Domanda.
Su una pedaliera ho un MJM Foxey Fuzz che non è altro che una riproduzione della versione del Foxey Lady della Guild a cura di Mike Matthews.
In sostanza si tratta di una prima versione del Triangle Muff della EHX.
Suona molto bene, ha una grande potenza e nella pedaliera attuale lo boosto dietro con un TC Electronics Spark Booster settato sul mid boost in modo da compensare lo scoop dei medi (gain a 0 in ogni caso, mi basta la ri-equalizzazione del segnale una volta acceso il pedale). Cosa che spesso viene fatta da altri con un TS9 o SD-1 dietro.
Il risultato non mi ha mai deluso al di là della necessità di controllare la potenza del Muff.
Ora, si sta facendo avanti l'idea di trasferire questo Fuzz-Muff su altra Pedaliera per altro progetto.
Per compensare dietro ci metterei un OCD Clone (EHX The Glove), pedale che mi pare medioso/marshalloso e che permette di creare una catena di gain progressiva e versatile (NU-X Boost Core --> EHX The Glove --> MJM Foxey Fuzz[)
Volevo sapere se l'OCD ha una curva dei medi che permette di compensare lo scoop del Fuzz-Muff tanto e quanto un Pedale TS Style.
In caso di vs dubbi, cosa consigliereste di altro?? Per vs conoscenza ho sotto immediata disponibilità anche un Joyo EQ Grafico che riproduce l'MXR a 6 Bande che potrebbe a sua volta intervenire/servire.
Grazie a chi risponderà.
Che sappia io, l' OCD non ha né il mid bump, né il mid scoop. Perlomeno l' originale, dovrebbe essere un pedale abbastanza lineare come eq.
Non conosco il The Glove di EH, ma se si comporta come l'OCD, non dovrebbe colmarti i medi mancanti. Forse meglio un TS style, a questo punto. In alternativa, il tuo pedale eq regolato a dovere.
Quoto Vu
Quindi, in un EQ a 6 Bande come lo settereste Voi, a tal fine?
Naturalmente bisogna procedere per tentativi. Io proverei a mettere tutto flat e poi ad iniziare ad alzare solo gli 800 e/o 1k6. Piano piano correggendo, dovresti trovare la quadra. Peccato gli manchi il volume, poteva essere utile, in questo caso.
Eventualmente l'esperimento dovese andare bene ma sentissi la mancanza del volume, potresti optare per un altro eq economico che offre questa funzione: il Caline.
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2024, 09:24 AMEventualmente l'esperimento dovese andare bene ma sentissi la mancanza del volume, potresti optare per un altro eq economico che offre questa funzione: il Caline.
Riquoto Vu. Ed è anche il motivo per cui ho venduto il mio MXR Eq a sei bande: mancanza di un cursore del volume.
Il Muff è sempre stato un oggetto misterioso per me, figurarsi intuire gli abbinamenti :etvoila:
Oppure vendi il Foxey Fuzz e ti cerchi un muff dotato di una equalizzazione interna che va oltre il semplice pot del tono.
Suoni più fedeli e non aggiungi altro materiale in pedaliera.
https://www.anatomyofguitartone.com/home/vick-audio-73-rams-head
https://skreddypedals.com/skreddy_pedals_P19.php
https://www.pastfx.com/index.php/effects/spectrum-collection/patriarch
https://www.pastfx.com/index.php/effects/spectrum-collection/m-1-a-stacked-sheep-s-head-fuzz
https://equipboard.com/items/buffalo-fx-m1-stacked-rams-head-fuzz
Citazione di: Prosit il 23 Marzo, 2024, 01:12 PMRiquoto Vu. Ed è anche il motivo per cui ho venduto il mio MXR Eq a sei bande: mancanza di un cursore del volume.
Si però scusate, la mia esperienza con questo EQ (senza slider volume) in altra pedaliera mi evidenziava come anche una enfatizzazione dei medi facesse uscire il suono (in quel caso pulito o al max pulito/sporco): se enfatizza così ... dietro ad un Muff dovrebbe riequalizzare lo stesso senza problemi e soprattutto senza necessità di uso del volume di preamp ... però .. se sbaglio correggetemi ...
Per carità, non lo so. Può darsi funzioni ugualmente benissimo. Tocca provare. Io dicevo SE (e solo se) dovessi sentire quel tipo di necessità, ci sono eq con controllo volume anche economici. Ma se non serve, meglio così.
State trascurando un aspetto fondamentale però.
Un pedale di EQ è neutro, mentre un overdrive aggiunge armoniche, colora leggermente il pedale che sta subito dietro.
Se è questo che Law cerca ok.
Citazione di: Davids il 23 Marzo, 2024, 09:04 PMState trascurando un aspetto fondamentale però.
Un pedale di EQ è neutro, mentre un overdrive aggiunge armoniche, colora leggermente il pedale che sta subito dietro.
Se è questo che Law cerca ok.
Grazie Davids.
In realtà io cerco solo il boost delle medie per riequilibrare il genetico scoop delle medie proprio del Muff per permettere di renderlo più utilizzabile anche nelle ritmiche per non perdersi nel mix e mantenere ovviamente il carattere della timbrica del muff.
Se riesco ad ottenerlo solo con l'EQ anche senza volume bene .... sennò ... mi attacco.
Tra l'altro anche volerlo, non ho disponibilità perchè quest'anno ho venduto sia un Boss Sd-1 sia un Joyo Vintage Overdrive (ottimo cheap clone del TS808) per cui pedali col mid-boost da mettere dietro comunque non ne ho.
Citazione di: Davids il 23 Marzo, 2024, 09:04 PMState trascurando un aspetto fondamentale però.
Un pedale di EQ è neutro, mentre un overdrive aggiunge armoniche, colora leggermente il pedale che sta subito dietro.
Se è questo che Law cerca ok.
Nel primo post Law dice che di norma spinge il muff con uno Spark boost, che non è un Od e in teoria, non fa il lavoro che giustamente dici tu riguardo gli overdrive.
Su questa base, gli basta una botta sui medi ed è a posto. L' eq dovrebbe dargli questa cosa, in teoria.
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2024, 09:20 PMNel primo post Law dice che di norma spinge il muff con uno Spark boost, che non è un Od e in teoria, non fa il lavoro che giustamente dici tu riguardo gli overdrive.
Su questa base, gli basta una botta sui medi ed è a posto. L' eq dovrebbe dargli questa cosa, in teoria.
In realtà è un Booster/Light Od ma ovvio che lo spingo neutro, cioè con il Gain a 0 e poi tutto flat in modo che schiacciandolo ho solo il mid hump del mid boost senza null'altro
Citazione di: LawHunter il 23 Marzo, 2024, 09:34 PMIn realtà è un Booster/Light Od ma ovvio che lo spingo neutro, cioè con il Gain a 0 e poi tutto flat in modo che schiacciandolo ho solo il mid hump del mid boost senza null'altro
Perciò, almeno sulla carta, un eq dovrebbe poter prendere il suo posto. :etvoila:
Non ho visto il video, ma qui ci sarebbe addirittura una guida di come boostare il muff :
Alla fin fine, da buon post-gobbo, ho tagliato la testa al Toro.
https://www.youtube.com/watch?v=2BNE0gYUmb4
Hai fatto bene perchè ti serviva un muff. Come mi disse un mio amico: "Se vuoi il suono di una Plexi ti serve una Plexi". Allo stesso modo, se vuoi il suono di un bigmuff ti serve un bigmuff. Il Foxey Fuzz era un'altra cosa.
Tuttavia, lo sento un po' congestionato questo Colossus. Sia da questa demo sia da altre che ho sentito da altri recensori, mi suona più da distorsore higain che non da bigmuff.
Sempre Brett Kingman, ma questo lo trovo molto più in bolla come suono bigmuff.
Scorrendo su Youtube, ho scoperto anche questo di Mojo Hand FX che mi sembra più aperto ed equilibrato, e ha anche un pot Color per dosare le medie.
Allora.
Provato stasera.
Ottimo e garantisco che è un Muff, ma con una pasta sonora diversa dal Foxey Fuzz (che è un Muff, non è altro che una primissima edizione del Triangle Muff, passato sotto etichetta guild e poco dopo brandizzato come RHX).
Meno Gain in proporzione, come tutti i Russian/Civil War Muffs, ma forti basse e soprattutto però un equilibrio tonale enorme con maggiore definizione delle note e degli accordi, che permette una migliore gestione del pedale.
Se giri indietro le medie hai il classico Scooped-Muff sound, se porti in avanti hai diverse nuances soprattutto perchè interagisce molto anche con un comando dei toni molto efficace. Sicuramente ora non ho problemi di perdermi nel mix.
Inoltre ha un toggle che filtra le basse a tre livelli: molto forti, forti, un poco livellate.
Usato su Marshall JVM 410h - Canale Clean-Orange e con una Stratocaster con pickup set Seymour Duncan Antiquity Texas Hot.
P.S.
Lo Skreddy era una possibile alternativa che ho considerato molto seriamente ma mi veniva a costare molto più.
Questo Colossus lo ho trovato ad un prezzo talmente conveniente che era impossibile passarci sopra ed ignorarlo.
Per l'accoppiata Big Muff / Gilmour forse questa pagina sembrerebbe interessante http://www.kitrae.net/music/David_Gilmour_Big_Muff.html