Salve amici,chi di voi sa spiegarmi per bene i vari utilizzi di un preamp a pedale?
Lo stesso di qualsiasi pre amp.. forse non ho capito la domanda. .
Se ho capito la domanda...lo puoi usare sia come overdrive oppure come booster,o semplice equalizzatore a seconda di come lo regoli.
Lo puoi anche usare al posto del preamplificatore di amplificatore, collegandolo direttamente al return del loop effetti dell'ampli; oppure per suonare senza amplificatore, collegandolo ad un mixer/PA, magari utilizzando anche un simulatore di cabinet e speaker per chitarra.
Tu dici che posso usarlo al posto del preamp dell'ampli,quindi se costruisco un emulatore del preamp del jcm 800 a transistor potrei usarlo ?
Certo!
No se è cosi sono curioso,ho un bel progetto di un preamp Marshall a transistor , volevo usarlo come distorsione oppure mantenendolo pulito ma avendo un pseudo suono Marshall.Anche se perdo il preamp del mio hot rod ho comunque il finale ,secondo voi posso riuscire a emularlo? Appena mi arrivano i pezzi mancanti ne riparleremo...cmq si attendono altri suggerimenti per il preamp
Naturalmente il suono di un amplificatore non dipende solo dal preamp...
Buon lavoro!
Non ho capito. .. scusa.
Vorresti usare un pre autocostruito e il finale di un Hor Rod? Come fai a saltare il preamp delk'Hot Rod ?
mettendo il preamp autocostruito nel return dell'hot rod, almeno cosi dice Fidelcaster, proverò e vi farò sapere se è realmente possibile, alrimenti lo utilizzo come semplice pedale
Naturalmente è possibile, sostuitisci un preamp ad un altro.
Mi sfuggiva l'idea che avesse send/return... sono talmente abituato al mio che non ha altro che l'input che.... :sorry:
Lunedì arriva tutto l'occorrente così provo su bred board il tutto prima di fare la basetta per il circuito
Che circuito è ?
Il preamp del jcm 800
Citazione di: MarkT84 il 30 Gennaio, 2016, 11:45 AM
Il preamp del jcm 800
Si si questo l'avevo capito, chiedevo se hai fatto tu la sostituzione ed i calcoli per inserire i JFET al posto delle valvole oppure se hai usato qualche circuito disponibile in rete (se non sbaglio sia su Tagboardeffects che su Sabrotone ci sono dei circuiti emulazione del pre della JCM800 basati su progetti di FSB), ed in tal caso che circuito pensi di costruire.
Si proprio su tagboardeffect c'è il circuito in questione,quindi provo con quello però ho visto dei progetti con la valvola anche se non ho trovato uno schema
Lascia perdere le valvole, a bassa tensione purtroppo non hanno un granchè da dire, un circuito a JFET ben fatto suona meglio di qualunque circuito anche completamente valvolare ma pilotato in bassa tensione. Solo che il progetto di Tagobard è bello grossetto da mettere su breadbord, fossi in te partirei direttamente con la veroboard se hai un po di esperienza di saldature potrebbe uscirne un bel progetto, prima o poi ne realizzerò anche io qualcuno di quei pre (mi tenta molto quello della SLO)
Ho ascoltato un preamp a valvola che emula proprio il jcm 800 ma purtroppo non c'è nessun schema,anzi il tipo lo realizza per 200 euro... Dimenticavo va a 9 volt
Cm adesso so come posso utilizzare un preamp a pedale, la domanda mi è venuta in mente guardando i video di Varini con il suo overtone preamp
Il fatto è questo, una valvola di pre classica tipo la 12ax7 che usa anche il JCM800, per funzionare correttamente richiede una tensione di lavoro di 150-200V, più una alimentazione a 6,3V per ognuno dei filamenti. Ora se la valvola anzichè a 200V la fai funzionare a 9V (anche se il minimo sindacale è di almeno 12-18) puoi facilmente intuire come stai pesantemente alterando le condizioni di funzionamento compromettendo le prestazioni della valvola. In altri termini è come se prendessi un motore di una ferrari e limitassi pesantemente l'aria che può aspirare, magari gira lo stesso ma le prestazioni saranno probabilmente peggiori di quelle di una panda. Se l'aria che puoi dargli è limitata tanto vale montare un motore più piccolo che però avrà una resa mille volte maggiore e si mangia sul rettilineo la ferrari strozzata. Se quel pedale va a 9V le cose sono 2, o internamente ha un circuito che innalza la tensione ad almeno 100V (il tubedriver di aresaudio funziona così), oppure al massimo ha una Charge pump che porta il tutto a 18V ed i tizio ci ha infilato una valvolina solo per far vendere di più, e questo è probabilmente anche il motivo per cui non trovi lo schema, il tizio ha semplicemente infilato una valvola da qualche parte e fine. Anche perchè nel momento in cui si lavora con le valvole tanto vale alimentare il pedale in alta tensione e metterci solo quelle, specie se si vuole replicare un pre di un ampli, molti pedali "valvolari" hanno solo uno stadio a valvole mentre spesso la distorsione vera e propria rimane affidata ad operazionali e transistor (il vero tubedriver funziona così). Mi sono dilungato un po e chiedo scusa, comunqe il succo rimane fai il pedale a fet e vedrai che non te ne pentirai (occhio solo spero che non sia il tuo primo progetto perchè comunque di componenti ce ne sono ! )
Giusto adesso ho capito,cmq almeno il finale è valvolare del mio ampli, non vedo l'ora di sapere come suona questo preamp
Preamp della Two Notes per i suoni clean stile Fender:
https://youtu.be/CvbZUxw26bk (https://youtu.be/CvbZUxw26bk)
Io con la testatina Dv Mark RAW DAWG 60 sto usando il Two Note Le Clean e mi trovo bene. Faccio fatica a farlo funzionare come preamp collegati al return, nel senso che è un problema regolare il volume...il Le Clean va da dio come overdrive per il Vox ac10. Solo che mi piacerebbe fargli fare una modifica...