Quali sono gli effetti che non possono mancare nella vostra pedalboard, quelli che fanno parte del vostro suono da tempo?
I miei sono il Mad Professor Royal Blue Overdrive e lo Strymon flint. Li uso da tantissimo, il flint ho anche provato a rimpiazzarlo ma è sempre tornato. Il royal è per me un'istituzione, sto seriamente pensando di prenderne un secondo.
Non ne ho neanche uno che non può mancare. Variano tutti perché mi piacciono troppe cose.
Più che altro mi piacerebbe chiederti come utilizzi il Flint. Cioè per suonare cosa. Ovvio che, avendolo tu inserito nella lista degli immancabili, lo usi in ogni modo possibile, però a parte le cose in cui ne fai un utilizzo davvero minimo, mi chiedo per cosa ti piace usarlo.
Dopo tanti anni la mia pedaliera credo rispecchi tutte le mie necessità.
Al momento non rinuncerei a nessuno a cuor leggero. Proprio no.
Se proprio devo sceglierne tre dico i-ods, flint e timeline. (due non riuscivo)
Sarò sincero, più vado avanti e più mi rendo conto che un overdrive vale l'altro. Ne ho tre in pedaliera ma potrei benissimo sostituirli, non ci vedo (sento) questa gran differenza. Il difficile sta nel regolarli a puntino e saperli giostrare col pick up giusto e nelle posizioni giuste (ossia non sempre rende la classica regola "dal più leggero al più cattivo" e metterli in fila).
Devo dire che da quando uso il Catalina, anche ad orecchie altrui, il mio suono ha un "colore" diverso. Probabile che l'ampli ci metta del suo.
Dal punto di vista pratico trovo geniale il Flyrig: potrei fare a meno della pedaliera e dello stesso ampli.
Il booster, e un overdrive, tutti gli altri posso farne tranquillamente a meno...... :etvoila:
Citazione di: robland il 19 Settembre, 2020, 06:17 PM
Non ne ho neanche uno che non può mancare. Variano tutti perché mi piacciono troppe cose.
Più che altro mi piacerebbe chiederti come utilizzi il Flint. Cioè per suonare cosa. Ovvio che, avendolo tu inserito nella lista degli immancabili, lo usi in ogni modo possibile, però a parte le cose in cui ne fai un utilizzo davvero minimo, mi chiedo per cosa ti piace usarlo.
Per me il riverbero è il pedale sempre on, in genere lo setto su plate reverb, con decay e mix a poco + del 50% e color all'80%. Lo spengo solo se devo suonare funk puro. La parte tremolo la uso sugli accompagnamenti con le dita, tipo roba soul/jazz quando lascio suonare l'accordo, mi piace sentire un filo di tremolo, lo uso molto leggero in modo che non sia invadente. Adesso però vorrei prendermi l'accessorio di strymon che ti permette di richiamare un preset in modo da richiamare un preset un pò più ambient, con un riverbero hall ed un tremolo più presente.
Due son pochi... Non mi sento di fare nomi ma credo di poter dire che almeno a livello di tipi devo avere:
Od boost tipo ts9 con gain zero lev max
Od marshall style da boostare, basta che sia di pasta chiara
Chorus boss
Delay
Ma come tipologia o proprio il pedale?
Come tipologia comp e od, il resto potrei anche farne a meno.
La mia pedal board cambia tanto e cerca di adattarsi al progetto del momento e anche alle mie paturnie in merito a ampli si ampli no.
Ora mi trovo benissimo con dual fusion iods e rat, più un compressore che al momento é l'ego della wampler.
Uso modulazioni riverberi e delay ma se mi dici due pedali ti dico ego e dual fusion, del resto posso fare a meno anche se mi sentirei un po' castrato.
E proprio ieri arrivato il mobius, non credo che cambierà le mie priorità ma si é presentato molto bene ::)
Non ho dato limiti di numero, due sono solo i miei. Intendo proprio il pedale specifico ;D
Ok, al momento lo strettissimo necessario é
Wampler ego
Wampler dual fusion
Helix Stomp
Se facciamo 4 l'iods, poi però mi allargo e metto tutto quello che ho in board e che uso tutto, nulla confronto a Lore ma non poca roba :D
E dovendo suonare della roba di Cobham penso che il mobius servirà non poco ;D
:firuli:
Assolutamente il Whammy, per un breve periodo ho suonato senza ma poi l'ho rimesso di corsa.
E ovviamente non può mancare un overdrive lowgain sempre acceso e un delay, ma ancora devo capire quali
Se/quando tornerò ai pedali, certamente la coppia più bella avuta: BB Preamp + La Grange
Curioso che in pochi inserite il riverbero. Io senza non riesco a suonare.....
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 11:11 AM
Curioso che in pochi inserite il riverbero. Io senza non riesco a suonare.....
Sui puliti lo adoro, sugli od lo taglio un po' o quasi del tutto!
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 11:11 AM
Curioso che in pochi inserite il riverbero. Io senza non riesco a suonare.....
Sinceramente il riverbero lo davo per scontato :-[
Allora, se debo citarlo, dico FLINT :loveit:
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 11:11 AM
Curioso che in pochi inserite il riverbero. Io senza non riesco a suonare.....
Io non lo uso quasi per nulla. Per questo chiedevo come lo usi e con che musica. Uso a volte quello dell'ampli (a metà, tanto per) o proprio niente. Ovviamente se lo uso qualcosa mi dà, mi di qui a considerarlo irrinunciabile... Al momento per me è più vicino al prescindibile che all'imprescindibile.
Ma non si finisce mai di imparare (anche a migliorare il proprio sound) quindi sarei proprio curioso di avere esempi.
In effetti al momento il reverbero è un problema, almeno durante le prove. Adoro quello del mio Blues Deluxe ma non è pratico usarlo durante la scaletta. Per ogni brano mi sono appuntato sullo spartito gli effetti e le regolazioni. Ma un conto è pilotare dalla pedaliera, un altro pasticciare dalla board dell'ampli. Sto meditando di inserire un pedale reverbero in pedaliera, solo che vorrei dare la precedenza ad altri effetti
Più che altro il classico riverbero a molla dell'ampli non ha controlli e rischia di essere molto invasivo in un mix, soprattutto se si usano distorsori. Io ne ho avuto tantissimi di pedali riverbero e ritengo che il flint sia il n°1, facilissimo e bellissimo suono.
Citazione di: robland il 20 Settembre, 2020, 11:59 AM
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 11:11 AM
Curioso che in pochi inserite il riverbero. Io senza non riesco a suonare.....
Io non lo uso quasi per nulla. Per questo chiedevo come lo usi e con che musica. Uso a volte quello dell'ampli (a metà, tanto per) o proprio niente. Ovviamente se lo uso qualcosa mi dà, mi di qui a considerarlo irrinunciabile... Al momento per me è più vicino al prescindibile che all'imprescindibile.
Ma non si finisce mai di imparare (anche a migliorare il proprio sound) quindi sarei proprio curioso di avere esempi.
Dipende molto dallo stile, il mio suono base è sempre un clean caldo e un pò scuro e in questo il riverbero per me è fondamentale. Giusto per farti un esempio, il suono di john mayer in gravity è un pò il mio riferimento per il mio stile blues/soul. Aggiungendo il royal od con alti e bassi a ore 11 in modo da enfatizzare le medie ottengo poi il crunch che mi piace.
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 02:22 PM
Citazione di: robland il 20 Settembre, 2020, 11:59 AM
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 11:11 AM
Curioso che in pochi inserite il riverbero. Io senza non riesco a suonare.....
Io non lo uso quasi per nulla. Per questo chiedevo come lo usi e con che musica. Uso a volte quello dell'ampli (a metà, tanto per) o proprio niente. Ovviamente se lo uso qualcosa mi dà, mi di qui a considerarlo irrinunciabile... Al momento per me è più vicino al prescindibile che all'imprescindibile.
Ma non si finisce mai di imparare (anche a migliorare il proprio sound) quindi sarei proprio curioso di avere esempi.
Dipende molto dallo stile, il mio suono base è sempre un clean caldo e un pò scuro e in questo il riverbero per me è fondamentale. Giusto per farti un esempio, il suono di john mayer in gravity è un pò il mio riferimento per il mio stile blues/soul. Aggiungendo il royal od con alti e bassi a ore 11 in modo da enfatizzare le medie ottengo poi il crunch che mi piace.
Quello di John Mayer è un suono meraviglioso.
Tu in percentuale quanto daresti al riverbero sul suono di Gravity?
Ma gli Strymon Blue Sky o Big Sky come li consideri per il tipo di musica che suoni?
L'accoppiata col tremolo del Flint è sicuramente un'idea vincente. Poi a me il tremolo... :loveit:
Questo è uno dei suoni che più mi piacciono:
Black Rebel Motorcycle Club-In Like The Rose (Studio) - YouTube (https://youtu.be/SRMfBbEF808)
Penso che il grosso del lavoro sia fatto dagli ampli che usa, che hanno un headroom incredibile. Ho visto delle immagini della sua pedaliera e spesso si vede il flint....poi dirti se e come lo usa in gravity non saprei....di effetti ne usa miliardi lui. Però io trovo che il riverbero dona profondità e tridimensionalità al suono, indispensabile per il mio suono.
Ho avuto il bluesky, non il big sky (ma ho avuto effetti simili, RV500, Ventris, Free the tone ambi space ecc.) e sono tutti molto invasivi, vanno bene per fare ambient, la modalità plate del flint non sono mai riuscito a replicarla con nessuno degli altri effetti.
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 03:53 PM
Penso che il grosso del lavoro sia fatto dagli ampli che usa, che hanno un headroom incredibile. Ho visto delle immagini della sua pedaliera e spesso si vede il flint....poi dirti se e come lo usa in gravity non saprei....di effetti ne usa miliardi lui. Però io trovo che il riverbero dona profondità e tridimensionalità al suono, indispensabile per il mio suono.
Ho avuto il bluesky, non il big sky (ma ho avuto effetti simili, RV500, Ventris, Free the tone ambi space ecc.) e sono tutti molto invasivi, vanno bene per fare ambient, la modalità plate del flint non sono mai riuscito a replicarla con nessuno degli altri effetti.
Sì, senz'altro gli ampli che usa mettono un marchio. E non posso che concordare sulla profondità del suono come elemento da non sottovalutare. E tuttavia, tra tutta la pedaliera, se proprio dovessi rinunciare a qualcosa, allo stato attuale sacrificherei proprio il riverbero, rispetto a delay, chorus, tremolo.
Sì, Big Sky e simili sono super invasivi. Quello che mi piace di questa roba (per quanto ascoltato sui video) è che possono essere di grande ispirazione. Ti portano a suonare in un determinato modo e determinate cose proprio in virtù di quello che ti offrono. Ti indicano una via, più che darti un elemento in più al suono.
Citazione di: m4ssi il 20 Settembre, 2020, 03:53 PM
Penso che il grosso del lavoro sia fatto dagli ampli che usa, che hanno un headroom incredibile. Ho visto delle immagini della sua pedaliera e spesso si vede il flint....poi dirti se e come lo usa in gravity non saprei....di effetti ne usa miliardi lui. Però io trovo che il riverbero dona profondità e tridimensionalità al suono, indispensabile per il mio suono.
Ho avuto il bluesky, non il big sky (ma ho avuto effetti simili, RV500, Ventris, Free the tone ambi space ecc.) e sono tutti molto invasivi, vanno bene per fare ambient, la modalità plate del flint non sono mai riuscito a replicarla con nessuno degli altri effetti.
Che cosa consiglieresti, rigorosamente analogico, non invasivo? Tanto per dire, L'HOF è probabilmente il reverbero più brutto che abbia sentito, per darti un termine di paragone in negativo
Io mi sono reso conto col tempo che (quasi) nessun pedale è davvero indispensabile. L'unico che è rimasto sempre con me nei due passaggi al digitale (con conseguente vendita di molti pedali) che ho fatto negli ultimi dieci anni è un clone BM1 artigianale fatto da Dave9rock, che è qualcosa di davvero micidiale e non riuscirei a ritrovare facilmente né a farmi rifare (non ho idea se costruisca ancora pedali). Un altro pedale che è con me da tempo è il Malekko Ekko 616, ma più che altro perché è il delay analogico con modulazioni che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo/dimensioni, ché se fosse stato più piccolo magari avrei preso un Deluxe Memory Man. Per il resto, come tipologia di effetto, per me è quasi irrinunciabile il Whammy, uso molto il riverbero e poi, vabbé, ci vuole un overdrive da affiancare al muff e (almeno) una modulazione, a tutto il resto si può rinunciare.
Citazione di: Santano il 20 Settembre, 2020, 05:18 PM
Che cosa consiglieresti, rigorosamente analogico, non invasivo? Tanto per dire, L'HOF è probabilmente il reverbero più brutto che abbia sentito, per darti un termine di paragone in negativo
Analogico la vedo dura.....esiste qualche pedale (di dimensioni consistenti) con dentro delle molle vere ma secondo me non hanno senso. Tutto il resto è per forza digitale. Io consiglio il flint, anche perchè mi trovo bene con l'emulazione del plate reverb, so che non è economico ma è una meraviglia e hai due effetti, secondo me vale quello che costa. Altrimenti non mi era dispiaciuto anche il mad professor silver spring, che ovviamente emula il riverbero a molle. Comunque è fondamentale che abbia il controllo di tono, decay e mix. In alcuni puoi trovare tanti altri parametri, ma per un utilizzo in ambito blues,rock penso siano sufficienti.
Ci sarebbe il Flint Santà, che è il più bel pedale che abbia mai avuto in senso assoluto (i tre tremolo erano spettacolari) ma, ti toccherebbe rinunciate allo status di analogic man :etvoila:
Citazione di: Elliott il 20 Settembre, 2020, 07:28 PM
..... status di analogic man :etvoila:
Rigorosamente, ho detto! :D
Eccoti accontentato ;D
4 Reverb Pedals with Real Springs | Reverb Tone Report - YouTube (https://youtu.be/US5G25GiLLw)
ma in che senso riverbero analogico? a parte spring e plate (che comunque per essere vero il plate dentro un pedale non ci sta), per essere analogico un riverbero deve essere un luogo fisico: una chiesa (church), una sala grande (hall), una caverna (hall)....eccetera
sono per forza digitali
Beh, una bella chiesetta da portarsi sul palco, sai che figurone? E lo status è garantito :sarcastic:
Nella mia pedaliera non potrebbero, anzi non dovrebbero, mancare un booster e un wah. E un delay se proprio voglio allargarmi.
Il resto è noia :laughing:
Ho avuto il flint per parecchio tempo e, ovviamente, apprezzato molto.
Suona bene, è semplice da usare, e l'escursione dei parametri degli effetti son tali da non far danni.
Se si vuol avere qualcosa di più bisogna prendere il blue sky e il supa trem, ma si spende parecchio di più e il primo dei due lo si può apprezzare appieno con sonorità più "importanti", ma non lo definirei più invasivo, solo che ha capacità maggiori quindi ha bisogno di essere trattato con la dovuta cautela per non ritrovarsi sommersi ;D
Come riverbero mi piace di più anche il wet della neunaber, ma da solo costa come il flint.
Altra strada che mi gusta di più è l'H9, ma ne servono due con spesa tremendamente più alta, certo ci fai anche altro ma i soldi son veramente parecchi.
Quindi tutto sommato trovo il flint un pedale ben suonante, soprattutto ben pensato e a fuoco per un uso tradizionale di riverbero e tremolo, e nel complesso direi economico.
Però il riverbero, che uso almeno un filo sempre, non lo ritengo indispensabile, il tremolo, che sulla carta adoro e cerco sempre di infilarlo in pedaliera, alla fine lo trovo sempre difficile da gestire.
Sui tremoli ho speso una follia, 2 versioni del supa, il flint, il diamond, l'ernie ball, il supro, l'armadillo di Eventide. Quando lo ascolto penso sia fenomenale, quando lo accendo mi chiedo per quale diavolo di motivo l'ho comprato :-\
PS se c'è un riverbero che detesto è la molla, sui riverberi sono un purista del digitale, anche perché per avere un riverbero analogico decoroso dovrei riempire mezza pedaliera con una vasca delle molle di lunghezza accettabile :-\ Insomma ok l'analogico, continuo ad avere più piacere con il mio ampli a valvole che con la helix, ma ritengo che, da un bel po' eh, si possano ottenere grandiosi risultati con il digitale in tanti ambiti, non replicabili con l'analogico, e vale soprattutto per gli ambienti.
Citazione di: Gian.luca il 21 Settembre, 2020, 09:54 AM
Sui tremoli ho speso una follia, 2 versioni del supa, il flint, il diamond, l'ernie ball, il supro, l'armadillo di Eventide. Quando lo ascolto penso sia fenomenale, quando lo accendo mi chiedo per quale diavolo di motivo l'ho comprato :-\
Stessa identica cosa per me ma con i delay :D
Mi accontento di un paio di overdrive, dei quali almeno un ts9 come boost, mentre l'altro dipende dai giorni.... :laughing:
Citazione di: nihao65 il 21 Settembre, 2020, 11:27 PM
Mi accontento di un paio di overdrive, dei quali almeno un ts9 come boost, mentre l'altro dipende dai giorni.... :laughing:
Il tutto, rigidamente su monocanale distorto. Lo preciserei :D
Citazione di: Elliott il 22 Settembre, 2020, 07:12 AM
Citazione di: nihao65 il 21 Settembre, 2020, 11:27 PM
Mi accontento di un paio di overdrive, dei quali almeno un ts9 come boost, mentre l'altro dipende dai giorni.... :laughing:
Il tutto, rigidamente su monocanale distorto. Lo preciserei :D
:laughing:
Precisazione tanto corretta quanto doverosa
:thanks:
Strymon NightSky – Audio Examples Demo - YouTube (https://youtu.be/CKRCvWxi-WY)
Esagerato!
Credo però che il senso del topic sia "tra i pedali che avete/avete avuto". Qui siamo più in territorio di "oggetti della nostra GAS"
Di pedali ne ho pochi, problemi di spazio e soprattutto, suonando in appartamento, non posso nemmeno dar sfoggio ad overdrive spinti vari o cose che il meglio lo danno a volumi sostenuti.
Diciamo che ho qualche multi effetto da cui traggo gli effetti che mi servono, soprattutto uso questo della foto che allego, ovvero un Keeley Dark Side V2, che adoro e mi permette sia di ottenere sonorità che ricerco (Gilmouriane), sia anche di mixare i vari effetti per ottenerne di più o meno ruvidi o comunque personalizzati a seconda di come mi va.
Direi che, a parte questo e una loop station a cui non farei mai a meno, non ho un gran bisogno di altro. Magari più avanti valuterò qualche tube screamer ma sempre devo fare i conti con i problemi di rumorosità in appartamento, già il fuzz del Dark Side V2 va dosato bene o rimbomba facilmente la casa.
(https://i.ytimg.com/vi/0G_xVN_r5Z8/maxresdefault.jpg)
Keeley Dark Side Pedal Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=uplF9TusSfw)
(https://i.postimg.cc/sxngBYtf/Screenshot-20201028-224735.jpg)
In arrivo Amazon basics, I pedali Nux rimarchiati a 24. 99€ l'uno
Dove andremo a finire..? :maio:
Della NUX ho una loop station bundle con anche un footswitch compreso nel prezzo. Un bel pedalino da casa devo dire, mi sono trovato bene con questa marca, può essere che in futuro mi prenderò qualcos'altro. Sul discorso pedali Amazon stiamo a vedere, magari qualcosa di dignitoso c'è.
Citazione di: Santano il 28 Ottobre, 2020, 10:58 PM
(https://i.postimg.cc/sxngBYtf/Screenshot-20201028-224735.jpg)
In arrivo Amazon basics, I pedali Nux rimarchiati a 24. 99€ l'uno
Dove andremo a finire..? :maio:
Andremo a finire che avremo più scelta ed i produttori più sbocchi commerciali :etvoila:
Lo fa Thomann che è una briciola al confronto di Amazon...
Non vedo il problema, sinceramente.
Sicuri, che non sia questo il prezzo giusto? 3 anni fa i tomsline costavano 18 euro, oggi ne costano 50. Idem i mooer...
A quel prezzo mi verrebbe pure voglia di provarne qualcuno.. magari l'overdrive.. :-\
Citazione di: Ombra/luce il 29 Ottobre, 2020, 09:16 AM
A quel prezzo mi verrebbe pure voglia di provarne qualcuno.. magari l'overdrive.. :-\
Amazon Basics OVERDRIVE Pedal?? - YouTube (https://youtu.be/qfSHi0EPpy4)
Eccolo!
Booster - Fuzz Face - Wah Wah - Vibe
1 suono LEGGENDARIO e 4 pedali: J Rockett Archer, Ikon, Clean e Rockaway - YouTube (https://youtu.be/gCdcOzemqpk)
Recentissima rece di Milieri per questo poker d'assi