Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Vigilius il 18 Ottobre, 2014, 09:47 PM

Titolo: Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 18 Ottobre, 2014, 09:47 PM
Quali tre? Questi tre  :ookk:.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2u7vslg.jpg&hash=3cf92f41cb521e0cf2e501782e3f50ae9f5be0d6)

Una delle fortune che ho, almeno in un negozio di BG, è quella di poter provare a casa i pedali, casomai li volessi acquistare (ho ancora un gruzzoletto di credito non indifferente dalla vendita della mia RollingCaster), e quindi ricordando una mia affermazione di un video, in cui sostenevo che 'gli overdrive non sono mai troppi', ho deciso di farne una scorpacciata! In realtà io ne volevo solo uno, poi son diventati due ed alla fine me ne è stato rifilato anche un terzo: si poteva dire di no?  :firuli:

Non ho seguito una vera e propria logica: volevo qualcosa di cattivissimo per non tirare l'ampli a quei livelli e tenerlo su un crunchettone più tranquillo, volevo poi un TS 'on steroids', per riprovare quel tipo di pedale che a me non piace affatto, ma quando lo sento da altri rimango sempre allibito, ed un 'classico' come una 'Plexi-in-a-box', uno dei tanti pedali che ci prova. Per ora il video non c'è e, visti gli impegni, non credo ci sarà mai, ma posso sempre tentare di descriverli e, magari, farveli sentire con esempi sonori: meglio di niente, no? Ma partiamo con la descrizione.

Lovepedal Eternity Fuse
Questo pedale è un grosso mistero perché dei pedali Lovepedal non si riesce a sapere quasi nulla, sono poi talmente tanti e differiscono così poco uno dall'altro che sono anche quasi oggetto di collezionismo se non di culto per qualcuno; una volta ho chiesto ad uno del Mercatino alcune informazioni e mi ha detto che li aveva tutti, anche quelli che cambiavano solo nel colore pur rimanendo uguali dentro. In origine erano anche costruiti a mano 'point-to-point, ora non più, ma costano sempre uno sproposito. Già sapere il nome è un'impresa visto che è totalmente anonimo: dopo varie ricerche sul web, anche queste nient'affatto facili, ho concluso che è l'Eternity Fuse, probabilmente versione 5 (mi pare che siano già alla 11), comunque la prima ad avere la PCB all'interno.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2a7y32a.jpg&hash=f5c3295bd8d4282b0935341db808fdbe0e267af4)

L'ennesimo pedale nero che da fotografare è impossibile. In realtà dovrebbe essere 3 pedali in 1 perché con lo switch hai la possibilità di passare da clean booster a treble booster e overdrive vero e proprio. Non esiste uno straccio di manuale di istruzioni da nessuna parte ed anche sul web chi l'ha avuto va praticamente a tentoni per cercare di capire a che servono le manopole (lo switch è un mistero irrisolto). Sulla versione seguente, colore beige con manopole marroni ma comunque sempre lo stesso pedale (forse!), almeno ci sono le scritte Level a sinistra, Drive a destra e 'GLASS' in alto al centro  :sos: . La manopola Glass un po' è spiegata e non è un controllo di tono semplice, ma un vero e proprio treble booster e quindi non aumenta gli acuti, ma taglia i bassi in 'quel modo' caratteristico dei treble booster degli anni '70. Vero? Lo sentiremo, spero. Si tratta di un pedale boutique che più boutique non si può dato che costa uno sproposito: ben oltre i 200 euro, anzi, siamo più verso i 300 euro. La versione beige l'ho sentita su un Fender Hot Rod dell'altro chitarrista con cui suonavo e con il Blues Drive della BOSS tirava fuori un suono spettacolare, da far tremare i muri della sala, ma proprio sulle note soliste. Ho trovato anche scritto che in teoria si può cambiare anche facilmente l'IC interno per sperimentare altre sonorità, ma gli altri IC non vengono forniti, ma te li devi cercare: utilità? Per me zero. Naturalmente l'ho aperto per curiosare e... il deserto!!!!!!!!!!!!!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F5yeujr.jpg&hash=16c27de2df74e4b0c4aa009a7845bfd6f900329d)

Ma siamo matti? Per me è immorale già un pedale da 200 euro (ok, ammetto che il T-Rex Replica costa di più, ma per i delay sapete tutti che ho un debole...), ma andare ben oltre i 200 per una scatola, una pila, un IC , tre pot, uno switch e poco altro... non lo capisco. Potrà suonare anche benissimo, ma c'è un limite alla decenza IMHO!

Wampler Pinnacle distortion
Questo pedale invece sta intorno ai 200 euro ed è un classico a suo modo: un "Van Halen-in-a-box"! Sì, avete letto bene: questo pedale non si rifà ad un ampli, ma ad un suono 'generico' di un chitarrista: il famigerato 'brown sound' di Eddie Van Halen, specie quello dei primi dischi (sì, proprio quando c'erano ancora i dischi!)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F35hnuyw.jpg&hash=26949741a1d12ac966904fddd4ec6b497779acc7)

C'è anche la versione più grande dello stesso pedale con lo switch 'a-piede' per inserire o meno il boost, boost che è regolabile con un trim interno, non nella versione piccola che sto provando io. Che ci fa l'uomo del crunch, cioè io, con un distorsore? Beh, certi suoni cattivi vanno un po' al di là del crunch e quindi bisogna 'osare' un po' di più. Di Wampler avevo già provato il Plextortion e non mi era piaciuto affatto, ho avuto il delay con il nome lunghissimo - Faux Tape Echo etc. - ed era ottimo e questo è un marchio che non ho mai capito bene perché alla fine i pedali mi paiono suonare tutti molto simili, ma è innegabile che Brian Wampler sia un produttore serio che ha intrapreso una strada tutta sua interessante. Certo che io con un pedale 'alla VH' senza saperlo suonare, avendo uno stile opposto al suo e con solo strato... ci vuole coraggio o incoscienza? Il pedale non costa poco, molto meno dell'altro visto precedentemente, ma praticamente con il mio credito lo prenderei 'gratis' e comunque almeno questo dentro ha qualcosa da guardare!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2Fe7xzxz.jpg&hash=e5c36b6f0eddd5adb08e9aa6b98f08574bbd3df4)

Strano non sia tutto resinato: evidentemente Wampler non è un talebano come certi costruttori che copiano e poi resinano le PCB per nascondere le loro malefatte! In questo pedale si vedono componenti che sembrano essere di qualità e non PCB fatte in SMD che poi non sono recuperabili in caso di guasto.

Carl Martin Plexitone
Questo pedale l'avevo già provato in negozio, a casa (ma non ditelo al mio amico del negozio) e... ne parlano tutti bene, costruito con la consulenza di Pete Thorn - mica pizza e fichi - un altro giro se lo meritava, no?

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F35anakn.jpg&hash=979dc78b0171d616ebb400fa439241193e844256)

Mettere una Plexi in un pedale è uno sport nel quale si sono cimentati un po' tutti, anche lo stesso Wampler ed in effetti anche il pedale sopra dovrebbe essere una simil-Plexi pompatissima. Di questo pedale ho un ricordo vivissimo: gain da morire e, quindi, anche fruscio: ri-ascolteremo! Il fatto che ci sia una sola manopola del tono a me non piace molto, preferirei un'equalizzazione completa, ma devo dire che anche il più 'risparmioso' di tutti: un po' sotto i 200 euro, ma non di tanto. Altra sua caratteristica è che pur essendo alimentato a 9 volt in modo tradizionale l'alimentazione viene poi 'pompata' internamente a 12 volt (come il suo fratello maggiore, sempre della Carl Martin, ben più grosso).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F34y8w1e.jpg&hash=156dce7edb0ae9462598de3f1a726c31dae18ac9)

Mi aspettavo più affollamento, ma la PCB appare ordinata anche se ci sono dei componenti talmente piccoli che dubito siano stati saldati lì da un essere umano (magari da un elfo?); in alto, al centro, noto quella strana bobina che penso sia quella che pompa l'alimentazione, ma potrei toppare alla grande. Poi a furia di frequentare il diyer sardo Marcello vuoi vedere che ho capito che sono quei 3 led a sinistra? Magari invece no: boh! Anche qui niente resina: sarà un bene o un male?

Acquisterò uno di questi? Onestamente non lo so; dopo le disavventure, per fortuna risolte, con il Blackstar mi frulla per la testa l'idea di rivoluzionare proprio tutto e permutarlo magari con un Fender Hot Rod o, meglio, un Hiwatt 'cinese' e demandare tutto ai pedali per affrontare una nuova sfida. Io sono uomo da chitarra-cavo-ampli ( + delay!) e poi fare tutto con il volume della chitarra, ma si può anche tentare strade diverse, no?

Ora resta da ascoltarli; come detto non prometto nessun video, ma magari qualche registrazione al volo riesco a farla. Ora a voi resta solo da pregare: per cosa? Qualcuno perché faccia i samples, altri perché invece non ci riesca proprio :aspettofuori: .
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 18 Ottobre, 2014, 10:18 PM
Gran belle recensioni, anche se senza video o audio ( al momento ) .
Resto allibito dal Lovepedal..  :shocking: .. non che è è in SMD e i componenti sono nell'altro lato della pcb che non si vede ? Sembra davvero troppo poco, il contenuto ..

Bravo Vigi, ho letto con vero piacere !  :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Raffus il 19 Ottobre, 2014, 12:27 AM
Tutto molto interessante. Tempo fa presi l'eternity roadhouse, stupidamente venduto, una belva di pedale. Il controllo glass manteneva la promessa fatta, davvero una sorta di treble booster!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 19 Ottobre, 2014, 09:32 AM
Ci sono rimasto male per la foto del Lovepedal, 300 euro per tutto questo? c'è chi con 300 euro si fa una pedalboard.. anzi pure un'amplificatore valvolare. Io credo che non spenderò mai oltre i 150/200.. (per ora massimo ne ho spesi 130 credo per un visual sound route 66) non ha senso tutta questa spesa per un pedale, meglio spendere tanto in un amplificatore.

Ottima recensione, spero in qualche sampe audio del plexitone ::)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 19 Ottobre, 2014, 12:27 PM
Belle recensioni Vigi.

Nella fase che sto vivendo l'unico dei tre che potrebbe interessarmi e sarebbe comunque sprecato è il "Lovepedal".
Anche io credo come Vu che si tratti di un SMD perchè quello che si vede sarebbe realmente troppo poco per qualsiasi pedale.

Detto questo io continuo ad essere convinto che certe cifre sono assolutamente ingiustificate per la cerchia di booster/overdrive/ditorsori.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 19 Ottobre, 2014, 06:54 PM
Inizio a farvi sentire il Wampler e il Carl Martin per evidenti somiglianze visto che si ispirano più o meno allo stesso suono di riferimento e cioè una Marshall Plexi. Hendrix non è il 'mio' chitarrista ed è anni luce lontano dal mio modo di suonare, ma ho pensato che questo giro di accordi andasse bene per farvi sentire i pedali in una situazione non particolarmente spinta. Ho usato la Strato del bù con la quale mi trovo abbastanza bene tranne che per un paio di tasti che friggono un po', ma devo ancora farle un setup serio; ha pickup artigianali di GuitarSet tranne quello al ponte che è un Suhr. Anche se si sente parecchio bene quando utilizzo lo switch per passare da un pickup all'altro l'ho comunque scritto per chiarezza durante l'ascolto del file.

Iniziamo con il Wampler Pinnacle di cui riporto l'immagine delle impostazioni usate e il file sonoro di esempio.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2Fmim355.jpg&hash=23040cf55c44b4d30bed127ce621e4eac3a03af0)

vigilius60 · wampler-pinnacle-hey-joe



Adesso tocca al Carl Martin Plexitone: stessa chitarra, stessi pickup e stesso brano per quanto non sia in grado di suonarlo due volte in modo perfettamente identico. Anche qui prima si sente l'ampli sul pulito e poi via con il pedale le cui regolazioni ed esempio sonoro trovate qui sotto.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2hnc204.jpg&hash=4932686aa3a577a57349b2aa13a25528473a05f7)

vigilius60 · carl-martin-plexitone-hey-joe

Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 19 Ottobre, 2014, 07:28 PM
Grande Vigi !  :reallygood:

Io preferisco il secondo sia per la pasta sonora che per una cosa che mi è parso di sentire: la dinamica. Il Carl Martin ha tutta una serie di sfumature variabili in base alla pennata che non ho sentito nel Wampler, che mi sembra più piatto .. però potrebbero essere le mie orecchie.

A gusto comunque, scelgo il secondo !

Vu :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 19 Ottobre, 2014, 07:37 PM
Mi auguro che la cosa sia apprezzata anche se non c'è il video; altri ne arriveranno (ne ho almeno altri 3 via via più cattivi). Posso solo assicurare che quello che sento io dal vivo e quello che esce dalle casse del mio PC è fedele al 90-95%: quello che manca è la sensazione fisica del suono, ma per quella non ci posso fare nulla. Uso lo ZOOM Q2HD che è molto fedele IMHO.
Per ora meglio di così non riesco a fare e mi auguro che comunque serva agli utenti del forum anche se la prova personale è insostituibile.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cut il 19 Ottobre, 2014, 07:55 PM
 :quotone: per Vu, il Carl Martin pare molto più ricco, mentre il Pinnalce, come quando lo provai in negozio mi trasmette una piattezza infinita...sembrano i classici pedali per i turnisti, campionati  :nono:

@Raffus: ma in concreto l'Eternity è un simil TS o è una cosa a parte? Sai per caso che differenza c'è tra il tuo e la versione Burst?
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 19 Ottobre, 2014, 08:13 PM
grande Vigilius e grazie per le demo! ::) quoto il Vu, piace anche a me il Carl Martin!  :sbavv:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 19 Ottobre, 2014, 08:37 PM
Citazione di: Grix il 19 Ottobre, 2014, 08:13 PM
grande Vigilius e grazie per le demo! ::) quoto il Vu, piace anche a me il Carl Martin!  :sbavv:

Adesso vado a vanti così però secondo me vi lasciate condizionare dal nome: quanti li riconoscerebbero se non lo dicessi?

Tra l'altro quello che il sonoro non dice è che il Wampler è più facile da suonare perché ti aiuta un pochino, probabilmente grazie alla compressione del suono.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 19 Ottobre, 2014, 09:30 PM
Io che non ho la vostra esperienza, dovessi scegliere dai tuoi sample, sceglierei il Wampler per suonare con i pick up al ponte e al manico e il Plexitone per l'accoppiata manico-centrale.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 19 Ottobre, 2014, 10:00 PM
Citazione di: Moreno Viola il 19 Ottobre, 2014, 09:30 PM
Io che non ho la vostra esperienza, dovessi scegliere dai tuoi sample, sceglierei il Wampler per suonare con i pick up al ponte e al manico e il Plexitone per l'accoppiata manico-centrale.

Questo è professionismo: un pedale per ogni pickup  :guitar:

Comunque appena ho tempo rifaccio lo stesso esempio con l'Eternity così anche Moreno è contento.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 19 Ottobre, 2014, 10:05 PM
Citazione di: Vigilius il 19 Ottobre, 2014, 08:37 PM
Citazione di: Grix il 19 Ottobre, 2014, 08:13 PM
grande Vigilius e grazie per le demo! ::) quoto il Vu, piace anche a me il Carl Martin!  :sbavv:

Adesso vado a vanti così però secondo me vi lasciate condizionare dal nome: quanti li riconoscerebbero se non lo dicessi?

Tra l'altro quello che il sonoro non dice è che il Wampler è più facile da suonare perché ti aiuta un pochino, probabilmente grazie alla compressione del suono.


Oddio, magari dico una baggianata, però dai sample sopra secondo me si riconoscono, a patto di non appiattire il segnale con un compressore o volutamente con la pennata. Il Carl Martin ha una pasta legata alla dinamica che al mio orecchio arriva molto più forte e assume colori diversi in base alla gradazione del segnale in ingresso. Io lo trovo davvero bello. Il wampler manca di questa qualità e pur suonando bene, è più "monocromatico" rispetto all'altro; almeno alle mie orecchie ..


Vu :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Raffus il 19 Ottobre, 2014, 10:20 PM
Citazione di: Cut il 19 Ottobre, 2014, 07:55 PM
@Raffus: ma in concreto l'Eternity è un simil TS o è una cosa a parte? Sai per caso che differenza c'è tra il tuo e la versione Burst?

No vorrei continuare l'0ff topic, comunque non conosco la differenza tra i due e non ho più quel pedale.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cut il 19 Ottobre, 2014, 10:50 PM
Citazione di: Raffus il 19 Ottobre, 2014, 10:20 PM
Citazione di: Cut il 19 Ottobre, 2014, 07:55 PM
@Raffus: ma in concreto l'Eternity è un simil TS o è una cosa a parte? Sai per caso che differenza c'è tra il tuo e la versione Burst?

No vorrei continuare l'0ff topic, comunque non conosco la differenza tra i due e non ho più quel pedale.

Ach hai ragione, pardon per l'OT! (e ringrazio comunque per il chiarimento!)

Tornando al volo in topic...Vigi, per quel che ricordi, settata in modalità plexi la Super Crunch Box si avvicina al Plexitone a tuo avviso?
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Duccio_71 il 20 Ottobre, 2014, 12:31 AM
Cut mi ha tolto il maccherone di bocca.... la Super Crunch Box è un po' il convitato di pietra e visto che Vigi conosce bene quel pedale non sarebbe male un parere di raffronto.

Comunque tutto molto interessante e ben fatto, as usual!!!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cris Valk il 20 Ottobre, 2014, 01:02 AM
A me sembra che il Wampler suoni leggermente piu caldo...
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 07:16 AM
Citazione di: Cris Valk il 20 Ottobre, 2014, 01:02 AM
A me sembra che il Wampler suoni leggermente piu caldo...

Sì, senza dubbio ed infatti contrariamente alle mie abitudini sul Plexitone devo chiudere il tono molto. Dite tutti cose giuste, ma occhio al punto di partenza: il Plexitone vuol rifare il suono di ampli, il Pinnacle il suono di Van Halen. Per me la differenza è tutta qua e spiega perché uno è più piatto e meno 'versatile'.

Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 05:32 PM
Giusto per precisione devo dire non ho mai toccato il volume della chitarra: impostato i due suoni con le regolazioni viste nelle immagini ho lavorato solo di dinamica con il plettro.

Per me la Super Crunch Box suona meglio nel senso che è più pulita ed ha un gain con un'escursione più graduale: nel Plexitone la 'Plexi' parte già bella incavolata di suo!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 07:41 PM
Fatto per Moreno

Come avevo detto ieri avevo escluso il Lovepedal Eternity Fuse dalla prova perché troppo diverso dagli altri due; però... però Hey Joe è un brano che non richiede suoni esasperati e così mi sono deciso di fare l'esempio sonoro anche con questo pedale anche se non lo accosto direttamente agli altri due. Dello switch a 3 posizioni continuo a non capire nulla e quindi l'ho lasciato in mezzo 'inventandomi' che fosse la posizione di default: ecco le regolazioni del pedale.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F6zy88i.jpg&hash=ff4431e13cf3f0fbb11d8626959977e0b9194a97)


Sempre stessa chitarra, la 'Strato del bù', ed ho utilizzato la stessa sequenza di pickup.

vigilius60 · hey-joe-eternity
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cris Valk il 20 Ottobre, 2014, 08:00 PM
Questo è quello che io chiamerei OD 'marcio' :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 08:47 PM
Citazione di: Cris Valk il 20 Ottobre, 2014, 08:00 PM
Questo è quello che io chiamerei OD 'marcio' :eheheh:

Si tratta di un TS sostanzialmente e suona divinamente in certi contesti; dopo questo sample ho trovato una regolazione carina con cui mi sono divertito un bel po' (praticamente era a manetta su tutto, tranne il volume, e con lo switch a sinistra).

Con lo switch a destra invece è caldissimo, quasi ingolfato, ed ha un pelo di drive in più.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2014, 09:45 PM
Citazione di: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 07:41 PM
Citazione di: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 07:41 PM
Fatto per Moreno

Grazie mille Vigi.

Non mi dispiace ma continuo a preferire il Wampler anche se la particolarità del controllo di tono del Lovepedal mi intriga.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 20 Ottobre, 2014, 10:57 PM
Mi hai incuriosito e nel poco tempo che ho a disposizione prima di restituire il tutto cercherò di farne altri di samples! (purtroppo ho beccato proprio la settimana dei mille impegni  :acci:)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 20 Ottobre, 2014, 11:26 PM
Cavoli, però suona benone il Lovepedal ! :sbavv:
Mi piacciono da matti i Lovepedal !  :cry2:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2014, 12:25 AM
Dalla tua descrizione quel discorso sul treble booster mi ha incuriosito molto.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 21 Ottobre, 2014, 06:46 PM
Andiamo avanti con gli esempi sonori edanche stavolta rovino Hendrix! (prometto che non lo faccio più!) Volevo qualcosa di calmo in cui usare i tre OD, ma abbassando la manopola del volume per vedere come reagivano. La chitarra è una Strato (ma va?), quella ancora senza nome e per adesso chiamata provvisoriamente "68+1" in quando monta i pickup CS '69: in pratica il battipenna della Classic Player 60 montato su un corpo Warmouth e manico sempre della Classic Player 60. Forse dovrei chiamarla: 'pasticciocaster' visto le cavolate che riesco a combinare io! Non mi trovo a mio agio con questa strato perché ha il manico troppo stretto rispetto al ponte e quindi i due MI vanno fuori dal manico con estrema facilità; per fortuna l'amico Mauro The Wall mi ha indicato la soluzione ed è in viaggio verso di me il suo ponte con fori di fissaggio del corpo di 56 mm. e interasse corde di 52 mm: così dovrei aver rispolto quel problema. Purtroppo rimane l'altro problema: dopo due anni il manico, forse a causa dell'umidità enorme di quest'anno, ha iniziato a muoversi e quindi ho le corde che sbattono un po' dappertutto sul Mi basso, ma non da altre parti, ma non è detto che tra un paio di settimane la situazione non cambi radicalmente (già successo quest'estate dove era il mi cantino a sbattere: boh!) Va beh, la chitarra è comunque quella e per tutta la durata dell'esempio sonoro il volume è sempre fisso su 7! Come sempre metto la foto del pedale con le sue regolazioni e poi sotto l'esempio conoro.


Iniziamo con il Lovepedal e fate attenzione a dove è posizionato lo switch!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F10749yw.jpg&hash=bdfe52b991a94e2ca1454cb2345120174cc729d8)

vigilius60 · mary-eternity



Ora è la volta del Wampler e questa volta mi ricordo di far sentire il suono pulito prima di inserire il pedale (anche qui occhio allo switch superiore).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2Ffm7593.jpg&hash=12537bc3338f855749f433c2bcb0b631d9b2b66c)

vigilius60 · mary-pinnacle



E per finire il Plexitone!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F106gegk.jpg&hash=a848454c11f7a485fb8549f57a822db747ebd25c)

vigilius60 · mary-plexitone



A voi le conclusioni (non sull'esecutore e l'esecuzione :wall: ).
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 21 Ottobre, 2014, 07:03 PM
come si è detto il Lovepedal è molto diverso dagli altri due e per me va in 3 posizione (ovviamente non perchè è diverso ma preferisco gli altri 2) mentre nella seconda il Wampler che è molto più simile al Plexi che però continuo a preferire!  :eheheh:

Vigilius sempre più Hendrixiano!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 21 Ottobre, 2014, 07:04 PM
Oh, sarò defo ma a me risultano le stesse impressioni di prima :

- il Carl Martin è quello che ha una dinamica ed un "pacchetto colori" associato migliore
- Il Lovepedal segue a ruota, con forse meno dinamica ( ma potrebbe essere l'esecuzione diversa ) ma un gran bel suono
- il Wampler è bello e in questo caso, con questo uso, si confonde di più rispetto al primo audio test, ma resta comunque un attimo indietro ai primi due


Il tutto ovviamente a mio perosnalissimo giudizio che può essere smentito in qualsiasi momento.


Vu :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Raffus il 21 Ottobre, 2014, 07:11 PM
Ma il plexi è fin troppo aperto e treebleoso o sbaglio? :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 21 Ottobre, 2014, 07:16 PM
Citazione di: Raffus il 21 Ottobre, 2014, 07:11 PM
Ma il plexi è fin troppo aperto e treebleoso o sbaglio? :)

Però guarda dove ho la manopola rispetto agli altri due!!!!!!!!!!

In effetti ha più acuti e in altri video sul tubo l'ho visto usare anche con il tono a zero  :sconvolto:!!!!!!!!!!!

Il Wampler con lo switch in alto è su Modern e quindi ha un suono meno Plexi e più da ampli moderno che in pratica si traduce con più acuti e meno medio basse che alla fine tendono ad impastare.

Forse il Lovepedal ha meno dinamica perché ha il collo più tirato rispetto agli altri anche se qui non è spintissimo.

Mi auguro comunque che riusciate a farvi un'idea della pasta diversa dei pedali visto che anche se non è un video non è che il lavoro sia poi tanto meno.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 21 Ottobre, 2014, 10:59 PM
quoto il Vu, il plexitono è più dinamico, più colorato! Mi piace molto di più ::)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: elric il 22 Ottobre, 2014, 09:11 AM
... per me vince il Lovepedal....
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2014, 11:51 AM
Il fatto che il controllo di tono del Lovepedal sia al massimo e il suono sia molto aperto ma non così tanto come si potrebbe immaginare, mi fa pensare che quel controllo abbia un'escursione molto ampia che potrebbe tradursi in una notevole versatilità.
Forse anche per questo motivo sceglierei il Lovepedal.

Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 11:58 AM
il mondo è bello perchè è vario  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 01:00 PM
Citazione di: Grix il 22 Ottobre, 2014, 11:58 AM
il mondo è bello perchè è vario  :eheheh:

Verissimo!

Infatti io potrei quasi dire con una certa sicurezza quali sono le vostre risposte ancor prima di leggerle perché più che ascoltare il pedale voi andate a ricercare la vostra idea di suono in un pedale ed è sacrosanto!

In fondo alla fine farò così anch'io, la differenza è che mentre registro e li regolo cerco di far uscire la loro caratteristica o, più precisamente, quel 'quid' in loro che o mi piace o mi colpisce.   :abbraccio:

Il Lovepedal è notevole nel suo range - a parte il prezzo ingiustificato - e in un certo genere: ma ce lo vedete fare metal? Pèrché è uscito bene in questo accenno di Hendrix? Perché è anni '70 come suono, come pasta :sisi:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 01:43 PM
Tutto bene ora?

Incipit che serve per dire che ho usato il riff di All Right Now per farvi sentire tutti e tre i pedali uno dopo l'altro. Ma procediamo con ordine: la chitarra usata è la nuova Squier Stratocaster Vintage Modified 70 con pickup al ponte (il suo di serie e quindi il Duncan Designed™ SC-101 Single-Coil): volume al massimo a scanso di equivoci!

Ho modificato un attimo la modalità di ascolto: prima faccio sentire il suono pulito dell'ampli e poi i tre pedali uno dopo l'altro (dovrebbe leggersi sul file sonoro quando passo da uno all'altro). La scelta del riff è dettata da due fattori: il primo è che presenta delle pause e quindi è possibile sentire se i pedali hanno fruscio o no; la seconda motivazione è che se cercate bene nei miei post 'vecchi' del mio blog troverete lo stesso riff fatto anche con la Super Crunch Box e quindi è possibile, anche se in minima parte, un confronto anche con quel pedale Plexi-style. Le regolazioni dei tre pedali sono visibili qua sotto e ci sono alcune osservazioni da fare: la prima è che nessuno fruscia, ma per motivi vari: il Lovepedal anche al massimo della sua 'cattiveria', occhio allo switch tutto a destra, rimane un pedale con poco gain e molto silenzioso di suo; il Pinnacle è anche molto silenzioso, ma comunque è a metà gain della sua modalità più tranquilla; il Plexitone ha il gain appena accennato e quindi non è neanche al 10% delle sue possibilità (lui si che fruscia dopo!)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F24biy40.jpg&hash=51e14654b26d87fe7dbfdfaa1b31ed01a1370bd4)


Ora non resta che andare ad ascoltarli ;D .

vigilius60 · all-right-eternitypinnacleplexitone



Per vostra sfortuna anche se sto per andare a restituire i pedali ho registrato anche altre cose  :-[
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: PaoloF il 22 Ottobre, 2014, 01:51 PM
Sinceramente faccio fatica a propendere per l'uno o per l'altro, credo siano 3 pedali che vadano sentiti sotto le mani...

Se proprio dovessi scegliere probabilmente mi verrebbe da escludere il Lovepedal perché, almeno da questi sample, non sono riuscito a percepire quel qualcosa in più che ne giustificherebbe l'esborso...
Non sono un amante del signature o comunque degli strumenti, ampli, o pedali che si rifanno ad un suono di particolare artista, quindi escluderei il Wampler...
Probabilmente propenderei anch'io per il Carl Martin, anche se avrei preferito avesse un'escursione maggiore di gain: non mi fa impazzire il fatto che, come dice Vigilius, già a ore 9 sia imballato.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 01:57 PM
cavoli, sempre più diversi tra loro  :eheheh: prima ho detto che il wampler  era quello più vicino al plexitone ma in questa registrazione si nota che sono proprio diversi, il plexitone spara forte poi come hai detto tu non sta neanche al 10% di GAIN  :o però mi piace di più, è così esagerato il fruscio? sarebbe da provarlo come gli altri due, però mi sono fatto sempre un'idea grazie a questi confronti ::)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 01:58 PM

Citazione

Verissimo!

Infatti io potrei quasi dire con una certa sicurezza quali sono le vostre risposte ancor prima di leggerle perché più che ascoltare il pedale voi andate a ricercare la vostra idea di suono in un pedale ed è sacrosanto!


ne sono sicuro!  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 02:06 PM
Lo so che non avere il suono 'sotto le mani' è un limite, ma non so come superare tale limite: più che farveli ascoltare con le mia mani da zappatore non so che fare  :sorry:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: elric il 22 Ottobre, 2014, 02:11 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 02:06 PM
più che farveli ascoltare con le mia mani da zappatore non so che fare  :sorry:

... regalaceli!!!!!!  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: PaoloF il 22 Ottobre, 2014, 02:22 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 02:06 PM
Lo so che non avere il suono 'sotto le mani' è un limite, ma non so come superare tale limite: più che farveli ascoltare con le mia mani da zappatore non so che fare  :sorry:

No no, non intendevo questo...
Il tuo lavoro è solo da apprezzare: sia perché spendi del tuo tempo per condividere certe esperienze, sia perché sai farlo in modo egregio!
Ci sarebbe solo da ringraziarti per tutto questo!  :inchino:
Non sono nessuno per "criticare" le tue mani, e non era assolutamente nelle mie intenzioni!

Volevo semplicemente dire che essendo overdrive certe sfumature sono molto personali, e probabilmente si riuscirebbero a cogliere solo provando direttamente il pedale.
Magari altri effetti risentono meno di questo fattore: se si stesse facendo un confronto tra phaser, per esempio, non mi sarei mai sognato di dirlo...
Chiedo scusa se non mi sono spiegato, spero di aver chiarito meglio il mio pensiero...

:maio:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 03:00 PM
Tranquillo, sei stato chiarissimo  :ookk:

A onor del vero il Wampler è il più facile sotto le mani e il Lovepedal il più ostico: lì non c'è niente che ti aiuta: nessun gain e nessuna compressione, ti smaschera in una ttimo!

@Elric: non sono miei, anzi... li ho in prestito dal negozio 'per grazia ricevuta'!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: PaoloF il 22 Ottobre, 2014, 03:09 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 03:00 PM
Tranquillo, sei stato chiarissimo  :ookk:

:hug2: :abbraccio:

Citazione di: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 03:00 PM
A onor del vero il Wampler è il più facile sotto le mani e il Lovepedal il più ostico: lì non c'è niente che ti aiuta: nessun gain e nessuna compressione, ti smaschera in una ttimo!

Quindi alla fin fine tu per quale stai optando? (anche se poi magari non sceglierai nessuno dei 3)
Mi potrei anche sbagliare, però il Wampler lo sento poco in linea col Vigilius Sound...
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 03:15 PM
Vigilius forse mi è scappato, ma quale preferisci tu dei tre? E stai pensando di prenderlo?
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2014, 03:35 PM
Grande Vigi !  :bravo2:

La mia scaletta di preferenza, dettata unicamente dai gusti e non dalla ricerca di quale somigli più al suono plexi originale rimane intatta :

- Carl Martin ( stavolta se la gioca davvero dura con il Lovepedal, che cede di un mezzo soffio )
- Lovepedal
- Wampler

Comunque, se non avessimo dei test così "faccia a faccia" e li avessimo ascoltati da soli, avrei detto che mi piacevano tutti e 3 !  :eheheh:

Quindi grazie per la comparativa che ci svela meglio quale sarebbe più adatto ad ognuno di noi, in base ai nostri gusti personali.  :thanks: :thanks: :thanks:


Vu :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 04:24 PM
Io non ho mai detto quale preferisco perché ... così non lo saprete mai! :sarcastic:

Quale prendo? Non è detto che prenda nulla; io non scelgo in base a quello che mi piace di più, ma in base a quello che potrebbe servirmi di più e quel sound che mi manca dall'ampli.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 22 Ottobre, 2014, 04:50 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 04:24 PM
Io non ho mai detto quale preferisco perché ... così non lo saprete mai! :sarcastic:

Quale prendo? Non è detto che prendo nulla; io non scelgo in base a quello che mi piace di più, ma in base a quello che potrebbe servirmi di più e quel sound che mi manca dall'ampli.

ecco qua  :eheheh: sono proprio curioso  :firuli: tutti quei sample.. secondo me ti piace il Wampler  :lol: magari mi sbaglio.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2014, 05:31 PM
Vediamo se ho colto degli indizi tra i vari post di Vigi.

Quello che ti piace di più è il Lovepedal, ma se il Plexitone non avesse così poca riserva sarebbe lui il tuo preferito, però in questo momento entrambi non rispondono alle tue necessità e quindi, se proprio dovessi farlo, sceglieresti il Wampler.
In realtà nessuno di questi risponde in pieno a quello che vorresti aggiungere al tuo gear.

Se ho fatto centro mi merito il titolo di "Jamble Holmes" o minimo quello di "Jamble Watson"  :laughing:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2014, 05:48 PM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2014, 05:31 PM
Vediamo se ho colto degli indizi tra i vari post di Vigi.

Quello che ti piace di più è il Lovepedal, ma se il Plexitone non avesse così poca riserva sarebbe lui il tuo preferito, però in questo momento entrambi non rispondono alle tue necessità e quindi, se proprio dovessi farlo, sceglieresti il Wampler.
In realtà nessuno di questi risponde in pieno a quello che vorresti aggiungere al tuo gear.

Se ho fatto centro mi merito il titolo di "Jamble Holmes" o minimo quello di "Jamble Watson"  :laughing:


:sherlock:


:laughing: :laughing: :laughing:

Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 22 Ottobre, 2014, 06:12 PM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2014, 05:31 PM
Vediamo se ho colto degli indizi tra i vari post di Vigi.

Quello che ti piace di più è il Lovepedal, ma se il Plexitone non avesse così poca riserva sarebbe lui il tuo preferito, però in questo momento entrambi non rispondono alle tue necessità e quindi, se proprio dovessi farlo, sceglieresti il Wampler.
In realtà nessuno di questi risponde in pieno a quello che vorresti aggiungere al tuo gear.

Se ho fatto centro mi merito il titolo di "Jamble Holmes" o minimo quello di "Jamble Watson"  :laughing:


Mi fai paura!!!!  :scared: :scared: :scared: :scared: :scared: :scared:

Mi leggi nel pensiero?

Due li ho appena restituiti, ma ho samples per altre... :uhm... 3 volte minimo; ne ho un altro in prova  :-[
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 23 Ottobre, 2014, 11:12 AM
Però devo ammettere che qualche indizio effettivamente nei tui post c'era.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 23 Ottobre, 2014, 06:53 PM
Ok, è evidente che non vi ho 'rotto' abbastanza; ed ora?

Sia fatto il metallo!

I pedali non sono più con me, almeno due, ma ho ancora le registrazioni di altri esempi sonori da condividere con noi. Questa volta, come avrete capito dall'inizio sconclusionato, il Lovepedal resta in panchina perché non è in grado di raggiungere certe 'vette' di gain: l'ho già spremuto del tutto la volta precedente. Anche la chitarra cambia ed è la 'prima strato', quella dell'83 con manico scavato e pickup Seymour Duncan, quelli belli potenti. Ora il Wampler Pinnacle lo spremiamo ben benino e siamo nel 'suo' territorio: il brown sound in stile Van Halen. A dire il vero ha ancora molto margine di cattiveria in quanto lo switch boost è ancora disinserito  :feeew: . Ho usato i settaggi consigliati dalle istruzioni per eseguire proprio questo brano: certo, io non ho degli 'humbuckers veri! In mezzo il suono si pulisce con l'utilizzo della manopola del volume regolata da me 'al volo'.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F5wk0p2.jpg&hash=0ead32c86fdb0759e4c99413ad0c0f0901084ff7)

Prima il suono pulito e poi... scateniamo la 'bestia'!

vigilius60 · love-pinnacle




Ora tocca al Plexitone cimentarsi nella stessa prova: le condizioni sono le medesime, cambia solo il pedale e, come potete notare dall'immagine, non è che l'abbia poi spremuto più di tanto.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2v1kojk.jpg&hash=caa4a7f761b9011225c28b740a46463d44eb10f1)

La vera differenza è che stavolta il cambio di volume 'al volo' mi è riuscito sin troppo ed infatti cerco di rimediare alzandolo un po' dopo, prima della sfuriata finale.

vigilius60 · love-plexitone




Ma per non farvi aspettare troppo aggiungo altri due esempi sonori ancora più estremi: metal anni '80!!!!!!!! Stessa chitarra e tutto come prima: pompo solo (solo?) di più i pedali.

Stavolta il Wampler ha lo switch su 'Modern', ma ancora senza boost, pronto per 'decollare' verso suoni belli cattivelli!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F120mg6w.jpg&hash=10fe07a9c4a5c333b9d5fc868458ced6d6dced31)

vigilius60 · foolin-pinnacle




Riuscirà il 'piccolo', si fa per dire, Plexitone ad arrivare sin lì? Ce la fa, ce la fa  :sisi: .

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2i6g7k.jpg&hash=2d74c04ad16fbdda92d36e6836594ee7b820edf1)

vigilius60 · foolin-plexitone



Notato come il piccoletto va facilmente, anche troppo, in feedback? E guardate dov'è la manopola del gain  :sos: !

Tra l'altro l'ho scoperto per caso, anche se è scritto chiaramente sul manuale, e la foto lo ribadisce con il suo 'Bypass' semplice... già, il Plexitone non è True bypass anche se in fondo non significa nulla.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 07:32 PM
Non c'è niente da fare,sia su Ain't Talkin 'Bout Love che 'Fool For Your Loving' vince alla stragrande il Wampler.

Sebbene come pasta mi piaccia di piu il Carl Martin.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 23 Ottobre, 2014, 07:46 PM
sembro scontato... Plexitone!  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Road2k il 23 Ottobre, 2014, 07:49 PM
Comunque si parla di sensazioni, forse chi ce l'ha sotto mano ha la possibilità di "assaporare" le minime variazioni date dal tocco, dalle regolazioni... in un blind test sarebbe molto più difficile "scegliere", siamo influenzati dal nome, dalla storia e dall'etichetta che ogni costruttore e utente gli affibbia!!!
Io sicuramente le orecchie foderate ma così mi è impossibile fare una graduatoria.... sempre che sia necessaria!!!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 23 Ottobre, 2014, 09:03 PM
Infatti si fa per fare ascoltare il pedale a tutti voi, poi ognuno ha le sue preferenze; il Plexitone io non lo prenderei mai - è la seconda volta che lo provo - perché è un pedale che ha un solo suono e la manopola del gain che ce l'hanno messa a fare se tra 0 e 3 o massimo 4 hai già tutto? ???
Per me il Wampler vince alla stragrande, ma come dice Cris il Plexitone ha una bella pasta, ma è solo quella. Tra l'altro non sono poi mica tanto convinto che una Plexi suoni così: di sicuro è ingestibile così, ma non è così aperta se le tiri il collo. Il mito delle finali con il collo tirato è da sfatare: l'avete mai fatto? Potreste avere delle sorprese (non tutte belle!)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 23 Ottobre, 2014, 09:04 PM
Io non riesco a sentire le tracce ..

Vu :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 23 Ottobre, 2014, 09:05 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2014, 09:04 PM
Io non riesco a sentire le tracce ..

Vu :)

Provato ora e funzionano; magari alle volte non si caricano o ci mettono un po', ma sei il primo che me lo dice.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 09:22 PM
Vigi a me in negozio me l'hanno fatta provare una Plexi ma solo con l'attenuatore,perchè se no avrei ucciso tutti quanti per poter sentire il distorto.

Ed in effetti si era bella aperta,pero' ci sono Plexi e Plexi e non so a quale si riferisca il pedale...
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 23 Ottobre, 2014, 09:41 PM
Se tu potessi provare anche solo il tuo stack al massimo del volume master capiresti molte cose, ma avresti anche un problemino non indifferente da risolvere: chi rifà il tetto di casa? E tutto quell'esercito intorno a casa tua che ci fa? :sarcastic:

Tutto questo per dire che il Plexitone una cosa la fa giusta: a certi volumi qualsiasi manopola perde di significato e non ha più funzione alcuna perché tanto esce solo un suono e neanche così bello come si pensa: di sicuro è difficilmente controllabile, è poco definiti e spesso i medio-bassi fanno tremare cassa e coni rendendo tutto veramente poco distinguibile.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 09:43 PM
C'è un solo problema,il mio ampli non ha il master volume :lol: :lol: :lol: :lol: :sarcastic:

Cio' non vuol dire che non possa buttare giu' muri con le valvole di pre :hey_hey:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 23 Ottobre, 2014, 10:02 PM
Citazione di: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 09:43 PM
C'è un solo problema,il mio ampli non ha il master volume :lol: :lol: :lol: :lol: :sarcastic:

Cio' non vuol dire che non possa buttare giu' muri con le valvole di pre :hey_hey:

Non ce l'ha?  :cheer:

Meglio ancora  :mypleasure:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: bananas il 24 Ottobre, 2014, 08:57 AM
Bei sample Vigilius. Come di consueto ci hai dato un'idea piuttosto precisa della pedalanza che ti passa tra le mani. Mi intrigava il Carl Martin per il prezzo da nuovo. Ma alla fine mi pare che abbia fondamentalmente due suoni: carico e carichissimo. Per le sonorità plexi tra pulito e sporco che mi piacciono tanto, alla fine penso che uno dei migliori sia ancora il Plexidrive di Wampler. Toccherà far senza ancora per un po'...
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vu-meter il 24 Ottobre, 2014, 09:06 AM
Ragazzi, sarò monotono.. in questo caso secondo me il Carl Martin vince alla stragrande.
Forse questa è la comparativa dove addirittura stacca di più il concorrente. Spettacolare, secondo i miei gusti.

Vu :)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 09:10 AM
Citazione di: bananas il 24 Ottobre, 2014, 08:57 AM
Bei sample Vigilius. Come di consueto ci hai dato un'idea piuttosto precisa della pedalanza che ti passa tra le mani. Mi intrigava il Carl Martin per il prezzo da nuovo. Ma alla fine mi pare che abbia fondamentalmente due suoni: carico e carichissimo. Per le sonorità plexi tra pulito e sporco che mi piacciono tanto, alla fine penso che uno dei migliori sia ancora il Plexidrive di Wampler. Toccherà far senza ancora per un po'...


:quotone:


Citazione di: Vu-meter il 24 Ottobre, 2014, 09:06 AM
Ragazzi, sarò monotono.. in questo caso secondo me il Carl Martin vince alla stragrande.
Forse questa è la comparativa dove addirittura stacca di più il concorrente. Spettacolare, secondo i miei gusti.

Vu :)


De gustibus non disputandum est; io concordo con Bananas sopra.
Per me il Plexitone avrebbe anche la pasta giusta, ma per il resto è ingestibile: il famoso crunchettone da Plexi non esiste in quel pedale: o vai al massimo o vai al massimissimo. Poi ha pure quella grana da ampli 'vecchio' - che può piacere ma allora tutto quel gain da dove arriva? - il Wampler è più 'moderno', con lo switch, e si avvicina di più ai suoni '80-90, più a noi insomma.

Il Lovepedal se vuoi si intuba alla grande! :sisi:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: PaoloF il 24 Ottobre, 2014, 09:41 AM
Sarò sicuramente influenzato dall'obiettivo del pedale, ma sul primo pezzo mi sembra più convincente il Wampler, mentre sul secondo brano il suono del Wampler non mi è piaciuto: paradassolmente l'ho sentito più scarico rispetto all'altro sample...
Mentre mi è piaciuto molto il Carl Martin nel secondo brano, anche se effettivamente sembra poco gestibile, e poco versatile...

Alla faccia della mano da muratore...  :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 24 Ottobre, 2014, 10:05 AM
un plexitone da domare  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 11:18 AM
Citazione di: Grix il 24 Ottobre, 2014, 10:05 AM
un plexitone da domare  :eheheh:

Infatti l'ho domato: è tornato allo zoo (il negozio :sarcastic:)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 24 Ottobre, 2014, 12:40 PM
Citazione di: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 11:18 AM
Citazione di: Grix il 24 Ottobre, 2014, 10:05 AM
un plexitone da domare  :eheheh:

Infatti l'ho domato: è tornato allo zoo (il negozio :sarcastic:)

ma nooooooooo  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Riki Blackmore il 24 Ottobre, 2014, 12:43 PM
Anche a me non partivano!

Accidenti quante pagine! Dovrò leggere gli arretrati perchè il "plexitone solitario" mi interessava, e capire perchè è stato sdegnosamente rientrato..  :sisi:

[mod]Piccolo edit, giusto per evitare espressioni colorite. ;) PaoloF[/mod]
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 12:58 PM
Sdegnosamente?  :laughing:

Non mi piaceva; forse non sono tipo da Plexi e poi era troppo 'spinto' per i miei gusti, a tratti persino troppo 'gonfio', ma io non faccio testo ed è per questo che faccio ascolatre e basta.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Riki Blackmore il 24 Ottobre, 2014, 01:26 PM
Vigi, era volutamente usato come termine di esagerazione  ::)

Riesci a darmi il link diretto a soundcloud (o comunque, dove hai messo i sample)? Perchè anche abilitando i singoli flashplayer nella pagina, non mi visualizza il riquadro (rimane tutto bianco) e non riesco a sentire nulla
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 02:01 PM
Prova qui (https://soundcloud.com/vigilius60)
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Riki Blackmore il 24 Ottobre, 2014, 02:22 PM
Ora riesco a sentire..

:reallygood:

Il Plexitone singolo lo vidi da Lenzotti e mi incuriosii, non sapevo neanche che esistesse singolo
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 02:53 PM
Ora è tempo di chiudere questa 'faticaccia', per me e per voi, dell'ascolto dei tre pedali che avevo in prova; già, avevo... perché due sono già rientrati e il terzo ritorna oggi con buona pace del mio portafoglio.

Chiudo con due esempi veramente un po' estremi: il primo riguarda i due pedali 'simil-Plexi' tirati ben benino a far caos a più non posso: il Pinnacle ha il boost inserito e il Plexitone è tirato al limite della suonabilità (infatti alla fine lascio un attimo il silenzio, si fa per dire, per far capire quanto sono al limite dell'innesco). Il silenzio prima e dopo i riff è voluto e serve per far sentire anche il fruscio che hanno quando sono tirati per il collo; il fruscio del Plexitone arriva molto prima rispetto all'altro ed io lo sento sotto appena prendo fiato nel suonare. Va beh, beccatevi immagine e file sonoro.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F2z7is9e.jpg&hash=caaaa33146a6188e4d1fe9aa536a034d5890206d)

vigilius60 · cryin-pinnacle-plexitone




Il Lovepedal Eternity Fuse non raggiungerà mai tali suoni devastanti, non è detto che sia un male, e l'ho un po' trascurato, ma è più difficile da 'spiegare', ma... ok, cambio Strato e prendo quella con i CS'69 e il Mi basso che sferraglia come un pazzo, prima o poi lo metto a posto se ci riesco, attacco il Lovepedal e... faccio sentire i 3 switch e sposto anche la manopola che nell'esempio sonoro chiamo 'tono' mentre in realtà è una specie di treble booster. Occhio che sono 10 minuti di 'perdita di tempo' puro  :-\: avvertiti!

vigilius60 · eternity-fuse-impro
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Cris Valk il 24 Ottobre, 2014, 03:36 PM
Su Cryin mi piace di piu il Plexitone,mentre il lovepedal mi convince quando fai quella specie di blues!
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 24 Ottobre, 2014, 05:18 PM
plexitoneeeeeeeeee  :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 07:41 PM
Citazione di: Grix il 24 Ottobre, 2014, 05:18 PM
plexitoneeeeeeeeee  :sbavv: :sbavv:

L'ho riconsegnato senza nessun rimpianto  :sorry:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Grix il 24 Ottobre, 2014, 07:46 PM
Citazione di: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 07:41 PM
Citazione di: Grix il 24 Ottobre, 2014, 05:18 PM
plexitoneeeeeeeeee  :sbavv: :sbavv:

L'ho riconsegnato senza nessun rimpianto  :sorry:

strano, non mi è arrivato nulla  :eheheh:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Duccio_71 il 24 Ottobre, 2014, 09:04 PM
Posso promuovere un ringraziamento generale per Vigi che si sbatte veramente non poco per condividere con noi le sue prove?

Grazie Vigi!! :thanks:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 24 Ottobre, 2014, 09:29 PM
Di nulla Duccio  :mypleasure:

Settimana prossima farò lo stesso con altri due pedali, però poi basta altrimenti mi 'bannano' dal negozio!  :laughing:
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 24 Ottobre, 2014, 09:56 PM
Nel primo file concordo con Cris e mi piace di più il "Plexitone" (il secondo, giusto?), ma anche io sceglierei il "Lovepedal", anche se devo dire che sui brani dei Deep Purple che citi non lo trovo così convincente, ma forse è solo per il semplice motivo che solo Blackmore (e questo tu lo sai meglio di me), può suonare quei brani con dei suoni così "nudi" e allo stesso tempo potentissimi.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 25 Ottobre, 2014, 07:10 AM
Citazione di: Moreno Viola il 24 Ottobre, 2014, 09:56 PM
... per il semplice motivo che solo Blackmore (e questo tu lo sai meglio di me), può suonare quei brani con dei suoni così "nudi" e allo stesso tempo potentissimi.

Infatti ha dell'incredibile come faccia e, soprattutto, come faccia a suonare in modo così fluido con un suono così 'nudo e crudo'!  :sconvolto:

Temo di sapere la risposta: aveva ed ha una mano clamorosa!!!!!! (erano tempi in cui non potevi barare: o sapevi suonare o ti attaccavi al tram! :sisi: )
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2014, 10:56 AM
Citazione di: Vigilius il 25 Ottobre, 2014, 07:10 AM
Citazione di: Moreno Viola il 24 Ottobre, 2014, 09:56 PM
... per il semplice motivo che solo Blackmore (e questo tu lo sai meglio di me), può suonare quei brani con dei suoni così "nudi" e allo stesso tempo potentissimi.

Infatti ha dell'incredibile come faccia e, soprattutto, come faccia a suonare in modo così fluido con un suono così 'nudo e crudo'!  :sconvolto:

Temo di sapere la risposta: aveva ed ha una mano clamorosa!!!!!! (erano tempi in cui non potevi barare: o sapevi suonare o ti attaccavi al tram! :sisi: )

Certamente però ci aggiungerei anche che secondo me si era più propensi a fare di necessità virtù.
Secondo me il limite massimo nel riuscire a replicare il suono di un qualsiasi chitarrista e in special modo quelli che hanno avuto il loro picco artistico negli anni sessanta/settanta è che noi partiamo dal suono già bello e fatto, mentre loro se lo sono costruito con quello che avevano a disposizione.
Io se provo a rifare un pezzo dei Deep Purple con un suono scarno come quello di Blackmore pesto come un dannato e faccio solo della gran confusione tendendo a coprire quei vuoti che si creano per forza di cose e allora aggiungo distorsione con la convinzione di rendermi il compito più facile.
Blackmore quei limiti li ha domati e li ha fatti diventare la base del suo stile.
Poi certo parliamo di un talento immenso e quindi questo gioca un ruolo importante.

Mi fermo perchè sto andando un po' fuori tema.  ;D
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Vigilius il 25 Ottobre, 2014, 05:10 PM
Fuori tema? A me non sembra, sempre di suono si parla; a me il Lovepedal invece sa molto di Blackmore anni '70 e lo dimostra il fatto che sia difficilissimo suonare con un suono così pulito.
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Riki Blackmore il 25 Ottobre, 2014, 09:01 PM
Aggiungeteci che loro le Plexi le tiravano al massimo e noi siamo costretti a suonare con dei 20 watt mediamente sfruttati (quando va bene) oppure con dei 100watt ultra stretti con l'attenuatore..
Titolo: Re:Quei tre: Eternity Fuse, Wampler Pinnacle, Carl Martin Plexitone
Inserito da: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2014, 09:33 PM
Citazione di: Riki Blackmore il 25 Ottobre, 2014, 09:01 PM
Aggiungeteci che loro le Plexi le tiravano al massimo e noi siamo costretti a suonare con dei 20 watt mediamente sfruttati (quando va bene) oppure con dei 100watt ultra stretti con l'attenuatore..

Certamente, ma sono convinto che Blackmore sarebbe in grado di suonare le stesse cose anche con la chitarra staccata senza far sentire la mancanza di un ampli.