problema di base sia questo .. riuscire a produrre in massa un prodotto " valido " a basso costo
Citazione di: nihao65 il 03 Giugno, 2014, 11:07 PM
La questione che poni non è banale e non ha sicuramente una sola ragione come risposta: sicuramente abbiamo una normale evoluzione tecnologica che ad esempio ha portato da schede point-to-point a SMD, oppure limiti normativi introdotti via via nel tempo che hanno limitato o addirittura vietato l'utilizzo di determinati materiali/sostanze/processi; poi naturalmente ci sono ragioni di costo e competitività che obbligano le aziende, soprattutto quelle che fanno mass production, a fare scelte ben precise.
Se poi vogliamo dirla tutta, per avere esattamente il pedale tal quale all'originale dovresti ricreare esattamente tutta la filiera che in quel periodo lo produceva, persone comprese, e ovviamente questo è impossibile.
Aggiungo anche che il pedale "originale" molto spesso non esiste, a meno che non ci si riferisca alla prima versione messa sul mercato, perchè spesso le stesse case hanno introdotto modifiche nei componenti tra una produzione e l'altra.
Nihao
Quoto Nihao :quoto: , ma in parte anche Nitro.
Aggiungo un pensiero personale : il vecchio che "suona meglio" temo sia una vera e propria mitizzazione anche perchè si basa su dati che sono tutto fuorchè oggettivi. Diciamo "suona meglio" perchè suona più simile ai vinili che ascoltavamo ? Perchè lo leggiamo da qualche parte ?
Ora, anche ammettendo fosse pensabile stabilire che "suona meglio", non potrebbe essere ANCHE a causa di un invecchiamento naturale delle parti e/o dell'uso ? Siamo sicuri che i nostri figli non diranno che il Flashback del 2014 suonava meglio di quello che produrrano nel 2040 ?
Vu :)