E' cominciato tutto qualche ora fa...doveva essere uno schizzo...
è cominciato così
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-b.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash4%2F487611_10200681708195876_1599448888_n.jpg&hash=f392636a98b0b747cb70f5cfc68826375a63b3c8)
poi è nato il problema delle dimensioni esatte. Le dimensioni totali sono quelle di una PT2, ma andavano calcolati bene gli ingombri del macello alla base di tutto quanto: sfruttare quei beneamati tre pedali enormi ma che adoro!
la soluzione del momento? piazzarli sotto la base (rimango in attesa di preventivo per alluminio tagliato su misura, speriamo bene)
quindi, ho cominciato a modellare delle sagome indicative con le dimensioni dei pedali in oggetto (per chi non si fosse ancora imbattuto nei miei deliri, nello specifico parliamo dei due Radial Tonebone Plexitube e Trimode ed il Blackstar HTdual)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-f.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F625500_10200682297370605_1814355330_n.jpg&hash=5641ec7d8d2d2aeea2a35bc6399db5ab8a9bf262)
ma una mente malata si ferma agli ingombri a cubotti? Mi sono lasciato prendere la mano:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-c.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash3%2F542692_10200681708755890_758541790_n.jpg&hash=dad0cae50e160cfc9c0e93c1823a0aa5563f0313)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-f.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F549862_10200681708435882_312448709_n.jpg&hash=18d1605ce71479f7e2707fd7f61e57fa717464a6)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-h.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-snc6%2F226412_10200681709035897_507809725_n.jpg&hash=f7f130cd85e1054feb5ae888061aeeb08b496b44)
complice la tranquillità della notte avrei voluto fare di meglio, ma il mio computer è letteralmente agli sgoccioli e già così ho raggiunto temperatura di fusione sin dal bilineare >:(
il risultato? se non mi viene a costare una vagonata di denari...pare fattibile
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-e.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash3%2F522497_10200681708515884_564067064_n.jpg&hash=aaeeb29f5b489b761e2d1f813e84ba8feecab29f)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-d.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F644185_10200681708315879_1695803113_n.jpg&hash=48565489304ae2f061f46e72af9b7eaedd40c15d)
temo proprio che mi ricapiterà di passare qualche altra ora notturna a rifinire il tutto...non serve a niente...ma mi diverte...spero almeno di trovare una buona offerta per un portatile prima di farmi venire la voglia di metterci mano di nuovo...che dite? l'ho superato il limite? :fail:
p.s. il pedale Ernie Ball Volume Jr. è lì giusto perché per il momento non mi sono voluto avventurare nel modellare il mio VisualSound Visual Volume :wall:
buona colazione a tutti :occhiolino:
L'abbiamo perso :lol:
chiamate la neuro! :tease: :smiley-shocked031: :tease:
Dai, troppo ambizioso... vuoi farla in stile cornish? :happy:
... fiiico!!!! Ehm, però la posizione dei pedali arancione e viola è definitiva o solo indicativa? Lo chiedo perché messi così mi sembrano difficili da azionare senza "calpestare"" gli altri... :)
:fan: grande!!
Molto , molto bella . Certo che qui siamo a livellacci ed il costo temo inizia a salire pesantemente .
Citazione di: elric il 06 Marzo, 2013, 08:33 AM
... fiiico!!!! Ehm, però la posizione dei pedali arancione e viola è definitiva o solo indicativa? Lo chiedo perché messi così mi sembrano difficili da azionare senza "calpestare"" gli altri... :)
Quoto .. "sembra" davvero diventare difficile ..
Vu :)
Wow! :shocking: :shocking: :shocking:
Sei serio Fever! Fantastico il tuo progetto.. altro che Cornish! ;)
Bellissimo Fever! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Non vedo l'ora di ammirare il rendering finale :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2013, 07:21 AM
L'abbiamo perso :lol:
:quoto:
ma allo stesso tempo... :fan:
complimenti fever! mamma mia, sei davvero in gamba...
per i rendering si dovrà aspettare non poco, come già detto il computer raggiunge temperatura di fusione sin d'allaccensione :angry2: (quelle che vedete sono catture da monitor)
qualche piccolo chiarimento è d'obbligo, il progetto sembra + complesso di quello che è!
non è niente di complesso quanto una Cornish
come alcuni di voi ricorderanno, per un periodo vaneggiavo l'idea di realizzare una seconda board...una patch esterna dedicata alla distorsione, quindi: i tre pedaloni collegati alla MidiOne SuperTriOd.
ho cominciato a ponderare soluzioni alternative perché, per mia filosofia, ho voglia di rendere quanto + easy possibile tutta la strumentazione, montaggio e smontaggio live compresi, col minor numero di cavi possibili ed il minimo ingombro e numero di componenti nel trasporto!
La soluzione + semplice da realizzare sarebbe quella midi! ficcare tutti i pedali in un case (rettangolare o formato rack non cambia all'atto pratico se non per la preferenza individuale per il trasporto), collegarli ad una centralina midi e, live, lasciare il case chiuso e collegarci direttamente la sola pedaliera di controllo.
ma sono contrario al midi, non amo storare preset e voglio poter effettuare cambiamenti al volo od anche solo azonare un pedale a caso quando mi va (leggasi soprattutto i primi tre pedali della catena, Phaser Flanger e Comp; ed eventualmente agire sul booster a fine catena senza dover toccare i controlli di volume dei singoli pedali: in molti contesti è la strada + veloce ed indolore per risolvere magagne di mix, si aziona il booster, lo si alza anche oltre il necessario e si abbassa il pedale del volume alla bisogna che è posizionato dopo la sezione drive)
La follia ha portato ai ragionamenti successivi: riboxare o clonare i pedali.
trattandosi però di pedali complessi, non sono riuscito a trovare nessuno disposto ad imbarcarsi nell'impresa (per rientrare nelle dimensioni sperate, quelle ad esempio della M9 che si vede nelle ultime catture, sarebbe servita anche probabilmente una riprogettazione degli schemi tale da diminuire gli ingombri delle singole schede)
si arriva così all'idea "del momento": riprendere l'idea iniziale della pedaliera esterna ma ficcarla in qualche modo all'interno della main board, risparmiando spazio piazzandoci sopra gli altri pedali.
Le dimensioni della Pedaltrain PT2 mi stanno rendendo la vita facile ormai da un po', ne sono talmente soddisfatto che ho quindi deciso di mantenere lo stesso ingombro di riferimento (anche tenendo in considerazione la possibilità eventuale di acquistare il case dello stesso marchio senza dover impazzire per cercare una soluzione adeguata al trasporto; inoltre, i case artigianali costano tanto e non sono quasi mai affidabili quanto quelli di produzione seriale di buon livello!)
La struttura della Pedaltrain, però, no permette di alloggiare molta roba sotto il pianale principale. Serve quindi ripartire da una struttura ex novo.
L'alluminio sarebbe la cosa migliore (rapporto peso/ingombri/solidità), ma nulla vieta di realizzare il tutto in legno (che implicherebbe sicuramente un adeguato rinforzo della struttura e, probabilmente, delle misure maggiori con ovvie conseguenze sul peso)
Da qui, la progettazione.
dovendo posizionare i pedali sotto il pianale principale si pone il problema dell'accesso ai controlli dei singoli pedali e (dato che si tratta inoltre di tutti pedali a doppio canale) lo switching. Ecco perché (vedansi le immagini di cui sopra) il piano di appoggio per l'M9 è superiore in dimensioni alla stessa: sollevando il piano con l'M9 (a mo di anta grazie ad una cerniera) si ha accesso a tutti i pot dei tre pedaloni.
Per lo switching rimane presente la favolosa (e mai troppo compianta) MidiOne che, vista l'occasione, si è pensata integrata al pianale principale (questo permette di collegare qualche pedale in + qualora si avessero degli improvvisi problemi col megasistema): i primi tre switch da sinistra attivano i singoli pedali in via individuale (all'attivazione di uno si disattiva automaticamente il precedente qualora fosse già attivo uno dei tre); il quarto switch è un'ennesima modifica: utilizzare quello che attualmente è lo switch "Solo" della SuperTriOd per intervenire sul cambio canale dei singoli pedali (modificando in maniera reversibile i tre pedali, facendo passare il cavo attraverso il foro attualmente dedicato al cambio canale)
Un giovane e noto artigiano italiano ha in cantiere, poi, quello che probabilmente si potrà presto considerare l'alimentatore definitivo universale...ma, nel mio caso, visto il tanto spazio sotto il pianale, inizialmente credo opterò per gli alimentatori già in mio possesso collegati ad una comune multipla protetta, a sua volta collegata ad una tripolare da far spuntare su una delle facce della board.
il routing è semplice
il segnale della chitarra arriva alla board ed entra nella patchBuffer del buon Costantino Amici (che lascerò esterna e non andrò ad integrare alla board: se mai vorrò tornare ad una soluzione tipo PT etc sarà + facile svelcrare piuttosto che svitare dissaldare e ricablare...) che mi fa appunto da buffer e mi riporta i cavi in un solo punto
IN buffer--send buffer--Phase90stock--MicroFlanger (nella foto sono posizionati in quel modo perché è molto probabile che sarà quello lo spazio disponibile, ma mai dire mai, devo ancora modellare il pedale volume)--Comp--DISTORSORI--Overdrive--VisualVolume (con, nell'uscita dedicata, un accordatore LU10 sempre attivo)--Booster--M9--return Buffer--OUT
fatevi sotto a distruggermi di commenti :D
Solo tanta ammirazione! :bravo2:
Eh si stavolta hai davvero superato il limite :eheheh:
No dai scherzo,è bello vedere quanto impegno ci hai messo :ookk:
Ragazzi, qui si viaggia in ambito "pro" . :sbavv:
Una sola domanda : come mai i quel particolare routing ? Modulazioni ad inizio catena, distorsori prima degli overdrive , booster per ultimo ? ???
Vu :)
Caspita, complimenti Feverdreamx, veramente professionale. Inoltre anche tutta la spiegazione dei motivi per cui hai fatto e farai determinate scelte merita un encomio.
Senza voler fare paragoni assurdi, non sarai Cornish ma se fossi in lui starei in guardia :laughing:
P.s. Anche io, pur non capendone molto di pedalanza, mi sono fatto la stessa domanda di Vu sul routing. Sembra esattamente rovesciato rispetto alle convenzioni. C'è un motivo?
WOW! :jawdrop:
Innanzitutto complimenti per il progettone, voto perché questo post sia considerato il più spettacolare (ad ora) di tutto il forum! E poi c'è chi dice "this is not rocket science!"... :sarcastic:
Vorrei inoltre sottolineare l'utilità di questo post, è molto interessante leggere di quali ragionamenti hai fatto prima di decidere come gestire i tuoi pedali, mi ha fatto molto riflettere. Penso soprattutto che la comodità di (cito testualmente) "rendere quanto + easy possibile tutta la strumentazione, montaggio e smontaggio live compresi, col minor numero di cavi possibili ed il minimo ingombro e numero di componenti nel trasporto" sia l'ideale di chiunque, non solo in live: io penso al tempo che perdo ogni volta che vado in sala prove solo per montare e settare i pedali (e ne ho molto pochi).
Bravissimo Feverdreamx! :bravo2:
M :)
Citazione di: Vu-meter il 07 Marzo, 2013, 08:51 AM
Una sola domanda : come mai i quel particolare routing ? Modulazioni ad inizio catena, distorsori prima degli overdrive , booster per ultimo ? ???
Vu :)
molto semplice VU
il wah nel mio caso, è sempre il primo pedale (tanto che penso proprio lo terrò fuori bordo)
le due modulazioni predist sono le uniche due che mi piace poter utilizzare prima dei drive appunto
si comportano in modo totalmente diverso in pre piuttosto che in post (per il Post c'è l'M9)
il booster a post drive ha vari vantaggi: posso aggiungere un pizzico di volume al totale in caso di solo o, in casi di cattivo check, posso attivarlo per aumentare il volume generale e controllare i picchi col pedale del volume che è subito prima in catena
l'overdrive post distorsori ha un motivo ancora + banale: i tre distorsori hanno talmente tante possibilità da non richiedere ulteriore spinta in pre (l'unico che mi capita di spingere leggermente è il Trimode nel qual caso, però, preferisco utilizzare il compressore settato con volume a unity gain e poca compressione...in pratica mi aiuta a ridurre la dinamica in ingresso al trimode facendomi raggiungere con + facilità il massimo del gain settato sul pedale)...l'unico accavallamento di drive che mi può capitare è tra il CH1 del Blackstar (molto plexish nel mio settaggio) col Wampler Ecstasy (che, ho deciso, sostituirò col nuovo Dual Fusion)...ne viene fuori un suono parecchio particolare (combo che già adesso faccio tra l'OCD e l'Ecstasy)
intanto eccovi la foto del "testi luci" di poco fa
buio totale:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-e.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-snc7%2F313759_10200694524716281_2061310922_n.jpg&hash=11826bf8725da3fb3bcca75adf43d576bd703af0)
scarsa luminosità:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-c.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash4%2F380983_10200694524836284_167248379_n.jpg&hash=d8e2b7ecfcba2cf6d919edfce289652ca602bd30)
Il compressore è spento perché il led bianco ad alta luminosità che montai secoli fa spara talmente tanto da sbiancare la foto :D (compressore che, tra l'altro, credo cambierò...GAS da SPcomp)
manca solo da rifare i cavi su misura :acci:
Siamo già a Natale e non me ne sono accorto! :lol:
Citazione di: feverdreamx il 07 Marzo, 2013, 11:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Marzo, 2013, 08:51 AM
Una sola domanda : come mai i quel particolare routing ? Modulazioni ad inizio catena, distorsori prima degli overdrive , booster per ultimo ? ???
Vu :)
molto semplice VU
il wah nel mio caso, è sempre il primo pedale (tanto che penso proprio lo terrò fuori bordo)
le due modulazioni predist sono le uniche due che mi piace poter utilizzare prima dei drive appunto
si comportano in modo totalmente diverso in pre piuttosto che in post (per il Post c'è l'M9)
il booster a post drive ha vari vantaggi: posso aggiungere un pizzico di volume al totale in caso di solo o, in casi di cattivo check, posso attivarlo per aumentare il volume generale e controllare i picchi col pedale del volume che è subito prima in catena
l'overdrive post distorsori ha un motivo ancora + banale: i tre distorsori hanno talmente tante possibilità da non richiedere ulteriore spinta in pre (l'unico che mi capita di spingere leggermente è il Trimode nel qual caso, però, preferisco utilizzare il compressore settato con volume a unity gain e poca compressione...in pratica mi aiuta a ridurre la dinamica in ingresso al trimode facendomi raggiungere con + facilità il massimo del gain settato sul pedale)...l'unico accavallamento di drive che mi può capitare è tra il CH1 del Blackstar (molto plexish nel mio settaggio) col Wampler Ecstasy (che, ho deciso, sostituirò col nuovo Dual Fusion)...ne viene fuori un suono parecchio particolare (combo che già adesso faccio tra l'OCD e l'Ecstasy)
Accipicchia, non avevo tenuto conto delle tue necessità dal vivo . :acci: Proprio vero che non esistono nè regole nè "cose giuste da fare" . La pedalboard va adattata alle esigenze e alle caratteristiche del musico perfino nel routing ( anche Vigi , che aveva già capito questo molto tempo prima di me, è un paladino del posizionamento perfetto dei pedali ).
Stupende le foto , sembra un'astronave ! :eheheh:
Vu :)
Ma se non sbaglio vendono un attrezzo per illuminare proprio i pedali per situazioni live al buio,ora non mi ricordo come si chiama pero'... :shy:
Citazione di: Cris Valk il 08 Marzo, 2013, 02:05 PM
Ma se non sbaglio vendono un attrezzo per illuminare proprio i pedali per situazioni live al buio,ora non mi ricordo come si chiama pero'... :shy:
vero, esistono varie "lampade", ma non ne sento l'esigenza per il momento
vi allego una foto con illuminazione decente (anche se di qualità penosa come al solito)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-b.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash3%2F601312_10200694567477350_1095679143_n.jpg&hash=e36b4c7ea2c986bf105fa94ff435a2f08611d335)
Bella!mi ha sempre incuriosito l ep booster,che tipo di booster è?
Il dyna comp ce l anchio ma ho trovato usato la versione script logo,ma chissà che differenza c è...
Da quando esistono i cellulari e gli smartphone non si riesce più a vedere una foto decente messa a fuoco :lol:
Mi incuriosisce il DV Mark, se leggo giusto.
Citazione di: Cris Valk il 08 Marzo, 2013, 07:37 PM
Bella!mi ha sempre incuriosito l ep booster,che tipo di booster è?
Il dyna comp ce l anchio ma ho trovato usato la versione script logo,ma chissà che differenza c è...
l'EPbooster non è un booster del tutto trasparente
rimane rispettoso nei confronti della timbrica dello strumento, ma ne "ridefinisce" gli estremi di banda conferendogli una sorta di compressione che li rende + diretti (senza però scadere in un risultato scoop come si otterrebbe con un eq)
il compressore io non lo uso praticamente mai in settaggi estremi, lo uso per lo + come booster pulito (N.b.: quando parlo di booster, nel mio caso, non si tratta di incrementi importanti ma molto leggeri): poca compressione ed un leggero incremento di volume tale da essere l'ideale come booster ipertrasparente sul pulito ed ottimo per dare una leggera spinta in ingresso agli od/dist (essendo un lieve incremento di volume ed un pizzico di compressione, è un po' come passare da un p.u. vintage output ad uno dall'out moderno)
Citazione di: Vigilius il 08 Marzo, 2013, 07:47 PM
Da quando esistono i cellulari e gli smartphone non si riesce più a vedere una foto decente messa a fuoco :lol:
Mi incuriosisce il DV Mark, se leggo giusto.
il DVmark diciamo che completa la pedaliera in una direzione + cattiva
è un pedale strano ma molto efficace
La prima chicca sono i controlli di tono: il Tone1 lavora come un comune tone di un pedale a "classico"; il Tone2 lavora soltanto sugli 800hrz, ad ore 12 è flat, counterclock si aumentano le medie fino ad arrivare ad un suono ingolfato di quelle medie molto molto '80s, in senso orario si vanno a tagliare fino ad arrivare ad uno scoop da metal duro e moderno. La cosa bella è che tutte le basse dello strumento rimangono completamente inalterate e definite!
Il controllo che potrebbe deludere molti è quello del Gain (denominato Over-D), lavora in maniera strana. + che incrementare veramente il gain agisce come se si stesse intervenendo sulla compressione pregain...in pratica il gain rimane quasi invariato, cambia la (appunto) la compressione, la fluidità del clipping ed ovviamente man mano il rumore di fondo...per me è addirittura eccessivo. Si parte da un Crunch già buono per l'HardRock...a volumi casalinghi nemmeno si percepisce la differenza tra 0 ed ore 11...oltre ore 3 il rumore di fondo (in base anche al settaggio dei toni) potrebbe risultare eccessivo...io lo tengo tra ore 1 e 2 e lo trovo il giusto compromesso...se si cerca un pedale la cui caratteristica principale sia la dinamica meglio guardare altrove, ma nel suo prezzo è un ottimo pedale, molto versatile per i controlli di tono...nei contesti nei quali servono ritmiche con + spinta (dove, tra l'altro, la dinamica non la fa da padrone, anzi potrebbe addirittura giocare a sfavore) o dei soli shred quando si è fuori forma :firuli: è l'ideale!
riesumo per tenere informati
sto cercando qualcuno che lavori con l'alluminio per poter capire già dai preventivi quanto folle possa essere la realizzazione di quanto in origine al post
ragionando su carta e penna alla mano, sono arrivato alla conclusione che servirebbero
- 1 foglio semplicemente tagliato su misura per il fondo;
- un coglio piegato a "C" per le fasce (lati e retro), con ripiegatura su tutti i lati (per avvitarci i pianali di fondo e superiore);
- un foglio per il pianale principale con due pieghe (una che farà da fascia frontale della board, l'altra sarebbe una delle due "sponde" del piccolo piano rialzato);
- ultimo foglio (il + piccolo, per il rialzo) con una sola piega (l'altra sponda del rialzo stesso)
appena trovo un briciolo di tempo provo a scarabocchiare qualcosa in cad per meglio rendere l'idea in veste grafica ;)
Servirebbero anche le misure di sviluppo (o te le tiro fuori io) per la giusta calcolazione del materiale. Cerca di stare sotto i 3 mm di spessore per evitare problemi nelle scantonature e nelle pieghe, cosí non saldiamo niente. Le piegatrici e tranciatrici, lavorano normalmente sui 2mm.
Se deve essere termolaccato si usa il Peraluman 100, se ossidato il 101.
4Roses
:jamblerules:
:iwantu: 4Roses
io starei tranquillamente negli spessori minimi possibili
2mm potrebbero essere anche tanti!
quanto alla finitura...mi basta che non decida di arrugginirsi :D
Allora stai tranquillamente sui 2mm.
A occhio ti dico che il costo é basso... Aspetto le misure definitive.
4Roses
se me lo chiedi così :shy:
concedimi giusto il tempo di un dovere sociale che eviterei volentieri (gente a pranzo) e poi riapro il file di quella nottata (che è rimasto intoccato da allora :acci: ) e prelevo le misure esatte
se per te può essere + utile, posso anche stirare i singoli fogli e tracciare il punto di piega
Se riesci a fare lo sviluppo và bene. Poi i decimi della correzione li aggiungo io.
4Roses
Il mitico 4Roses mi sa che ti ha risolto la vita !
Quest'uomo .... risolve ! :superman:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Vu :)
vediamo se sono arrivato ad un livello grafico abbastanza comprensibile :D
(temo che però si debba controllare il contrasto)
partiamo dal facile: Pianale di base
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-a.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash4%2F480639_10200824488205287_2098044235_n.jpg&hash=2e4800128a3f23a5ddaf787d26e9a0ce2e934c62)
per le altre cose (piegate e tagliate) affianco al tecnico una vista assonometrica che renda l'idea
Fasce:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-g.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F562159_10200824485885229_635203548_n.jpg&hash=d2ca16734eedef1e2209959a0965379de427e58f)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-c.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F537200_10200824487365266_471286754_n.jpg&hash=b487eabd608590e22464c2fef47718eb8582279d)
Pianale Principale:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-b.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F72166_10200824486445243_1857667651_n.jpg&hash=b50052916f548274ddad2bc490e2c56c2225f547)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-e.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F625506_10200824487485269_1372483153_n.jpg&hash=55cd0b2725e4830ecea33385e00ee19bf2ac3690)
Pianale "ribaltina"
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-h.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F644197_10200824486325240_2050644634_n.jpg&hash=1276ad0e2ce08342746ae6227d718f471c124c9c)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-g.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn1%2F64350_10200824487965281_2021095548_n.jpg&hash=62f4594aca84e31f0f0a0d8f519e794b1165e700)
per le "linguette" mi sono limitato ad un offset da un centimetro (le linguette non sono quotate nei disegni sopra) che credo sia sufficiente
Dunque sono solo questi i pezzi?
Assembli tè?
Devo fare fori o sagomature?
Vernici tu o vuoi una termolaccatura?
Spessore 2mm?
Quotato in cm?
Puoi inviarmi i files? .dwg o .dxf?
Martedi ti faccio avere l'offerta.
4Roses
beh si, i pezzi sono quelli
+ che altro vorrei capire se mi conviene avere il grosso delle linguette sulla fascia di bordo o meno
per curiosità, tu ci lavori di cad? perché in tal caso forse la cosa migliore sarebbe mandarti il modello 3d (modellato per facce e non solido) dal quale potresti ricavare le misure esatte e consigliarmi tu quale sia il modo migliore di procedere
credo che l'assemblaggio sia intuibile dai singoli disegni
il fondo...beh, fa da fondo! Il pianale principale verrebbe fissato (viti!?!) mentre il pianaletto verrebbe collegato con una (o due se necessario) cerniere sul lato lungo (per poter accedere ai controlli dei pedali all'interno, vedansi i primi disegni)
attualmente è tutto quotato in cm
quanto allo spessore, 2mm forse sono pure troppi (lo sono di sicuro per il pianaletto per il quale credo 1mm basterebbe...sono sempre per il contenimento massimo di peso e dimensioni :D)
quanto alla vernice: nero sarebbe perfetto, ma se mi deve costare un'ira di dio va bene pure grezzo!
Girami per adesso i file cad, così come sono e vediamo dove si vá con i costi.
Poi, se sei interessato, ne discutiamo attentamente dei particolari.
4Roses
appunto per questo ti chiedevo quanto ti muovi con CAD
perchè ho disegnato il tutto in Rhino e prima di convertirlo in CAD devo spostare tutto in maniera "+ umana" :D
anche perché, ora che ci penso, se ti invio solo il 2d piano poi gli angoli di curvatura vanno ricavati incrociando i vari disegni tra loro
per capirci
con un cad bilineare avresti questo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsphotos-f.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash4%2F409001_10200824746371741_290457490_n.jpg&hash=7fe3a34de06e3792ae0fc56d6ad65fcb333217eb)
Non riesci a convertire tutti i file in dxf?
Io utilizzo Autocad e Solid Logic.
4Roses
posso convertire in qualsiasi file
meglio due file separati con da una parte il 2d semplice e dall'altra il 3d concettuale?
Si è perfetto, vá bene così.
Ti invio io una mail, così vedi il mio indirizzo.
4Roses
:fan:
ehm...la tua mail è quella intitolata "Ciao ciao"? :D
No é uno spam!
Scherzo... Si sono io!
4Roses
è arrivato il momento di tirare le somme
ho ricevuto il preventivo per la board in alluminio dal buon 4Roses
ed il prezzo non è proibitivo
ora entrano in gioco i Jamble's DIYer
averi bisogno di quantizzare anche la spesa di chi potrebbe occuparsi di infilare tutto (o quasi) nella board "modificando" i tre pedaloni e la MidiOne SuperTriOd allo scopo di cabiare il canale di tutti e tre i pedali con lo stesso switch e ci sarebbe poi da fare qualche foro sulla lamiera
insomma, chi altri potrebbe darmi una mano (ovviamente sotto adeguato compenso)? :D
vi sto proprio sfruttando al massimo :D
:jamblerules:
Citazione di: feverdreamx il 19 Aprile, 2013, 05:09 PM
è arrivato il momento di tirare le somme
ho ricevuto il preventivo per la board in alluminio dal buon 4Roses
ed il prezzo non è proibitivo
ora entrano in gioco i Jamble's DIYer
averi bisogno di quantizzare anche la spesa di chi potrebbe occuparsi di infilare tutto (o quasi) nella board "modificando" i tre pedaloni e la MidiOne SuperTriOd allo scopo di cabiare il canale di tutti e tre i pedali con lo stesso switch e ci sarebbe poi da fare qualche foro sulla lamiera
insomma, chi altri potrebbe darmi una mano (ovviamente sotto adeguato compenso)? :D
vi sto proprio sfruttando al massimo :D
:jamblerules:
Lascio rispondere agli altri diyer , io non me la sento di modificare quei pedali causa quello che io personalmente sento come una grandissima responsabilità. Spero che altri più pratici di me, possano darti una risposta diversa . :ookk:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 19 Aprile, 2013, 06:17 PM
Lascio rispondere agli altri diyer , io non me la sento di modificare quei pedali causa quello che io personalmente sento come una grandissima responsabilità. Spero che altri più pratici di me, possano darti una risposta diversa . :ookk:
Vu :)
di quel poco che ne capisco, nel caso dei radial la cosa è abbastanza semplice: lo switch del cambio canale ha solo quella funzione, è saldato si sulla scheda ma cmq credo non cambi molto...togliendo lo switch e facendo passare il cavo attraverso il foro dell'alloggiamento la modifica risulterebbe anche completamente reversibile credo
(parlo seeeeempre da totale ignorante quindi tutto quello che dico è da filtrare in base a questo presupposto :D )
nessuno che si voglia immergere in questa piccola avventura?
Ciao Fever...
Per quanto mi riguarda la penso come Vu... tanta responsabilità.
Un conto è costruire qualcosa da zero e a uso personale, come un pedale.. sbagli qualcosa e non funziona, male che vada ne fai un fermaporta.. un conto è modificare per altre persone dei pedali (costosi) con il rischio che poi qualcosa vada storto e non si possa rimediare...
Non volermene.. il tuo progetto è bellissimo ma non me la sento....
Se abitassimo vicini, vedendo le cose di persona mi offrirei per lo meno di darti una mano.. ma dubito che anche tu abiti in Sardegna.. :-[
Citazione di: marcellom il 22 Aprile, 2013, 12:25 AM
Ciao Fever...
Per quanto mi riguarda la penso come Vu... tanta responsabilità.
Un conto è costruire qualcosa da zero e a uso personale, come un pedale.. sbagli qualcosa e non funziona, male che vada ne fai un fermaporta.. un conto è modificare per altre persone dei pedali (costosi) con il rischio che poi qualcosa vada storto e non si possa rimediare...
Non volermene.. il tuo progetto è bellissimo ma non me la sento....
Se abitassimo vicini, vedendo le cose di persona mi offrirei per lo meno di darti una mano.. ma dubito che anche tu abiti in Sardegna.. :-[
non solo non abito in Sardegna...ma non mi metterei come primo progetto DIY col saldatore tra le mani ed un Radial aperto davanti :D
io sarei disposto pure a farmeli fare da capo, ma sono convinto che sarebbe un lavoro davvero enorme per chiunque (a patto di trovare gli schemi...in caso contrario, un reverse eng sarebbe probabilmente impensabile: sti pedali sembrano ampli, almeno ai miei occhi da profano!)
Il tuo progetto è in effetti interessante ma parecchio ambizioso!
Mi sembra che un certo Cornish faccia anche delle cose del genere... :eheheh:
Prova a vedere anche le pedaliere di Gianpaolo Noto, per fartene un'idea.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Aprile, 2013, 09:23 AM
Prova a vedere anche le pedaliere di Gianpaolo Noto, per fartene un'idea.
4Roses
ho presente le varie pedaliere in stile Cornish...ma non è proprio il mio caso: il + delle volte le cornish style sono solo un rebox generale!