Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Davennery il 17 Dicembre, 2016, 11:44 AM

Titolo: Problema suono in sala prove
Inserito da: Davennery il 17 Dicembre, 2016, 11:44 AM
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo per esporsi il mio problema. Posseggo un boss gt pro che collego al return del mio ampli marshall Jcm 2000 e ho i miei suono che uso live.

Ovviamente, per ovvie ragioni, in sala porto solo il gt pro che però collegato ad ampli diverso da sempre pessimi risultati di sound costringendomi a smanettare tutte le volte sul mio suono che se però modifico cambia poi sulla mia testata.

Esiste una soluzione definitiva a questo problema? ...un simulatore versione portatile della mia testata...un multieffetto completo di ore da sostituire al gt pro? Vorrei qualcosa che ovunque vada ho sempre il mio suono, trasportabile e che ovviamente suono bene. (Non uscirà diretta mixer) ...lo so forse chiedo troppo...aspetto vostre risposte

Grazie!
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: Vu-meter il 17 Dicembre, 2016, 12:02 PM
Ciao Davennery,

oltre ad incoraggiarti a presentarti nell'apposita sezione ( Mi presento ... - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/mi-presento/) ) , per "risolvere" il tuo problema occorre farsi parecchie domande :

- ma tu vuoi sostituire il GT Pro ?
- saresti disposto a prendere un altro ampli ( magari un combo marshall o blackstar ) da trasportare in sala prove ? e poi, avrebbe senso ?
- hai pensato o provato di entrare dal gt pro direttamente nel PA ?
- il GT pro ( che purtroppo non conosco ) ha il simulatore di cassa ?


Scusa, ma sto cercando solo di diradare la nebbia ..
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: Davennery il 17 Dicembre, 2016, 12:25 PM
Hai ragione per la presentazione...rimediero quanto prima...

Volendo potrei anche pensare di sostituire il gt pro ( e praticamente l'unità rack del gt 8 mi pare) ha dei simulatori di cassa ma che io già uso  in diversi ..poi...live...collego il gt pro al return del mio marshall marsala ed escono degli ottimi suoni...cosa che ovviamente non succede in sala prove con altri ampli.
Prendere un altro ampli lo escluderei...troppo affezionato al mio timbro della testata e cassa.


Cosa intendi per pa?  Se è l'impianto Voce...no...prediligo il valore dellampli da chitarra.

Grazie ancora
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: Max Maz il 17 Dicembre, 2016, 12:52 PM
Temo l'unico sistema sia quello di trovare il giusto campionatore che emuli al meglio il tuo ampli e che ti faccia avere lo "stesso suono"  con qualunque impianto di amplificazione.

Tipo un kemper o similari.

A quel punto potrai dar via il tuo ampli senza troppo dolore.

Altrimenti il carattere del tuo Marshall sarà sempre assente in sala prove. 

Opinione personale naturalmente.  ::)
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: PaoloF il 17 Dicembre, 2016, 12:53 PM
Non conosco il multieffetto in questione, e probabilmente la mia idea è banale e sarà già stata presa in considerazione e magari scartata.
E' possibile duplicare il preset che tu usi con il Marshall, ed adattarlo all'ampli della sala prove?
In questo caso preserveresti i settaggi giusti per il tuo ampli, e ti creeresti i suoni adatti all'ampli della sala prove, che immagino sia sempre quello.
In questo modo avresti bene o male sempre i tuoi suoni.  :-\
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: LoreM86 il 17 Dicembre, 2016, 01:04 PM
Il gt ha i suoi preamp cosm volendo. Se vuoi il tuo suono in sala a prescindere da cosa trovi dovresti provare a simulare la jcm2000 dalla gtpro e in sala prove andare diretto nel mixer. Questo perché se vuoi avere quel sound devi prescindere dall'ampli che trovi e dalla sua sezione pre. Mi viene un dubbio però, tu dici di entrare nel return, quindi non entri proprio nell'in del marshall, bypassandone il pre? In tal caso le soluzioni ci sono! Ti serve un finale da sala (marshall o quello che più somiglia al tuo jcm) e un sim di cassa buono tipo il palmer pdi04. Questo ti consentirà di far lavorare il tuo finale valvolare in modo Elettricamente corretto ma ottenere un'uscita bilanciata cannon da collegare dove vuoi avendo sempre il tuo suono a prescindere da cosa troverai.
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: Davennery il 17 Dicembre, 2016, 02:00 PM
Kemper...stavo valutandone l'acquisto...e chiedo Pareri?e valvolare? Il mio suono con un kenper amp sarebbe sempre lo stesso con qualsiasi cassa delle sale prove in cuffia a  casa e con la mia cassa marshall?

Alternativa
Un finale marshall jcm2000? Quale?
Se non emulassi anche la cassa ma collegassi gt pro a finale e a casse varie la divverenza di suoni sarebbe minima di cassa in cassa giusto?cosi come con la prima soluzione.

Ps entrando in un return di un ampli valvolare utilizzo solo le valvole del finale dellampli giusto?

Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: Max Maz il 17 Dicembre, 2016, 03:10 PM
Credo che se un kemper è in grado di far star sereno chi di musica vive puo'  tranquillamente far stare tranquillo chi di musica è appassionato.

Servono competenze e dedizione per questo non farebbe per me ma questo non significa che non possa andare bene per molti.   ::)
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: Vu-meter il 17 Dicembre, 2016, 06:25 PM
Ecco,  un bel giorno sarebbe bello che qualcuno si prendesse la briga di fare un bella 'recensione' sul Kemper e spiegare per bene cosa significa profilare, come si fa e di cosa si necessiti... io ancora non ci ho capito un acca..  :cry2:  :maio:
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 02:02 PM
Un po' lunga la storia del Kemper ma in linea di massima una volta profilati i tuoi suoni (che non so come si faccia) li hai a disposizione sempre.
Cmq si, se entri nel return e non inserisci niente nell'in bypassi il pre e usi solo il finale
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 02:30 PM
Non è proprio così..
La profilazione è l'operazione ri "ripresa" della particolare condizione, e può essere varia:
- ampli + cassa di  un certo tipo
- ampli + cassa di  altro tipo
- ampli + cassa + pedale pincopallino ecc.. ecc...
i suoni meglio farli profilare ai professionisti in sala prove (quelli in vendita..o anche gratuiti alcuni).

Però io sono arrivato alla conclusione che non sia la strada giusta quella del Kemper
Sia come facilità d'uso sia come emulazione vince a mani basse l'Helix secondo me.

E vi rimando qui:

Line 6 helix (http://forum.jamble.it/effetti/line-6-helix/msg163448/#msg163448)




Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 06:32 PM
Indubbiamente la profilazione non è cosa per tutti, ho visto un po' di video di varini all'opera ma lui ha a disposizione quel che serve (prendessi il Kemper i suoi profili li acquisterei).
In linea di massima però avendo l'oggetto a disposizione e mettendosi nelle giuste condizioni (che ignoro) il risultato si raggiungerebbe. Non so quanto agevolmente però e con quanta immediatezza
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 07:06 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 06:32 PM
Indubbiamente la profilazione non è cosa per tutti, ho visto un po' di video di varini all'opera ma lui ha a disposizione quel che serve (prendessi il Kemper i suoi profili li acquisterei).
In linea di massima però avendo l'oggetto a disposizione e mettendosi nelle giuste condizioni (che ignoro) il risultato si raggiungerebbe. Non so quanto agevolmente però e con quanta immediatezza

le condizioni sono quelle ottenibili in uno studio di registrazione o almeno penso.
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 07:07 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 06:32 PM
Indubbiamente la profilazione non è cosa per tutti, ho visto un po' di video di varini all'opera ma lui ha a disposizione quel che serve (prendessi il Kemper i suoi profili li acquisterei).
In linea di massima però avendo l'oggetto a disposizione e mettendosi nelle giuste condizioni (che ignoro) il risultato si raggiungerebbe. Non so quanto agevolmente però e con quanta immediatezza
Molto meglio helix per immediatezza.
Non fraintendermi, è una macchina complessa.
Ma permette fin da subito di avere ottimi risultati, vedi il mio test nell'altro topic.
Il kemper, anche quello l'ho avuto, e non mi è piaciuto per nulla.
Troppa roba e suoni ipotetici.
Se devo spendere quei soldi , per poi basarmi sui suoni fatti da altri perché non riesco a tirare fuori un sono decente, tanto vale rimanere con la strumentazione analogica.
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 07:19 PM
Concordo. Non so, forse il futuro vorrà che tutti si abbia il Kemper e si compri i profili dai vari marshall e fender ma per il momento.... Voglio una pleximan! :sisi:
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: coccoslash il 19 Dicembre, 2016, 07:21 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 07:19 PM
Concordo. Non so, forse il futuro vorrà che tutti si abbia il Kemper e si compri i profili dai vari marshall e fender ma per il momento.... Voglio una pleximan! :sisi:
E come darti torto! ;-)
Dovrei prima vendere qualche ampli però prima...mannaggia.
Meglio non pensarci
Titolo: Re:Problema suono in sala prove
Inserito da: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 07:41 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 07:06 PM
Citazione di: LoreM86 il 19 Dicembre, 2016, 06:32 PM
Indubbiamente la profilazione non è cosa per tutti, ho visto un po' di video di varini all'opera ma lui ha a disposizione quel che serve (prendessi il Kemper i suoi profili li acquisterei).
In linea di massima però avendo l'oggetto a disposizione e mettendosi nelle giuste condizioni (che ignoro) il risultato si raggiungerebbe. Non so quanto agevolmente però e con quanta immediatezza

le condizioni sono quelle ottenibili in uno studio di registrazione o almeno penso.
Penso di si... Pensa di profilare una jtm45 con tutti i pot aperti... Al di là della necessità di un stanza di ripresa in grado di gestire tutta quella foga, la cosa però non si riduce solo all'insonorizzazione ma anche alle riflessioni, etc... Insomma, l'utilizzo completo non è cosa da tutti