Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 10:58 AM

Titolo: Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 10:58 AM
Colto da consumismo festivo ho ordinato il Revv D20, essendo un ampli per pedali dovrò pian piano mettere insieme una pedaliera. Vorrei una cosa ben fatta che dia meno problemi possibili.

E qui entra in gioco la vostra competenza.

Pedaliera vera e propria non saprei che marca/misura prendere.

Come alimentatore pensavo al Cioks DC7

Per gli effetti ho fatto una selezione, potreste dirmi cosa ne pensate e cosa è necessario per iniziare? Ovviamente non sarà un acquisto in blocco.


Pedali "generici"

TC Polytune 3 Mini
Boss GE-7 Equalizer
FairField Accountant - compressore

Pedali "base"

Strymon Flint - per me il riverbero è fondamentale
MXR Timmy - uso la sua simulazione su Helix e mi piace


Pedali "desiderati"

VS Audio Blackbird Overdrive
Wampler Plexi-Drive Mini


Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: Vu-meter il 27 Dicembre, 2021, 11:14 AM
Uh ... io non potrei consigliarti, troppa roba e gusti troppo personali, i miei.
Però posso dirti che ti invidierò il Flint.  :D
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 11:33 AM
Tolto il Flint e forse il Timmy, cosa è importante per iniziare?

Nel senso: meglio investire prima in un equalizzatore o in un compressore?

Generalmente da cosa si inizia a costruire una pedaliera?
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: robland il 27 Dicembre, 2021, 12:20 PM
Visto che il riverbero è per te fondamentale e hai nominato il Flint, inizia da quello magari. Effettivamente il riverbero fa tanto, tantissimo. Io ho sempre utilizzato quello dell'ampli ma non può competere con il Flint, che come saprai ha anche l'effetto tremolo. E quindi sono due, uno dei quali indispensabili e l'altro può sempre servire.

Cos'altro? Non so che generi suoni, ma se fai un assolo ogni tanto può essere utile un delay.

Delay, riverbero e OD e fondamentalmente  stai a posto. Il resto sono addizioni a gusto personale, e non mi addentro altrimenti si rischia solo di ingenerare confusione. Meglio imparare a utilizzare un po' alla volta.
Ma ho capito male o hai una Helix?
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 12:29 PM
Si, ho la stomp. Proverò ad usarla insieme all'ampli per avere un'idea di come reagisca a certi effetti come 808, klon, timmy o anche con eq o compressori.
Però vorrei costruirmi pian piano un rig con i pedali.
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: Vu-meter il 27 Dicembre, 2021, 01:51 PM
Citazione di: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 11:33 AM
Tolto il Flint e forse il Timmy, cosa è importante per iniziare?

Nel senso: meglio investire prima in un equalizzatore o in un compressore?

Generalmente da cosa si inizia a costruire una pedaliera?


Non può esserci una risposta univoca perchè dipende tutto da te, da ciò che vuoi o ti serve.
Io suono al 95% del tempo con la chitarra e l'ampli e stop. :etvoila:
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 02:32 PM
Porca paletta speravo che almeno delle regole base ci fossero, indipendentemente dai gusti.

Semplifichiamo ulteriormente

- L'alimentatore Cioks DC7 è un buon prodotto?

- In base alla vostra esperienza: una buona marca di pedaliere? Una misura media quale potrebbe essere?
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: Vu-meter il 27 Dicembre, 2021, 03:53 PM
Non esiste alcuna regola, per fortuna!  :D

Sulla potrebbero interessarti diversi tipi di effetto, va un po' in base ai gusti e alle cose che suoni.. se sei un devoto di Gilmour dubito che tu possa fare a meno di delay, overdrive, muff, phaser e mille altre cose. Io oggi sono due ore che suono, ma solo chitarra e ampli (vecchio jazz) . Tutto dipende da te ..


Però, se hai una pedaliera digitale che usi abitualmente, dovresti sapere cosa usi di solito ..
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 04:04 PM
Si, dopo un anno di Helix, alla fine uso come ampli Deluxe e Princeton, mai completamente puliti (per i super puliti uso Twin quando faccio gli esercizi) e Plexi.

Sempre il riverbero a molla (probabilmente potrei "accontentarmi" del Topanga), spesso compressore e altrettanto la simulazione del Timmy.

Per questo sarei orientato più che su OD puri, su quelli che vengono definiti amp in a box (Fender - Marshall).

Delay e altro verranno poi (sogno di imparare a usare il wha, ma c'è tempo), per questo mi domandavo che misura di pedaliera e che tipo di alimentatore sarebbe meglio prendere per non essere subito alle strette.
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: Vu-meter il 27 Dicembre, 2021, 04:44 PM
Perdonami, ma non capisco. Hai appena preso un buon ampli perché senti il bisogno di un 'ampli in a box'?
Capirei di più un overdrive, effetti di modulazione e simili..  :-\

A prescindere, per carità, ognuno fa ciò che preferisce e va sempre bene.

Come alimentatore non so consigliarti, io uso un volgarissimo 1spot + daisy chain..
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 04:59 PM
No no, il primo OD sarebbe sicuramente il Timmy. L'idea degli amp-in-a-box è per avere (in futuro) suoni Plexi - Fender che comunque mi piacciono e che dovrebbero abbinarsi bene al REVV.
Modulazioni e simili le lascerei per quando raggiungerò una maggiore consapevolezza di quello che faccio.  ::)

Comunque, per ora è tutto teorico. Magari scopro che con l'ampli, un buon riverbero (per ora proverò quelli incorporati nella Torpedo) e un OD sono più che contento.

L'importante è che i noti tedeschi spediscano in fretta e che non abbia sbagliato cavo xlr per collegarlo ai monitor  :lol: (non sarebbe la prima volta).
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:02 PM
Citazione di: kovacs il 27 Dicembre, 2021, 04:59 PM
Magari scopro che con l'ampli, un buon riverbero (per ora proverò quelli incorporati nella Torpedo) e un OD sono più che contento.

Io oggi ho suonato tutto il giorno con lo stesso ampli, la stessa chitarra Stratocaster, due OD, un riverbero e un delay. Ho utilizzato solo due pick up, i toni, e spostato diverse cose sui due OD a seconda del brano.
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: Prosit il 28 Dicembre, 2021, 01:04 AM
Premesso che costruire una pedaliera analogica a propria misura è un processo lungo e costoso, che comporta passi in avanti e all'indietro, e che per quanto ne so non ha mai un vero termine, ti dirò la mia sulle tue domande.

Marca: ad oggi su fascia media ho avuto Pedaltrain e Rockboard e sceglierei senza dubbi Rockboard, che ha una struttura del telaio più comoda e flessibile per pedali, cavi e alimentatori, senza contare gli accessori extra che si possono aggiungere.

Misura: nessuno tranne te può saperlo. E, forse, non puoi saperlo neanche tu perché non appena la pedaliera a misura sarà pronta arriverà la gas per nuovi pedali in aggiunta o sostituzione di quelli che hai già. E poi con un ampli mangiapedali come il REVV, temo che il desiderio ti si presenterà abbastanza rapidamente! In ogni caso io farei così: una volta terminata (provvisoriamente  ;D) la scelta e l'acquisto dei pedali (non prima) simulerei fisicamente il loro assemblaggio su un foglio di cartone o cartoncino, giusto per capire gli accostamenti e le dimensioni che necessiteranno. Viceversa rischi di acquistare inutili astronavi o, al contrario, utilitarie insufficienti.

Alimentatore: è in funzione dei pedali definitivi che monterai, ma può anche essere un acquisto "aperto" in funzione di future aggiunte. Quello che hai scelto mi pare ben attrezzato e flessibile. C'è da verificare comunque, se può alloggiarsi sotto la pedaliera che sceglierai quindi i due acquisti sono da fare l'uno in funzione dell'altro. Trovarsi poi un alimentatore sul piano superiore della pedalboard, che leva spazio ai pedali non è il massimo.

Pedali "generici": l'accordatore è d'obbligo, mi pare perfetto quello che hai scelto. Equalizzatore e compressore? Io li metterei entrambi in pedaliera, ma son gusti. Tra i due, nella mia pedalboard minimale io ho scelto il compressore perché mi piace per certi brani che suono ma l'EQ fa diecimila altre cose che il compressore non fa. Se prendi un compressore, ti consiglio di sceglierne uno che abbia anche il pot del volume in modo da poter "boostare" la sezione preamp se te ne vien voglia. L'EQ Boss ha il cursore del volume e, per esempio, potrebbe servire anche come booster, ma non è un compressore e non livella i picchi.

Pedali "base": il Flint ce l'ho da sempre inamovibile nella pedaliera grande, ma in quella piccola ne faccio a meno perché dovendo scegliere per ragioni di spazio tra i due, gli ho preferito un delay, più flessibile in termini di effetti di ritardo. Ma son sempre scelte in funzione del tipo di musica che vorrai suonare. Il Timmy della MXR non lo conosco, ma condivido la scelta di avere un overdrive di quel tipo, fisso in pedaliera.

Pedali "desiderati": mi sorprende che ne desideri solo due!!! La mia lista sarebbe infinita. Limitandomi a quel che hai scritto, e se ho letto bene e ti piace il suono Plexi, probabilmente il Wampler Plexi potrà diventare per te un pedale "base" piuttosto che "desiderato". Cioè un pedale sul quale "costruire" uno dei tuoi suoni preferiti. Un pò come ha fatto Dave Simpson, youtuber che pur suonando (per mestiere) con cento ampli diversi, mantiene sempre "il suo" suono perché costruito con la pedaliera piuttosto che con l'amplificatore. I suoi pedali "marshall amp in a box", per citare l'esempio che fai tu, li vedi in questo video:
My Live Pedal Board - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kWUWLxsMjOE)
Ma è solo un esempio! Lo stesso dicasi per pedali Fender in a box, ce ne stanno diversi sul mercato che però non conosco più di tanto.
Spero di esserti utile e di non averti confuso le idee.
In sintesi per costruire una prima buona pedaliera, sulla scorta delle tue preferenze e lasciando perdere definizioni come "base" etc. che secondo me son loro che invece possono generare false convinzioni, ti direi di scegliere, in ordine:
- TC Politune 3 mini
- MXR Timmy (da usare da solo, o per boostare l'amp in a box ...)
- Wampler Plexi Drive (meglio il Deluxe se puoi, ti si aprono mille altri suoni ...)
- Delay (ce ne stanno a centinaia ... e si apre un altro mondo sulla scelta ... e sulla spesa  :-\)
- Strymon Flint
Montali su cartoncino compresi cavetti patch e poi, in base alla composizione e a eventuali ipotesi di aggiunte future, scegli la pedalboard delle giuste dimensioni. Scelta la pedalboard, cerca un alimentatore compatibile con l'alloggiamento inferiore della pedalboard (non escluso il Ciok).
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: kovacs il 28 Dicembre, 2021, 07:18 AM
Grazie Prosit, sono ottimi suggerimenti e mi danno un'ottima base di partenza.

Mi rendo conto che una pedaliera sia un oggetto in continuo divenire, per questo ho aperto il post, per poter sfruttare l'esperienza di chi ci è già passato e provare ad iniziare con il piede giusto.

Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: robland il 28 Dicembre, 2021, 09:37 AM
Citazione di: Prosit il 28 Dicembre, 2021, 01:04 AM
Misura: nessuno tranne te può saperlo. E, forse, non puoi saperlo neanche tu perché non appena la pedaliera a misura sarà pronta arriverà la gas per nuovi pedali in aggiunta o sostituzione di quelli che hai già.

Questo è il mio dramma insoluto. Non potrò mai avere una misura predeterminata perché ogni settimana voglio suonare una cosa diversa e ogni volta aggiungo o tolgo. Ma se mi mettessi nei panni di chi vuole avere una pedaliera basica per suonare nulla che comporti effetti strani/sperimentali, forse opterei o per una semplice pedaliera tipo Pedaltrain, ad esempio quella sorta di semplice rettangolo che prende 4 o 5 pedali. Oppure questa (la più piccola delle due):

http://youtu.be/lzdHenvs9Mw (http://youtu.be/lzdHenvs9Mw)

P.s. Da quando ho sperimentato quanto mi migliora il suono un riverbero Strymon (che sia il Blue Sky o il Flint) io non lo tolgo più.
Titolo: Re:Prima pedaliera
Inserito da: Santano il 28 Dicembre, 2021, 09:57 AM
Citazione di: kovacs il 28 Dicembre, 2021, 07:18 AM
Grazie Prosit, sono ottimi suggerimenti e mi danno un'ottima base di partenza.

Mi rendo conto che una pedaliera sia un oggetto in continuo divenire, per questo ho aperto il post, per poter sfruttare l'esperienza di chi ci è già passato e provare ad iniziare con il piede giusto.

Difficile dare consigli perché la pedaliera è una gas in continua evoluzione. Io sono partito dalla Rockboard 45x60 perché la mia intenzione era disporre i pedali su due file e montare in pole position una pedaliera loop che comandasse più effetti con un solo switch. Per ora la mia pedaliera ha almeno tre "buchi", e tutt'ora cambio idea spesso su cosa mettere. Ho speso un po' di più per alimentatore e cavi patch + cavi jack